Questa volta non possono dire di non avere messo le mani nelle tasche degli italiani.
Nel seguente link si legge "l’anno prossimo il 67% delle coperture arriva infatti da maggiori tasse
con il prelievo fiscale e contributivo che aumenta di 2,1 miliardi nel
2014, di circa 600 milioni nel 2015 e di 1,9 miliardi nel 2016.": http://qn.quotidiano.net/politica/2013/12/23/1001098-legge-stabilita.shtml.
Nell'articolo trovate anche tutte le novità sulla legge di stabilità.
Dal 2005 è un blog di informazioni indipendenti ed esperienze sulla compravendita di azioni, etf e opzioni rivolto al piccolo risparmiatore. Si occupa anche di fondi pensione, tfr, mutui e mercati. From 2005 this is a blog of personal information and experiences about buying and selling shares, etf and options and also it talks about retirement funds, tfr, loans and markets. googleaa5322ea66c4e88e.html
Visualizzazione post con etichetta FINANZIARIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FINANZIARIA. Mostra tutti i post
mercoledì, dicembre 25, 2013
mercoledì, ottobre 10, 2012
LEGGE DI STABILITA' 2012: ANCORA PIU' DEPRESSIONE
Il Governo Monti continua con i suoi provvedimenti che porteranno a una maggiore depressione.
Si aumenta l'IVA dal 10 al 11% e dal 21 al 22%. Il colmo che aumenta l'IVA anche dei beni di prima necessità. Ma la manovra non serviva per scongiurare l'aumento dell'IVA? Così i consumi non diminuiranno ulteriormente?
Si riduce l'irpef degli scaglioni più bassi dal 23% al 22% e dal 27 al 26%, ma questa misura viene compensata introducendo un tetto alle deduzioni e a molte detrazioni (non quelle sulla sanità) di 3000€ e una franchigia di 250€-
Le pensioni di guerra e di invalidità sopra i 15000€ saranno assoggettate all'irpef.
Confermato il blocco degli stipendi degli statali sino al 2014 che non riceveranno nemmeno l'indennità di vacanza contrattuale.
I permessi per la legge 104 saranno pagati al 50% a meno che non riguardano il dipendente stesso, il figlio o il coniuge. Per curare i genitori si prenderà metà giornata.
Il fabbisogno nazionale sanitario sarà tagliato di 1,5 miliardi di euro (beni, servizi e dispositivi medici).
Verranno tagliati i patronati di 30 miliardi nel 2013 e di ulteriori 30 miliardi nel 2014.
I beni demaniali potranno essere venduti attraverso appositi fondi.
Queste sono le cose più negative, le poche cose positive potrete leggerle nel link: http://www.ilmessaggero.it/economia/legge_stabilit_irpef/notizie/224544.shtml
sabato, dicembre 24, 2011
CHE MANOVRE INUTILI: SPREAD ANCORA SUI MASSIMI
Lo spread tocca i 512 punti e si ferma a fine giornata a 503 punti.
Il rendimento dei titoli di Stato decennali italiani è ora del 6,98%, vicino ai massimi e alla soglia critica del 7%.
Il rendimento del decennale tedesco, invece, è dell'1,95%, quello francese del 2,95%, quello belga del 4,00% (in diminuzione), quello spagnolo del 5,4% (stabile).
La manovra di Monti e quelle di Berlusconi sono state inutili e probabilmente hanno peggiorato la situazione.
.... e noi paghiamo.
Con questi spread vogliono raccontarci che serve una fase due, che si prospetta peggiore della prima e che temiamo ci possa far fare la fine della Grecia con i negozi che chiudono (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/12/centro-di-atene-fantasma.html) e una crisi tipo Argentina (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/la-grecia-come-largenttina.html).
Il rendimento dei titoli di Stato decennali italiani è ora del 6,98%, vicino ai massimi e alla soglia critica del 7%.
Il rendimento del decennale tedesco, invece, è dell'1,95%, quello francese del 2,95%, quello belga del 4,00% (in diminuzione), quello spagnolo del 5,4% (stabile).
La manovra di Monti e quelle di Berlusconi sono state inutili e probabilmente hanno peggiorato la situazione.
.... e noi paghiamo.
Con questi spread vogliono raccontarci che serve una fase due, che si prospetta peggiore della prima e che temiamo ci possa far fare la fine della Grecia con i negozi che chiudono (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/12/centro-di-atene-fantasma.html) e una crisi tipo Argentina (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/la-grecia-come-largenttina.html).
domenica, dicembre 11, 2011
BOLLO DEPOSITO TITOLI: PROGRESSIVITÀ A METÀ
Il bollo sul deposito titoli cambia ancora (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/bollo-deposito-titoli-cade-la-norma.html).
Non sarà più a scaglioni come nella vecchia manovra, ma sarà dello 0,1% (0,15%) nel 2013.
Ci sarà comunque una soglia minima pari a 34,20€ e una massima pari a 1200€.
Quindi per portafogli compresi tra 0 (zero) e 34200€ nel 2012 e 22800€ nel 2013, si pagherà la soglia minima.
Per portafogli superiori a 1.200.000€ nel 2012 e 800.000€, si pagherà la soglia massima.
Tra 34200€ (22800€ nel 2013) e 1.200.000€ (800.000€ nel 2013) ci sarà la proporzionalità del bollo.
Il valore sarà quello di mercato e non più quello nominale.
Non sarà più a scaglioni come nella vecchia manovra, ma sarà dello 0,1% (0,15%) nel 2013.
Ci sarà comunque una soglia minima pari a 34,20€ e una massima pari a 1200€.
Quindi per portafogli compresi tra 0 (zero) e 34200€ nel 2012 e 22800€ nel 2013, si pagherà la soglia minima.
Per portafogli superiori a 1.200.000€ nel 2012 e 800.000€, si pagherà la soglia massima.
