La manovra finanziaria da 47 mld (supera come cifra quella della svalutazione della lira) è stata votata e dovrà essere approvata.
Le due misure più importanti sono il blocco del turn over nel pubblico istruzione e il blocco dei contratti nella pubblico impiego. Secondo noi sono due misure che peggioreranno la situazione, perché riducono la possibilità di impiego nel nostro Paese e i soldi che gli italiani possono spendere e, quindi, non faranno ripartire l'economia (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/la-nuova-manovra-peggiorera-la.html).
L'età pensionabile delle donne dal 2020 al 2032 passerà a 65 anni. Anche questa misura per noi è peggiorativa: abbiamo spiegato più volte su questo blog che per far lavorare i giovani e far ripartire l'economia bisognerebbe fare il contrario e mandare in pensione a 60 anni gli uomini.
Per gli statali la visita fiscale in caso di malattia può avvenire dal primo giorno, ma questo era già stato fatto e già accadeva.
Sarà confermato il bonus per straordinari e premi. Se si incentivano gli straordinari in questa situazione, i giovani quando lavoreranno?
Il prossimo anni rivedremo il ticket di 10€ sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici e di 25€ sui codici bianchi al pronto soccorso. Riteniamo che sia giusto quello sul pronto soccorso, poichè ormai il P.S. è diventato un ambulatorio e i pazienti più gravi potrebbero essere danneggiati da questa situazione, mentre non pensiamo sia corretto far pagare a tutti un ticket sugli esami e sulle visite..
Ci sarà l'imposta dello 0.15% sulle transazioni finanziarie e il 35% sull'attività di trading bancario. Le banche dovrebbero fare altro e crediamo che la misura sia giusta.
Gli imprenditori agricoli potranno transare i debiti per le quote latte. Con questa misura si dà un cattivo segnale a chi si è comportato bene.
Ci sarò la liberalizzazione degli orari per gli esercizi commerciali nelle città d'arte e nei luoghi turistici e i distributori potranno vendere alimenti, bevande, giornali e sigarette. Per noi le liberalizzazioni portano meno lavoro.
Ci sarà il super bollo per le auto di grande cilindrata oltre i 225Kw, ma non sui Suv. Pensate che i Suv sono auto inquinanti, instabili, difficili da parcheggiare e si sarebbe dovuto disincentivato anche il loro acquisto.
E' buono che non ci sarà l'aumento dell'Iva che avrebbe inciso sui più poveri e avrebbe aumentato l'inflazione, ma bisognerà vedere come sarà fatta la revisione.
Dovrebbero essere confermate le tre aliquote al 20, 30 e 40% per l'irpef, che rispetto a quelle vecchie dovrebbero favorire i redditi più alti (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/ancora-sulla-manovra-2011.html)..
Giusta è la tassazione al 20% per le rendite finanziaria (tranne i titoli di Stato).
Ci sarà un forfet fiscale del 5% per 5 anni per le imprese fatte dai giovani e forse questa è l'unica misura a favore dei giovani, ma bisognerà avere sempre un capitale alle spalle.
Ci sarà un taglio agli stipendi dei Ministri e alle auto e voli blu, che male non fa.
Salta la stretta su trading e Borsa, ci sarà un cospicuo aumento dell'imposta di bollo sul dossier titoli (si parla di 120 euro annui, rispetto ai 34,20 attuali).
RispondiElimina
Non ho parole......
Si, nemmeno io.
RispondiEliminaA parte che tutti questi testi sembrano ancora provvisori e non ho ancora capito cosa effettivamente si farà e cosa no...
In ogni caso passi la tassazione delle rendite finanziarie dal 12,5% al 20% ma una tassa così subdola e meschina come quella sul deposito titoli è davvero scandalosa.
Così direi che si agevola la previdenza integrativa, il risparmio gestito e compagnia bella. Ancora più scandaloso.
Il bollo era già caro prima e non è giusto vedi post apposito
RispondiElimina