Visualizzazione post con etichetta ENEL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ENEL. Mostra tutti i post

mercoledì, settembre 15, 2021

Vendiamo Salcef e acquistiamo Exor

Potete aiutarmi, iscrivendovi al sito di lancio del mio libro fotografico a metà della pagina del seguente sito: https://prossimaapertura.mailchimpsites.com/?


Ecco la performance del nostro portafoglio:

Analizziamo altri 5 titoli dell'Ftse/mib per la seconda volta.

Anche il grafico di breve di Cnh Industril diventa positivo. Sino a che il titolo non scende sotto 13€ non ci dovrebbero essere problemi nel breve periodo.

Tutti e tre i grafici di Diasorin sono positivi ma il titolo si trova alle prese con la resistenza psicologica a 200€.

Il grafico di breve periodo di Enel è diventato negativo, quello di medio laterale, mentre quello di lungo è rimasto positivo. Il titolo potrebbe proseguire nel ribasso sino anche a 5,60€, perciò in caso di un inizio di rialzo non lo prenderemmo in considerazione sino al superamento di 9€ di slancio e per almeno due giorni.

I grafici di Eni rimangono immutati (positivo il lungo e il breve, negativo il medio). Il titolo ha reagito al raggiungimento del supporto a 10€ e ora deve superare la resistenza a 12,50€ per riprendersi un po'.

Il grafico di  breve periodo di Exor diventa laterale, mentre quello di medio rimane laterale e quello di lungo positivo. Il titolo per proseguire il suo trand di lungo deve superare i 76€.


Per quanto riguarda i fondamentali:

- il petindex di Cnh rimane RIDURRE;

- il petindex di Diasorin rimane MANTENERE;

- il petindex di Enel diventa RIDURRE;

- il petindex di Eni si riduce a MANTENERE;

- il petindex di Exor rimane MANTENERE.


Acquistiamo circa 500€ di Exor (7 azioni a 71,44€) e vendiamo Salcef Group. Il nostro portafoglio virtuale è già costituito da circa 1000€ di First Capital (41 azioni a 24,20€),  da circa 500€ di Sol (28 azioni a 17,84€), da circa 500€ di Salcef Group (34 azioni a 14,60€ venduto a 18,30€)da circa 1000€ di Mutuionline (23 azioni a 43,10€ venduto a 51,20€), da circa 500€ di Openjobmetis (52 azioni a 9,10€) e da circa 500€ di Orsero (50 azioni a 9.86€)da circa 500 Amplifon (13 azioni al prezzo di 41,27€), da circa 500€ di Mondo Tv (292 azioni a 1,71€), da circa 500€ di Terna (80 azioni a 6,30€), da circa 500€ di Gvs (37 azioni a 13,43€ venduto a 16,18€), di circa 500€  di Iren (197 azioni a 2,55€) e di circa 500€ di La Doria (30 azioni a 17,08€),  da circa 500€ di Interpump (12 azioni a 43,76€ venduto a 50,70€), da circa 750€ di Snam (160 azioni a 4,71€), da circa 500€ di Digital Value (10 azioni a 54,30€ venduto a 67,20€), da circa 500€ di Esprinet (46 azioni a 10,90€ venduto a 12,99€), da circa 500€ di De Longhi (15 azioni a 34,56€), da circa 500€ di Mediobanca (53 azioni a 9,46€) e circa 500€ di Italgas (92 azioni a 5,46€), 500€ di Comer Industries 500€ (33 azioni a 15,10€ venuto a 17,60€), da circa 500€ di Digital Bros (24 azioni a 20,85€ vendute a 24,98€)da circa 1000€ di Generali (63 azioni a 15,63€ venduto a 16.75€), da circa 500€ di Hera (169 azioni a 2,97€da 500€ venduto a 3,32€) da circa 500€ di Cementir (61 azioni a 8,12€ venduto a 9,74€), 500€ di Assiteca (236 azioni a 2,12€), circa 500€ di Banca Farmafactoring (100 azioni a 4,85€ vendute a 6,42€), da circa 500€ di Banca Mediolanum (72 azioni a 6,88€ venduto a 8,11€), da circa 500 azioni di Abitare In (110 azioni a 4,82€ dopo operazione straordinaria di frazionamento venduto a 6,21€)da circa 500 azioni Acea (29 azioni a 17,28€), da circa 500 azioni di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), da circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€ venduto a 20,44€) e da circa 1500€ di Banca Generali (55 azioni a 27€ venduto a 30,70€).


