Visualizzazione post con etichetta OLIDATA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OLIDATA. Mostra tutti i post

domenica, marzo 15, 2020

NON MALE PITECO; PEGGIO PIQUADRO E PIERREL; MALE PININFARINA E NOVA RE PER I NOSTRI INDICI

Ecco altri 6 titoli dell'indice generale italiano che non appartengono all'Ftse/mib, alle midcap, allo star e all'Aim Italia che analizziamo con i nostri nuovi indici.

Nova Re per il petindex2 è da RIDURRE.

Anche per il petrengaindex2 il titolo è da RIDURRE.

Di Nova Re ne abbiamo parlato nel seguente posts:
Nova Re uno dei 9 titoli positivi


Non riusciamo a calcoare gli indici di Olidata.


Pierrel è da RIDURRE per il petindex2

Per il petrengaindex2 invece è da MANTENERE.

Di Pierrel ne abbiamo parlato nel seguente posts:
prossimi aumenti di capitale.


Pininfarina è da VENDERE per il petindex2.

Per il petrengaindex2 invece è da RIDURRE.
Pinifarina: acquisto e tonfo;
aumento di capitale Pinifarina.


Il petindex di Piquadro è da VENDERE.

Invece per il petrengaindex2 il titolo è da MANTENERE.

Non abbiamo mai parlato di Piquadro.


Piteco per il petindex2 è da MANTENERE.

Anche per il petrengaindex2 il titolo è da MANTENERE.

Di Piteco ne abbiamo parlato nei seguenti post:
ridurre Piteco per il petindex.


Sommando i 392 titoli sino ad ora analizzati di vari indici: 2417 analisti NON fanno meglio del petindex (1517 fanno peggio e 900 fanno molto peggio), 1744 fanno come il petindex e 1478 fanno meglio del petindex (1174 fanno meglio e 304 fanno molto meglio di esso).

Vediamo se il petindex2 e il petrenga index2 sapranno fare meglio del petindex nel valutare i pochi titoli che non rispondono a questo indice. 

Inoltre un portafoglio costruito con il petindex (con titoli da acquistare e accumulare) è risultato a distanza di due anni statisticamente superiore ad un portafoglio costruito a con titoli presi a random.

lunedì, settembre 04, 2017

BLACK LIST CONSOB: MIGLIORA DI MOLTO LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CTI BIOPHARMA

Le società che fanno parte della black list consob sono 23: Acotel, Bialetti, Biancamano, Brioschi, Chl, Cti Biopharma, Eems, Gabetti, Gequity, Gruppo Waste Italia, ilsole24ore, Industria e Innovazione, Kr Energy, Mediacontech, Netweek, Olidata, Pierrel, Prelios, Risanamento, Sintesi, Stefanel, Tiscali, Zucchi.

Di tutte queste società a giugno 2017 Cti Biopharma migliora notevolmente la posizione finanziaria netta che passa da passa da +8,92 a 55,95 (ad aprile era 3,72).


venerdì, gennaio 03, 2014

OLIDATA: ANALISI TECNICA

Olidata è inserito in un canale ribassista di lungo periodo: grafico lungo periodo.

Agli inizi del 2000 valeva addirittura 10€.

Nel medio e breve periodo ha avuto un forte rialzo che ha fatto raddoppiare le quotazioni da 0,2€ a 0,4€ in poco più di un anno: grafico di medio e grafico di breve.

Siamo arrivati ad un punto interessante.

Il superamento e deciso di 0,4€ farebbe cambiare il trand di medio periodo da ribassista a rializista, mentre per il cambiamento del trand di lungo periodo è ancora presto.

Il mancato superamento della resistanza potrebbe far riprecipitare il titolo.

Acquistare in questa fase è pericoloso.

Un cambiamento effettivo potrebbe esserci solo, inoltre, con un miglioramento dei fondamentali.

Il titolo non è seguito da nessun analista, avendo una capitalizzazione di soli 13,93mln di euro.

Olidata si occupa di progettazione e commercializzazione, ma è troppo esposta alla vendita in Italia (95,2%).