lunedì, novembre 17, 2014

RATING DAGONG/SOVEREIGN DAGON RATING 2014

Ecco i rating della'agenzia di rating cinese Dagong/Here Soverign Dagong Rating:

Australia: AAA Outlook stabile/stable;
Finlandia/Finland: AAA Outlook negativo/negative;
Hong Kong: AAA Outlook stabile/stable;
Lusseburgo/Luxemburg: AAA Outlook stabile/stable;
Norvegia/Norway: AAA Outlook stabile/stable;
Svezia/Sweden: AAA Outlook stabile/stable;
Svizzera/Switzerland: AAA Outlook stabile/stable ;
Singapore: AAA Outlook stabile/stable;
Danimarca/Denmark AA+ Outlook stabile/stable; (2011 AAA stabile/stable)
Austria: AA+ Outlook stabile/stable;
Canada : AA+ Outlook stabile/stable;
Cina/China: AA+ Outlook stabile/stable;
Germania/Germany: AA+ Outlook stabile/stable;
Macao: AA+ Outlook stabile/stable;
Olanda/Netherland: AA+ Outlook negativo/negative; (2011 AA+ stabile/stable)
Nuova Zelanda/New Zeland AA+ Outlook negativo/negative;
Arabia Saudita/Saudi Arabia: AA Outlook stabile/stable;
Kuwait AA Outlook stabile/stable;
Corea AA- Outlook Stabile/stable;
Oman AA- outlook stabile/stable;
Sud Corea/South Korea: AA- Outlook stabile/stable;
Qatar AA- stabile/stable;
Taiwan: AA- Outlook stabile/stable;
Cayman AA- stabile/stable;
Cile/Chile: AA- Outlook stabile/stable; (2011 A+ stabile)
Belgio/Belgium: A+ Outlook stabile/stable;
Francia/France: A+ Outlook negativo/negativo; (2011 AA- negativo/negative)
Gran Bretagna/Britain: A+ Outlook negativo/negativo; (2011 AA- negativo/negative)
Giappone/Japan: A+ Outlook negativo/negativo (2011 AA- negativo/negative)
Repubblica Ceca/Czech Republic A+ stabile/stable;
Malesia: A+ Outlook stabile/stable; (2011 A stabile/stable);
Botswana A outlook stable
Estonia: A Outlook stabile/stable;
Russia: A Outlook stabile/stable;
Polonia/Poland: A Outlook negativo/negative; (2011 A stabile/stable)
Panama A- Outlook stabile/stable;
Sud Africa/South Africa: A- Outlook negativo/negative; (2011 A negativo/negative)
Bahrein A- Outlook stabile/stable;
Emirati Arabi Uniti A- Outlook stabile/stable;
Israel A- Outlook stabile/stable;
Panama A- Outlook stabile/stable;
Brasile/Brasil: A- Outlook negativo/negative; (2011 A- stabile/stable)

Malta A- Outlook negativo/negative;
Stati Uniti/United States: A- Outlook negativo/negative; (2011 A+ negativo/negative)
Perù: BBB+ Outlook positivo/positive; (2011 BBB+ stabile)

Colombia BBB+ Outlook stabile/stable:
Turkmenistan BBB+ stabile/stable;

