Continuiamo con la pubblicazione dei nuovi portafogli etf.
Questa volta pubblichiamo il Guido 2 dal profilo di rischio medio.
E' simile al portafoglio Domenico, che ha un più alto profilo di rischio.
Abbiamo aumentato, però, la componente obbligazionaria e di liquidità.
Ricordiamo che questi nuovi portafogli vengono creati con il nostro metoto e non con quello classico.
Non sono, infatti, per ora presenti gli indici U.S.A., mentre quelli europei sono presenti solo con una strategia buywrite, compensata da una short.
Sono anche presenti delle materie prime fisiche.
Scusa, voglio capire la differenza che c'è in termini di guadagni tra la componente liquidità e la componente obbligazionaria.
RispondiEliminaQuesta diversificazione quali vantaggi comporta?
Scegliere solo l'euro cash, potrebbe essere ugualmente valido?
Grazie
Jean
Può essere una strategia, io preferisco fare così. Non sempre hanno gli stessi rendimenti.
RispondiEliminain che maniera hai calcolato la compensazione dell'etf short rispetto all' etf buywrite?
RispondiEliminanon sono un po' alti i valori dell'oro e dell'argento in questo momento?cioe' non si rischia di entrare in una fase alta del prezzo delle materie prime e in particolare i preziosi?
in che maniera hai calcolato la compensazione dell'etf short rispetto all' etf buywrite?
RispondiEliminanon sono un po' alti i valori dell'oro e dell'argento in questo momento?cioe' non si rischia di entrare in una fase alta del prezzo delle materie prime e in particolare i preziosi?
Non è una vera e propria compensazione, ma nel ribasso ci vogliono entrambi. L'oro? credo che nel lungo termine possa arrivare a 3000 dollari/l'oncia.
RispondiEliminadomanda da profano...
RispondiEliminanon e' che l'effetto di uno annulli quello dell'altro?
con risultato rendimento zero?
come si compensano?
quindi per l'oro che io ho acqistato a 760 $/oncia dice che conviene tenerlo...per lungo termine 4/5 anni?
e idem per argento e platino?
ciao
No, non si devono annullare. io credo che con quella prospettiva li puoi tenere. Se è inferiore hai già fatto un buon guadagno.
RispondiEliminaCiao Salvatore, c'è modo di scaricare i tuoi portfolio in formato excel per poter monitorare direttamente gli andamenti? eventualmente via email se vuoi...
RispondiEliminaCiao cosa ne pensi di un ivestimento a lunghissimo termine (anche più di 25 anni se l'Etf continuasse ad esistere) del nuovo Etf della Lyxor sulle nuove energie? Diciamo anche solo per un 2-3% del portafoglio.
RispondiEliminaCiao Salvatore
RispondiEliminaun paio di domande..:
1)nel portafoglio guido2 descrivi il lyxor 1-3Y master unit e 10-15Y m.s. ma non riesco a scovarli...è un errore? Ho trovato un euromts 5-7y (ma quota 105),poi un euromts7-10y (104) e euromts 15+y (106). Dove sbaglio?
2) etf short se non erro è per scommettere sui ribassi borsistici e il buywrite per caso è simile?
Grazie
angybe
Ciao Salvatore,
RispondiEliminacome piccolissimo contributo mi sento di suggerirti nella compilazione dei portafogli di indicare anche le sigle che identificano i vari titoli così da evitare inutili domande dato che, immagino, il tempo è sempre poco.
In caso di errore nella digitazione dei nomi dei titoli magari uno si orienta meglio. ;)
saluti
angybe
si, si può, mandami la mail.
RispondiEliminaIo per ora investo solo a due anni. Nel caso si può fare (ma a percentuali piccolissime). Credo siano la stessa cosa.
Buona idea quella dell'isin.
non trovo la tua mail sul blog...ti posto qui la mia: dragocinese chiocciola tiscali it, grazie!
RispondiEliminaCiao Salvatore, vorrei sapere se il portafoglio "Guido 2", da te pubblicato in data 16/01/08, può essere ancora utilizzato per un investimento che sarà da me effettuato a partire dal 7 aprile p.v..
RispondiEliminaEventualmente, quanto tempo deve essere mantenuto?
saluti
ely
in linea di massima si, ma tieni presente che nel frattempo abbiamo già venduto il platino. L'orizzonte di tempo è sempre due anni.
RispondiEliminaciao pet
RispondiEliminavorrei sapere se l'isin del lyxor emts 1-3 y
è corretto.
isin: FR0010222224
perchè la mia "carissima" banca mi segnala che tra la data 1/1/08 e 1/2/2008 il min è stato
104.87
e il max è stato 106.34.
Se vedi la "foto" del portafoglio si vede 113.03.
Non capisco quindi dove è l'errore.
ciao e grazie