Pagine

mercoledì, gennaio 06, 2010

I GIOVANI A CASA SINO A 40 ANNI

L'ISTAT fa due rilevazioni a distanza e si scopre che i giovani stanno a casa sino a 40 anni.

Solo il 20,8% di quelli tra i 18 e i 39 anni, infatti, a distanza di 4 anni ha lasciato casa, tra l'altro quasi sempre in seguito a matrimonio.

Gli altri rimangono con i genitori per problemi economici, per completare gli studi, ma addirittura un 44,8% perché è comodo stare con papà e mamma.

10 commenti:

  1. "comodo stare con i genitori", bah...

    le risposte ai sondaggi vanno sempre prese con le molle, perchè spesso si mente anche a se stessi.

    Il punto cruciale è che i 30enni e i 40enni non contano niente in questa società chiusa e gerontocratica.

    RispondiElimina
  2. Anonimo16:49

    Alcuni vedi mio caso (37 anni) devono stare a casa per aiutare i genitori.
    Padre pensionato madre casalinga io operaio.
    Affitto bollette + salute non più buona... se io me ne andassi di casa loro non arriverebbero a fine mese!!!!

    RispondiElimina
  3. Anonimo21:28

    Ciao Salvatore.
    Ho comprato D'amico qualche mese fa a 1,19 e so che le hai comprate anche tu. Ho visto che ultimamente il prezzo si è stabilizzato intorno al valore di 1,2 (1,1-1,3), ma guardando alle quotazioni storiche mi sembra di vedere che il prezzo è piuttosto interessante. Pensi che in caso di storno verrà coinvolta anche la D'amico? Tu a che prezzo le venderesti? Hai un target persoanle al quale aspiri?
    Ciao e grazie in anticipo per le risposte.

    Riccardo

    P.s. se esco e entro dal blog, cambia aspetto in continuazione...è inquietante...hehehe ;-)

    RispondiElimina
  4. - D'Amico non anno avuto una buona trimestrale, anche se per il pet index sono da accumulare, se dovessero scendere i mercati sarebbero da vendere anche loro (con il nuovo indice non abbiamo calcolato il consiglio); e stiamo facendo delle prove per vedere di dare un aspetto migliore al blog

    RispondiElimina
  5. Anonimo23:43

    Pet, la nuova veste grafica delle pagine del sito mi sembra troppo chiara come sfondo e, quindi, poco riposante per la vista.

    Giuliano

    RispondiElimina
  6. Anonimo11:04

    sono convinto al 100% che chi sta a casa con i genitori fino a 40 anni lo faccia principalmente per comodità.
    tutte le motivazioni che vengono addotte a giustificazione della condizione, pur se in apparenza valide, sono pure scuse.
    perdonate, ma sta vita uno se la dovrà pur vivere o si sopravvive fino alla fine?

    RispondiElimina
  7. Ciao Salvatore,
    Ti faccio i miei complimenti.
    Ho letto il libro, grazie per i consigli.
    Ho intenzione di costruire il portafoglio ETF come da tabella a pag.142 con delle variazioni per ridurre l'azionario.
    Avrei alcune domande:
    1) Che percentuale del partimonio gli dedicheresti? Intendo a grandi linee per un investitore medio.
    2) Non ritieni sia un problema investire in ETF scarsamente movimentati quali ad esempio il primo, il terzo, il quarto e il terzultimo?
    3) Visto che e' passato un mesetto dalla pubblicazione, consigli di acquistare gli ETF nelle prossime settimane studiandone l'analisi tecnica o di prendere tutto subito?

    Grazie mille

    RispondiElimina
  8. - intendi lo sfondo?
    - si ma se non si ha il lavoro non si può vivere da soli;
    - tutto quello che non serve come percentuale, per quanto riguarda gli scarsi movimenti si tratta di etf che dobbiamo tenere per due anni, si potrebbero evitare gli short sino a marzo o sino ad una chiara discesa.

    RispondiElimina
  9. Anonimo16:47

    ...mi riferivo proprio allo sfondo che ora, però, mi sembra sia stato migliorato... o è una mia impressione?!
    Quel celestino più tenue di alcuni caratteri scritti forse potrebbe essere reso più nitido e scolpito.

    AD MAJORA, PET !!!

    GIULIANO

    RispondiElimina
  10. non so, tra i vari cambiamenti fatti quel giorno. Grazie del consiglio, anche se lo sfondo ci sembra l'unica cosa non cambiabile.

    RispondiElimina