Visualizzazione post con etichetta PREVISIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PREVISIONI. Mostra tutti i post

sabato, settembre 24, 2011

LE NOSTRE PREVISIONI SONO SBALORDITIVE

A marzo 2007 dicemmo di vendere tutti i titoli in portafoglio (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/04/euro-nuovi-massimi.html) perchè ci sarebbe stato un crollo delle borse che da 34600 punti avrebbe portato il mibtel a 22500/20000 punti (per molti era la previsione più pessimistica).

In quell'articolo dicemmo che arrivati a quel punto, ne avremmo riparlato.

Rivedemmo, così, la previsione a 15000 punti; il mibtel ha fatto addirittura peggio arrivando quasi nei pressi di 10000 punti.

Nello stesso tempo tutti dicevano che i segnali erano di rialzo.

Noi sostenevamo, invece, che il ribasso era cominciato e si avrebbe avuto tempo sino a novembre per uscirne con onore.


A marzo 2007 dicemmo che l'euro sarebbe arrivato a 1,5 dollari (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/04/euro-nuovi-massimi.html) ed è arrivato ad 1.54 dollari all'inizio dell'anno dopo; dobbiamo segnalare che nella stessa pagina dicemmo che il dollaro si sarebbe portato a 2€ alla fine del 2009 e questo è stato l'unico errore nelle nostre previsioni (le valute sono sempre più ostiche da analizzare).

A settembre 2007 scrivemmo che per noi l'oro era strategico ed è passato da 704,9$ a oltre 1900$ (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/09/oro-analisi-fondamentale-e-tecnica.html).



Da quel punto in poi, anche se strategico, per noi l'oro in un'ottica a due anni poteva essere pericoloso e in questi giorni ha avuto un ritracciamento.


A novembre 2007 scrivemmo una pagina memorabile, che prevedeva il ribasso del Dax, mentre tutti dicevano che era in trand ascendente.

Proprio a novembre il Dax cominciò il suo crollo
(http://petsalvatore.blogspot.com/2007/11/dax-puzza-di-ribasso.html).


In entrambi i post e anche in altre pagine, dicemmo che il ribasso sarebbe durato sino a marzo 2009.

A gennaio 2008 consigliammo di non aderire ai fondi pensione (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/01/tfr-o-fondo-pensione-cosa-non-viene.html), che non hanno battuto il tfr in questi anni.

A febbraio 2008 paventammo un ribasso delle case che si è verificato
(http://petsalvatore.blogspot.com/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html).


Ad aprile 2009 dicemmo che il rimbalzone era cominciato e propabilmente sarebbe durato sino a dicembre 2009, portando il dax sui massimi e il mibtel verso i 24/27000punti (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/04/il-rimbalzone-e-proprio-cominciato.html).

A giugno 2009 per noi sul Dax c'era un testa e spalle rialzista
(http://petsalvatore.blogspot.com/2009/06/dax-di-nuovo-sopra-4800-punti.html), mentre per altri un testa e spalle ribassista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/dax-i-due-testa-e-spalle.html) e il dax è salito.


A luglio 2009 indicavamo i prossimi obiettivi del Dax, e il dax è arrivato poco sotto i massimi come da noi indicato (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/i-prossimi-obiettivi-del-dax.html).

A novembre 2009 (proprio il giorno dei morti) facemmo una previsione nefasta per i mercati maturi e dicemmo che sarebbero saliti sino a dicembre e poi sarebbero scesi sino a settembre 2012
(http://petsalvatore.blogspot.com/2009/11/la-nostra-previsione-dei-prossimi-tre.html).


Alcuni indici come il quello italiano hanno centrato in pieno la previsione, scendendo leggermente nel 2010 e molto nel 2011.


Altri tipo il Dax sono saliti ancora ma sino agli obiettivi indicati e nel 2011 sono scesi. 


Abbiamo anche detto che la previsione poteva essere posticipata di  un anno, perchè osservando l'andamento del Nikkei l'andamento non era chiaro e in effetti alcuni indici hanno cominciato a scendere nel 2010 e altri nel 2011.


Nel maggio 2010 confermammo che bisognava vendere anche se alcuni indici sembravano in controtendenza (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/05/eppure-lavevamo-detto-che-bisognava.html).

Nel novembre 2010 analizzammo l'indice cinese Shenzen B (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/11/analisi-tecnica-cinachina-technical.html), dicemmo che anch'esso sarebbe stato pericoloso in ottica a due anni, anche se strategico e l'indice è sceso pesantemente.

Sempre nello stesso mese facemmo un post sull'indice brasiliano Bovespa, che precipitò come da noi indicato (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/11/analisi-tecnica-brasilebrasil-technical.html).

Nel dicembre 2010 analizzammo l'indice Ftse/mib e sostenemmo che poteva rivedere i minimi del 2009 (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/12/analisi-tecnica-italia-ftse-mib.html).