Spagna/Spain: BBB+  Outlook stabile/stable; (2011 A negativo/negative)
Lituania/Latvia: BBB Outlook positivo/positive; (2011 BBB+ negativo/negative)
Uzbekistan BBB Outlook Stabile/stable;
Kazakistan/Kazakhstan: BBB Outlook stabile/stable;
Irlanda/Ireland: BBB Outlook stabile/stable;
Mauritius BBB outlook stabile/stable;
Ungheria/Hungay: BBB Outlook stabile/stable; (2011 BBB negativo/negative)
Marocco/Morocco: BBB ;Outlook negative/negative; (2011 BBB+ stabile/stable);
Emirati Arabi Uniti/United Arab Emirates: BBB Outlook negativo/negative;
India: BBB Outlook negativo/negative; (2011 BBB stabile/stable)
Lituania/Latvia: BBB Outlook negativo/negative; (2011 BBB stabile/stable)
Tailandia/Thailand: BBB Outlook negativo/negativo; (2011 BBB stabile/stable)
Algeria BBB- outlook stabile/stable;
Messico/Mexico: BBB- Outlook stabile/stable; /2011 BBB stabile/stable)
Italia/Italy: BBB- negativo Outlook negativo/negative; (2011 A- negativo/negative)
Indonesia BBB- outlook negativo/negative;
Tunisia: BBB- Outlook negativo/negative; (2011 BBB+ stabile/stabile)
Nigeria: BB+ Outlook stabile/stable;
Suriname BB+ Outlook stabile/stable;
Romania BB+ outlook stabile/stable;
Uruguay: BB+ Outlook stabile/sable; (2011 BB+ positivo/positive)
Bielorussia/Belarus BB+ negativo/negative;
Croatia BB+ Outlook negativo/negative
Tunisia BB+ Outlook negativo/negative;
Islanda/Iceland BB Outlook stabile/stable;
Turchia/Turkey: BB Outlook stabile/stable
Portogallo/Portugal BB Outlook negativo/negative;
Irlanda/Ireland: BB Outlook negativo/negative;
Bangladesh BB- Outlook stabile/stable;
Bolivia BB- Outlook stabile/stable;
Bulgaria BB- Outlook Stabile/stable;
Paraguay BB- Outlook stabile/stable;

Georgia BB- Outlook stabile/stable;
Mongolia BB- Outlook stabile/stable;;
Micronesia BB- Outlook Stabile/stable;

Filippine/Philippines: BB- Outlook negativo/negativo(2011 B+ stabile/stable)
Serbia BB- Outlook negativo/negative;
Venezuela: BB- Outlook negativo/negative; (2011 BB+ stabile/stable)

Giordania/Jordan B+ Otulook stabile/stable;
Vietnam: B+ Outlook stabile/stable; (2011 BB- negativo/negative)
Mongolia: B+ Outlook stabile/stable;
Sri Lanka: B+ Outlook negativo/negative; (2011 B+ stabile/stable)

Cambogia /cambodia B Outlook stabile/stable;
Ghana B Outlook stabile/stable;

Bosnia Erzegovina B Outlook stabile/stable
Kenia/Kenya: B Outlook negativo/negative; (2011 B stabile/stable)
Egitto/Egypt: B- Outlook negativo/negative; (2011 BB+ stabile/stable)
Ecuador B- Outlook stabile/stable (2011 CCC stabile/stable)
Congo CCC Outlook stabile/stable

Ethiopia CCC Outlook Stabile/stable;
Pakistan: CCC Outlook stabile/stable; (2011 B- negativo/negative)
Madagascar: CCC Outlook stabile/stable;
Argentina: CCC Outlook negativo/negative; (2011 B stabile/stable)
Ucraina CCC Outlook negativo/negative (2011 B stabile/stable)

Yemen CCC Outlook negativo/negative;
Sudan del sud/South Sudan CC stabile/stable;
Grecia/Greece: CC Outlook stabile/stable; (2011 BB stabile/stable)
Sudan: C Outlook stabile/stable.

venerdì, ottobre 31, 2014

RATING DAGONG: MIGLIORA OUTLOOK DI BELGIO, IRLANDA E ROMANIA. STABILE L'ALGERIA

L'agenzia di rating cinese Dagong ad ottobre ha analizzato quattro stati.

Ha migliorato l'outlook del Belgio, che ha un rating A+, da negativo a stabile.

Ha deciso di migliorare anche l'outlook dell'Irlanda, che ha rating BBB, da negativo a stabile.

Ha anche portato l'outlook della Romania da negativo a stabile (rating BB+)

Ha deciso di confermare il rating dell'Algeria a BBB- stabile.

Nei seguenti link trovi cosa diceva Dagong ad agosto e settembre: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/ad-agosto-dagong-analizza-5-stati-tutti.html http://petsalvatore.blogspot.it/2014/10/per-dagong-norvegia-ok-peru-cosi-e-cosi.html.


giovedì, ottobre 30, 2014

A.S. ROMA: CONTINUIAMO A MONITORARLA

Dopo che un broker nostro amico ci ha detto di aver acquistato un po' di azioni della Roma, scommettendoci sopra, nonostante il grafico di lungo, medio e breve termine non sia buono, continuiamo a monitorare il titolo: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/10/as-roma-la-sconfitta-brucia-anche-in.html.



Soffermandoci più attentamente sul grafico, abbiamo riscontrato che quest'anno i volumi sono cresciuti molto.

