Visualizzazione post con etichetta ANALISI TECNICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ANALISI TECNICA. Mostra tutti i post

lunedì, ottobre 10, 2022

analisi tecnica Amplifon

Amplifon ha i grafici di breve e medio periodo negativi, ma quello di lungo è positivo.

Il titolo si trova a ridosso della linea di tendenza ascendente di lungo periodo.

Se si mantiene sopra il supporto a 24,60€ potrebbe continuare la salita di lungo periodo dopo un periodo salutare di prese di beneficio.

Il titolo infatti dal massimo storico di 47,45€ ha cominciato a scendere seguendo un andamento di minimi decrescenti.

Anche se dovesse sfondare i 24,60€ il trand di lungo non sarebbe compromesso sino al valore di 13,40€ ma prima di esso c'è un altro supporto a 17,60€.

giovedì, ottobre 06, 2022

Analisi tecnica argento

La prima volta che scrivemmo sull'argento è stato nel 2007: qui.

In quell'articolo ci sono tante notizie fondamentali per capire di che investimento si tratta.

L'ultima volta è stato a inizio 2021: qui.

In quel periodo ci fu un fenomeno che fece schizzare il prezzo dell'argento.

Gli aumenti di prezzo di questo tipo in genere hanno vita breve e ora l'argento ha perso tutto il guadagno e di certo non è arrivato a 75$/oncia.

Questa materia prima ha una prima resistenza a 21$ e una più importante a 18$.

La prima resistenza è invece a 22$.

lunedì, ottobre 03, 2022

Analisi tecnica A2a

A2a si trova sul supporto di medio periodo a 1€.

Qualora il titolo dovesse sfondare per due giorni di seguito tale supporto che è molto importante, l'azione potrebbe scendere di nuovo verso il minimo storico a 0,38€.

Tale livello di prezzo, oltre che essere psicologico e anche un triplo minimo, sotto il quale non ci sono più supporti importanti.

Se al contrario il supporto dovesse tenere il titolo potrebbe tornare verso 1,13€ che la prima resistenza


martedì, febbraio 09, 2021

Acquistiamo Assiteca

Analizziamo altri 5 titoli dell'Aim Italia.


I grafici di medio e breve periodo di Amm sono negativi.

Anche i grafici di medio e breve periodo di Antares Vision sono negativi.

Il grafico di breve periodo di Arterra Bioscienza è laterale, ma quello dalla quotazione è negativo.

I grafici di breve e medio periodo di Askoll Eva sono negativi.

il grafico di lungo periodo di Assiteca è positivo, quello di medio è negativo e quello di breve è laterale.


Per quanto riguarda i fondamentali:

- il petindex di Amm è da RIDURRE;

- anche il petindex di Antares Vision è da RIDURRE;

- anche il petindex di Arterra Bioscienza è da RIDURRE;

- il petindex di Askoll Eva è da VENDERE;

- Il petindex di Assiteca è MANTENERE.


Per quanto riguarda le notizie:

amm perdita contro utile precedente;

Antares passa all'MTA;

Arterra struttura la crescita nell'anno della pandemia;

Per Askoll dopo gli scooter i monopattini;

dividendo staccato a 0,07€.


Mettiamo nel nostro portafoglio virtuale 500€ di Assiteca (236 azioni a 2,12€). Il portafoglio è già costituito da 500€ di Banca Farmafactoring (100 azioni a 4,85€); nel nostro portafoglio già ci sono circa 500 Banca Mediolanum (72 azioni a 6,88€), circa 500 azioni di Abitare In (11 azioni a 48,20€), circa 500 azioni Acea (29 azioni a 17,28€), circa 500 azioni di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ di Banca Generali (55 azioni a 27€).

domenica, febbraio 07, 2021

Analisi tecnica Intesasanpaolo

Intesasanpaolo dopo l'annuncio di conti superiori alle attese e la distribuzione di dividendi nell'anno supera di slancio la resistenza a 2€: grafico Intesa.

La prossima resistenza è a 2,32€.

La più importante resistenza si trova a 2,50€.

