Pagine

sabato, dicembre 19, 2009

I MIGLIORI ETF DEL 2009 SONO QUELLI SUL BRASILE

Sempre su ilmiolibro.it al link: http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=372753 potrete trovare la nuova edizione del Manuale del piccolo risparmiatore.

I migliori etf del 2009 sono quelli sul Brasile.

Meglio di tutti fa il lyxor etf Brasil Bovespa (+135,79% da inizio anno).

Noi abbiamo sempre detto che le migliori economie per il momento sono quella brasiliana, insieme a quella cinese.

Abbiamo anche detto che se ci dovesse essere una decorrelazione dei mercati nel 2010, le uniche due nazione (escludendo piccole realtà) che potrebbero andare in controtendenza sono queste due.

39 commenti:

  1. Secondo me, se va male l'sp500,tutti gli altri lo seguono, non so se e' ancora tempo ,in cui il boavespa e gli indici cinesi cammineranno con le proprie gambe.....certo che come perfornmance assolute in caso di mercati positivi, i paesi del bric non sono secondi a nessuno.

    Ora tutti stanno parlando male dell'Euro,a cosa vogliono arrivare?

    RispondiElimina
  2. Ciao Pet,
    ho acquistato il tuo libro.
    Grazie per quello che mi hai dato nel primo.
    Scusa se ti scrivo in modo insistente.
    Il Dax ha superato i 5850 arrivando a 5900.
    Sei sempre dell'idea che ci sia distribuzione e scenderà in questi giorni?
    Oppure riparte e se ne parla a marzo.
    Ci tengo molto alla tua risposta.
    Grazie

    RispondiElimina
  3. Anonimo17:53

    La mia domanda e' simile a quella di gattonero. Le scadenze tecniche sono passate il mercato continua a salire. Che cosa ne pensi? Tutto rimandato a Marzo? Saluti

    RispondiElimina
  4. Anonimo18:46

    Riguardo le performance annuali ETF ho trovato questo link con i migliori/peggiori del 2009:

    http://www.morningstar.it/it/news/article.aspx?lang=it-IT&articleid=85358&categoryid=418

    Effettivamente Brasil e' il primo!

    Qualcuno ha trovato una fonte piu' completa con le performance di tutti gli etf?

    Ciao,
    Mauro

    RispondiElimina
  5. Anonimo13:58

    visto che ritenete che le uniche che possano andare in decorrelazione siano ste 2 ,su che percentuale piu o meno vi attendete una crescita esempio dell etf sul brasile ?
    minimo un 20% nel 2010?

    RispondiElimina
  6. Anonimo18:56

    magari si scende a marzo....una piccola probabilità Salvatore l'aveva data...

    RispondiElimina
  7. Cosa facciamo Salvatore.
    Attendiamo risposta.
    Grazie

    RispondiElimina
  8. Anonimo12:16

    cmq..meglio stare alla inestra con questi pochi volumi i falsi segnali sono in agguato..mercato molto amnipolabile...Peppino

    RispondiElimina
  9. Come mai l'etf che attualmente ha piu volumi e' l'india....
    e tutti parlano solo di brasile e china?

    RispondiElimina
  10. Anonimo14:03

    Buon Natale e Felice Anno Nuovo...ciao a Salvatore --sei un grande!!!
    Gino

    RispondiElimina
  11. Anonimo16:11

    Salvatore,
    come sempre grazie per i consigli e la disponibilità e... AUGURI.

    Rodolfo.

    RispondiElimina
  12. Scusate, ma ho problemi con internet.
    Non è ancora detto che non si scenda ad inizio anno. E' vero anche che abbiamo detto che c'è una percentuale del 20% che si scendesse a marzo.
    I volumi sono pochi, attendiamo che entrino i grandi.

    RispondiElimina
  13. Anonimo08:02

    Quando entrano i grandi?

    RispondiElimina
  14. Anonimo10:30

    Verso le 00.00 del 24 dicembre, salvo nevicate.
    Tanti Auguri a tutti

    RispondiElimina
  15. Anonimo10:31

    pardon del 25 Dicembre. Ciao

    RispondiElimina
  16. Anonimo12:24

    E i piccoli?

