Visualizzazione post con etichetta COSTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COSTO. Mostra tutti i post

martedì, aprile 11, 2017

RETRIBUZIONI IRLANDESI LE SECONDE IN EUROPA: COME MAI?

Le retribuzioni dei lavoratori irlandesi sono le seconde in Europa: http://quifinanza.it/lavoro/lavoratori-italiani-tra-i-piu-poveri-deuropa-retribuzioni-in-linea-con-la-media-europea-eppure-qualcosa-non-va/113595/?ref=virgilio.

Noi siamo stati nel Paese che dovrebbe far parte dei PIIGS, ma che si è ripreso per noi alla grande.

Siamo stati a Dublino e Cork.

Un nostro amico si è trasferito a Cork e lì abbiamo incontrato un po' di italiani.

La maggior parte di questi italiani ci hanno detto di stare benissimo in Irlanda e di non voler tornare in Italia.

Qualche donna ci ha detto che cambierebbe nazione ma non tornerebbe in Italia per via del tempo.

Il nostro amico ci ha detto che le retribuzioni sono molto alte.

Per un apprendista non si parte da meno di 1300€ e per un lavoro qualunque non si guadagna meno di 2000€ e figuriamoci per i lavori qualificati.

Lui fa il libero professionista e guadagna il doppio che in Italia e con 1/3 delle tasse.

Ci siamo accorti che il costo della vita non è molto differente da quello italiano.

Alcuni prodotti costano un po' più, altri meno come la carne.

Solo gli affitti a Cork sono molto alti.

Come mai di questa situazione?

Crediamo perché la gente protesta.

Siamo arrivati in Irlanda il 1 marzo ed era in corso uno sciopero dei mezzi pubblici che durava da 15gg.

Ce ne siamo andati dopo 10 giorni e lo sciopero era ancora in corso con presidi permanenti e lavoratori con le bandiere.

Il nostro amico ci ha detto che in Irlanda è normale scioperare per più giorni.

In definitiva per chi non possiede una casa in Italia e non ha lavoro, in particolare l'Italia, il Paese è una buona possibilità per trovarlo.

I miei amici consigliano di iscriversi a uno dei gruppi facebook di italiani in Irlanda e farsi appoggiare da un italiana che vive là.

I curriculum vengono un po' snobbati se vengono mandati da se, ma se si viene presentati da un altro italiano vengono presi in considerazione.

L'Italiano all'estero che ne presenta un altro ha anche interesse a mandare avanti il curriculum perchè riceve delle buone incentivazioni ad ogni assunzione.

lunedì, settembre 12, 2016

LA METROPOLITANA A PECHINO

Sono stato in Cina per 10 giorni dopo 11 anni.

Questa volta mi sono concentrato su una sola città: Pechino.

Ho deciso di scrivere una serie di post su questa città.

Con il metrò sono riuscito ad arrivare a quasi tutte le migliori attrazioni della città, escluso il 798 art district (ti avvicini e prosegui in Pullmann con il 909 dall'altra parte della strada della fermata Dongzhimen e scendi dopo 12 fermate e la grande Muraglia perché fuori città e ci sono arrivato con un tour da 25€ che comprendeva anche il palazzo sotterraneo).

I biglietti singoli costano 3, 4 e 5 yuan (tutti meno di 1€), ma ho notato che si può fare una tessera.

Nel metro c'è la massima sicurezza... tutte le borse devono passare sotto una macchina per i controlli tipo quelli che si usano in aeroporto e ogni stazione ne possiede una.

La pulizia è perfetta e ci sono molto persone che si occupano di tenere pulite le stazioni. Ho visto gente che passava lo straccio su e giù per le scale mobili.

Nelle ore di punta  in alcune fermate ci sono sino a 6 persone che controllano e fanno spostare chi intasa il passaggio, ma nonostante ciò se devi scendere mettiti vicino alla porta perché le altre persone non aspettano che scendi per entrare. Ho visto comunque ad ogni ora almeno due persone che facevano questo lavoro una per li metrò che si dirigeva a destra e l'altra per quello a sinistra.

Il metrò nonostante Pechino ha 22 milioni di abitanti non è molto pieno come quello di Milano nemmeno nelle ore di punta perché ci sono moltissime linee e due sono addirittura circolari.

Per viaggiare a Pechino è l'ideale: ti muovi in fretta (le trasferte a piedi sarebbero lunghe) e costa poco.

Alcune stazioni hanno l'elenco delle fermate anche lungo la linea (o solo lì). mentre altre le hanno sui pali di sostegno.