domenica, gennaio 31, 2021

Domani la lotteria degli scontrini

Domani si parte con la lotteria degli scontrini.

Per iscriversi basta collegarsi al sito: letteria degli scontrini.

Inserisci il tuo codice fiscale, metti il segno di spunta sulla dichiarazione di aver preso visione del regolamento sulla privacy, metti il codice di sicurezza e premi invio.

Verrà generato un codice lotteria che puoi conservare sul telefono o stampare e mostrare prima di ogni acquisto al rivenditore.

I premi sono settimanali (15 premi da 25.000€ per chi compra e 15 premi da 5-000€ per chi vende), mensili (10 premi da 100.000€ per chi compra e 10 premi da 20.000€ per chi vende) e annuali (1 premio da 5.000.000€ per chi compra e 1 premio da 1.000.000€ per chi vende).

La vincita verrà comunicata tramite PEC o raccomandata AR e l'identificazione e la modalità di pagamento dovrà essere fatta entro 90 giorni presso la ADM territorialmente competente in base alla propria residenza.

Trascorsi 90 giorni senza che non ci sia identificati i premi non saranno più reclamabili e versati all'erario.

Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario o postale.

sabato, gennaio 30, 2021

Nessun titolo tra gli altri 5 dello star nel nostro portafoglio

Analizziamo altri 5 titoli dell'indice star italiano.


Avio ha un grafico di lungo periodo positivo, mentre quello di medio periodo è laterale e addirittura quello di breve periodo è negativo.

Anche il grafico di lungo periodo di B&C Speakers è positivo, ma gli altri due sono invertiti rispetto ad Avio: quello di medio negativo e quello di breve laterale.

Banca Finnat ha il grafico di lungo periodo laterale, mentre quelli di medio e breve periodo sono negativi.

Banca Ifis ha un grafico di lungo periodo molto positivo, uno di medio negativo e uno di breve laterale.

Banca sistema ha i grafici di lungo e breve periodo negativi e quello di medio laterale.


Per quanto riguarda i fondamentali:

- il petindex di Avio e MANTENERE;

- B&C Speakers è RIDURRE per il petindex;

- Banca Finnat è VENDERE per il petindex;

- Banca Ifis ha un petindex da MANTENERE;

- Anche Banca Sistema è da MANTENERE per il petindex.


Per quanto riguarda le notizie:

i conti dei primi 9 mesi del 2020 di Avio:

I conti di 9 mesi 2020 di B&C Speakers:

Finnat sottovalutato ma potrebbe scendere:

Banca Ifis non è più Buy;

i titoli che possono muoversi all'insù.


Non mettiamo nessuno di questi titoli nel nostro portafoglio virtuale che è costituito da: circa 500 Banca Mediolanum (72 azioni a 6,88€), circa 500 azioni di Abitare In (11 azioni a 48,20€), circa 500 azioni Acea (29 azioni a 17,28€), circa 500 azioni di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ di Banca Generali (55 azioni a 27€).

venerdì, gennaio 29, 2021

Fidia miglior titolo del mese, secondo Alerion e terzo Panariagroup

Questa settimana solo due titoli hanno un rialzo a doppia cifra.


Fidia guadagna addirittura il 30.42%.

Fidia è anche il miglior titolo del mese con un'ascesa del 37,93% scalzando Alerion cleanpower che è al secondo posto con un rialzo del 24.96%

Fate attenzione ad entrare ora su questo titolo perché nessuno dei tre grafici di lungo, medio e breve periodo è positivo.

Inoltre il titolo è in black list anche se a novembre aveva ridotto l'indebitamento.


Panariagroup guadagna il 10,60% ma ha almeno positivo il grafico di breve periodo mentre quelli di medio e lungo periodo sono ancora negativi.

Il titolo delle piastrelle è anche il terzo titolo del mese con un guadagno da inizio anno del 17,84%.

Di recente la società ha diminuito il giro d'affari ma ha aumentato l'ebidta.

In questo post potete trovare maggiori notizie sui conti di Panariagroup.


Nel nostro post di settimana scorsa abbiamo messa in guardia dall'ingresso su Gequity e il titolo è sceso da 0,28€ a 0,25€, di non entrare su De Longhi sino al superamento di 30,60€ e il titolo è rimasto stabile e di poter provarci con Sanlorenzo e il titolo è salito da 18,20€ a 18,42€



giovedì, gennaio 28, 2021

Bollo auto, cashback e app Io

Se quest'anno paghi il bollo auto con una carta o un mezzo di pagamento registrato sull'app Io potrai ricevere indietro il 10% di quanto pagato sino a 15€ con il cashback.