Cattive notizie solo al ritorno sotto i 2€.

sabato, gennaio 30, 2021

Nessun titolo tra gli altri 5 dello star nel nostro portafoglio

Analizziamo altri 5 titoli dell'indice star italiano.


Avio ha un grafico di lungo periodo positivo, mentre quello di medio periodo è laterale e addirittura quello di breve periodo è negativo.

Anche il grafico di lungo periodo di B&C Speakers è positivo, ma gli altri due sono invertiti rispetto ad Avio: quello di medio negativo e quello di breve laterale.

Banca Finnat ha il grafico di lungo periodo laterale, mentre quelli di medio e breve periodo sono negativi.

Banca Ifis ha un grafico di lungo periodo molto positivo, uno di medio negativo e uno di breve laterale.

Banca sistema ha i grafici di lungo e breve periodo negativi e quello di medio laterale.


Per quanto riguarda i fondamentali:

- il petindex di Avio e MANTENERE;

- B&C Speakers è RIDURRE per il petindex;

- Banca Finnat è VENDERE per il petindex;

- Banca Ifis ha un petindex da MANTENERE;

- Anche Banca Sistema è da MANTENERE per il petindex.


Per quanto riguarda le notizie:

i conti dei primi 9 mesi del 2020 di Avio:

I conti di 9 mesi 2020 di B&C Speakers:

Finnat sottovalutato ma potrebbe scendere:

Banca Ifis non è più Buy;

i titoli che possono muoversi all'insù.


Non mettiamo nessuno di questi titoli nel nostro portafoglio virtuale che è costituito da: circa 500 Banca Mediolanum (72 azioni a 6,88€), circa 500 azioni di Abitare In (11 azioni a 48,20€), circa 500 azioni Acea (29 azioni a 17,28€), circa 500 azioni di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ di Banca Generali (55 azioni a 27€).

venerdì, gennaio 29, 2021

Fidia miglior titolo del mese, secondo Alerion e terzo Panariagroup

Questa settimana solo due titoli hanno un rialzo a doppia cifra.


Fidia guadagna addirittura il 30.42%.

Fidia è anche il miglior titolo del mese con un'ascesa del 37,93% scalzando Alerion cleanpower che è al secondo posto con un rialzo del 24.96%

Fate attenzione ad entrare ora su questo titolo perché nessuno dei tre grafici di lungo, medio e breve periodo è positivo.

Inoltre il titolo è in black list anche se a novembre aveva ridotto l'indebitamento.


Panariagroup guadagna il 10,60% ma ha almeno positivo il grafico di breve periodo mentre quelli di medio e lungo periodo sono ancora negativi.

Il titolo delle piastrelle è anche il terzo titolo del mese con un guadagno da inizio anno del 17,84%.

Di recente la società ha diminuito il giro d'affari ma ha aumentato l'ebidta.

In questo post potete trovare maggiori notizie sui conti di Panariagroup.


Nel nostro post di settimana scorsa abbiamo messa in guardia dall'ingresso su Gequity e il titolo è sceso da 0,28€ a 0,25€, di non entrare su De Longhi sino al superamento di 30,60€ e il titolo è rimasto stabile e di poter provarci con Sanlorenzo e il titolo è salito da 18,20€ a 18,42€



sabato, gennaio 23, 2021

Situazione Gequity, De Longhi e Sanlorenzo

Il miglior titolo della settimana è Gequity con un guadagno del 17.74% raggiungendo 0,292€ da 0,248€.

Ricordiamo che il titolo è in un trand di discesa di lungo periodo e dal 2006 ha perso quasi tutto il suo valore.

Anche i grafici di medio e breve periodo non sono positivi.

Sino al superamento di 0,32€ non prenderemmo in considerazione il titolo.

Sarebbe addirittura meglio che il titolo superi 0,40€.

Questa l'ultima notizia sulla società: Gequity rifinanzia minibond.


Il discorso è diverso per il miglior titolo della settimana: De Longhi con un guadagno del 14,02%.

Il titolo è in trand di ascesa di lungo periodo.

