Pagine

venerdì, ottobre 31, 2008

LA BORSA E LA CRISI FINANZIARIA

Tutti pensano che l'andamento della Borsa sia legata a quello della crisi finanziaria.

La crisi finanziaria sarà lunga.

Alcuni, Paesi (Italia, Stati Uniti ed altri meno importanti) hanno un debito che fa paura e se non si correrà ai ripari, la crisi, per essi sarà interminabile.

Per altri (Germania e Inghilterra), invece, la crisi sarà passeggera, ma potrebbe lasciare il segno.

Le borse di tutti i Paesi, dopo la debacle dell'ultimo anno, se non è ora a marzo 2009, avranno un grosso rimbalzo.

Per i primi Paesi (a meno che non vi sia un cambio nella politica economica) il rimbalzo non raggiungerà i massimi del 2003, mentre per gli altri potrebbe anche raggiungerlo.

Quindi, per i primi finirà l'era di continui rialzi tipica del secolo scorso e si assisterà a un trand discendente con forti rimbalzi (prima ipotesi) oppure ad una fase laterale molto ampia (seconda ipotesi).

Per gli i secondi, invece, si potrebbe assistere ad una fase laterale ampia (prima ipotesi) o, al limite, a nuove fasi di rialzi (seconda ipotesi).

Questo è il decimo post di 38, il primo su consigli/considerazioni.

Due anni fa esercitammo l'opzione Unicredit guadagnando il 12.22% e analizzammo i seguenti titoli: Ras (operazioni straordinarie), Ratti (il consiglio era esatto), Rcs (il consiglio doveva essere vendere entrmbe le azioni) e Recordati (il consiglio doveva essere ridurre e non mantenere).

I nuovi consigli, secondo il pet index e non più con il metodo cud, sono: Ratti (VENDERE), Rcs (MANTENERE entrambe le azioni), Rdb (RIDURRE) e Recordati (MANTENERE, al limite comprarne 500 euro).

9 commenti:

  1. Anonimo21:05

    perche hai comprato delle azioni italiane?

    RispondiElimina
  2. Perchè penso di conoscerle meglio delle altre

    RispondiElimina
  3. Anonimo10:01

    e che senso ha comprarle con una previsione in negativo?

    RispondiElimina
  4. Anonimo11:52

    come mai in vista di un possibile abbassamento dei tassi i btp calano di prezzo?

    RispondiElimina
  5. La previsione è in negativo strategicamente, ma a breve-lungo è positiva, quindi acquisto per rivendere nel giro di qualche anno. Come vedi ora sono diventati tutti pessimisti e io acquisto, quando tutti diranno di comprare venderò

    RispondiElimina
  6. Se scende il tasso scende il rendimento.

    RispondiElimina
  7. Anonimo14:42

    avevo capito che il btp in caso di discesa dei tassi a parita di rendimento annuale che e' fisso,costa di piu' ovvero,
    se l' ho pagato 100, in caso di diminuzione del tasso di sconto questo va, a un costo di es 101, e questo in base a quanto viene tagliato il tasso di sconto......

    RispondiElimina
  8. Anonimo09:40

    Buongiorno volevo chiedere se può convenire in questo momento comprare un etf con Leva come DJES50 LEV LYX. In generale volevo capire se esistono altri ETF a leva e che rishci/opportunità offronto. Ad esempio in un mercato laterale rimangono costanti o a causa della leva diventano più penalizzanti del mercato.

    RispondiElimina
  9. Com la leva si può guadagnare molto, ma anche perdere molto non lo consiglio ad un piccolo risparmiatore.

    RispondiElimina