Il bollo auto può essere pagata anche tramite l'app stessa.

mercoledì, gennaio 27, 2021

Ftse/mib: o rimbalzi o crolli

 L'ftse/mib si trova in una posizione delicata.

Ho rotto il primo supporto indicato qui.

Verso le 16 di oggi si è avvicinato molto al secondo più importante supporto.

Poi ha rimbalzato leggermente ma la seduta è stata sempre abbastanza negativa.

Tra domani e dopo il principale indice italiano deve assolutamente allontanarsi dal supporto principale e magari superare la resistenza a 21700 punti.

Se ciò non si verificherà e dovesse rompersi tale supporto l'indice potrebbe tornare verso i 17900 punti, ma prima dovrà affrontare il supporto psicologico a 20000 punti.

martedì, gennaio 26, 2021

Numero pagamenti per avere l'extra cashback

Quanti pagamenti devo fare con la mia carta per avere i 1500€ del cashback?

Dopo i primi giorni abbiamo scoperto che con due pagamenti al giorno dovremmo rientrare nei primi 100000 che riceveranno l'extrabonus.

Se infatti entri nell'app Io, clicchi su cashback 1 gennaio - 30 giugno la tua posizioni scopri che in 26 giorni bastano 34 transazioni.

Quindi basterebbe poco più di una transazione al giorno.

Tuttavia le ultime transazioni non sono sempre presenti sull'app.

Se ne deduce che con due transazioni al giorni dovresti essere abbastanza sicuro di assicurarti il premio extra.

lunedì, gennaio 25, 2021

Aggiungiamo Banca Mediolanum al nostro portafoglio virtuale

Analizziamo altri 5 titoli dell'Ftse/Mib.

Solo Buzzi Unicem e Campari hanno il grafico di lungo periodo positivo.

Entrando nel dettaglio Banco Bpm ha un grafico di lungo periodo disastroso, un grafico di medio periodo (2 anni) leggermente negativo e uno di breve periodo (6 mesi) positivo. Non è bene entrare sul titolo prima del superamento di 2€.

Bper Banca ha tutti e tre i grafici negativi anche se quello di lungo periodo è un po' migliore rispetto a quello di Banco Bpm. Non è prudente entrare sul titolo sino al superamento di 2,20€.

Banca Mediolanum ha un grafico di lungo periodo laterale mentre quelli di breve e medio periodo sono positivi. I migliori punti per entrare sul titolo si trovano a 6,10€ e al superamento di 7,82€.

Buzzi Unicem ha un grafico di lungo periodo positivo ma quelli di breve e medio periodo sono laterali. I punti migliori per entrare sul titolo sono al superamento di 25€ o nei pressi di 14,50€. 

Campari ha tutti e tre i grafici positivi. Per entrare bene sul titolo, questo dovrebbe superare i 10€.


Per quanto riguarda i fondamentali:

- per il petindex Banco Bpm è da VENDERE;

- Bper Banca per il petindex è da RIDURRE;

- Banca Mediolanum è da MANTENERE per il petindex;

- Per il petindex Buzzi Unicem  è da RIDURRE;

- Campari per il petindex è da RIDURRE.


Per quanto riguarda le notizie:

Bpm emette nuovo bond;

Bper Banca: Dividendo a maggio?;

aumento del target price di Banca Mediolanum;

delistate le azioni di risparmio;

Campari punta anche sull'e-commerce.


Nel nostro portafoglio entrano 500€ di Banca Mediolanum. Il nostro portafoglio ha già nella sua pancia circa 500€ di Abitare In (11 azioni a 48,20€), circa 500€ di Acea (29 azioni a 17,28€), circa 500 azioni di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ di Banca Generali (55 azioni a 27€).



domenica, gennaio 24, 2021

L'indice Ftse/mib non è ancora in pericolo

L'indice italiano è in fase laterale di lungo e medio periodo.

E' invece in fasce ascendente di breve periodo (6 mesi): grafico Ftse/mib

Tale andamento non verrà scalfito sino alla rottura del supporto a 21400 punti.

Prima però c'è un altro importante supporto a 21700 punti.

Per invece proseguire il trand di breve periodo l'indice italiano dovrebbe superare di slancio e per due giorni 22.800 punti.

sabato, gennaio 23, 2021

Situazione Gequity, De Longhi e Sanlorenzo

Il miglior titolo della settimana è Gequity con un guadagno del 17.74% raggiungendo 0,292€ da 0,248€.

Ricordiamo che il titolo è in un trand di discesa di lungo periodo e dal 2006 ha perso quasi tutto il suo valore.

Anche i grafici di medio e breve periodo non sono positivi.

Sino al superamento di 0,32€ non prenderemmo in considerazione il titolo.

