Ecco gli aggiornamenti fatti da Dagong negli ultimi due mesi.
L'agenzia cinese mantiene le tripla A del Lussemburgo, ma dopo la Danimarca declassa la Finlandia portando il suo rating ad AA+ stabile.
Migliora, invece, l'outlook della Gran Bretagna da negativo a stabile, ma il rating rimane A+ e quello degli Stati Uniti da negativo a stabile, ma il rating si mantiene A-.
L'Austria mantiene il rating AA+ stabile, l'Uruguay BB stabile, l'India BBB negativo e Singapore AAA stabile.
Si riducono a 6 i Paesi con massimo rating: Singapore, Australia, Hong Kong, Lussemburgo, Norvegia e Svizzera.
Dal 2005 è un blog di informazioni indipendenti ed esperienze sulla compravendita di azioni, etf e opzioni rivolto al piccolo risparmiatore. Si occupa anche di fondi pensione, tfr, mutui e mercati. From 2005 this is a blog of personal information and experiences about buying and selling shares, etf and options and also it talks about retirement funds, tfr, loans and markets. googleaa5322ea66c4e88e.html
martedì, gennaio 27, 2015
lunedì, gennaio 26, 2015
ANALISI TECNICA LYXOR UCITS ETF ATHEX LARGE CAP
Dopo il voto di ieri, la Grecia potrebbe migliorare la sua economia.
Se Tsipras manterrà le promesse, il Paese potrebbe avere grossi benefici.
L'unica incognita è che il partito greco ha già fatto retromarcia sull'euro.
Comunque mentre prima scommettere sulla Grecia significava una perdita sicura, ora puntare pochi spiccioli su questo paese potrebbe farli aumentare anche non di poco.
Ecco perché vogliamo analizzare il grafico dell'etf Lyxor ucits Athex large cap (http://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/grafico.html?isin=FR0010405431&lang=it).
Il grafico di lungo periodo non lascia scampo, l'indice è in un trand di discesa secolare.
Anche il grafico di medio periodo non è buono, visto che l'indice è appena sceso sotto la resistenza a 1.25€.
Il grafico di breve periodo è ancora peggiore.
Nonostante ciò, dato che pensiamo che l'analisi fondamentale modifica quella tecnica, l'indice Athex e quindi anche l'etf nel lungo periodo possono crescere.
Potrebbe anche essere che nel breve periodo l'etf torni nei pressi del supporto a 1€ e meno probabilmente sul minimo storico a 0,835€, ma cominciare ad accumularlo ora potrebbe anche essere una buona scelta.
Eventualmente si potrebbe sempre acquistare sui supporti indicati, sempre che le promesse saranno mantenute.
Se Tsipras manterrà le promesse, il Paese potrebbe avere grossi benefici.
L'unica incognita è che il partito greco ha già fatto retromarcia sull'euro.
Comunque mentre prima scommettere sulla Grecia significava una perdita sicura, ora puntare pochi spiccioli su questo paese potrebbe farli aumentare anche non di poco.
Ecco perché vogliamo analizzare il grafico dell'etf Lyxor ucits Athex large cap (http://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/grafico.html?isin=FR0010405431&lang=it).
Il grafico di lungo periodo non lascia scampo, l'indice è in un trand di discesa secolare.
Anche il grafico di medio periodo non è buono, visto che l'indice è appena sceso sotto la resistenza a 1.25€.
Il grafico di breve periodo è ancora peggiore.
Nonostante ciò, dato che pensiamo che l'analisi fondamentale modifica quella tecnica, l'indice Athex e quindi anche l'etf nel lungo periodo possono crescere.
Potrebbe anche essere che nel breve periodo l'etf torni nei pressi del supporto a 1€ e meno probabilmente sul minimo storico a 0,835€, ma cominciare ad accumularlo ora potrebbe anche essere una buona scelta.