    RispondiElimina
  17. Anonimo17:24

    Ciao Slavatore---è stata approvata la Riforma Sanitaria di Obama!!!!....adesso cosa succederà?...saliranno subito le Borse?...attenderanno un attimo?....e poi su?...Avevi detto tempo fa..che sarebbe stata positiva per l'economia...ma per le BORSE?...CIAO GIUSEPPE

    RispondiElimina
  18. Anonimo22:41

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  19. Anonimo02:11

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  20. Anonimo06:21

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  21. Anonimo08:45

    Ciao
    ho appena ricevuto anche il tuo secondo libro, volevo farti una domanda che già nella prima edizione volevo porti ma poi ho dimenticato, te raccomandi un'esempio di quanto investire (mai + di una certa cifra(min500maxpropriostipendio) ma se uno deve fare per esempio in un etf il 15% del capitale e questo è ben oltre i parametri come cisi comporta di regola???superiamo il tetto?..
    Colgo l'occasione per Augurarti un sincero Buon anno!!!
    Riccardo

    RispondiElimina
  22. Anonimo11:12

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  23. Anonimo12:29

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  24. Anonimo15:21

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  25. Anonimo16:47

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  26. Ciao Salvatore, buon anno!

    Nel tuo portafoglio 2010, viene indicato un Rice M-Index il cui cod ISIN è quello del LY Jap Topix.

    C'è un errore nel cod ISIN o si tratta di nomi diversi per lo stesso ETF?

    RispondiElimina
  27. Ecco anche io volevo chiedere chiarimenti circa un paio di Isin del portafoglio con cui non mi trovo circa la corrispondenza con l'acronimo. Grazie e auguri di Buon 2010

    RispondiElimina
  28. Leggete il libro dove parla degli etf, li ci sono i codici giusti...

    ho fatto anche io lo stesso errore
    saluti

    RispondiElimina
  29. Ciao Salvatore, perchè non scrivi più?????

    Comunque tanti auguri.
    Spero tu possa riprendere a scriviere.

    Saluto

    RispondiElimina
  30. Giusto, grazie Ugo, su fineco non lo trovavo in alcun modo.

    A beneficio di chi non se ne fosse accorto, aggiungo che il codice corretto del Rice M-index sta a pag 113

    RispondiElimina
  31. Salvatore,
    ho bisogno di un chiarimento:
    nel portafoglio indichi Lyxor CRB ma a pag 112 lo descrivi come 'un future su materie prime non comprendenti l'energia' che mi pare essere invece il Lyxor CRB no-en.

    In sintesi: Lyxor CRB no-en o Lyxor CRB?

    Grazie,
    Mauro

    RispondiElimina
  32. Anonimo15:25

    salve a tutti e buon anno
    ma voi rispetterete il margine massimo di investimento per un singole ETF al di là della percentuale investita?

    Ric

    RispondiElimina
  33. Anonimo15:28

    salve atutti e buon anno
    ma voi rispetterete l'investimento max consigliato dal libro al di la della percentuale del singolo etf??
    ric

    RispondiElimina
  34. Anonimo15:30

    salva atutti e buon anno
    ma voi rispetterete l'importo massimo consigliato per ogni singolo etf al di la della percentuale?
    Ric

    RispondiElimina
  35. Anonimo14:34

    pet cosa ne pensi di questo?

    Ishares Eb.Rexx Jumbo Pfandbriefe

    RispondiElimina
  36. Nel mio blog ho pubblicato le previsioni per il 2010
    www.borsadocchiaperti.blogspot.com
    Colgo l'occasione per fare a tutti i miei più sinceri auguri di un felice 2010.

    RispondiElimina
  37. Anonimo17:24

    io credo che le previsioni siano difficilida fare..ma nel dire questo non faccio anche io una rpevisione?..bohh. ceh dire..meglio vivere alla giornata...ciao e buon 2010 a tutti!
    peppino

    RispondiElimina
  38. - gli isin giusti sono dove si parla degli etf, il copia incolla frega.
    - il minimo e massimo vale solo per le singole azioni e non per gli etf

    RispondiElimina
  39. l'etf del libro è il crb no energy.

    RispondiElimina