Visualizzazione post con etichetta GIOVANILE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GIOVANILE. Mostra tutti i post

martedì, gennaio 31, 2017

DISOCCUPAZIONE: COSA ASPETTANO A RIDURRE L'ETA' PENSIONABILE

La disoccupazione è un vero problema.

Il job act non ha risolto proprio un bel nulla.

Sarebbe utile invece ridurre l'età pensionabile.

La riduzione deve essere vera e senza oneri per chi lascia il lavoro prima.

L'ape come il job act non servirà a nulla: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/12/lape-anticipo-pensionistico.html.

La disoccupazione infatti in Italia è al 12%.

Nell'Eurozona invece è al 9,6% (in calo dello 0,1% rispetto al mese precedente e in calo dello 0,9% su anno).

La disoccupazione giovanile in Italia sale addirittura al 40,1% (+ 0,2% su mese).


lunedì, luglio 25, 2016

CCNL IGIENE AMBIENTALE: DA 36 a 38, MA I GIOVANI QUANDO POTRANNO COMINCIARE A LAVORARE

Leggiamo una notizia sconvolgente.

Il nuovo contratto nazionale della categoria igiene ambientale prevede un aumento delle ore lavorative da 36 a 38h.

sono ben 104h in più all'anno.

Ma era proprio necessario aumentare l'orario di lavoro in questo periodo, in cui la disoccupazione giovanile è al massimo e i giovani fanno sempre più fatica a trovare lavoro.

Ecco il link dove potete leggere tutto: http://adlvarese.blogspot.it/2016/07/ccnl-igiene-ambientale-arriva-laumento.html.

martedì, gennaio 05, 2016

ITALIA: TASSO DI OCCUPAZIONE GIOVANILE AL 15,1%.

L'Italia è il fanalino di coda d'Europa per l'occupazione tra i giovani.

Tra i 15 e i 24 anni l'occupazione è al 15,1% contro il triplo della Germania (43,8%) e del Regno Unito (48,8%).

Fanno meglio anche la Francia (28%) e la Spagna (17,7%).

Abbiamo sempre detto che le continue controriforme delle pensioni avrebbero impedito ai giovani di trovare lavoro.

Non è bastata questa situazione disastrosa.

Dal 2016 infatti anche le donne dovranno lavorare di più: http://www.giornatanazionaledellaprevidenza.it/site/home/il-punto/dal-2016-in-pensione-quattro-mesi-piu-tardi.html

..... e i giovani quando troveranno lavoro?

Senza contare che si tratta di un cane che si morde la coda.

Prima i padri lavorano ma non spendevano perché il figlio non lavorava.

Ora anche le madri staranno più attente e non spenderanno perché il figlio farà ancora più fatica a trovare lavoro.

Questo contrarrà i consumi e farà chiudere ancora più  fabbriche.

La conseguenza sarà che sarà sempre più difficile trovare lavoro.

Si dovrebbe tornare alla pensione a 60 anni e a 40 anni di contributi (con la possibilità come prima di poter andare anche a 35 con una riduzione dell'assegno).

Quando vigevano queste regole la situazione in Italia era migliore di adesso.

Allora non esistevano i fondi pensione, le pensioni erano più sostanziose e l'inps non considerando altre uscite ma solo quelle pensionistiche era messa bene perché molte più persone di ora versavano i contributi.