Eventualmente si potrebbe sempre acquistare sui supporti indicati, sempre che le promesse saranno mantenute.
lunedì, novembre 17, 2014
RATING DAGONG/SOVEREIGN DAGON RATING 2014
Ecco i rating della'agenzia di rating cinese Dagong/Here Soverign Dagong Rating:
Australia: AAA Outlook stabile/stable;
Finlandia/Finland: AAA Outlook negativo/negative;
Hong Kong: AAA Outlook stabile/stable;
Lusseburgo/Luxemburg: AAA Outlook stabile/stable;
Norvegia/Norway: AAA Outlook stabile/stable;
Svezia/Sweden: AAA Outlook stabile/stable;
Svizzera/Switzerland: AAA Outlook stabile/stable ;
Singapore: AAA Outlook stabile/stable;
Danimarca/Denmark AA+ Outlook stabile/stable; (2011 AAA stabile/stable)
Austria: AA+ Outlook stabile/stable;
Canada : AA+ Outlook stabile/stable;
Cina/China: AA+ Outlook stabile/stable;
Germania/Germany: AA+ Outlook stabile/stable;
Macao: AA+ Outlook stabile/stable;
Olanda/Netherland: AA+ Outlook negativo/negative; (2011 AA+ stabile/stable)
Nuova Zelanda/New Zeland AA+ Outlook negativo/negative;
Arabia Saudita/Saudi Arabia: AA Outlook stabile/stable;
Kuwait AA Outlook stabile/stable;
Corea AA- Outlook Stabile/stable;
Oman AA- outlook stabile/stable;
Sud Corea/South Korea: AA- Outlook stabile/stable;
Qatar AA- stabile/stable;
Taiwan: AA- Outlook stabile/stable;
Cayman AA- stabile/stable;
Cile/Chile: AA- Outlook stabile/stable; (2011 A+ stabile)
Belgio/Belgium: A+ Outlook stabile/stable;
Francia/France: A+ Outlook negativo/negativo; (2011 AA- negativo/negative)
Gran Bretagna/Britain: A+ Outlook negativo/negativo; (2011 AA- negativo/negative)
Giappone/Japan: A+ Outlook negativo/negativo (2011 AA- negativo/negative)
Repubblica Ceca/Czech Republic A+ stabile/stable;
Malesia: A+ Outlook stabile/stable; (2011 A stabile/stable);
Botswana A outlook stable
Estonia: A Outlook stabile/stable;
Russia: A Outlook stabile/stable;
Polonia/Poland: A Outlook negativo/negative; (2011 A stabile/stable)
Panama A- Outlook stabile/stable;
Sud Africa/South Africa: A- Outlook negativo/negative; (2011 A negativo/negative)
Bahrein A- Outlook stabile/stable;
Emirati Arabi Uniti A- Outlook stabile/stable;
Israel A- Outlook stabile/stable;
Panama A- Outlook stabile/stable;
Brasile/Brasil: A- Outlook negativo/negative; (2011 A- stabile/stable)
Colombia BBB+ Outlook stabile/stable:
Turkmenistan BBB+ stabile/stable;
Uzbekistan BBB Outlook Stabile/stable;
Kazakistan/Kazakhstan: BBB Outlook stabile/stable;
Irlanda/Ireland: BBB Outlook stabile/stable;
Mauritius BBB outlook stabile/stable;
Ungheria/Hungay: BBB Outlook stabile/stable; (2011 BBB negativo/negative)
Marocco/Morocco: BBB ;Outlook negative/negative; (2011 BBB+ stabile/stable);
Emirati Arabi Uniti/United Arab Emirates: BBB Outlook negativo/negative;
India: BBB Outlook negativo/negative; (2011 BBB stabile/stable)
Lituania/Latvia: BBB Outlook negativo/negative; (2011 BBB stabile/stable)
Tailandia/Thailand: BBB Outlook negativo/negativo; (2011 BBB stabile/stable)
Algeria BBB- outlook stabile/stable;
Messico/Mexico: BBB- Outlook stabile/stable; /2011 BBB stabile/stable)
Nigeria: BB+ Outlook stabile/stable;
Suriname BB+ Outlook stabile/stable;
Romania BB+ outlook stabile/stable;
