Alerion 0.011€ data stacco 18/04, data paagamento 21/4;
Autostrade Meridionali 0.8€ data stacco 18/04, data paagamento 21/4;
Banca Popolare Emilia Romagna 0.18€ data stacco 26/04, data paagamento 29/4;
Banca Popolare di Sondrio 0.21€ data stacco 18/04, data paagamento 21/4;
Credito Artigiano 0.0797€ data stacco 26/04, data paagamento 29/4;
Credito Valtellinese 0.12€ data stacco 26/04, data paagamento 29/4;
De Longhi 0.146€ data stacco 26/04, data paagamento 29/4;
Fiat ord. 0.09€ Fiat Priv. e Risp 0.31€ data stacco 18/04, data paagamento 21/4;
Parmalat 0.036€ data stacco 18/04, data paagamento 21/4 + 1 azione ogni 20;
Recordati 0.275€ data stacco 18/04, data paagamento 21/4;
Saes Getters ord e risp. 0.2€ data stacco 26/04, data paagamento 29/4;
Sogefi 0.13€ data stacco 26/04, data paagamento 29/4;
Telecom ord 0.058€ Risp. 0.069€ data stacco 18/04, data paagamento 21/4;
Dal 2005 è un blog di informazioni indipendenti ed esperienze sulla compravendita di azioni, etf e opzioni rivolto al piccolo risparmiatore. Si occupa anche di fondi pensione, tfr, mutui e mercati. From 2005 this is a blog of personal information and experiences about buying and selling shares, etf and options and also it talks about retirement funds, tfr, loans and markets. googleaa5322ea66c4e88e.html
mercoledì, marzo 30, 2011
domenica, marzo 27, 2011
RATING DAGONG PAESI/SOVEREIGN DAGONG RATING
Ecco i rating della'agenzia di rating cinese Dagong/Here Soverign Dagong Rating:
Australia: AAA Outlook stabile/stable;
Danimarca/Denmark AAA Outlook stabile/stable;
Finlandia/Finland: AAA Outlook negativo/negative;
Hong Kong: AAA Outlook stabile/stable;
Lusseburgo/Luxemburg: AAA Outlook stabile/stable;
Norvegia/Norway: AAA Outlook stabile/stable;
Svezia/Sweden: AAA Outlook stabile/stable;
Svizzera/Switzerland: AAA Outlook stabile/stable ;
Singapore: AAA Outlook stabile/stable;
Austria: AA+ Outlook stabile/stable;
Canada : AA+ Outlook stabile/stable;
Cina/China: AA+ Outlook stabile/stable;
Germania/Germany: AA+ Outlook stabile/stable;
Olanda/Netherland: AA+ Outlook stabile/stable;
Macao: AA+ Outlook stabile/stable;
Arabia Saudita/Saudi Arabia: Outlook stabile/stable;
Francia/France: AA- Outlook negativo/negativo;
Gran Bretagna/Britain: AA- Outlook negativo/negativo;
Giappone/Japan: AA- Outlook negativo/negativo;
Sud Corea/South Korea: AA- Outlook stabile/stable;
Taiwan: AA- Outlook stabile/stable;
Belgio/Belgium: A+ Outlook stabile/stable;
Cile/Chile: A+ Outlook stabile/stable;
Stati Uniti/United States: A+ Outlook negativo/negative;
Estonia: A Outlook stabile/stable;
Malesia: A Outlook stabile/stable;
Polonia/Poland: A Outlook stabile/stable;
Russia: A Outlook stabile/stable;
Spagna/Spain: A Outlook negativo/negative;
Sud Africa/South Africa: A Outlook negativo/negative;
Brasile/Brasil: A- Outlook stabile/stable;
Italia/Italy: A- Outlook negativo/negative;
Perù: BBB+ Outlook stabile/stable;
Marocco/Morocco: BBB+ ;Outlook stabile/stable;
Lituania/Latvia: Outlook negativo/negative;
Tunisia: BBB+ Outlook stabile/stable;
Emirati Arabi Uniti/United Arab Emirates: BBB Outlook negativo/negative;
Kazakistan/Kazakhstan: BBB Outlook stabile/stable;
India: BBB Outlook stabile/stable;
Irlanda/Ireland: BBB Outlook stabile/stable;
Lituania/Latvia: BBB Outlook stabile/stable;
Messico/Mexico: BBB Outlook stabile/stable;
Tailandia/Thailand: BBB Outlook stabile/stable;
Ungheria/Hungay: BBB Outlook negativo/negative;
Egitto/Egypt: BB+ Outlook stabile/stable;
Nigeria: BB+ Outlook stabile/stable;
Uruguay: BB+ Outlook positivo/positive;
Venezuela: BB+ Outlook stabile/stable;
Grecia/Greece: BB Outlook stabile/stable;
Irlanda/Ireland: BB Outlook negativo/negative;
Turchia/Turkey: BB Outlook stabile/stable;
Vietnam: BB- Outlook negativo/negative;
Mongolia: B+ Outlook stabile/stable;
Sri Lanka: B+ Outlook stabile/stable;
Filippine/Philippines: B+ Outlook stabile/stable;
Kenia/Kenya: B Outlook stabile/stable;
Argentina: B Outlook stabile/stable;
Ucraina: B Outlook stabile/stable;
Pakistan: B- Outlook negativo/negative;
Ecuador: CCC Outlook stabile/stable;
Madagascar: CCC Outlook stabile/stable;
Sudan: C Outlook stabile/stable.