Nell'agosto 2011 dicemmo che l'indice italiano era ad un passo del baratro e in effetti ora è molto più vicino a minimi del 2009 (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/08/ftse-mib-ad-un-passo-dal-baratro.html).

Altre previsioni le potete vedere sul nostro sito: http://petsalvatore.altervista.org/pagina-37161.html .

lunedì, febbraio 08, 2010

S&P500: MA COME SI FA AD ESSERE POSITIVI?

Se si prende un grafico di lungo periodo dell'S&P500 e lo si analizza, se ne scoprono delle belle.

Questo indice ha fatto un doppio massimo e due minimi decrescenti negli ultimi 10 anni.

Ciò significa che è entrato in un trend secolare di discesa.

Oggi lo ritroviamo a combattere strenuamente con un supporto psicologico a 1000 punti.

Nessuno pensa che ormai a 1150 punti si è creato una resistenza fortissima, che sarà difficile da superare se non si avrà un miglioramento evidente e duraturo dell'economia.

I prossimi supporti saranno a 800 e 700 punti, ma se non si fa nulla in primo luogo per la disoccupazione, si potrebbe andare anche sotto e allora sono guai grossi, perché l'altro supporto che vediamo è a 450 punti.

Ovviamente tale scenario negativo lo si avrà in molti anni, ma se venissero violati i 1000 punti, c'è da pensare molto male.

venerdì, febbraio 05, 2010

ABBIAMO PREVISTO ANCHE QUESTO CROLLO DELLE BORSE

A marzo 2007 dicemmo di vendere tutti i titoli in portafoglio (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/04/euro-nuovi-massimi.html) perchè ci sarebbe stato un crollo delle borse che da 34600 punti avrebbe portato il mibtel a 22500/20000 punti (per molti era la previsione più pessimistica).

In quell'articolo dicemmo che arrivati a quel punto, ne avremmo riparlato.

Rivedemmo, così, la previsione a 15000 punti; il mibtel ha fatto addirittura peggio arrivando quasi nei pressi di 10000 punti.

Nello stesso tempo tutti dicevano che i segnali erano di rialzo.

Noi sostenevamo, invece, che il ribasso era cominciato e si avrebbe avuto tempo sino a novembre per uscirne con onore.

A marzo 2007 dicemmo che l'euro sarebbe arrivato a 1,5 dollari (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/04/euro-nuovi-massimi.html) ed è arrivato ad 1.54 dollari all'inizio dell'anno dopo; dobbiamo segnalare che nella stessa pagina dicemmo che il dollaro si sarebbe portato a 2€ alla fine del 2009 e questo è stato l'unico errore nelle nostre previsioni (le valute sono sempre più ostiche da analizzare);

A settembre 2007 scrivemmo che per noi l'oro era strategico ed è passato da 704,9$ a 1061,6$ (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/09/oro-analisi-fondamentale-e-tecnica.html);

A novembre 2007 scrivemmo una pagina memorabile, che prevedeva il ribasso del Dax, mentre tutti dicevano che era in trand ascendente.

Proprio a novembre il Dax cominciò il suo crollo (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/11/dax-puzza-di-ribasso.html).

In entrambi i post e anche in altre pagine, dicemmo che il ribasso sarebbe durato sino a marzo 2009.

A gennaio 2008 consigliammo di non aderire ai fondi pensione (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/01/tfr-o-fondo-pensione-cosa-non-viene.html), che non hanno battuto il tfr in questi due anni.

A febbraio 2008 paventammo un ribasso delle case che si è verificato (http://petsalvatore.blogspot.com/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html).

Ad aprile 2009 dicemmo che il rimbalzone era cominciato e propabilmente sarebbe durato sino a dicembre 2009, portando il dax sui massimi e il mibtel verso i 24/27000punti (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/04/il-rimbalzone-e-proprio-cominciato.html).

A giugno 2009 per noi sul Dax c'era un testa e spalle rialzista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/06/dax-di-nuovo-sopra-4800-punti.html), mentre per altri un testa e spalle ribassista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/dax-i-due-testa-e-spalle.html) e il dax è salito.

A luglio 2009 indicavamo i prossimi obiettivi del Dax, tutti superati ad eccezione dell'ultimo (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/i-prossimi-obiettivi-del-dax.html);

A novembre 2009 (proprio il giorno dei morti) facemmo una previsione nefasta per i mercati maturi e dicemmo che sarebbero saliti sino a dicembre e poi sarebbero scesi sino a settembre 2012 (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/11/la-nostra-previsione-dei-prossimi-tre.html) e sembra proprio che anche questa previsione stia per essere centrata;

lunedì, novembre 23, 2009

SUL DAX MANCA LA TERZA GAMBA


Sul grafico del dax manca la terza ondata di rialzo.

Quest'ultima fase rialzista è quella in cui il parco buoi ci rimette le penne.

Di solito alla terza ondata entrano i più sprovveduti.