Uruguay: BB+ Outlook stabile/sable; (2011 BB+ positivo/positive)
Bielorussia/Belarus BB+ negativo/negative;
Croatia BB+ Outlook negativo/negative
Turchia/Turkey: BB Outlook stabile/stable
Portogallo/Portugal BB Outlook negativo/negative;
Irlanda/Ireland: BB Outlook negativo/negative;
Bangladesh BB- Outlook stabile/stable;
Bolivia BB- Outlook stabile/stable;
Bulgaria BB- Outlook Stabile/stable;
Paraguay BB- Outlook stabile/stable;
Filippine/Philippines: BB- Outlook negativo/negativo; (2011 B+ stabile/stable)
Serbia BB- Outlook negativo/negative;
Venezuela: BB- Outlook negativo/negative; (2011 BB+ stabile/stable)
Mongolia: B+ Outlook stabile/stable;
Sri Lanka: B+ Outlook negativo/negative; (2011 B+ stabile/stable)
Cambogia /cambodia B Outlook stabile/stable;
Ghana B Outlook stabile/stable;
Egitto/Egypt: B- Outlook negativo/negative; (2011 BB+ stabile/stable)
Ecuador B- Outlook stabile/stable (2011 CCC stabile/stable)
Congo CCC Outlook stabile/stable
Madagascar: CCC Outlook stabile/stable;
Argentina: CCC Outlook negativo/negative; (2011 B stabile/stable)
Ucraina CCC Outlook negativo/negative (2011 B stabile/stable)
Australia: AAA Outlook stabile/stable;
Finlandia/Finland: AAA Outlook negativo/negative;
Hong Kong: AAA Outlook stabile/stable;
Lusseburgo/Luxemburg: AAA Outlook stabile/stable;
Norvegia/Norway: AAA Outlook stabile/stable;
Svezia/Sweden: AAA Outlook stabile/stable;
Svizzera/Switzerland: AAA Outlook stabile/stable ;
Singapore: AAA Outlook stabile/stable;
Danimarca/Denmark AA+ Outlook stabile/stable; (2011 AAA stabile/stable)
Austria: AA+ Outlook stabile/stable;
Canada : AA+ Outlook stabile/stable;
Cina/China: AA+ Outlook stabile/stable;
Germania/Germany: AA+ Outlook stabile/stable;
Macao: AA+ Outlook stabile/stable;
Olanda/Netherland: AA+ Outlook negativo/negative; (2011 AA+ stabile/stable)
Nuova Zelanda/New Zeland AA+ Outlook negativo/negative;
Arabia Saudita/Saudi Arabia: AA Outlook stabile/stable;
Kuwait AA Outlook stabile/stable;
Corea AA- Outlook Stabile/stable;
Oman AA- outlook stabile/stable;
Sud Corea/South Korea: AA- Outlook stabile/stable;
Qatar AA- stabile/stable;
Taiwan: AA- Outlook stabile/stable;
Cayman AA- stabile/stable;
Cile/Chile: AA- Outlook stabile/stable; (2011 A+ stabile)
Belgio/Belgium: A+ Outlook stabile/stable;
Francia/France: A+ Outlook negativo/negativo; (2011 AA- negativo/negative)
Gran Bretagna/Britain: A+ Outlook negativo/negativo; (2011 AA- negativo/negative)
Giappone/Japan: A+ Outlook negativo/negativo (2011 AA- negativo/negative)
Repubblica Ceca/Czech Republic A+ stabile/stable;
Malesia: A+ Outlook stabile/stable; (2011 A stabile/stable);
Botswana A outlook stable
Estonia: A Outlook stabile/stable;
Russia: A Outlook stabile/stable;
Polonia/Poland: A Outlook negativo/negative; (2011 A stabile/stable)
Panama A- Outlook stabile/stable;
Sud Africa/South Africa: A- Outlook negativo/negative; (2011 A negativo/negative)
Bahrein A- Outlook stabile/stable;
Emirati Arabi Uniti A- Outlook stabile/stable;
Israel A- Outlook stabile/stable;
Panama A- Outlook stabile/stable;
Brasile/Brasil: A- Outlook negativo/negative; (2011 A- stabile/stable)
Malta A- Outlook negativo/negative;