Tra 34200€ (22800€ nel 2013) e 1.200.000€ (800.000€ nel 2013) ci sarà la proporzionalità del bollo.
Il valore sarà quello di mercato e non più quello nominale.
venerdì, dicembre 09, 2011
MANOVRA: DIMINUZIONE DEL PIL E INFLAZIONE
Il governatore di Banca Italia dice che la manovra diminuirà il pil dello 0,5% nei prossimi due anni, a meno che non vi sia una diminuzione duratura dello spread (che noi non crediamo che ci sia).
Il presidente della Corte dei Conti Giampaolino dice che la manovra creerà prudenzialmente un'aumento dell'inflazione dell'1%.
Ma non era meglio se questa manovra non si faceva .
Ecco cosa diciamo della manovra: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/12/manovra-4-ancora-piu-depressione.html
Il presidente della Corte dei Conti Giampaolino dice che la manovra creerà prudenzialmente un'aumento dell'inflazione dell'1%.
Ma non era meglio se questa manovra non si faceva .
Ecco cosa diciamo della manovra: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/12/manovra-4-ancora-piu-depressione.html
domenica, dicembre 04, 2011
MANOVRA 4: ANCORA PIU' DEPRESSIONE
Siamo alla 4^ manovra in pochi mesi.
Nella prima manovra le misura principali erano il blocco del turn over nella pubblica istruzione e il blocco dei contratti nel pubblico impiego (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/varata-la-manovra-2011.html).
Nella manovra bis c'e stato soprattutto l'innalzamento dell'IVA dal 20 al 21%.
Nella manovra 3 vengono venduti gli immobili e i terreni dello Stato, sono eliminate le tariffe minime per i liberi professionisti, aumenta l'accisa per i carburanti, ecc. (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/11/manovra-3-ecco-cosa-contiene.html).
Ecco cosa contiene questa manovra:
- aumentano i bolli sui conti correnti e sui conto titoli ;
- aumenta l'iva del 2% per l'aliquota del 10 e del 21% nel 2013 e di un altro 0,5% nel 2014;
- vengono stanziati 1,4 miliardi per le missioni di pace (guerra!);
- 5 miliardi di tagli per Regioni e Enti locali;
- viene anticipata l'Imu al 2014 con un'aliquota dello 0,76% (0,4% per la prima casa);
- vengono liberalizzati i farmaci in fascia C che possono essere venduti in parafarmacia;
- l'aliquota del 43% per redditi superiori a 75000€ passa al 46%;
- patrimoniale del 2 per mille per patrimoni superiori ad 1 mln di euro;
- soppressione di inpdap ed enpals, le cui funzioni passano all'inps;
- aumentano le detrazioni per i figli a carico;
- gli estimi catastali saranno rivalutati del 15%;
- ci sarà un taglio di 2,5 miliardi per la sanità;
- verrà data la garanzia dello Stato sulle passività e sulle obbligazioni delle banche;
- tassa sul lusso per auto potenti (20€ sopra i 170kw), barche, aerei ed elicotteri;
- la soglia di tracciabilità dei pagamenti passa a 1000€;
- non potranno essere più dati in contanti gli stipendi e i compensa superiori a 500€ nelle P.A.;
- le lire saranno prescritte in anticipo;
- diminuiscono i componenti della consob e dell'antitrust;
- ci sarà un bonus per la ricerca industriale;
- sgravi irap e nuova dit per le imprese;
- aumento dell'addizionale regionale irpef dallo 0,9 all'1,23%;
- pensione di vecchiaia a 41 anni per le donne e 42 per gli uomini;
- fasce flessibili per le pensioni di anzianità a 63-70 anni per le donne e 66-70 anni per gli uomini con disincentivi per chi va prima e incentivi per chi va dopo;
- blocco delle rivalutazioni per pensioni superiori a e aumento di solo il 50% per pensioni comprese tra 467,42 e 935€;
- aumento del 2% per le aliquote degli autonomi.
Nella prima manovra le misura principali erano il blocco del turn over nella pubblica istruzione e il blocco dei contratti nel pubblico impiego (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/varata-la-manovra-2011.html).
Nella manovra bis c'e stato soprattutto l'innalzamento dell'IVA dal 20 al 21%.
Nella manovra 3 vengono venduti gli immobili e i terreni dello Stato, sono eliminate le tariffe minime per i liberi professionisti, aumenta l'accisa per i carburanti, ecc. (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/11/manovra-3-ecco-cosa-contiene.html).
Ecco cosa contiene questa manovra:
- aumentano i bolli sui conti correnti e sui conto titoli ;
- aumenta l'iva del 2% per l'aliquota del 10 e del 21% nel 2013 e di un altro 0,5% nel 2014;
- vengono stanziati 1,4 miliardi per le missioni di pace (guerra!);
- 5 miliardi di tagli per Regioni e Enti locali;
- viene anticipata l'Imu al 2014 con un'aliquota dello 0,76% (0,4% per la prima casa);
- vengono liberalizzati i farmaci in fascia C che possono essere venduti in parafarmacia;
- l'aliquota del 43% per redditi superiori a 75000€ passa al 46%;
- patrimoniale del 2 per mille per patrimoni superiori ad 1 mln di euro;
- soppressione di inpdap ed enpals, le cui funzioni passano all'inps;
- aumentano le detrazioni per i figli a carico;
- gli estimi catastali saranno rivalutati del 15%;
- ci sarà un taglio di 2,5 miliardi per la sanità;
- verrà data la garanzia dello Stato sulle passività e sulle obbligazioni delle banche;
- tassa sul lusso per auto potenti (20€ sopra i 170kw), barche, aerei ed elicotteri;
- la soglia di tracciabilità dei pagamenti passa a 1000€;
- non potranno essere più dati in contanti gli stipendi e i compensa superiori a 500€ nelle P.A.;
- le lire saranno prescritte in anticipo;
- diminuiscono i componenti della consob e dell'antitrust;
- ci sarà un bonus per la ricerca industriale;
- sgravi irap e nuova dit per le imprese;
- aumento dell'addizionale regionale irpef dallo 0,9 all'1,23%;
- pensione di vecchiaia a 41 anni per le donne e 42 per gli uomini;
- fasce flessibili per le pensioni di anzianità a 63-70 anni per le donne e 66-70 anni per gli uomini con disincentivi per chi va prima e incentivi per chi va dopo;
- blocco delle rivalutazioni per pensioni superiori a e aumento di solo il 50% per pensioni comprese tra 467,42 e 935€;
- aumento del 2% per le aliquote degli autonomi.