Questi si prendono il rialzo, sperano che duri a lungo e non riescono ad uscire alla successiva discesa, che di solito si mangia tutti i guadagni e anzi porta il bilancio in forte perdita.

lunedì, novembre 02, 2009

LA NOSTRA PREVISIONE DEI PROSSIMI TRE ANNI

A dicembre per noi i mercati dei Paesi sviluppati storici dovrebbero ritornare a scendere.

C'è una piccola probabilità (10%) che questa discesa si verifichi a marzo 2010.

Consigliamo, comunque, di uscire dai mercati in dicembre.

La discesa potrebbe essere molto violenta.

Il nostro riferimento per ora è l'indice tedesco Dax.

Tale indice dovrebbe scendere di circa il 28% in tre mesi, per poi avere un rimbalzo e, infine, dimezzarsi a settembre 2010.

Probabilmente nel 2011 si potrebbe formare un grande testa e spalle ribassista, che nel settembre 2012 dovrebbe portare l'indice a 3000 punti.

Anche per il dax, quindi, comincerà la discesa secolare, che per il nostro indice è già iniziata.

Ricordiamo che sino ad ora abbiamo sempre centrato i mesi di discesa e di salita, ma non abbiamo azzeccato la percentuale di discesa/salita.

Siamo stati un po' ottimisti anche se in alcuni blog si leggeva che eravamo i più pessimisti.

Ad esempio, abbiamo detto che il mibtel sarebbe sceso sino a marzo 2009 e sarebbe arrivato a 20000 punti, poi corretto a 15000; l'indice, in effetti, è sceso sino a marzo 2009, ma molto di più di quanto previsto.

Nell'ultima previsione abbiamo previsto un Dax a 7800/8000 punti a dicembre 2009; potrebbe essere che l'indice salga sino a quella data, ma non arrivi al nostro target troppo ottimistico.



lunedì, settembre 14, 2009

TUTTI I NOSTRI SUCCESSI

A marzo 2007 dicemmo di vendere tutti i titoli in portafoglio (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/03/il-pericolo-non-e-finito.html) perchè ci sarebbe stato un crollo delle borse che da 34600 punti avrebbe portato il mibtel a 22500/20000 punti (per molti era la previsione più pessimistica).

In quell'articolo dicemmo che arrivati a quel punto, ne avremmo riparlato.

Rivedemmo, così, la previsione a 15000 punti; il mibtel ha fatto addirittura peggio arrivando quasi nei pressi di 10000 punti.

Nello stesso tempo tutti dicevano che i segnali erano di rialzo.

Noi sostenevamo, invece, che il ribasso era cominciato e si avrebbe avuto tempo sino a novembre per uscirne con onore.

A marzo 2007 dicemmo che l'euro sarebbe arrivato a 1,5 dollari (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/04/euro-nuovi-massimi.html) ed è arrivato ad 1.54 dollari all'inizio dell'anno dopo; nella stessa pagina prevedemmo un euro a 2 dollari entro la fine del 2009. Sembra che in questi giorni ci siano le avvisaglie per un nuovo trand ascendente per l'euro, che si è portato nei pressi della resistenza, che se dovesse essere superata, spingerebbe l'euro verso il nostro obiettivo.

A novembre 2007 scrivemmo una pagina memorabile, che prevedeva il ribasso del Dax, mentre tutti dicevano che era in trand ascendente.

Proprio a novembre il Dax cominciò il suo crollo (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/11/dax-puzza-di-ribasso.html).

In entrambi i post e anche in altre pagine, dicemmo che il ribasso sarebbe durato sino a marzo 2009.

A gennaio 2008 consigliammo di non aderire ai fondi pensione (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/01/tfr-o-fondo-pensione-cosa-non-viene.html), che non hanno battuto il tfr in questi due anni.

A febbraio 2008 paventammo un ribasso delle case che si è verificato (http://petsalvatore.blogspot.com/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html).

Ad aprile 2009 dicemmo che il rimbalzone era cominciato e propabilmente sarebbe durato sino a dicembre 2009, portando il dax sui massimi e il mibtel verso i 24/27000punti (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/04/il-rimbalzone-e-proprio-cominciato.html).

A giugno 2009 per noi sul Dax c'era un testa e spalle rialzista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/06/dax-di-nuovo-sopra-4800-punti.html), mentre per altri un testa e spalle ribassista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/dax-i-due-testa-e-spalle.html) e il dax è salito.

A luglio 2009 indicavamo i prossimi obiettivi del Dax, tutti superati ad eccezione dell'ultimo che probabilmente verrà superato in questi tre mesi (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/i-prossimi-obiettivi-del-dax.html).

sabato, luglio 18, 2009

RISANAMENTO: PER NOI ERA DA VENDERE

Ad aprile pubblicammo il nostro libro.

Su di esso, nella sezione dedicata ai consigli secondo il pet index, si scriveva Risanamento VENDERE al prezzo di allora di 0.42€.

Risanamento è stata sospesa dalle contrattazioni e probabilmente non verrà riammessa, a meno che non si dimostri il contrario di quanto sostiene la procura.

