A differenza dell'indice inglese Ftse100, che non ha avuto nessun effetto dalla Brexit in questi giorni che lo hanno separato dal voto (http://petsalvatore.blogspot.it/2016/06/ftse100-inglese-la-brexit-non-ha-avuto.html), l'indice italiano ha avuto un vero e proprio tracollo.
5 giorni fa quotava 17950 punti, mentre ieri alla chiusura delle contrattazione il suo valore era inferiore di 200 punti (-8,5%).
In effetti l'Inghilterra uscendo dalla UE potrà avere solo benefici, mentre l'Italia non solo dovrà subire ancora una politica sbagliata di austerità, ma potrebbe anche integrare anche i soldi che l'Inghilterra metteva per la UE.
Dal 2005 è un blog di informazioni indipendenti ed esperienze sulla compravendita di azioni, etf e opzioni rivolto al piccolo risparmiatore. Si occupa anche di fondi pensione, tfr, mutui e mercati. From 2005 this is a blog of personal information and experiences about buying and selling shares, etf and options and also it talks about retirement funds, tfr, loans and markets. googleaa5322ea66c4e88e.html
giovedì, giugno 30, 2016
mercoledì, giugno 29, 2016
FTSE100 INGLESE: LA BREXIT NON HA AVUTO NESSUN EFFETTO
Abbiamo analizzato gli effetti della Brexit sull'indice inglese Ftse100 e abbiamo constatato che non ha avuto nessun effetto.
L'indice 5 giorni fa quotava 6302 punti.
Oggi addirittura è leggermente sopra quella quota.
Gli altri stati vorrebbero far credere che per l'Inghilterra sarà una catastrofe, ma in realtà l'indice inglese si è accorto che è solo un'opportunità.
Vedremo dove sarà l'Ftse100 quando l'Inghilterra uscirà effettivamente dalla UE.
L'indice 5 giorni fa quotava 6302 punti.
Oggi addirittura è leggermente sopra quella quota.
Gli altri stati vorrebbero far credere che per l'Inghilterra sarà una catastrofe, ma in realtà l'indice inglese si è accorto che è solo un'opportunità.
Vedremo dove sarà l'Ftse100 quando l'Inghilterra uscirà effettivamente dalla UE.
martedì, giugno 14, 2016
OGGI MEGA MANIFESTAZIONE A PARIGI
Oggi ci sarà una mega manifestazione a Parigi contro il job act francese.
Alla manifestazione parteciperanno anche sindacati alternativi e di base di altri Paesi che sono riuniti in una rete europea.
Ecco a cosa andranno incontro i francesi se passasse la legge:
Altre sono previste il 23 e il 28 giugno.
Qui il nostro precedente articolo sugli scioperi e manifestazioni in Francia: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/05/francia-paralizzata-alla-vigilia-degli.html.
Alla manifestazione parteciperanno anche sindacati alternativi e di base di altri Paesi che sono riuniti in una rete europea.
Ecco a cosa andranno incontro i francesi se passasse la legge:
• la liquidazione delle 35 ore di lavoro la settimana
• di lavorare fino a 12 ore al giorno
• che i padroni possono licenziare quando vogliono e come vogliono
• straordinari aumentati soltanto del 10 % (invece del 25 %)
• che gli apprendisti minori debbano lavorare 10 ore al giorno e 40 ore settimanali
• che i referendum aziendali, imposti dal ricatto, possano annullare i diritti collettivi.
Altre sono previste il 23 e il 28 giugno.
Qui il nostro precedente articolo sugli scioperi e manifestazioni in Francia: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/05/francia-paralizzata-alla-vigilia-degli.html.
lunedì, giugno 13, 2016
DIFFERENZE TRA REDDITO DI CITTADINANZA M5S E QUELLO SVIZZERO
Sul blog di Beppe Grillo le differenze tra reddito di cittadinanza del M5S e quello Svizzero:
http://www.beppegrillo.it/2016/06/sconfiggere_la_poverta_in_italia_costa_l1_del_pil_con_il_redditodicittadinanza.html.
http://www.beppegrillo.it/2016/06/sconfiggere_la_poverta_in_italia_costa_l1_del_pil_con_il_redditodicittadinanza.html.
mercoledì, giugno 01, 2016
SE VINCE IL SI AL REDDITO DI CITTADINANZA MIGLIORERANNO ANCHE GLI ETF SULLA SVIZZERA
Domenica 5 giugno gli svizzeri saranno chiamati alle urne per il reddito di cittadinanza.
Con il referendum si vuole introdurre un reddito di 2500 franchi per i maggiorenni e di 625 franchi per i minorenni.
La Svizzera si adeguerà a quasi tutti i Paesi Europei.
Ma la cosa più importante è che l'economia ne trarrà beneficio.
Tutti i cittadini potranno spendere di più. apriranno nuove fabbriche, che pagheranno tasse e si creerà un circolo benefico.
Crediamo che con una vittoria del si, trarranno beneficio anche le aziende quotate sulla borsa svizzera.
Di conseguenza migliorerà anche l'indice di riferimento e gli etf sulla Svizzera.
Sarebbe l'occasione giusta per aumentare l'esposizione su questo Paese o per chi non ha ancora investito su di esso, di farlo.
Con il referendum si vuole introdurre un reddito di 2500 franchi per i maggiorenni e di 625 franchi per i minorenni.
La Svizzera si adeguerà a quasi tutti i Paesi Europei.
Ma la cosa più importante è che l'economia ne trarrà beneficio.
Tutti i cittadini potranno spendere di più. apriranno nuove fabbriche, che pagheranno tasse e si creerà un circolo benefico.
Crediamo che con una vittoria del si, trarranno beneficio anche le aziende quotate sulla borsa svizzera.
Di conseguenza migliorerà anche l'indice di riferimento e gli etf sulla Svizzera.
Sarebbe l'occasione giusta per aumentare l'esposizione su questo Paese o per chi non ha ancora investito su di esso, di farlo.
martedì, maggio 31, 2016
FONCHIM: ANALIZZIAMO IL CAPITALE GARANTITO
Dopo una discussione sui fondi pensione con un nostro amico, abbiamo deciso di analizzare il suo fondo pensione.
Ci ha detto di aderire a Fonchim, ma non sappiamo a quale comparto e allora cominceremo con l'analizzare il capitale garantito.
Questo comparto ha commissioni di entrata massime di 16€ e commissioni di gestione annuali dello 0,41%.
Ha un rendimento negativo da inizio anno del -0,13%, positivo dello 0,9% annuo a 3 anni e inferiore all' 1,2% annuo dal 2007.
Il rendimento è nettamente inferiore al tfr che garantisce l'1,5% + l'inflazione.
Il fondo investe per il 95% in obbligazioni e per il 5% in azioni.
Per quanto riguarda le obbligazioni il 65% in titoli di Stato europei a medio/breve termine, 15% (1-3 anni) in titoli di Stato a medio termine (3-5 anni) e il 15% in obbligazioni di società europee a breve/medio termine.
Le azioni sono tutte europee.
Sarebbe più corretto diversificare non solo in Paesi europei.
Per completezza dobbiamo dire che per scegliere tra tfr e fondi pensioni bisogna anche leggersi:
- http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/ancora-sui-fondi-pensione-ecco-perche-e.html
- http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/i-dipendenti-pubblici-non-credono-ai.html.
- http://petsalvatore.blogspot.it/2007/05/i-costi-dei-fondi-pensione.html.
Ci ha detto di aderire a Fonchim, ma non sappiamo a quale comparto e allora cominceremo con l'analizzare il capitale garantito.
Questo comparto ha commissioni di entrata massime di 16€ e commissioni di gestione annuali dello 0,41%.
Ha un rendimento negativo da inizio anno del -0,13%, positivo dello 0,9% annuo a 3 anni e inferiore all' 1,2% annuo dal 2007.
Il rendimento è nettamente inferiore al tfr che garantisce l'1,5% + l'inflazione.
Il fondo investe per il 95% in obbligazioni e per il 5% in azioni.
Per quanto riguarda le obbligazioni il 65% in titoli di Stato europei a medio/breve termine, 15% (1-3 anni) in titoli di Stato a medio termine (3-5 anni) e il 15% in obbligazioni di società europee a breve/medio termine.
Le azioni sono tutte europee.
Sarebbe più corretto diversificare non solo in Paesi europei.
Per completezza dobbiamo dire che per scegliere tra tfr e fondi pensioni bisogna anche leggersi:
- http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/ancora-sui-fondi-pensione-ecco-perche-e.html
- http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/i-dipendenti-pubblici-non-credono-ai.html.
- http://petsalvatore.blogspot.it/2007/05/i-costi-dei-fondi-pensione.html.
giovedì, maggio 26, 2016
EL.EN: FRAZIONAMENTO AZIONI
Dal 30 maggio ci sarà un frazionamento delle azioni El.En.
Per l'azionista non cambia nulla.
Si ritroverà infatti in mano 4 azioni al posto di 1, che varrà circa 12,5€ al posto dei circa 50€ attuali.
Tuttavia per noi è una buona notizia.
Infatti vediamo di buon occhio i frazionamenti, mentre non consideriamo buone operazioni gli accorpamenti.
Per l'azionista non cambia nulla.
Si ritroverà infatti in mano 4 azioni al posto di 1, che varrà circa 12,5€ al posto dei circa 50€ attuali.
Tuttavia per noi è una buona notizia.
Infatti vediamo di buon occhio i frazionamenti, mentre non consideriamo buone operazioni gli accorpamenti.
mercoledì, maggio 25, 2016
FRANCIA PARALIZZATA ALLA VIGILIA DEGLI EUROPEI DI CALCIO
Continuano le proteste contro la riforma del lavoro in Francia.
Sono più di due mesi di proteste.
Più il governo si incaponisce nel nel non ritirare la riforma, più aumentano gli scioperi.
Ai lavoratori non è andato giù nemmeno lo sgombero forzoso dei picchetti costituiti in un sito petrolifero nei pressi di Marsiglia.
Se prima c'erano problemi per gli approvvigionamenti di benzina per lo sciopero delle raffinerie, ora la situazione peggiorerà.
Da fine mese entreranno in sciopero ad oltranza i treni e dal 3 al 5 giugno gli aerei.
Se ora ci sono problemi per la benzina (4mila su 12000 benzinai sono a secco) potrebbero esserci problemi per i trasporti e anche per gli europei di calcio.
A tutto ciò si aggiungeranno cortei e manifestazioni nelle giornate del 26 maggio e del 14 giugno.
In Italia una riforma simile (il job act) è passata senza nessun problema.
Sono più di due mesi di proteste.
Più il governo si incaponisce nel nel non ritirare la riforma, più aumentano gli scioperi.
Ai lavoratori non è andato giù nemmeno lo sgombero forzoso dei picchetti costituiti in un sito petrolifero nei pressi di Marsiglia.
Se prima c'erano problemi per gli approvvigionamenti di benzina per lo sciopero delle raffinerie, ora la situazione peggiorerà.
Da fine mese entreranno in sciopero ad oltranza i treni e dal 3 al 5 giugno gli aerei.
Se ora ci sono problemi per la benzina (4mila su 12000 benzinai sono a secco) potrebbero esserci problemi per i trasporti e anche per gli europei di calcio.
A tutto ciò si aggiungeranno cortei e manifestazioni nelle giornate del 26 maggio e del 14 giugno.
In Italia una riforma simile (il job act) è passata senza nessun problema.
martedì, maggio 24, 2016
DUBBI SU POSTE ITALIANE
Dopo l'operazione su Alitalia che ritenevamo e che poi si è rivelata pericolosa, continuiamo ad avere dubbi su Poste Italiane: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/12/poste-italiane-non-sara-pericolosa.html.
Poste ora è anche invischiata nel fondo Atlante: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/24/poste-italiane-il-tesoro-bussa-alla-cassa-depositi-e-prestiti-nuova-partita-di-giro-per-non-deludere-bruxelles/2760069/.
Questo fondo dovrà garantire il successo degli aumenti di capitale delle banche in difficoltà.
La quotazione di Poste a novembre 2015 non è andata proprio bene: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/24/poste-italiane-il-tesoro-bussa-alla-cassa-depositi-e-prestiti-nuova-partita-di-giro-per-non-deludere-bruxelles/2760069/.
Noi dato che consigliamo ipo solo se pensiamo di guadagnare il 40% in due anni non l'abbiamo consigliata: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/10/ipo-poste-italiane.html.
Oggi Poste Italiane, dopo aver toccato un minimo storico a 5,17€ a febbraio di quest'anno, è salita poco sopra il prezzo dell'OPA.
Alla luce di queste notizie ci sembra dura che l'Azione riesca a superare la resistenza a 7,20€.
Sappiamo che darà un dividendo di 0,34€ che farà migliorare il petindex che ora dice mantenere, ma queste operazioni ci lasciano dei grossi dubbi perché pericolose; http://indicidelleborse.altervista.org/listinoazp.html.
Poste ora è anche invischiata nel fondo Atlante: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/24/poste-italiane-il-tesoro-bussa-alla-cassa-depositi-e-prestiti-nuova-partita-di-giro-per-non-deludere-bruxelles/2760069/.
Questo fondo dovrà garantire il successo degli aumenti di capitale delle banche in difficoltà.
La quotazione di Poste a novembre 2015 non è andata proprio bene: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/24/poste-italiane-il-tesoro-bussa-alla-cassa-depositi-e-prestiti-nuova-partita-di-giro-per-non-deludere-bruxelles/2760069/.
Noi dato che consigliamo ipo solo se pensiamo di guadagnare il 40% in due anni non l'abbiamo consigliata: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/10/ipo-poste-italiane.html.
Oggi Poste Italiane, dopo aver toccato un minimo storico a 5,17€ a febbraio di quest'anno, è salita poco sopra il prezzo dell'OPA.
Alla luce di queste notizie ci sembra dura che l'Azione riesca a superare la resistenza a 7,20€.
Sappiamo che darà un dividendo di 0,34€ che farà migliorare il petindex che ora dice mantenere, ma queste operazioni ci lasciano dei grossi dubbi perché pericolose; http://indicidelleborse.altervista.org/listinoazp.html.
lunedì, maggio 23, 2016
TSIPRAS COME GLI ALTRI GOVERNI
Anche Tsipras fa come gli altri Governi: dice che questi saranno gli ultimi sacrifici per i Greci.
...... ma questo Governo sa bene che non sarà così.
Vediamo le misure adottate.
Si aumenta l'IVA dal 23 al 24% su alcuni prodotti: tra questi anche l'utilizzo di internet.
Con questa misura ci rimetteranno di più i poveri perché l'IVA inciderà in equal misura su chi guadagna poco e su chi guadagna molto.
L'aumento dell'IVA contrarrà ancora di più i consumi con conseguenze nefaste per l'economia,
Saranno favorite le privatizzazioni di asset pubblici tramite il fondo Società di Partecipazioni Pubbliche.
Questa misura invece aumenterà gli sprechi e aggraverà ancora di più i conti pubblici.
Da che mondo e mondo la privatizzazioni di grosse società pubbliche non garantiscono equità per i cittadini e fanno spendere di più lo Stato, favorendo solo qualcuno.
Intanto si dimette un altro Parlamentare della maggioranza.
...... ma questo Governo sa bene che non sarà così.
Vediamo le misure adottate.
Si aumenta l'IVA dal 23 al 24% su alcuni prodotti: tra questi anche l'utilizzo di internet.
Con questa misura ci rimetteranno di più i poveri perché l'IVA inciderà in equal misura su chi guadagna poco e su chi guadagna molto.
L'aumento dell'IVA contrarrà ancora di più i consumi con conseguenze nefaste per l'economia,
Saranno favorite le privatizzazioni di asset pubblici tramite il fondo Società di Partecipazioni Pubbliche.
Questa misura invece aumenterà gli sprechi e aggraverà ancora di più i conti pubblici.
Da che mondo e mondo la privatizzazioni di grosse società pubbliche non garantiscono equità per i cittadini e fanno spendere di più lo Stato, favorendo solo qualcuno.
Intanto si dimette un altro Parlamentare della maggioranza.
Etichette:
GOVERNO,
GRECIA,
IVA,
PRIVATIZZAZIONI
giovedì, maggio 19, 2016
TFR OBBLIGATORIO NEI FONDI PENSIONE
Il Governo ha allo studio la destinazione del tfr ai fondi pensione obbligatoriamente e non più facoltativamente.
Probabilmente non tutto ma una parte del tfr sarà destinato alle forme pensionistiche complementari.
Si sta pensando anche alla diminuzione delle tasse e all'aumento delle deducibilità per favorire questo passaggio.
Dopo che gli italiani ed in particolare i dipendenti pubblici hanno capito che i fondi pensioni non sono convenienti e non hanno aderito in maggior parte, si tenta di obbligarli: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/i-dipendenti-pubblici-non-credono-ai.html.