C'è, inoltre, questa buona notizia, che gli abbonamenti sono quasi ai livelli della Juventus: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-30/la-serie-perde-6percento-abbonati-crollano-lazio-napoli-e-milan-165631.shtml.

Abbiamo sempre sconsigliato ai piccoli risparmiatori  titoli di società sportive in Italia, ma siccome sappiamo che il tifoso è tifoso, diciamo che il titolo potrebbe essere preso in considerazione sopra 0,7€.

mercoledì, ottobre 29, 2014

ABBIAMO INCREMENTATO BUZZI RISPARMIO

Abbiamo acquistato altre 115 azioni Buzzi Unicem Risp al prezzo di 6,195€.

L'operazione è stata fatta per abbassare il prezzo di carico del titolo.

Come al solito diciamo che queste operazioni non sono da manuale e un conto è quello che facciamo un conto è quello che si dovrebbe fare.

domenica, ottobre 26, 2014

COMPRARE CASA OGGI IN ITALIA?

Un lettore ci ha telefonato chiedendoci un parere, ma non avendo tempo gli abbiamo detto di richiamarci.

Non avendolo più sentito rispondiamo da questo blog, in modo che la risposta possa essere utile a tutti.

Il lettore ci chiedeva se facesse bene a comprare una casa a 70000€ per affittarla con un rendimento del 6%.

Non abbiamo approfondito ulteriormente pensando che ci richiamasse.

Facendo quattro calcoli, abbiamo pensato che volesse affittarla a 350€ al mese.

Non sappiamo se il lettore ha tenuto in considerazione le spese per comprare l'immobile e quelle per mantenere questa proprietà. Se non ne ha tenuto conto il rendimento scenderebbe.

Bisogna, poi, dire che noi è da anni che diciamo che l'investimento in case non è sempre conveniente: http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html,

Nel 2010 dicemmo che chi aveva comprato casa nel 2007 non aveva fatto un buon affare: http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/chi-ha-acquistato-casa-dal-2007-non-ha.html,

Prima dicemmo di comprare solo la prima casa con uno sconto di almeno il 30%: http://petsalvatore.blogspot.it/2009/10/fatevi-fare-un-forte-sconto.html.

Oggi la situazione non è migliorata: http://www.corriere.it/economia/14_luglio_09/ancora-calo-prezzi-case-nomisma-19percento-picchi-pre-crisi-c2cffc32-0742-11e4-99f4-bbf372cd3a67.shtml.

Inoltre, non è detto che quel 6% lordo sia sicuro, considerato l'elevato rischio di morosità a seguito della drammatica situazione economica in Italia.

Con la riforma del job act aumenterà la precarietà e, quindi, la propensione delle banche a concedere mutui sarebbe minore. Saranno disposte, infatti, le banche a dare un mutuo a chi non ha le tutele dell'art. 18?

Visto tutte queste problematiche, in questo momento non faremmo un investimento in case fisiche in Italia, a meno che l'immobile non serva per viverci.

Potremmo considerare, invece, un investimento in etf real estate, ma non di certo in Italia.


giovedì, ottobre 09, 2014

lunedì, ottobre 06, 2014

A.S. ROMA: LA SCONFITTA BRUCIA ANCHE IN BORSA

La sconfitta della Roma con la Juventus, si fa sentire anche in Borsa.

I titoli azionari della società A.S. Roma, infatti, stanno perdendo il 2% .

Abbiamo sentito dei brokers che hanno scommesso qualche soldo su questo titolo.



Il grafico del titolo, tuttavia, si trova in un trand negativo di lungo, medio e breve periodo.

L'unico dato positivo è il rialzo dell'anno scorso che ha portato il titolo a quasi triplicare il suo valore.

Questo rialzo ha variato leggermente il grafico, nonostante il titolo si è subito riportato da 1,7€ a 0,66€ di oggi.

Anche i dati fondamentali non sono positivi.

Con l'eventuale vittoria del campionato le cose potrebbero migliorare, ma questa sconfitta non ci voleva.

C'è di buono che quest'anno la Roma avrebbe anche meritato di vincere la partita più importante dell'anno.

Vedremo cosa succederà da qui alla sfida di ritorno.

