venerdì, ottobre 03, 2014

ART. 18: UN'ALTRA MAZZATA ALL'ECONOMIA



Renzi vuole eliminare l'art18 (che riguarda i licenziamenti illegittimi, gli altri si sono sempre potuti fare) che è già stato pesantemente modificato dalla Fornero.

Non è che aumentando la possibilità di licenziare, aumenta l'occupazione?

Bisogna, poi, dire che se solo sette milioni di lavoratori hanno la tutela dell'art. 18, non si fa un bel servizio se lo si toglie anche a questi dipendenti.

Sarebbe molto meglio che tale tutela fosse estesa anche a chi non ce l'ha.

Le riforme sono quelle, infatti, che aumentano i diritti, mentre le controriforme, che riportano indietro nel tempo, quelle che li tolgono.

Un'altra considerazione da fare è che aumentando la precarietà e la paura di essere licenziati, non si fa un bel servizio all'economia.

Infatti, chi si trova in tale situazione tende a risparmiare per l'incertezza del futuro e non spende.

Così le industrie non vendono e i dati economici del nostro Paese tenderanno a peggiorare ulteriormente.

sabato, settembre 27, 2014

I COSTI DEL FONDO PENSIONE COMETA

Ecco i costi del fondo pensione Cometa dei metalmeccanici:

adesione: 5,16€ per il lavoratore + 5,16€ per l'Azienda;
quota annuale: 18€;
anticipazione: 10€;
riscatto: 10€;
switch: 10€ (escluso il primo);
trasferimento: 20€.

In più ci sono le commissioni per i comparti:
sicurezza: 0,26% sulla cap. e 0,09% anno per comm.
monetario plus: 0,05% sulla cap. e 0,012% anno per comm.
reddito: 0,09% sulla cap. e 0,06% anno per comm.
crescita: 0,10% sulla cap. e 0,06% anno per comm.

Girano voci che il comparto sicurezza entro maggio 2015 dovrebbe chiudere.

Ecco cosa dicemmo di cometa nel 2007: http://petsalvatore.blogspot.it/2007/02/fondo-cometa.html?q=cometa.


venerdì, settembre 26, 2014

ACQUISTATI 13 ETC SUL PALLADIO

Sulla base dell'analisi fatta sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/palladio.html) e sulla base di quanto detto nel seguente post (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sul-palladio.html), abbiamo acquistato 13 etf fisici sul palladio con copertura del rischio cambio (Db physical palladium euro hedged etc) al prezzo di 58,62€.

Abbiamo acquistato il 50% di quanto intendiamo investire su questo metallo prezioso.

giovedì, settembre 25, 2014

ITALIA: TAGLI AGLI STIPENDI COME IN GRECIA

Qualcuno continua ad ostinarsi a dire che non stiamo andando nella direzione che ha già intrapreso la Grecia.

Ci viene detto: "ma in Grecia hanno tagliato gli stipendi....."

Ebbene noi lavoriamo nella sanità pubblica.



In questo settore non solo stanno bloccando i contratti da molti anni, ma hanno tagliato anche gli stipendi.

La Risorse Regionali sono state tagliate l'anno scorso e anche quest'anno.

Una categoria D/Ds che prendeva 1023€ annui nel 2012, quest'anno prenderà 765€.

venerdì, settembre 19, 2014

ALIBABA O NON ALIBABA



L'ipo più importante della storia americana è andata a gonfie vele.

Supera, infatti, l'ipo cinese a Wall Street: Agricultural Bank of China con una raccolta di 25 mld di dollari.

Il primo giorno di quotazione, inoltre, il titolo sale del 37,32% da 68 a 93,38$.

Tuttavia, chi ha comprato questo titolo non ha comprato Alibaba, ma un'entità registrata alle Cayman.

Al seguente link puoi approfondire la notizia: http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/09/19/alibaba-a-wall-street-ipo-da-record_e4abc73c-85e7-4e63-ac62-60317c056894.html.

Sulla base di quanto detto sopra e di quanto detto nel seguente link (http://www.forbes.com/sites/jayritter/2014/05/08/alibaba-and-the-long-run-performance-of-chinese-ipos/) potrebbe essere pericoloso comprare ora l'azione.






giovedì, settembre 18, 2014

AD AGOSTO DAGONG ANALIZZA 5 STATI, TUTTI MEGLIO DELL'ITALIA

Dagong che di solito ci azzecca di più e anticipa i giudizi delle tre sorelle del rating, ad agosto ha analizzato cinque Stati: Giappone, Lituania Bahrein, Oman e Arabia Saudita.