Probabilmente non tutto ma una parte del tfr sarà destinato alle forme pensionistiche complementari.
Si sta pensando anche alla diminuzione delle tasse e all'aumento delle deducibilità per favorire questo passaggio.
Dopo che gli italiani ed in particolare i dipendenti pubblici hanno capito che i fondi pensioni non sono convenienti e non hanno aderito in maggior parte, si tenta di obbligarli: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/i-dipendenti-pubblici-non-credono-ai.html.
mercoledì, maggio 18, 2016
JOB ACT: UN FLOP; BUTTATI SOLDI... E TRA 3 ANNI?
Il job act si rivela un fallimento come già dicemmo: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/08/job-act-un-fallimento.html.
Ora che sono più che dimezzati gli incentivi, i contratti a tempo indeterminato (così vengono chiamati anche se nella realtà puoi essere licenziato in ogni momento e sino a tre anni) diminuiscono del 31,4%. Rimangono sostanzialmente stabili i contratti a termine (-1,7%) e le assunzioni in apprendistato (+0,1%).
Anche le trasformazioni di contratti a tempo determinato e di apprendisti in tempo indeterminato diminuiscono in totale del 23,7%.
In pratica si sono spesi una marea di miliardi per ottenere questi risultati.
Bisognerà poi vedere quanti lavoratori assunti con il job act avranno ancora lo stesso lavoro o saranno sostituiti da altri, visto che il nuovo sistema non garantisce affatto il posto di lavoro.
Ora che sono più che dimezzati gli incentivi, i contratti a tempo indeterminato (così vengono chiamati anche se nella realtà puoi essere licenziato in ogni momento e sino a tre anni) diminuiscono del 31,4%. Rimangono sostanzialmente stabili i contratti a termine (-1,7%) e le assunzioni in apprendistato (+0,1%).
Anche le trasformazioni di contratti a tempo determinato e di apprendisti in tempo indeterminato diminuiscono in totale del 23,7%.
In pratica si sono spesi una marea di miliardi per ottenere questi risultati.
Bisognerà poi vedere quanti lavoratori assunti con il job act avranno ancora lo stesso lavoro o saranno sostituiti da altri, visto che il nuovo sistema non garantisce affatto il posto di lavoro.
martedì, maggio 17, 2016
BATTAGLIA PER RCS; E I FONDAMENTALI?
Stiamo assistendo in questi giorni ad un vera e propria battaglia per RCS.
Prima Cairo fa un offerta di scambio: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/rcs-vola-sopra-il-prezzo-dellops-di.html.
Ora alcuni soci storici rilanciano a 0,7€: Della Valle, Mediobanca, Unipolsai e Pirelli.
Si parla addirittura di un rilancio di Cairo C.
Cosa giustifica questo interesse per la società del Corriere delle Sera e della Gazzetta dello Sport.
Saranno i fondamentali?
Non crediamo visto che RCS si trova tra questi titoli: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/black-list-ecco-le-21-societa.html.
Per il petindex il titolo è anche da vendere.
Allora cosa può aver scatenato questa lotta.
Potrebbe essere che una buona parola su giornali importanti fa sempre comodo?
Bisogna considerare anche che due soci storici come Rotelli e Della Valle hanno aumentato il loro peso in RCS rispettivamente a maggio 2009 e settembre 2012 a prezzi decisamente superiori a quelli odierni.
Può darsi che dopo questa battaglia il titolo cominci di nuovo ad essere valutato per i fondamentali
Prima Cairo fa un offerta di scambio: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/rcs-vola-sopra-il-prezzo-dellops-di.html.
Ora alcuni soci storici rilanciano a 0,7€: Della Valle, Mediobanca, Unipolsai e Pirelli.
Si parla addirittura di un rilancio di Cairo C.
Cosa giustifica questo interesse per la società del Corriere delle Sera e della Gazzetta dello Sport.
Saranno i fondamentali?
Non crediamo visto che RCS si trova tra questi titoli: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/black-list-ecco-le-21-societa.html.
Per il petindex il titolo è anche da vendere.
Allora cosa può aver scatenato questa lotta.
Potrebbe essere che una buona parola su giornali importanti fa sempre comodo?
Bisogna considerare anche che due soci storici come Rotelli e Della Valle hanno aumentato il loro peso in RCS rispettivamente a maggio 2009 e settembre 2012 a prezzi decisamente superiori a quelli odierni.
Può darsi che dopo questa battaglia il titolo cominci di nuovo ad essere valutato per i fondamentali
Etichette:
CAIRO,
DELLA VALLE,
MEDIOBANCA,
PET INDEX,
PIRELLI,
RCS,
ROTELLI,
UNIPOL
lunedì, maggio 16, 2016
RATING DAGONG: PORTOGALLO A BB STABILE
Di seguito i nuovi studi fatti da dagong: http://en.dagongcredit.com/ratingAnnouncement/countryList.html.
Sono rimasti tutti stabili.
Hong Kong si mantiene ad AAA stabile, il Kuwait ad AA stabile, il Qatar e Taiwan ad AA- stabile, l'Oman ad A+ negativo, la Croatria a BB+ stabile, il Portagallo a BB stabile, il Sud Sudan si mantiene a CC negativo e il Sudan a C stabile.
Sono rimasti tutti stabili.
Hong Kong si mantiene ad AAA stabile, il Kuwait ad AA stabile, il Qatar e Taiwan ad AA- stabile, l'Oman ad A+ negativo, la Croatria a BB+ stabile, il Portagallo a BB stabile, il Sud Sudan si mantiene a CC negativo e il Sudan a C stabile.
Etichette:
CROAZIA,
HONG KONG,
KUWAIT,
OMAN,
PORTOGALLO,
QATAR,
RATING,
RATING DAGONG,
SUDAN,
SUDAN DEL SUD,
TAIWAN
mercoledì, maggio 11, 2016
IL PROBLEMA DEGLI AMERICANI SUL TTIP: LE BANCHE EUROPEE
Se in Europa il ttip viene osteggiato per vari problemi.
Gli europei sono spaventati dal pollo al cloro, dalle carni alle ormoni, ecc.
Anche negli Stati Uniti ci sono problemi per la firma del trattato transatlantico.
Gli Americani hanno vissuto la crisi della Lehman Brothers.
A seguito di ciò hanno fatto delle leggi che impedissero il verificarsi di un nuovo caso del genere.
In Europa ciò non è avvenuto.
Gli statunitensi hanno paura che con il nuovo trattato e con l'arrivo degli europei si possa verificare ancora un fallimento così colossale.
Gli europei sono spaventati dal pollo al cloro, dalle carni alle ormoni, ecc.
Anche negli Stati Uniti ci sono problemi per la firma del trattato transatlantico.
Gli Americani hanno vissuto la crisi della Lehman Brothers.
A seguito di ciò hanno fatto delle leggi che impedissero il verificarsi di un nuovo caso del genere.
In Europa ciò non è avvenuto.
Gli statunitensi hanno paura che con il nuovo trattato e con l'arrivo degli europei si possa verificare ancora un fallimento così colossale.
lunedì, maggio 09, 2016
ABBIAMO MEDIATO SU TOD'S
Qualche giorno fa una nostra lettrice ci ha chiesto di Tod's.
Abbiamo risposto che per noi i conti non giustificavano il ribasso.
Tuttavia per l'analisi tecnica il titolo è in una posizione molto sfavorevole e sembra che sul grafico si sia creato un testa e spalle ribassista di lungo periodo.
Ha infatti rotto il supporto a 61€.
Siccome pensiamo che l'analisi tecnica viene spesso smentita da quella fondamentale, abbiamo mediato sul titolo e abbiamo comprato altri 13 titoli al prezzo di 58,85€.
Se fosse un titolo con cattivi fondamentali sarebbe precipitato inesorabilmente, ma Tod's non è in quelle condizioni: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/todseppure-i-conti-non-sono-cosi-male.html.
Dopo questa mediazione staremmo alla finestra ad osservare se il nostro ragionamento sarà corretto.
In caso contrario non medieremmo più sino ad un dimezzamento del titolo.
Tod's ha deciso di non pubblicare la trimestrale e allora dovremo aspettare la semestrale.
Altra notizia è l'abbandono della Facchinetti, ma non crediamo possa essere di grande peso per la società.
Tod's era anche uscito dall'ftse/mib: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/tods-esce-dallftsemib.html.
Abbiamo risposto che per noi i conti non giustificavano il ribasso.
Tuttavia per l'analisi tecnica il titolo è in una posizione molto sfavorevole e sembra che sul grafico si sia creato un testa e spalle ribassista di lungo periodo.
Ha infatti rotto il supporto a 61€.
Siccome pensiamo che l'analisi tecnica viene spesso smentita da quella fondamentale, abbiamo mediato sul titolo e abbiamo comprato altri 13 titoli al prezzo di 58,85€.
Se fosse un titolo con cattivi fondamentali sarebbe precipitato inesorabilmente, ma Tod's non è in quelle condizioni: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/todseppure-i-conti-non-sono-cosi-male.html.
Dopo questa mediazione staremmo alla finestra ad osservare se il nostro ragionamento sarà corretto.
In caso contrario non medieremmo più sino ad un dimezzamento del titolo.
Tod's ha deciso di non pubblicare la trimestrale e allora dovremo aspettare la semestrale.
Altra notizia è l'abbandono della Facchinetti, ma non crediamo possa essere di grande peso per la società.
Tod's era anche uscito dall'ftse/mib: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/tods-esce-dallftsemib.html.
venerdì, maggio 06, 2016
PERCHE' HO COMINCIATO A INVESTIRE IN BORSA?
Una lettrice mi chiede perché ho cominciato a investire in Borsa.
Ho risposto che quel mondo mi ha sempre appassionato, perché in teoria ero anche contro.
Quando sono andato a vivere da solo ho cercato di capirci di più.
... ma quando vuoi capirci di più finisci per fare sul serio altrimenti non capirai mai nulla.
Allora ho pensato di aprire un blog per aiutare i piccoli risparmiatori, mettendo a disposizione la mia esperienza.
Etichette:
BLOG,
BORSA,
ESPERIENZA,
INVESTIRE
lunedì, maggio 02, 2016
STOP ALLA POPOLARE DI VICENZA: BANCHE A PICCO
Fallisce l'aumento di capitale della Popolare di Vicenza: http://www.repubblica.it/economia/2016/05/02/news/borsa_2_maggio-138891836/.
Borsa Italiana a seguito della sottoscrizione da parte dei soci di solo il 7,6% dell'aumento di capitale, stoppa la quotazione della Banca.
Probabilmente qualcuno aveva letto il post di Beppegrillo: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/banca-popolare-di-vicenza-e-veneto.html e http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/banca-popolare-di-vicenza-diventa-spa.html.
Non si raggiunge così il flottante per garantire il regolare funzionamento del mercato.
Il fondo Atlante dovrà sottoscrivere il 100% dell'offerta a 0,10€ per azione e avrà il controllo della quasi totalità della banca.
Intanto le banche perdono notevolmente terreno e poco dopo la notizia tra i peggiori titoli troviamo: Banco Popolare (-6,81%), Banco Popolare di Milano (-5,97%), Mps (-5,87%) e Ubi (-5,73%)
Borsa Italiana a seguito della sottoscrizione da parte dei soci di solo il 7,6% dell'aumento di capitale, stoppa la quotazione della Banca.
Probabilmente qualcuno aveva letto il post di Beppegrillo: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/banca-popolare-di-vicenza-e-veneto.html e http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/banca-popolare-di-vicenza-diventa-spa.html.
Non si raggiunge così il flottante per garantire il regolare funzionamento del mercato.
Il fondo Atlante dovrà sottoscrivere il 100% dell'offerta a 0,10€ per azione e avrà il controllo della quasi totalità della banca.
Intanto le banche perdono notevolmente terreno e poco dopo la notizia tra i peggiori titoli troviamo: Banco Popolare (-6,81%), Banco Popolare di Milano (-5,97%), Mps (-5,87%) e Ubi (-5,73%)
mercoledì, aprile 27, 2016
ASPETTATIVA DI VITA IN CALO IN ITALIA: PREVEDEMMO ANCHE QUESTO
Per la prima volta l'aspettativa di vita in Italia è in calo: http://www.corriere.it/salute/16_aprile_26/per-italiani-cala-l-aspettativa-vita-ed-prima-volta-assoluto-24a05dc6-0b97-11e6-a8d3-4c904844517f.shtml.
Noi prevedemmo anche questo: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/09/la-favola-dellallungamento-della-vita.html,
Sull'aspettativa di vita non ha inciso la prevenzione come si va dicendo, ma il peggioramento delle condizioni lavorative e di vita: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/09/la-favola-dellallungamento-della-vita.html.
Hanno inciso tutte le manovre sbagliate fatte sino ad ora in primo luogo l'allungamento dell'età pensionabile: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/10/manifesto-delle-imprese-pensioni.html.
Noi prevedemmo anche questo: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/09/la-favola-dellallungamento-della-vita.html,
Sull'aspettativa di vita non ha inciso la prevenzione come si va dicendo, ma il peggioramento delle condizioni lavorative e di vita: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/09/la-favola-dellallungamento-della-vita.html.
Hanno inciso tutte le manovre sbagliate fatte sino ad ora in primo luogo l'allungamento dell'età pensionabile: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/10/manifesto-delle-imprese-pensioni.html.
Etichette:
ASPETTATIVA VITA,
ITALIA,
LAVORO,
PENSIONE
martedì, aprile 26, 2016
VENDUTO MOLESKINE: +31%
Abbiamo venduto il titolo Moleskine,
Lo avevamo acquistato neanche due mesi fa: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/acquistato-500-moleskine.html.
Il prezzo di acquisto era stato di 1,563€ mentre quello di vendita è di 2,1€.
Il guadagno sottratte le spese è del 31%.
Moleskine ha superato il prezzo di quotazione e si è avvicinato al suo massimo storico.
Può darsi che superi anche quel valore ma ci siamo accontentati del guadagno.
Il titolo infatti potrebbe avere un rimbalzo all'indietro e tornare di nuovo verso 1,75€.
Lo avevamo acquistato neanche due mesi fa: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/acquistato-500-moleskine.html.
Il prezzo di acquisto era stato di 1,563€ mentre quello di vendita è di 2,1€.
Il guadagno sottratte le spese è del 31%.
Moleskine ha superato il prezzo di quotazione e si è avvicinato al suo massimo storico.
Può darsi che superi anche quel valore ma ci siamo accontentati del guadagno.
Il titolo infatti potrebbe avere un rimbalzo all'indietro e tornare di nuovo verso 1,75€.
giovedì, aprile 21, 2016
LE MIGLIORI AZIENDE QUOTATE IN ITALIA PER REPUTAZIONE RAPTRAK
Reputazion Institute ha reso noto le 50 aziende migliori per reputazione reptrak: https://www.reputationinstitute.com/Locations/Italy.aspx.
