I matrimoni sono in forte calo negli ultimi due anni (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20110518_00/).
Nel 2009-10 il calo è stato del -6% contro una media degli ultimi 20 anni del -1.2%.
Le regioni con le riduzioni maggiori sono: Lazio (-9.4%) e Lombardia (-8%).
Questo è un altro segnale che la crisi non è passata e sarà sempre peggiore.
Come sosteniamo da tempo l'aumento dell'età pensionabile e il precariato (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/10/proposito-di-posto-fisso.html, http://petsalvatore.blogspot.com/2011/04/un-terzo-di-infortuni-mortali-tra-i.html, http://petsalvatore.blogspot.com/2011/01/disoccupazione-giovanile-alle-stelle.html, http://petsalvatore.blogspot.com/2010/04/quasi-1-giovane-su-3-senza-lavoro.html, http://petsalvatore.blogspot.com/2010/09/che-vergogna.html, ecc.) riducono i matrimoni, perché la gente non ha certezze, in quanto o non lavora per colpa di chi lavora troppo o possiede un lavoro instabile, che non gli permette di programmare il futuro.
bhè, almeno per questo io cerco di fare la mia parte, mi sposo il 16 di luglio!! però nel corso matrimoniale fatto a Cassano Magnano eravamo 30 coppie... non proprio bruscoletti... vero che erano di 3 parrocchie...
RispondiEliminainvece nel mio comune (Cairate) lo scorso anno ci sono stati 3 (tre!!!) matrimoni!!!
(parlo di matrimoni religiosi)
bisognerebbe vedere nel 2008 quanti ce ne sono stati a Cassano e Cairate per fare i confronti.
RispondiEliminaComunque in bocca al lupo per il tuo matrimonio.