Australia: AAA Outlook stabile/stable;
Danimarca/Denmark AAA Outlook stabile/stable;
Finlandia/Finland: AAA Outlook negativo/negative;
Hong Kong: AAA Outlook stabile/stable;
Lusseburgo/Luxemburg: AAA Outlook stabile/stable;
Norvegia/Norway: AAA Outlook stabile/stable;
Svezia/Sweden: AAA Outlook stabile/stable;
Svizzera/Switzerland: AAA Outlook stabile/stable ;
Singapore: AAA Outlook stabile/stable;
Austria: AA+ Outlook stabile/stable;
Canada : AA+ Outlook stabile/stable;
Cina/China: AA+ Outlook stabile/stable;
Germania/Germany: AA+ Outlook stabile/stable;
Olanda/Netherland: AA+ Outlook stabile/stable;
Macao: AA+ Outlook stabile/stable;
Arabia Saudita/Saudi Arabia: Outlook stabile/stable;
Francia/France: AA- Outlook negativo/negativo;
Gran Bretagna/Britain: AA- Outlook negativo/negativo;
Giappone/Japan: AA- Outlook negativo/negativo;
Sud Corea/South Korea: AA- Outlook stabile/stable;
Taiwan: AA- Outlook stabile/stable;
Belgio/Belgium: A+ Outlook stabile/stable;
Cile/Chile: A+ Outlook stabile/stable;
Stati Uniti/United States: A+ Outlook negativo/negative;
Estonia: A Outlook stabile/stable;
Malesia: A Outlook stabile/stable;
Polonia/Poland: A Outlook stabile/stable;
Russia: A Outlook stabile/stable;
Spagna/Spain: A Outlook negativo/negative;
Sud Africa/South Africa: A Outlook negativo/negative;
Brasile/Brasil: A- Outlook stabile/stable;
Italia/Italy: A- Outlook negativo/negative;
Perù: BBB+ Outlook stabile/stable;
Marocco/Morocco: BBB+ ;Outlook stabile/stable;
Lituania/Latvia: Outlook negativo/negative;
Tunisia: BBB+ Outlook stabile/stable;
Emirati Arabi Uniti/United Arab Emirates: BBB Outlook negativo/negative;
Kazakistan/Kazakhstan: BBB Outlook stabile/stable;
India: BBB Outlook stabile/stable;
Irlanda/Ireland: BBB Outlook stabile/stable;
Lituania/Latvia: BBB Outlook stabile/stable;
Messico/Mexico: BBB Outlook stabile/stable;
Tailandia/Thailand: BBB Outlook stabile/stable;
Ungheria/Hungay: BBB Outlook negativo/negative;
Egitto/Egypt: BB+ Outlook stabile/stable;
Nigeria: BB+ Outlook stabile/stable;
Uruguay: BB+ Outlook positivo/positive;
Venezuela: BB+ Outlook stabile/stable;
Grecia/Greece: BB Outlook stabile/stable;
Irlanda/Ireland: BB Outlook negativo/negative;
Turchia/Turkey: BB Outlook stabile/stable;
Vietnam: BB- Outlook negativo/negative;
Mongolia: B+ Outlook stabile/stable;
Sri Lanka: B+ Outlook stabile/stable;
Filippine/Philippines: B+ Outlook stabile/stable;
Kenia/Kenya: B Outlook stabile/stable;
Argentina: B Outlook stabile/stable;
Ucraina: B Outlook stabile/stable;
Pakistan: B- Outlook negativo/negative;
Ecuador: CCC Outlook stabile/stable;
Madagascar: CCC Outlook stabile/stable;
Sudan: C Outlook stabile/stable.
venerdì, marzo 25, 2011
SONO PIU' AFFIDABILI I RATING DI DAGONG
Ieri S&P ha abbassato il rating del Portogallo a BBB, dopo che fitch l'aveva abbassato ad A- e ancor prima Moody's ad A3.
Peccato che il rating del Portogallo sia stato abbassato prima di tutti da Dagong a BBB+.
Che siano più affidabili i rating di Dagong?
Nel rapporto del 2010, 9 Paesi avevano rating superiore a quello di S&P, Moody's e Fitch: Cina (AA+), Arabia Saudita (AA), Russia (A), Brasile (A-), India (BBB), Indonesia (BBB-), Venezuela (BB+), Nigeria (BB+) e Argentina (B).
Per vedere altri rating http://petsalvatore.altervista.org/ tra i fondamentali dei Paesi.
Peccato che il rating del Portogallo sia stato abbassato prima di tutti da Dagong a BBB+.
Che siano più affidabili i rating di Dagong?
Nel rapporto del 2010, 9 Paesi avevano rating superiore a quello di S&P, Moody's e Fitch: Cina (AA+), Arabia Saudita (AA), Russia (A), Brasile (A-), India (BBB), Indonesia (BBB-), Venezuela (BB+), Nigeria (BB+) e Argentina (B).
Per vedere altri rating http://petsalvatore.altervista.org/ tra i fondamentali dei Paesi.
mercoledì, marzo 23, 2011
PREZZO MEDIO DI UNA CASA IN AMERICA A 115000€
Clicca sul titolo per vedere il post di Cobraf.
Noi l'avevamo già detto nei seguenti post che comprare casa in questi anni non era un affare:
http://petsalvatore.blogspot.com/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html
http://petsalvatore.blogspot.com/2009/10/fatevi-fare-un-forte-sconto.html
http://petsalvatore.blogspot.com/2010/03/chi-ha-acquistato-casa-dal-2007-non-ha.html
Noi l'avevamo già detto nei seguenti post che comprare casa in questi anni non era un affare:
http://petsalvatore.blogspot.com/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html
http://petsalvatore.blogspot.com/2009/10/fatevi-fare-un-forte-sconto.html
http://petsalvatore.blogspot.com/2010/03/chi-ha-acquistato-casa-dal-2007-non-ha.html
martedì, marzo 22, 2011
PARMALAT: ALTRA AZIENDA IN MANO FRANCESE
Lactalis acquista il 15.3% di Parmalat al prezzo di 2.8€ da alcuni fondi.
Raggiunge così una partecipazione potenziale del 29%.
E' un altro gruppo che passa in mano francese.
Il penultimo è stato Bulgari (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/03/si-comprano-bulgari-italia-terra-di.html).
L'azione oggi sta perdendo oltre il 7% e quota 2.29€.
La differenza tra 2.29 e 2.8€ sta nella detenzione della quota di controllo.
Se non verrà lanciata un'opa, non è detto che il prezzo si avvicini a quello pagato dal gruppo francese.
Raggiunge così una partecipazione potenziale del 29%.
E' un altro gruppo che passa in mano francese.
Il penultimo è stato Bulgari (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/03/si-comprano-bulgari-italia-terra-di.html).
L'azione oggi sta perdendo oltre il 7% e quota 2.29€.
