Visualizzazione post con etichetta seco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seco. Mostra tutti i post

domenica, ottobre 10, 2021

Acquistiamo Sesa

Ecco altri 5 titoli dello star italiano che analizziamo.

I grafici di breve e medio periodo di Sanlorenzo sono positivi.

Il grafico di breve periodo di Seco è positivo

Tutti e tre i grafici di lungo, breve e medio periodo di Servizi Italia sono negativi.

Tutti e tre i grafici di Sesa sono positivi;

Il grafico di lungo periodo di Sogefi è positivo, quello di medio è laterale e quello di breve positivo.


Per quanto riguarda i fondamentali:

- il petindex di Sanlorenzo è MANTENERE;

- il petindex di Seco è RIDURRE;

- il petindex di Servizi Italia è MANTENERE;

- il petindex di Sesa è MANTENERE;

- il petindex di Sogefi è RIDURRE.


Acquistiamo circa 500€ (3 azioni al prezzo di 162,80€). Il nostro portafoglio virtuale è già costituito da circa 500€ di Fineco (32 azioni a 15,59€), da circa 500€ di Sabaf /(20 azioni al prezzo di 24,70€), da circa 500€ di Exor (7 azioni a 71,44€) e vendiamo Salcef Group, da circa 1000€ di First Capital (41 azioni a 24,20€),  da circa 500€ di Sol (28 azioni a 17,84€), da circa 500€ di Salcef Group (34 azioni a 14,60€ venduto a 18,30€)da circa 1000€ di Mutuionline (23 azioni a 43,10€ venduto a 51,20€)da circa 500€ di Openjobmetis (52 azioni a 9,10€, venduto al prezzo di 12,1€) e da circa 500€ di Orsero (50 azioni a 9.86€)da circa 500 Amplifon (13 azioni al prezzo di 41,27€), da circa 500€ di Mondo Tv (292 azioni a 1,71€), da circa 500€ di Terna (80 azioni a 6,30€), da circa 500€ di Gvs (37 azioni a 13,43€ venduto a 16,18€), di circa 500€  di Iren (197 azioni a 2,55€) e di circa 500€ di La Doria (30 azioni a 17,08€),  da circa 500€ di Interpump (12 azioni a 43,76€ venduto a 50,70€), da circa 750€ di Snam (160 azioni a 4,71€), da circa 500€ di Digital Value (10 azioni a 54,30€ venduto a 67,20€), da circa 500€ di Esprinet (46 azioni a 10,90€ venduto a 12,99€), da circa 500€ di De Longhi (15 azioni a 34,56€), da circa 500€ di Mediobanca (53 azioni a 9,46€, venduto a 10,60€) e circa 500€ di Italgas (92 azioni a 5,46€), 500€ di Comer Industries 500€ (33 azioni a 15,10€ venuto a 17,60€), da circa 500€ di Digital Bros (24 azioni a 20,85€ vendute a 24,98€)da circa 1000€ di Generali (63 azioni a 15,63€ venduto a 16.75€), da circa 500€ di Hera (169 azioni a 2,97€da 500€ venduto a 3,32€) da circa 500€ di Cementir (61 azioni a 8,12€ venduto a 9,74€), 500€ di Assiteca (236 azioni a 2,12€), circa 500€ di Banca Farmafactoring (100 azioni a 4,85€ vendute a 6,42€), da circa 500€ di Banca Mediolanum (72 azioni a 6,88€ venduto a 8,11€), da circa 500 azioni di Abitare In (110 azioni a 4,82€ dopo operazione straordinaria di frazionamento venduto a 6,21€)da circa 500 azioni Acea (29 azioni a 17,28€), da circa 500 azioni di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), da circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€ venduto a 20,44€) e da circa 1500€ di Banca Generali (55 azioni a 27€ venduto a 30,70€).






venerdì, settembre 17, 2021

Torneranno indietro Bioera, Gas Plus e Seco

Potete aiutarmi, iscrivendovi al sito di lancio del mio libro fotografico a metà della pagina del seguente sito: https://prossimaapertura.mailchimpsites.com/?

Questa settimana solo 4 titoli guadagnano a due cifre.


Il primo titolo è Bioera con lo strepitoso guadagno del 55,43% a 0,,15€.

Il titolo è ora a ridosso della resistenza a 0,16€ e solo il suo superamento deciso potrebbe far accelerare ancora l'azione sino a 0,26€. In caso contrario il titolo potrebbe tornare a 0,11€.


Il secondo titolo è Gas Plus con un guadagno del 40,31% a 2,97€.

Per questo titolo valgono le stesse considerazioni di Bioera. Il titolo si trova nei pressi della resistenza a 3€ e anche vicino alla prossima a 3,20€. Solo con il loro superamento deciso il titolo potrebbe proseguire la corsa verso i 4€ e oltre, altrimenti tornerebbe indietro come il gambero.


Il terzo titolo è Seco con un guadagno del 15,62% a 6,16€. Il titolo ha quasi raddoppiato il suo valore dalla quotazione avvenuta a maggio di quest'anno.

Ora ci sembra un po' troppo caro.