Sarebbe addirittura meglio che il titolo superi 0,40€.

Questa l'ultima notizia sulla società: Gequity rifinanzia minibond.


Il discorso è diverso per il miglior titolo della settimana: De Longhi con un guadagno del 14,02%.

Il titolo è in trand di ascesa di lungo periodo.

Buono anche il grafico di breve periodo, mentre quello di medio è laterale.

Per entrare bene sul titolo questo dovrebbe superare i 30,60€ per due giorni di fila e di slancio.

Questa l'ultima notizia sul titolo: De Longhi promossa


Il terzo titolo della settimana è Sanlorenzo con un guadagno dell'11,61%.

Il titolo è quotato da poco più di un anno.

Quindi possiamo dire solo che il grafico di medio periodo (6 mesi) è positivo, ma non possiamo dire nulla su quelli a 2 anni (medio periodo) e superiore a 5 anni (lungo periodo).

Diciamo forse che tra i 3 titoli è quello che dal punto di vista dell'analisi tecnica potrebbe continuare la sua corsa perché ha superato il suo massimo storico. Attanzione però ai fondamentali!

L'ultima notizia sul titolo: interessi per Sanlorenzo.



venerdì, gennaio 22, 2021

Dividendo 2021 Italian Wine Brands

Lunedì 25/1/2021 staccherà il dividendo Italian Wine Brands.

Il pagamento avverrà 2 giorni dopo.

La cedola sarà di 0,40€

mercoledì, gennaio 20, 2021

A2A presenta il piano industriale 2021-30 e supera la resistenza di breve periodo

 A2A presenta il piano industriale 2021-2030 e supera la resistenza di breve periodo (6 mesi).

Supera infatti 1.355€: analisi a2a.

Se domani dovesse confermare il superamento si può acquistare un piccolo pacchetto in ottica di breve periodo.

I punti più importanti del piano industriale sono:

- crescita del dividendo minimo del 3% all'anno: nel 2020 0,08€, nel 2021 0,082€, nel 2022 0,085€;

- più che raddoppio del mol da 1,18 a 2,5 miliardi di euro: 1,2 miliardi nel 2021;

- più che raddoppio dell'utile da 300 milioni di euro a 650 milioni di euro: 

- posizione finanziaria netta mai sopra la soglia di sicurezza;

- 16 miliardi di euro di investimenti

Analizziamo i primi 5 titoli dell'Aim Italia.

Solo Abitare in si trova con grafici in acesca.

Se andiamo nel dettaglio:

- 4aimsicaf ha tutti e tre i grafici di lungo, medio e breve periodo negativi; non sarebbe bene prenderla in considerazione sino al superamento di 600€;

- al contrario Abitare In ha tutti e tre i grafici di lungo, medio e breve periodo positivi; solo al superamento di 51€ il trand potrebbe proseguire;

- Agatos si trova nella stessa situazione di 4aimsicaf con tutti e tre i grafici negativi ma con una discesa più impetuosa;

- Alfio Bardolla ha i grafici di lungo e medio periodo negativi, mentre quello di breve è positivo;

- anche Ambromobiliare ha tutti e tre i grafici di lungo, medio e breve periodo negativi.

Per quanto riguarda i fondamentali:

- il petindex di 4aimsicaf non si può calcolare;

- il petindex di Abitare in è MANTENERE;

- per il petindex Agatos è VENDERE;

- per il petindex Alfio Bardolla è VENDERE;

- Per il petindex Ambromobiliare è VENDERE;

Riguardo alle ultime notizie:

4aim Sicaf esente da tobin tax 2021;

Abitare in chiede di essere ammessa allo star;

i conti del primi semestre 2020 di Agatos;

ecco perchè qualcuno scommette su Alfio Bardolla;

anche Ambromobiliare esente dalla Tobin Tax 2021;

Aggiungiamo al nostro portafoglio circa 500€ Abitare In (11 azioni a 48,20€). Le altre azioni del nostro portafoglio virtuale sono circa 500€ di Acea (29 azioni a 17,28€), circa 500€ di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), circa 500 azioni di Azimut (42 azioni a 17,57€) e 1500€ di Banca Genarali (55 azioni a 27,00€).


martedì, gennaio 19, 2021

Situazione Dax: ad un punto di svolta

 Il Dax si trova in una situazione molto importante.

Di recente l'indice tedesco ha superato la forte resistenza a 13750: grafico Dax.

Il superamento della resistenza non è avvenuto di slancio e ora l'indice dopo circa 10 giorni si trova ancora vicino a quella resistenza che ora è diventato supporto.

Siamo ad un punto di svolta.