Tutto questo crediamo che bloccherà ancora di più il nostro Paese. Grave e l'aumento degli stanziamenti per le missioni di pace, che andrebbero invece abolite. Non c'è nulla che riguarda la crescita (es. ricostruzione dell'Aquila e dei luoghi recentemente alluvionati). Si garantiscono le banche invece di nazionalizzarle. Non ci sono misure per il miglioramento dei trasporti. Si aumenta l'Iva che è la tassa più ingiusta perché viene pagata in egual misura da ricchi e poveri. Si interviene ancora sulle pensioni, sfavorendo i giovani. Va bene il limite di tracciabilità, ma non ci sembra corretto che non si possano più ricevere gli stipendi in contanti. Gravi sono i tagli alla sanità, la reintroduzione delle tasse sulla prima casa e gli aumenti delle addizionali irpef. Non è che questi politici/tecnici ci vogliono far fallire realmente. Non se la possono cavare con una mini patrimoniale e una mini tassa sul lusso.
domenica, novembre 13, 2011
MANOVRA 3: ECCO COSA CONTIENE
Siamo alla terza manovra in pochi mesi e a breve ci sarà la quarta.
Il governo Berlusconi è stato il più longevo negli ultimi 100 anni dopo quello di Mussolini e ha fatto più danni di tutti, se si eccettua il periodo fascista.
Come si può vedere la stabilità e il maggioritario non sono meglio della instabilità se le cose non vanno bene e del proporzionale. E' meglio che un Governo cada subito se non va bene, che perpetui nel creare danni.
Quando cade un Governo se non c'è una maggioranza e un'opposizione è bene che si vada alle elezioni. I governi di tutti possono fare peggio di un governo cattivo con un'opposizione blanda.
Vediamo cosa contiene la manovra:
- la cosa che più ci ha colpito è l'arresto per chi entra nei cantieri della TAV (si fanno condoni per i ladri, si depenalizza il falso in bilancio e chi protesta per un'opera inutile e costosa, viene arrestato!);
- la pensione di anzianità arriverà nel 2026 a 67 anni (poveri disoccupati, poveri insegnanti, poveri operai, poveri infermieri, ecc.);
- aumenta ancora l'accisa sui carburanti di 1 millesimo nel 2012 e di 0,5 millesimi nel 2013;
- se gli enti locali non faranno le liberalizzazioni, il Governo potrà esercitare un potere sostitutivo (alla faccia del federalismo, che a noi non piace, ma a quanto pare neanche a loro a parte gli annunci);
- verranno messi in vendita i terreni agricoli e gli immobili dello Stato a cominciare da caserme e carceri (speriamo che non siano svendute come successo nelle precedenti dismissioni, bisogna poi dire che da che mondo e mondo gli immobili e i terreni sono delle garanzie per qualsiasi bilancio che sia dello Stato o no);
- saranno eliminare le tariffe minime per i professionisti (bella liberalizzazione!);
- gli enti locali dovranno ridurre il debito, ma non si sa ancora come, se si eccettua la dismissione degli immobili;
- per i nuovi contratti di apprendistato i contributi saranno azzerati e ci saranno incentivi per i contratti di inserimento;
- viene rifinanziata la legge mancia, vengono prorogati il bonus bebè sino al 2017, i 3 milioni a radio radicale e i 70 milioni per i policlinici universitari.
Il governo Berlusconi è stato il più longevo negli ultimi 100 anni dopo quello di Mussolini e ha fatto più danni di tutti, se si eccettua il periodo fascista.
Come si può vedere la stabilità e il maggioritario non sono meglio della instabilità se le cose non vanno bene e del proporzionale. E' meglio che un Governo cada subito se non va bene, che perpetui nel creare danni.
Quando cade un Governo se non c'è una maggioranza e un'opposizione è bene che si vada alle elezioni. I governi di tutti possono fare peggio di un governo cattivo con un'opposizione blanda.
Vediamo cosa contiene la manovra:
- la cosa che più ci ha colpito è l'arresto per chi entra nei cantieri della TAV (si fanno condoni per i ladri, si depenalizza il falso in bilancio e chi protesta per un'opera inutile e costosa, viene arrestato!);
- la pensione di anzianità arriverà nel 2026 a 67 anni (poveri disoccupati, poveri insegnanti, poveri operai, poveri infermieri, ecc.);
- aumenta ancora l'accisa sui carburanti di 1 millesimo nel 2012 e di 0,5 millesimi nel 2013;
- se gli enti locali non faranno le liberalizzazioni, il Governo potrà esercitare un potere sostitutivo (alla faccia del federalismo, che a noi non piace, ma a quanto pare neanche a loro a parte gli annunci);
- verranno messi in vendita i terreni agricoli e gli immobili dello Stato a cominciare da caserme e carceri (speriamo che non siano svendute come successo nelle precedenti dismissioni, bisogna poi dire che da che mondo e mondo gli immobili e i terreni sono delle garanzie per qualsiasi bilancio che sia dello Stato o no);
- saranno eliminare le tariffe minime per i professionisti (bella liberalizzazione!);
- gli enti locali dovranno ridurre il debito, ma non si sa ancora come, se si eccettua la dismissione degli immobili;
- per i nuovi contratti di apprendistato i contributi saranno azzerati e ci saranno incentivi per i contratti di inserimento;
- viene rifinanziata la legge mancia, vengono prorogati il bonus bebè sino al 2017, i 3 milioni a radio radicale e i 70 milioni per i policlinici universitari.
sabato, ottobre 01, 2011
MANOVRA TER: PER FORTUNA CHE NON HANNO MESSO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI
Sino all'anno scorso la manovra era unica (al limite c'era una correzione).
