Visualizzazione post con etichetta MUTUI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MUTUI. Mostra tutti i post

lunedì, gennaio 09, 2017

LE OFFERTE DI VENETO BANCA E BANCA POPOLARE DI VICENZA

Veneto Banca offre:

- il 15% di indennizzo;
- offerta valida con l'80% degli azionisti;
- azionisti interessati: 75000;
- validità sino ad aprile;
- pagamento dopo 5 giorni lavorativi dalla scadenza se valida.

Banca Popolare di Vicenza offre:

- 9 euro ad azione (14,4% del prezzo massimo raggiunto pari a 62,5€);
- offerta valido con l'80% degli azionisti;
- offerta valida dal 10/1/2016 al 22 marzo 2016;
- azionisti coinvolti: 94000;
- riservati rendimenti maggiorati sui depositi vincolati e agevolazioni su mutui, conto correnti, ecc.

venerdì, ottobre 28, 2011

MIGLIORI MUTUI

Il miglior mutuo a tasso fisso è di Bancoposta con un ISS (indicatore sintetico di costo) del 4,37%, seguito dal mutuo di Iwbank con ISS del 4,58% e da quello di Cariparma con un ISS del 4,62%.

Il miglior mutuo a tasso variabile è Save your money di Ing Direct con un ISS del 1,52%, seguito da Cariparma con un ISS del 1,63%.

I dati si riferiscono a inizio ottobre.

domenica, gennaio 30, 2011

Surroga mutuo, le caratteristiche

La surroga mutuo altro non è che la sostituzione di un mutuo già in essere con un nuovo prodotto in grado di garantire condizioni contrattuali più vantaggiose al mutuatario. La surroga del mutuo è una delle operazioni più richieste nell’ultimo periodo, agevolata anche dall’applicazione del cosiddetto decreto Bersani, secondo cui per la surroga del mutuo non sono previste spese notarili o costi accessori a carico del consumatore.


Vediamo nel dettaglio la procedura per ottenere la surroga del mutuo: il primo step da superare è la fase della valutazione dei preventivi e il conseguente accordo con la banca in grado di offrire la migliore soluzione. In secondo luogo bisogna effettuare la richiesta all’istituto presso cui è stato aperto il mutuo originario, il quale  è tenuto a comunicare, entro un massimo pari a 10 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda,  il debito residuo del cliente.

Nel caso della surroga mutuo, spesso chiamata anche trasferimento o sostituzione del mutuo, la contrattualizzazione del rapporto banca-cliente può avvenire sia tramite scrittura privata autenticata sia con un atto pubblico (in questo caso è prevista la presenza di un notaio). Non avviando un nuovo mutuo (a tutti gli effetti si ottiene la portabilità dell’ipoteca) questa operazione non grava sul costo finale a carico del cliente; gli eventuali costi notarili inoltre sono carico della banca.

Grazie alla surroga del mutuo il cliente può ottenere insomma nuove condizioni estremamente vantaggiose rispetto al primo mutuo stipulato: spesso infatti con la surroga il nuovo istituto è in grado di offrire tassi dei mutui più convenienti, propone nuove tipologie di regime di interesse, rivede i valori di spread applicati oppure la durata del prestito.

Articolo scritto da Gianluca

domenica, novembre 28, 2010

I MIGLIORI MUTUI A TASSO FISSO, VARIABILE E CON CAP

Vediamo le migliori offerte del momento riguardo ai mutui.

Il miglior mutuo a tasso variabile è il Mutuo variabile di Chebanca! con un indicatore sintetico di costo (ISC) del 2.12% e un tasso del 2.07%.

Il miglior mutuo a tasso fisso é Mutuo acquisto last minute del Gruppo Banco Popolare con un ISC di 4.02% e tasso fisso del 4%. Per i prodotti stipulati entro fine novembre, inoltre, prevede un tasso  del 2.95% per i primi due anni).

Il miglior mutuo variabile con cap è quello di Webank con un ISC del 2.58% e un tasso variabile con cap del 2.55%.

Ricordiamo che nell'ultimo periodo, poiché il tasso fisso è al minimo, i risparmiatori si sono concentrati su questo tipo di mutuo (60%), contro un 25% del tasso variabile e un 15% del tasso variabile con cap.

Per chi non lo sapesse l'indicatore sintetico di costo tiene conto anche delle spese ed è l'indicatore a cui un risparmiatore dovrebbe guardare.

mercoledì, settembre 17, 2008

Le Borse in piena tempesta

Crisi dell borse e crisi del mutuo
L'analisi del direttore area finanza di Banque Insinger, Patrizio Pazzaglia, è impietosa ma fotografa quello che sta accadendo sulle Borse. E non solo.