L'indice misura la fiducia dei consumatori sulla base di sette paramestri
Di seguito quelle in elenco e quotate su borsaitaliana classifica 2015 e 2016:
2015 2016
- all' 8° posto Luxottica; al 3° posto Pirelli (+12)
- al 10° posto De Longhi; all' 8° posto Luxottica (=)
- al 12° posto Brembo; al 9° posto De Longhi (+1)
- al 15° posto Pirelli; al 10° posto Brembo (+2)
- al 16° posto Campari; al 13° posto Coin
- al 18° posto Enel; al 18° posto Campari (-2)
- al 21° posto Pyrsmian; al 20° posto Mediaset (+13)
- al 25° posto Indesit; al 27° posto Enel (-9)
- al 26° posto A2A; al 31° posto Snam (+10)
- al 28° posto Autogrill; al 32° posto Erg (+6)
- al 30° posto Fiat; al 34° posto Unipol (+5)
- al 31° posto Terna; al 36° posto A2A (-10)
- al 32° posto Intesasanpaolo; al 40° posto Intesa (-8)
- al 33° posto Mediaset; al 41° posto Generali (-7)
- al 34° posto Generali; al 42° posto Poste Italiane
- al 35° posto Sanofi; al 44° posto Cattolica Ass. (-4)
- al 36° posto Banco Popolare; al 47 posto Hera
- al 37° posto Ubi; al 48 posto Eni (-1)
- al 38° posto Erg; al 50° posto Terna (-19)
- al 39° posto Unipol;
- al 40° posto Cattolica Assicurazioni;
- al 41° posto Snam;
- al 44° posto Telecom;
- al 46° posto Unicredit
- al 47° posto Eni
- al 49° posto Parmalat
L'indice misura la fiducia dei consumatori sulla base di sette paramestri
Di seguito quelle in elenco e quotate su borsaitaliana classifica 2015 e 2016:
2015 2016
- all' 8° posto Luxottica; al 3° posto Pirelli (+12)
- al 10° posto De Longhi; all' 8° posto Luxottica (=)
- al 12° posto Brembo; al 9° posto De Longhi (+1)
- al 15° posto Pirelli; al 10° posto Brembo (+2)
- al 16° posto Campari; al 13° posto Coin
- al 18° posto Enel; al 18° posto Campari (-2)
- al 21° posto Pyrsmian; al 20° posto Mediaset (+13)
- al 25° posto Indesit; al 27° posto Enel (-9)
- al 26° posto A2A; al 31° posto Snam (+10)
- al 28° posto Autogrill; al 32° posto Erg (+6)
- al 30° posto Fiat; al 34° posto Unipol (+5)
- al 31° posto Terna; al 36° posto A2A (-10)
- al 32° posto Intesasanpaolo; al 40° posto Intesa (-8)
- al 33° posto Mediaset; al 41° posto Generali (-7)
- al 34° posto Generali; al 42° posto Poste Italiane
- al 35° posto Sanofi; al 44° posto Cattolica Ass. (-4)
- al 36° posto Banco Popolare; al 47 posto Hera
- al 37° posto Ubi; al 48 posto Eni (-1)
- al 38° posto Erg; al 50° posto Terna (-19)
- al 39° posto Unipol;
- al 40° posto Cattolica Assicurazioni;
- al 41° posto Snam;
- al 44° posto Telecom;
- al 46° posto Unicredit
- al 47° posto Eni
- al 49° posto Parmalat
Etichette:
A2A,
BREMBO. CAMPARI,
CAMPARI,
COIN,
DELONGHI,
ENEL,
ENI,
ERG,
GENERALI,
INTESASANPAOLO,
ITALIA,
LUXOTTICA,
MEDIASET,
POSTE ITALIANE,
REPTRAK,
SNAM,
TERNA,
UNIPOL
martedì, aprile 19, 2016
DIVIDENDI STACCATI IL 23 E 30 MAGGIO 2016
Ecco i dividendi staccati il 23 e 20 maggio 2016:
- A2A: 0,041€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Acsm: 0,045€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Anima: 0,25€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ansaldo: 0,18€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Astm: 0,25€; data stacco 30 maggio, data pagamento 1 giugno;
- Atlantia: 0,48€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Azimut: 1,5€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Banca Generali: 1,2€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bpem: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bpm: 0,027€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bps: 0,07€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Be: 0,01112€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bonifiche Ferraresi: 0,065€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bper: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Brembo: 0,8€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Buzzi: 0,075€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Caltagirono: 0,05€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Campari: 0,09€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Cattolica Ass.: 0,35€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Cementir: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Cir: 0,04€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Cia: 0,0022€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Creval: 0,03€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- D'amico: 0,03$; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Diasorin: 0,65€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- El.En: 0,0098€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Electra: 0,13€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Elica: 1,2€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Enervit: 0,03€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Eni: 0,4€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Erg: 1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ferragamo: 0,46€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ferrari: 0,46€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Fila: 0,09€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Gas Plus: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Generali: 0,72€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Geox: 0,06€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Igd: 0,o4€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ima: 0,04€;; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Immsi: 0,15€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Interpump: 0,19€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Intesa: 0,14 x ordinarie, 0,151€ x risparmio; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Irce: 0,03€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Luxottica: 0,89€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Marr: 0,66€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Masi: 0,09€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Mediaset: 0,02€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Moncler: 0,14€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Mondo tv: 0,04€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Nige: 0,0703€; data stacco 30 maggio, data pagamento 1 giugno;
- Parmalat: 0,017€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Piteco: 0,1€; data stacco 30 maggio, data pagamento 1 giugno;
- Rai way: 0,1432€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ratti: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Sabaf: 0,48€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Saras: 0,17€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Sias: 0,32€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Snam: 0,25€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Salini: 0,04€ x ordinarie 0,26€ per risparmio; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Sol: 0,12€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Tamburi: 0,061€; data stacco 30 maggio, data pagamento 1 giugno;
- Tenaris: 0,3$; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Terni Energia: 0,025€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Tesmesc: 0,025€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Tod's: 2€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ubi: 0,11€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Unipol: 0,18€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Unipol Sai: 0,15€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Vianini Industria: 0,02€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- A2A: 0,041€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Acsm: 0,045€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Anima: 0,25€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ansaldo: 0,18€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Astm: 0,25€; data stacco 30 maggio, data pagamento 1 giugno;
- Atlantia: 0,48€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Azimut: 1,5€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Banca Generali: 1,2€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bpem: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bpm: 0,027€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bps: 0,07€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Be: 0,01112€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bonifiche Ferraresi: 0,065€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Bper: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Brembo: 0,8€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Buzzi: 0,075€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Caltagirono: 0,05€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Campari: 0,09€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Cattolica Ass.: 0,35€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Cementir: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Cir: 0,04€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Cia: 0,0022€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Creval: 0,03€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- D'amico: 0,03$; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Diasorin: 0,65€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- El.En: 0,0098€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Electra: 0,13€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Elica: 1,2€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Enervit: 0,03€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Eni: 0,4€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Erg: 1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ferragamo: 0,46€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ferrari: 0,46€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Fila: 0,09€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Gas Plus: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Generali: 0,72€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Geox: 0,06€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Igd: 0,o4€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ima: 0,04€;; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Immsi: 0,15€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Interpump: 0,19€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Intesa: 0,14 x ordinarie, 0,151€ x risparmio; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Irce: 0,03€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Luxottica: 0,89€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Marr: 0,66€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Masi: 0,09€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Mediaset: 0,02€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Moncler: 0,14€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Mondo tv: 0,04€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Nige: 0,0703€; data stacco 30 maggio, data pagamento 1 giugno;
- Parmalat: 0,017€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Piteco: 0,1€; data stacco 30 maggio, data pagamento 1 giugno;
- Rai way: 0,1432€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ratti: 0,1€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Sabaf: 0,48€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Saras: 0,17€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Sias: 0,32€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Snam: 0,25€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Salini: 0,04€ x ordinarie 0,26€ per risparmio; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Sol: 0,12€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Tamburi: 0,061€; data stacco 30 maggio, data pagamento 1 giugno;
- Tenaris: 0,3$; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Terni Energia: 0,025€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Tesmesc: 0,025€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Tod's: 2€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Ubi: 0,11€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Unipol: 0,18€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Unipol Sai: 0,15€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
- Vianini Industria: 0,02€; data stacco 23 maggio, data pagamento 25 maggio;
lunedì, aprile 18, 2016
PETINDEX: OVS PASSA DA VENDERE A MANTENERE
Ovs Group a seguito della diffusione dei nuovi dati passa Vendere a Mantenere.
Abbiamo fatto bene allora a consigliare alla nostra lettrice di aspettare i nuovi dati.
Nel link l'analisi tecnica e il nostro consiglio: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/ovs-attendere-nuovi-sviluppi.html.
Qui invece trovi il suo petindex: http://indicidelleborse.altervista.org/petindex.html-
Abbiamo fatto bene allora a consigliare alla nostra lettrice di aspettare i nuovi dati.
Nel link l'analisi tecnica e il nostro consiglio: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/ovs-attendere-nuovi-sviluppi.html.
Qui invece trovi il suo petindex: http://indicidelleborse.altervista.org/petindex.html-
domenica, aprile 17, 2016
CONTINUA LA PROTESTA CONTRO PARMALAT A GENOVA
Continua la protesta a Genova contro Parmalat.
Molti si sono recati a comprare latte dagli allevatori: http://www.genovapost.com/Genova/Cronaca/Latte-a-De-Ferrari-Assoutenti-chiede-un-102905.aspx.
La protesta era iniziata con un tam tam sui social a seguito della decisione di Parmalat di non acquistare più latte dall'entroterra genovese: http://www.ligurianotizie.it/la-parmalat-non-prendera-piu-il-latte-dal-nostro-entroterra/2016/04/10/197720/.
E ora i lavoratori della società hanno paura di perdere il posto: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/04/16/latte-genova-contro-parmalatcon-boicottaggio-rischiano-100_d214b6ab-4a7e-471f-985d-822be5130fe2.html.
Molti si sono recati a comprare latte dagli allevatori: http://www.genovapost.com/Genova/Cronaca/Latte-a-De-Ferrari-Assoutenti-chiede-un-102905.aspx.
La protesta era iniziata con un tam tam sui social a seguito della decisione di Parmalat di non acquistare più latte dall'entroterra genovese: http://www.ligurianotizie.it/la-parmalat-non-prendera-piu-il-latte-dal-nostro-entroterra/2016/04/10/197720/.
E ora i lavoratori della società hanno paura di perdere il posto: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/04/16/latte-genova-contro-parmalatcon-boicottaggio-rischiano-100_d214b6ab-4a7e-471f-985d-822be5130fe2.html.
sabato, aprile 16, 2016
RCS: OPS A SCONTO ANCHE PER ELKAN
John Elkan dice che l'ops di Cairo su Rcs è a sconto: http://iltirreno.gelocal.it/ora-per-ora/2016/04/15/news/rcs-elkann-d-accordo-cda-nel-giudizio-su-ops-cairo?id=4633952.
Ma venderà sul mercato il 5% detenuto da Exor.
Questa è invece la nostra opinione sull'ops: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/rcs-vola-sopra-il-prezzo-dellops-di.html.
Il titolo infatti in questi giorni è leggermente sceso ma si trova ancora sopra il prezzo dell'ops e quello medio degli ultimi tre mesi prima dell'ops.
Ma venderà sul mercato il 5% detenuto da Exor.
Questa è invece la nostra opinione sull'ops: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/rcs-vola-sopra-il-prezzo-dellops-di.html.
Il titolo infatti in questi giorni è leggermente sceso ma si trova ancora sopra il prezzo dell'ops e quello medio degli ultimi tre mesi prima dell'ops.
venerdì, aprile 15, 2016
DIVIDENDI DEL 2, 9 E 16 MAGGIO 2016
Ecco i dividendi staccati al 2, 9 e 16 maggio 2016:
- Ascopiave: 0,15€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Aeroporto di Bologna: 0,17€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Amplifon: 0,043€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Astaldi: 0,2€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Banca Finnat: 0,01€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Banca Profilo: 0,006€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Banca Sistema: 1€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- B&C Speakers: 0,35€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Beni Stabili: 0,024€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Biesse: 0,36€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Bio on: 0,144€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Boero B.: 0,13€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Bomi Italia: 0,0236€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Brunello Cucirelli: 0,13€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Cad It: 0,15€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Cairo Communicatiom: 0,2€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Cembre: 0,46€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Centrale del Latte: 0,06€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Cerved: 0,23€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Cofide: 0,014€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Cover 50: 0,23€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Credem: 0,15€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Datalogic: 0,25€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Dea Capital: 0,16€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Esprinet: 0,15€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Falck Renewables: 0,09€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- First Capital: 0,04€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Fidia: 0,4€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Frendy Energi: 0,0058€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Iniziative Bresciane: 0,65€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Italmobiliare: 0,4€ x ordinarie, 0,478 per risparmio; ; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Isagro: 0,025€ x ordinarie. 0,03€ x special; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Lucisano: 0,07€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Maire Technimont: 0,047€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Marino Rossetti: 0,12€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Massimo Zanetti: 0,09€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Mutuionline: 0,15€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Notorius Picture: 0,0,8€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Prima Industrie: 0,25€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Reno dei Medici: 0,052€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Reply: 1€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Saes Getters: 0,38€ x ordinarie e 0,396626€ per risparmio; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Sts: 0,18€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Toscana Aeroporti: 0,424€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Triboo: 0,1275€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Txt: 0,25€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Valsoia: 0,014€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Vittoria Assicurazioni: 0,2€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Zephyro: 0,13€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Zignago: 0,235€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Ascopiave: 0,15€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Aeroporto di Bologna: 0,17€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Amplifon: 0,043€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Astaldi: 0,2€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Banca Finnat: 0,01€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Banca Profilo: 0,006€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Banca Sistema: 1€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- B&C Speakers: 0,35€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Beni Stabili: 0,024€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Biesse: 0,36€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Bio on: 0,144€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Boero B.: 0,13€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Bomi Italia: 0,0236€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Brunello Cucirelli: 0,13€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Cad It: 0,15€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Cairo Communicatiom: 0,2€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Cembre: 0,46€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Centrale del Latte: 0,06€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Cerved: 0,23€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Cofide: 0,014€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Cover 50: 0,23€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Credem: 0,15€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Datalogic: 0,25€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Dea Capital: 0,16€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Esprinet: 0,15€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Falck Renewables: 0,09€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- First Capital: 0,04€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Fidia: 0,4€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Frendy Energi: 0,0058€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Iniziative Bresciane: 0,65€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Italmobiliare: 0,4€ x ordinarie, 0,478 per risparmio; ; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Isagro: 0,025€ x ordinarie. 0,03€ x special; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Lucisano: 0,07€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Maire Technimont: 0,047€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Marino Rossetti: 0,12€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Massimo Zanetti: 0,09€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Mutuionline: 0,15€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Notorius Picture: 0,0,8€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Prima Industrie: 0,25€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Reno dei Medici: 0,052€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Reply: 1€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Saes Getters: 0,38€ x ordinarie e 0,396626€ per risparmio; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Sts: 0,18€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Toscana Aeroporti: 0,424€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Triboo: 0,1275€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Txt: 0,25€; data stacco 16 maggio, data pagamento 18 maggio;
- Valsoia: 0,014€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Vittoria Assicurazioni: 0,2€; data stacco 2 maggio, data pagamento 4 maggio;
- Zephyro: 0,13€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
- Zignago: 0,235€; data stacco 9 maggio, data pagamento 11 maggio;
giovedì, aprile 14, 2016
KI GROUP: SITUAZIONE COMPLICATA
Sempre la nostra lettrice ci chiede di Ki Group.
La situazione dell'azione è più complicata di OVS: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/ovs-attendere-nuovi-sviluppi.html.
Il titolo è in fase discendente di lungo/medio periodo e in fase laterale di breve periodo.
Per il petindex è da vendere.
Essendo un titolo con minore capitalizzazione di OVS non ha analisti che lo seguono.
Alla luce di quanto esposto, se avessimo il titolo questo sarebbe un buon momento per venderlo, a meno che i nuovi dati non siano molto positivi.
La situazione dell'azione è più complicata di OVS: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/04/ovs-attendere-nuovi-sviluppi.html.
Il titolo è in fase discendente di lungo/medio periodo e in fase laterale di breve periodo.
Per il petindex è da vendere.
Essendo un titolo con minore capitalizzazione di OVS non ha analisti che lo seguono.
Alla luce di quanto esposto, se avessimo il titolo questo sarebbe un buon momento per venderlo, a meno che i nuovi dati non siano molto positivi.
mercoledì, aprile 13, 2016
OVS: ATTENDERE NUOVI SVILUPPI
Una nostra lettrice ci chiede di OVS.
La società intende espandersi all'estero: https://it.finance.yahoo.com/notizie/ovs-pronta-espandersi-allestero-aperture-142150613.html.
Il grafico del titolo è in trand di ascesa di medio periodo e di discesa di breve periodo.
L'azione si trova nei pressi del supporto a 5,05€.
Per il petindex l'azione è da vendere, ma ancora dobbiamo avere i nuovi dati.
Gli analisti che seguono il titolo sono 9: 3 sono per acquistare, 5 per accumulare e 1 per ridurre.
Alla luce di quanto esposto se avessimo le azioni aspetteremmo i nuovi dati per decidere se venderle.
Comunque allo sfondamento del prezzo di 5€ le venderemmo indipendentemente.
La società intende espandersi all'estero: https://it.finance.yahoo.com/notizie/ovs-pronta-espandersi-allestero-aperture-142150613.html.
Il grafico del titolo è in trand di ascesa di medio periodo e di discesa di breve periodo.
L'azione si trova nei pressi del supporto a 5,05€.
Per il petindex l'azione è da vendere, ma ancora dobbiamo avere i nuovi dati.
Gli analisti che seguono il titolo sono 9: 3 sono per acquistare, 5 per accumulare e 1 per ridurre.
Alla luce di quanto esposto se avessimo le azioni aspetteremmo i nuovi dati per decidere se venderle.
Comunque allo sfondamento del prezzo di 5€ le venderemmo indipendentemente.
lunedì, aprile 11, 2016
RCS VOLA SOPRA IL PREZZO DELL'OPS DI CAIRO
Rcs vola sopra l'offerta pubblica di acquisto pubblica di scambio.
Il titolo infatti chiude le contrattazioni a 0,59€.
L'OPS lanciata da Cairo Communication però prevede la consegna di 0,12 azioni Cairo ogni azione Rcs posseduta.
Questo significa che. tenendo conto del pagamento del dividendo, le azioni RCS sono state valorizzate a 0,527€.
