Il commercio al dettaglio è ancora negativo -0,2% ad ottobre.
I prezzi al consumo, dopo essere stati di nuovo in terreno negativo a ottobre, fanno un misero +0,1% a novembre.
Gli occupati sono tornati a scendere a da giugno a ottobre sono passati da 22827000 a 22753000.
I prezzi alla produzione sono ancora in terreno negativo ma sono passati da -4% di agosto a -0,6% di ottobre.
Gli aumenti delle retribuzioni diminuiscono sempre di più e se ad ottobre dell'anno scorso aumentavano del 1,3%, nello stesso mese di quest'anno aumentano dello 0,5%.
La produzione passa del +4,4% di agosto al +1,3% di ottobre.
Il tasso di disoccupazione si attesta a 1,6% come un anno fa.
Il pil aumenta solo dello 0,7% nel secondo trimestre di quest'anno.
Dal 2005 è un blog di informazioni indipendenti ed esperienze sulla compravendita di azioni, etf e opzioni rivolto al piccolo risparmiatore. Si occupa anche di fondi pensione, tfr, mutui e mercati. From 2005 this is a blog of personal information and experiences about buying and selling shares, etf and options and also it talks about retirement funds, tfr, loans and markets. googleaa5322ea66c4e88e.html
Visualizzazione post con etichetta PREZI AL CONSUMO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PREZI AL CONSUMO. Mostra tutti i post
sabato, dicembre 24, 2016
sabato, agosto 13, 2016
ITALIA CRESCITA ZERO, IN DEFLAZIONE E CON NUOVO RECORD DEL DEBITO PUBBLICO
Il Pil dell'Italia è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente.
Su anno il Pil cresce solo dello 0,7% nettamente meno della crescita del Pil degli altri Paesi (chi fa peggio cresce del'1,2%) e soprattutto meno delle previsioni: http://www.istat.it/it/archivio/189844.
L'talia rimane in deflazione (è da febbraio che i prezzi scendono): http://www.istat.it/it/archivio/189794.
Il debito intanto sale a 2.448,8 miliardi e fa segnare un nuovo record.
Su anno il Pil cresce solo dello 0,7% nettamente meno della crescita del Pil degli altri Paesi (chi fa peggio cresce del'1,2%) e soprattutto meno delle previsioni: http://www.istat.it/it/archivio/189844.
L'talia rimane in deflazione (è da febbraio che i prezzi scendono): http://www.istat.it/it/archivio/189794.
Il debito intanto sale a 2.448,8 miliardi e fa segnare un nuovo record.
domenica, agosto 07, 2016
PRODUZIONE INDUSTRIALE: UN DISASTRO
La produzione industriale scende al minimo degli ultimi due anni a -1%.
Se poi consideriamo che i prezzi sono a -3,4% e i prezzi al consumo al minimo degli ultimi due anni a -0,5%, possiamo dire che si tratta di un vero e proprio disastro.
Se poi consideriamo che i prezzi sono a -3,4% e i prezzi al consumo al minimo degli ultimi due anni a -0,5%, possiamo dire che si tratta di un vero e proprio disastro.
Iscriviti a:
Post (Atom)