Quest'anno ci sono state due manovre negli ultimi due mesi e già si parla di una terza manovra.
Per fortuna che non hanno messo le mani nelle tasche degli italiani!
Addirittura le manovre vengono dettate dall'Europa o da Confidustria.
Da domani analizzeremo le proposte degli industriali.
mercoledì, settembre 07, 2011
MANOVRA BIS: NE HANNO COMBINATA UN'ALTRA
Si mette una patrimoniale del 3% sopra i 500000€, che è giusto, ma non era meglio la versione precedente della patrimoniale.
Per compensare le mancate entrate della vecchia patrimoniale si innalza l'IVA dell'1%.
L'innalzamento dell'IVA sembra che valga per tutte le aliquote che passeranno al 5%, 11% e 21%.
Questo servirà solo a deprimere ancora di più i consumi, che già sono alla frutta e che hanno contribuito alla chiusura di molti negozi.
L'IVA è la tassa più ingiusta perchè fa pagare allo stesso modo il nullatenente con il supermiliardario.
Aumentare quella del 4% è folle, perché inciderà sul prezzo della prima casa.
Un'altra cavolata è il pareggio di bilancio per iscritto. A parte che bisogna ridurre il debito, ma non basta scrivere per pareggiare il bilancio, bisogna fare le cose giuste.
Nonostante gli annunci lo spread, cioè il differenziale tra btp italiano e bund tedesco rimane a livelli di guardia (http://www.repubblica.it/economia/2011/09/06/news/lo_spread_e_gli_acquisti_bce_su_bond-21297453/).
Le cose da fare sono: una patrimoniale più sostanziosa, sopprimere le missioni militari all'estero riportando a case i nostri soldati e nazionalizzare le banche. Solo così si salverà l'Italia (vedi caso Islanda: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/08/islanda-si-salva-con-misure-opposte.html).
Per compensare le mancate entrate della vecchia patrimoniale si innalza l'IVA dell'1%.
L'innalzamento dell'IVA sembra che valga per tutte le aliquote che passeranno al 5%, 11% e 21%.
Questo servirà solo a deprimere ancora di più i consumi, che già sono alla frutta e che hanno contribuito alla chiusura di molti negozi.
L'IVA è la tassa più ingiusta perchè fa pagare allo stesso modo il nullatenente con il supermiliardario.
Aumentare quella del 4% è folle, perché inciderà sul prezzo della prima casa.
Un'altra cavolata è il pareggio di bilancio per iscritto. A parte che bisogna ridurre il debito, ma non basta scrivere per pareggiare il bilancio, bisogna fare le cose giuste.
Nonostante gli annunci lo spread, cioè il differenziale tra btp italiano e bund tedesco rimane a livelli di guardia (http://www.repubblica.it/economia/2011/09/06/news/lo_spread_e_gli_acquisti_bce_su_bond-21297453/).
Le cose da fare sono: una patrimoniale più sostanziosa, sopprimere le missioni militari all'estero riportando a case i nostri soldati e nazionalizzare le banche. Solo così si salverà l'Italia (vedi caso Islanda: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/08/islanda-si-salva-con-misure-opposte.html).
lunedì, settembre 05, 2011
CLICCA SUL LINK PER VEDERE LE NOVITA' SULLA MANOVRA
Per vedere tutte le novità sulla manovra clicca sul link.
Speriamo che venga cambiata di nuovo e questa volta in meglio, altrimenti siamo rovinati.
Abbiamo visto oggi che con questa manovra non ci si può salvare, poichè pagano i più deboli e si salvano calciatori e ricchi.
Come vedete gli scioperi servono.
Domani c'è quello della CGIL e dei sindacati di base, meditate poveri e classe media.
Speriamo che venga cambiata di nuovo e questa volta in meglio, altrimenti siamo rovinati.
Abbiamo visto oggi che con questa manovra non ci si può salvare, poichè pagano i più deboli e si salvano calciatori e ricchi.
Come vedete gli scioperi servono.
Domani c'è quello della CGIL e dei sindacati di base, meditate poveri e classe media.
lunedì, agosto 29, 2011
MANOVRA: DI MALE IN PEGGIO
La manovra al posto di migliorare peggiora.
La patrimoniale sembra che rimarrà in piedi solo per i parlamentari.
In compenso si toccano le pensioni dei più poveri scorporando il servizio militare e gli anni universitari.
E' proprio vero che si è deciso di non far lavorare più i giovani
La patrimoniale sembra che rimarrà in piedi solo per i parlamentari.
In compenso si toccano le pensioni dei più poveri scorporando il servizio militare e gli anni universitari.
E' proprio vero che si è deciso di non far lavorare più i giovani
sabato, agosto 13, 2011
MANOVRA BIS: ANCORA TASSE E MOLTE MISURE SBAGLIATE (POCHE BUONE)
La manovra sarà di 45,5 miliardi (20 nel 2012 e il resto nel 2013).
Conterrà nuove tasse (in questi anni la pressione fiscale è aumentata e, quindi, si sono già messe le mani nelle tasche degli italiani) e molte misure sbagliate (qualcuna è buona).