Stati Uniti/United States: A- Outlook negativo/negative; (2011 A+ negativo/negative)
Perù: BBB+ Outlook positivo/positive; (2011 BBB+ stabile)
Colombia BBB+ Outlook stabile/stable:
Turkmenistan BBB+ stabile/stable;
Spagna/Spain: BBB+ Outlook stabile/stable; (2011 A negativo/negative)
Lituania/Latvia: BBB Outlook positivo/positive; (2011 BBB+ negativo/negative)Uzbekistan BBB Outlook Stabile/stable;
Kazakistan/Kazakhstan: BBB Outlook stabile/stable;
Irlanda/Ireland: BBB Outlook stabile/stable;
Mauritius BBB outlook stabile/stable;
Ungheria/Hungay: BBB Outlook stabile/stable; (2011 BBB negativo/negative)
Marocco/Morocco: BBB ;Outlook negative/negative; (2011 BBB+ stabile/stable);
Emirati Arabi Uniti/United Arab Emirates: BBB Outlook negativo/negative;
India: BBB Outlook negativo/negative; (2011 BBB stabile/stable)
Lituania/Latvia: BBB Outlook negativo/negative; (2011 BBB stabile/stable)
Tailandia/Thailand: BBB Outlook negativo/negativo; (2011 BBB stabile/stable)
Algeria BBB- outlook stabile/stable;
Messico/Mexico: BBB- Outlook stabile/stable; /2011 BBB stabile/stable)
Italia/Italy: BBB- negativo Outlook negativo/negative; (2011 A- negativo/negative)
Indonesia BBB- outlook negativo/negative;
Tunisia: BBB- Outlook negativo/negative; (2011 BBB+ stabile/stabile)Nigeria: BB+ Outlook stabile/stable;
Suriname BB+ Outlook stabile/stable;
Romania BB+ outlook stabile/stable;
Uruguay: BB+ Outlook stabile/sable; (2011 BB+ positivo/positive)
Bielorussia/Belarus BB+ negativo/negative;
Croatia BB+ Outlook negativo/negative
Tunisia BB+ Outlook negativo/negative;
Islanda/Iceland BB Outlook stabile/stable;Turchia/Turkey: BB Outlook stabile/stable
Portogallo/Portugal BB Outlook negativo/negative;
Irlanda/Ireland: BB Outlook negativo/negative;
Bangladesh BB- Outlook stabile/stable;
Bolivia BB- Outlook stabile/stable;
Bulgaria BB- Outlook Stabile/stable;
Paraguay BB- Outlook stabile/stable;
Georgia BB- Outlook stabile/stable;
Mongolia BB- Outlook stabile/stable;;
Micronesia BB- Outlook Stabile/stable;
Filippine/Philippines: BB- Outlook negativo/negativo; (2011 B+ stabile/stable)
Serbia BB- Outlook negativo/negative;
Venezuela: BB- Outlook negativo/negative; (2011 BB+ stabile/stable)
Giordania/Jordan B+ Otulook stabile/stable;
Vietnam: B+ Outlook stabile/stable; (2011 BB- negativo/negative)Mongolia: B+ Outlook stabile/stable;
Sri Lanka: B+ Outlook negativo/negative; (2011 B+ stabile/stable)
Cambogia /cambodia B Outlook stabile/stable;
Ghana B Outlook stabile/stable;
Bosnia Erzegovina B Outlook stabile/stable
Kenia/Kenya: B Outlook negativo/negative; (2011 B stabile/stable)Egitto/Egypt: B- Outlook negativo/negative; (2011 BB+ stabile/stable)
Ecuador B- Outlook stabile/stable (2011 CCC stabile/stable)
Congo CCC Outlook stabile/stable
Ethiopia CCC Outlook Stabile/stable;
Pakistan: CCC Outlook stabile/stable; (2011 B- negativo/negative)Madagascar: CCC Outlook stabile/stable;
Argentina: CCC Outlook negativo/negative; (2011 B stabile/stable)
Ucraina CCC Outlook negativo/negative (2011 B stabile/stable)
Yemen CCC Outlook negativo/negative;
Sudan del sud/South Sudan CC stabile/stable;
Grecia/Greece: CC Outlook stabile/stable; (2011 BB stabile/stable)
Sudan: C Outlook stabile/stable.
