Visualizzazione post con etichetta GERMANIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GERMANIA. Mostra tutti i post

lunedì, gennaio 22, 2018

CLASSIFICA EUROPEA DEBITO/PIL 2017

Ecco la classifica 2017 del debito pubblico in rapporto al PIL in Europa:

1)  Portogallo     170,2%
2)  Irlanda          155,3%
3)  Grecia           143,5%
4)  Italia             123,3%
5)  Belgio           113,7%
6) Cipro             108,2
7)  Regno Unito 108,0%
8)  Francia         106,0%
9)  Islanda           105,5
10) Serbia           105,1%
11) Spagna           96,8%
12) Austria          93,2%
12) Ungheria       89,2%
14) Germania      86,8%
15) Olanda          82,8%
16) Croatia          72,6%
17) Malta            79,5%
19) Albania         59,7%
19) Norvegia        54,5%
20) Bosnia           54,4%
21) Cechia           54,3%
22) Polonia          53,0%
23) Bielorussia    52,4%
24) Finlandia       52,1%
25) Ucraina         52,1%
26) Slovacchia    52,0%
27) Danimarca    48,4%
28) Lettonia        46,2%
29) Lituania        45,4%
30) Romania       43,8%
31) Slovenia        42,0%
32) Turchia         36,2%
33) Svezia           32,0%
34) Kazakhstan   26,0%
35) Lussemburgo21,4%
36) Macedionia   20,7%
37) Bulgaria        17,4%
38) Estonia          16,7%
39) Moldova        11,9%
40) Russia             7,9%
41) Azerbaijan      3,5%

Non sono disponibili i dati di Georgia, Armenia, Andorra, Lussemburgo, Monaco, Montenegro, Kosovo, Liechtenstein e San Marino






martedì, febbraio 14, 2017

I PAESI SOSTENIBILI SECONDO DPAM

Ecco la lista dei Paesi sostenibili dal migliore all'ultimo:

1) Norvegia
2) Svezia
3) Danimarca
4) Svizzera
5) Finlandia
6) Olanda
7) Islanda
8) Lussemburgo
9) Germania
10) Belgio
11) Nuova Zelanda
12) Austria
13) Regno Unito
14) Irlanda
15) Canada
16) Sud Corea
17) Australia

giovedì, dicembre 15, 2016

DAGONG: PUNISCE ARABIA SAUDITA E URUGUAY, MANTIENE NORVEGIA, LUSSEMBURGO, GERMANIA, DANIMARCA, GIAPPONE, MALESIA, UNGHERIA, LITUANIA E VIETNAM

Dagong mantiene al massimo livello la Norvegia e il Lussemburgo con rating AAA e outlook stabile.

Mantiene anche la Germania e la Danimarca ad AA+ con outlook stabile, il Giappone ad A- con outlook stabile, la Malesia ad A+ con outlook negativo, l'Ungheria a BBB con outlook stabile. la Lituania a BBB- con outlook stabile e il Vietnam B+ con outlook stabile

L'agenzia cinese ha deciso di declassare il rating dell'Arabia Saudita da AA a AA- con outlook stabile

Di passare il rating dell'Uruguay a negativo mantenendo il rating a BB+

mercoledì, novembre 09, 2016

COSA CAMBIA CON TRUMPP

Ecco cosa cambia con Trump.

Migliorano I rapporti con la Russia.

Probabilmente scongiureremo una guerra mondiale che era piu' probabile con la Clinton.

Peggioreranno I rapporti economici con la Cina e rapporti con la Germania.

Ci sara' un  aumento delle differenze tra ricchi e poveri che influira' negativamente sull'economia.

Quindi per quanto riguarda la borsa americana siamo pessimisti come del resto lo saremmo stati  se evesse vinto la Clinton.

Dopo miglioramento della borsa con Obama da noi prevista, ora torniamo a essere pessimisti sugli indici americani.




lunedì, marzo 14, 2016

IL 6,8% DEGLI ITALIANI E' POVERO

Il 6,8% degli italiani è povero: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Poverta-Istat-in-Italia-1-milione-e-470mila-famiglie-indigenti-4cd8f328-105b-49f7-8ddb-f3b68f977202.html.

