Se guardiamo, invece, un grafico a 5 anni l'euro ci apparirà meno debole, poiché è passato da 1,2$ a 1,25$ (+4,16%).
Se si allunga l'orizzonte e si guarda al minimo storico di 0,8229$, toccato 9 anni e mezzo fa, l'euro guadagna rispetto al dollaro il 51,9%.
Anche, infine, confrontando le quotazioni dell'euro rispetto al dollaro, dalla creazione ad oggi, l'euro si apprezza del 7,06%.
Crediamo che l'euro si possa cominciare a definire debole solo sotto la quotazione iniziale a 1,1675$.
In realtà, l'ultimo ritracciamento di Fibonacci passa per 1,08$
Pensiamo, poi, che l'euro sia realmente debole sotto 1$.
Prima di arrivare a questo punto il dollaro ne deve fare ancora di strada.
Oggi su radio24 cominciavano ad essere consigliati dei prodotti che puntano sul dollaro.
Noi consigliamo di stare attenti a questi prodotti!
Gli Stati Uniti, infatti, non stanno meglio dell'Europa.
La California, che è la Germania degli USA, ci sembra che sia nelle stesse condizioni della Grecia.
Ciao Salvatore, volevo chiederti un parere su RBS. Secondo te ora che è stata salvata dallo stato (che partecipa in larga parte all'azionariato) e ha iniziato una fase di ristrutturazione, può essere considerata una banca "sicura"? Non parlo di quotazione, ma di solvibilità futura. Grazie.
RispondiEliminasembra più sicura.
RispondiEliminaE bravo il ns. Salvatore, finalmente uno che ragiona. E' vero sono tutti che dicono che l'Euro è debole, che sparirà dalla circolazione, che ... che ... che ..., Nessuno guarda indietro. Se è debole adesso, cos'era quando quotava 0,8229 ?
RispondiEliminaSono convinto che la guerra in atto contro l'Europa e l'Euro sia voluta dagli USA che avendo bisogno di far sottoscrivere il loro debito e non potendo rialzare i tassi cercano di far apprezzare il dollaro allarmando i mercati per debiti pubblici europei. Ma si guardassero in casa ! O sbaglio.
corretto
RispondiElimina