Il Dax potrebbe anche tornare a valori di marzo 2020 se non si sveglia.


lunedì, gennaio 18, 2021

Bonus occhiali

 Il bonus occhiali spetta a chi ha un ISEE familiare inferiore a 10.000€.

Consiste in uno sconto di 50€ su occhiali e lenti a contatto.

Non dà diritto alla detrazione.

Può essere utilizzato anche per gli occhiali da sole. 

domenica, gennaio 17, 2021

Situazione Alerion, Beghelli, Danieli ordinarie e risparmio

 Dopo la lunga corsa questa settimana Alerion prende una bella bastonata.

Il titolo in una settimana perde 16,07% raggiungendo i 12.40€ ed è la peggiore performance negli ultimi 7 giorni.

Questa discesa non è pericolosa per il trand di ascesa di lungo periodo perché sino a 8€ si tratterebbe comunque di un rimbalzo all'indietro.

Un altro importante supporto si trova leggermente sopra a 9€.


Anche Beghelli che aveva corso settimana scorsa perde il 12.67% e giunge alla quotazione di 0,37€.

E' la quinta peggiore performance della settimana superata solo, oltre che da Alerion, anche da Italian Exhibition Group, Digital Bross e Bialetti Industrie.

Per Beghelli nonostante le notizie Beghelli, la situazione grafica è ancora più complicata perchè il titolo si trova in un trand di discesa di lungo periodo e supporti importanti si trovano solo a 0,24€.


Per entrambi i titoli importante è monitorare le aperture di lunedì.


Per quanto riguarda il miglior titolo della settimana è Danieli che raggiunge i 16,90€ con un guadagno del 9,57%, seguito anche dal suo titolo di risparmio che raggiunge gli 11.08€ con un guadagno del 7,48%.

La situazione grafica di Danieli però, nonostante la notizia che ha ottenuto un nuovo finanziamento, non è delle migliori.

Infatti a inizio anno aveva rotto il supporto a 14€ giungendo sino a 9€ e l'azione non è ancora riuscita a rompere la prima importante resistenza a 17,22€

Qualora riuscisse a rompere tale resistenza per due giorni consecutivi la situazione diventerebbe interessante ma non dimentichiamoci che poi ci sono ancora tante resistenze importanti ravvicinate e sino al superamento deciso di 27,20€ il titolo non avrebbe un balzo importante della sua quotazione.

Comunque se dovessimo entrare in questo titolo per il petindex è meglio farlo con le azioni di risparmio perché queste sono da MANTENERE mentre quelle ordinarie sono ancora da RIDURRE anche se il loro valore è molto vicino a 40.

venerdì, gennaio 15, 2021

I dati di Peugeot fanno crollare Fca

Psa Peugeot nel 2020 ha venduto il 27,8% in meno di veicoli rispetto all'anno precedente.

Tutte le su marche vendono meno auto.

Questa cattiva notizia fa scendere del 2,46% l'azione Peugeot a 22,25€.

Fa ancora peggio Fca che perde il 2,69% a 12,79€.

In pratica Fca si mangia quasi tutto il guadagno di ieri dopo lo stacco del dividendo straordinario.


Tra i primi 5 titoli delle mid cap italiane scommettiamo pochi spiccioli su Acea

 Analizziamo i primi 5 titoli delle midcap italiane (Ascopiave è già stato analizzato nell'indice Star italiano).

Tutti i titoli hanno dei grafici di lungo positivi ma per alcuni sono i grafici di medio periodo a preoccupare.

Entrando nel dettaglio:

- Acea ha un grafico di lungo e medio periodo positivi e uno di breve laterale; il primo supporto è a 16,30€, mentre la prima resistenza è a 18,56€;

- Alerion ha tutti e tre i grafici positivi ma forse ha corso un po' troppo nell'ultimo periodo;

- Anima Holding ha tutti e tre i grafici positivi ma se non supera i 38,50 potrebbe scendere non poco;

- Astm ha i grafici di lungo e breve periodo positivi, metre quello di medio è laterale;

- Autogrill ha un grafico di lungo positivo, uno di medio molto negativo e uno di breve laterale.

Per quanto riguarda i fondamentali;

- il petindex di Acea è MANTENERE;

- il petindex di Alerion CleanPower è RIDURRE;

- il petindex di Anima Holding è MANTENERE;

- il petindex di Astm è da RIDURRE;

- il petindex di Autogrill è VENDERE;

Per quanto riguarda le ultime notizie:

200 milioni per liquidare Acea;

Alerion compra il 49% di Aziende attive nell'eolico;

Anima conferma il dividendo;

Astm si aggiudica altre gare;

X Fidentiis la pandemia fa passare Autogrill da Buy a Hold,

Al nostro portafoglio virtuale possiamo aggiungere solo circa 500€ di Acea (29 azioni a 17,28€). Il portafoglio era già costituito da circa 500€ di Ascopiave (137 azioni a 3,65€), circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ di Banca Generali (55 azioni a 27€).

giovedì, gennaio 14, 2021

anticipo sui dividendi di lunedì 18 gennaio 2021

Ecco i dividendi staccati il 18/1/2021 con pagamento due giorni dopo:

- Enel staccherà un anticipo sul dividendo di 0.175€;
- Snam distribuirà un anticipo sul dividendo di 0,0998€;

mercoledì, gennaio 13, 2021

Quante azioni Stellantis riceverò?