CON I FONDI PENSIONE SI PERDE

Nel convegno di cui abbiamo parlato in qualche post fa (http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/ancora-sui-fondi-pensione-ecco-perche-e.html), siamo intervenuti anche sui fondi pensione.

Abbiamo detto che non è vero che con i fondi pensioni si guadagna, ma, anzi, si perde.



Nel marzo del 2010 (http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/ancora-sui-fondi-pensione-ecco-perche-e.html), infatti, abbiamo contestato quanto scritto su Ilsole24ore.

Tra le altre cose in quell'articolo abbiamo detto che per pareggiare i soldi che si immettono nel fondo pensione bisognava arrivare sino a 96 anni.

Oggi che i nostri giovani andranno in pensione a quasi 70 anni i conti devono essere rifatti aggiungendo 10 anni.

In definitiva saranno veramente pochissimi a guadagnarci dai fondi pensione, ma la maggior parte di chi immette soldi in quei fondi non vedrà mai restituito ciò che ha investito.


domenica, ottobre 05, 2014

PER DAGONG NORVEGIA OK, PERU' COSI' E COSI'

Nel mese di settembre l'agenzia di rating cinese Dagong ha analizzato solo due stati: La Norvegia e il Perù.

Il rating della Norvegia viene mantenuto stabile al massimo livello AAA.

Il Perù, invece, mantiene il suo rating BBB+ ma l'outlook passa da positivo a stabile.

Entrambi gli stati hanno un rating migliore dell'Italia che è BBB- negativo.

Al seguente post trovate le analisi dell'agenzia di agosto: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/ad-agosto-dagong-analizza-5-stati-tutti.html.

sabato, ottobre 04, 2014

CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA VS REDDITO DI CITTADINANZA

Abbiamo partecipato a un dibattito sulle pensioni dove abbiamo imparato molte cose (sulla storia economica Inglese e Americana e sul pensiero di Keynes).

Due interventi ci hanno fatto decidere di intervenire anche a noi.



Nel primo si diceva che la cassa integrazione in deroga è un costo che deve essere pagato e, quindi, chi parlava aggiungeva che era scettico anche sul reddito di cittadinanza.

Noi abbiamo, invece, sostenuto che la cassa integrazione porta verso la mobilità e il licenziamento e, quindi, non solo questa misura è una spesa ma è anche negativa per l'economia, mentre il reddito di cittadinanza porta verso un nuovo lavoro ed è positivo per l'economia.

Chi, infatti, sa di perdere il lavoro non spende e risparmia, mentre chi sa che quando sarà costretto a perdere i soldi del reddito di cittadinanza avrà trovato un nuovo lavoro sarà più propenso a comprare perché ha un futuro davanti a se.

Il reddito di cittadinanza, quindi, è spesa sociale buona, mentre la cassa integrazione in deroga è cattiva.

La spesa sociale buona porta ad un aumento dell'occupazione e dei consumi e, quindi, al miglioramento dell'economia.

Per ogni euro di spesa sociale buona tagliata si perde un posto di lavoro, noi aggiungiamo che per ogni euro di spesa sociale buona che il governo stanzia, l'occupazione aumenta di un'unità.

venerdì, ottobre 03, 2014

ART. 18: UN'ALTRA MAZZATA ALL'ECONOMIA



Renzi vuole eliminare l'art18 (che riguarda i licenziamenti illegittimi, gli altri si sono sempre potuti fare) che è già stato pesantemente modificato dalla Fornero.

Non è che aumentando la possibilità di licenziare, aumenta l'occupazione?

Bisogna, poi, dire che se solo sette milioni di lavoratori hanno la tutela dell'art. 18, non si fa un bel servizio se lo si toglie anche a questi dipendenti.

Sarebbe molto meglio che tale tutela fosse estesa anche a chi non ce l'ha.

Le riforme sono quelle, infatti, che aumentano i diritti, mentre le controriforme, che riportano indietro nel tempo, quelle che li tolgono.

Un'altra considerazione da fare è che aumentando la precarietà e la paura di essere licenziati, non si fa un bel servizio all'economia.

Infatti, chi si trova in tale situazione tende a risparmiare per l'incertezza del futuro e non spende.

