Pagine

lunedì, aprile 13, 2009

DAX: TRIPLO MINIMO



grafici dax a 5 anni gratuiti da http://www.it.advf.com/

Se si salva il grafico a 5 anni o peggio lo si valuta a breve, sembra che l'indice tedesco sia ancora in un trand discedente importante.

Se invece si allunga lo sguardo a più anni (dieci).

Si può notare che il dax ha creato un triplo minimo (minimi nel 2001, 2004 e marzo 2009).

Se si sommano questi minimi al triplo massimo, venutosi a creare con il mese di novembre, possiamo giungere alla conclusione che il dax ha creato un canale laterale molto ampio.

Il dax a differenza di altri indici (tipo quello italiano) non dovrebbe essere entrato in trand discendente secolare e non dovrebbe raggiungere i minimi del 2003.

Crediamo che ora sarà diretto di nuovo verso i massimi che si trovano a 8000 punti.

Per ora dopo aver azzeccato il ribasso a novembre 2007 con il post http://petsalvatore.blogspot.com/2007/11/dax-puzza-di-ribasso.html sembra che stiamo azzeccando anche il rialzo, nonostante quasi tutti la pensino diversamente e lo sosteniamo dal momento di crisi peggiore in cui tutti erano diventati pessimisti.

14 commenti:

  1. Anonimo18:46

    Buonasera...pensi sia una buona idea investire su un ETF che replica il DAX?

    Ho trovato un ETF interessante: il DivDAX index della iShares. Questo ETF replica fedelmente l´andamento dell´indice azionario tedesco DivDAX, comprendente le 15 società facenti parte il DAX 30 che distribuiscono più dividendi.

    saluti

    RispondiElimina
  2. Preferiamo il Lyxor Dax. Da evitare il levdax che è a leva. Buono e più protettivo il protective put.
    Ovviamente per investire in etf bisogna puntare al medio lungo periodo.

    RispondiElimina
  3. Anonimo14:57

    Ciao complimenti per il libro che ho già fatto mio, a proposito di questo volevevo domandarti se non ritenevi un pò troppo sbilanciato sull'azionario(58%) il portafoglio etf, eppoi mi sembra di capire che tu abbia definitivamente o quasi abbandonato la liquidità(euro cash).

    RispondiElimina
  4. e si la liquidità non rende niente e non rientra nel portafoglio. E' in momenti di ribasso che bisogna puntare sull'azionariato sempre per il lungo.

    RispondiElimina
  5. Anonimo11:55

    aribuongiorno
    si ne prendo atto del discorso liquidità, e sull' asia select dividend che sta ben ricuperando consigli la vendita adesso ke la perdita si ammortizzando?
    un'ultima cosa sul libro consigli lyxor 3-5y ma poi sul portafogli c'è quello corrispettivo di JpMorgan, uno vale l'altro?
    salutissimi

    RispondiElimina
  6. Più o meno sono simili, ma preferisco il lyxor.

    RispondiElimina
  7. Anonimo23:05

    Ciao
    cosa mi dici di etf lyxor euromts global? meglio prendere scadenze più ravvicinate vero?.può valere la pena di vendere il global per metterlo in lyxor 3 5 anni visto che il più breve già lo possiedo?
    complimenti

    marco

    RispondiElimina
  8. Per ora sono per gli obbligazionari euro.

    RispondiElimina
  9. Anonimo19:03

    ciao,
    ho un conto demo Forex che mi permette di prendere CFD sul DAX.
    Pensi che sia meglio il CFD o l'ETF?
    grazie
    stefano

    RispondiElimina
  10. Non consigliamo mai di operare in contratti derivati. I contract for difference non mi sembrano meglio degli etf. Alla fine si spende di più per avere lo stesso servizio.

    RispondiElimina
  11. Anonimo15:56

    Con gli ETF è possibile porre degli stop loss e dei take profit?
    Parlavo di CFD solo per comodità: son andato in una delle poche banche (l'intesa san paolo) che negozia ETF e son stato lì mezz'ora per sentirmi dire che non era conveniente investire in ETF e bla bla... ecco perchè puntavo sul CFD.

    RispondiElimina
  12. e grazie che ti dicono che non conveniente sono poco redditizi per loro.

    RispondiElimina
  13. Anonimo19:23

    si questo lo so... PURTROPPO. rispondi per favore anche alla prima parte della domanda? si possono usare SL e TP sugli ETF?
    grazie
    stefano

    RispondiElimina
  14. certo che si possono usare.

    RispondiElimina