Più di 4 milioni di persone, cioè quasi un milione e mezzo di famiglie vive sotto la soglia di povertà.

I poveri vivono soprattutto al nord e nelle famiglie numerose (con più di due figli), mentre i senza fissa dimora vivano di più al Nord.

L'Italia inoltre spende molto meno di Francia e Inghilterra ed è molto sotto la media U.E. per la protezione dei più deboli.

martedì, marzo 01, 2016

ECCO I DATI DEL PIL IN EUROPA: CLASSIFICA

La media del Pil dei Paesi UE è del 1,5% e quindi l'Italia è sotto questa media.

Tutti i Paesi nel 2015 hanno beneficiato di una congiuntura favorevole.

Ecco gli ultimi dati del pil dei paesi Europei:

- Irlanda: 7%;
- Lussemburgo: 5,4%;
- Malta: 5,4%;
- Svezia: 4,5%;
- Slovacchia: 4,2%;
- Repubblica Ceca: 3,9%;
- Romania: 3,7%;
- Polonia: 3,9%
- Spagna: 3,5;
- Slovenia: 3,3%;
- Ungheria: 3,2%;
- Bulgaria: 3,1%;
- Cipro:2,7%;
- Lettonia: 2,7%;
- Germania: 2,1%;
- Croazia: 1,9%;
- Lituania: 1,9%;
- U.K.: 1,9%
- Olanda: 1,6;
- Belgio 1,4%
- Francia:1,4%;
- Portogallo: 1,3%;
- Austria: 1,1%;
- Italia: 0,8%;
- Estonia: 0,7%;
- Danimarca: 0,6%;
- Finlandia: 0,1%;
- Grecia: -0,7%;
-





lunedì, gennaio 18, 2016

PREZZI BENZINA IN ALCUNI PAESI

Ecco il tasso il prezzo della benzina in alcuni Paesi in dollari al litro:

- Arabia Saudita: 0,23
- Russia: 0,52
- Stati Uniti: 0,54
- Cina: 0,69
- Messico 0,83
- India: 0,9
- Brasile: 0,92
- Giappone: 1,03
- Svizzera 1,17
- Spagna: 1,23
- Francia: 1,33
- Germania: 1,34
- Irlanda e Grecia 1,36
- Portogallo: 1,49
- Italia: 1,55
-

venerdì, gennaio 15, 2016

LE ETA' DI PENSIONAMENTO IN ALCUNI PAESI

Ecco le età di pensionamento delle donne e degli uomini in alcuni Paesi:
- Grecia: 67 per entrambi
- Italia: 66,3 per gli uomini 63,8 per le donne;
- Irlanda e Portogallo 66 per entrambi;
- Spagna: 65,25 per entrambi
- Stati Uniti: 66 per entrambi;
- Germania: 65,3 per entrambi;
- Francia e Messico: 65 per entrambi;
- Australia: 65 per gli uomini 64,5 per le donne;
- Svizzera 65 per gli uomini 64 per le donne
- Regno Unito: 65 per gli uomini, 63,33 per le donne;
- Brasile: 65 per gli uomini, 60 per le donne;
- Giappone: 61 per entrambi;
- India: 60 per entrambi;
- Russia: 60 per gli uomini 55 per le donne;
- Cina: 60 per gli uomini e 50 per le donne;

Come potete notare i PIIGS hanno le età pensionabili più alte e anche per questo non crescono, mentre i Bric crescono anche perché si va in pensione prima.

martedì, gennaio 05, 2016

ITALIA: TASSO DI OCCUPAZIONE GIOVANILE AL 15,1%.

L'Italia è il fanalino di coda d'Europa per l'occupazione tra i giovani.

Tra i 15 e i 24 anni l'occupazione è al 15,1% contro il triplo della Germania (43,8%) e del Regno Unito (48,8%).

Fanno meglio anche la Francia (28%) e la Spagna (17,7%).