giovedì, gennaio 14, 2021

anticipo sui dividendi di lunedì 18 gennaio 2021

Ecco i dividendi staccati il 18/1/2021 con pagamento due giorni dopo:

- Enel staccherà un anticipo sul dividendo di 0.175€;
- Snam distribuirà un anticipo sul dividendo di 0,0998€;

lunedì, marzo 16, 2020

ENEL: I NUOVI INDICI COME I VECCHI

Il dodicesimo titolo che analizziamo con i nostri indici è Enel.

Il titolo per il petindex2 è da MANTENERE.

Anche per il petindex2 l'azione è da MANTENERE.

Di Enel ne abbiamo parlato nei seguenti posts:
Enel Green Power ritorna in Enel;
Enel Green Power in Enel entro marzo 2016;
Enel perde circa il 40% dal 2000;
iniziata l'operazione di fusione di Enel Green Power in Enel;
da inizio anno Enel guadagna quasi il 3%;
il 31 marzo Enel Green Power si fonde in Enel;
ricevute 176 azioni Enel;
Enel scende per reputazione raptrak;
Enel sale a mantenere per il petindex;
venduto Enel;
acconto dividendo Enel a 0,09€;
Enel torna a ridurre per il petindex;
acconto Enel 2018 a 0,105€;
risale il petindex di Enel;
acconto dividendo Enel a 0,14€;
abbastanza bene Enel in due anni;
stabile il petindex di Enel;
stacco parte del dividendo a 0,14€;
ancora bene Enel in due anni;
Enel tra i 9 titoli positivi negli ultimi 10 anni;
Dividendo Enel a 0,16€.

Sommando i 392 titoli sino ad ora analizzati di vari indici: 2417 analisti NON fanno meglio del petindex (1517 fanno peggio e 900 fanno molto peggio), 1744 fanno come il petindex e 1478 fanno meglio del petindex (1174 fanno meglio e 304 fanno molto meglio di esso).

Vediamo se il petindex2 e il petrenga index2 sapranno fare meglio del petindex nel valutare i pochi titoli che non rispondono a questo indice. 

Inoltre un portafoglio costruito con il petindex (con titoli da acquistare e accumulare) è risultato a distanza di due anni statisticamente superiore ad un portafoglio costruito a con titoli presi a random.

ENEL: I NUOVI INDICI COME I VECCHI

Il dodicesimo titolo che analizziamo con i nostri indici è Enel.

Il titolo per il petindex2 è da MANTENERE.

Anche per il petindex2 l'azione è da MANTENERE.

Di Enel ne abbiamo parlato nei seguenti posts:
Enel Green Power ritorna in Enel;
Enel Green Power in Enel entro marzo 2016;
Enel perde circa il 40% dal 2000;
iniziata l'operazione di fusione di Enel Green Power in Enel;
da inizio anno Enel guadagna quasi il 3%;
il 31 marzo Enel Green Power si fonde in Enel;
ricevute 176 azioni Enel;
Enel scende per reputazione raptrak;
Enel sale a mantenere per il petindex;
venduto Enel;
acconto dividendo Enel a 0,09€;
Enel torna a ridurre per il petindex;
acconto Enel 2018 a 0,105€;
risale il petindex di Enel;
acconto dividendo Enel a 0,14€;
abbastanza bene Enel in due anni;
stabile il petindex di Enel;
stacco parte del dividendo a 0,14€;
ancora bene Enel in due anni;
Enel tra i 9 titoli positivi negli ultimi 10 anni;
Dividendo Enel a 0,16€.