La differenza tra 2.29 e 2.8€ sta nella detenzione della quota di controllo.
Se non verrà lanciata un'opa, non è detto che il prezzo si avvicini a quello pagato dal gruppo francese.
domenica, marzo 20, 2011
CRISI: A GALLARATE CHIUDONO I NEGOZI STORICI
A Gallarate continuano a chiudere i negozi storici.
L'anno scorso c'è stata una buona moria di negozi, tra i quali alcuni storici.
Oltre ai negozi di abbigliamento hanno chiuso, persino, le cartolerie storiche. Quelle in cui compravamo, da piccoli, i quaderni e tutto ciò che serviva per la scuola.
Quest'anno sembra addirittura peggio.
Ha chiuso una libreria, ha aperto al suo posto un negozio a tutto un euro, che ha altrettanto chiuso poco tempo dopo.
Ieri andando in giro per il centro abbiamo notato che un altro negozio storico di abbigliamento sta chiudendo.
Pensiamo che in poco più di un anno abbiano chiuso più negozi che nei restanti quarant'anni delle nostra vita.
Non crediamo proprio che la crisi stia finendo.
venerdì, marzo 18, 2011
MERIDIANA FLY: ANALISI TECNICA
Il grafico a 5 anni fa vedere la debacle del titolo Meridiana Fly da oltre 1€ a 0.0867€ della quotazione attuale
Il grafico a 3 anni fa vedere che già nel 2008 c'era stato uno scatto in avanti del titolo.
Questo rialzo fu molto più importante di quello attuale e portò il titolo da una quotazione inferiore a quella da cui è partito l'ultimo rialzo sino a quasi 0.5€.
Il titolo in poco tempo è precipitato.
Il grafico ad 1 anno fa vedere che un altro rialzo molto simile a quello odierno è avvenuto nel luglio del 2010.
Il titolo è poi caduto sotto le quotazioni di inizio rialzo.
La differenza del rimbalzo odierno rispetto agli altri è che sta durando più a lungo.
Il titolo per noi è ancora in trand discedente di lungo periodo sino alla quotazione di 0.15€.
Pericolose sarebbero discese sotto 0.06€.
Il grafico a 3 anni fa vedere che già nel 2008 c'era stato uno scatto in avanti del titolo.
Questo rialzo fu molto più importante di quello attuale e portò il titolo da una quotazione inferiore a quella da cui è partito l'ultimo rialzo sino a quasi 0.5€.
Il titolo in poco tempo è precipitato.
Il grafico ad 1 anno fa vedere che un altro rialzo molto simile a quello odierno è avvenuto nel luglio del 2010.
Il titolo è poi caduto sotto le quotazioni di inizio rialzo.
La differenza del rimbalzo odierno rispetto agli altri è che sta durando più a lungo.
Il titolo per noi è ancora in trand discedente di lungo periodo sino alla quotazione di 0.15€.
Pericolose sarebbero discese sotto 0.06€.
lunedì, marzo 14, 2011
PORTAFOGLIO LIBRO 2: ANCORA POSITIVO NONOSTANTE LE VENDITE
Il portafoglio libro 2 guadagna l'1.02%.
Il portafoglio farebbe molto meglio, se non si fosse venduto niente e forse qualcuno non lo ha fatto.
Il portafoglio, tuttavia, scadrà a dicembre 2011
sabato, marzo 12, 2011
WARRANT TISCALI ED RCS
Abbiamo venduto quei pochi warrant tiscali (3858) che avevamo ottenuto con l'aumento di capitale.
Aumentavano solo le spese del nostro conto corrente, poiché sono dei derivati ed erano gli unici che avevamo.
Non capiamo come sia stato possibile che qualcuno oggi ne abbia esercitato qualcuno, visto che il prezzo di esercizio è molto alto.
Le azioni, derivanti dalla conversione dei diritti, le avevamo già venduto circa un mese fa (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/02/venduto-tiscali.html).
In fondo, siamo usciti bene (leggero guadagno) da una speculazione. Non ci crediamo ancora!
Usciamo così definitamente dal titolo.
Abbiamo acquistato 1300 Rcs ordinarie al prezzo di 1.208€ e riduciamo il prezzo di carico.
Di solito la riduzione del prezzo di carico non è un'operazione da fare, ma ci ha portato fortuna con Tiscali e, inoltre, Rcs si trova su un supporto.
Aumentavano solo le spese del nostro conto corrente, poiché sono dei derivati ed erano gli unici che avevamo.
Non capiamo come sia stato possibile che qualcuno oggi ne abbia esercitato qualcuno, visto che il prezzo di esercizio è molto alto.
Le azioni, derivanti dalla conversione dei diritti, le avevamo già venduto circa un mese fa (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/02/venduto-tiscali.html).
In fondo, siamo usciti bene (leggero guadagno) da una speculazione. Non ci crediamo ancora!
Usciamo così definitamente dal titolo.
Abbiamo acquistato 1300 Rcs ordinarie al prezzo di 1.208€ e riduciamo il prezzo di carico.
Di solito la riduzione del prezzo di carico non è un'operazione da fare, ma ci ha portato fortuna con Tiscali e, inoltre, Rcs si trova su un supporto.
venerdì, marzo 11, 2011
ETF STILI DI INVESTIMENTO
Sopra le performance del nostro portafoglio. Chi avesse venduto in un secondo momento l'argento, avrebbe una performance migliore.
Ci sono 15 etf stili di investimento.
Non ne compriamo nessuno.
giovedì, marzo 10, 2011
Forex, dalla Demo al Reale
Una delle prime cose che bisogna fare quando ci si vuole avvicinare al mercato del Forex è quello di aprire un account demo su delle piattaforme forex, al fine di testare le proprie strategie operative senza correre il rischio di perdere denaro reale. L'account demo infatti è stato studiato per fare pratica con fondi virtuali.
