Pagine

sabato, marzo 14, 2009

DEBITO/PIL 2008 AL 105.8%, QUELLO DEL 2009 VERSO IL 112%

CONTINUATE A VOTARCI ALLA MAIL info@einvestimenti.it con oggetto: Votazione Classifica Italiana Blog Finanza indicando feedback positivo per petsalvatore.

Il debito/pil del 2008 è al 105.8% contro il 103.5% del 2007.

Il pil 2007 è passato dal 104.1% al 103.5% per un revisione contabile.

Il debito in definitiva nel 2008 è salito di 64.6 miliardi.

Il rialzo è dovuto solo alle amministrazioni centrali dello Stato con un rialzo di 68 miliardi, mentre le amministrazioni periferiche hanno diminuito il debito di 3 miliardi.

Due considerazioni: il debito è, in definitiva, dovuto alle amministrazioni più vicine ai parlamentari; non capiamo come possa aumentare il debito, nonostante i continui tagli.

Tagliare scuole, sanità ecc, quindi, non serve a nulla, bisognerebbe tagliare a livelli più alti per avere importanti effetti sul debito.

La cosa più grave è che per il 2009 si prevede un debito al 112%, senza contare i Tremonti bond.

Ecco perché i credit default swap sull'Italia sono aumentati considerevolmente e lo spread tra bond tedeschi e italiani è così ampio; continuiamo a dire a chi punta sui titoli di Stato italiano, che il gioco non vale la candela, visto che i bot danno circa l'1% come già dicemmo nel seguente post :http://petsalvatore.blogspot.com/2008/11/credit-default-swaps-italia.html .

20 commenti:

  1. Anonimo11:00

    Buongiorno,
    secondo lei sta cominciando il rimbalzo ipotizzato? Quale sarebbe la durata ?

    Grazie mille,
    Mauro

    RispondiElimina
  2. Anonimo11:35

    Mio padre investe sempre tutto in BOT, come tanta gente. Profilo di rischio basso. Pensavo di indirizzarlo sul Lyxor Euromts 1-3 in considerazione anche che l'orizzonte temporale è comunque superiore ai 3 anni e l'etf in questione ho visto che bene o male può far rischiare al massimo una piccola perdita nel breve/medio periodo. Può avere un senso, essendo una cifra comunque importante, diversificare per emittente? (Tipo 50% sul Lyxor Euromts 1-3, 50% sul Db Iboxx Sov 1-3) Al fine di avere i soldi fra virgolette depositati in due banche diverse di stati diversi? Grazie infinitamente.

    RispondiElimina
  3. - Puo darsi, vedremo se il dax si mantiene sopra i 4000 nei prossimi gioni. Credo al massimo un anno.
    - meglio gli etf europei dei bot, siccome hanno il patrimonio separato non ha senso comprarne due simili, al limite ci si può affidare a uno 3-5years.

    RispondiElimina
  4. Anonimo12:43

    Ciao Salvatore
    il dax è andato sopra la soglia mi sa che ci hai azzeccato in pieno ipotizzando il rimbalzo per marzo 2009, bisogna cominciare piano piano a investire ho una decina di decina di migliaia di euro liquidi da dove potrei cominciare secondo te?....in etf possibilmente.
    Ciao Et grz
    Riky

    RispondiElimina
  5. Anonimo13:47

    Ciao, considerando che ho già investito a suo tempo in etf euromts 1-3 e 3-5 dei soldi che non mi servono immediatamente, ora scadendomi un bot vorrei reinvestire in qualcosa dei soldi che potrebbero servirmi come no nel giro di un anno... è assurdo pensare al eonia? voglio solo non svalutare il capitale

    RispondiElimina
  6. - calma calma, investite piano piano;
    - non è assurdo se si coprono almeno le spese e se si che si guadagna quasi nulla.

    RispondiElimina
  7. Anonimo00:44

    Pet come vedi il dibattito inflazione-deflazione?
    Io sono indeciso se ridurre i bond decennali comprati prima del picco della crisi...
    Tu che ne pensi? Come posizionare il portafoglio per prevenire l'inflazione? Non vorrei muovermi troppo in anticipo sui tempi, in quanto la crisi non è ancora finita, ma i movimenti nell'ultimo anno sono sempre stati così rapidi....
    Ciao
    Luigi

    RispondiElimina
  8. Anonimo10:23

    Buongiorno
    vorrei investire una piccola somma su un etf Africa che secondo me ha un buon potenziale, sono indeciso tra Lyxor Pan Africa(tutta) o lYxor sud africa....che ne dite?
    grz e complimenti
    Marco

    RispondiElimina
  9. Anonimo14:33

    personalmente eviterei, troppo rischiosi e la situazione non è ancora rialzista. in piccole dosi etf short con o senza leva.

    RispondiElimina
  10. Gli etf sull'Africa sono troppo pericolosi, ora.
    La crisi non è affatto finita e, quando, sembrerà finita (rimbalzo) si presenterà più forte che mai.

    RispondiElimina
  11. Anonimo16:55

    Ciao
    ok grz del vs. consiglio su etf sudafrica, volevo sapere cosa intendete per piccole dosi di etf short...esempio?
    marco

    RispondiElimina
  12. Pet secondo te quanto può essere il massimo del rimbalzo?

    RispondiElimina
  13. Per ora per me niente short.
    Credo che il rimbalzo sia molto ampio.

    RispondiElimina
  14. Anonimo00:15

    gli etf short sono strumenti che replicano l'andamento contrario degli indici: con indici in gain si perde, con indici in perdita si guadagna.senza leva il rapporto è circa 1 a 1 seppur inverso, con leva varia a seconda del moltiplicatore x2, x3, ecc, sempre inverso.Si guadagna sulle perdite.

    RispondiElimina
  15. Anonimo01:07

    Non mi hai risposto sull'inflazione-deflazione...
    Oggi la Fed ha annunciato il quantitative easing.....


    Luigi

    RispondiElimina
  16. Anonimo09:46

    Buongiorno
    Pat però parla di rimbalzo molto forte quindi niente short, andrei su qualcosa di positivo dei mercati non so materie primi etc sull'oro o alluminio...etf azionari tranquilli che non esistono...o sbaglio?
    Marco

    RispondiElimina
  17. non credo che in questo momento ci possa essere inflazione
    azionari tranquilli non esistono, ma ora sono molto più tranquilli di due anni fa. L'oro per me è strategico.

    RispondiElimina
  18. Anonimo08:19

    Pet scusa ma non è un pò troppo alto l'oro in questo momento? Pensi possa salire? credo che siamo in prossimità dei massimi

    RispondiElimina
  19. Anonimo08:26

    E cmq per strategico ti riferisci sempre ai due anni ?
    in particolare cov warrants, etf o certificati?
    io pensavo al etf, visto che è meno problematico, indeciso al limite tra ph gold e gold bull, ripeto però posso sbagliare ma mi sembra alto.

    RispondiElimina
  20. Sempre etf, sstrategico è per sette anni e oltre.

    RispondiElimina