Etichette:
GERMANIA,
ITALIA,
RATING,
RATING DAGONG
venerdì, ottobre 31, 2014
RATING DAGONG: MIGLIORA OUTLOOK DI BELGIO, IRLANDA E ROMANIA. STABILE L'ALGERIA
L'agenzia di rating cinese Dagong ad ottobre ha analizzato quattro stati.
Ha migliorato l'outlook del Belgio, che ha un rating A+, da negativo a stabile.
Ha deciso di migliorare anche l'outlook dell'Irlanda, che ha rating BBB, da negativo a stabile.
Ha anche portato l'outlook della Romania da negativo a stabile (rating BB+)
Ha deciso di confermare il rating dell'Algeria a BBB- stabile.
Nei seguenti link trovi cosa diceva Dagong ad agosto e settembre: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/ad-agosto-dagong-analizza-5-stati-tutti.html e http://petsalvatore.blogspot.it/2014/10/per-dagong-norvegia-ok-peru-cosi-e-cosi.html.
Ha migliorato l'outlook del Belgio, che ha un rating A+, da negativo a stabile.
Ha deciso di migliorare anche l'outlook dell'Irlanda, che ha rating BBB, da negativo a stabile.
Ha anche portato l'outlook della Romania da negativo a stabile (rating BB+)
Ha deciso di confermare il rating dell'Algeria a BBB- stabile.
Nei seguenti link trovi cosa diceva Dagong ad agosto e settembre: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/ad-agosto-dagong-analizza-5-stati-tutti.html e http://petsalvatore.blogspot.it/2014/10/per-dagong-norvegia-ok-peru-cosi-e-cosi.html.
giovedì, ottobre 30, 2014
A.S. ROMA: CONTINUIAMO A MONITORARLA
Dopo che un broker nostro amico ci ha detto di aver acquistato un po' di azioni della Roma, scommettendoci sopra, nonostante il grafico di lungo, medio e breve termine non sia buono, continuiamo a monitorare il titolo: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/10/as-roma-la-sconfitta-brucia-anche-in.html.
Soffermandoci più attentamente sul grafico, abbiamo riscontrato che quest'anno i volumi sono cresciuti molto.
C'è, inoltre, questa buona notizia, che gli abbonamenti sono quasi ai livelli della Juventus: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-30/la-serie-perde-6percento-abbonati-crollano-lazio-napoli-e-milan-165631.shtml.
Abbiamo sempre sconsigliato ai piccoli risparmiatori titoli di società sportive in Italia, ma siccome sappiamo che il tifoso è tifoso, diciamo che il titolo potrebbe essere preso in considerazione sopra 0,7€.
Soffermandoci più attentamente sul grafico, abbiamo riscontrato che quest'anno i volumi sono cresciuti molto.
C'è, inoltre, questa buona notizia, che gli abbonamenti sono quasi ai livelli della Juventus: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-30/la-serie-perde-6percento-abbonati-crollano-lazio-napoli-e-milan-165631.shtml.
Abbiamo sempre sconsigliato ai piccoli risparmiatori titoli di società sportive in Italia, ma siccome sappiamo che il tifoso è tifoso, diciamo che il titolo potrebbe essere preso in considerazione sopra 0,7€.
mercoledì, ottobre 29, 2014
ABBIAMO INCREMENTATO BUZZI RISPARMIO
Abbiamo acquistato altre 115 azioni Buzzi Unicem Risp al prezzo di 6,195€.
L'operazione è stata fatta per abbassare il prezzo di carico del titolo.
Come al solito diciamo che queste operazioni non sono da manuale e un conto è quello che facciamo un conto è quello che si dovrebbe fare.
L'operazione è stata fatta per abbassare il prezzo di carico del titolo.
Come al solito diciamo che queste operazioni non sono da manuale e un conto è quello che facciamo un conto è quello che si dovrebbe fare.
lunedì, ottobre 27, 2014
AL REFERENDUM VOTEREMMO PER USCIRE DALL'EURO
Ecco perché al referendum voteremmo per uscire dall'euro: http://www.beppegrillo.it/2014/10/fuoridalleuro_per_salvare_le_imprese.html.
domenica, ottobre 26, 2014
COMPRARE CASA OGGI IN ITALIA?
Un lettore ci ha telefonato chiedendoci un parere, ma non avendo tempo gli abbiamo detto di richiamarci.