Ha mantenuto i rating di quattro Stati ed ha innalzato quello della Lituania.

Dei cinque Stati, il migliore è l'Arabia Saudita con valutazione AA stabile e il peggiore è proprio la Lituania con valutazione BBB positivo.

Tutti e cinque gli stati hanno un rating superiore a quello dell'Italia, che per Dagon è BBB- negativo.

Alla fine di luglio l'agenzia aveva declassato l'Argentina.

mercoledì, settembre 17, 2014

ETC SUL PALLADIO

Ci sono 20 etc sui metalli preziosi: 9 sono sull'oro, 5 sull'argento, 3 sul platino, 2 sul palladio e 1 basket.

Abbiamo già analizzato quelli sull'argento (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sullargento.html), sull'oro e sul platino.

Considerato che noi non ci occupiamo degli etf basket, perché preferiamo lavorare sulle singole materie prime, proseguiamo con l'analizzare quelli sul palladio.


Sono i seguenti:
- db physical platinum euro hedged: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo da oltre 20 a circa 85;
- etfs physical platinum: ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di circa 150 a poco meno di 800;

Come scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/palladio.html) consigliamo di cominciare ad accumulare platino e di preferire l'etf fisico con copertura del rischio cambio.

martedì, settembre 16, 2014

RIASSUNTO DATI ISTAT: TERRIBILI

La produzione industriale è in calo dall'agosto 2013 (se si esclude l'aprile 2014) ed è passata da +1,2 a -0.1 dell'ultima rilevazione.

Il prodotto interno lordo è negativo dal IV trimestre 2011.

La retribuzione contrattuale oraria continua ad aumentare meno (si è passati dal +1,5 del luglio 2013 al +1.1 di quest'anno).

La produzione industriale dopo aver toccato il fondo oscilla sulla parità, ma l'ultima rilevazione del luglio 2014 segna -1.8%.

Gli occupati si mantengono tutto sommato stabili (ma credo che vengano contati anche quelli che lavorano per un giorno).

La disoccupazione ha raggiunto il 12,6% (ma non viene contato chi si è scocciato di cercare il lavoro perché non ce né).

Il commercio al dettaglio segna un -2,6 nel giugno 2014.

I prezzi alla produzione sono negativi da una vita e l'ultimo dato segna -1,6%.

Al seguente link potete vedere i grafici: http://www.istat.it/it/




lunedì, settembre 15, 2014

ETC SUL PLATINO

Ci sono 20 etc sui metalli preziosi: 9 sono sull'oro, 5 sull'argento, 3 sul platino, 2 sul palladio e 1 basket.

Abbiamo già analizzato quelli sull'argento (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sullargento.html) e sull'oro.

Considerato che noi non ci occupiamo degli etf basket, perché preferiamo lavorare sulle singole materie prime, proseguiamo con l'analizzare quelli sul platino.


Sono i seguenti:
- db physical platinum euro hedged: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo da 15 ad un massimo di circa 70;
- etfs physical platinum: ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di circa 100 a oltre 200;
- etfs gold: ricalca il prezzo del future sull'oro negoziato presso il Comex, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da 3 a oltre 25;

Come scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/platino.html) consigliamo di cominciare rimanere in attesa sul platino.

ACQUISTATO ETC SULL'ORO

Oggi ho acquistato 8 etc sull'oro al prezzo di 97,79€.

Abbiamo acquistato l'etc Db euro physical gold hedged sulla base di quanto detto in questo post: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sulloro.html.

Abbiamo investito il 50% di quanto pensiamo di investire sull'oro per le ragioni descritte sul nostro sito: http://petsalvatore.altervista.org/oro.html.


domenica, settembre 14, 2014

CONFERMIAMO LE BRUTTE NOTIZIE SULL'ETA' PENSIONABILE

Avendo letto la legge Fornero, eravamo già informati sull'età pensionabile.

Oggi siamo entrati su Epheso il calcolatore de ilsole24ore  (http://epheso.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/PrevIntLightSole24Ore/EphEasyPens_Sole24Ore.aspx?ID=Sole24Ore), abbiamo confermato i nostri brutti presentimenti.

