
Leggendo un libro di analisi tecnica, potremmo trovarvi scritto che i grafici semplici sono per principianti e che si dovrebbero usare grafici complicati (intraday, candelstick, ecc.).
Come ho scritto in passato (vedi pagina del 27/10/2005), i grafici, invece, devono essere semplicissimi.
I grafici complicati servono ai traders.
Gli stessi libri non dicono, però, che il 90% dei traders perde in borsa.
L'analisi tecnica ci devrà servire solo per non entrare nel momento più sbagliato sul titolo.
Molto più importante è l'analisi fondamentale, che ci permette di selezionare i titoli che vogliamo monitorare.
Prima di utilizzare l'analisi tecnica dobbiamo eliminare tutti quei titoli che nel lungo termine potranno essere destinati a scendere.
Ecco perchè considerò fondamentale l'utilizzo di alcuni parametri come: p/e, capitalizzazione, dividendo yield.
Innanzitutto, elimino tutti i titoli con p/e negativo e tengo in maggiore considerazione quelli con p/e vicino a 17. Sono attento anche a quei titoli che hanno p/u inferiore a 17.
Elimino tutte le azioni con capitalizzazione inferiore a 70 milioni di euro, perchè troppo piccole e volatili.
Mi interesso di più ai titoli con dividendo yield elevato. Meglio se superiore al 3.5% per più anni.
Altri parametri da valutare sono il ROE, il PEG, il DEBT/EQUITY, il PAY OUT, ecc.
Analizzato il titolo dal punto di vista fondamentale, si può passare a monitorarlo dal punto di vista tecnico.
Per far ciò, si debbono usare grafici semplicissimi, costruiti con il prezzo ufficiale e non di riferimento, perchè dà un andamento più reale al titolo.
Su questo grafico si possono segnare le medie mobili a 20, 40, 100 e 200 giorni.
Sono, poi, giunto alla conclusione che in caso di dividendi straordinari non è bene rettificare i prezzi precedenti, in quanto, così, si ottiene un grafico più veritiero (vedi grafici di Snam Rete Gas pubblicati).
Un'altro assioma dell'analisi tecnica che non ritengo valido è quello secondo cui i prezzi scontano tutto, compreso la notizia.
Se ciò fosse vero, perchè settimana scorsa il titolo Astaldi il giorno dopo la notizia che la società si era aggiudicata la linea 5 della metropolitana di Milano, è schizzato all'insù di oltre il 5%?
Le notizie, invece, vanno analizzate per vedere se possono essere utili per la crescita del titolo.