Pagine

sabato, febbraio 20, 2010

LA FED ALZA IL TASSO DI SCONTO!?!?!?!?!

La fed alza il tasso di sconto dallo 0,5% allo 0,75%.

Il tasso dei Fed Funds rimane invariato allo 0,25%.

Le banche, quindi, si finanzieranno sempre al tasso di prima.

Beh! Ne sono fallite talmente tante in U.S.A che, se si fossero toccati anche i Fed Funds, avrebbero accelerato il ritmo dei fallimenti.

Qualcuno dice che questa mossa non è altro che un attacco all'euro in difficoltà, per i problemi della Grecia.

Noi diciamo che chi attacca senza armi, potrebbe essere costretto a tornare indietro.

La crisi, infatti, non è affatto finita e non è questo il modo di affrontarla.

Ricordiamo che nel luglio 2008 la Bce alzò i tassi per minimizzare la crisi, che era già evidente in America e fu costretta, tre mesi dopo, a fare marcia indietro.

Per noi la California, cioè la Germania degli U.S.A., sembra che sia messa peggio della Grecia e di tutti i PIIGS messi insieme.

Noi prevediamo che probabilmente tra qualche mese la fed potrebbe tornare indietro.

La crisi non si risolve con i tassi, ma con regole sui bilanci delle banche e delle aziende, con il miglioramento dell'occupazione e con il miglioramento del debito pubblico.

Bisogna migliorare, infine, le condizioni di vita della popolazione, altrimenti Europa e U.S.A saranno travolte insieme da Cina e Brasile.

La Cina migliora il proprio PIL anche aumentando sempre più la forza lavoro. Se capisse anche che deve inquinare di meno e che non deve abbandonare i più poveri, sarebbe a cavallo.

I Paesi che una volta erano più ricchi ora si sono messi a fare la guerra tra poveri, non sapendo che in questa guerra ci si rimette tutti e due.

11 commenti:

  1. Anonimo00:30

    ciao salv al di la dei tassi di sconto temo un aumento dei tassi di mercato x collocare i vari bond ti chiedo un parere in quanto al 100 %l investito a tasso fisso sto perdendo il sonno aiutoooo

    RispondiElimina
  2. Ciao

    quale categoria,di investimento,rispecchia di piu' la realta' economica finanziaria attuale,ovvero chi e' piu aderente alla realta' e non si muove soltanto in base a speculazioni finanziarie?
    obbligazioni
    azioni
    commodity
    future
    cds

    RispondiElimina
  3. Anonimo11:28

    Concordo sulla necessità di tornare ai fondamentali, che nel lungo periodo sono l'unica cosa che conta. I policy maker si stanno arrampicando sugli specchi del breve termine, ma prima o poi cadranno a terra fragorosamente.

    Sempre grande Petr!

    Andrea

    RispondiElimina
  4. - mai investire al 100% in qualcosa, poi se li tieni a scadenza, tranne nel caso di default, non ci dovrebbero essere problemi;
    - e chi la sa la realtà, ci si può solo avvicinare;
    - grazie.

    RispondiElimina
  5. che differenza c'è tra i fed funds e tassi fed?

    RispondiElimina
  6. Il tasso fed funds è il tasso di remunerazione dei federal funds, utilizzato prevalentemente dalle grandi banche USA e si applica sui prestiti che le banche effettuano tra di loro. Il tasso di sconto si applica sui prestiti che la banca centrale fa alle altre banche.

    RispondiElimina
  7. Anonimo23:28

    Ciao Salvatore, ho 39 anni e devo fare un mutuo per acquistare casa. Consigli tasso fisso o variabile?
    Grazie
    Giorgio

    RispondiElimina
  8. La maggior parte delle persone consiglia il variabile, noi visto che i tassi sono ai minimi storici preferiamo il fisso, almeno sappiamo quanto dobbiamo pagare. Se i tassi dovessero salire, saremo al riparo. Se, invece, i tassi dovessero rimanere bassi, ricordiamoci che tassi fissi così bassi non ce ne sono mai stati. dipende anche dalla durata. Di solito non è consigliabile fare un mutuo per più di 15 anni. Se la durata è superiore dovrebbero andare ancora meglio i tassi fissi.

    RispondiElimina
  9. se io faccio un mutuo di 25 anni sono penalizzato, leggendo l'ultimo post. perchè? non c'è la deduzione degli interessi passivi?

    RispondiElimina
  10. - non si dovrebbe fare perchè alla fine la casa la paghi tre volte tanto; conviene aspettare e mettere via qualche quattrino e fare un mutuo di durata inferiore.

    RispondiElimina