Non avendolo più sentito rispondiamo da questo blog, in modo che la risposta possa essere utile a tutti.
Il lettore ci chiedeva se facesse bene a comprare una casa a 70000€ per affittarla con un rendimento del 6%.
Non abbiamo approfondito ulteriormente pensando che ci richiamasse.
Facendo quattro calcoli, abbiamo pensato che volesse affittarla a 350€ al mese.
Non sappiamo se il lettore ha tenuto in considerazione le spese per comprare l'immobile e quelle per mantenere questa proprietà. Se non ne ha tenuto conto il rendimento scenderebbe.
Bisogna, poi, dire che noi è da anni che diciamo che l'investimento in case non è sempre conveniente: http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html,
Nel 2010 dicemmo che chi aveva comprato casa nel 2007 non aveva fatto un buon affare: http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/chi-ha-acquistato-casa-dal-2007-non-ha.html,
Prima dicemmo di comprare solo la prima casa con uno sconto di almeno il 30%: http://petsalvatore.blogspot.it/2009/10/fatevi-fare-un-forte-sconto.html.
Oggi la situazione non è migliorata: http://www.corriere.it/economia/14_luglio_09/ancora-calo-prezzi-case-nomisma-19percento-picchi-pre-crisi-c2cffc32-0742-11e4-99f4-bbf372cd3a67.shtml.
Inoltre, non è detto che quel 6% lordo sia sicuro, considerato l'elevato rischio di morosità a seguito della drammatica situazione economica in Italia.
Con la riforma del job act aumenterà la precarietà e, quindi, la propensione delle banche a concedere mutui sarebbe minore. Saranno disposte, infatti, le banche a dare un mutuo a chi non ha le tutele dell'art. 18?
Visto tutte queste problematiche, in questo momento non faremmo un investimento in case fisiche in Italia, a meno che l'immobile non serva per viverci.
Potremmo considerare, invece, un investimento in etf real estate, ma non di certo in Italia.
Non avendolo più sentito rispondiamo da questo blog, in modo che la risposta possa essere utile a tutti.
Il lettore ci chiedeva se facesse bene a comprare una casa a 70000€ per affittarla con un rendimento del 6%.
Non abbiamo approfondito ulteriormente pensando che ci richiamasse.
Facendo quattro calcoli, abbiamo pensato che volesse affittarla a 350€ al mese.
Non sappiamo se il lettore ha tenuto in considerazione le spese per comprare l'immobile e quelle per mantenere questa proprietà. Se non ne ha tenuto conto il rendimento scenderebbe.
Bisogna, poi, dire che noi è da anni che diciamo che l'investimento in case non è sempre conveniente: http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html,
Nel 2010 dicemmo che chi aveva comprato casa nel 2007 non aveva fatto un buon affare: http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/chi-ha-acquistato-casa-dal-2007-non-ha.html,
Prima dicemmo di comprare solo la prima casa con uno sconto di almeno il 30%: http://petsalvatore.blogspot.it/2009/10/fatevi-fare-un-forte-sconto.html.
Oggi la situazione non è migliorata: http://www.corriere.it/economia/14_luglio_09/ancora-calo-prezzi-case-nomisma-19percento-picchi-pre-crisi-c2cffc32-0742-11e4-99f4-bbf372cd3a67.shtml.
Inoltre, non è detto che quel 6% lordo sia sicuro, considerato l'elevato rischio di morosità a seguito della drammatica situazione economica in Italia.
Con la riforma del job act aumenterà la precarietà e, quindi, la propensione delle banche a concedere mutui sarebbe minore. Saranno disposte, infatti, le banche a dare un mutuo a chi non ha le tutele dell'art. 18?
Visto tutte queste problematiche, in questo momento non faremmo un investimento in case fisiche in Italia, a meno che l'immobile non serva per viverci.
Potremmo considerare, invece, un investimento in etf real estate, ma non di certo in Italia.
giovedì, ottobre 16, 2014
MPS AL CAPOLINEA?
Montepaschi sospesa: http://www.beppegrillo.it/2014/10/breaking_news_mps_sospesa.html.