Abbiamo sempre detto che le continue controriforme delle pensioni avrebbero impedito ai giovani di trovare lavoro.

Non è bastata questa situazione disastrosa.

Dal 2016 infatti anche le donne dovranno lavorare di più: http://www.giornatanazionaledellaprevidenza.it/site/home/il-punto/dal-2016-in-pensione-quattro-mesi-piu-tardi.html

..... e i giovani quando troveranno lavoro?

Senza contare che si tratta di un cane che si morde la coda.

Prima i padri lavorano ma non spendevano perché il figlio non lavorava.

Ora anche le madri staranno più attente e non spenderanno perché il figlio farà ancora più fatica a trovare lavoro.

Questo contrarrà i consumi e farà chiudere ancora più  fabbriche.

La conseguenza sarà che sarà sempre più difficile trovare lavoro.

Si dovrebbe tornare alla pensione a 60 anni e a 40 anni di contributi (con la possibilità come prima di poter andare anche a 35 con una riduzione dell'assegno).

Quando vigevano queste regole la situazione in Italia era migliore di adesso.

Allora non esistevano i fondi pensione, le pensioni erano più sostanziose e l'inps non considerando altre uscite ma solo quelle pensionistiche era messa bene perché molte più persone di ora versavano i contributi.


mercoledì, ottobre 28, 2015

OCCUPATI TRA 15-64 ANNI BRIC, PIIGS E MIGLIORI PAESI

Ecco gli occupati tra i 15 e i 64 anni di alcuni paesi (PIIGS, BRIC e migliori):

Svizzera: 91.84%;
Giappone: 85,57%
Australia: 80, 58% 
Cina: 80,40% 
Germania: 80, 31%
Brasile: 78,76%
UK: 78.43;
Russia: 75,79%
Portogallo: 73,97% 
USA: 73.58%
Francia: 71,68% 
Spagna: 71,63%
Irlanda: 67,43% 
Messico: 66,21%
Italia: 63,38%
India: 60,82% 
Grecia: 55.38%;

mercoledì, ottobre 14, 2015

DAGONG PREMIA LITUANIA E POLONIA, BASTONA VENEZUELA, UCRAINA E MALESIA E MANTIENE STABILE LA GERMANIA

Dagong migliora il rating della Lituania da BBB a BBB+ con outlook stabile, l'outlook della Polonia da negativo a stabile e mantiene l'outlook a A

L'agenzia cinese mantiene il rating della Svezia ad AAA con outlook stabile,  il rating di Macao, della Danimarca e della Germania a AA+ con outlook stabile, dell'Arabia Saudita ad AA con outlook stabile, dell'Estonia ad A con outlook stabile, degli Emirati Arabi Uniti ad A- con outlook stabile, dell' Ungheria a BBB con outlook stabile, dell'Indonesia e della Lituania a BBB- con outlook negativo, dell'Angola a BB- con outlook stabile, della Giordania a B+ con outlook stabile.

Abbassa il rating del Venezuela da BB- a B con outlook negativo, dell'Ucraina da CCC a CC con outlook negativo, e abbassa l'outlook della Malesia a negativo con rating A+.

mercoledì, agosto 26, 2015

DAL CONFRONTO CON IL DAX E L'FTSE MIB, L'INDICE SHENZEN B STA SOLO RITRACCIANDO

Dal 2000 l'anno in cui è iniziata la crisi in Italia e nei paesi peggiori, gli indici si sono mossi molto diversamente.

L'indice italiano da oltre 41.000 punti con un massimo a febbraio del 2000 a oltre 48.000 punti ha dimezzato il suo valore sino a quello attuale di circa 21500 punti:grafico indice italiano.

Il Dax  tedesco, invece, è salito da poco sopra i 6.800 punti ai circa 10.000 punti di oggi: grafico dax.

Lo Shenzen B cinese è esploso da circa 88 punti agli oltre 1.000 di oggi: grafico shenzen b.

Dal confronto con gli indici italiani e tedesco si può notare la performance dell'indice cinese che per ora per noi sta solo ritracciando e potrebbe farlo ancora per qualche tempo.