In pratica oggi il titolo si è portato sui valori di 3 mesi fa.
L'offerta infatti non è stata molto allettante perché era addirittura inferiore al prezzo medio di borsa degli ultimi 3 mesi che venerdì era di circa 0,55€.
Ora cosa potrebbe accadere?
Un rilancio dell'offerta?
Che fare?
RCS per il petindex è da vendere. mentre con i nuovi dati Cairo Communication non è più tra i titoli che rispettano il metodo cud ed è passata secondo il petindex da mantenere a ridurre.
In base a questi dati se noi avessimo le azioni ci accontenteremmo della salita e realizzeremmo.
Bisogna sapere che però ci sono delle società che danno dei target price quasi doppi: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/prima-pagina/dettaglio/nRC_11042016_1706_553489146.html.
domenica, aprile 10, 2016
ATENE VISTA DA VICINO
Sono stato 8 giorni ad Atene, perché volevo vederla da vicino oltre a visitarne i monumenti.
Sono arrivato il 2/4/2016.
Il primo giorno pur essendo sabato, sono rimasto colpito negativamente, poiché quasi tutti i negozi erano chiusi.
La sera sono passato in piazza Omonia ed era piena di senza tetto.
Durante la settimana comunque c'erano si dei negozi chiusi ma la maggior parte erano aperti.
Ci sono si delle piazze con senzatetto, ubriachi e persone che fumano, ma la città è sicura.
Anche nelle zone peggiori tuttavia la sera puoi andarci senza subire conseguenze.
D'altronde polizia e militari sono presenti ovunque in città sia in moto che a piedi.
Al porto del Pireo e all'università ho visto degli accampamenti di rifugiati.
La cosa che più mi ha ben impressionato è la metropolitana: a parte il prezzo spropositato (10 euro) dall'aeroporto , con 9 euro giri per tutta Atene per 5 giorni e poi le stazioni sono quasi tutte nuove e in esse ci trovi anche reperti archeologici.
Si spende molto per fare colazione rispetto agli altri pasti: il costo di un cappuccino con un croissant o una brioches a ciambella tipica o una pasta grossa varia da 2,1€ a 3.1€ nella zona di Victoria.
Bisogna considerare che per mangiare orata e spigola in un buon ristorante spendi circa 10,50€ con
contorno e altri pesci costano molto meno (ad. esempio ho pagato tre sgombri con contorno 7,80€). Il suvlaki costa circa 7.50 euro ma di solito è accompagnato da pomodori, cipolle, patatine, statziki, pane, ecc.
Parlando con i locali mi dicono che le case non si vendono anche a prezzi bassi.
Per quanto riguarda l'arte, i monumenti sono ben tenuti (in giro trovi gente che li pulisce) e quelli che più ho apprezzato sono l'antica agorà, lo stadio olimpico, l'Acropoli e soprattutto il museo archeologico nazionale.
Etichette:
ATENE,
CASA,
COLAZIONE,
GRECIA,
METRO,
MONUMENTI,
NEGOZI,
PASTI,
PORTO,
RISTORANTI,
SENZATETTO
sabato, aprile 09, 2016
DEF: LA PREVISIONE SUL PIL ERA SBAGLIATA DEL 25%
Va bene tutto, ma sbagliare la previsione del 25% è un po' troppo.
Con il Def si passa infatti dalla previsione del +1,6% a quella più modesta del +1,2%.
Non sappiamo come facciano a dare i numeri per gli anni successivi addirittura sino al 2018 se possono fare errori così grossolani.
Anche la previsione sulla riduzione del debito è rivista al ribasso e secondo il documento si ridurrà al 132,4%.
Non sappiamo tuttavia se ci sarà ancora l'apporto del job act che ha drogato il mercato e pensiamo che le privatizzazioni potrebbero essere un boomerang per la riduzione del debito a lungo termine.
Etichette:
DEBITO/PIL,
DEF,
JOB ACT,
PIL,
PRIVATIZZAZIONI
venerdì, aprile 08, 2016
L'INDICE ITALIANO E LE BANCHE
L'indice italiano e' molto esposto sulle banche.
Quindi quando scendono i titoli bancari lascia sul terreno piu' punti percentuali rispetto agli altri indici.
Il contrario succede quando le banche salgono.
Dato che ora la banche sono sotto osservazione, il nostro indice sta pagando piu' di altri.
Altri titoli, infatti, potrebbero, avere performance molto migliori.
Quindi quando scendono i titoli bancari lascia sul terreno piu' punti percentuali rispetto agli altri indici.
Il contrario succede quando le banche salgono.
Dato che ora la banche sono sotto osservazione, il nostro indice sta pagando piu' di altri.
Altri titoli, infatti, potrebbero, avere performance molto migliori.
giovedì, aprile 07, 2016
ANCHE LUXOTTICA COMINCIA A LICENZIARE
Anche Luxottica comincia a licenziare: http://www.adlcobas.it/Licenziato-il-rappresentate-sindacale-dei-Cobas-in-Luxottica.html.
Ora non possono piu' avere il primato che sbandieravano.
domenica, aprile 03, 2016
RICEVUTE 174,96 AZIONI ENEL
Dal 1/4 non abbiamo più in portafoglio azioni Enel Green Power.
Ne avevamo 360.
Al loro posto ci sono state caricate 174,96 azioni Enel.
Ne avevamo 360.
Al loro posto ci sono state caricate 174,96 azioni Enel.
venerdì, aprile 01, 2016
S&POOR'S ABBASSA OUTLOOK CINA: INGIUSTIFICATO
L'agenzia S&Poors' abbassa l'outlook della Cina a Negativo mantenendo il rating ad AA-.
Le motivazioni sono la crescita ridotta al 6%, contro le previsioni del 6,5% del governo cinese, la crescita dei rischi sull'affidabilità creditizia del governo e gli insufficienti sforzi per riformare le imprese statali.
Moody's aveva abbassato l'outlook della Cina a inizio mese a negativo, mantenendo anch'essa il rating ad Aa3, mentre Fitch mantiene il rating più basso da anni ad A+ con outlook stabile.
Dagong continua a mantenere, invece, rating della Cina ad AAA con outlook stabile.
Noi riteniamo che l'abbassamento del rating sia per ora ingiustificato per le seguenti motivazioni:
- altri Paesi con rating superiore hanno dei PIL nettamente inferiori;
- non crediamo che i rischi sull'affidabilità della Cina siano aumentati;
- le aziende cinese risultano ancora più affidabili di quelle di altri Paesi con rating superiore.
Le motivazioni sono la crescita ridotta al 6%, contro le previsioni del 6,5% del governo cinese, la crescita dei rischi sull'affidabilità creditizia del governo e gli insufficienti sforzi per riformare le imprese statali.
Moody's aveva abbassato l'outlook della Cina a inizio mese a negativo, mantenendo anch'essa il rating ad Aa3, mentre Fitch mantiene il rating più basso da anni ad A+ con outlook stabile.
Dagong continua a mantenere, invece, rating della Cina ad AAA con outlook stabile.
Noi riteniamo che l'abbassamento del rating sia per ora ingiustificato per le seguenti motivazioni:
- altri Paesi con rating superiore hanno dei PIL nettamente inferiori;
- non crediamo che i rischi sull'affidabilità della Cina siano aumentati;
- le aziende cinese risultano ancora più affidabili di quelle di altri Paesi con rating superiore.
giovedì, marzo 31, 2016
VENDUTO SNAM CON UN GUADAGNO DI CIRCA IL 23%
Abbiamo venduto le 336 azioni Snam al prezzo di 5,51€.
Le avevamo comprate ad un prezzo di 4.456€: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/07/i-migliori-tre-titoli-secondo-il-metodo.html.
Il guadagno sottraendo le spese è stato di circa il 23%.
Se aggiungiamo il dividendo il guadagno è ancora maggiore
Snam mi ha dato soddisfazione altre 2 volte.
Fu infatti il primo titolo che comprai realmente: http://petsalvatore.blogspot.it/2005/11/il-mio-primo-titolo.html.
Lo comprai anche nel 2005: http://petsalvatore.blogspot.it/2007/03/unaltro-acquisto-di-snam-rete-gas.html.
Le avevamo comprate ad un prezzo di 4.456€: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/07/i-migliori-tre-titoli-secondo-il-metodo.html.
Il guadagno sottraendo le spese è stato di circa il 23%.
Se aggiungiamo il dividendo il guadagno è ancora maggiore
Snam mi ha dato soddisfazione altre 2 volte.
Fu infatti il primo titolo che comprai realmente: http://petsalvatore.blogspot.it/2005/11/il-mio-primo-titolo.html.
Lo comprai anche nel 2005: http://petsalvatore.blogspot.it/2007/03/unaltro-acquisto-di-snam-rete-gas.html.
mercoledì, marzo 30, 2016
ENEL GREEN POWER IL 31 MARZO SI FONDE IN ENEL
Enel green power scomparirà dall'Ftse/mib il 31 marzo.
dal 1/4 non sarà più quotata.
Continuiamo a non capire l'operazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/enel-green-power-in-enel-entro-marzo.html.
Ora anche qualcun altro è della nostra stessa opinione: http://www.milanofinanza.it/news/enel-green-power-in-borsa-fino-al-31-marzo-201603291359418560.
Tuttavia con la diffusione dei nuovi dati il divario tra i fondamentali di Enel ed Enel Green Power si è ridotto.
Entrambe le azioni sono per il petindex da Ridurre, mentre Enel rientra addirittura nei parametri del metodocud.
Enel è seguita da 26 analisti di cui 11 sono per acquistare, 7 per accumulare, 5 per mantenere, 3 per ridurre e nessuno per vendere, mentre Enel Green Power è seguita da 19 analisti, di cui 1 per acquistare, 6 per accumulare, 11 per mantenere, nessuno per ridurre e 1 per vendere.
Per quanto riguarda l'analisi tecnica è ancora in un trand di discesa di lungo periodo; anche se negli ultimi due anni e mezzo il grafico è migliorato per acquistare il titolo dovrebbe salire sopra i 4,8€
Alla luce di quanto esposto stiamo alla finestra e aspettiamo di ricevere le azioni Enel.
Successivamente decideremo il da farsi con le Azioni che abbiamo in portafoglio.
dal 1/4 non sarà più quotata.
Continuiamo a non capire l'operazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/enel-green-power-in-enel-entro-marzo.html.
Ora anche qualcun altro è della nostra stessa opinione: http://www.milanofinanza.it/news/enel-green-power-in-borsa-fino-al-31-marzo-201603291359418560.
Tuttavia con la diffusione dei nuovi dati il divario tra i fondamentali di Enel ed Enel Green Power si è ridotto.
Entrambe le azioni sono per il petindex da Ridurre, mentre Enel rientra addirittura nei parametri del metodocud.
Enel è seguita da 26 analisti di cui 11 sono per acquistare, 7 per accumulare, 5 per mantenere, 3 per ridurre e nessuno per vendere, mentre Enel Green Power è seguita da 19 analisti, di cui 1 per acquistare, 6 per accumulare, 11 per mantenere, nessuno per ridurre e 1 per vendere.
Per quanto riguarda l'analisi tecnica è ancora in un trand di discesa di lungo periodo; anche se negli ultimi due anni e mezzo il grafico è migliorato per acquistare il titolo dovrebbe salire sopra i 4,8€
Alla luce di quanto esposto stiamo alla finestra e aspettiamo di ricevere le azioni Enel.
Successivamente decideremo il da farsi con le Azioni che abbiamo in portafoglio.
martedì, marzo 29, 2016
SARAS: MIGLIORANO I FONDAMENTALI, MA...
Un nostro lettore ci chiede un parere su Saras.
Diciamo subito che i fondamentali sono migliorati.
I dati migliori hanno portato il petindex da Vendere a Mentenere.
L'Azione, inoltre, è entrata tra quelle che rientrano nei parametri del metodocud, ma non l'abbiamo inserita in portafoglio: http://indicidelleborse.altervista.org/azioni.html.
Crediamo che chi possiede il titolo lo possa Mantenere, mentre chi non ce l'ha può ancora aspettare prima di acquistarlo per le seguenti motivazioni:
- nonostante l'analisi tecnica è notevolmente migliorata, sino ad agosto 2015 ha triplicato il suo valore per ridiscendere nuovamente; quindi in questa fase al limite si può accumulare;
- la società è troppo esposto al mercato italiano per quasi il 50% e si occupa per circa il 70% di vendita di prodotti raffinati.
In compenso è seguita da 11 analisti: 3 sono per acquistare, 4 per accumulare, 2 per mantenere, 2 per ridurre, nessuno per vendere.
Diciamo subito che i fondamentali sono migliorati.
I dati migliori hanno portato il petindex da Vendere a Mentenere.
L'Azione, inoltre, è entrata tra quelle che rientrano nei parametri del metodocud, ma non l'abbiamo inserita in portafoglio: http://indicidelleborse.altervista.org/azioni.html.
Crediamo che chi possiede il titolo lo possa Mantenere, mentre chi non ce l'ha può ancora aspettare prima di acquistarlo per le seguenti motivazioni:
- nonostante l'analisi tecnica è notevolmente migliorata, sino ad agosto 2015 ha triplicato il suo valore per ridiscendere nuovamente; quindi in questa fase al limite si può accumulare;
- la società è troppo esposto al mercato italiano per quasi il 50% e si occupa per circa il 70% di vendita di prodotti raffinati.
In compenso è seguita da 11 analisti: 3 sono per acquistare, 4 per accumulare, 2 per mantenere, 2 per ridurre, nessuno per vendere.
lunedì, marzo 28, 2016
L'ITALIA NON HA NESSUN DEBITO PUBBLICO MA UN CREDITO DI 1000 MILIARDI
Nel seguente link potete scoprire da dove viene il debito pubblico: http://www.attivo.tv/litalia-non-ha-nessun-debito-pubblico-anzi-e-in-credito-di-oltre-1000-miliardi-di-euro/.
Perchè si è cretato.
Come si potrebbe evitarlo.
mercoledì, marzo 23, 2016
ANALISTI ROYAL BANK OF SCOTLAND: VENDERE TUTTO NEL 2016
Per gli analisti del Royal Bank of Scotland il 2016 sarà un anno disastroso: http://quifinanza.it/soldi/vendete-tutto-il-2016-sara-un-anno-disastroso-lallarme-degli-analisti/51052/.
per loro bisognerà vendere tutto, tranne i titoli sicuri.
Secondo la previsione non si salverà quasi nulla, ma una mazzata tremenda l'avrà ancora il petrolio che arriverà a 16 dollari al barile.
per loro bisognerà vendere tutto, tranne i titoli sicuri.
Secondo la previsione non si salverà quasi nulla, ma una mazzata tremenda l'avrà ancora il petrolio che arriverà a 16 dollari al barile.
martedì, marzo 22, 2016
DIVIDENDI APRILE 2016
Ecco i dividendi di aprile 2016:
- Autostrade Meridionali: 0,4€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Banca Desio e Brianza: 0,0846€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Banca Mediolanum: 0,14€; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Banca Popolare di Spoleto: 0,0122€; data stacco 11/4/2016; data pagamento 13/4/2016;
- Cnh Industrial: 0,13€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- De Longhi: 0,44€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Exprivia: 0,0213€; ; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Fineco: 0,255€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Ki Group: 0,145€; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Moleskine: 0,047€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Openjobmetis: 0,0213€; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Piaggio: 0,05€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Prysmian: 0,42€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Recordati: 0,6€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Servizi Italia: 0,15€; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Unicredit: 0,12 o azioni anche per risparmio; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Autostrade Meridionali: 0,4€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Banca Desio e Brianza: 0,0846€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Banca Mediolanum: 0,14€; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Banca Popolare di Spoleto: 0,0122€; data stacco 11/4/2016; data pagamento 13/4/2016;
- Cnh Industrial: 0,13€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- De Longhi: 0,44€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Exprivia: 0,0213€; ; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Fineco: 0,255€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Ki Group: 0,145€; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Moleskine: 0,047€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Openjobmetis: 0,0213€; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Piaggio: 0,05€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Prysmian: 0,42€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Recordati: 0,6€; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
- Servizi Italia: 0,15€; data stacco 25/4/2016; data pagamento 27/4/2015;
- Unicredit: 0,12 o azioni anche per risparmio; data stacco 18/4/2016; data pagamento 20/4/2015;
Etichette:
AUTOSTRADE MERIDIONALI,
BANCA DESIO E BRIANZA,
BANCA POPOLARE DI SPOLETO,
CNH INDUSTRIAL,
DE LONGHI,
DIVIDENDI,
KI GROUP,
MEDIOLANUM,
MOLESKINE,
OPENJOBMETIS,
PIAGGIO,
PRYSMIAN,
RECORDATI,
SERVIZI ITALIA,
UNICREDIT
lunedì, marzo 21, 2016
TOD'S ESCE DALL'FTSE/MIB
Tod's esce dall'ftse/mib.