Luigi Zunino e altri due manager, infatti, sono stati indagati per bancarotta e false comunicazioni sociali.

Nonostante non vi sia ancora la dichiarazione di fallimento, la procura, visti i debiti (3 miliardi di euro) e il fallimento dei piani di ristrutturazione sin qui varati, crede che non si possa evitare lo stato di insolvenza.

venerdì, giugno 26, 2009

IL PROSSIMO CRACK: DELLA SANITA'?

Dopo aver fatto previsioni sull'andamento dei mercati a medio-lungo termine per ora sempre azzeccate, vogliamo fare altre previsioni.

Crediamo che il prossimo crack si possa verificare nel settore della sanità.

La sanità da quando è stata privatizzata e aziendalizzata non è più né efficace né efficiente.

Si buttano via soldi in false privatizzazioni ed esternalizzazioni, pagate con soldi pubblici.

Si buttano via soldi in consulenze.

Si perdono posti letti.

Non vengono più curati i cronici e i post-acuti.

si buttano via soldi in screening e non viene più fatta la prevenzione primaria, che dovrebbe scoprire le cause delle malattie, ma se ci sono gli screening chi ha più interesse a scoprirne le cause?

I soldi buttati a volte non compaiono nei bilanci perché, ad esempio, una finanziaria lo permette.

Si stipulano mutui da capogiro.

Si inventano le fondazioni, che è un modo per far diventare privati gli ospedali pubblici.

Oltre alle regione che si dicono meno virtuose (forse ha fatto comodo tenerle così), che sono già fallite, anche quelle cosiddette più virtuose non sono messe molto bene.

Speriamo che vi sia un reale ritorno indietro; in U.S.A qualcosa si sta facendo, ma non è sufficiente.

L'Italia, come al solito, quando ha qualcosa di buono, copia gli altri per farlo diventare cattivo, mentre per le cose peggiori, non copia nessuno e le tiene così come sono.

Non ho idea di quando potrà succedere questo crack, ma non si può mettere sempre la cenere sotto il tappeto, prima o poi qualcuno la scopre.

Nelle prossime due settimane non so se riesciamo a scrivere. Nel portafoglio libro vendiamo il Lyxor dax a 47.02€ con un guadagno del 20.97%, lyxor crb con un guadagno del 30.87% e il Lyxor Hong Kong con un guadagno del 37.02%. Ricordiamo che abbiamo già venduto altri 4 etf con un buon guadagno e sono rimasti nel portafoglio 9 dei 16 etf iniziali. Avendo venduto gli etf più speculativi, avendo venduto il 28% del portafoglio quasi esclusivamente nella sua parte azionaria, POSSIAMO RIDURRE DEL 33% IL PREZZO DEL LIBRO. Ora si potrebbero acquistare i titoli rimasti, al limite per pochi mesi anche gli altri, ma il nostro scopo non è quello di creare un portafoglio da far comprare, ma di creare una cultura finanziaria e il libro andrebbe conservato per le altre informazioni che contiene.

lunedì, marzo 30, 2009

PREVEDEMMO LA CRISI GIA' A MARZO 2007

Due anni fa, a marzo 2007:

- parlammo dei fondi Fonchim, Fondav, Fondoenergia e Telemaco e dicemmo che, se fosse avvenuto il calo delle borse da noi previsto, nessun comparto avrebbe battuto il tfr e i comparti più speculativi avrebbero avuto performance negative e così è stato;
- parlai della mia compravendita di Astaldi che mi fece guadagnare il 3.42%;
- cominciammo a non consigliare più le azioni della settimana, perchè dicemmo che il ribasso era già cominciato, mentre tutti dicevano di acquistare;
- dicemmo di prestare attenzione ai fondi pensione più speculativi, perchè il mibtel avrebbe potuto scendere sino a 20000 punti (e qualcuno diceva che era la previsione più pessimistica, ma anche la revisione a 15000 punti si è rivelata troppo ottimistica);
- cominciammo a vendere quasi tutti i titoli in nostro possesso;
- analizzammo Arca Previdenza e Aureo;
- analizzammo Seat Pagine Gialle e Aedes (la tendenza era esatta, ma per essere più precisi dovevamo dire Vendere al posto di Ridurre);
- analizzamo il mibtel e prevedemmo due anni di ribasso, mentre tutti dicevano che eravamo ancora in fase toro;
- indicammo i titoli che avrebbero resistito meglio alla crisi (Terna ha retto bene, Ubi, tra le Banche più grosse è quella che ha retto meglio, i due etf select dividend hanno garantito buoni dividendi e cadute inferiori);
- analizzammo il mercato Australiano, Argentino, Russo e Turco;
- parlai della mia compravendita di Snam Rete Gas, che mi fece guadagnare il 26.9% netto;
- analizzammo Snam Rete Gas (il consiglio doveva essere mantenere e non acquistare);
- dicemmo che se anche L'S&P/mib fosse andato sotto i 30000 punti la nostra previsione di discesa dei mercati sarebbe stata esatta;
- analizzammo Fidia e il consiglio di Vendere era giusto;
- parlammo dei nostri due acquisti di Unipol, uno in guadagno del 36,08% e l'altro in perdita del 10,18%;
- analizzammo Abn Amro, ma il consiglio doveva essere Vendere e non Mantenere;
- analizzammo Ansaldosts e il consiglio mantenere era esatto;
- non consigliammo gli etf USA e facemmo bene;
- analizzammo stm, ma il consiglio doveva essere Vendere e non mantenere;
- parlammo della mia compravendita di Amplifon che mi fece guadagnare solo l'1.38% netto;
- il consiglio su 3M doveva essere Vendere e non Mantenere;
- confermammo che la discesa era cominciata, ma come nel 2000 si aveva ancora il tempo di uscire dal mercato, dato che la più forte discesa avrebbe potuto iniziare a novembre 2007 (il mibtel si è mantenuto sui livelli di marzo sino a giugno e poi è sceso, mentre il dax ha cominciato la discesa proprio a Novembre;
- acquistammo l'etf corporate nel portafoglio salvatore che abbiamo venduto, alla scadenza dei due anni, leggermente in perdita, anche grazie ai dividendi;
- consigliammo di mantenere Aegon, ma il consiglio giusto doveva essere vendere;
- consigliammo di mantenere Ascopiave ed il consiglio era esatto;
- consigliammo di mantenere Telecom, ma il consiglio doveva essere vendere;
- consigliammo di accumulare Aig, ma il consiglio doveva essere vendere;
- non consigliammo di aderire all'opvs Aicon e avemmo ragione;
- indicammo i dividendi dell'S&P/mib che erano molto più sostanziosi di quelli di quest'anno.

lunedì, marzo 02, 2009

ANCHE PER IL DAX DISCESA SECOLARE?

CONTINUATE A VOTARCI ALLA MAIL info@einvestimenti.it con oggetto: Votazione Classifica Italiana Blog Finanza indicando feedback positivo per petsalvatore.

Abbiamo detto che a marzo ci sarebbe stato un grosso rimbalzo e speriamo che ci sia.

Il dax, infatti, non si è arrestato a 4000 punti, ma è sceso sino a 3700 punti.

In caso di rottura di questo supporto, anche per il Dax ci sarebbe un discesa di lungo termine secolare.

Il che significa, che i minimi e i massimi saranno sempre più bassi dei precedenti nei prossimi 100 anni.

Una situazione del genere porterebbe al collasso del sistema, perché non avrebbe più senso per i grossi investitori investire in borsa.

Ricordiamo che, secondo noi, tale situazione esiste già per il mercato italiano, data che il mibtel è sceso abbondantemente sotto i 15000 punti.

Ricordiamo anche che il mercato U.S.A non lo teniamo in considerazione sin dall'inizio di questo blog e siamo convinti, che per salvare l'economia degli Stati Uniti ci voglia una grossa svalutazione del dollaro, che prima o poi dovrà avvenire.

sabato, febbraio 28, 2009

DI COSA PARLAMMO A FEBBRAIO 2007: RISULTATI

A febbraio 2007 parlammo dei seguenti argomenti ( vedi http://petsalvatore.blogspot.com/2007_02_01_archive.html):

- del ROI e che, le aziende con ROI inferiore al costo del denaro, non dorebbero accendere prestiti;

- Del mercato brasiliano e fummo tra i primi a capirne le potenzialità, il bello è che ne uscimmo poco prima che crollasse (anche se è ancora uno dei meno peggio mercati);

- dell'acquisto dell'opzione Telecom, che non esercitammo;

- dell'acquisto dell'etf sul Giappone, che però non ha avuto molta fortuna;

- del ROE e che ha solo senso comprare azioni con ROE superiore ai titoli di stato;

- di Banca Montepaschi e consigliammo di accumulare; il consiglio si rivelò errato, ma cambiammo giudizio in seguito a operazioni straordinarie;

- di Rcs, ma sbagliammo completamente le nostre previsioni; ce ne accorgemmo viaggiando per motivi di scuola, vedendo i numerosi giornali gratuiti, anche se dobbiamo dire che quello meglio fatto è proprio quello di rcs, nonostante sia mal distribuito;

- della mia compravendita di Sogefi, che mi fece guadagnare il 40.25% netto;

- di Alitalia e nutrivamo giusti dubbi su chi dei pretendenti avrebbe fatto reali offerte;

- del mercato Sudafricano;

- di AlettiGestielle pensione e previdenza che alla lunga con nessuna linea ha battuto il tfr;

- del Fondo Cometa e si metteva in guardia giustamente dai rendimenti delle linee più aggressive, dato che già si sosteneva che il mercato sarebbe sceso;