Quante azioni Stellantis riceverò per ogni azione Fca?

La cosa è semplice il rapporto 1:1 e quindi se ho 100 azioni Fca ne riceverò 100 di Stellantis allo stesso prezzo di Fca.

Venerdì invece verrà staccato il dividendo straordinario i 1,84€ che verrà pagato il 29 gennaio.

Invece se ho azioni Peugeot il rapporto e 1:1,742 e quindi se ho 100 azioni Peugeot riceveremmo 174 azioni Stellantis al prezzo di Fca.

Per gli azionisti Peugeot non è previsto un dividendo straordinario.

Per entrambi le azioni dopo la fusione ci sarà anche un dividendo ordinario.


martedì, gennaio 12, 2021

nuovo etf su borsa italiana sui fallen angels: opportunità?

Da oggi su Borsa Italiana è in quotazione un nuovo etf.

Si tratta dell'Invesco US HY fallen angels ucits eur h

I dividendi sono capitalizzati.

Le commissioni totali sono dell'0,5%.

La replica è fisica.

La moneta di negoziazione è l'euro.

I fallen angels sono obbligazioni che hanno perso il titolo di investment grade.

Quindi hanno un rendimento maggiore di quelle con almeno BBB.

Con il covid il rendimento tra i due tipi di obbligazioni si è molto ampliato.

D'altro canto il rischio di default è aumentato.

Con gli etf si prendono più obbligazioni e il rischio viene notevolmente ridotto.

Questi tipi di etf (ne esistono altri) potrebbero essere una buona opportunità.

Il bitcoin come nel 2018?

Un nostro amico a inizio anno ci ha chiesto del bitcoin.

Noi abbiamo risposto che un buon investitore non va sui cavalli in forte corsa ma al limite su quelli che iniziano la corsa.

Il bitcoin in effetti i primi giorni ha continuato la sua corsa.

Poi è tracollato del 20% ed è tornato sui valori di inizio anno.

Non è detto che la discesa sia finita.

Ricordiamo che a gennaio 2018 il bitcoin scese da 16700 punti a 3000 punti nel giro di un anno: quotazione bitcoin.


lunedì, gennaio 11, 2021

Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Calabria e Sicilia ancora in zona arancione

 Il fine settimana è stato in zono aracione per tutta Italia.

Lo sarà ancora per Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Calabria e Sicilia da oggi e sino al 15 gennaio.

Nella zona arancione:

- i negozi rimangono aperti sino alle 21;

- i ristoranti sono aperti solo per l'asporto e ordini a domicilio sino alle 22;

.- ci si può spostare nel Comune tra le 5 e le 22;

- si può uscire dal Comune una solo volta al giorno massimo in due esclusi minori di 14 anni e disabili per andare a trovare un parente o un amico oppure per motivi di lavoro, salute e urgenza;

- nei comuni sotto i 5000 abitanti si può uscire dal Comune entro i 30Km ma no nel capoluogo di Provincia;

- non si può uscire dalla Regione.






domenica, gennaio 10, 2021

Nulla di che tra i primi 5 titoli dell'indice star italiano: diamo una chance ad Ascopiave

 Analizziamo i primi 5 titoli dell'indice Star italiano.

Solo Aeroporto Guglielmo Marconi e Ascopiave hanno un grafico di lungo periodo positivo (Amplifon lo abbiamo già analizzato tra i primi 5 titoli dell'Ftse/Mib: primi 5 titoli Ftse/mib).

