Pagine

martedì, febbraio 10, 2009

SE SI FERMA ANCHE SABAF

Abbiamo sempre considerato Sabaf una delle aziende meglio gestite dell'intero mibtel.

I risultati del IV trimestre sono però negativi.

I ricavi sono infatti scesi del 6.6%, soprattutto per la riduzione degli ordini da parte del mercato europeo, parzialmente compensati da parte di quelli extraeuropei.

l'Ebibta è sceso del 16.7% sopratutto per la svalutazione al 100% del credito vantato nei confronti del Gruppo Merloni, che è in amministrazione controllata, altrimenti sarebbe salito.

Anche l'ebit è sceso del 40.4%.

L'utile netto si è, quindi, ridotto del 56.4%.

La società ha pensato, così, di ridurre i dipendenti di 130 unità a tempo indeterminato e di metterne in cassa integrazione altri 100 a rotazione.

Nell'intero 2008 i ricavi sono aumentati del 5%, mentre l'ebibta e l'ebit sono scesi del 13.7% e del 21.1%. L'utile è sceso del 2.6%.

Il patrimonio netto consolidato è di 103.3 milioni di euro a fronte di un indebitamento di finanziario netto di 29.7 milioni di euro.

Verrà comunque proposto un dividendo di 0.7 euro, pari a quello dell'anno scorso.

Le previsioni, soprattutto, per la prima parte di quest'anno sono peggiori del 2008.

Nonostante i risultati non siano incoraggianti, il pet index ci dice che se ne possono acquistare 500 euro.

Non riteniamo comunque utile l'utilizzo della cassa integrazione. Questo strumento tende a non far fidelizzare i dipendenti e ci sembrava che i dipendenti di Sabaf sino ad ora erano più contenti di altri dipendenti.

5 commenti:

  1. Anonimo12:12

    Ciao, Pet.
    Prima di tutto ti ringrazio dei tuoi preziosi consigli e acute osservazioni.

    Nei consigli ti esprimi generalemnte in cifre assolute (anche in questo caso: 500 euro). A me piacerebbe conoscere a quale capitale di portafoglio fai riferimento, ovvero la percentuale sul totale degli investimenti a cui ti riferisci.

    RispondiElimina
  2. No, il titolo della settimana viene acquistato e mantenuto per due anni, se non ci sono grossi rialzi. Si va dai 500 euro ai 1500 euro. E' un portafoglio in itinere.

    RispondiElimina
  3. Anonimo13:15

    considerando il fattore dividendo,quali titoli italiani dovrebbero dare i migliori dividendi da ora a giugno?

    RispondiElimina
  4. Ancora non ci sono molte indicazioni sui dividendi, ma solo delle previsioni.

    RispondiElimina