Abbiamo messo i nostri dati e il calcolatore ha confermato(nonostante abbiamo già 23 anni di contributi), che andremo in pensione a 68 anni e sette mesi dopo ben 44 anni e otto mesi.



Roba da matti! ..... e i giovani quando lavoreranno?


sabato, settembre 13, 2014

PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIA: UN DISASTRO

La produzione industriale In Italia è calata del 1% in luglio rispetto al mese precedente e del 1,8% rispetto all'anno scorso.

Le stime che puntualmente sono sempre più favorevoli della realtà dicevano rispettivamente: -0,2 e +0,1%.



Se ad agosto ci sarà un +0,1 tutti i disinformatori saranno pronti a dire che la ripresa in Italia sta avvenendo per, poi, essere puntualmente smentiti il mese successivo.

Senza contare che ad agosto la maggior parte delle fabbriche lavorano a regime ridotto ed è un mese che non fa testo.

venerdì, settembre 12, 2014

ETC SULL'ORO

Ci sono 20 etc sui metalli preziosi: 9 sono sull'oro, 5 sull'argento, 3 sul platino, 2 sul palladio e 1 basket.

Abbiamo già analizzato quelli sull'argento (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sullargento.html).

Considerato che noi non ci occupiamo degli etf basket, perché preferiamo lavorare sulle singole materie prime, proseguiamo con l'analizzare quelli sull'oro.

Sono i seguenti:
- db physical gold etc (eur): ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di poco meno di trecento ad un massimo di circa 300;
- db physical gold euro hedged: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo da oltre 400 ad un massimo di poco meno di 800;
- etfs eur daily hedged gold: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura parziale del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da 2 a 28;
- etfs eur daily hedged physical gold: ricalca il prezzo spot dell'oro con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da oltre 50 a oltre 150;
- etfs physical gold: ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di oltre 1000 a più di 2500;
- etfs gold: ricalca il prezzo del future sull'oro negoziato presso il Comex, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da poco più di 200 a oltre 600;
- etfs gold bullion securities: ricalca il prezzo spot dell'oro, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da oltre 600 ad oltre 1000;
- etfs physical swiss gold: ricalca il prezzo spot dell'oro con oro fisico messo nel caveau di Zurigo, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da circa 30 a circa 60;
- lyxor etn gold: replica l'andamento dell'oncia troy, la valuta è l'euro, non distribuisce dividenti, gli scambi mensili dell'ultimo sono stati da circa 70 a poco meno di 200.

Come scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/oro.html) consigliamo di cominciare ad accumulare oro e di preferire gli etf fisici con copertura del rischio cambio.

giovedì, settembre 11, 2014

ACQUISTATO 107 ETC SULL'ARGENTO

Sulla base di quanto scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/argento.html) e al post precedente (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/09/etc-sullargento.html) abbiamo deciso di acquistare 107 etc etfs eur daily hedged physical gold (JE00B8DFY052) al prezzo di 9,32€.

Abbiamo  investito i 2/3 di quanto abbiamo intenzione di investire sull'argento.

mercoledì, settembre 10, 2014

ETC SULL'ARGENTO

Ci sono 20 etc sui metalli preziosi: 9 sono sull'oro, 5 sull'argento, 3 sul platino, 2 sul palladio e 1 basket.

Considerato che noi non ci occupiamo degli etf basket, perché preferiamo lavorare sulle singole materie prime, cominciamo con l'analizzare quelli sull'argento.

Sono i seguenti:
- db physical silver etc (eur): ricalca il prezzo spot dell'argento, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di circa 10 ad un massimo di oltre 60;
- db physical silver euro hedged: ricalca il prezzo spot dell'argento con copertura del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo da poco meno 50 ad un massimo di oltre 150;
- etfs eur daily hedeged silver: ricalca il prezzo spot dell'argento con copertura parziale del rischio di cambio eur/usd, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da 0 a 10;
- etfs physical silver: ricalca il prezzo spot dell'argento, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da un minimo di poco meno di 200 a più di 1000;
- etfs silver: ricalca il prezzo del future sull'argento negoziato presso il Comex, la valuta di negoziazione è l'euro, non distribuisce dividendi, nell'ultimo anno ha avuto scambi mensile da poco più di 50 a oltre 200;

Come scritto sul nostro sito (http://petsalvatore.altervista.org/argento.html) consigliamo di cominciare ad accumulare argento e di preferire gli etf fisici con copertura del rischio cambio.

martedì, settembre 09, 2014

ACQUISTATO ETF SUI BONDS AUSTRALIANI

Abbiamo acquistato 6 etf al prezzo di 141,21€ Db X-trackers austral II ssa bonds ucits etf ISIN LU0494592974

In questo post l'analisi dell'etf e di quelli simili: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/etf-non-euro.html.