L'indice principale italiano torna così alla normalità con 40 titoli dopo la quotazione di Ferrari.
Tod's settimana scorsa aveva avuto una settimana difficile.
Noi dopo il tonfo abbiamo acquistato il titolo perché pensiamo che i conti non siano così male come molti articoli dicono: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/todseppure-i-conti-non-sono-cosi-male.html.
Pensiamo anche che l'uscita dall'FTSE/MIB non sia un male dato che spesso e volentieri i titoli a media e bassa capitalizzazione fanno meglio di quelli più capitalizzati.
Il segmento star fa addirittura decisamente meglio: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/star-molto-meglio-dellsp-mib.html.
L'indice principale italiano torna così alla normalità con 40 titoli dopo la quotazione di Ferrari.
Tod's settimana scorsa aveva avuto una settimana difficile.
Noi dopo il tonfo abbiamo acquistato il titolo perché pensiamo che i conti non siano così male come molti articoli dicono: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/03/todseppure-i-conti-non-sono-cosi-male.html.
Pensiamo anche che l'uscita dall'FTSE/MIB non sia un male dato che spesso e volentieri i titoli a media e bassa capitalizzazione fanno meglio di quelli più capitalizzati.
Il segmento star fa addirittura decisamente meglio: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/star-molto-meglio-dellsp-mib.html.
domenica, marzo 20, 2016
PETROLIO, GAS, LITIO E TERRE RARE: RUSSIA, CINA, STATI UNITI
Se volete capire qualcosa sulle materie prime energetiche, non perdetevi il seguente link dal blog di beppegrillo: http://www.beppegrillo.it/2016/03/la_partita_del.html.
Scoprirete i giochi di potere e chi è più forte in ogni settore.
Chi è più forte tra Cina, Russia e Cina per il petrolio, il gas naturale, il litio e le Terre Rare?
Quale importanza hanno Iran, Arabia Saudita, Brasile, ecc.?
Scoprirete i giochi di potere e chi è più forte in ogni settore.
Chi è più forte tra Cina, Russia e Cina per il petrolio, il gas naturale, il litio e le Terre Rare?
Quale importanza hanno Iran, Arabia Saudita, Brasile, ecc.?
sabato, marzo 19, 2016
TELECOM: PER PATUANO 7 MILIONI DI EURO?
La buonuscita di Patuano potrebbe essere di 7 milioni di euro: http://www.corriere.it/economia/16_marzo_19/telecom-passo-indietro-patuano-si-dimette-l-amministratore-delegato-9d2c4d44-edc0-11e5-9277-b3acd54d3652.shtml.
Vivendi che ormai comanda in Telecom era entrata in forte contrasto con l'A.D per le sue idee contrastanti con i francesi.
Dopo le perdite per 72 milioni di euro e le svalutazione per 240 milioni di Tim Brasil, il rapporto tra Patuano e gli azionisti forti era diventato insopportabile.
Ecco perché la società sarà amministrata da qualcun altro.
Intanto per il petindex di Telecom Italia passa da Mantenere a Ridurre.
Vivendi che ormai comanda in Telecom era entrata in forte contrasto con l'A.D per le sue idee contrastanti con i francesi.
Dopo le perdite per 72 milioni di euro e le svalutazione per 240 milioni di Tim Brasil, il rapporto tra Patuano e gli azionisti forti era diventato insopportabile.
Ecco perché la società sarà amministrata da qualcun altro.
Intanto per il petindex di Telecom Italia passa da Mantenere a Ridurre.
LA COREA DEL SUD, L'UZBEKISTAN E L'ECUADOR MANTENGONO IL RATING DAGONG
Dagong, l'agenzia di rating cinese, analizza altri 3 Paesi.
Tutti e tre mantengono il rating e l'outlook.
La Corea del Sud rimane AA- con outlook stabile, l'Uzbekistan BBB con outlook stabile e l'Ecuador B- con outlook negativo.
Tutti e tre mantengono il rating e l'outlook.
La Corea del Sud rimane AA- con outlook stabile, l'Uzbekistan BBB con outlook stabile e l'Ecuador B- con outlook negativo.
venerdì, marzo 18, 2016
IPO COIMA RES
Oggi è iniziata l'ipo Coima Res.
L'operazione si chiuderà il 1 aprile alle h 14,00.
La società mira a diventare una Siiq e quindi ad avere i vantaggi di una società di investimento immobiliare quotata.
Il prezzo di acquisto è di 10€.
Le azioni offerte sono 30.000.000 ma solo il 10% al pubblico.
La società con i soldi raccolti intende acquistare il complesso Vodafone Village e pagare le imposte, rafforzare la propria struttura patrimoniale, sostenere i costi di gestione della società e acquistare immobili di elevata qualità.
Contemporaneamente all'operazione ci sarà un aumento di capitale di 144.500.000 euro da parte di Qatar che conferirà a Coima Res le quote del fondo chiuso Italian Banking Fund, il quale soprattutto detiene filiali di Deutsche Bank in affitto.
Visto che per i piccoli investitori il prezzo minimo da sborsare per aderire all'ipo è di 3000€, visto che in genere noi consigliamo di non investire più di uno stipendio mensile su un'azione e che consideriamo cifre superiori solo nel caso dovessimo pensare che il titolo possa avere un guadagno del +40% in due anni, visto le incertezze su Deutsch Bank. non consigliamo di aderire all'ipo.
L'operazione si chiuderà il 1 aprile alle h 14,00.
La società mira a diventare una Siiq e quindi ad avere i vantaggi di una società di investimento immobiliare quotata.
Il prezzo di acquisto è di 10€.
Le azioni offerte sono 30.000.000 ma solo il 10% al pubblico.
La società con i soldi raccolti intende acquistare il complesso Vodafone Village e pagare le imposte, rafforzare la propria struttura patrimoniale, sostenere i costi di gestione della società e acquistare immobili di elevata qualità.
Contemporaneamente all'operazione ci sarà un aumento di capitale di 144.500.000 euro da parte di Qatar che conferirà a Coima Res le quote del fondo chiuso Italian Banking Fund, il quale soprattutto detiene filiali di Deutsche Bank in affitto.
Visto che per i piccoli investitori il prezzo minimo da sborsare per aderire all'ipo è di 3000€, visto che in genere noi consigliamo di non investire più di uno stipendio mensile su un'azione e che consideriamo cifre superiori solo nel caso dovessimo pensare che il titolo possa avere un guadagno del +40% in due anni, visto le incertezze su Deutsch Bank. non consigliamo di aderire all'ipo.
giovedì, marzo 17, 2016
FTSE MIB: DA INIZIO ANNO BOOM DI MONCLER; DEBACLE DI MPS E SAIPEM
Dopo le performance dal 2000 a inizio 2016: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/guadagnoperdita-azioni-ftsemib-dal-2000.html, presentiamo i guadagni e le perdite da inizio anno.
Guadagnano solo Atlantia, Campari, Cnh, Enel, Enel Green Power, Mediaset, Moncler, Ferragamo e Snam, tracollano MPS e Saipem
A2A: -9,72%;
Anima: -17.91%;
Atlantia: +1,21%;
Azimut: -12,87%;
Banca Mediolanum: -0,5%;
Banca Mps: -48.93%;
Banca Popolare Milano: -21.31%;
Banca Popolare Emilia Romagna: -26,11%;
Banca Popolare Socio Cooperativa: -34,23%;
Buzzi Unicem: -8,53%;
Campari: +9,93%;
Cnh: +3,6%;
Enel: +2,91%;
Enel Green Power: +4,25%;
Eni: -1,17%;
Exor: -24,03%;
FCA: -16,50%;
Ferrari: -14,43%;
Finmeccanica: -13,18%;
Generali: -6,78%;
Intesasanpaolo: -11,13%;
Italcementi: -0,59%;
Luxottica: -14,27%;
Mediaset: +1,8%;
Mediobanca: -17.52%;
Moncler: +21,45;
Poste Italiane: -6,89%;
Prysmian: -0,62%;
Saipem: -59,11%;
Ferragamo: +4,6%;
Snam: +5,43;
Stm: -13,49%;
Telecom: -7,19%;
Tod's: -4,35%;
Ubi: -32,56%;
Unicredit: -21,15%;
Unipol Sai: -10,89%;: -20,90%.
Guadagnano solo Atlantia, Campari, Cnh, Enel, Enel Green Power, Mediaset, Moncler, Ferragamo e Snam, tracollano MPS e Saipem
A2A: -9,72%;
Anima: -17.91%;
Atlantia: +1,21%;
Azimut: -12,87%;
Banca Mediolanum: -0,5%;
Banca Mps: -48.93%;
Banca Popolare Milano: -21.31%;
Banca Popolare Emilia Romagna: -26,11%;
Banca Popolare Socio Cooperativa: -34,23%;
Buzzi Unicem: -8,53%;
Campari: +9,93%;
Cnh: +3,6%;
Enel: +2,91%;
Enel Green Power: +4,25%;
Eni: -1,17%;
Exor: -24,03%;
FCA: -16,50%;
Ferrari: -14,43%;
Finmeccanica: -13,18%;
Generali: -6,78%;
Intesasanpaolo: -11,13%;
Italcementi: -0,59%;
Luxottica: -14,27%;
Mediaset: +1,8%;
Mediobanca: -17.52%;
Moncler: +21,45;
Poste Italiane: -6,89%;
Prysmian: -0,62%;
Saipem: -59,11%;
Ferragamo: +4,6%;
Snam: +5,43;
Stm: -13,49%;
Telecom: -7,19%;
Tod's: -4,35%;
Ubi: -32,56%;
Unicredit: -21,15%;
Unipol Sai: -10,89%;: -20,90%.
mercoledì, marzo 16, 2016
DAGONG: MALTA, CILE E SINGAPORE MEGLIO DELL'ITALIA
Malta, Cile e Singapore continuano ad essere migliori dell'Italia secondo l'agenzia cinese Dagong.
Malta mantiene il rating A- con outlook stabile, il Cile mantiene l'AA- con outlook stabile e Singapore si mantiene al rating massimo AAA con outlook stabile.
L'Italia è BBB- con outlook negativo.
Di recente ci aveva superato anche la Romania: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/dagong-premia-la-romania-con-un-bbb-e.html?q=vianini+industria.
martedì, marzo 15, 2016
TOD'S.....EPPURE I CONTI NON SONO COSI' MALE
Oggi Tod's perde circa il 7%.
Eppure i conti non sono così male: http://www.repubblica.it/economia/rubriche/fashion-e-finance/2016/03/14/news/l_utile_tod_s_cala_la_cedola_no_due_per_ogni_azione-135479741/.
Crescono i ricavi e il mol.
Migliora anche la posizione finanziaria netta.
Il dividendo rimane stabile nonostante l'aumento delle azioni per effetto dell'aumento di capitale.
Peggiora invece l'utile.
Bisogna considerare anche l'acquisto del marchio Roger Vivier.
Per alcuni analisti inoltre il 2016 sarà come il 2015 anche se la società smentisce: http://www.trend-online.com/prp/tods-risultati-2015-outlook-analisti/.
Per quanto riguarda l'analisi tecnica il titolo si è portato a ridossa della prima resistenza a 69.
Altre resistenze sono a 65 e 61€.
Il mantenimento di 69€ è importante ma inversioni del trand rialzista di lungo periodo si avrebbero solo allo sfondamento di 61€.
Sul titolo c'è l'ombra anche di un testa e spalle ribassista, ma noi siamo soliti dire che l'analisi tecnica di solito viene smentita dai fondamentali.
Il titolo per il petindex è da Mantenere.
Oggi abbiamo comprato la metà delle azioni che prevediamo di comprare, mediando tra il nostro pensiero sul titolo e ciò che gli sta accadendo (vendite e analisi tecnica).
Abbiamo acquistato 11 Tod's a 68,8€.
Eppure i conti non sono così male: http://www.repubblica.it/economia/rubriche/fashion-e-finance/2016/03/14/news/l_utile_tod_s_cala_la_cedola_no_due_per_ogni_azione-135479741/.
Crescono i ricavi e il mol.
Migliora anche la posizione finanziaria netta.
Il dividendo rimane stabile nonostante l'aumento delle azioni per effetto dell'aumento di capitale.
Peggiora invece l'utile.
Bisogna considerare anche l'acquisto del marchio Roger Vivier.
Per alcuni analisti inoltre il 2016 sarà come il 2015 anche se la società smentisce: http://www.trend-online.com/prp/tods-risultati-2015-outlook-analisti/.
Per quanto riguarda l'analisi tecnica il titolo si è portato a ridossa della prima resistenza a 69.
Altre resistenze sono a 65 e 61€.
Il mantenimento di 69€ è importante ma inversioni del trand rialzista di lungo periodo si avrebbero solo allo sfondamento di 61€.
Sul titolo c'è l'ombra anche di un testa e spalle ribassista, ma noi siamo soliti dire che l'analisi tecnica di solito viene smentita dai fondamentali.
Il titolo per il petindex è da Mantenere.
Oggi abbiamo comprato la metà delle azioni che prevediamo di comprare, mediando tra il nostro pensiero sul titolo e ciò che gli sta accadendo (vendite e analisi tecnica).
Abbiamo acquistato 11 Tod's a 68,8€.
lunedì, marzo 14, 2016
IL 6,8% DEGLI ITALIANI E' POVERO
Il 6,8% degli italiani è povero: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Poverta-Istat-in-Italia-1-milione-e-470mila-famiglie-indigenti-4cd8f328-105b-49f7-8ddb-f3b68f977202.html.
Più di 4 milioni di persone, cioè quasi un milione e mezzo di famiglie vive sotto la soglia di povertà.
I poveri vivono soprattutto al nord e nelle famiglie numerose (con più di due figli), mentre i senza fissa dimora vivano di più al Nord.
L'Italia inoltre spende molto meno di Francia e Inghilterra ed è molto sotto la media U.E. per la protezione dei più deboli.
Più di 4 milioni di persone, cioè quasi un milione e mezzo di famiglie vive sotto la soglia di povertà.
I poveri vivono soprattutto al nord e nelle famiglie numerose (con più di due figli), mentre i senza fissa dimora vivano di più al Nord.
L'Italia inoltre spende molto meno di Francia e Inghilterra ed è molto sotto la media U.E. per la protezione dei più deboli.
sabato, marzo 12, 2016
SOLDI DELLA BCE AI POVERI AL POSTO CHE SUI TITOLI
Nel link trovate la quantità di titoli acquistati dalla BCE:
60.000.000.000 al mese
In quest'altro invece gli abitanti dell’Europa nella zona Euro: https://it.wikipedia.org/wiki/Zona_euro.
abitanti eurozona 337.000.000
60.000.000.000 : 337.000.000=178€ AL MESE
Qui infine quanti sono i poveri della UE: HTTP://WWW.WEST-INFO.EU/IT/QUANTI-SONO-I-POVERI-NEI-PAESI-UE/.
SONO 124 500 000
60.000.000.000 : 124.500.000=481,93 AL MESE.
Dare soldi ai poveri della zona euro avrebbe sicuramente più effetto dell'acquisto di titoli che non servirà a migliorare l'economia.
Con quei soldi anche i poveri spenderebbero il che permetterebbe di aprire più fabbriche che pagherebbero più tasse e si creerebbe un circolo vizioso che farebbe migliorare l'economia, crescere il pil e conseguentemente diminuire il debito.
Etichette:
BCE,
DEBITO PUBBLICO,
DEBITO/PIL,
EURO,
EUROPA,
PIL,
POVERI,
Soldi,
TITOLI DI STATO,
UE
martedì, marzo 08, 2016
SAIPEM: VENDUTI META' DEI TITOLI DEL CONSORZIO DI GARANZIA
Il consorzio di garanzia che aveva garantito oltre il 12% di titoli inoptati Saipem ha venduto metà di questi titoli: http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,786196/Saipem_in_asta_teorico_13_1__il_consorzio_di.aspx.
Jp Morgan e Goldman Sachs hanno venduto 700 milioni si azioni pari al 6,3% del capitale ad un prezzo di o,3875€.
Sapevamo che queste banche non potevano perderci.
Pur non avendo indovinato sulla speculazioni. abbiamo mantenuto le azioni per qualche giorno..
Poi le abbiamo vendute non appena sono salite sopra il prezzo dell'aumento di capitale: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/venduto-saipem.html.
Il titolo subito dopo la vendita è sprofondato a 0,36€.
Jp Morgan e Goldman Sachs hanno venduto 700 milioni si azioni pari al 6,3% del capitale ad un prezzo di o,3875€.
Sapevamo che queste banche non potevano perderci.
Pur non avendo indovinato sulla speculazioni. abbiamo mantenuto le azioni per qualche giorno..