- degli etf mercati emergenti e acquistammo l'Asia/Pacific select dividend, l'India e il Brasil (con gli ultimi due abbiamo avuto buonissimi guadagni e sono stati rivenduti con ottime performance, mentre con il primo stiamo avendo grandi perdite);

- di Ergo Previdenza, che consigliammo di accumulare, ma il consiglio non si è rivelato esatto anche se il titolo ha perso meno di molti altri titoli del mibtel;

- di Actelios e consigliammo giustamente di non acquistare;

- dell'opa di Omnia Network e giustamente consigliammo di non aderire;

- di Parmalat e consigliammo di Ridurre, la tendenza era giusta anche, se sarebbe stato ancora più giusto il consiglio di vendere;

- del mercato expandi;

- degli etf settoriali e non consigliammo giustamente di acquistarne nessuno;

- del fondo Cooperlavoro e mettemmo in guardia da possibili ribassi delle linee in guadagno e, così, è stato;

- di Almeglio Alleanza e anche qui giustamente mettemmo in guardia da possibili ribassi delle linee azionarie;

- della borsa messicana, che non consigliammo perché preferivamo con ragione la borsa brasiliana;

- dei dividendi dell's&p/mib;

- della mia speculazione fatta con Gemina che mi fece guadagnare il 12.46% netto;

- della mia compravendita di Igd che mi fece guadagnare il 50.23% e che al momento della vendita il titolo entrò in fase laterale per poi scendere drasticamente;

- di Pirelli, che consigliammo di ridurre, con tendenza esatta, ma il consiglio migliore avrebbe dovuto essere vendere;

- che con le etichette, il blog triplicò i visitatori;

- dei moduli per il tfr e continuammo a ribadire, unici a dirlo, che era meglio mantenere il tfr in azienda;

- ancora di Alitalia e consigliavamo giustamente di vendere, dato che è fallita;

- degli etf area Europa e consigliammo giustamente di non acquistare;

- di Anima orizzonti e anche qui dicevamo giustamente che a 7 anni le linee più aggressive non sarebbero state positive (dicevamo anche che questo fondo chiariva che per avere riscontri positivi con l'azionariato servivano ben 25 anni);

- di Saipem, il cui consiglio era mantenere, mentre il consiglio giusto avrebbe dovuto essere ridurre.

martedì, febbraio 24, 2009

ATTENZIONE: DUE MESI FA DICEMMO DAX PROFUMO DI RIALZO

Due mesi fa dicammo "Dax profumo di rialzo".

Sostenemmo che il dax sarebbe stato in fase laterale sino a marzo, il che siginificherebbe sino alla terza settimana di marzo e, poi, avrebbe cominciato a salire.

Ovviamente, affichè tale ipotesi sia avvalorata, l'indice tedesco non dovrebbe sfondare per due giorni consecutivi i 4000 punti e, soprattutto, non dovrebbe scendere sotto i 3700 punti.

Qualora l'indice tedesco dovesse sfondare i 3700 punti, si dovrebbe mettere in discussione l'intero sistema, dato che per il prossimo secolo ci sarebbe un andamento negativo di tutti gli indici azionari.

In seguito a ciò, non avrebbe più senso l'investimento azionario in via strategica per le grandi aziende.

In teoria sopravviverebbe soltanto quel 10% più scaltro di trader, ma, in reltà, senza grandi investitori, bisognerebbe chiudere baracca e burattini.

mercoledì, gennaio 21, 2009

DAX ... PROFUMO DI RIALZO



CONTINUATE A VOTARCI ALLA MAIL info@einvestimenti.it con oggetto: Votazione Classifica Italiana Blog Finanza indicando feedback positivo per petsalvatore.

Siamo alla resa dei conti.

Il Dax e di nuovo alle prese con il supporto a 4000 punti.

Crediamo che tale supporto regga e si crei una sorta di triplo minimo o al limite un testa e spalle rialzista.

Ricordo che a novembre 2007 scrivemmo un post dal titolo Dax ... puzza di ribasso (vedi http://petsalvatore.blogspot.com/2007/11/dax-puzza-di-ribasso.html), quando tutti sostenevano che l'indice tedesco sarebbe ancora salito.

Indicammo come termine della discesa i 4000 punti e dicemmo che il Dax sarebbe di nuovo risalito a marzo 2009.

Ora che quasi tutti stanno diventando pessimisti noi diciamo che l'indice tedesco dovrebbe risalire e a marzo 2009 comincerà la vera salita, dato che in quel periodo sfonderà i 5300 punti.

lunedì, novembre 03, 2008

ANCHE CON IL COMIT ABBIAMO AZZECCATO

All'inizio di marzo dicemmo che il Comit sarebbe sceso poco sotto i 1000 punti e cioè poco sotto il minimo del 2003(vedi qui).

Pochi giorni fa il Comit ha toccato 928 punti.

A questo livello tutti sono diventati pessimisti.

Noi, tenendo in considerazione quello che dicemmo in quel articolo, cominiciammo a comprare su quei livelli.