Quindi, attenzione, a non superare il 5% del vostro patrimonio da investire con questo titolo, perchè molto poco liquido e il AUD non è in un bel periodo.


lunedì, settembre 08, 2014

ACQUISTATE 360 £N£L GREEN PROWER

Abbiamo acquistato 360 Enel Green Power al prezzo di 2,106€.

Vogliamo essere fiduciosi sulle energie alternative e abbiamo scelto l'azienda più grossa. Se non lo siamo noi....

L'abbiamo scelta pechè ha una buona analisi tecnica, anche se il p/e è troppo alto per i nostri gusti.

Visto l'esiguità dell'acquisto, potremmo sempre mediare con uno nuovo.

mercoledì, agosto 06, 2014

ITALIA IN RECESSIONE: SI ABOLISCE CIO' CHE POTREBBE ESSERE UTILE PER USCIRNE

L'Italia è in Recessione tecnica: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/06/pil-m5s-italia-in-recessione-vero-gufo-e-renzi-lui-coraggio-per-uscire-dalla-crisi/1083542/.

Il Pil, infatti, arretra dello 0,2%.

Sembra un'ovvietà, visto che i provvedimenti di questo Governo non si discostano da quelli degli altri ultimi tre governi.

Se poi si fa dietrofront anche sulle cose che potrebbero far migliorare leggermente la crescita, il patatrac è fatto: http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/pensioni_statali_governo_prof_renzi_scuola_docenti/notizie/833128.shtml.

Ci potremmo salvare solo mandando in pensione prima i lavoratori, che lascerebbero il posto ai giovani.

Così i giovani lavorando spenderebbero i loro guadagni e gli anziani non avendo sulle loro spalle i figli avrebbero nuovi bisogni e non sarebbero costretti a mettere da parte i soldi.

La conseguenza sarebbe che le fabbriche e i negozi venderebbero di più e si creerebbero nuovi servizi.

Tutto questo farebbe ripartire l'economia.

Per avere un ulteriore spinta all'economia si dovrebbe approvare il reddito di cittadinanza (che verrebbe tolto a chi non vuole andare a lavorare, quando i posti di lavoro si creerebbero, visto la ripartenza dell'economia).


giovedì, luglio 31, 2014

ARGENTINA: MA CHE DEFAULT E'?

L'Argentina domani sarebbe in default?

Ma che fallimento e' mai questo?

Il Paese sudamericano vuole onorare i suoi debiti con i cittadini e un giudice lo blocca.

Il giudice mette sullo stesso piano cittadini e fondi peculativi avvoltoi.

I cittadini potevano essere sprovveduti,  fondi.
Hanno scomesso sulle spalle degli argentini e la scommessa e' andata male.

Ora il risultato potrebbe essere che neanche i cttadini vedano un euro con i soldi bloccati.

mercoledì, luglio 30, 2014

FINALMENTE TORNA POSITIVO L'ETF KOREA

Abbiamo acquistato l'etf Korea nell'ottobre 2007 a 31,08€:  http://petsalvatore.blogspot.it/2007/10/venduto-etf-asiapacific-e-acquistato.html.

Proprio il valore di 31€ è diventata una forte resistenza.

Finalmente l'etf che è praticamente l'unico che abbiamo in portafoglio mantenuto nel lungo periodo è tornato positivo.

Sembra addirittura che stia rompendo la resistenza.

Se oggi e meglio anche domani il titolo si mantiene sopra i 31€ è un buon segno.

La Korea investe, mentre l'Italia taglia: http://www.networkdimprese.com/corea-del-sud-vola-il-pil-24-01-2014.html.

Ecco perché la nostra economia va male e la loro va meglio.


martedì, luglio 29, 2014

lunedì, luglio 28, 2014

I MIGLIORI TRE TITOLI SECONDO IL METODO CUD

Venerdì abbiamo cercato su Ilsole24ore quali fossero i tre migliori titoli secondo il metodo cud.