Buono anche il grafico di breve periodo, mentre quello di medio è laterale.

Per entrare bene sul titolo questo dovrebbe superare i 30,60€ per due giorni di fila e di slancio.

Questa l'ultima notizia sul titolo: De Longhi promossa


Il terzo titolo della settimana è Sanlorenzo con un guadagno dell'11,61%.

Il titolo è quotato da poco più di un anno.

Quindi possiamo dire solo che il grafico di medio periodo (6 mesi) è positivo, ma non possiamo dire nulla su quelli a 2 anni (medio periodo) e superiore a 5 anni (lungo periodo).

Diciamo forse che tra i 3 titoli è quello che dal punto di vista dell'analisi tecnica potrebbe continuare la sua corsa perché ha superato il suo massimo storico. Attanzione però ai fondamentali!

L'ultima notizia sul titolo: interessi per Sanlorenzo.



mercoledì, gennaio 20, 2021

Analizziamo i primi 5 titoli dell'Aim Italia.

Solo Abitare in si trova con grafici in acesca.

Se andiamo nel dettaglio:

- 4aimsicaf ha tutti e tre i grafici di lungo, medio e breve periodo negativi; non sarebbe bene prenderla in considerazione sino al superamento di 600€;

- al contrario Abitare In ha tutti e tre i grafici di lungo, medio e breve periodo positivi; solo al superamento di 51€ il trand potrebbe proseguire;

- Agatos si trova nella stessa situazione di 4aimsicaf con tutti e tre i grafici negativi ma con una discesa più impetuosa;

- Alfio Bardolla ha i grafici di lungo e medio periodo negativi, mentre quello di breve è positivo;

- anche Ambromobiliare ha tutti e tre i grafici di lungo, medio e breve periodo negativi.

Per quanto riguarda i fondamentali:

- il petindex di 4aimsicaf non si può calcolare;

- il petindex di Abitare in è MANTENERE;

- per il petindex Agatos è VENDERE;

- per il petindex Alfio Bardolla è VENDERE;

- Per il petindex Ambromobiliare è VENDERE;

Riguardo alle ultime notizie:

4aim Sicaf esente da tobin tax 2021;

Abitare in chiede di essere ammessa allo star;

i conti del primi semestre 2020 di Agatos;

ecco perchè qualcuno scommette su Alfio Bardolla;

anche Ambromobiliare esente dalla Tobin Tax 2021;

Aggiungiamo al nostro portafoglio circa 500€ Abitare In (11 azioni a 48,20€). Le altre azioni del nostro portafoglio virtuale sono circa 500€ di Acea (29 azioni a 17,28€), circa 500€ di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), circa 500 azioni di Azimut (42 azioni a 17,57€) e 1500€ di Banca Genarali (55 azioni a 27,00€).


venerdì, gennaio 15, 2021

Tra i primi 5 titoli delle mid cap italiane scommettiamo pochi spiccioli su Acea

 Analizziamo i primi 5 titoli delle midcap italiane (Ascopiave è già stato analizzato nell'indice Star italiano).

Tutti i titoli hanno dei grafici di lungo positivi ma per alcuni sono i grafici di medio periodo a preoccupare.

Entrando nel dettaglio:

- Acea ha un grafico di lungo e medio periodo positivi e uno di breve laterale; il primo supporto è a 16,30€, mentre la prima resistenza è a 18,56€;

- Alerion ha tutti e tre i grafici positivi ma forse ha corso un po' troppo nell'ultimo periodo;

- Anima Holding ha tutti e tre i grafici positivi ma se non supera i 38,50 potrebbe scendere non poco;

- Astm ha i grafici di lungo e breve periodo positivi, metre quello di medio è laterale;

- Autogrill ha un grafico di lungo positivo, uno di medio molto negativo e uno di breve laterale.