Sulle pensioni viene anticipato al 2016 per le lavoratrici del settore privato l'aumento dell'età pensionabile che giungerà a 65 anni nel 2028. La misura è già stata adottata per le lavoratrici del settore pubblico e si aggiunge a quelle della finestra unica (che varrà anche per i lavoratori della scuola) e al posticipo dovuto all'aver legato il pensionamento all'aspettativa di vita dal 2013. Con questa misura (e quelle sulle pensioni della manovra di un mese fa) saranno sfavoriti i giovani che faticheranno ancora di più a trovare lavoro e, quindi, non porterà a nessuna crescita.
Vengono spostati e, quindi, in pratica aboliti le festività non religiose (25 aprile, 1 maggio e 2 giugno). Anche questa misura non favorisce la crescita. Riduce ancora la possibilità dei giovani di occuparsi e le ore lavorate in più andranno a scapito del turismo. Nel complesso ridurrà la crescita.
I dipendenti del pubblico impiego si vedranno liquidare il tfr dopo 24 mesi e non dopo 6 mesi come adesso. Penalizzerà i dipendenti pubblici con pochi vantaggi per lo Stato.
Vengono ridotti i fondi Fas sulla banda larga e per la prevenzione dei dissesti idrogeologici. Crediamo che per questi due settori i fondi dovrebbero essere incrementati per favorire tecnologie moderne ed evitare disastri.
Saranno tagliati 445 parlamentari. Non riteniamo giusta questa misura. Se i padri fondatori della Repubblica hanno introdotto in Costituzione il numero dei Deputati e Senatori un motivo ci sarà ed è che un numero congruo di Parlamentari dovrebbe rendere più difficile la compravendita di voti. Equo, invece, è che saranno aboliti i doppi incarichi e introdotte nuove incompatibilità per parlamentari, sindaci e assessori, che dovrebbero concentrarsi sul bene pubblico e non sui loro interessi.
Dalle prossime elezioni saranno soppresse le Province con meno di 300000 abitanti (36 province dalla più grande Pistoia alla più piccola Ogliastra) e accorpati i comuni con meno di 1000 abitanti (poco meno di 1500 comuni). La misura ci sembra equa, ma si poteva anche fare di più.
Per due anni ci sarà un contributo del 5% per le eccedenze di reddito sopra i 90000€ e del 10% sopra i 150000€. Crediamo che si dovrebbe trovare un metodo per calcolare le imposte sulla base dei beni di lusso che si possiedono (auto, barche e altri beni di lusso). In tal modo si farebbe pagare anche chi non ha mai pagato o ha fatto il furbo.
La tassazione sui depositi bancari e postali scende al 20% e sale la tassazione di pronti contro termine, obbligazioni, azioni, etf, fondi comuni (rimane al 12,5% quella dei titoli di Stato solo se si mantengono sino a scadenza). La misura è quella che ci soddisfa di più.
Si privatizzeranno i servizi pubblici locali. Noi siamo da sempre contrari alle privatizzazioni, che portano vantaggi solo a chi si compra i servizi e disservizi ai cittadini (vedi privatizzazioni di banche e Sip/Telecom).
Sarà aumentata la flessibilità sul mercato del lavoro con l'estensione erga omnes dei contratti aziendali che derogano a quelli nazionali con possibilità di derogare anche la legge. Noi siamo contrari alla flessibilità perchè al contrario di quello che si pensa riduce la produttività. Un lavoratore sicuro lavora con più diligenza e un lavoratore non flessibile lavora meglio, produce meglio ed evita di fare cose dannose per l'Azienda che gli vengono imposte pena il licenziamento o altro.
Il contante potrà essere utilizzato sino 2500€ e aumentano le sanzioni per chi non emette scontrino e fattura. La misura ci pare corretta per evitare evasione/elusione delle imposte.
Vengono introdotte una serie di liberalizzazioni (inizio attività, abolizione esame di Stato per commercialisti, possibilità di carriera per gli avvocati, pubblicità comparativa, servizi pubblici). Può darsi che le liberalizzazione portino ad un peggiormento dei servizi.
Aumenterà l'ires dal 6,5% al 10,5% e verrà applicata con ricavi superiori a 10 milioni anziche 25 milioni di euro.
A livello locale dal 2012 si potrà modificare l'Ici sulla seconda casa e l'addizionale irpef e verrà introdotta l'Imu.
lunedì, agosto 01, 2011
LA MANOVRA ITALIANA NON PIACE PROPRIO AI MERCATI
La manovra italiana non piace proprio ai mercati.
L'Ftse/mib sta perdendo oltre il 3%.
Gli altri mercati europei perdono molto meno.
Il Cac40 e il Dax perdono meno del 2%.
Gli indici americani perdono meno dello 0.5%.
Gli indici cinesi, giapponese e australiano stamattina erano largamente positivi.
Per i vari economisti e giornalisti la manovra è troppo debole e doveva essere più dura per i poveri.
Noi crediamo, invece, che la manovra, colpendo pesantemente i più deboli potra solo peggiorare l'economia italiana, perchè non farà girare l'economia.
L'Ftse/mib sta perdendo oltre il 3%.
Gli altri mercati europei perdono molto meno.
Il Cac40 e il Dax perdono meno del 2%.
Gli indici americani perdono meno dello 0.5%.
Gli indici cinesi, giapponese e australiano stamattina erano largamente positivi.
Per i vari economisti e giornalisti la manovra è troppo debole e doveva essere più dura per i poveri.
Noi crediamo, invece, che la manovra, colpendo pesantemente i più deboli potra solo peggiorare l'economia italiana, perchè non farà girare l'economia.
martedì, luglio 19, 2011
FINANZIARIA: RIDUZIONE COSTI POLITICA
Il trattamento economico omnicompresivo annualmente corrisposto ai titolari di cariche elettive e incarichi di vertice, ai segretari generali, ai capi dipartimento, ai dirigenti generali e ai titolari di uffici a questi equiparati non può superare la media ponderata rispetto al PIL degli omologhi trattamenti economici annualmente percepiti dai titolari di omologhi incarichi e cariche negli altri 6 principali Stati Area Euro.