Così le industrie non vendono e i dati economici del nostro Paese tenderanno a peggiorare ulteriormente.

sabato, settembre 27, 2014

I COSTI DEL FONDO PENSIONE COMETA

Ecco i costi del fondo pensione Cometa dei metalmeccanici:

adesione: 5,16€ per il lavoratore + 5,16€ per l'Azienda;
quota annuale: 18€;
anticipazione: 10€;
riscatto: 10€;
switch: 10€ (escluso il primo);
trasferimento: 20€.

In più ci sono le commissioni per i comparti:
sicurezza: 0,26% sulla cap. e 0,09% anno per comm.
monetario plus: 0,05% sulla cap. e 0,012% anno per comm.
reddito: 0,09% sulla cap. e 0,06% anno per comm.
crescita: 0,10% sulla cap. e 0,06% anno per comm.

Girano voci che il comparto sicurezza entro maggio 2015 dovrebbe chiudere.

Ecco cosa dicemmo di cometa nel 2007: http://petsalvatore.blogspot.it/2007/02/fondo-cometa.html?q=cometa.


venerdì, settembre 26, 2014

ACQUISTATI 13 ETC SUL PALLADIO

Sulla base dell'analisi fatta sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/palladio.html) e sulla base di quanto detto nel seguente post (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sul-palladio.html), abbiamo acquistato 13 etf fisici sul palladio con copertura del rischio cambio (Db physical palladium euro hedged etc) al prezzo di 58,62€.

Abbiamo acquistato il 50% di quanto intendiamo investire su questo metallo prezioso.

giovedì, settembre 25, 2014

ITALIA: TAGLI AGLI STIPENDI COME IN GRECIA

Qualcuno continua ad ostinarsi a dire che non stiamo andando nella direzione che ha già intrapreso la Grecia.

Ci viene detto: "ma in Grecia hanno tagliato gli stipendi....."

Ebbene noi lavoriamo nella sanità pubblica.



In questo settore non solo stanno bloccando i contratti da molti anni, ma hanno tagliato anche gli stipendi.

La Risorse Regionali sono state tagliate l'anno scorso e anche quest'anno.

Una categoria D/Ds che prendeva 1023€ annui nel 2012, quest'anno prenderà 765€.

venerdì, settembre 19, 2014

ALIBABA O NON ALIBABA



L'ipo più importante della storia americana è andata a gonfie vele.

Supera, infatti, l'ipo cinese a Wall Street: Agricultural Bank of China con una raccolta di 25 mld di dollari.

Il primo giorno di quotazione, inoltre, il titolo sale del 37,32% da 68 a 93,38$.

Tuttavia, chi ha comprato questo titolo non ha comprato Alibaba, ma un'entità registrata alle Cayman.

Al seguente link puoi approfondire la notizia: http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/09/19/alibaba-a-wall-street-ipo-da-record_e4abc73c-85e7-4e63-ac62-60317c056894.html.

Sulla base di quanto detto sopra e di quanto detto nel seguente link (http://www.forbes.com/sites/jayritter/2014/05/08/alibaba-and-the-long-run-performance-of-chinese-ipos/) potrebbe essere pericoloso comprare ora l'azione.






giovedì, settembre 18, 2014

AD AGOSTO DAGONG ANALIZZA 5 STATI, TUTTI MEGLIO DELL'ITALIA

Dagong che di solito ci azzecca di più e anticipa i giudizi delle tre sorelle del rating, ad agosto ha analizzato cinque Stati: Giappone, Lituania Bahrein, Oman e Arabia Saudita.

Ha mantenuto i rating di quattro Stati ed ha innalzato quello della Lituania.

Dei cinque Stati, il migliore è l'Arabia Saudita con valutazione AA stabile e il peggiore è proprio la Lituania con valutazione BBB positivo.

Tutti e cinque gli stati hanno un rating superiore a quello dell'Italia, che per Dagon è BBB- negativo.

Alla fine di luglio l'agenzia aveva declassato l'Argentina.

mercoledì, settembre 17, 2014

ETC SUL PALLADIO

Ci sono 20 etc sui metalli preziosi: 9 sono sull'oro, 5 sull'argento, 3 sul platino, 2 sul palladio e 1 basket.

Abbiamo già analizzato quelli sull'argento (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sullargento.html), sull'oro e sul platino.

Considerato che noi non ci occupiamo degli etf basket, perché preferiamo lavorare sulle singole materie prime, proseguiamo con l'analizzare quelli sul palladio.