Sommando i 392 titoli sino ad ora analizzati di vari indici: 2417 analisti NON fanno meglio del petindex (1517 fanno peggio e 900 fanno molto peggio), 1744 fanno come il petindex e 1478 fanno meglio del petindex (1174 fanno meglio e 304 fanno molto meglio di esso).

Vediamo se il petindex2 e il petrenga index2 sapranno fare meglio del petindex nel valutare i pochi titoli che non rispondono a questo indice. 

Inoltre un portafoglio costruito con il petindex (con titoli da acquistare e accumulare) è risultato a distanza di due anni statisticamente superiore ad un portafoglio costruito a con titoli presi a random.

martedì, gennaio 14, 2020

DIVIDENDI GENNAIO 2020

Ecco i dividendi o meglio gli acconti di Gennaio 2020:

- Enel 0,16€ con stacco il 20/1/2020 e pagamento il 22/1/2020;
- Snam 0,095€ con stacco il 20/1/2020 e pagamento il 22/1/2020.

mercoledì, gennaio 01, 2020

SOLO 9 TITOLI DELL'FTSE MIB POSITIVI NEGLI ULTIMI DIECI ANNI (2009/2019)

L'Ftse/mib si compone di 40 titoli.

Solo 9 di questi ha una performance positiva negli ultimi 10 anni.

I titoli sono:

- Campari con  una performance di quasi il 350%;
- Buzzi Unicem con poco meno del 100%;
- Terna con +del 90%;
- Prysmian con oltre l'80%;
- Enel con oltre il 71%;
- Atlantia con poco + del 35%;
- Snam con un po' meno del 30%;
- Mediabanca con circa il 25%;
- Generali con circa il 3%.

lunedì, dicembre 02, 2019

BENE ENEL IN DUE ANNI

E' la 5^ volta che analizziamo Enel.

Il petindex di quest'azione è stato sempre mantenere, tranne la seconda volta che era ridurre.

Il petindex questa volta scende a ridurre.

La prima volta il giudizio del petindex era leggermente prudente perchè il titolo faceva +27,94%, mentre questa volta è troppo prudente perchè il titolo fa +23,28%. Le altre volte non possiamo giudicare il petindex perchè non sono passati due anni.


Nei links trovate i due posts: https://petsalvatore.blogspot.com/2017/03/enel-passa-mantenere-per-il-petindex.html https://petsalvatore.blogspot.com/2017/03/enel-passa-mantenere-per-il-petindex.htmll.

Questo è l'ottavo titolo del ftse/mib che analizziamo per la seconda volta: per 2 il petindex dà un giudizio corretto, per 3 leggermente prudente, per 2 troppo prudente e per 2 leggermente esagerato.

La prima volta in definitiva il petindex per l'ftse/mib per 14 titoli dà un giudizio corretto, per 10 leggermente prudente, per 4 molto prudente, per 4 leggermente esagerato e per 4 troppo esagerato.

Sommando i 340 titoli di vari indici sino ad ora analizzati di vari indici: 2250 analisti NON fanno meglio del petindex (1415 fanno peggio e 835 fanno molto peggio), 1636 fanno come il petindex e 1366 fanno meglio del petindex (1079 fanno meglio e 287 fanno molto meglio di esso).

Un portafoglio costruito con il petindex (con titoli da acquistare e accumulare) inoltre è risultato a distanza di due anni statisticamente superiore ad un portafoglio costruito a con titoli presi a random.

sabato, luglio 20, 2019

DIVIDENDO ENEL

Enel lunedì stacca il dividendo.

Sarà pagato il mercoledì successivo.

Il suo valore è di 0,14€.

lunedì, giugno 24, 2019

mercoledì, marzo 13, 2019

ENEL: FA ABBASTANZA BENE IN QUESTI DUE ANNI

Dopo aver già valutato che il nostro indice è superiore statisticamente ad un portafoglio preso a caso, vogliamo vedere se è superiore anche alle previsioni della maggior parte degli analisti.