L'effetto Lehman Brothers, la banca d'affari americana fallita lunedì a seguito della crisi dei mutuo subprime si fa ancora sentire.

La bufera finanziaria fa ora tremare l'American International Group (Aig), il colosso assicurativo statunitense numero uno al mondo, e la Goldman Sachs, la banca d'affari americana il cui utile trimestrale ha subito un fortissimo calo.

La domanda che circola nella sale operative di tutto il mondo è la seguente: chi sarà la prossima vittima? Difficile dare una risposta perchè la lista dei candidati alla bancarotta si allunga di giorno in giorno.

Timide speranze giungono dal possibile salvataggio di Aig per mano del governo Usa e la previsione di una nuova sforbiciata ai tassi d'interesse da parte della Federal Reserve (che ieri non li ha abbassati). Così i mercati finanziari hanno evitato il secondo collasso consecutivo dopo il «lunedì nero» scatenato dal crack di Lehman Brothers. Ipotesi queste che però hanno preso piede tra gli operatori soltanto in seguito all'apertura di Wall Street, ovvero quando i listini asiatici avevano già incassato duri colpi: Tokyo, che lunedì era rimasta chiusa per festività, ha dovuto digerire il tonfo d'inizio settimana, precipitando in un sol giorno sui minimi di tre anni (- 5%).
Le Borse europee sono riuscite a limitare i danni ma il conto è stato comunque salato.

Maggiori approfondimenti sulla crisi dei mutui americani a questa pagina Crisi Mutui Americani

Visita questo sito per informazioni imparziali sul mutuo e prestito

mercoledì, maggio 28, 2008

LA NUOVA "LEGGE" SUI MUTUI

Vale solo per i mutui a tasso variabile e precisiamo che il mutuo continuerà a rimanere variabile anche con il provvedimento.

Consente di tornare al tasso medio del 2006.

Per un mutuo con rata mensile la percentuale di ribasso è di poco più dell'1%, ma varia caso per caso.

Il resto non viene abbonato, ma entra a far parte di un finanziamento accessorio con interessi calcolati sulla base dell'Irs del giorno della rinegoziazione.

Vale per i mutui accesi prima del 31/12/2007, ma può darsi che questo limite decada.

Comincerà a produrre effetti dalle rate del 2009.

Diciamo subito che è bene che aderisca solo chi non ce la fa a pagare le rate o chi non ha già pagato qualche rata.

Per chi, invece, non fosse con l'acqua alla gola, è meglio che utilizzi altri strumenti di rinegoziazione e portabilità del mutuo.

Con questa misura, si avrebbe, infatti, un beneficio immediato, ma, poi, il mutuo potrebbe allungarsi senza limite e si pagherebbero maggiori interessi relativi al finanziamento accessorio.

Questo è il quattordicesimo post di 38, il secondo su consigli/considerazioni.

giovedì, dicembre 27, 2007

IL MIGLIOR MUTUO A TASSO FISSO

Ho deciso di mantenere in vita il blog, anche se non so se questa decisione sarà duratura; comunque potrebbero esserci delle pause e non garantisco di pubblicare come prima.

Se si esclude il mutuo erogato da Filca Cooperative, che non è accessibile a tutti, il miglior mutuo a tasso fisso è quello di Unicredit Banca per la Casa.

Abbiamo considerato un mutuo a tasso fisso di 150000 euro e durata 20 anni.

Il tasso è del 4.76% e lo spread dello 0.7%.

Non ha spese di istruttoria e perizia.

La copertura assicurativa è di 600 euro.

La parcella notarile è di 2000 euro, mentre l'imposta sostitutiva è di 375 euro.

Due anni fa abbiamo acquistato BB Biotech (vedi qui), che abbiamo rivenduto con un guadagno del 11.99%; facemmo delle considerazioni (vedi qui), parlammo di altri 6 titoli (vedi qui): Art'è (il consiglio di VENDERE era giusto), ASM Brescia (il consiglio ACQUISTARE era giusto), Astaldi e Autostrade TO-Mi (il consiglio giusto doveva essere MANTENERE e non ACCUMULARE), Autogrill (il consiglio giusto doveva essere MANTENERE e non RIDURRE), Autostrade (il consiglio giusto doveva essere ACCUMULARE.
I nuovi consigli, elaborati con il pet index e non con il metodo cud, sono: RIDURRE Art'è e MANTENERE tutti gli altri.

domenica, dicembre 16, 2007

ITALIA E MUTUI SUBPRIME

Si sente sempre dire che l'Italia non è a rischio mutui subprime.