Sono i seguenti:
- db physical platinum euro hedged: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo da oltre 20 a circa 85;
- etfs physical platinum: ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di circa 150 a poco meno di 800;

Come scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/palladio.html) consigliamo di cominciare ad accumulare platino e di preferire l'etf fisico con copertura del rischio cambio.

martedì, settembre 16, 2014

RIASSUNTO DATI ISTAT: TERRIBILI

La produzione industriale è in calo dall'agosto 2013 (se si esclude l'aprile 2014) ed è passata da +1,2 a -0.1 dell'ultima rilevazione.

Il prodotto interno lordo è negativo dal IV trimestre 2011.

La retribuzione contrattuale oraria continua ad aumentare meno (si è passati dal +1,5 del luglio 2013 al +1.1 di quest'anno).

La produzione industriale dopo aver toccato il fondo oscilla sulla parità, ma l'ultima rilevazione del luglio 2014 segna -1.8%.

Gli occupati si mantengono tutto sommato stabili (ma credo che vengano contati anche quelli che lavorano per un giorno).

La disoccupazione ha raggiunto il 12,6% (ma non viene contato chi si è scocciato di cercare il lavoro perché non ce né).

Il commercio al dettaglio segna un -2,6 nel giugno 2014.

I prezzi alla produzione sono negativi da una vita e l'ultimo dato segna -1,6%.

Al seguente link potete vedere i grafici: http://www.istat.it/it/




lunedì, settembre 15, 2014

ETC SUL PLATINO

Ci sono 20 etc sui metalli preziosi: 9 sono sull'oro, 5 sull'argento, 3 sul platino, 2 sul palladio e 1 basket.

Abbiamo già analizzato quelli sull'argento (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sullargento.html) e sull'oro.

Considerato che noi non ci occupiamo degli etf basket, perché preferiamo lavorare sulle singole materie prime, proseguiamo con l'analizzare quelli sul platino.


Sono i seguenti:
- db physical platinum euro hedged: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo da 15 ad un massimo di circa 70;
- etfs physical platinum: ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di circa 100 a oltre 200;
- etfs gold: ricalca il prezzo del future sull'oro negoziato presso il Comex, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da 3 a oltre 25;

Come scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/platino.html) consigliamo di cominciare rimanere in attesa sul platino.

ACQUISTATO ETC SULL'ORO

Oggi ho acquistato 8 etc sull'oro al prezzo di 97,79€.

Abbiamo acquistato l'etc Db euro physical gold hedged sulla base di quanto detto in questo post: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sulloro.html.

Abbiamo investito il 50% di quanto pensiamo di investire sull'oro per le ragioni descritte sul nostro sito: http://petsalvatore.altervista.org/oro.html.


domenica, settembre 14, 2014

CONFERMIAMO LE BRUTTE NOTIZIE SULL'ETA' PENSIONABILE

Avendo letto la legge Fornero, eravamo già informati sull'età pensionabile.

Oggi siamo entrati su Epheso il calcolatore de ilsole24ore  (http://epheso.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/PrevIntLightSole24Ore/EphEasyPens_Sole24Ore.aspx?ID=Sole24Ore), abbiamo confermato i nostri brutti presentimenti.

Abbiamo messo i nostri dati e il calcolatore ha confermato(nonostante abbiamo già 23 anni di contributi), che andremo in pensione a 68 anni e sette mesi dopo ben 44 anni e otto mesi.



Roba da matti! ..... e i giovani quando lavoreranno?


sabato, settembre 13, 2014

PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIA: UN DISASTRO

La produzione industriale In Italia è calata del 1% in luglio rispetto al mese precedente e del 1,8% rispetto all'anno scorso.

Le stime che puntualmente sono sempre più favorevoli della realtà dicevano rispettivamente: -0,2 e +0,1%.



Se ad agosto ci sarà un +0,1 tutti i disinformatori saranno pronti a dire che la ripresa in Italia sta avvenendo per, poi, essere puntualmente smentiti il mese successivo.

Senza contare che ad agosto la maggior parte delle fabbriche lavorano a regime ridotto ed è un mese che non fa testo.

venerdì, settembre 12, 2014

ETC SULL'ORO

Ci sono 20 etc sui metalli preziosi: 9 sono sull'oro, 5 sull'argento, 3 sul platino, 2 sul palladio e 1 basket.

Abbiamo già analizzato quelli sull'argento (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sullargento.html).