Eravamo e siamo convinti, che da qui parta un grosso rimabalzo, che porterà l'indice verso i 1900 punti per poi ridiscendere.

Crediamo, come sostenemmo in quell'articolo che si stia creando una sorta di canale poco pendente al ribasso.

Ovviamente, in questo scenario, chi compra sui massimi non rivedrà più quei livelli.

Nel secolo scorso, invece, anche comprando sui massimi e aspettando dai 7 ai 25 anni si poteva ancora rivederli e superarli di slancio.

Questo perchè la nostra economia da malata e diventata moribonda.

Comunque a saperci fare e seguendo i nostri consigli, si potrà ugualmente guadagnare.

Questo è il 12° post di 38, il secondo su consigli/considerazioni.

Due anni fa parlammo dell'MTA international, acquistammo Banca Profilo, che rivendemmo con un guadagno del 3.22%, e analizzammo i seguenti titoli: Reno dei Medici (il consiglio era esatto), Reply (il consiglio era esatto), Retelit (il consiglio era esatto), Richetti (il consiglio era esatto), Richard Ginori (consigliammo di ridurle e sono sospese).

I nuovi consigli, secondo il pet index, sono: Reno dei Medici (RIDURRE), Reply (ACCUMULARE), Retelit (RIDURRE), Richetti (MANTENERE).

martedì, luglio 15, 2008

LA PREVISIONE PIU' PESSIMISTICA SI E' RIVELATA ESATTA.

Sul secondo commento del seguente post del sito di Wallynius dell'anno scorso (vedi qui), si poteva leggere: "la previsione più pessimistica è quella del blog di Petsalvatore". La previsione fu fatta quando quasi tutti dicevano di comprare, perchè il mercato sarebbe salito ancora.

Sembra proprio che la previsione è stata l'unica esatta.

Dirò di più, forse, si è rivelata troppo ottimistica.

Il mibtel, infatti, è arrivato a 20000 punti con un po' troppi mesi di anticipo, rispetto al marzo 2009.

A questo punto credo che la seconda ipotesi, prima, meno probabile di un mibtel a 15000 punti, diventa più realistica.

Questa ipotesi nasceva dallo studio del Comix di lungo periodo (vedi qui).

Dato che il Dax deve ancora arrivare ai fatidici 5000/4000 punti e, visto i pessimi fondamentali del nostro Paese, credo che potremmo rivedere questo nuovo supporto, che, finalmente, dovrebbe essere abbastanza sostanzioso.

20000 punti è più che altro un sostegno psicologico, dato che 22500 punti, sostegno più robusto, è stato spazzato via in pochissimo tempo.

Questo è il sesto post di 38, il primo su consigli/considerazioni.

Scoprite i quadri di pietroferramola.

giovedì, giugno 12, 2008

NUOVA ANALISI PAESI DEL MONDO/ NEW ANALISYS COUNTRIES OF THE WORLD

Sino a marzo 2009 bisogna fare attenzione a investire su qualsiasi Paese del Mondo.

Pay attention to invest in all the countries of the World untill March 2009.

In Europa i p/e sono inferiore a 17.

The P/e of European countries are less then 17.

Il mercato europeo più interessante è il dax; buono è anche l'FTSE100.

The most interesting index in Europe is Dax; Good are Ftse 100 too.

Buoni sono anche i mercati scandinavi, in particolare l'Hex finlandese e e l'OSe All Shares norvegese.

Good are also Scandinavian markets, in particular The Finnish Hex and The Norvegian Ose ALL Shares.

In America preferiamo gli indici canadesi e brasiliani (S&P/TSX 60 e Bovespa).

In America let's prefer Canadian index and Brasilian index (S&P/TSX 60 and Bovespa).

In Asia suggeriamo l'Hang Seng di Hong Kong e il coreano Kosbi 100

In Asia let's suggest Hong Kong Hang Seng and Korean Kosbi 100.

In Africa preferiamo il merkato concolese (ZAIRE).

In Africa let's prefer the Concolese (Zaire) market.

Potete comprere azioni di questi Paesi a partire da marzo 2009.

We can buy stocks of these Countries beginning from March 2009.

Fate attenzione a comprare azioni e bond in Islanda, Ungheria, Romania, Turchia e Nuova Zelanda per il rischio crack; per lo stesso motivo sono pericolosi i bond e le azioni U.S.A., del Sud Africa e dell'Italia.

Pay attention to buy stocks and bonds in Iceland, Hungary, Romania, Turkey and New Zealand for the crack risk; for the same reason take care to Usa, South Africa and Italian bonds and stocks.

Questo è il ventiquattresimo post di 38, il quindo e ultimo su consigli/considerazioni e il settimo in inglese.

This is the twenty-fourth post of 38, the fifth and the last about advises//reflections and seventh in English.