Sono usciti i dati sul mercato dei mutui dal 2004 al 2006 dell'Agenzia del Turismo.

Voglio fare solo delle considerazioni.

E' grave che siano aumentati contemporanemente i tassi, la durata e il capitale erogato medi.

Per quanto riguarda i tassi sono passati del 3.85 al 4.87%; la cosa più grave è che i tassi più alti sono al Sud e, in partcolare, nelle province più povere; i più alti in assoluto sono a Catanzaro, isernia e Oristano.

La durata media è passata da 19.4 a 22.3 anni e il capitale erogato è passato da 108200 euro a 127500 euro, quando noi crediamo che, per essere dei buoni debitori con le tre lettere A (AAA significa non avere rischio di insolvenza), non bisogna superare i 50000 euro di capitale e 15 anni di durata.

venerdì, dicembre 14, 2007

Consigli per il mutuo casa

Una tipologia di mutuo casa prestito più diffusa, per l'acquisto casa, è il mutuo immobiliare, concesso per soddisfare esigenze di denaro, altrimenti insostenibili. La cifra richiesta in prestito per il mutuo casa deve, in qualche modo, essere collegata all'acquisto di un bene immobile (prima o seconda casa) o per la sua costruzione.
È facile intuire che si presentano maggiori agevolazioni, previste dalla legge, per il contratto di finanziamento prima casa.
Tutto ciò non implica l'impossibilità di richiedere un muto anche per altre spese, sempre legate all'immobile come: ristrutturazione, costruzione, arredamento, ecc.
Il mutuo casa prestito permette di avere finanziamenti, a medio o lungo termine, d'importo più elevato rispetto ad un prestito personale per il credito al consumo.
Possono richiedere un mutuo per la casa tutte le persone fisiche, con la presenza di un reddito garantito, che intendono acquistare, costruire o ristrutturare un immobile per uso abitativo. In generale, il totale del capitale erogato non può superare l'importo annuale oltre al 40% del reddito familiare del beneficiario; inoltre, l'ammontare della cifra richiesta in prestito sarà valutata sulla base del valore del bene ipotecato, o prestato in garanzia ...

Leggi l'articolo Consigli per il mutuo della casa su Mutuo Casa Prestito

Per saperene di più sul prestito in generale seleziona Prestito Online

sabato, agosto 11, 2007

MUTUI SUBPRIME E BORSE

I mutui subprime, cioè quelli concessi a chi non dà importanti garanzie sulle capacità di rimborso, stanno affossando le borse.

In America il fenomeno si sta facendo significativo anche se non c'è stato ancora la grossa società invischiata per bene.

In Europa il fenomeno è limitato.

Come al solito stiamo, però, imitando una delle tante cose negative degli U.S.A., invece di prendere come esempio le poche cose positive.

Anche in Europa si vedono mutui a lunghissima scadenza e sul 100% del capitale, quando tutti sanno benissimo che per avere sufficienti garanzie sul rimborso dell'intero capitale è bene che il mutuo non superi i 50000 euro e non sia superiore a 15 anni.

A tutto questo si deve aggiungere che i tassi sono in aumento.

Il problema dei mutui subprime è comunque un pretesto, per una correzione dei mercati che è ciclica.

Infatti, non si sono mai visti (dal 1900) più di quattro anni di mercato al rialzo nelle economie avanzate.

Quello a cui stiamo assistendo e che noi prevediamo dal 2006 è una forte correzione dei mercati che potrebbe portare il mibtel a 20000 punti (a marzo dicemmo questo).

Qualora questo indice dovesse scendere con forza sotto 30000 punti consigliamo di chiudere tutte le posizioni aperte in titoli azionari e aspettare tempi migliori.

giovedì, giugno 07, 2007

MUTUOARANCIO

Mutuo Arancio dei prodotti di Ing Direct Italia, la filiale italiana di Ing Direct N.V., che è la banca on line più grande del mondo.


E' a tasso variabile e senza nessuna spesa iniziale, nessuna spesa amministrativa, nessuna penale per estinzione anticipata.

Sino al 31/12/2007 se viene fatto in sostituzione di un altro mutuo, sono incluse le spese per estinzione anticipata anche per i mutui contratti prima del 1/02/2007.

La durata varia da 10 a 30 anni.

sabato, giugno 02, 2007

MUTUI: CADE UN ALTRO PALETTO

oggi 2 giugno vengono abolite le spese per la cancellazione delle ipoteche sui mutui e si semplificano, così, le procedure.

Mesi fa erano state abolite le spese per l'estinzione anticipata dei mutui sottoscritti dal 1/2/2007.