Entrando nel dettaglio:

- Aeffe ha anche il grafico di medio (2 anni) periodo negativo, mentre solo quello di breve (6 mesi) è positivo; può essere preso in un ottica di breve periodo quando si avvicina a 1€ con stop loss a 0,95€ o meglio al superamento di slancio e per due giorni consecutivi di 1,2€;

- Aeroporto Guglielmo Marconi ha un grafico di medio periodo negativo e uno di breve laterale; può essere preso in un'ottica di breve periodo a 8,30€ con stop loss a 7,75€ o meglio al superamento di slancio e per due giorni di 9€;

- Aquafil ha un grafico di medio periodo negativo e uno di breve positivo; può essere preso in considerazione per il il breve periodo quando si avvicina a 4,50€ con stop loss a 4,05€ o meglio al superamento di 5€ di slancio e per due giorni consecutivi;

- anche Alkemy ha un grafico di medio periodo negativo e uno di breve positivo; sempre per una speculazione di breve si può prendere in considerazione ad un valore di 6,78€ con stop loss a 6,60€ o meglio al superamento di 7,38€;

- Ascopiave sembra che sta accumulando e ha entrambi i grafici di medio e breve periodo laterali; un ottimo ingresso sarebbe al superamento di 4,60€ o all'avvicinarsi ai 3€ con stop loss a 2,50€.

Per quanto riguarda i fondamentali:

- Aeffe è VENDERE per il petindex;

- Aeroporto Guglielmo Marconi è VENDERE per il petindex;

- Aquafil è VENDERE per il petindex;

- Alkemy è VENDERE per il petindex;

- Ascopiave è da MANTENERE per il petindex;

Per quanto riguarda le ultime notizie:

- per Aeffe: accordo con Chiare Ferragni;

- Per Aeroporto Guglielmo Marconi: ammortizzatori sociali per i dipendenti;

- Per Aquafil: nylon sostenibile;

- Per Alkemy: i conti del primi 9 mesi 2020;

- Per Ascopiave: acquista Cart Acqua.

Nel nostro portafoglio metteremmo solo 500€ di Ascopiave (137 azioni a 3,65€) che si aggiungono ai circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ (55 azioni a 27,00€) di Banca Generali.


sabato, gennaio 09, 2021

Alerion e Beghelli in spolvero la prima settimana del 2021

Alerion dopo essere stato il miglior titolo del 2020 è anche il migliore della prima settimana del 2021 con un rialzo del 39,75%

Alerion nel giorno della Befana era arrivato a toccare anche 15,45€ ma nell'ultima seduta ha ritracciato come succede di solito il venerdì ai titoli che corrono molto.

Il titolo ha corso veramente molto da 3,10€ del 27 dicembre 2019 ai 14,65€ di venerdì.

Entrare in titoli così in corsa potrebbe essere molto pericoloso 'anche se l'andamento degli ultimi due giorni non lascia prevedere una discesa importante e anche se il titolo è ora in trand di ascesa di lungo periodo. 

Noi di solito consigliamo di entrare sui titoli in corsa il primo giorno, ma qui siamo già ad oltre un anno.

Qui altre notizie su Alerion: notizie.


Il secondo miglior titolo della settimana è Beghelli con un guadagno del 33,42%.

L'ascesa di Beghelli è cominciata  il 22 dicembre 2021e da allora è quasi raddoppiato ma il titolo è vicino a due importanti resistenze a 0,48€ e 0,51€.

Un mese prima aveva rotto la forte resistenza a 0,20€.

Chi volesse entrare sul titolo lunedì dovrebbe monitorare con attenzione l'apertura di lunedì.

Le notizie più importanti sono queste: Beghelli inventa l'ammazzavirus e prezzo obiettivo già ottenuto.



venerdì, gennaio 08, 2021

Dividendo straordinario Fca e prezzo Stellantis

 Dividendo straordinario per gli azionisti Fca di 1,84€ che sarà pagato staccato il 15 gennaio.

Sarà definitivo però solo dopo che tutte le operazioni di fusione saranno effettivi e il pagamento verrà ufficializzato solo il 13 gennaio.

Il prezzo della nuova società Stellantis dovrebbe essere 12,8€.

giovedì, gennaio 07, 2021

Stellantis in borsa il 18 gennaio

 Il 18 gennaio ci sarà il debutto sulla borsa italiana e francese del gruppo Stellantis nato dalla fusione di Fca e Psa.

Il giorno successivo sulla borsa americana.

Il tutto dovrà essere preceduto dall'autorizzazione della Banca Centrale Europea e della Commissione Europea

In realtà tecnicamente è Psa che compra Fca anche se si dice a causa dei principi contabili.

D'altronde l'Amministratore delegato sarà Tavares che ricopre la stessa carica in Psa.

Il consiglio di amministrazione avrà 11 membri e 6 saranno nominati da Psa.

In apparenza Exor la cassaforte della famiglia Agnelli avrà la maggioranza delle quote con il 14,4%, ma se si sommano quelle dei partners di Psa (famiglia Peugeot 7,2%, Stato francese 6,2% e gruppo cinese Dongfeng 5,6%) questi raggiungono il 19%.