Considerato che noi non ci occupiamo degli etf basket, perché preferiamo lavorare sulle singole materie prime, proseguiamo con l'analizzare quelli sull'oro.

Sono i seguenti:
- db physical gold etc (eur): ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di poco meno di trecento ad un massimo di circa 300;
- db physical gold euro hedged: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo da oltre 400 ad un massimo di poco meno di 800;
- etfs eur daily hedged gold: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura parziale del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da 2 a 28;
- etfs eur daily hedged physical gold: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da oltre 50 a oltre 150;
- etfs physical gold: ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di oltre 1000 a più di 2500;
- etfs gold: ricalca il prezzo del future sull'oro negoziato presso il Comex, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da poco più di 200 a oltre 600;
- etfs gold bullion securities: ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da oltre 600 ad oltre 1000;
- etfs physical swiss gold: ricalca il prezzo spot dell'oro con oro fisico messo nel caveau di Zurigo, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da circa 30 a circa 60;
- lyxor etn gold: replica l'andamento dell'oncia troy, la valuta è l'euro, non distribuisce dividenti, gli scambi mensili dell'ultimo sono stati da circa 70 a poco meno di 200.

Come scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/oro.html) consigliamo di cominciare ad accumulare oro e di preferire gli etf fisici con copertura del rischio cambio.

giovedì, settembre 11, 2014

ACQUISTATO 107 ETC SULL'ARGENTO

Sulla base di quanto scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/argento.html) e al post precedente (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sullargento.html) abbiamo deciso di acquistare 107 etc etfs eur daily hedged physical gold (JE00B8DFY052) al prezzo di 9,32€.

Abbiamo  investito i 2/3 di quanto abbiamo intenzione di investire sull'argento.

mercoledì, settembre 10, 2014

ETC SULL'ARGENTO

Ci sono 20 etc sui metalli preziosi: 9 sono sull'oro, 5 sull'argento, 3 sul platino, 2 sul palladio e 1 basket.

Considerato che noi non ci occupiamo degli etf basket, perché preferiamo lavorare sulle singole materie prime, cominciamo con l'analizzare quelli sull'argento.

Sono i seguenti:
- db physical silver etc (eur): ricalca il prezzo spot dell'argento, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di circa 10 ad un massimo di oltre 60;
- db physical silver euro hedged: ricalca il prezzo spot dell'argento con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo da poco meno 50 ad un massimo di oltre 150;
- etfs eur daily hedeged silver: ricalca il prezzo spot dell'argento con copertura parziale del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da 0 a 10;
- etfs physical silver: ricalca il prezzo spot dell'argento, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di poco meno di 200 a più di 1000;
- etfs silver: ricalca il prezzo del future sull'argento negoziato presso il Comex, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da poco più di 50 a oltre 200;

Come scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/argento.html) consigliamo di cominciare ad accumulare argento e di preferire gli etf fisici con copertura del rischio cambio.

martedì, settembre 09, 2014

ACQUISTATO ETF SUI BONDS AUSTRALIANI

Abbiamo acquistato 6 etf al prezzo di 141,21€ Db X-trackers austral II ssa bonds ucits etf ISIN LU0494592974

In questo post l'analisi dell'etf e di quelli simili: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/etf-non-euro.html.

Quindi, attenzione, a non superare il 5% del vostro patrimonio da investire con questo titolo, perchè molto poco liquido e il AUD non è in un bel periodo.


lunedì, settembre 08, 2014

ACQUISTATE 360 £N£L GREEN PROWER

Abbiamo acquistato 360 Enel Green Power al prezzo di 2,106€.

Vogliamo essere fiduciosi sulle energie alternative e abbiamo scelto l'azienda più grossa. Se non lo siamo noi....

L'abbiamo scelta pechè ha una buona analisi tecnica, anche se il p/e è troppo alto per i nostri gusti.

Visto l'esiguità dell'acquisto, potremmo sempre mediare con uno nuovo.

mercoledì, agosto 06, 2014

ITALIA IN RECESSIONE: SI ABOLISCE CIO' CHE POTREBBE ESSERE UTILE PER USCIRNE

L'Italia è in Recessione tecnica: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/06/pil-m5s-italia-in-recessione-vero-gufo-e-renzi-lui-coraggio-per-uscire-dalla-crisi/1083542/.