Alcuni neofiti sono preoccupati dei motivi che spingono i brokers ad offrire conti demo, avendo magari paura che c'è qualche cosa da pagare. La cosa base da sapere è che i broker, anzi, cercano di attrarre nuovi trader e di farli operare con le loro piattaforme, nella speranza che possano diventare clienti. E' provato infatti che quando una piattaforma si adatta alle esigenze di un trader difficilmente la si lascerà. Se sei spaventato circa il fatto di dover fornire i tuoi dati personali per la creazione di un account demo, potresti limitarti a dare i dati minimi necessari e scrivere un indirizzo email creato magari appositamente per l'account demo.
Ora che hai fatto abbastanza pratica e che hai guadagnato soldi “finti”, il passaggio naturale e successivo è quello di voler passare a fare trading con un account vero. Quali passaggi bisogna fare?
Ora che hai fatto abbastanza pratica e che hai guadagnato soldi “finti”, il passaggio naturale e successivo è quello di voler passare a fare trading con un account vero. Quali passaggi bisogna fare?
Prima di tutto devi essere consapevole del fatto che non conviene mai iniziare a fare trading con denaro reale se non si ha abbastanza familiarità con il trading in valute.
Con il concetto di familiarità intendiamo conoscere tutte le cose base che sono necessarie per avere successo in questo mercato, come il concetto di gestione delle posizioni aperte, la leva, ecc. Anche prendere familiarità con la piattaforma di trading è molto importante, il primo passo da fare.
Una cosa fondamentale è aver testato il proprio sistema di trading in maniera accurata e precisa. E' molto importante mettere in pratica un sistema di negoziazione che sia redditizio nel lungo periodo. Oltre alla creazione di un sistema di trading, bisogna anche sapere come poterlo mettere in pratica. Non basta un sistema di trading, per quanto completo possa essere, a farci avere il "Sacro Graal" del Forex. Conta anche il modo di metterlo in pratica.
Nonostante tutti i vantaggi del conto demo è necessario avere in mente diverse cose che ad esso sono legate, in particolare il fatto che il conto reale potrebbe funzionare in modo un po' diverso dal conto demo.
La differenza non sta nella piattaforma che si usa o negli strumenti a nostra disposizione, quanto in un approccio psicologico al trading, punto cruciale nel mercato forex . Quando si dispone di denaro virtuale, diciamo 50.000 dollari, siamo in una situazione in cui è facile utilizzare anche una leva alta, senza alcuna analisi e pianificazione, dato che non si perdono soldi veri, dunque non si sente “pressione”.
Il trading reale, a differenza di quello demo, porta anche molto stress. Imparare a gestirlo è fondamentale per poter guadagnare denaro, altrimenti si può puntare a realizzare solo dei profitti nel breve termine mentre, nel lungo termine, si finisce con il perdere soldi.
Se non si sa nulla di analisi fondamentale e di analisi tecnica, di psicologia commerciale, di gestione del denaro, indicatori e di altri concetti importanti, si rischia molto.
Se non si sa nulla di analisi fondamentale e di analisi tecnica, di psicologia commerciale, di gestione del denaro, indicatori e di altri concetti importanti, si rischia molto.
Il fattore di cui psicologico porta ad un'altra questione essenziale, ovvero la gestione del denaro. La leva finanziaria permette di vincere delle somme anche elevate, ma allo stesso modo ci fa rischiare di perdere molto denaro. Si può avere un buon sistema di trading ma è sempre necessario applicare alcune regole di gestione del denaro che ci impediscano di prendere decisioni irrazionali quando si sta perdendo o vincendo.
Stress e frustrazione sono nostri nemici quando facciamo trading. Dobbiamo essere in grado di controllare queste emozioni. Infine, ricorda che il Forex ci permette di avere dei guadagni potenzialmente illimitati, ma non è un mercato che ci fa guadagnare soldi facili. Se vuoi fare trading con denaro reale dobbiamo essere pronti ad affrontare una certa pressione psicologica, che non può essere pienamente vissuta in un conto trading demo.
martedì, marzo 08, 2011
CLASSIFICA DISOCCUPAZIONE MAGGIORI PAESI/RANKING UNEMPLOYED MOST IMPORTANT COUTRIES
Ecco la classifica della disoccupazione dei più importanti Paesi/Here is the ranking of unemployment of the most important Countries:
Sud Africa/South Africa: 24%;
Spagna/Spain: 20.2%;
Grecia/Greece: 13.9%;
Colombia: 13.6%;
Polonia/Poland: 13.1%;
Belgio/Belgium: 11.5%;
Ungheria/Hungary: 11.2%;
Turchia/Turkey: 11%;
India: 10.8%;
Area Euro/ Euro Area: 9.9%;
Cechia/Czech Republic: 9.7%;
Francia/France: 9.7%
Cina/China: 9.6%;
Stati Uniti/United States: 9%;
Egitto/Egypt: 8.9%;
Italia/Italy: 8.6%;
Svezia/Sweden: 8.2%;
Uk: 7.9%;
Canada: 7.8%;
Venezuela: 7.7%
Russia: 7.6%;
Germania/Germany: 7.3%;
Argentina: 7.3%;
Cile/Chile: 7.3%;
Indonesia: 7.1%;
Israele/Israel: 6.6%;
Brasile/Brasil: 6.1%;
Messico/Mexico: 5.4%;
Olanda/Netherlands: 5.1%;
Australia: 5%;
Austria: 5%;
Giappone/Japan: 4.9%;
Taiwan: 4.7%;
Danimarca/Denmark: 4.2%;
Hong Kong: 3.8%
Norvegia/Norway: 3.6%;
Sud Corea/South Korea: 3.6%
Svizzera/Switzerland: 3.5%;
Malesia/Malaysia: 3.2%;
Singapore: 2.2%;
Tailandia/Thailand: 0.9%.
Ricordiamo che la disoccupazione non è importante come l'occupazione (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/03/occupazione-e-disoccupazione-dove-sta.html).