Se guardiamo i 2 giorni di Borsa dei due gruppi dopo le assemblee l'accoglienza degli investitori non è stata negativa, ma tiepida perché leggermente positiva.

mercoledì, gennaio 06, 2021

Ottima Banca Generali e bene Azimut tra i primi 5 titoli dell'Ftse/mib

Analizziamo i primi 5 titoli dell'Ftse/mib sotto vari aspetti.

Per quanto riguarda il grafico di lungo periodo sono tutti positivi tranne A2A.

Se entriamo ancora più nel dettaglio A2A è negativa anche per il grafico di medio periodo (2 anni) e laterale per quello di breve periodo (6 mesi). Si potrebbe prendere in considerazione solo per il breve periodo al superamento di 1.355€ per due giorni consecutivi e magari di slancio: grafico A2A.

Amplifon è il titolo impostato meglio per il grafico che in ascesa continua ed è positivo anche per il medio e breve periodo. Questa ascesa continua potrebbe continuare ma potrebbe portare anche ad un rimbalzo all'indietro. In quest'ultimo caso un buon punto d'ingresso è 20€: grafico Amplifon.

Atlantia invece non è messa bene per il grafico di medio periodo ed è laterale per quello di breve periodo. Il titolo dovrebbe essere preso in considerazione solo per il breve periodo solo al superamento di 16€ di slancio e per due giorni consecutivi: grafico Atlantia.

Azimut ha un grafico positivo anche di breve e medio periodo ma sta accumulando nell'ultimo periodo e quindi potrebbe essere in una posizione migliore di Amplifon. Ottimi punti di ingresso sono a 17,20€ e al superamento di slancio per due giorni di 18,20€: grafico Azimut.

Nella stessa situazione di Azimut si trova Banca Generali. I suoi punti d'ingresso sono 17€ e al superamento di slancio per due giorni di 33€: grafico Banca Generali.

Per quanto riguarda invece i fondamentali:

- il petindex di A2A è MANTENERE;

- quello di Amplifon è RIDURRE;

- anche quello di Atlantia è RIDURRE;

- Il petindex di Azimut è ACCUMULARE;

- Il petindex di Banca Generali è il migliore perchè è ACQUISTARE.

Per quanto riguarda le ultime notizie:

- per A2A: A2A punta sull'idrogeno;

- Per la società di apparecchi acustici: Amplifon separa le operazioni in Italia;

- Per la società autostradale: 3 ipotesi di riassetto;

- Per Azimut: uno studio sull'andamento dell'ultimo anno

- per Banca Generali: notizie sul dividendo.

Riprendendo quindi con i nostri portafogli virtuali acquisteremmo circa 750€ di Azimut (42 azioni a 17,57€) e circa 1500€ (55 azioni a 27,00€) di Banca Generali.

martedì, gennaio 05, 2021

Saldi 2021 con negozi chiusi e non per tutti in questi giorni

I saldi 2021 sarebbero già iniziati ma con i negozi chiusi.

In teoria sarebbero già partiti il 2 gennaio in Basilica, Valle d'Aosta e Molise, ma in realtà sono cominciati il 4/1 per un giorno quando l'Italia era diventata zona arancione.

Il 4  i saldi sono cominciati anche in Abruzzo e Calabria.

Poi ci saranno altri due giorni in zona rossa e finalmente dal 7 gennaio si potranno fare ancora compere anche in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Sicilia.

In teoria i saldi cominceranno il giorno 5 anche in Campania e Sardegna.

Nel Lazio cominceranno il 12, nella Provincia di Bolzano (comuni non turistici) e nelle Marche il 19, in Liguria il 29, in Veneto, Emilia e Toscana il 30 e nei comuni turistici della Provincia di Bolzano il 13 febbraio.

lunedì, gennaio 04, 2021

Il caso del Nikkei: discesa da decenni

 Il Nikkei è un vero e caso.

Non è vero che le borse dei Paesi più sviluppati fanno guadagnare sempre e comunque.

Chi avesse investito nell'indice giapponese a gennaio 1990 sarebbe ancora in forte perdita.

Il nostro investitore starebbe ancora perdendo oltre il 40%.

Il Nikkei era arrivato  a circa 39000 punti in quel periodo: grafico Nikkei.

Nel Febbraio 2009 invece era caduto a circa 7500 punti.

Di buono c'è che da allora l'indice sta reagendo e in oltre 10 anni è più che triplicato.

Una resistenza di breve si ha a 24150 punti, uno più importante a 28000 punti per raggiungere di nuovo il massimo storico.

I supporti più importanti sono a 19000 punti e 15500 punti.

L'indice sembra ben impostato anche perché se si allarga ancora di più l'orizzonte temporale l'indice è in trand positivo di periodo strategico.

domenica, gennaio 03, 2021

Cosa prevede il recovery fund per l'Italia

Il recovery fund è costituito da 750 miliardi di euro reperiti attraverso debito garantito dall'Unione Europea.