La misura entrerà in vigore nella prossima legislatura e si sono introdotte alcune parole come "media ponderata" e "6 Stati Area Euro" che limitano la riduzione dello stipendio dei politici che era in origine superiore al 50%.
La auto di servizio (auto blu) non possono superare i 1600cc, tranne per le 5 più alte cariche dello Stato e per quelle adibite ai servizi istituzionali di pubblica sicurezza. Le auto possono essere utilizzate sino alla loro rottamazione o dismissione e non possono essere sostituite. Si dovrà ridurre il numero e i costi delle auto di servizio.
I voli di Stato devono essere limitati alle 5 più alte cariche dello Stato. Le eccezioni vanno pubblicate sul sito della Presidenza della Repubblica, salvo i casi di segreto di Stato. I politici useranno, comunque, i voli di linea.
Ad eccezione del Presidente della Repubblica, alla cessazione degli incarichi, chi ha un incarico o una carica pubblica elettiva o conseguita per nomina, non potrà utilizzare immobili pubblici, anche ad uso abitativo, personale pubblico, mezzi di trasporto, apparati di comunicazione o informazione appartenti a organi o enti pubblici.
Dal 2012 gli stanziamenti al CNEL, agli organi di autogoverno di tutte le magistrature e della consob sono ridotti del 20% rispetto al 2011. Non ci sembra una buona misura perche questi importanti organi funzioneranno peggio.
Si riduce ulteriormante del 10% il finanziamento ai partiti e la riduzione complessivà sarà del 30%. Con questa misura sarà più difficile per i poveri entrare in politica. In caso di scioglimento anticipato di Camera e Senato i partiti hanno diritto solo al versamento delle quote di rimborsi per il numero di anni pari alla durata della legislatura, compreso le frazioni di anni.
Dal 2012 ci sarà un election day per le elezioni di Camera, Senato, amministrative ed europee, che si dovranno fare nello stesso giorno.
Entro 3 mesi tutti gli enti e organi pubblici dovranno rendere pubblico e aggiornare attraverso il proprio sito le quote di partecipazione dirette e indirette in società e se queste societa nell'ultimo triennio hanno raggiunto il pareggio di bilancio.
lunedì, luglio 18, 2011
FINANZIARIA: COSA ENTRA IN VIGORE OGGI
Finanziaria, da oggi entra in vigore:
- bollo per deposito titoli: 34.20€ sino a 50000€; 70€ da 50000 a 150000€; 240€ da 150000 a 500000€; 680€ oltre 500000€;
- ticket di 10€ sulle visite specialistiche e le analisi mediche e di 25€ sui codici bianchi del pronto soccorso;
- superbollo per le auto di lusso superiori a 225kw da 10€ ogni kw;
- quota addizionale del 10% e aumento della base imponibile per bonus e stock options;
- aumento dello 0.3% dell'Irap per concessionarie, banche e asssicurazioni, tranne per le autostrade per le quali si pone un limite alla deducibilità del fondo di ripristino;
- patto di stabilità: gli enti saranno raggruppati in 4 classi di merito.
- bollo per deposito titoli: 34.20€ sino a 50000€; 70€ da 50000 a 150000€; 240€ da 150000 a 500000€; 680€ oltre 500000€;
- ticket di 10€ sulle visite specialistiche e le analisi mediche e di 25€ sui codici bianchi del pronto soccorso;
- superbollo per le auto di lusso superiori a 225kw da 10€ ogni kw;
- quota addizionale del 10% e aumento della base imponibile per bonus e stock options;
- aumento dello 0.3% dell'Irap per concessionarie, banche e asssicurazioni, tranne per le autostrade per le quali si pone un limite alla deducibilità del fondo di ripristino;
- patto di stabilità: gli enti saranno raggruppati in 4 classi di merito.
venerdì, luglio 15, 2011
BOLLO DEPOSITO TITOLI: CADE LA NORMA CONTRO I PICCOLI RISPARMIATORI E CONTRO L'ITALIA
Il bollo sul deposito titoli non sarà toccato sino a 50000€, diversamente dalla prima versione della finanziaria (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/bollo-120-al-piccolo-risparmiatore-non.html).
Il bollo per i piccoli risparmiatori rimarrà a 34,20€.
Salirà progressivamente per i deposito titoli più grossi:
- tra 50000 e 150000€ si pagherà 70€ nel 2012 e 230€ dal 2013;
- tra 150000 e 500000€ si pagherà 240€ nel 2012 e 780€ dal 2013;
- oltre 500000 si pagherà 680€ nel 2012 e 1100€ dal 2013.
Una delle tante norme ingiuste per i più poveri è stata eliminata.
Nel nostro piccolo ci sentiamo un po' vincitori per questo cambiamento.
Questa norma in pratica impediva ai piccoli risparmiatori di investire.
Il bollo per i piccoli risparmiatori rimarrà a 34,20€.
Salirà progressivamente per i deposito titoli più grossi:
- tra 50000 e 150000€ si pagherà 70€ nel 2012 e 230€ dal 2013;
- tra 150000 e 500000€ si pagherà 240€ nel 2012 e 780€ dal 2013;
- oltre 500000 si pagherà 680€ nel 2012 e 1100€ dal 2013.
Una delle tante norme ingiuste per i più poveri è stata eliminata.
Nel nostro piccolo ci sentiamo un po' vincitori per questo cambiamento.
Questa norma in pratica impediva ai piccoli risparmiatori di investire.
domenica, luglio 10, 2011
ATTACCO ALL'ITALIA: CHE LA FINANZIARIA NON PIACCIA?
Abbiamo già detto che questa finanziaria peggiorerà la situazione italiana (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/la-nuova-manovra-peggiorera-la.html).