Il 73° titolo che abbiamo analizzato è Enel.

Il giudizio del petindex era MANTENERE: https://petsalvatore.blogspot.com/2017/03/enel-passa-mantenere-per-il-petindex.html.

Enel in questi due anni fa +27,94% e il giudizio doveva essere accumulare.

11 analisti fanno meglio del petindex e 16 come il petindex.

Sommando i 72 titoli sino ad ora analizzati: 494 analisti NON fanno meglio del petindex (322 fanno peggio e 172 fanno molto peggio), 424 fanno come il petindex e 375 fanno meglio del petindex (324 fanno meglio e 51 fanno molto meglio di esso).

domenica, gennaio 20, 2019

SNAM ED ENEL STACCANO L'ANTICIPO SUL DIVIDENDO

Domani Snam Staccherà l'anticipo sul dividendo.

L'anticipo di Snam è pari a 0,0905€ superiore a quello dell'anno scorso che era 0,0862€.

Anche Enel staccherà un anticipo sul dividendo.

L'anticipo di Enel è di 0.14€ maggiore dei 0,105€ dell'anno scorso.

Entrambi i dividendi saranno pagati mercoledì 23 gennaio 2019

lunedì, settembre 10, 2018

ENEL: RISALE ANCORA IL GIUDIZIO DEL PETINDEX


Enel ritorna a MANTENRE per il petindex.

Il giudizio precedente lo trovate qui: https://petsalvatore.blogspot.com/2017/12/enel-ritorna-ridurre-per-il-petindex.html.

Il petindex dovrebbe essere valutato dopo due anni.

sabato, gennaio 20, 2018

LUNEDI' GLI ACCONTI DI SNAM ED ENEL

Lunedì 22/1/2018 verranno staccati gli acconti dei dividendi di Snam ed Enel

Il pagamento avverrà 2 giorni dopo.

L'acconto per Snam è di 0,0862€.

Per Enel invece sarà di 0,105€.

Kering ha invece staccato un acconto sul dividendo di 2€ lunedì scorso con pagamento mercoledì scorso.

lunedì, dicembre 04, 2017

venerdì, luglio 21, 2017

ENEL: DIVIDENDO DA 0,09€ LUNEDÌ

Enel stacca il dividendo il 24/07/17

Sarà di 0,09€.

Il pagamento sarà effettuato il 26/7.

Questo è il saldo.

L'acconto sempre da 0,09€ è stato pagato a gennaio.

lunedì, aprile 24, 2017

VENDUTO ENEL

Abbiamo venduto le 174 Enel in nostro possesso.

Le avevamo avute non a seguito di un acquisto, ma con la fusione di Enel Green Power: https://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/enel-green-power-il-31-marzo-si-fonde.html.

Il prezzo di carico era di 4,375€.

Noi le abbiamo vendute al prezzo di 4,4€ poco sopra quello di carico.

Preferivamo Enel Green Power.

lunedì, marzo 13, 2017

ENEL PASSA A MANTENERE PER IL PETINDEX

Enel passa da RIDURRE a MANTENERE per il petindex.

E' seguita da 27 analisti: 12 sono per ACQUISTARE, 11 per ACCUMULARE e 4 per MANTENERE.

I grafici di lungo e  medio periodo sono negativi, mentre quello di breve è positivo.

Noi abbiamo un pacchettino ricevuto con la fusione di Enel Green Power in Enel: https://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/ricevute-17496-azioni-enel.html.

Ecco cosa pensavamo dell'operazione: https://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/enel-green-power-il-31-marzo-si-fonde.html.

In questo altro link trovate un'operazione che ci preoccupava: https://petsalvatore.blogspot.it/2009/02/enel-un-film-gia-visto.html.

giovedì, aprile 21, 2016

LE MIGLIORI AZIENDE QUOTATE IN ITALIA PER REPUTAZIONE RAPTRAK

Reputazion Institute ha reso noto le 50 aziende migliori per reputazione reptrak: https://www.reputationinstitute.com/Locations/Italy.aspx.