Poi le abbiamo vendute non appena sono salite sopra il prezzo dell'aumento di capitale: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/venduto-saipem.html.
Il titolo subito dopo la vendita è sprofondato a 0,36€.
lunedì, marzo 07, 2016
IL BRASILE IN CRISI MA LA BORSA SEMBRA NON ACCORGERSI
Il Brasile dicono che è in crisi: http://www.repubblica.it/economia/2016/03/03/news/il_brasile_e_nella_peggior_crisi_da_un_quarto_di_secolo-134698125/.
I dati fondamentali della crescita del pil non lasciano dubbi (-5,9%), ma altri dati non sono così male ad esempio il debito pubblico e la disoccupazione): http://indicidelleborse.altervista.org/brasile.html.
La borsa se in a inizio anno sembrava propendere per il peggio, nell'ultimo periodo sembra non accorgersi di questa crisi e addirittura rimbalza violentemente sopra l'importante supporto che aveva rotto: http://indicidelleborse.altervista.org/bovespabrasile.html.
Il Bovespa è ancora in trand positivo di lungo periodo.
Questo significa o che i dati non sono così brutti o che a breve ci sarà un inversione del trand.
Per ora non ci azzarderemmo ad investire su questo mercato e guarderemmo piuttosto ai mercati vicini come il il Merval argentino (http://indicidelleborse.altervista.org/mervalargentina.html), ma solo al superamento dell'ennesima resistenza o l'Ipc messicano (http://indicidelleborse.altervista.org/ipcmessico.html) che ha anche fondamentali migliori (http://indicidelleborse.altervista.org/messico.html).
I dati fondamentali della crescita del pil non lasciano dubbi (-5,9%), ma altri dati non sono così male ad esempio il debito pubblico e la disoccupazione): http://indicidelleborse.altervista.org/brasile.html.
La borsa se in a inizio anno sembrava propendere per il peggio, nell'ultimo periodo sembra non accorgersi di questa crisi e addirittura rimbalza violentemente sopra l'importante supporto che aveva rotto: http://indicidelleborse.altervista.org/bovespabrasile.html.
Il Bovespa è ancora in trand positivo di lungo periodo.
Questo significa o che i dati non sono così brutti o che a breve ci sarà un inversione del trand.
Per ora non ci azzarderemmo ad investire su questo mercato e guarderemmo piuttosto ai mercati vicini come il il Merval argentino (http://indicidelleborse.altervista.org/mervalargentina.html), ma solo al superamento dell'ennesima resistenza o l'Ipc messicano (http://indicidelleborse.altervista.org/ipcmessico.html) che ha anche fondamentali migliori (http://indicidelleborse.altervista.org/messico.html).
domenica, marzo 06, 2016
DIVIDENDI MARZO 2016
Ecco i dividendi di marzo 2016:
Banca Ifis dividendo 0,76€ data stacco 29/3/2016 data pagamento 31/3/2016;
BB biotech: dividendo 14,5 franchi data stacco 21/3/2016 data pagamento 23/3/2016;
STM: dividendo 0,10€ data stacco 21/3/2016 data pagamento 23/3/2016;
Banca Ifis dividendo 0,76€ data stacco 29/3/2016 data pagamento 31/3/2016;
BB biotech: dividendo 14,5 franchi data stacco 21/3/2016 data pagamento 23/3/2016;
STM: dividendo 0,10€ data stacco 21/3/2016 data pagamento 23/3/2016;
Etichette:
BANCA IFIS,
BB BIOTECH,
DIVIDENDI,
MARZO,
STM
sabato, marzo 05, 2016
BANCA POPOLARE DI VICENZA DIVENTA SPA
La Banca Popolare di Vicenza diventa una S.P.A.
La Banca sarà anche quotata in Borsa e ai soci toccherà sborsare altri soldi tramite un aumento di capitale: http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/03/05/news/popolare_vicenza_assemblea_nel_segno_della_bce-134813266/.
Beppegrillo aveva invitato i soci a votare no alla trasformazione in S.P.A: http://www.beppegrillo.it/2016/03/no_alla_trasformazione_in_spa_della_popolare_di_vicenza.html.
Le risposte sulla quotazione potrebbero essere qui: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/banca-popolare-di-vicenza-e-veneto.html.
La Banca sarà anche quotata in Borsa e ai soci toccherà sborsare altri soldi tramite un aumento di capitale: http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/03/05/news/popolare_vicenza_assemblea_nel_segno_della_bce-134813266/.
Beppegrillo aveva invitato i soci a votare no alla trasformazione in S.P.A: http://www.beppegrillo.it/2016/03/no_alla_trasformazione_in_spa_della_popolare_di_vicenza.html.
Le risposte sulla quotazione potrebbero essere qui: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/banca-popolare-di-vicenza-e-veneto.html.
venerdì, marzo 04, 2016
RCS ED ESPRESSO
RCS ed Gruppo editoriale espresso sono i titoli che tutti stanno tenendo sotto osservazione in questi giorni.
Nel link trovate le notizie in merito: http://www.milanofinanza.it/news/rcs-con-itedi-l-espresso-il-mercato-vede-solo-il-lato-peggiore-della-medaglia-201603031019445612.
Ma vediamo un po' cosa dicono l'analisi fondamentale e quella tecnica.
Per quanto riguarda rcs è in forte discesa dal marzo 2000 quando quotava addirittura oltre 50€ mentre ora vale solo 0,56€.
Il suo petindex dice di vendere l'azione.
Anche Espresso è in caduto libera da febbraio 2000 quando valeva quasi 25€ mentre ora quota poco sotto 1€.
Per il petindex l'azione è da ridurre.
Espresso potremmo considerare di prenderla in considerazione sopra i 2€ ma dovrebbe raddoppiare il suo prezzo, mentre Rcs potrebbe rientrare nei nostri interessi sopra 1,7€ (circa 3 volte tanto il prezzo odierno).
Nel link trovate le notizie in merito: http://www.milanofinanza.it/news/rcs-con-itedi-l-espresso-il-mercato-vede-solo-il-lato-peggiore-della-medaglia-201603031019445612.
Ma vediamo un po' cosa dicono l'analisi fondamentale e quella tecnica.
Per quanto riguarda rcs è in forte discesa dal marzo 2000 quando quotava addirittura oltre 50€ mentre ora vale solo 0,56€.
Il suo petindex dice di vendere l'azione.
Anche Espresso è in caduto libera da febbraio 2000 quando valeva quasi 25€ mentre ora quota poco sotto 1€.
Per il petindex l'azione è da ridurre.
Espresso potremmo considerare di prenderla in considerazione sopra i 2€ ma dovrebbe raddoppiare il suo prezzo, mentre Rcs potrebbe rientrare nei nostri interessi sopra 1,7€ (circa 3 volte tanto il prezzo odierno).
giovedì, marzo 03, 2016
ACQUISTATO 500 MOLESKINE
Ieri abbiamo acquistato 500 Moleskine al prezzo di 1,563€.
E' un po' che seguiamo il titolo perchè ci sembra uno tra i più interessanti tra quelli italiani insieme ad Engineering.
Ieri sono usciti i dati che sono positivi: http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,784813/Mediobanca_Securities_ha_un_target_a_2_euro_su.aspx.
Eravamo un po' titubanti per quanto riguarda l'analisi tecnica e volevamo scegliere un momento non troppo sbagliato per acquistare il titolo, alla luce dei dati fondamentali abbiamo rotto gli indugi.
Il titolo è stato quotato a 2€ ed è sceso sino all'ultimo giorno dell'anno 2014 per quotare un euro.
Da allora ha continuato a salire sino alle quotazioni attuali.
Abbiamo acquistato metà della cifra che abbiamo intenzione di investire sull'azione perchè per essere acquistata con maggior sicurezza dovrebbe essere fatto a circa 1,35€ o sopra i 2€.
Il petindex di venerdì scorso era mantenere ma alla luce dei nuovi dati dovrebbe essere migliorato.
E' un po' che seguiamo il titolo perchè ci sembra uno tra i più interessanti tra quelli italiani insieme ad Engineering.
Ieri sono usciti i dati che sono positivi: http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,784813/Mediobanca_Securities_ha_un_target_a_2_euro_su.aspx.
Eravamo un po' titubanti per quanto riguarda l'analisi tecnica e volevamo scegliere un momento non troppo sbagliato per acquistare il titolo, alla luce dei dati fondamentali abbiamo rotto gli indugi.
Il titolo è stato quotato a 2€ ed è sceso sino all'ultimo giorno dell'anno 2014 per quotare un euro.
Da allora ha continuato a salire sino alle quotazioni attuali.
Abbiamo acquistato metà della cifra che abbiamo intenzione di investire sull'azione perchè per essere acquistata con maggior sicurezza dovrebbe essere fatto a circa 1,35€ o sopra i 2€.
Il petindex di venerdì scorso era mantenere ma alla luce dei nuovi dati dovrebbe essere migliorato.
mercoledì, marzo 02, 2016
ECCO PERCHÉ' LA ROMANIA HA SUPERATO L'ITALIA
Per l'agenzia cinese Dagong la Romania ha rating BBB- con outlook stabile: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/dagong-premia-la-romania-con-un-bbb-e.html.
L'Italia invece per la stessa agenzia di rating è BBB- con outlook negativa.
In pratica da qualche giorno la Romania ha superato l'Italia.
I motivi sono:
La Romania ha una crescita del pil del 3,7% mentre l'Italia si ferma allo 0,8%.
La Romania ha un debito/pil del 39% mentre l'Italia ha questo valore di oltre tre volte superiore (132,5%)
In Romania la disoccupazione è del 6,5% mentre in Italia è del 11,5%.
Per quanto riguarda il tasso di occupazione, quello del nostro Paese è del 56,8%, mentre quello della Romania è del 63,2%.
L'Italia invece per la stessa agenzia di rating è BBB- con outlook negativa.
In pratica da qualche giorno la Romania ha superato l'Italia.
I motivi sono:
La Romania ha una crescita del pil del 3,7% mentre l'Italia si ferma allo 0,8%.
La Romania ha un debito/pil del 39% mentre l'Italia ha questo valore di oltre tre volte superiore (132,5%)
In Romania la disoccupazione è del 6,5% mentre in Italia è del 11,5%.
Per quanto riguarda il tasso di occupazione, quello del nostro Paese è del 56,8%, mentre quello della Romania è del 63,2%.
martedì, marzo 01, 2016
ECCO I DATI DEL PIL IN EUROPA: CLASSIFICA
La media del Pil dei Paesi UE è del 1,5% e quindi l'Italia è sotto questa media.
Tutti i Paesi nel 2015 hanno beneficiato di una congiuntura favorevole.
Ecco gli ultimi dati del pil dei paesi Europei:
- Irlanda: 7%;
- Lussemburgo: 5,4%;
- Malta: 5,4%;
- Svezia: 4,5%;
- Slovacchia: 4,2%;
- Repubblica Ceca: 3,9%;
- Romania: 3,7%;
- Polonia: 3,9%
- Spagna: 3,5;
- Slovenia: 3,3%;
- Ungheria: 3,2%;
- Bulgaria: 3,1%;
- Cipro:2,7%;
- Lettonia: 2,7%;
- Germania: 2,1%;
- Croazia: 1,9%;
- Lituania: 1,9%;
- U.K.: 1,9%
- Olanda: 1,6;
- Belgio 1,4%
- Francia:1,4%;
- Portogallo: 1,3%;
- Austria: 1,1%;
- Italia: 0,8%;
- Estonia: 0,7%;
- Danimarca: 0,6%;
- Finlandia: 0,1%;
- Grecia: -0,7%;
-
Tutti i Paesi nel 2015 hanno beneficiato di una congiuntura favorevole.
Ecco gli ultimi dati del pil dei paesi Europei:
- Irlanda: 7%;
- Lussemburgo: 5,4%;
- Malta: 5,4%;
- Svezia: 4,5%;
- Slovacchia: 4,2%;
- Repubblica Ceca: 3,9%;
- Romania: 3,7%;
- Polonia: 3,9%
- Spagna: 3,5;
- Slovenia: 3,3%;
- Ungheria: 3,2%;
- Bulgaria: 3,1%;
- Cipro:2,7%;
- Lettonia: 2,7%;
- Germania: 2,1%;
- Croazia: 1,9%;
- Lituania: 1,9%;
- U.K.: 1,9%
- Olanda: 1,6;
- Belgio 1,4%
- Francia:1,4%;
- Portogallo: 1,3%;
- Austria: 1,1%;
- Italia: 0,8%;
- Estonia: 0,7%;
- Danimarca: 0,6%;
- Finlandia: 0,1%;
- Grecia: -0,7%;
-
Etichette:
CIPRO,
DANIMARCA,
EUROPA,
FRANCIA,
GERMANIA,
IRLANDA,
ITALIA,
LUSSEMBURGO;,
PIL,
PORTOGALLO,
ROMANIA,
SPAGNA,
SVEZIA,
UK,
UNGHERIA
lunedì, febbraio 29, 2016
VENDUTO SAIPEM
Oggi abbiamo venduto Saipem a 0,3837€.
Avevamo acquistato i diritti senza avere le azioni per tentare una speculazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/saipem-inoptato-al-122.html.
La speculazione non ha avuto successo, ma non siamo nemmeno usciti dal titolo con una perdita.
Anzi abbiamo guadagnato qualche spicciolo.
Il titolo potrebbe salire ancora, ma per noi nonè un titolo da mantenere.
Il pet index dice infatti di venderlo: http://indicidelleborse.altervista.org/listinoazs.html.
Avevamo acquistato i diritti senza avere le azioni per tentare una speculazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/saipem-inoptato-al-122.html.
La speculazione non ha avuto successo, ma non siamo nemmeno usciti dal titolo con una perdita.
Anzi abbiamo guadagnato qualche spicciolo.
Il titolo potrebbe salire ancora, ma per noi nonè un titolo da mantenere.
Il pet index dice infatti di venderlo: http://indicidelleborse.altervista.org/listinoazs.html.
domenica, febbraio 28, 2016
TENARIS IN POCO TEMPO DA ACQUISTARE A MANTENERE
Tenaris che ad inizio anno era l'unico titolo italiano da acquistare secondo il Petindex, passa a mantenere e non è detto che con il continuo aggiornamento dei fondamentali possa ulteriormente peggiorare: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/tenaris-analisi-tecnica-e-fondamentale.html.
Già pochi giorni dopo era passato ad accumulare: http://indicidelleborse.altervista.org/notizie/miglioranopeggioranopetindex.html
Probabilmente il Petrenga index che è il nuovo indice che utilizziamo non sarebbe già stato così generoso con questa azione.
Per l'analisi fondamentale Tenaris invece, nonostante abbia scalfito la resistenza psicologica a 10€, è ancora in trand rialzista di lungo periodo.
Ma noi diciamo sempre che l'analisi tecnica viene smentita da quella fondamentale.
Già pochi giorni dopo era passato ad accumulare: http://indicidelleborse.altervista.org/notizie/miglioranopeggioranopetindex.html
Probabilmente il Petrenga index che è il nuovo indice che utilizziamo non sarebbe già stato così generoso con questa azione.
Per l'analisi fondamentale Tenaris invece, nonostante abbia scalfito la resistenza psicologica a 10€, è ancora in trand rialzista di lungo periodo.
Ma noi diciamo sempre che l'analisi tecnica viene smentita da quella fondamentale.
venerdì, febbraio 26, 2016
DAGONG PREMIA LA ROMANIA CON UN BBB- E OUTLOOK POSITIVO
Dagong innalza il rating della Romania da BB+ a BBB- con outlook positivo.
La Romania ha ormai lo stesso rating dell'Italia e addirittura outlook migliore.
L'agenzia cinese mantiene il rating della Repubblica Ceca a A+con outlook stabile,, del Kazakistan a BBB- con outlook negativo, della Cambogia a B con outlook stabile
La Romania ha ormai lo stesso rating dell'Italia e addirittura outlook migliore.
L'agenzia cinese mantiene il rating della Repubblica Ceca a A+con outlook stabile,, del Kazakistan a BBB- con outlook negativo, della Cambogia a B con outlook stabile
mercoledì, febbraio 24, 2016
INIZIATA L'OPERAZiONE DI FUSIONE DI ENEL GREEN POWER IN ENEL
E' iniziata l'operazione di fusione di Enel Green Power in Enel: http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/fusione-enel-enel-green-power-i-termini-dell-operazione.
Ci sono stati infatti caricati i diritti di recesso che quotano 0,0001€.
Ecco cosa pensiamo dell'operazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/enel-green-power-in-enel-entro-marzo.html,
Ci sono stati infatti caricati i diritti di recesso che quotano 0,0001€.