Il Pil, infatti, arretra dello 0,2%.

Sembra un'ovvietà, visto che i provvedimenti di questo Governo non si discostano da quelli degli altri ultimi tre governi.

Se poi si fa dietrofront anche sulle cose che potrebbero far migliorare leggermente la crescita, il patatrac è fatto: http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/pensioni_statali_governo_prof_renzi_scuola_docenti/notizie/833128.shtml.

Ci potremmo salvare solo mandando in pensione prima i lavoratori, che lascerebbero il posto ai giovani.

Così i giovani lavorando spenderebbero i loro guadagni e gli anziani non avendo sulle loro spalle i figli avrebbero nuovi bisogni e non sarebbero costretti a mettere da parte i soldi.

La conseguenza sarebbe che le fabbriche e i negozi venderebbero di più e si creerebbero nuovi servizi.

Tutto questo farebbe ripartire l'economia.

Per avere un ulteriore spinta all'economia si dovrebbe approvare il reddito di cittadinanza (che verrebbe tolto a chi non vuole andare a lavorare, quando i posti di lavoro si creerebbero, visto la ripartenza dell'economia).


giovedì, luglio 31, 2014

ARGENTINA: MA CHE DEFAULT E'?

L'Argentina domani sarebbe in default?

Ma che fallimento e' mai questo?

Il Paese sudamericano vuole onorare i suoi debiti con i cittadini e un giudice lo blocca.

Il giudice mette sullo stesso piano cittadini e fondi peculativi avvoltoi.

I cittadini potevano essere sprovveduti,  fondi.
Hanno scomesso sulle spalle degli argentini e la scommessa e' andata male.

Ora il risultato potrebbe essere che neanche i cttadini vedano un euro con i soldi bloccati.

mercoledì, luglio 30, 2014

FINALMENTE TORNA POSITIVO L'ETF KOREA

Abbiamo acquistato l'etf Korea nell'ottobre 2007 a 31,08€:  http://petsalvatore.blogspot.it/2007/10/venduto-etf-asiapacific-e-acquistato.html.

Proprio il valore di 31€ è diventata una forte resistenza.

Finalmente l'etf che è praticamente l'unico che abbiamo in portafoglio mantenuto nel lungo periodo è tornato positivo.

Sembra addirittura che stia rompendo la resistenza.

Se oggi e meglio anche domani il titolo si mantiene sopra i 31€ è un buon segno.

La Korea investe, mentre l'Italia taglia: http://www.networkdimprese.com/corea-del-sud-vola-il-pil-24-01-2014.html.

Ecco perché la nostra economia va male e la loro va meglio.


martedì, luglio 29, 2014

lunedì, luglio 28, 2014

I MIGLIORI TRE TITOLI SECONDO IL METODO CUD

Venerdì abbiamo cercato su Ilsole24ore quali fossero i tre migliori titoli secondo il metodo cud.

Questo è il primo metodo che abbiamo utilizzato per selezionare le azioni.

E un metodo che ha bisogno di correzioni sulla base delle notizie e di altri valori fondamentali.

Secondo questo metodo i migliori tre titoli sono: B&C Speakers, Ascopiave e Snam Spa.

Siccome il metodo necessita di correzioni abbiamo scartato Ascopiave.

Le vendite di Ascopiave, infatti, quest'anno non sono state buono, il titolo ha degli altri valori che non ci convincono e, inoltre, osservando l'analisi tecnica si trova nella parte alta di un canale laterale di lungo periodo.

Anche l'analisi tecnica di Snam non è favorevole, ma la riteniamo migliore di quella di Ascopiave. I fondamentali, inoltre, ci sembrano migliori.

B&C Speakers va meglio: con analisi tecnica buona e migliore analisi fondamentale anche se non tutti i dati ci convincono. La debolezza di questo titolo sta nel fatto che ha una capitalizzazione addirittura di poco sotto i 70mln di euro, che è il limite inferiore per questo metodo (tuttavia, nei due metodi migliori non si guarda più alla bassa capitalizzazione). Il titolo è protetto da una forte resistenza a 6€ e da una fortissima a 5€.

Abbiamo, cosi, acquistato 336 Snam al prezzo di 4,456€ e 126  B&C Speakers a 6,28€.

Abbiamo utilizzato il metodo più semplice per mancanza di tempo.