L'indice misura la fiducia dei consumatori sulla base di sette paramestri

Di seguito quelle in elenco e quotate su borsaitaliana classifica 2015 e 2016:

        2015                                                                          2016

- all' 8°  posto Luxottica;                                           al    3° posto Pirelli (+12)
- al  10° posto De Longhi;                                         all'  8° posto Luxottica (=)
- al  12° posto Brembo;                                             al    9° posto De Longhi (+1)
- al  15° posto Pirelli;                                                al   10° posto Brembo (+2)
- al  16° posto Campari;                                             al  13° posto Coin
- al 18°  posto Enel;                                                  al   18° posto Campari (-2)
- al 21°  posto Pyrsmian;                                           al   20° posto Mediaset (+13)
- al 25°  posto Indesit;                                               al   27° posto Enel (-9)
- al 26°  posto A2A;                                                  al   31° posto Snam (+10)
- al 28°  posto Autogrill;                                            al   32° posto Erg (+6)
- al 30°  posto Fiat;                                                   al   34° posto Unipol (+5)
- al 31°  posto Terna;                                                 al   36° posto A2A (-10)
- al 32°  posto Intesasanpaolo;                                    al   40° posto Intesa (-8)
- al 33°  posto Mediaset;                                            al   41° posto Generali (-7)
- al 34°  posto Generali;                                             al   42° posto Poste Italiane
- al 35°  posto Sanofi;                                               al    44° posto Cattolica Ass. (-4)
- al 36°  posto Banco Popolare;                                  al    47  posto Hera
- al 37°  posto Ubi;                                                   al    48  posto Eni (-1)
- al 38°  posto Erg;                                                   al    50° posto Terna (-19)
- al 39°  posto Unipol;
- al 40°  posto Cattolica Assicurazioni;
- al 41°  posto Snam;
- al 44°  posto Telecom;
- al 46°  posto Unicredit
- al 47°  posto Eni
- al 49°  posto Parmalat

domenica, aprile 03, 2016

RICEVUTE 174,96 AZIONI ENEL

Dal 1/4 non abbiamo più in portafoglio azioni Enel Green Power.

Ne avevamo 360.

Al loro posto ci sono state caricate 174,96 azioni Enel.

mercoledì, marzo 30, 2016

ENEL GREEN POWER IL 31 MARZO SI FONDE IN ENEL

Enel green power scomparirà dall'Ftse/mib il 31 marzo.

dal 1/4 non sarà più quotata.

Continuiamo a non capire l'operazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/enel-green-power-in-enel-entro-marzo.html.

Ora anche qualcun altro è della nostra stessa opinione: http://www.milanofinanza.it/news/enel-green-power-in-borsa-fino-al-31-marzo-201603291359418560.

Tuttavia con la diffusione dei nuovi dati il divario tra i fondamentali di Enel ed Enel Green Power si è ridotto.

Entrambe le azioni sono per il petindex da Ridurre, mentre Enel rientra addirittura nei parametri del metodocud.

Enel è seguita da 26 analisti di cui 11 sono per acquistare, 7 per accumulare, 5 per mantenere, 3 per ridurre e nessuno per vendere, mentre Enel Green Power è seguita da 19 analisti, di cui 1 per acquistare, 6 per accumulare, 11 per mantenere, nessuno per ridurre e 1 per vendere.

Per quanto riguarda l'analisi tecnica è ancora in un trand di discesa di lungo periodo; anche se negli ultimi due anni e mezzo il grafico è migliorato per acquistare il titolo dovrebbe salire sopra i 4,8€

Alla luce di quanto esposto stiamo alla finestra e aspettiamo di ricevere le azioni Enel.

Successivamente decideremo il da farsi con le Azioni che abbiamo in portafoglio.