Unemployment is not as important as employment (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/03/occupazione-e-disoccupazione-dove-sta.html)
Sud Africa/South Africa: 24%;
Spagna/Spain: 20.2%;
Grecia/Greece: 13.9%;
Colombia: 13.6%;
Polonia/Poland: 13.1%;
Belgio/Belgium: 11.5%;
Ungheria/Hungary: 11.2%;
Turchia/Turkey: 11%;
India: 10.8%;
Area Euro/ Euro Area: 9.9%;
Cechia/Czech Republic: 9.7%;
Francia/France: 9.7%
Cina/China: 9.6%;
Stati Uniti/United States: 9%;
Egitto/Egypt: 8.9%;
Italia/Italy: 8.6%;
Svezia/Sweden: 8.2%;
Uk: 7.9%;
Canada: 7.8%;
Venezuela: 7.7%
Russia: 7.6%;
Germania/Germany: 7.3%;
Argentina: 7.3%;
Cile/Chile: 7.3%;
Indonesia: 7.1%;
Israele/Israel: 6.6%;
Brasile/Brasil: 6.1%;
Messico/Mexico: 5.4%;
Olanda/Netherlands: 5.1%;
Australia: 5%;
Austria: 5%;
Giappone/Japan: 4.9%;
Taiwan: 4.7%;
Danimarca/Denmark: 4.2%;
Hong Kong: 3.8%
Norvegia/Norway: 3.6%;
Sud Corea/South Korea: 3.6%
Svizzera/Switzerland: 3.5%;
Malesia/Malaysia: 3.2%;
Singapore: 2.2%;
Tailandia/Thailand: 0.9%.
Ricordiamo che la disoccupazione non è importante come l'occupazione (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/03/occupazione-e-disoccupazione-dove-sta.html).
Unemployment is not as important as employment (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/03/occupazione-e-disoccupazione-dove-sta.html)
lunedì, marzo 07, 2011
SI COMPRANO BULGARI: ITALIA TERRA DI CONQUISTA
I francesi di LVMH si comprano Bulgari.
Il prezzo è di 12.25€ per azione.
L'azione vola sino a +61%.
Che l'Italia sia diventata terra di conquista?
D'altronde anche la Libia aveva comperato quote significative di società quotate italiane, compresa Finmeccanica, che fa armamenti.
Il prezzo è di 12.25€ per azione.
L'azione vola sino a +61%.
Che l'Italia sia diventata terra di conquista?
D'altronde anche la Libia aveva comperato quote significative di società quotate italiane, compresa Finmeccanica, che fa armamenti.
domenica, marzo 06, 2011
L'EURO SULLA RESISTENZA DECISIVA
L'euro venerdì quotava 1.3986$.
Si trova, quindi sulla resistenza decisiva di 1.40$
Se si guarda al grafico di lunghissimo termine l'euro è ancora in trand ascendente.
Per cambiare il suo trand dovrebbe scendere sotto 1$, anche se la prima importante resistenza è a 1.1675$.
A maggio 2010 ha fatto bene chi ha seguito il nostro consiglio del seguente post (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/05/leuro-e-debole.html) e non quelli di quasi tutti gli analisti, compresi quelli che a radio24 sostenevano di puntare su prodotti in dollari.
Anche il grafico di lungo termine ci dice che l'euro è più forte del dollaro.
In questo grafico si può osservare che si sta formando un triplo massimo a 1.4$.
Se limitassimo il grafico a 3 anni, si avrebbe una visione distorta e si potrebbe pensare che l'euro è in discesa rispetto al dollaro.
Quali sono le prospettive ora?
Per chi si limita all'analisi tecnica spicciola, il dollaro dovrebbe scendere e puntare verso 1.2$.
Noi abbiamo più volte detto che la situazione della California, la Germania degli Stati Uniti, è peggiore di quella di tutti i PIIGS messi insieme.
In accordo con l'analisi fondamentale e con quella tecnica di lungo termine, pensiamo che l'euro continuerà la sua corsa.
La prossima potrebbe essere la settimana decisiva.
Tuttavia, anche un rimbalzo all'indietro non dovrebbe arrivare a 1.2$, al massimo potrebbe raggiungere 1.3$, ma anche meno e poi, come al solito, l'analisi tecnica di breve periodo, dovrebbe essere sbugiardata.
Si trova, quindi sulla resistenza decisiva di 1.40$
Se si guarda al grafico di lunghissimo termine l'euro è ancora in trand ascendente.
Per cambiare il suo trand dovrebbe scendere sotto 1$, anche se la prima importante resistenza è a 1.1675$.
A maggio 2010 ha fatto bene chi ha seguito il nostro consiglio del seguente post (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/05/leuro-e-debole.html) e non quelli di quasi tutti gli analisti, compresi quelli che a radio24 sostenevano di puntare su prodotti in dollari.
Anche il grafico di lungo termine ci dice che l'euro è più forte del dollaro.
In questo grafico si può osservare che si sta formando un triplo massimo a 1.4$.
Se limitassimo il grafico a 3 anni, si avrebbe una visione distorta e si potrebbe pensare che l'euro è in discesa rispetto al dollaro.
Quali sono le prospettive ora?
Per chi si limita all'analisi tecnica spicciola, il dollaro dovrebbe scendere e puntare verso 1.2$.
Noi abbiamo più volte detto che la situazione della California, la Germania degli Stati Uniti, è peggiore di quella di tutti i PIIGS messi insieme.
In accordo con l'analisi fondamentale e con quella tecnica di lungo termine, pensiamo che l'euro continuerà la sua corsa.
La prossima potrebbe essere la settimana decisiva.
Tuttavia, anche un rimbalzo all'indietro non dovrebbe arrivare a 1.2$, al massimo potrebbe raggiungere 1.3$, ma anche meno e poi, come al solito, l'analisi tecnica di breve periodo, dovrebbe essere sbugiardata.
giovedì, marzo 03, 2011
IL 7 APRILE TASSI SU ALL'1.25%?
Dopo la decisione di oggi di mantenere i tassi all'1%, probabilmente la BCE aumenterà i tassi dello 0.25%.
La preoccupazione è l'inflazione.
Ma i PIIGS, cominceranno a soffrire di più?
Per un approfondimento del tutto, vedi il seguente link con cui siamo in accordo: http://borsadocchiaperti.blogspot.com/2011/03/trichet-non-ci-prende-mai.html
La preoccupazione è l'inflazione.
Ma i PIIGS, cominceranno a soffrire di più?
Per un approfondimento del tutto, vedi il seguente link con cui siamo in accordo: http://borsadocchiaperti.blogspot.com/2011/03/trichet-non-ci-prende-mai.html
mercoledì, marzo 02, 2011
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE: DOVE STA L'INGHIPPO?