Nel link trovate tutti gli articoli che abbiamo fatto su Montepaschi: http://petsalvatore.blogspot.it/search/label/MONTEPASCHI.
Nel link trovate tutti gli articoli che abbiamo fatto su Montepaschi: http://petsalvatore.blogspot.it/search/label/MONTEPASCHI.
giovedì, ottobre 09, 2014
JOB ACT CI VUOLE PORTARE A 300€ AL MESE COME IN GRECIA
Ecco cosa scrive BeppeGrillo sul job act: http://www.beppegrillo.it/2014/10/grecia_generazione_300_euro.html.
Il film del job act lo hanno già visto i greci e quelle misure hanno portato i giovani a stipendi da fame.
Il film del job act lo hanno già visto i greci e quelle misure hanno portato i giovani a stipendi da fame.
lunedì, ottobre 06, 2014
A.S. ROMA: LA SCONFITTA BRUCIA ANCHE IN BORSA
La sconfitta della Roma con la Juventus, si fa sentire anche in Borsa.
I titoli azionari della società A.S. Roma, infatti, stanno perdendo il 2% .
Abbiamo sentito dei brokers che hanno scommesso qualche soldo su questo titolo.
Il grafico del titolo, tuttavia, si trova in un trand negativo di lungo, medio e breve periodo.
L'unico dato positivo è il rialzo dell'anno scorso che ha portato il titolo a quasi triplicare il suo valore.
Questo rialzo ha variato leggermente il grafico, nonostante il titolo si è subito riportato da 1,7€ a 0,66€ di oggi.
Anche i dati fondamentali non sono positivi.
Con l'eventuale vittoria del campionato le cose potrebbero migliorare, ma questa sconfitta non ci voleva.
C'è di buono che quest'anno la Roma avrebbe anche meritato di vincere la partita più importante dell'anno.
Vedremo cosa succederà da qui alla sfida di ritorno.
I titoli azionari della società A.S. Roma, infatti, stanno perdendo il 2% .
Abbiamo sentito dei brokers che hanno scommesso qualche soldo su questo titolo.
Il grafico del titolo, tuttavia, si trova in un trand negativo di lungo, medio e breve periodo.
L'unico dato positivo è il rialzo dell'anno scorso che ha portato il titolo a quasi triplicare il suo valore.
Questo rialzo ha variato leggermente il grafico, nonostante il titolo si è subito riportato da 1,7€ a 0,66€ di oggi.
Anche i dati fondamentali non sono positivi.
Con l'eventuale vittoria del campionato le cose potrebbero migliorare, ma questa sconfitta non ci voleva.
C'è di buono che quest'anno la Roma avrebbe anche meritato di vincere la partita più importante dell'anno.
Vedremo cosa succederà da qui alla sfida di ritorno.
CON I FONDI PENSIONE SI PERDE
Nel convegno di cui abbiamo parlato in qualche post fa (http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/ancora-sui-fondi-pensione-ecco-perche-e.html), siamo intervenuti anche sui fondi pensione.
Abbiamo detto che non è vero che con i fondi pensioni si guadagna, ma, anzi, si perde.
Nel marzo del 2010 (http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/ancora-sui-fondi-pensione-ecco-perche-e.html), infatti, abbiamo contestato quanto scritto su Ilsole24ore.
Tra le altre cose in quell'articolo abbiamo detto che per pareggiare i soldi che si immettono nel fondo pensione bisognava arrivare sino a 96 anni.
Oggi che i nostri giovani andranno in pensione a quasi 70 anni i conti devono essere rifatti aggiungendo 10 anni.
In definitiva saranno veramente pochissimi a guadagnarci dai fondi pensione, ma la maggior parte di chi immette soldi in quei fondi non vedrà mai restituito ciò che ha investito.
Abbiamo detto che non è vero che con i fondi pensioni si guadagna, ma, anzi, si perde.
Nel marzo del 2010 (http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/ancora-sui-fondi-pensione-ecco-perche-e.html), infatti, abbiamo contestato quanto scritto su Ilsole24ore.
Tra le altre cose in quell'articolo abbiamo detto che per pareggiare i soldi che si immettono nel fondo pensione bisognava arrivare sino a 96 anni.