Una parte è costituita da prestiti pari a 360 miliardi (dovevano essere 250) e da sovvenzioni 390 miliardi (dovevano essere 500).

L'italia che insieme alla Spagna ha ottenuto di più avrà 208,8 miliardi di euro di cui 127,4 di prestiti, mentre il resto sarà a fondo perduto.

I soldi verranno erogati solo dopo la presentazione del piano annuale delle riforme che dovrà essere approvato dalla Commissione Europea e se gli obiettivi concordati nel piano saranno raggiunti. Il 37% del piano dovrà contribuire alla transazione verde, il rimanente alla coesione economica e competitiva, alla coesione sociale e territoriale, alla reazione e preparazione alla crisi e alle politiche per le nuove generazioni,

Il 60% sarà erogato entro il 2020, metre il rimanente 40% entro il 2024.

L'Italia potrà chiedere un prefinanziamento del 13%.

sabato, gennaio 02, 2021

Come sfruttare al massimo il cashback

Finita la fase sperimentale del cashback dal 1 gennaio e sino al 30 giugno è iniziata la nuova fase.

In questo periodo dovremmo almeno fare 50 pagamenti con carte di credito, di debito o bancomat.

Ovviamente bisognerà essere iscritti all'app Io e aver inserito la propria carta.

Si riceverà il 10% di quanto speso sino a 150€ complessivo per una spesa di almeno 1500€. 

Per ogni transazione si riceverà massimo 15€ anche se la spesa è superiore a 150€, ma sarà più conveniente fare transazioni di massimo 30€ con rimborso di 3€.

30€ per 50 infatti fa i 1500€ fatidici in 6 mesi.

Questa strategia porterà a un maggior numero di transazioni e quindi ad avvicinarsi al supercashback di 1500€ a semestre.

Il supercashback sarà a disposizione dei primi 100.000 che avranno realizzato più transazioni con il metodo del cashback in un semestre.

Infine molti ci chiedono se è conveniente questa modalità?

Certo che se si fanno i soliti pagamenti e non si fanno spese inutili per raggiungere le 50 transazioni per noi è conveniente; d'altronde si hanno 6 mesi per fare poco più di 8 transazioni ogni mese.




venerdì, gennaio 01, 2021

Alerion migliore, mentre Fidia peggior titolo del 2020. Cosa accadrà quest'anno?

 Il miglior titolo del 2020 è stato Alerion Clean Power:

- La società è una holding di aziende che si occupano di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico e biomasse);

- fa parte delle small cap italiane;

- nel 2020 ha guadagnato il 241,10% passando da circa 3,11€ a 10,60€.

- Il grafico del titolo di lungo periodo è ora positivo e a fine novembre 2020 ha superato il massimo storico a 8,02€ dopo che ci aveva già provato a giugno dello stesso anno e aveva ritracciato a 6,10€: quotazione Alerion Cleanpower;

- per il petindex il titolo è da RIDURRE;

- il titolo può continuare nel trand? Positivo è che ha superato il suo massimo storico, interessanti queste notizie (Alerion acquista 3 società e chi beneficerà del recovery fund), negativo è il suo alto p/e e il petindex negativo anche se questo parametro è meno valido per i titolo Growth;

- ricordiamo che Restart miglior titolo 2019 è sceso da 0,64€ a 0,46€ e anche El.En il terzo titolo migliore del 2019 e passato 32,84€ a 26,55, mentre Digital Bros secondo miglior titolo del 2019 ha continuato nel suo trand ed è cresciuto anche nel 2020 da 12,84€ a 21,60€.


Il peggior titolo del 2020 è invece Fidia:

Progetta e produce sistemi di fresatura, macchine utensili e controlli numerici per stampi e lavorazioni industriali; 

- nel 2020 ha perso il 62,56% passando da 3,81€ a 1,42€;

- Il grafico di lungo periodo è negativo e nell'ultimo mese ha rotto violentemente il minimo storico a 2,30€: quotazione Fidia;

- Per il petindex il titolo è da VENDERE;

- L'azione può scendere ancora? Negativo è che ha superato il suo minimo storico ma lo ha fatto troppo violentemente; questa è la notizia principale dell'ultimo periodo: domanda per concordato;

- Ricordiamo che Eprice peggior titolo del 2019 ha continuato a scendere nel 2020 da 0,17€ a 0,074€, anche Trevi secondo peggior titolo del 2019 ha continuato a scendere nel 2020 da 1,56€ a 1,19€, Cose Belle D'Italia terzo peggior titolo del 2019 è stata sciolta.