Leggiamo che l'Istat ha diffuso i dati sulla disoccupazione che è salita al 8.6%.
Quella giovanile è, poi, al massimo storico del 29.4%.
Qualcuno scrive che solo la Spagna, la Slovacchia e l'Ungheria sono messe peggio.
Se, invece, di prendere in considerazione la disoccupazione, che non tiene conto di che si è scocciato di trovare lavoro, consideriamo l'occupazione e facciamo il confronto con la Spagna, potremmo notare che anche la Spagna sta meglio di noi.
La disoccupazione spagnola è al 20.3%
Tuttavia in Spagna c'è ancora speranza di trovare lavoro, mentre in Italia questa speranza per molti è svanita.
Secondo gli ultimi dati tratti dal sito della CIA, infatti l'occupazione 15-64 anni in Italia è del 64.84%, mentre in Spagna: del 74.66% (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/02/percentuale-occupati-tra-15-64-anni.html).
Chissà quanto sarà l'occupazione tre i 15-24 anni?
lunedì, febbraio 28, 2011
AUMENTO CAPITALE CHL
Chl ha deliberato un aumento del capitale sociale a pagamento offerto in opzione agli azionisti portatori di azioni ordinarie.
Ecco le caratteristiche:
- ammontare aumento: 15.282.162 azioni (5.094, 054 subito, le altre per chi manterrà le prime sino al 30/6/2011);
- prezzo azioni aumento di capitale:0,13€; 0.10€ per chi le manterrà sino al 30/6/2011,
- periodo esercizio diritti: dal 28/02/11 al 11/3/11;
- azioni offerte in opzione: 1 azioni ogni 30 possedute; 2 azioni al prezzo di 0.10€ per chi le manterrà sino al 30/6/2011;
- le azioni lunedì varranno 0.1387€ e i diritti 0.0003€;
- l'aumento di capitale servirà per finanziare il core business della controllante e delle controllate e per campagne pubblicitarie.
Il Petrenga index del titolo non è calcolabile (http://petsalvatore.altervista.org/petrengaindexallshare.html).
Non possediamo tale azione e se succedesse come negli ultimi aumenti di capitale, consigliamo di disfarsi delle azioni al loro rialzo.
Qualora vi sia un aumento anche dei diritti, possiamo non convertirli.
Il prossimo aumento di capitale dovrebbe essere per Zucchi.
domenica, febbraio 27, 2011
KONDRATIEV E LE SUE ONDE/KONDRATIEV AND THE WAVES
Le nostre idee sono molto vicine a quelle di Kondratiev e della sua Teoria delle Onde.
Our ideas are very close to those of Kondratiev and his wave theory..
L'abbiamo scoperto leggendo Ilsole24ore e senza sapere prima chi fosse costui.
We found out by reading the newspaper Ilsole24ore and withoutknowing who was that man.
Kondratieff fu purgato da Stalin per le sue teorie.
Kondratieff was purged by Stalin for his theories
Per Kondratieff ci sono tre cicli: espansione stagnazione e recessione con un punto di svolta tra la prima e la seconda fase.
There are three Kondratieff cycles: growth stagnation recession and a turning point between the first and second phase.
I cicli, così. diventano quattro.
Cycles, thus, become four.
I cicli sono denominati in vari modi.
The cycles are denominated in various ways
Uno dei modi è questo: Primavera in cui si ha ricchezza, accumulo di capitale e innovazione; Estate in cui ci si culla nel benessere e si creano inefficienze e stagflazione, Autunno in cui si ha una crescita deflazionistica e Inverno in cui si ha una grave depressione.
One way is this: Spring in which there is wealth, capital accumulation and innovation; Summer, in witch,after the welfare,nefficiencies and stagflationare created; Autumn in which there is a growing deflationary and Winter when there is serious depression.
Tra le teorie moderne che hanno modificato quella di kondratiev segnaliamo quella di Smihula.
Among the modern theories, which have changed the theory of Kondratiev, we point to Smihula.
Per Smihula ci sono 6 onde lunghe avviate da una rivoluzione tecnologica: agricola (1600-1780), industriale (1780-1880), tecnica (1880-1940), tecnico-scientifica (1940-1985), dell'informazione e telecomunicazione (1985-2015), post-informativo-tecnologica (2015-2035).
For Smihula there are 6 long wave initiated by a technological revolution: agriculture (1600-1780), Industrial (1780-1880), technical (1880-1940), technical
science (1940-1985), information and telecommunications (1985-2015), post-information and
technology (2015-2035).
Per ogni ciclo il tempo diminuisce.
The time of each cycle decreases
Per le teorie più antiche il quinto ciclo potrebbe durare di più e sino al 2020.
For the older theories, the fifth cycle could last more and up to 2020.
Inoltre, dal 2000, siamo nell'Inverno del quinto ciclo, essendo iniziato nel 49 con una fase di Primavera, sfociata nell'Estate nel 1966 e nell'Autunno nel 1982.
Since 2000, we are in the winter of the fifth cycle, being started in 1949 with a phase of Spring,
resulted in the summer in 1966 and autumn in 1982.
Our ideas are very close to those of Kondratiev and his wave theory..
L'abbiamo scoperto leggendo Ilsole24ore e senza sapere prima chi fosse costui.
We found out by reading the newspaper Ilsole24ore and withoutknowing who was that man.
Kondratieff fu purgato da Stalin per le sue teorie.
Kondratieff was purged by Stalin for his theories
Per Kondratieff ci sono tre cicli: espansione stagnazione e recessione con un punto di svolta tra la prima e la seconda fase.
There are three Kondratieff cycles: growth stagnation recession and a turning point between the first and second phase.
I cicli, così. diventano quattro.
Cycles, thus, become four.
I cicli sono denominati in vari modi.
The cycles are denominated in various ways
Uno dei modi è questo: Primavera in cui si ha ricchezza, accumulo di capitale e innovazione; Estate in cui ci si culla nel benessere e si creano inefficienze e stagflazione, Autunno in cui si ha una crescita deflazionistica e Inverno in cui si ha una grave depressione.