Per quanto riguarda i fondamentali;

- il petindex di Acea è MANTENERE;

- il petindex di Alerion CleanPower è RIDURRE;

- il petindex di Anima Holding è MANTENERE;

- il petindex di Astm è da RIDURRE;

- il petindex di Autogrill è VENDERE;

Per quanto riguarda le ultime notizie:

200 milioni per liquidare Acea;

Alerion compra il 49% di Aziende attive nell'eolico;

Anima conferma il dividendo;

Astm si aggiudica altre gare;

X Fidentiis la pandemia fa passare Autogrill da Buy a Hold,

Al nostro portafoglio virtuale possiamo aggiungere solo circa 500€ di Acea (29 azioni a 17,28€). Il portafoglio era già costituito da circa 500€ di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ di Banca Generali (55 azioni a 27€).

domenica, gennaio 10, 2021

Nulla di che tra i primi 5 titoli dell'indice star italiano: diamo una chance ad Ascopiave

 Analizziamo i primi 5 titoli dell'indice Star italiano.

Solo Aeroporto Guglielmo Marconi e Ascopiave hanno un grafico di lungo periodo positivo (Amplifon lo abbiamo già analizzato tra i primi 5 titoli dell'Ftse/Mib: primi 5 titoli Ftse/mib).

Entrando nel dettaglio:

- Aeffe ha anche il grafico di medio (2 anni) periodo negativo, mentre solo quello di breve (6 mesi) è positivo; può essere preso in un ottica di breve periodo quando si avvicina a 1€ con stop loss a 0,95€ o meglio al superamento di slancio e per due giorni consecutivi di 1,2€;

- Aeroporto Guglielmo Marconi ha un grafico di medio periodo negativo e uno di breve laterale; può essere preso in un'ottica di breve periodo a 8,30€ con stop loss a 7,75€ o meglio al superamento di slancio e per due giorni di 9€;

- Aquafil ha un grafico di medio periodo negativo e uno di breve positivo; può essere preso in considerazione per il il breve periodo quando si avvicina a 4,50€ con stop loss a 4,05€ o meglio al superamento di 5€ di slancio e per due giorni consecutivi;

- anche Alkemy ha un grafico di medio periodo negativo e uno di breve positivo; sempre per una speculazione di breve si può prendere in considerazione ad un valore di 6,78€ con stop loss a 6,60€ o meglio al superamento di 7,38€;

- Ascopiave sembra che sta accumulando e ha entrambi i grafici di medio e breve periodo laterali; un ottimo ingresso sarebbe al superamento di 4,60€ o all'avvicinarsi ai 3€ con stop loss a 2,50€.

Per quanto riguarda i fondamentali:

- Aeffe è VENDERE per il petindex;

- Aeroporto Guglielmo Marconi è VENDERE per il petindex;

- Aquafil è VENDERE per il petindex;

- Alkemy è VENDERE per il petindex;

- Ascopiave è da MANTENERE per il petindex;

Per quanto riguarda le ultime notizie:

- per Aeffe: accordo con Chiare Ferragni;

- Per Aeroporto Guglielmo Marconi: ammortizzatori sociali per i dipendenti;

- Per Aquafil: nylon sostenibile;

- Per Alkemy: i conti del primi 9 mesi 2020;

- Per Ascopiave: acquista Cart Acqua.

Nel nostro portafoglio metteremmo solo 500€ di Ascopiave (137 azioni a 3,65€) che si aggiungono ai circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ (55 azioni a 27,00€) di Banca Generali.


mercoledì, gennaio 06, 2021

Ottima Banca Generali e bene Azimut tra i primi 5 titoli dell'Ftse/mib

Analizziamo i primi 5 titoli dell'Ftse/mib sotto vari aspetti.

Per quanto riguarda il grafico di lungo periodo sono tutti positivi tranne A2A.

Se entriamo ancora più nel dettaglio A2A è negativa anche per il grafico di medio periodo (2 anni) e laterale per quello di breve periodo (6 mesi). Si potrebbe prendere in considerazione solo per il breve periodo al superamento di 1.355€ per due giorni consecutivi e magari di slancio: grafico A2A.

Amplifon è il titolo impostato meglio per il grafico che in ascesa continua ed è positivo anche per il medio e breve periodo. Questa ascesa continua potrebbe continuare ma potrebbe portare anche ad un rimbalzo all'indietro. In quest'ultimo caso un buon punto d'ingresso è 20€: grafico Amplifon.