Ecco cosa pensiamo dell'operazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/enel-green-power-in-enel-entro-marzo.html,
martedì, febbraio 23, 2016
SAIPEM: LE BANCHE SOTTOSCRIVONO Il 12,2%
Oggi si è saputo che le Banche hanno sottoscritto il 12,2% delle azioni di nuova emissione: http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/aumento-capitale-saipem-garanti-sottoscrivono-azioni/.
I diritti inoptati erano stati venduti ad un prezzo bassissimo nei due giorni successivi l'aumento di capitale: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/saipem-inoptato-al-122.html.
L'azione oggi per la prima volta dalla consegna delle azioni è andata sopra il prezzo offerto per le nuove azioni per poi scendere leggermente sotto.
Noi non avevamo azioni Saipem e abbiamo comprato pochi diritti per tentare una speculazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/acquistato-100-diritti-saipem.html.
E li abbiamo anche esercitati: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/acquistato-100-diritti-saipem.html.
La speculazione non è riuscita, ma alla luce di questa nuova notizia teniamo ancora i titoli.
I diritti inoptati erano stati venduti ad un prezzo bassissimo nei due giorni successivi l'aumento di capitale: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/saipem-inoptato-al-122.html.
L'azione oggi per la prima volta dalla consegna delle azioni è andata sopra il prezzo offerto per le nuove azioni per poi scendere leggermente sotto.
Noi non avevamo azioni Saipem e abbiamo comprato pochi diritti per tentare una speculazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/acquistato-100-diritti-saipem.html.
E li abbiamo anche esercitati: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/acquistato-100-diritti-saipem.html.
La speculazione non è riuscita, ma alla luce di questa nuova notizia teniamo ancora i titoli.
lunedì, febbraio 22, 2016
ACQUISTATO 9 SIEMENS
Oggi abbiamo acquistato 9 azioni Siemens a 86,35€.
Abbiamo utilizzato parte dei soldi della vendita di Italcementi fatta venerdì.
Siemens ha un petindex che indica Acquistare.
Non abbiamo preso il massimo della cifra che investiamo su un titolo pari a circa 1500€ perchè per l'analisi tecnica non è proprio il momento migliore per acquistare.
Si potrebbe essere infatti creato un testa e spalle ribassista che potrebbe far ridiscendere il titolo a 75€.
Noi tuttavia crediamo poco nell'analisi tecnica che di solito viene spesso smentita dai fondamentali.
Qualora il titolo scenda a 75€ pensiamo di acquistare le altre 9 azioni.
La stessa cosa faremmo se il titolo dovesse salire sopra i 100€.
Abbiamo utilizzato parte dei soldi della vendita di Italcementi fatta venerdì.
Siemens ha un petindex che indica Acquistare.
Non abbiamo preso il massimo della cifra che investiamo su un titolo pari a circa 1500€ perchè per l'analisi tecnica non è proprio il momento migliore per acquistare.
Si potrebbe essere infatti creato un testa e spalle ribassista che potrebbe far ridiscendere il titolo a 75€.
Noi tuttavia crediamo poco nell'analisi tecnica che di solito viene spesso smentita dai fondamentali.
Qualora il titolo scenda a 75€ pensiamo di acquistare le altre 9 azioni.
La stessa cosa faremmo se il titolo dovesse salire sopra i 100€.
domenica, febbraio 21, 2016
BANCA POPOLARE DI VICENZA E VENETO BANCA: CHE FARE SE VERRANNO QUOTATE?
Qualche risparmiatore potrebbe chiedersi che fare se verranno quotate Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.
La risposta potrebbe essere nel blog di Beppe Grillo: http://www.beppegrillo.it/2016/02/le_banche_venete_tra_svalutazione_e_bailin.html.
La risposta potrebbe essere nel blog di Beppe Grillo: http://www.beppegrillo.it/2016/02/le_banche_venete_tra_svalutazione_e_bailin.html.
venerdì, febbraio 19, 2016
VENDUTO ITALCEMENTI
Abbiamo comprato italcementi perchè non si era allineato al prezzo dell'opa: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/07/acquistate-150-azioni-italcementi.html.
Da luglio non si sa ancora se questa Opa verrà autorizzata.
Abbiamo così pensato di realizzare qual poco guadagno e di vendere il titolo.
Lo abbiamo acquistato a 9,9€ e lo abbiamo venduto a 10,22€.
Da luglio non si sa ancora se questa Opa verrà autorizzata.
Abbiamo così pensato di realizzare qual poco guadagno e di vendere il titolo.
Lo abbiamo acquistato a 9,9€ e lo abbiamo venduto a 10,22€.
BANCA CARIGE COME MPS?
Ci chiedono un'opinione anche su Banca Carige.
Diciamo subito che non l'abbiamo seguita come MPS: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/montepaschi-che-fare.html.
Su Carige possiamo dire solo che ha avuto un trand molto negativo dal maggio 2006 e da allora ha perso oltre il 99%: https://it.finance.yahoo.com/echarts?s=CRG.MI#symbol=CRG.MI;range=1d.
Per quanto riguarda l'analisi tecnica non è consigliabile accumulare il titolo sino al superamento di 1,75 euro e ora quota 0,46€,
Per pensare di acquistarlo dovrebbe superare i 2,3€.
Il titolo è seguito da 4 analisti: 2 sono per acquistare, 1 per accumulare e 1 per mantenere.
Anche per Carige gli analisti stimano una leggera crescita dei fondamentali.
Come per Montepaschi, il petindex di Banca Carige non è calcolabile.
Diciamo subito che non l'abbiamo seguita come MPS: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/montepaschi-che-fare.html.
Su Carige possiamo dire solo che ha avuto un trand molto negativo dal maggio 2006 e da allora ha perso oltre il 99%: https://it.finance.yahoo.com/echarts?s=CRG.MI#symbol=CRG.MI;range=1d.
Per quanto riguarda l'analisi tecnica non è consigliabile accumulare il titolo sino al superamento di 1,75 euro e ora quota 0,46€,
Per pensare di acquistarlo dovrebbe superare i 2,3€.
Il titolo è seguito da 4 analisti: 2 sono per acquistare, 1 per accumulare e 1 per mantenere.
Anche per Carige gli analisti stimano una leggera crescita dei fondamentali.
Come per Montepaschi, il petindex di Banca Carige non è calcolabile.
Etichette:
ANALISI TECNICA,
BANCA CARIGE,
BANCHE,
MPS,
PET INDEX
giovedì, febbraio 18, 2016
DOPO DAGONG ANCHE S&POOR'S TAGLIA IL BRASILE
Dopo l'agenzia di rating Dagong che aveva tagliato il rating dal Brasile anche S&Poor's taglia il rating del Brasile.
Ormai l'agenzia cinese anticipa costantemente le tre sorelle.
L'agenzia è più generosa e taglia il rating a BBB- con outlook negativo: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/dagong-declassa-il-brasile-e-mantiene.html.
S&Poor's, invece, taglia addirittura a BB con outlook negativo: http://www.repubblica.it/economia/2016/02/17/news/brasile_s_p_taglia_il_rating_e_vede_nero-133653877/?rss.
Ormai l'agenzia cinese anticipa costantemente le tre sorelle.
L'agenzia è più generosa e taglia il rating a BBB- con outlook negativo: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/dagong-declassa-il-brasile-e-mantiene.html.
S&Poor's, invece, taglia addirittura a BB con outlook negativo: http://www.repubblica.it/economia/2016/02/17/news/brasile_s_p_taglia_il_rating_e_vede_nero-133653877/?rss.
mercoledì, febbraio 17, 2016
764000 POSTI STABILI IN PIU': COSA NASCONDONO I NUMERI
In Italia l'inps dice che ci sono stati 764000 posti stabili in più: http://economia.repubblica.it/news/Lavoro:-Inps-con-sgravi-e-Jobs-Act-764mila-posti-in-piu-/4623876.
Cominciamo col dire che questi posti anche se fossero tutti in più non sarebbe stabili, perché per tre anni ti danno meno diritti del vecchio contratto a termine.
L'occupazione poi dall'anno scorso è salita solo da 22360 a 22470 milioni: http://www.istat.it/it/.
Se poi ci limitiamo all'ultimo mese e addirittura scesa da 22491 a 22470 milioni.
Quindi non c'è stato nemmeno il boom dell'ultimo mese.
Probabilmente tutti quei posti sono trasformazioni da contratti con più garanzie a contratti con meno garanzie: il tempo determinato ad esempio ti garantiva sino alla fine del contratto.
Bisogna poi vedere se questi posti verranno mantenuti anche quando non ci saranno più gli incentivi visto che chi viene assunto con il job act non ha nessuna garanzia di mantenere il posto per tre anni.
Cominciamo col dire che questi posti anche se fossero tutti in più non sarebbe stabili, perché per tre anni ti danno meno diritti del vecchio contratto a termine.
L'occupazione poi dall'anno scorso è salita solo da 22360 a 22470 milioni: http://www.istat.it/it/.
Se poi ci limitiamo all'ultimo mese e addirittura scesa da 22491 a 22470 milioni.
Quindi non c'è stato nemmeno il boom dell'ultimo mese.
Probabilmente tutti quei posti sono trasformazioni da contratti con più garanzie a contratti con meno garanzie: il tempo determinato ad esempio ti garantiva sino alla fine del contratto.
Bisogna poi vedere se questi posti verranno mantenuti anche quando non ci saranno più gli incentivi visto che chi viene assunto con il job act non ha nessuna garanzia di mantenere il posto per tre anni.
Etichette:
DATI ISTAT,
INPS,
JOB ACT,
OCCUPAZIONE
lunedì, febbraio 15, 2016
MONTEPASCHI: CHE FARE?
Ci chiedono cosa fare con il titolo Montepaschi di Siena.
Possiamo dare solo delle notizie.
Innanzitutto il titolo è quello che ha perso di più tra quelli dell'Ftse/mib: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/guadagnoperdita-azioni-ftsemib-dal-2000.html.
Nel 2000 valeva addirittura più di 110€; https://it.finance.yahoo.com/echarts?s=BMPS.MI#symbol=BMPS.MI;range=1d.
Venerdì ha raggiunto il minimo storico poco sotto gli 0,46€.
Noi avevamo messo in guardia i risparmiatori quando ci fu la fusione con Banca Antonveneta; http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/banche-e-risiko.html.
La Banca è seguita da molti analisti: quasi tutti concordano sul mantenere (14), mentre solo 2 pensano che è da ridurre, 2 da accumulare e 2 da acquistare.
Sempre secondo gli analisti alcuni dati dovrebbero leggermente migliorare.
A questi prezzi il titolo potrebbe avere anche un bel rimbalzo, ma prima di pensare di accumulare il titolo dovrebbe salire di molto.
Consideriamo poi che durante l'ultima fase di ribasso i volumi sono aumentati molto.
Per noi sarebbe azzardata la fusione con un altra banca: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/banche-si-continuano-fare-gli-stessi.html.
Possiamo dare solo delle notizie.
Innanzitutto il titolo è quello che ha perso di più tra quelli dell'Ftse/mib: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/guadagnoperdita-azioni-ftsemib-dal-2000.html.
Nel 2000 valeva addirittura più di 110€; https://it.finance.yahoo.com/echarts?s=BMPS.MI#symbol=BMPS.MI;range=1d.
Venerdì ha raggiunto il minimo storico poco sotto gli 0,46€.
Noi avevamo messo in guardia i risparmiatori quando ci fu la fusione con Banca Antonveneta; http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/banche-e-risiko.html.
La Banca è seguita da molti analisti: quasi tutti concordano sul mantenere (14), mentre solo 2 pensano che è da ridurre, 2 da accumulare e 2 da acquistare.
Sempre secondo gli analisti alcuni dati dovrebbero leggermente migliorare.
A questi prezzi il titolo potrebbe avere anche un bel rimbalzo, ma prima di pensare di accumulare il titolo dovrebbe salire di molto.
Consideriamo poi che durante l'ultima fase di ribasso i volumi sono aumentati molto.
Per noi sarebbe azzardata la fusione con un altra banca: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/banche-si-continuano-fare-gli-stessi.html.
domenica, febbraio 14, 2016
DEUTCHE BANK: COSA SUCCEDE?
Anche Deutche Bank è nella bufera.
Il titolo nel maggio 2007 valeva circa 118€ mentre oggi quota poco più di 15€.
Senza andare così lontano nel tempo ad aprile dell'anno scorso valeva più del doppio.
E' un po' di tempo che sentiamo voci strane su questo titolo negli ambienti assicurativi e bancari.
Il bilancio si è chiuso con una pesantissima perdita, si parla di dipendenti che verranno lasciati a casa, di azzeramento di dividendi e di scandali: http://www.repubblica.it/economia/2016/02/12/news/gli_scandali_di_deutsche_bank_cosi_vacilla_il_simbolo_tedesco-133269792/.
Di recente hanno deciso un riacquisto di obbligazioni proprie: http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/deutsche_bank_obligazioni_acquisto_bond-1547218.html.
Riuscirà questa mossa a rassicurare i mercati?
Il titolo nel maggio 2007 valeva circa 118€ mentre oggi quota poco più di 15€.
Senza andare così lontano nel tempo ad aprile dell'anno scorso valeva più del doppio.
E' un po' di tempo che sentiamo voci strane su questo titolo negli ambienti assicurativi e bancari.
Il bilancio si è chiuso con una pesantissima perdita, si parla di dipendenti che verranno lasciati a casa, di azzeramento di dividendi e di scandali: http://www.repubblica.it/economia/2016/02/12/news/gli_scandali_di_deutsche_bank_cosi_vacilla_il_simbolo_tedesco-133269792/.
Di recente hanno deciso un riacquisto di obbligazioni proprie: http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/deutsche_bank_obligazioni_acquisto_bond-1547218.html.
Riuscirà questa mossa a rassicurare i mercati?
sabato, febbraio 13, 2016
ANALISI TECNICA FIDIA: SALITA TROPPO RAPIDA?
Fidia dopo aver perso molto nel primo mese dell'anno: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/fidia-siamo-su-valori-corretti.html.
In questa settimana ha recuperato un bel po' del terreno perso.
Tuttavia questo rimbalzo è avvenuto in un modo che non ci piace.
Di solito. salite così rapide a botte di sospensioni al rialzo, di solito sono seguite da altrettanti ribassi oppure non riescono a far raggiungere l'obiettivo fondamentale al titolo.
Preferiamo ascese di 3-4% alla volta.
L'obiettivo di Fidia è quello di rompere la linea di tendenza ribassista che si è creata in questo anno.
Oggi il titolo si trova a ridosso di questa linea.
Romperla sarebbe fondamentale per il titolo.
Se non verrà fatto settimana prossima, potrebbe essere il segnale di una ridiscesa del titolo di nuovo ai livelli di settimana scorsa oppure a fargli fare semplicemente un rimbalzo all'indietro tecnico.
Comunque noi accumuleremmo al superamento deciso di tale linea o al ritorno verso i 4€.
In questa settimana ha recuperato un bel po' del terreno perso.
Tuttavia questo rimbalzo è avvenuto in un modo che non ci piace.
Di solito. salite così rapide a botte di sospensioni al rialzo, di solito sono seguite da altrettanti ribassi oppure non riescono a far raggiungere l'obiettivo fondamentale al titolo.
Preferiamo ascese di 3-4% alla volta.
L'obiettivo di Fidia è quello di rompere la linea di tendenza ribassista che si è creata in questo anno.
Oggi il titolo si trova a ridosso di questa linea.
Romperla sarebbe fondamentale per il titolo.
Se non verrà fatto settimana prossima, potrebbe essere il segnale di una ridiscesa del titolo di nuovo ai livelli di settimana scorsa oppure a fargli fare semplicemente un rimbalzo all'indietro tecnico.
Comunque noi accumuleremmo al superamento deciso di tale linea o al ritorno verso i 4€.
venerdì, febbraio 12, 2016
SAIPEM: INOPTATO AL 12,2%
L'inoptato di Saipem è pari al 12,2%.
Questi diritti verranno messi sul mercato di nuovo settimana prossima (dal 15 al 19/2).
Se non verranno sottoscritti nemmeno settimana prossima, la banche dovranno accollarseli.
Noi ne abbiamo acquistati alcuni in precedenza non avendo le azioni era una prova dato che non avevamo mai fatto operazioni del genere e dato che il prezzo dei diritti si discostava molto dal prezzo delle azioni.
Sapevamo che probabilmente sarebbe andata male: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/abbiamo-anche-esercitato-i-diritti.html.
.... ed è una delle pochissime operazioni che ci potrebbero andare male tra le tante fatte in questi anni: http://petsalvatore.blogspot.it/search/label/ESPERIENZE%20PERSONALI.
Ma in questo caso volevamo operare con soldi veri per vedere la nostra capacità di vendere anche in perdita nel caso la speculazione non fosse andata bene come temevamo.
Alla luce della notizia sopraesposta, proviamo a tenere le azioni anche settimana prossima visto che sono poche e vediamo cosa succede.