Analisi serie non si dovrebbero fare in agosto dove ad operare c'è quasi esclusivamente il parco buoi.

Ecco perché aspetteremmo a dare giudizi, poiché potrebbe essere che i fessi vendono e i dritti comprano.




mercoledì, luglio 15, 2015

TSIPRAS DIMETTITI!

Hai tradito il popolo greco.

Non hai rispettato il voto referendario.

Hai ottenuto condizioni ben peggiori di quelle che ottenne pochi anni fa Cipro.

Tsipras per favore dimettiti!

Anche perché ora l'unica alternativa possibile è l'uscita della Grecia dall'euro.

Rimaniamo sempre più sconvolti, infine, da come la storia non insegni mai niente: la Germania impone lo stesso trattamento ricevuto con il trattato di Versailles alla Grecia.

lunedì, novembre 17, 2014

RATING DAGONG/SOVEREIGN DAGON RATING 2014

Ecco i rating della'agenzia di rating cinese Dagong/Here Soverign Dagong Rating:

Australia: AAA Outlook stabile/stable;
Finlandia/Finland: AAA Outlook negativo/negative;
Hong Kong: AAA Outlook stabile/stable;
Lusseburgo/Luxemburg: AAA Outlook stabile/stable;
Norvegia/Norway: AAA Outlook stabile/stable;
Svezia/Sweden: AAA Outlook stabile/stable;
Svizzera/Switzerland: AAA Outlook stabile/stable ;
Singapore: AAA Outlook stabile/stable;
Danimarca/Denmark AA+ Outlook stabile/stable; (2011 AAA stabile/stable)
Austria: AA+ Outlook stabile/stable;
Canada : AA+ Outlook stabile/stable;
Cina/China: AA+ Outlook stabile/stable;
Germania/Germany: AA+ Outlook stabile/stable;
Macao: AA+ Outlook stabile/stable;
Olanda/Netherland: AA+ Outlook negativo/negative; (2011 AA+ stabile/stable)
Nuova Zelanda/New Zeland AA+ Outlook negativo/negative;
Arabia Saudita/Saudi Arabia: AA Outlook stabile/stable;
Kuwait AA Outlook stabile/stable;
Corea AA- Outlook Stabile/stable;
Oman AA- outlook stabile/stable;
Sud Corea/South Korea: AA- Outlook stabile/stable;
Qatar AA- stabile/stable;
Taiwan: AA- Outlook stabile/stable;
Cayman AA- stabile/stable;
Cile/Chile: AA- Outlook stabile/stable; (2011 A+ stabile)
Belgio/Belgium: A+ Outlook stabile/stable;
Francia/France: A+ Outlook negativo/negativo; (2011 AA- negativo/negative)
Gran Bretagna/Britain: A+ Outlook negativo/negativo; (2011 AA- negativo/negative)
Giappone/Japan: A+ Outlook negativo/negativo (2011 AA- negativo/negative)
Repubblica Ceca/Czech Republic A+ stabile/stable;
Malesia: A+ Outlook stabile/stable; (2011 A stabile/stable);
Botswana A outlook stable
Estonia: A Outlook stabile/stable;
Russia: A Outlook stabile/stable;
Polonia/Poland: A Outlook negativo/negative; (2011 A stabile/stable)
Panama A- Outlook stabile/stable;
Sud Africa/South Africa: A- Outlook negativo/negative; (2011 A negativo/negative)
Bahrein A- Outlook stabile/stable;
Emirati Arabi Uniti A- Outlook stabile/stable;
Israel A- Outlook stabile/stable;
Panama A- Outlook stabile/stable;
Brasile/Brasil: A- Outlook negativo/negative; (2011 A- stabile/stable)

Malta A- Outlook negativo/negative;
Stati Uniti/United States: A- Outlook negativo/negative; (2011 A+ negativo/negative)
Perù: BBB+ Outlook positivo/positive; (2011 BBB+ stabile)

Colombia BBB+ Outlook stabile/stable:
Turkmenistan BBB+ stabile/stable;