One way is this: Spring in which there is wealth, capital accumulation and innovation; Summer, in witch,after the welfare,nefficiencies and stagflationare created; Autumn in which there is a growing deflationary and Winter when there is serious depression.
Tra le teorie moderne che hanno modificato quella di kondratiev segnaliamo quella di Smihula.
Among the modern theories, which have changed the theory of Kondratiev, we point to Smihula.
Per Smihula ci sono 6 onde lunghe avviate da una rivoluzione tecnologica: agricola (1600-1780), industriale (1780-1880), tecnica (1880-1940), tecnico-scientifica (1940-1985), dell'informazione e telecomunicazione (1985-2015), post-informativo-tecnologica (2015-2035).
For Smihula there are 6 long wave initiated by a technological revolution: agriculture (1600-1780), Industrial (1780-1880), technical (1880-1940), technical
science (1940-1985), information and telecommunications (1985-2015), post-information and
technology (2015-2035).
Per ogni ciclo il tempo diminuisce.
The time of each cycle decreases
Per le teorie più antiche il quinto ciclo potrebbe durare di più e sino al 2020.
For the older theories, the fifth cycle could last more and up to 2020.
Inoltre, dal 2000, siamo nell'Inverno del quinto ciclo, essendo iniziato nel 49 con una fase di Primavera, sfociata nell'Estate nel 1966 e nell'Autunno nel 1982.
Since 2000, we are in the winter of the fifth cycle, being started in 1949 with a phase of Spring,
resulted in the summer in 1966 and autumn in 1982.
venerdì, febbraio 25, 2011
OCCUPAZIONE 15-64 ANNI: CAMPANIA, PUGLIA, CALABRIA E SICILIA TRA LE PEGGIORI D'EUROPA
Stavamo guardando il tasso di occupazione nelle 315 Regioni d'Europa sul sito di Eurostat (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tgs00007).
Ebbene la Campania, la Puglia, la Calabria e la Sicilia con un tasso di occupazione rispettivamente del 40.8%, 44.9%, 43.1% e 43.5% sono tra le peggiori d'Europa.
I dati sono aggiornati al 2008 e sono in peggioramento, da un punto a quasi due punti percentuale, rispetto all'anno precedente.
Percentuali inferiori al 45% le troviamo solo in alcune Regioni della Turchia e a Reunion, una regione francese vicino al Madagascar in Africa.
Le migliori Regioni sono Island (84.6%) , Zurich (81.3%), Ostschweits (81.1%) , Zentralschweitz (81.2%) e NordwestUtrecht (80.3%)
Ebbene la Campania, la Puglia, la Calabria e la Sicilia con un tasso di occupazione rispettivamente del 40.8%, 44.9%, 43.1% e 43.5% sono tra le peggiori d'Europa.
I dati sono aggiornati al 2008 e sono in peggioramento, da un punto a quasi due punti percentuale, rispetto all'anno precedente.
Percentuali inferiori al 45% le troviamo solo in alcune Regioni della Turchia e a Reunion, una regione francese vicino al Madagascar in Africa.
Le migliori Regioni sono Island (84.6%) , Zurich (81.3%), Ostschweits (81.1%) , Zentralschweitz (81.2%) e NordwestUtrecht (80.3%)
mercoledì, febbraio 23, 2011
DEFICIT COMMERCIALE GIAPPONE: TORNA IN ROSSO/JAPAN TRADE DEFICIT: BACK NEGATIVE/日本の貿易赤字:戻る負
Il deficit commerciale del Giappone torna in rosso dopo 22 mesi.
The Japan trade deficit comes back negative after 22 months.
日本との貿易赤字が戻って負の22の後に来るヶ月。
Pesano le importazioni (+12.4%) di petrolio e le importazioni quasi ferme (+1.4%).
Imports (+12.4%), especially oil, have increased, while imports arealmost stationary (+1.4%).
輸入はほとんど(1.4パーセント)静止している中に輸入が(12.4パーセント)、特に油、増加している。
Il deficit è di 471 milioni di yen.
The deficit amounted to 471 million yen.
赤字が471000000円となりました。
The Japan trade deficit comes back negative after 22 months.
日本との貿易赤字が戻って負の22の後に来るヶ月。
Pesano le importazioni (+12.4%) di petrolio e le importazioni quasi ferme (+1.4%).
Imports (+12.4%), especially oil, have increased, while imports arealmost stationary (+1.4%).
輸入はほとんど(1.4パーセント)静止している中に輸入が(12.4パーセント)、特に油、増加している。
Il deficit è di 471 milioni di yen.
The deficit amounted to 471 million yen.
赤字が471000000円となりました。
martedì, febbraio 22, 2011
BORSAITALIANA APERTA SOLO PER 2 ORE
La borsa italiana oggi rimarrà aperta per circa 2h.
Ufficialmente c'è stato un problema tecnico che non è in collegamento con la situazione in Libia.
Certo che c'è una vera e propria coincidenza, tanto che la Consob ha chiesto chiarimenti (http://magazine.ciaopeople.com/News_WorldInfo-1/Economia-11/Borsa_Italiana_bloccata_per_tutta_la_mattinata__Piazza_Affari_riparte_solo_alle_15:00-25570).
Anche l'adusbef ha dei dubbi (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=828437&lang=it).
Ufficialmente c'è stato un problema tecnico che non è in collegamento con la situazione in Libia.
Certo che c'è una vera e propria coincidenza, tanto che la Consob ha chiesto chiarimenti (http://magazine.ciaopeople.com/News_WorldInfo-1/Economia-11/Borsa_Italiana_bloccata_per_tutta_la_mattinata__Piazza_Affari_riparte_solo_alle_15:00-25570).
Anche l'adusbef ha dei dubbi (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=828437&lang=it).
LA LIBIA AFFOSSA LA BORSA ITALIANA E I TITOLI CHE SI E' COMPRATA
La Libia affossa la Borsaitaliana: Ftse Mib -3.59% e Ftse allshare -3.48%.
Per quanto riguarda i titoli con azionista la Libia:
Eni: -5.12%;
Finmeccanica: -2,69%;
Juventus: -3.34%;
Unicredit: -5.75%.