Che se ne siano accorti anche gli investitori?
Questa è una probabile causa dell'attacco all'Italia di venerdì. Qualcuno si preoccupa anche di cosa succederà domani in borsa.
Beh di certo non c'è da stare allegri. La disoccupazione giovanile, con i continui aumenti dell'età pensionabile e i blocchi del turn over, potrà solo aumentare (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/varata-la-manovra-2011.html).
La conseguenza sarà un minor introito per lo Stato in tasse. L'aumento dell'età pensionabile è solo un cane che si mangia la coda.
L'attacco non c'è stato solo sulla borsa italiana, ma anche sui titoli di stato (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/finanza/oggi-in-borsa-dettaglio.html?newsId=N332469&type=TOP_NEWS).
Questo è dovuto ad una genialata messa in finanziaria.
Si è, infatti, introdotto un aumento del bollo che l'anno prossimo arriverà a 150/380€ (e quest'anno a 120€) a secondo del patrimonio investito (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/bollo-120-al-piccolo-risparmiatore-non.html). Pensate che nel 2003 il bollo era di 1.29€.
Con quest'altra misura non converrà più investire in titoli di stato ai piccoli risparmiatori.
Per compensare le spese si dovranno acquistare circa 10000€ di titoli di stato, altrimenti i guadagni non copriranno le spese.
Con un debito come quello dell'Italia non è possibile che si faccia una manovra che scoraggia l'acquisto di titoli di stato.
Che se ne siano accorti anche gli investitori?
Questa è una probabile causa dell'attacco all'Italia di venerdì. Qualcuno si preoccupa anche di cosa succederà domani in borsa.
Beh di certo non c'è da stare allegri. La disoccupazione giovanile, con i continui aumenti dell'età pensionabile e i blocchi del turn over, potrà solo aumentare (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/varata-la-manovra-2011.html).
La conseguenza sarà un minor introito per lo Stato in tasse. L'aumento dell'età pensionabile è solo un cane che si mangia la coda.
L'attacco non c'è stato solo sulla borsa italiana, ma anche sui titoli di stato (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/finanza/oggi-in-borsa-dettaglio.html?newsId=N332469&type=TOP_NEWS).
Questo è dovuto ad una genialata messa in finanziaria.
Si è, infatti, introdotto un aumento del bollo che l'anno prossimo arriverà a 150/380€ (e quest'anno a 120€) a secondo del patrimonio investito (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/bollo-120-al-piccolo-risparmiatore-non.html). Pensate che nel 2003 il bollo era di 1.29€.
Con quest'altra misura non converrà più investire in titoli di stato ai piccoli risparmiatori.
Per compensare le spese si dovranno acquistare circa 10000€ di titoli di stato, altrimenti i guadagni non copriranno le spese.
Con un debito come quello dell'Italia non è possibile che si faccia una manovra che scoraggia l'acquisto di titoli di stato.
venerdì, luglio 01, 2011
VARATA LA MANOVRA 2011
La manovra finanziaria da 47 mld (supera come cifra quella della svalutazione della lira) è stata votata e dovrà essere approvata.
Le due misure più importanti sono il blocco del turn over nel pubblico istruzione e il blocco dei contratti nella pubblico impiego. Secondo noi sono due misure che peggioreranno la situazione, perché riducono la possibilità di impiego nel nostro Paese e i soldi che gli italiani possono spendere e, quindi, non faranno ripartire l'economia (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/la-nuova-manovra-peggiorera-la.html).
L'età pensionabile delle donne dal 2020 al 2032 passerà a 65 anni. Anche questa misura per noi è peggiorativa: abbiamo spiegato più volte su questo blog che per far lavorare i giovani e far ripartire l'economia bisognerebbe fare il contrario e mandare in pensione a 60 anni gli uomini.
Per gli statali la visita fiscale in caso di malattia può avvenire dal primo giorno, ma questo era già stato fatto e già accadeva.
Sarà confermato il bonus per straordinari e premi. Se si incentivano gli straordinari in questa situazione, i giovani quando lavoreranno?
Il prossimo anni rivedremo il ticket di 10€ sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici e di 25€ sui codici bianchi al pronto soccorso. Riteniamo che sia giusto quello sul pronto soccorso, poichè ormai il P.S. è diventato un ambulatorio e i pazienti più gravi potrebbero essere danneggiati da questa situazione, mentre non pensiamo sia corretto far pagare a tutti un ticket sugli esami e sulle visite..
Ci sarà l'imposta dello 0.15% sulle transazioni finanziarie e il 35% sull'attività di trading bancario. Le banche dovrebbero fare altro e crediamo che la misura sia giusta.
Gli imprenditori agricoli potranno transare i debiti per le quote latte. Con questa misura si dà un cattivo segnale a chi si è comportato bene.
Ci sarò la liberalizzazione degli orari per gli esercizi commerciali nelle città d'arte e nei luoghi turistici e i distributori potranno vendere alimenti, bevande, giornali e sigarette. Per noi le liberalizzazioni portano meno lavoro.
Ci sarà il super bollo per le auto di grande cilindrata oltre i 225Kw, ma non sui Suv. Pensate che i Suv sono auto inquinanti, instabili, difficili da parcheggiare e si sarebbe dovuto disincentivato anche il loro acquisto.
E' buono che non ci sarà l'aumento dell'Iva che avrebbe inciso sui più poveri e avrebbe aumentato l'inflazione, ma bisognerà vedere come sarà fatta la revisione.
Dovrebbero essere confermate le tre aliquote al 20, 30 e 40% per l'irpef, che rispetto a quelle vecchie dovrebbero favorire i redditi più alti (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/ancora-sulla-manovra-2011.html)..
Giusta è la tassazione al 20% per le rendite finanziaria (tranne i titoli di Stato).
