Pagine

domenica, febbraio 28, 2010

FONDI CARMIGNAC GESTIONE AZIONARIA: ANALISI E CONFRONTO

Chiediamo scusa per l'errore, siamo andati sul sito della Carmignac abbiamo scaricato la cronologia dei prezzi e abbiamo preso l'ultima colonna che riguardava il valore dell'indice, ma non il valore del fondo, che si trovava invece nella penultima. Ora dovrebbe essere tutto a posto. Alcuni fondi sono migliorati, qualcuno è peggiorato.

Un lettore ci chiede dei fondi Carmignac e noi analizziamo quelli a gestione azionaria (può darsi che, in seguito, analizzeremo anche gli altri) e li confrontiamo, quando possibile e per il periodo in cui sono quotati entrambi, con gli etf simili.

Esistono 8 fondi a gestione azionaria e sono:

- il Carpignac investissement (A): l'investimento è consigliato per una durata di 5 anni ed è costituito da azioni internazionali a gestione attiva; il fondo il 15/9/2006 valeva 7580,38, mentre il 23/2/2010 valeva 5868.66 (+29,16%), mentre l'etf Lyxor msci World passa nello stesso periodo passa da 107,2 a 83,55 (-22,06%);
- il Carmignac Euroinvestissement: l'investimento è consigliato per 5 anni ed formato da azioni europee; questo fondo dal 28/2/2005 al 25/2/2010 guadagna il 3% mentre l'Etf lyxor msci Eurostoxx50 perde il 10,73%;
- il Carmignac GrandeEuropa: l'investimento è sempre consigliato per 5 anni e investe in titoli paneuropei; il fondo dal 26/2/2008 25/2/2010 il Carmignac perde il 15,27% contro il 25% dell'etf;
- il Carpignac Euroentrepreneurs: investe in aziende a media/piccola capitalizzazione europee per un periodo consigliato di 5 anni; questo fondo perde il 21,98% dal 29/2/2008 al 22/2/2010, mentre l'etf ishares dj stoxx200 perde il 25,24%;
- il Carmignac emergents: investe sui mercati emergenti per un periodo consigliato di 5 anni; il fondo Carmignac rimane quasi stabile, dal 3/9/2006 al 25/2/2010, contro un guadagno del 13,59% dell'etf ishares emerging market e quindi fa molto peggio dell'etf senza contare le minori commissioni dell'etf e i dividendi erogati dell'etf;
- il Carpignac emergents discovery: investe in società di media e piccola capitalizzazione dei Paesi Emergenti per un periodo consigliato di 5 anni; il fondo Carmignac perde dal 17/12/2007 al 23/2/2010 il 10,78% contro il 14,07% dell'etf ishares emerging market, al quale non sono stati aggiunti i dividendi erogati e che ha commissioni inferiori;
- Il Carmignac innovation investe in azioni internazionali dal profilo innovativo per un periodo consigliato di 5 anni; il fondo dal 28/2/2005 al 25/2/2010 perde il 14%%;
- il Carmignac commodities: investe in azioni internazionali legati alle risorse naturali grezze, il fondo dal 28/2/2005 al 25/2/2010 guadagna il 73,84%.

9 commenti:

  1. il fondo di riferimento e'carmignac patrimoine, e' un flessibile, io lo uso al posto degli obbligazionari...per avere piu' performance.

    ciao

    RispondiElimina
  2. ayrtonoc08:58

    Se l'orizzonte temporale consigliato dei fondi è di 5 anni, facciamo i confronti come vanno fatti. Siccome non è possibile partire dal 2005 con precisione, prendiamo la prima data utile.
    Nel caso dell'Investissment dal 31/08/2006 dati entrambi i valori di partenza a 100, siamo a 115 per il fondo contro gli 82 dell'etf... ovvero, il fondo ha fatto il suo dovere, così come l'etf...
    A ognuno il suo

    RispondiElimina
  3. concordo con la tua analisi.

    A me piace anche il fondo Carmignac Patrimoine, che è un fondo a gestione attiva.

    Ma attiva per davvero.

    RispondiElimina
  4. - lo analizzeremo:
    - e cosa abbiamo fatto? comunque 15gg di differenza in 3 anni e mezzo non cambiano la sostanza.

    RispondiElimina
  5. Anonimo20:03

    C'è qualcosa che non va: il Carmignac Investissement A il 22/2/10 valeva 7640,33.....

    RispondiElimina
  6. Anonimo20:09

    C'è qualcosa che non va 2:
    da Morningstar leggo: investissement a / Lyxor msci world
    rend. tot 3 aa: 4,04/-8,48
    rend 2009: 42,58/29,19
    rend 2008: -29,88/-39,05
    rend 2007 19,32/-2.38
    La gestione c'è e si vede.....

    RispondiElimina
  7. Avete ragione correggo e spiego nel post.

    RispondiElimina
  8. ayrtonoc12:42

    Mi sembrava strano, ora tornano...
    Ecco, sarebbe interessante un'analisi anche del Patrimoine

    RispondiElimina