Due anni fa parlammo del guadagno del 7.85% realizzato per mezzo di Unipol Privilegio (vedi qui), scrivemmo un post sul come sia più difficile vendere che comprare (vedi qui), parlammo della mia seconda perdita in borsa (vedi qui), analizzammo Bulgari e consigliammo di accumularne le azioni (la tendenza era esatta, ma il consiglio giusto era mantenere) (vedi qui), del mio guadagno del 10.96% realizzato con Banca Profilo (vedi qui), dell'acquisto di Igd nel portafoglio Salvatore, rivenduta con un guadagno del 67.26% (vedi qui), parlammo dei seguenti titoli (vedi qui): Grandi Viaggi (il consiglio doveva essere VENDERE), Granitifiandre (il consiglio era esatto), Hera (il consiglio era esatto), Ifi (il consiglio doveva essere mantenere) e Ifil (la tendenza era esatta per le ordinarie, mentre il consiglio doveva essere mantenere per le rnc).

I nuovi consigli secondo il pet index sono: I Grandi Viaggi (MANTENERE), Granitifiandre (RIDURRE), Hera (RIDURRE), Ifi (MANTENERE); Ifil (MANTENERE sia le ordinariele sia le rnc),

mercoledì, novembre 21, 2007

LA VENDITA DI MARZO E' STATA SALUTARE


Tra il 28/02/2007 e il 06/03/2007 ho venduto 12 titoli.

Ben 11 titoli hanno perso da un minimo del -2.06% ad un massimo del -40.65%.

Solo uno ha guadagnato.

Se non avessi venduto questi titoli, il mio portafoglio sarebbe più povero di 2143.6 euro.

Dato che la somma di questi titoli era di 10643.24 euro, la perdita media sarebbe stata del 20.14%.

Se, poi, si aggiungono le vendite di D'Amico, dell'etf Brasil, dell'etf amu value effettuate in agosto e dell'etf Asia/Pacific ex japan effettuata in ottobre, le perdite sarebbero ancora superiori.

Ecco perchè diciamo che bisogna sapersi accontentare dei guadagni effettuati e vendere.

lunedì, ottobre 08, 2007

I PRIMI CONSIGLI SUGLI ETF


Il 06 marzo 2006 abbiamo dato i primi consigli sugli etf.

Abbiamo analizzata 15 etf.

Vediamo come stanno andando.

Abbiamo azzeccato in pieno oltre la metà delle previsioni, stiamo azzecando la tendenza di 4 etf e abbiamo sbagliato solo 3 previsioni.

In pratica, dato che abbiamo preferito soffermarci sui singoli Paesi e non sull'insieme dei Paesi Emergenti, abbiamo sbagliato solo la previsione sull'U.K., anche se guadagna il 5.6% senza contare l'apporto dei dividendi.

Consideriamo, inoltre, che mancano ancora 5 mesi alla scadenza dei due anni, periodo da noi considerato per le previsioni.

Siamo contenti di quello che sta facendo la Korea, perchè siamo stati tra i primi a consigliarla, quando ancora non faceva notizia; anche la Cina è stata da noi consigliata, quando il mercato non era ancora in fase ascendente.

La Korea crediamo sia il mercato del futuro perchè ha un p/e di 16.1, l'economia è in forma, ma soprattutto perchè i dipendenti hanno gli stipendi più alti al mondo.

lunedì, agosto 20, 2007

ECCO QUANTO AVREI PERSO SE NON AVESSI VENDUTO A MARZO


Tra il 28/02/2007 e il 06/03/2007 ho venduto 12 titoli.

Ben otto titoli hanno perso da un minimo di -2.57% ad un massimo di -19.57%.

Solo tre, invece, hanno guadagnato e uno è rimasto sostanzialmente stabile.

Se non avessi venduto questi titoli, il mio portafoglio sarebbe più povero di 626.48 euro.

Dato che la somma di questi titoli era di 10643.24 euro, la perdita media sarebbe stata del 5.89%.

giovedì, giugno 21, 2007

DAX E MIBTEL

Sento fare questo ragionamento: siccome il Dax va bene, deve andare bene anche il mibtel.

Credo che ciò sia inesatto.

Può darsi che un indice vada bene, mentre l'altro no.

L'economia tedesca, infatti, dapo essersi sobbarcata quella della Germania dell'Est e averla digerita, ora sta ingranando.

Quella italiana, invece sono anni che non si muove; quest'anno è leggeremente migliorata, ma è una goccia nell'oceano.

Ecco perchè, mesi fa, abbiamo consigliato l'etf Dax (vedi qui) sulla borsa tedesca e NON abbiamo consigliato quello sulla borsa italiana S&P/mib (vedi qui).

Da allora l'etf Dax ha guadagnato il 26.64%, mentre quello sullo S&P/mib solo il 6.73% .

Fare questo ragionamento equivarebbe a dire che, siccome Eni va bene, dovrebbe andare bene anche Alitalia, ma mentre la società petrolifera guadagna oltre il 75% dal 2004 (senza contare i dividendi), la compagnia area perde quasi il 90%.