Spagna/Spain: BBB+  Outlook stabile/stable; (2011 A negativo/negative)
Lituania/Latvia: BBB Outlook positivo/positive; (2011 BBB+ negativo/negative)
Uzbekistan BBB Outlook Stabile/stable;
Kazakistan/Kazakhstan: BBB Outlook stabile/stable;
Irlanda/Ireland: BBB Outlook stabile/stable;
Mauritius BBB outlook stabile/stable;
Ungheria/Hungay: BBB Outlook stabile/stable; (2011 BBB negativo/negative)
Marocco/Morocco: BBB ;Outlook negative/negative; (2011 BBB+ stabile/stable);
Emirati Arabi Uniti/United Arab Emirates: BBB Outlook negativo/negative;
India: BBB Outlook negativo/negative; (2011 BBB stabile/stable)
Lituania/Latvia: BBB Outlook negativo/negative; (2011 BBB stabile/stable)
Tailandia/Thailand: BBB Outlook negativo/negativo; (2011 BBB stabile/stable)
Algeria BBB- outlook stabile/stable;
Messico/Mexico: BBB- Outlook stabile/stable; /2011 BBB stabile/stable)
Italia/Italy: BBB- negativo Outlook negativo/negative; (2011 A- negativo/negative)
Indonesia BBB- outlook negativo/negative;
Tunisia: BBB- Outlook negativo/negative; (2011 BBB+ stabile/stabile)
Nigeria: BB+ Outlook stabile/stable;
Suriname BB+ Outlook stabile/stable;
Romania BB+ outlook stabile/stable;
Uruguay: BB+ Outlook stabile/sable; (2011 BB+ positivo/positive)
Bielorussia/Belarus BB+ negativo/negative;
Croatia BB+ Outlook negativo/negative
Tunisia BB+ Outlook negativo/negative;
Islanda/Iceland BB Outlook stabile/stable;
Turchia/Turkey: BB Outlook stabile/stable
Portogallo/Portugal BB Outlook negativo/negative;
Irlanda/Ireland: BB Outlook negativo/negative;
Bangladesh BB- Outlook stabile/stable;
Bolivia BB- Outlook stabile/stable;
Bulgaria BB- Outlook Stabile/stable;
Paraguay BB- Outlook stabile/stable;

Georgia BB- Outlook stabile/stable;
Mongolia BB- Outlook stabile/stable;;
Micronesia BB- Outlook Stabile/stable;

Filippine/Philippines: BB- Outlook negativo/negativo(2011 B+ stabile/stable)
Serbia BB- Outlook negativo/negative;
Venezuela: BB- Outlook negativo/negative; (2011 BB+ stabile/stable)

Giordania/Jordan B+ Otulook stabile/stable;
Vietnam: B+ Outlook stabile/stable; (2011 BB- negativo/negative)
Mongolia: B+ Outlook stabile/stable;
Sri Lanka: B+ Outlook negativo/negative; (2011 B+ stabile/stable)

Cambogia /cambodia B Outlook stabile/stable;
Ghana B Outlook stabile/stable;

Bosnia Erzegovina B Outlook stabile/stable
Kenia/Kenya: B Outlook negativo/negative; (2011 B stabile/stable)
Egitto/Egypt: B- Outlook negativo/negative; (2011 BB+ stabile/stable)
Ecuador B- Outlook stabile/stable (2011 CCC stabile/stable)
Congo CCC Outlook stabile/stable

Ethiopia CCC Outlook Stabile/stable;
Pakistan: CCC Outlook stabile/stable; (2011 B- negativo/negative)
Madagascar: CCC Outlook stabile/stable;
Argentina: CCC Outlook negativo/negative; (2011 B stabile/stable)
Ucraina CCC Outlook negativo/negative (2011 B stabile/stable)

Yemen CCC Outlook negativo/negative;
Sudan del sud/South Sudan CC stabile/stable;
Grecia/Greece: CC Outlook stabile/stable; (2011 BB stabile/stable)
Sudan: C Outlook stabile/stable.