Questi diritti verranno messi sul mercato di nuovo settimana prossima (dal 15 al 19/2).
Se non verranno sottoscritti nemmeno settimana prossima, la banche dovranno accollarseli.
Noi ne abbiamo acquistati alcuni in precedenza non avendo le azioni era una prova dato che non avevamo mai fatto operazioni del genere e dato che il prezzo dei diritti si discostava molto dal prezzo delle azioni.
Sapevamo che probabilmente sarebbe andata male: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/abbiamo-anche-esercitato-i-diritti.html.
.... ed è una delle pochissime operazioni che ci potrebbero andare male tra le tante fatte in questi anni: http://petsalvatore.blogspot.it/search/label/ESPERIENZE%20PERSONALI.
Ma in questo caso volevamo operare con soldi veri per vedere la nostra capacità di vendere anche in perdita nel caso la speculazione non fosse andata bene come temevamo.
Alla luce della notizia sopraesposta, proviamo a tenere le azioni anche settimana prossima visto che sono poche e vediamo cosa succede.
giovedì, febbraio 11, 2016
ORO: COME AL SOLITO ANTICIPIAMO I TRAND
Come al solito anticipiamo i trand: http://petsalvatore.blogspot.it/2015/12/acquistati-9-etc-sulloro-fisico.html.
Noi siamo stati sempre positivi sull'oro nel lungo periodo, ma quando abbiamo detto di cominciare a tirare i remi in barca perché ci sarebbe stato un rimbalzo all'indietro dell'oro si è verificato.
A settembre e a dicembre di quest'anno abbiamo cominciato ad accumulare oro.
L'oro ha infatti ricominciato a salire.
Noi siamo stati sempre positivi sull'oro nel lungo periodo, ma quando abbiamo detto di cominciare a tirare i remi in barca perché ci sarebbe stato un rimbalzo all'indietro dell'oro si è verificato.
A settembre e a dicembre di quest'anno abbiamo cominciato ad accumulare oro.
L'oro ha infatti ricominciato a salire.
martedì, febbraio 09, 2016
FIDIA: SIAMO SU VALORI CORRETTI?
E la quarto volta che analizziamo Fidia.
E' sempre un nostro amico che ce lo chiede.
La prima volta consigliavamo di vendere e abbiamo avuto ragione: http://petsalvatore.blogspot.it/2007/03/titoli-caldi-fidia.html.
Il titolo era vicino ai 20€ e ora quota addirittura circa 4€.
La seconda volta mettemmo in guardia dei rally del titolo seguiti da altrettante discese:https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDm4op3whyphenhyphenEoUugUQ_nOoUScaJFBlhlTuj3D-kckWb2JLQhxpNhTBpeJ3shIUIZdzXTmSLxyiuSWtqGsRU052ZRrgJ2ynmWJ5Dr5ZUTVvavkp-JzT2wgX8KkHuHs78k6CpNAcz/s1600/Immagine.JPG.
Il titolo quotava più o meno come oggi.
L'ultima volta che ci siamo occupati del titolo abbiamo migliorato il giudizio a Mantenere: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/10/analisi-tecnica-fidia.html.
Qualche settimana fa il nostro amico ci ha chiesto di nuovo del titolo.
Gli abbiamo risposto: "di tutti i titoli che hai è l'unico che noi manterremmo, mentre gli altri li venderemmo tutti".
Abbiamo aggiunto verso inizio anno; "visto che i fondamentali sembra che continuano a migliorare se il titolo arriva verso il 4€ lo compriamo noi".
Ci sembra che a questi livelli il titolo, sempre che i dati di bilancio non peggiorino, possa essere accumulato anche se il petindex dice ancora che è da MANTENERE ma il suo valore è più vicino a 60 che a 40.
Il titolo da inizio anno ha perso il circa il 35%.
Oggi abbiamo dato un ordine di acquisto a 3,75€ ma non siamo riusciti ad acquistare il titolo.
sabato, febbraio 06, 2016
DAGONG DECLASSA IL BRASILE E MANTIENE GLI STATI UNITI
L'agenzia di rating Dagong mantiene il rating degli Stati Uniti ad A- con outlook stabile. della Tunisia a BB+ con outlook negativo, delle Filippine a BB- con outlook negativo, del Kenia a B con outlook stabile.
L'agenzia cinese declassa il Brasile da BBB+ a BBB- con outlook negativo e l'Algeria da BBB- a BB+ con outlook negativo.
L'agenzia cinese declassa il Brasile da BBB+ a BBB- con outlook negativo e l'Algeria da BBB- a BB+ con outlook negativo.
ABBIAMO ANCHE ESERCITATO I DIRITTI SAIPEM
Ieri abbiamo anche esercitato i diritti Saipem: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/02/acquistato-100-diritti-saipem.html.
Sinceremante non sappiamo cosa accadrà in questa settimana e soprattutto il giorno in cui verranno consegnate le azioni, ma abbiamo deciso di provarci.
All'inizio volevamo aspettare l'ultimo giorno, ma con i diritti è sempre un problema.
Alcune banche non ti permettono di farlo sino all'ultimo giorno e poi se ci sarà qualche problema è più probabile che si potrebbe verificare il giorno della consegna delle azioni.
Abbiamo fatto bene ad andare prima in banca.
Il primo operatore infatti (abbiamo il conto amministrato in una delle due banche più grandi e non in una piccola banca di provincia) non sapeva come muoversi, il secondo che doveva essere esperto ha chiesto ad un terzo che doveva essere ancora più esperto, ma solo dopo vari tentativi sono riusciti a farmi esercitare i diritti.
Ho fatto questa operazioni come prova e mi servirà come esperienza per il futuro, visto che sino ad ora, nonostante oltre 10 anni di blog, avevo esercitato diritti di azioni che possedevo e non acquistati sul mercato.
Ovviamente considerando che si tratta di un tentativo di speculazione e dato che per il petindex il titolo è VENDERE abbiamo speso poco.
Sinceremante non sappiamo cosa accadrà in questa settimana e soprattutto il giorno in cui verranno consegnate le azioni, ma abbiamo deciso di provarci.
All'inizio volevamo aspettare l'ultimo giorno, ma con i diritti è sempre un problema.
Alcune banche non ti permettono di farlo sino all'ultimo giorno e poi se ci sarà qualche problema è più probabile che si potrebbe verificare il giorno della consegna delle azioni.
Abbiamo fatto bene ad andare prima in banca.
Il primo operatore infatti (abbiamo il conto amministrato in una delle due banche più grandi e non in una piccola banca di provincia) non sapeva come muoversi, il secondo che doveva essere esperto ha chiesto ad un terzo che doveva essere ancora più esperto, ma solo dopo vari tentativi sono riusciti a farmi esercitare i diritti.
Ho fatto questa operazioni come prova e mi servirà come esperienza per il futuro, visto che sino ad ora, nonostante oltre 10 anni di blog, avevo esercitato diritti di azioni che possedevo e non acquistati sul mercato.
Ovviamente considerando che si tratta di un tentativo di speculazione e dato che per il petindex il titolo è VENDERE abbiamo speso poco.
venerdì, febbraio 05, 2016
ACQUISTATO 100 DIRITTI SAIPEM
Nonostante quello che pensiamo di Saipem: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/su-saipem-ci-abbiamo-azzeccato.html,
Abbiamo acquistato 100 diritti Saipem.
Il prezzo era sceso molto e vogliamo provare una speculazione.
Li abbiamo acquistati ad inizio mattina a 0,2603 e quindi abbiamo speso 26,03€.
Se dovessimo esercitarli spenderemmo 796,4€.
Il rischio non è molto, ma in pochi giorni potremmo fare un buon guadagno.
Abbiamo acquistato 100 diritti Saipem.
Il prezzo era sceso molto e vogliamo provare una speculazione.
Li abbiamo acquistati ad inizio mattina a 0,2603 e quindi abbiamo speso 26,03€.
Se dovessimo esercitarli spenderemmo 796,4€.
Il rischio non è molto, ma in pochi giorni potremmo fare un buon guadagno.
giovedì, febbraio 04, 2016
LE ASSUNZIONI FANNO BENE AD ENGiNEERING
Dopo l'annuncio delle oltre 1000 assunzioni nel 2015: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/engineering-dovremmo-premiare-le.html, Engineering si avvicina alla resistenza indicata.
Settimana prossima dovremmo monitorare con attenzione questo titolo.
Se domani non ci saranno prese di beneficio, sarà già un buon segnale, ma in caso contrario avremo sempre la settimana prossima per decidere cosa fare.
Al superamento deciso di 61€ per noi ci sarebbero delle buone prospettive di crescita del titolo.
Settimana prossima dovremmo monitorare con attenzione questo titolo.
Se domani non ci saranno prese di beneficio, sarà già un buon segnale, ma in caso contrario avremo sempre la settimana prossima per decidere cosa fare.
Al superamento deciso di 61€ per noi ci sarebbero delle buone prospettive di crescita del titolo.
mercoledì, febbraio 03, 2016
COME DA NOI PREVISTO ANCHE NEL 2015 LE CASE NON SONO STATE UN BUON AFFARE
Avevamo sconsigliato di comprare casa in Italia come investimento: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/10/comprare-casa-oggi-in-italia.html.
Il consiglio si è rilevato esatto.
Gli immobili infatti sono scesi l'anno scorso del 5,1%: http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2016-02-03/casa-prezzi-ancora-calo-ma-compravendite-aumento-113430.php?uuid=AC7C9iMC.
Probabilmente nonostante l'aumento della richiesta in questi ultimi mesi la situazione non dovrebbe cambiare quest'anno.
Il consiglio si è rilevato esatto.
Gli immobili infatti sono scesi l'anno scorso del 5,1%: http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2016-02-03/casa-prezzi-ancora-calo-ma-compravendite-aumento-113430.php?uuid=AC7C9iMC.
Probabilmente nonostante l'aumento della richiesta in questi ultimi mesi la situazione non dovrebbe cambiare quest'anno.
martedì, febbraio 02, 2016
FERRARI FA PEGGIO DELLE BANCHE
Oggi Ferrari fa peggio delle banche.
Perde, infatti, il 9,59%.
La peggior banca che è Montepaschi perde il 8,24%.
Ci abbiamo visto giusto a non consigliere di aderire all'IPO: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/debutto-altalenante-per-ferrari.html
Purtroppo questo è stato possibile solo negli Stati Uniti, perché in Italia c'è stato uno scorporo.
Da inizio anno Ferrari perde infatti il 16,42%.
Il motivo del crollo odierno? la seguente notizia: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/02/ferrari-dopo-separazione-da-fiat-e-indebitata-per-19-miliardi-titolo-crolla-a-piazza-affari/2427283/.
Perde, infatti, il 9,59%.
La peggior banca che è Montepaschi perde il 8,24%.
Ci abbiamo visto giusto a non consigliere di aderire all'IPO: http://petsalvatore.blogspot.it/2016/01/debutto-altalenante-per-ferrari.html
Purtroppo questo è stato possibile solo negli Stati Uniti, perché in Italia c'è stato uno scorporo.
Da inizio anno Ferrari perde infatti il 16,42%.
Il motivo del crollo odierno? la seguente notizia: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/02/ferrari-dopo-separazione-da-fiat-e-indebitata-per-19-miliardi-titolo-crolla-a-piazza-affari/2427283/.
lunedì, febbraio 01, 2016
GUADAGNO/PERDITA AZIONI FTSE/MIB DAL 2000 AD OGGI
Ecco il guadagono/perdita delle azioni dello Ftse/mib dal 2000 ad oggi:
A2A: -74,81%;
Banca Mediolanum: -46,05%;
Banca Monte Paschi Siena: -99,09%;
Banca Popolare Emilia Romagna: -61,62%;
Banca Popolare di Milano: -64,07%;
Banco Popolare Soc, Coop: -86,24%,
Buzzi Unicem: +43,40%;
Campari: +193,81%;
Enel: -39,63%;
Eni:-52,17%;
Exor: +283,72%;
Generali: -47,37%;
Italcementi: +21,57% (dal maggio 2000);
Luxottica: +276,14 (dal dicembre 2000);
Mediaset: -80,94%;
Mediobanca: -6,04%;
Saipem: -83,65%;
Snam: +119,23 (dal dicembre 2001);
Stm: -86,25%;
Telecom Italia: -79,73%;
Tod's: +60,98% (dal novembre 2000);
Unicredit: -83,62%;
Unipolsai: -92,75%;
A2A: -74,81%;
Banca Mediolanum: -46,05%;
Banca Monte Paschi Siena: -99,09%;
Banca Popolare Emilia Romagna: -61,62%;
Banca Popolare di Milano: -64,07%;
Banco Popolare Soc, Coop: -86,24%,
Buzzi Unicem: +43,40%;
Campari: +193,81%;
Enel: -39,63%;
Eni:-52,17%;
Exor: +283,72%;
Generali: -47,37%;
Italcementi: +21,57% (dal maggio 2000);
Luxottica: +276,14 (dal dicembre 2000);
Mediaset: -80,94%;
Mediobanca: -6,04%;
Saipem: -83,65%;
Snam: +119,23 (dal dicembre 2001);
Stm: -86,25%;
Telecom Italia: -79,73%;
Tod's: +60,98% (dal novembre 2000);
Unicredit: -83,62%;
Unipolsai: -92,75%;
domenica, gennaio 31, 2016
CNH INDUSTRIAL MIGLIORA I CONTI, MA RIMANE MANTENERE
Migliorano i conti di CNH Industrial nel terzo trimestre: http://stadio24.com/2016/96012/cnh-industrial-il-mercato-premia-i-conti-del-terzo-trimestre/.
Il miglioramento è dovuto anche al buon andamento del dollaro.
Nel 2016 distribuirà un dividendo di 0,13€ per azione, che hai prezzi attuali equivale ad un payout del 2,26%.
Il dividendo 2015 fu superiore (0,2€)
Per il petindex CNH Industrial rimane Mantenere: http://indicidelleborse.altervista.org/petindex.html.
Per l'analisi tecnica è consigliabile cominciare ad accumulare CNH solo al superamento di 6€: https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=quotazione+cnh,
Il miglioramento è dovuto anche al buon andamento del dollaro.
Nel 2016 distribuirà un dividendo di 0,13€ per azione, che hai prezzi attuali equivale ad un payout del 2,26%.
Il dividendo 2015 fu superiore (0,2€)
Per il petindex CNH Industrial rimane Mantenere: http://indicidelleborse.altervista.org/petindex.html.
Per l'analisi tecnica è consigliabile cominciare ad accumulare CNH solo al superamento di 6€: https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=quotazione+cnh,
venerdì, gennaio 29, 2016
GIAPPONE: CHE MISURE USA PER USCIRE DALLA CRISI?
Il Giappone decide di mandare in negativo gli interessi degli istituti finanziari presso la Banca Centrale,
Sto vizio di favorire gli istituti privati per danneggiare quelli pubblici non lo riusciamo proprio a capire.
Il Giappone è stato il primo Paese ad andare in crisi di lungo periodo.
Pensate che il Nikkei è negativo dal 1990.
Per fare un esempio l'indice italiano nel lungo periodo solo dal 2000 (se così si può dire).
Se pensano che queste misure miglioreranno l'economia nipponica non ci sono proprio.
Anzi pensiamo che se oggi le borse hanno festeggiato, nel lungo periodo questa misura "geniale" potrebbe essere deleteria per il Nikkei
giovedì, gennaio 28, 2016
BANCHE SI CONTINUANO A FARE GLI STESSI ERRORI
Nel 2008 criticavamo le operazioni di fusione tra BPVN e BPI e quella tra Montepaschi ed Antonveneta: http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/banche-e-risiko.html.
Oggi si continua a fare lo stesso errore.
Si parla di fusione tra BPM e BP (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-01-28/bpm-strada-spianata-la-fusione-il-banco-popolare-181128.shtml?uuid=ACcHSMJC) e tra MPS e UBI.
Montepaschi si rovinò con la fusione con Banca Popolare Italiana e Banca Popolare di Verona e Novara con Banca Antonveneta.
Le fusioni odierne ci sembrano ancora più azzardate.
Per noi l'unica soluzione per salvare le banche ceh non vanno bene è la loro nazionalizzazione.
Oggi si continua a fare lo stesso errore.
Si parla di fusione tra BPM e BP (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-01-28/bpm-strada-spianata-la-fusione-il-banco-popolare-181128.shtml?uuid=ACcHSMJC) e tra MPS e UBI.
Montepaschi si rovinò con la fusione con Banca Popolare Italiana e Banca Popolare di Verona e Novara con Banca Antonveneta.
Le fusioni odierne ci sembrano ancora più azzardate.
Per noi l'unica soluzione per salvare le banche ceh non vanno bene è la loro nazionalizzazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)