Pagine

giovedì, novembre 29, 2007

NUOVO PORTAFOGLIO ETF PROFILO DI RISCHIO BASSO




Ecco il nuovo portafoglio profilo di rischio basso.

Questa volta lo creiamo con le nostre convinzioni, eliminando gli indici americani e giapponesi.

Eliminiamo anche l'indice cinese perchè, anche se ha buoni fondamentali, comincia ad essere un po' caro.

Inseriamo due etc sull'oro e l'argento fisico e un etf strutturato di copertura dai ribassi in Europa.

Per quanto riguarda l'Asia/Pacifico acquistiamo un indice generico select dividend e compriamo anche un etf sul private equity.

La parte preponderante è però composta da etf liquidità e titoli di stato area euro.

19 commenti:

  1. Anonimo23:52

    Manca l' ETF sulla Korea o sbaglio, quello che hai consigliato recentemente.

    Jean

    RispondiElimina
  2. Certo, il portafoglio ha profilo di rischio basso e non può starvi un Paese piccolo ed emergente, ma sarà presente nei prossimi portafogli profilo di rischio medio, alto e altissimo che scadranno a gennaio e dovranno essere rinnovati.

    RispondiElimina
  3. Anonimo14:55

    Ciao perchè etf asia pacifico??
    lyxor globale intendi lyxor euromts globale?

    RispondiElimina
  4. Asia pacific perchè penso resisterà meglio al ribasso.
    Si euromts globale

    RispondiElimina
  5. Anonimo11:36

    ciao, c'è differenza tra Lyxor euro cash e Eonia total return index di DB-x-trackers???
    grz

    RispondiElimina
  6. Certo, ma la differenza è minima. Credo sia più importante il mumero di contratti.

    RispondiElimina
  7. Anonimo15:13

    Carissimo Salvatore,visti gli ultimi accadimenti borsistici è ancora valido il portafoglio basso rischio? Isahre asia è corretto l'isin?
    Provo a dare un contributo concreto a proposito dell'isin:

    Lyxor euro cash isin:FR0010510800

    Lyxor euromits 10-15y (lyxor etf euromts 10-15y) isin:FR0010037242

    Lyxor euromts3-5y isin:FR0010037234

    Ishare Asia/P sel.div (qui è dura da scoprirlo..penso sia l'Etf DJ Asia) isin:IE00B14X4T88

    Lyxor eurostoxx 50 buywrite (etf estoxx50 bw lyx)isin:FR0010389205

    Lyxor global I (etf euromts global) isin:FR0010028860

    Lyxor inflation isin:FR0010174292

    Etc physical gold (etf physical gol.acc) isin:JE00B1VS3770

    Lyxor Privex isin:FR0010407197

    Etc physical sylver (ETF PHYSICAL SIL.ACC) isin:JE00B1VS3333

    Se approvato si può mandare in stampa..

    ciao
    angybe

    RispondiElimina
  8. si, il portafoglio è valido e ha durata 2 anni. L'isin è corretto.

    RispondiElimina
  9. Salve, ho una domanda da investitore inesperto:
    sarei interessato a investire piccole quote dei miei risparmi in ETC. Premesso che sono correntista Bancoposta (che non offre né ETC né ETF), come posso quindi acquistare praticamente i suddetti ETC? Un consiglio da parte sua sarà molto apprezzato.

    RispondiElimina
  10. Mi spiace se il suo conto no lo permette, deve aprire un altro conto e un conto amministrato. Credo che però le poste si stiano attrezzando per la negoziazione titoli. Credo che sino al marzo 2009 posso aspettare. Gli etc sono pericolosi da soli, se non abbinati ad altri strumenti, si ricordi che sono quotati in dollari tra le altre cose.

    RispondiElimina
  11. Anonimo19:18

    Carissimo Salvatore,
    un piccolo dubbio sull'etf che investe nei titoli tipo BTP:
    supponiamo di investire in un Btp 3 anni, a 100 e che renda 4%, se andiamo a scadenza cascasse il mondo avremo il capitale + 4%.
    Proviamo a fare lo stesso con l'Etf e ,improvvisamente, molte persone che hanno investito nello stesso strumento finanziario decidano di vendere per panic selling, ma noi non seguiamo la massa, il risultato sarà che subiamo una perdita in conto capitale. In pratica mi sembra che con l'etf abbiamo un fondo obbligazionario a basso costo ma che non protegge il capitale.

    RispondiElimina
  12. Beh cascasse il mondo mica tanto. I btp hanno un rating e per una percentuale vicina al 1% potrebbero non essere rimborsati. L'etf non può invece fallire.

    RispondiElimina
  13. Anonimo12:09

    Non capisco perchè l'eurostoxx 50 BW con la discesa delle borse scenda di valore invece di difendere il capitale..mah!
    ciao angybe

    RispondiElimina
  14. Anonimo13:48

    C'è un motivo perchè il 50 BW scende quando scende anche il mercato?
    Non dovrebbe ragionare al contrario?
    Ciao angybe

    RispondiElimina
  15. il buywrite si comporta bene con mercati stabili o leggermente in discesa. Perde, anche se meno, nelle forti discese.

    RispondiElimina
  16. mi consiglieresti qualche aggiustamento in caso di entrata ne lportafoglio a rischio basso?

    RispondiElimina
  17. Non dò consigli personalizzati.

    RispondiElimina
  18. Anonimo12:47

    Ciao pet,
    sto cercando di capire perchè un etc su oro e argento fisico è presente anche su un portafoglio etf a basso rischio.Per dare una maggiore stabilità?
    Mi puoi spiegare o darmi dei link che possano aiutarmi ad imparare la funzione dell'oro e argento fisico in una corretta diversificazione del portafoglo investito?
    Ho notato che mentre nei portafoglio a basso rischio viene prima l'oro e poi l'argento (in percentuale), in quelli a medio e alto rischio si inverte cioè diventa più rischioso l'oro dell'argento.
    Leggo il tuo blog per imparare a capire di più il mondo finanziario e non per copiare... che non sarebbe ne bello ne utile!
    Ciao e complimenti per il blog
    ang

    RispondiElimina
  19. Gli etc fisici per noi sono a basso rischio.

    RispondiElimina