Questo è il primo metodo che abbiamo utilizzato per selezionare le azioni.

E un metodo che ha bisogno di correzioni sulla base delle notizie e di altri valori fondamentali.

Secondo questo metodo i migliori tre titoli sono: B&C Speakers, Ascopiave e Snam Spa.

Siccome il metodo necessita di correzioni abbiamo scartato Ascopiave.

Le vendite di Ascopiave, infatti, quest'anno non sono state buono, il titolo ha degli altri valori che non ci convincono e, inoltre, osservando l'analisi tecnica si trova nella parte alta di un canale laterale di lungo periodo.

Anche l'analisi tecnica di Snam non è favorevole, ma la riteniamo migliore di quella di Ascopiave. I fondamentali, inoltre, ci sembrano migliori.

B&C Speakers va meglio: con analisi tecnica buona e migliore analisi fondamentale anche se non tutti i dati ci convincono. La debolezza di questo titolo sta nel fatto che ha una capitalizzazione addirittura di poco sotto i 70mln di euro, che è il limite inferiore per questo metodo (tuttavia, nei due metodi migliori non si guarda più alla bassa capitalizzazione). Il titolo è protetto da una forte resistenza a 6€ e da una fortissima a 5€.

Abbiamo, cosi, acquistato 336 Snam al prezzo di 4,456€ e 126  B&C Speakers a 6,28€.

Abbiamo utilizzato il metodo più semplice per mancanza di tempo.

mercoledì, maggio 28, 2014

CREDITO BERGAMASCO: MEGLIO NON INCREMENTARE

Un nostro lettore ci chiede di credito Bergamasco.

All'inizio dell'anno abbiamo previsto un trand al rialzo e il titolo è arrivato nei pressi del nostro target: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/01/credito-bergamasco-analisi-tecnica.html.

Ora, però, con la fusione le cose cambiano.

Credito Bergamasco era una delle poche banche su cui avremmo puntato, ma ora si fonde con Banca Popolare, che noi abbiamo messo tra i titoli pericolosi.

Se, infatti, Credito Bergamasco dal 2000 ad oggi  ha avuto una performance non negativa (https://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=CB.MI&t=my&l=on&z=l&q=l&c=), Banco Popolare ha avuto un vero e proprio tracollo (https://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=BP.MI&t=my&l=on&z=l&q=l&c=).

Credito Bergamasco, infatti, si è mantenuto sui 20€, mentre Banco popolare ha perso quasi tutto il valore che aveva ad inizio millennio.

Il titolo, inoltre, si trovo a ridosso di una importantissima resistenza.

In sostanza, se noi avessimo il titolo, non solo non lo accumuleremmo, ma, anzi, lo venderemmo.

lunedì, maggio 26, 2014

VINCE RENZI; L'ITALIA PERDE E LA GERMANIA GODE

Non si può negare che la vittoria schiacciante di Renzi alle elezioni europee.

Questa vittoria probabilmente corrisponderà alla sconfitta per l'Italia.

La Germania, al contrario, è contenta del voto italiano.

Dopo la Grecia, ci sarà un altro Paese da spolpare.

Ora, infatti, sarà molto più difficile mettere in discussione il fiscal compact, il pareggio di bilancio e il mes.

Prepariamoci per l'anno prossimo a manovre finanziarie colossali.

Non è detto che si comincerà già quest'anno, poiché lo spauracchio delle elezioni anticipate si è allontanato di molto.

Pensiamo che (vorremmo tanto sbagliarci) dopo aver precarizzato ancor di più il lavoro, si procederà con la vendita dei gioielli di famiglia, per finire iniziando a smantellare la sanità e la scuola pubblica.

.... e pensare che in Germania gli euroscettici hanno preso il 6,5%; se la Germania fosse stata nelle nostre condizioni, crediamo che avrebbero preso il 60%.

E' proprio un altro popolo ed è per questo che stanno molto meglio di noi.

giovedì, aprile 10, 2014

ESISTE UN SOLO ETF INDICE DI VALUTE

esiste un solo etf indici di valute.