Atlantia invece non è messa bene per il grafico di medio periodo ed è laterale per quello di breve periodo. Il titolo dovrebbe essere preso in considerazione solo per il breve periodo solo al superamento di 16€ di slancio e per due giorni consecutivi: grafico Atlantia.

Azimut ha un grafico positivo anche di breve e medio periodo ma sta accumulando nell'ultimo periodo e quindi potrebbe essere in una posizione migliore di Amplifon. Ottimi punti di ingresso sono a 17,20€ e al superamento di slancio per due giorni di 18,20€: grafico Azimut.

Nella stessa situazione di Azimut si trova Banca Generali. I suoi punti d'ingresso sono 17€ e al superamento di slancio per due giorni di 33€: grafico Banca Generali.

Per quanto riguarda invece i fondamentali:

- il petindex di A2A è MANTENERE;

- quello di Amplifon è RIDURRE;

- anche quello di Atlantia è RIDURRE;

- Il petindex di Azimut è ACCUMULARE;

- Il petindex di Banca Generali è il migliore perchè è ACQUISTARE.

Per quanto riguarda le ultime notizie:

- per A2A: A2A punta sull'idrogeno;

- Per la società di apparecchi acustici: Amplifon separa le operazioni in Italia;

- Per la società autostradale: 3 ipotesi di riassetto;

- Per Azimut: uno studio sull'andamento dell'ultimo anno

- per Banca Generali: notizie sul dividendo.

Riprendendo quindi con i nostri portafogli virtuali acquisteremmo circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ (55 azioni a 27,00€) di Banca Generali.

martedì, novembre 19, 2019

CONVIENE ENTRARE SU INVEST?

Cosa succede ad Imvest?

Il titolo oggi fa un'ottima performance ma le notizie sono vecchie.

Nei sei mesi aveva ottenuto un valore della produzione più che doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e un utile netto rispetto al rosso del 2018 sempre nello stesso periodo.

Aveva però aumentato anche l'indebitamento netto.

Dopo quella notizia il titolo salì da 0.16€ a 0.19€ per poi ritornare da dove era partito.

Poi verso la fine di ottobre era di nuovo partito un rally che portò l'azione a 0,25€ da 0.19€.

Ieri il titolo si era di nuovo ritrovato a 0.18€.

Oggi è ripartito.

Noi abbiamo messo alle 16,30 un ordine minimo di 2800 azioni (lotto minimo) a 0,20€ ma non siamo riusciti ad entrare sul titolo perché il titolo ha riaperto dopo una chiusura di circa 4h a 0,206€.

Può darsi che ci è andata bene perché la prossima resistenza è a 0,21€.

Se non riuscirà a superarla potrebbe tornare di nuovo al punto di partenza.

Domani sarà decisiva la fase di preapertura.

Per ora si può ragionare solo in ottica speculativa, perché per avere un rialzo duraturo il titolo deve superare 0.,68€.

Per rialzi di breve basta il superamento di 0,21€ con target 0,25€.

Per rialzi di medio deve superare 0.25€ con obiettivi a 0,50€, 0,60€ e 0,68€.

Ricordiamo che per ora il petindex di Imvest rimane ancora VENDERE.

giovedì, novembre 14, 2019

ACQUISTATO UNIEURO DOPO L'ACCELERATED BOOKBUILDING

A seguito del accelerated bookbuilding su Unieuro abbiamo deciso di acquistarne stamattina 58 azioni a 11,04€.

Dopo queste operazioni il titolo tende a perdere riportandosi verso il prezzo di vendita.

Unieuro ha fatto proprio ciò è si è riportato verso tale prezzo che per questa azione era 10.95.

Abbiamo però notato che subito dopo queste operazioni i titoli cominciano a far bene e lo fanno per molto tempo.

Unieuro è poi un titolo che monitoriamo da tempo e lo volevamo già prendere verso gli 11€.