Oggi che i nostri giovani andranno in pensione a quasi 70 anni i conti devono essere rifatti aggiungendo 10 anni.
In definitiva saranno veramente pochissimi a guadagnarci dai fondi pensione, ma la maggior parte di chi immette soldi in quei fondi non vedrà mai restituito ciò che ha investito.
domenica, ottobre 05, 2014
PER DAGONG NORVEGIA OK, PERU' COSI' E COSI'
Nel mese di settembre l'agenzia di rating cinese Dagong ha analizzato solo due stati: La Norvegia e il Perù.
Il rating della Norvegia viene mantenuto stabile al massimo livello AAA.
Il Perù, invece, mantiene il suo rating BBB+ ma l'outlook passa da positivo a stabile.
Entrambi gli stati hanno un rating migliore dell'Italia che è BBB- negativo.
Al seguente post trovate le analisi dell'agenzia di agosto: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/ad-agosto-dagong-analizza-5-stati-tutti.html.
Il rating della Norvegia viene mantenuto stabile al massimo livello AAA.
Il Perù, invece, mantiene il suo rating BBB+ ma l'outlook passa da positivo a stabile.
Entrambi gli stati hanno un rating migliore dell'Italia che è BBB- negativo.
Al seguente post trovate le analisi dell'agenzia di agosto: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/ad-agosto-dagong-analizza-5-stati-tutti.html.
sabato, ottobre 04, 2014
CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA VS REDDITO DI CITTADINANZA
Abbiamo partecipato a un dibattito sulle pensioni dove abbiamo imparato molte cose (sulla storia economica Inglese e Americana e sul pensiero di Keynes).
Due interventi ci hanno fatto decidere di intervenire anche a noi.
Nel primo si diceva che la cassa integrazione in deroga è un costo che deve essere pagato e, quindi, chi parlava aggiungeva che era scettico anche sul reddito di cittadinanza.
Noi abbiamo, invece, sostenuto che la cassa integrazione porta verso la mobilità e il licenziamento e, quindi, non solo questa misura è una spesa ma è anche negativa per l'economia, mentre il reddito di cittadinanza porta verso un nuovo lavoro ed è positivo per l'economia.
Chi, infatti, sa di perdere il lavoro non spende e risparmia, mentre chi sa che quando sarà costretto a perdere i soldi del reddito di cittadinanza avrà trovato un nuovo lavoro sarà più propenso a comprare perché ha un futuro davanti a se.
Il reddito di cittadinanza, quindi, è spesa sociale buona, mentre la cassa integrazione in deroga è cattiva.
La spesa sociale buona porta ad un aumento dell'occupazione e dei consumi e, quindi, al miglioramento dell'economia.
Per ogni euro di spesa sociale buona tagliata si perde un posto di lavoro, noi aggiungiamo che per ogni euro di spesa sociale buona che il governo stanzia, l'occupazione aumenta di un'unità.
Due interventi ci hanno fatto decidere di intervenire anche a noi.
Nel primo si diceva che la cassa integrazione in deroga è un costo che deve essere pagato e, quindi, chi parlava aggiungeva che era scettico anche sul reddito di cittadinanza.
Noi abbiamo, invece, sostenuto che la cassa integrazione porta verso la mobilità e il licenziamento e, quindi, non solo questa misura è una spesa ma è anche negativa per l'economia, mentre il reddito di cittadinanza porta verso un nuovo lavoro ed è positivo per l'economia.
Chi, infatti, sa di perdere il lavoro non spende e risparmia, mentre chi sa che quando sarà costretto a perdere i soldi del reddito di cittadinanza avrà trovato un nuovo lavoro sarà più propenso a comprare perché ha un futuro davanti a se.
Il reddito di cittadinanza, quindi, è spesa sociale buona, mentre la cassa integrazione in deroga è cattiva.
La spesa sociale buona porta ad un aumento dell'occupazione e dei consumi e, quindi, al miglioramento dell'economia.
Per ogni euro di spesa sociale buona tagliata si perde un posto di lavoro, noi aggiungiamo che per ogni euro di spesa sociale buona che il governo stanzia, l'occupazione aumenta di un'unità.
Iscriviti a:
Post (Atom)