Pagine

domenica, febbraio 07, 2010

LI CHIAMANO PIIGS MA IN ITALIA SI SONO DIMENTICATI DI UNA I

Li chiamano piigs (porci) e sono i Paesi con i maggiori debiti e deficit di bilancio della UE.

Sono Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna.

In Italia, però, sembra che si siano dimenticati di una I.

Questi Paesi spendono sino al 40% di quello che incassano con le tasse per pagare gli interessi sul debito.

L'Italia ha un debito di circa 1800 miliardi di euro.



9 commenti:

  1. Anonimo19:57

    come vedi per il 2010 i vari comparti commodity?

    agricoli
    metalli
    metalli preziosi
    energia
    soft
    allevamento

    RispondiElimina
  2. Anonimo09:48

    Rispetto agli altri PIGS l'Italia si differenzia perchè "solo" il 23% del suo debito è verso l'estero, per il resto siamo noi italiani creditori verso il nostro stesso Stato. Se sommiano debiti dello Stato + debiti dei cittadini privati in Italia raggiungono il 180% circa del PIL, in Inghilterra supera il 400%!!!

    RispondiElimina
  3. - noi siamo per i metalli preziosi;
    - ma che vor di, il debito pubblico è debito pubblico, che c'entra il debito dei cittadivi e che c'entra chi lo detiene, va sempre pagato.

    RispondiElimina
  4. a parte che non è 180, ma 298% ed è riferito al 2008, quando stavamo meglio.

    RispondiElimina
  5. Anonimo10:20

    Riformiamo le fonti del debito...e a questo punto paghiamolo.
    POi sicuramente in italia troveremo subito il modo di rifarlo

    RispondiElimina
  6. Anonimo15:29

    Ciao Pet , dal momento che ho in ptf molti bond lunghi , ci potrebbe essere un aumento dei rendimenti anche in italia senza necessariamente rialzare il tasso bce? grazie e un saluto- peppe

    RispondiElimina
  7. si, ma l'aumento del rendimento indica un rischio aumentato.

    RispondiElimina
  8. Anonimo11:57

    ciao pet , ma ho l 'impressione che l 'attuale debito dell ' italia non giustifica gli attali rendimenti a mio avviso dovrebbero essere molto più alti ,che ne pensi ? Un saluto peppe

    RispondiElimina
  9. e certo, ma siamo nell'euro ed è ciò che per ora ci ha salvato, insieme alle altre nazioni.

    RispondiElimina