Dal grafico potrebbe ritornare proprio su quei valori e lì medieremmo, ma secondo noi l'analisi fondamentale e l'aumento della liquidità dovrebbero far bene al titolo e sconfiggere l'analisi tecnica. 

martedì, luglio 30, 2019

ANALISI TECNICA FTSE/MIB DI LUNGO PERIODO

L'Ftse/Mib dal gennaio 1998 perde il 36,77%.

Nello stesso periodo il Dax guadagna il 127,24%.

Quindi il nostro indice si trova in un trand di discesa di lungo periodo, mentre il Dax è in un trand di ascesa.

Dal marzo del 2000 poi l'indice ha perso oltre il 50%.

Tuttavia dal 2009 l'indice sembra diventato laterale tra 24000 e 13000 punti.

Quindi per acquistare titoli italiani sarebbe meglio farlo verso i 13000 punti o al superamento della resistenza a 24000 punti.

Nell'ultimo anno il principale indice italiano si è infranto 3 volte nei pressi del valore 22.000 punti.

Per il breve periodo discese sino a 19.800 punti sono fisiologiche e non dovrebbero invertire il trand annuale.

Il superamento di 22.000 punti porterebbe l'indice a proseguire la salita sino a 24.000 punti.

Solo il superamento di 24.000 punti invertirebbe il trand che incastra l'indice del nostro Paese da oltre 10 anni e porterebbe ad un rialzo importante che nello scenario più pessimistico si arresterebbe a 40.000  punti.

NEGATIVO IL PETINDEX DI GEDI

Gedi è seguita da 4 analisti: 1 è per ACQUISTARE e 3 per MANTENERE.

Il petindex indica di VENDERE il titolo.

Tutti e tre i grafici di medio, lungo e breve periodo sono negativi

martedì, settembre 26, 2017

MANTENERE WOLKERS KLUWER PER IL PETINDEX

Wolters Kluwer è seguita da 21 analisti: 8 per ACCUMULARE, 7 per MANTENERE, 3 per ACQUISTARE, 3 per RIDURRE e 1 per VENDERE.

Per il petindex il titolo è da MANTENERE.

I grafici di lungo e medio periodo sono positivi, mentre quello di breve è laterale

VENDERE LANDI RENZO E RIDURRE MARR PER IL PETINDEX

Landi Renzo è seguito da 2 analisti che indicano di MANTENERE.

Per il petindex il titolo è da VENDERE.

Il grafico di lungo periodo è negativo, mentre quelli di breve e medio sono positivi.


Marr è seguita da 6 analisti: 5 sono per MANTENERE e 1 per ACQUISTARE.

Per il petindex il titolo è da RIDURRE.

Tutti e tre i grafici di lungo, medio e breve periodo sono positivi.


sabato, settembre 23, 2017

MANTENERE ROYAL DUTCH SHELL E ROYAL MAIL PER IL PETINDEX

Royal Dutch Shell è seguita da 25 analisti: 9 sono per ACCUMULARE, 6 per ACQUISTARE, 6 per MANTENERE, 1 per RIDURRE e 1 per VENDERE.

Per il petindex il titolo è da MANTENERE.

Il grafico di breve periodo è positivo, mentre quelli di lungo e medio sono negativi.


Royal Mail è seguita da 16 analisti: 7 sono per MANTENERE, 3 per ACCUMULARE, 3 per VENDERE, 2 per ACQUISTARE e 1 per RIDURRE.

Per il petindex il titolo si può MANTENERE.

Tutti e tre i grafici di lungo, medio e breve periodo sono negativi.


Attenzione al rischio cambio!

lunedì, luglio 17, 2017

PER GLI ANALISTI: SNAM DA MANTENERE

Snam è seguito da 25 analisti: 15 sono per MANTENERE, 6 per ACCUMULARE, 2 per ACQUISTARE e 2 per RIDURRE.

Non abbiamo tutti i dati per calcolare il petindex, ma non dovrebbe superare il MANTENERE e più probabilmente essere RIDURRE.

I grafici di lungo e breve periodo sono positivi, mentre quello di medio è negativo.