Per le percentuale di possesso della Libia: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/01/litalia-colonia-della-libia.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+Finanza+(FINANZA)&utm_content=FeedBurner
Gli altri indici europei non hanno subito questa debacle: Dax -1.41% e Ftse100 -1.10%.
Per quanto riguarda i titoli con azionista la Libia:
Eni: -5.12%;
Finmeccanica: -2,69%;
Juventus: -3.34%;
Unicredit: -5.75%.
Per le percentuale di possesso della Libia: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/01/litalia-colonia-della-libia.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+Finanza+(FINANZA)&utm_content=FeedBurner
Gli altri indici europei non hanno subito questa debacle: Dax -1.41% e Ftse100 -1.10%.
lunedì, febbraio 21, 2011
DERIVATI BANCHE EUROPEE: SOLO DEXIA LI DIMINUISCE/EUROPEAN BANKS DERIVATIVES: JUST DROP IN DEXIA
Le 18 principali banche europee a metà 2010 avevano aumentato il peso dei derivati nel loro bilancio del 26.4%.
The 18 major European banks in mid-2010 had increased the weight of the derivatives in their balance 26.4%.
I derivati di Deutsche Bank sul totale degli attivi è addirittura del 41.3%.
Derivatives Deutsche Bank on total assets is much as 41.3%.
Superano il 30% anche Ubs (34.3%), Rbs (32.6%), Barcleys (31.2%).
UBS (34.3%), RBS (32.6%) and Barcleys (31.2%) also is over 30%.
Solo Dexia ha diminuito il peso dei derivati del -2.5% (7.9%).
Dexia has only decreased the weight of the derivatives of -2.5% (7.9%).
Percentuali inferiori, ma in aumento, le hanno Lloyds (5.5%) e Santander (6.9%).
Lloyds (5.5%) and Santander (6.9%) have lower rates, but increasing.
Le banche italiani sono sotto la media, ma sempre in aumento: Intesasanpaolo (8%) e unicredit (11.7%).
Italian banks are below average, but still on the rise:IntesaSanpaolo (8%) and UniCredit (11.7%).
domenica, febbraio 20, 2011
PER I PICCOLI AZIONISTI DI FALCK RENEWABLES NON C'E' PACE
Gli azionisti di Falck renewables sono stati chiamati di nuovo a mettere mano al portafoglio.
Tra il 2005 e la fine di questo aumento verseranno 380 milioni di euro.
Noi abbiamo fatto più post su Actelios, ora Falck Renewables.
Nel dicembre 2005 per il pet index era NON ACQUISTARE (http://petsalvatore.blogspot.com/2005/12/approfondimento-di-actelios.html).
Nel 2007 abbiamo confermato il NON ACQUISTARE (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/02/approfondimento-di-actelios-2.html).
Nel maggio 2010 per noi il titolo era RIDURRE (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/05/actelios-sullottovolante.html).
Nell'agosto abbiamo riconfermato il RIDURRE (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/08/actelios-e-falck-renewables-spa.html).
Pochi giorni fa abbiamo sconsigliato di partecipare all'aumento di capitale (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/02/aumento-capitale-falck-renewables.html), nonostante per il Petrengaindex il titolo è ora MANTENERE, perché non riteniamo che si debba partecipare ad aumenti che hanno lo scopo di ridurre i debiti.
In tutti questi passaggi il titolo è passato da 13.9€ a 1.3€ (-90.7%).
Oggi leggiamo sul sole24ore:
- che i Falck hanno venduto parte dei loro diritti e, quindi, riducono la loro partecipazione. Se non ci credono loro?
- che nonostante l'aumento della redditività e del fatturato, ci sono debiti per 707 milioni di euro;
- che Federico Falck è stato condannato a un anno e tre mesi di reclusione con pena sospesa e non menzione per dichiarazione infedele dei redditi per l'anno 2003, evitando di pagare imposte per 1 milione e 780 mila euro. La società impugnerà la sentenza. La notizia la puoi leggere anche su (http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?subj=comunicato%20stampa%20FALCK%20SPA&target=NisPriceSensDownload&filename=pdf/2011/0554-15-2011.pdf&emitt=FALCK%20RENEWABLES&altname=pdf/2011/0554-15-2011.pdf), se sei iscritto
Tra il 2005 e la fine di questo aumento verseranno 380 milioni di euro.
Noi abbiamo fatto più post su Actelios, ora Falck Renewables.
Nel dicembre 2005 per il pet index era NON ACQUISTARE (http://petsalvatore.blogspot.com/2005/12/approfondimento-di-actelios.html).
Nel 2007 abbiamo confermato il NON ACQUISTARE (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/02/approfondimento-di-actelios-2.html).
Nel maggio 2010 per noi il titolo era RIDURRE (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/05/actelios-sullottovolante.html).
Nell'agosto abbiamo riconfermato il RIDURRE (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/08/actelios-e-falck-renewables-spa.html).
Pochi giorni fa abbiamo sconsigliato di partecipare all'aumento di capitale (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/02/aumento-capitale-falck-renewables.html), nonostante per il Petrengaindex il titolo è ora MANTENERE, perché non riteniamo che si debba partecipare ad aumenti che hanno lo scopo di ridurre i debiti.
In tutti questi passaggi il titolo è passato da 13.9€ a 1.3€ (-90.7%).
Oggi leggiamo sul sole24ore:
- che i Falck hanno venduto parte dei loro diritti e, quindi, riducono la loro partecipazione. Se non ci credono loro?
- che nonostante l'aumento della redditività e del fatturato, ci sono debiti per 707 milioni di euro;
- che Federico Falck è stato condannato a un anno e tre mesi di reclusione con pena sospesa e non menzione per dichiarazione infedele dei redditi per l'anno 2003, evitando di pagare imposte per 1 milione e 780 mila euro. La società impugnerà la sentenza. La notizia la puoi leggere anche su (http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?subj=comunicato%20stampa%20FALCK%20SPA&target=NisPriceSensDownload&filename=pdf/2011/0554-15-2011.pdf&emitt=FALCK%20RENEWABLES&altname=pdf/2011/0554-15-2011.pdf), se sei iscritto
Iscriviti a:
Post (Atom)