Ci sarà un forfet fiscale del 5% per 5 anni per le imprese fatte dai giovani e forse questa è l'unica misura a favore dei giovani, ma bisognerà avere sempre un capitale alle spalle.
Ci sarà un taglio agli stipendi dei Ministri e alle auto e voli blu, che male non fa.
Le due misure più importanti sono il blocco del turn over nel pubblico istruzione e il blocco dei contratti nella pubblico impiego. Secondo noi sono due misure che peggioreranno la situazione, perché riducono la possibilità di impiego nel nostro Paese e i soldi che gli italiani possono spendere e, quindi, non faranno ripartire l'economia (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/la-nuova-manovra-peggiorera-la.html).
L'età pensionabile delle donne dal 2020 al 2032 passerà a 65 anni. Anche questa misura per noi è peggiorativa: abbiamo spiegato più volte su questo blog che per far lavorare i giovani e far ripartire l'economia bisognerebbe fare il contrario e mandare in pensione a 60 anni gli uomini.
Per gli statali la visita fiscale in caso di malattia può avvenire dal primo giorno, ma questo era già stato fatto e già accadeva.
Sarà confermato il bonus per straordinari e premi. Se si incentivano gli straordinari in questa situazione, i giovani quando lavoreranno?
Il prossimo anni rivedremo il ticket di 10€ sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici e di 25€ sui codici bianchi al pronto soccorso. Riteniamo che sia giusto quello sul pronto soccorso, poichè ormai il P.S. è diventato un ambulatorio e i pazienti più gravi potrebbero essere danneggiati da questa situazione, mentre non pensiamo sia corretto far pagare a tutti un ticket sugli esami e sulle visite..
Ci sarà l'imposta dello 0.15% sulle transazioni finanziarie e il 35% sull'attività di trading bancario. Le banche dovrebbero fare altro e crediamo che la misura sia giusta.
Gli imprenditori agricoli potranno transare i debiti per le quote latte. Con questa misura si dà un cattivo segnale a chi si è comportato bene.
Ci sarò la liberalizzazione degli orari per gli esercizi commerciali nelle città d'arte e nei luoghi turistici e i distributori potranno vendere alimenti, bevande, giornali e sigarette. Per noi le liberalizzazioni portano meno lavoro.
Ci sarà il super bollo per le auto di grande cilindrata oltre i 225Kw, ma non sui Suv. Pensate che i Suv sono auto inquinanti, instabili, difficili da parcheggiare e si sarebbe dovuto disincentivato anche il loro acquisto.
E' buono che non ci sarà l'aumento dell'Iva che avrebbe inciso sui più poveri e avrebbe aumentato l'inflazione, ma bisognerà vedere come sarà fatta la revisione.
Dovrebbero essere confermate le tre aliquote al 20, 30 e 40% per l'irpef, che rispetto a quelle vecchie dovrebbero favorire i redditi più alti (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/ancora-sulla-manovra-2011.html)..
Giusta è la tassazione al 20% per le rendite finanziaria (tranne i titoli di Stato).
Ci sarà un forfet fiscale del 5% per 5 anni per le imprese fatte dai giovani e forse questa è l'unica misura a favore dei giovani, ma bisognerà avere sempre un capitale alle spalle.
Ci sarà un taglio agli stipendi dei Ministri e alle auto e voli blu, che male non fa.
venerdì, giugno 24, 2011
LA NUOVA MANOVRA PEGGIORERA' LA SITUAZIONE ITALIANA
A breve ci sarà una nuova manovra da circa 45 mld. Potrebbe essere varata entro fine mese (http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-06-23/nella-manovra-ridotti-stipendi-223112.shtml?uuid=AafUQZiD).
Tra le misure proposte il blocco del turn over dei dipendenti pubblici. Come si fa a migliorare il Paese senza assunzioni è un vero mistero?
Ci saranno anche correzioni sulle pensioni (http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-06-23/2025-ritiro-posticipato-mesi-225351.shtml?uuid=AaCT2ZiD).
.
Lo scalino Damiano, cioè quota 97 per andare in pensione come sommatoria tra età anagrafica e anzianità di servizio sarà anticipato al 2012.
Sempre sulle pensioni anche l'aumento dell'età pensionabile in base all'aspettativa di vita sarebbe anticipato al 2013. potrebbe essere aumentata l'età per andare in pensione di tre mesi e ogni tre anni con due anni di anticipo.
Ecco la tabella di simulazione fatta dal Sole24ore: (http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2011/06/pensioni-simulazione-adeguamento-automatico-aspettativa-vita.pdf?uuid=f3840b4e-9e30-11e0-8368-4242a7697cb6).
Con queste misure quando lavoreranno i giovani? l'occupazione giovanile già molto bassa potrà solo diminuire ancora?
Tra le misure proposte il blocco del turn over dei dipendenti pubblici. Come si fa a migliorare il Paese senza assunzioni è un vero mistero?
Ci saranno anche correzioni sulle pensioni (http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-06-23/2025-ritiro-posticipato-mesi-225351.shtml?uuid=AaCT2ZiD).
.
Lo scalino Damiano, cioè quota 97 per andare in pensione come sommatoria tra età anagrafica e anzianità di servizio sarà anticipato al 2012.
Sempre sulle pensioni anche l'aumento dell'età pensionabile in base all'aspettativa di vita sarebbe anticipato al 2013. potrebbe essere aumentata l'età per andare in pensione di tre mesi e ogni tre anni con due anni di anticipo.
Ecco la tabella di simulazione fatta dal Sole24ore: (http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2011/06/pensioni-simulazione-adeguamento-automatico-aspettativa-vita.pdf?uuid=f3840b4e-9e30-11e0-8368-4242a7697cb6).
Con queste misure quando lavoreranno i giovani? l'occupazione giovanile già molto bassa potrà solo diminuire ancora?
Iscriviti a:
Post (Atom)