E' il Db X-trackers Currency returns Ucits etf: composto da valute del G10 ed equiponderate rispetto al sovra o sottoprezzo rispetto al dollaro; dividenti capitalizzati; commissioni 0,3%; gli scambi di questo etf si stanno riducendo al lumicino (da 18/19 di qualche mese fa e 2/3 degli ultimi due mesi.

Preferiamo concentrarci al limite sulle singole valute e decidere noi quali potrebbero rivalutarsi rispetto all'Euro.

mercoledì, aprile 09, 2014

VIANINI INDUSTRIA: ALLE PRESE CON LA PRIMA RESISTENZA

Vianini Industria è alle prese con la prima resistenza.

Dopo aver toccato il suo minimo a 0,94€, Vianini Industria è salita sino a 1,5€.

Questa è la prima resistenza che incontra nella sua ascesa degli ultimi mesi.

Qualora dovesse superarla ci sarebbe una nuova piccola resistenza a 1,6€.

Superate entrambe si aprirebbe la strada per raggiungere i 2,9€.

Abbiamo in portafoglio queste azioni da un po' di mesi, vediamo se in breve tempo riusciamo a venderle.

Dovevano essere le ultime, ma di recente non abbiamo resistito e abbiamo acquistato Buzzi Unicem R.

martedì, aprile 08, 2014

SIAMO INCORREGGIBILI: ACQUISTATO BUZZICEM RISP

Siamo incorreggibili.

Abbiamo dato due ordini di acquisto per due etf analizzati nelle settimane scorse, ma insieme abbiamo dato ordine di acquisto per 185 Buzzi Unicem Risp al prezzo di 7,99.

Ci ispirava il grafico del titolo e soprattutto quello delle azioni di risparmio.

Ieri è andato in porto solo l'ordine sull'azione Buzzi.

Come al solito non imitateci nell'acquisto delle azioni, poiché potrebbe essere pericoloso, anche perché non stiamo guardando i fondamentali.

Ovviamente stiamo attenti a non comprare titoli con fondamentali pessimi.


lunedì, aprile 07, 2014

VENDUTO MAIRE TECHNIMONT

Abbiamo venduto le 1500 azioni Maire Technimont in nostro possesso al prezzo di 2,9€.

Di recente avevamo raddoppiato la cifra in nostro possesso, a seguito del superamento di una importante resistenza: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/maire-technimont-abbiamo-fatto-bene.html.

Ora siamo vicino ad una nuova resistenza molto più importante.

Come al solito il nostro motto è vendi e pentiti soprattutto, quando hai fatto un buon guadagno.

Delle 24 azioni acquistate anni fa ci rimane solo Vianini Industria.

Ora ci concentreremo sugli etf: per ora abbiamo un etf sul dax acquistato di recente (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/acquistato-etf-lyxor-dax.html) e uno sulla Korea.

mercoledì, aprile 02, 2014

DISOCCUPAZIONE: MA RENZI DOVE VIVE?

La disoccupazione aumenta ancora e arriva al 13%:  http://www.unionesarda.it/articoli/articolo/361187.

Quella giovanile è al 42,3%.

La disoccupazione è dovuto per metà all'aumento del precariato e per metà all'aumento dell'età pensionabile.

Entrambi questi fattori hanno portato ad una contrazione dei consumi e, quindi, alla chiusura di fabbrica e all'aumento della disoccupazione, perché i giovani o non lavorano o sono precari e non possono trovare lavoro (gli anziani lavorano per troppi anni) e gli anziani non spendono perché i loro figli sono a casa.

Se un'azienda ha bisogno assume sia se ci sono i contratti a tempo indeterminato sia se ci sono quelli a tempo determinato, se, invece, non ha bisogno non assume nuovo personale in entrambi i casi.

Tuttavia, mentre con i contratti a tempo indeterminato l'economia cresce, con quelli a tempo determinato decresce

E dal 1984 che si continua ad aumentare la flessibilità: http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/24/Dal_part_time_all_interinale_co_0_02092411462.shtml.

.... e Renzi cosa vuole fare aumentarla ancora di più, introducendo contratti a tempo determinato di 3 anni senza motivazione e rinnovabili subito.

Ma dove vive il nuovo Primo Ministro?

Abbiamo capito che vuole continuare a percorrere la stessa strada che hanno fatto Prodi, Berlusconi, Monti, Letta, ecc.

Così non va proprio bene.

lunedì, marzo 31, 2014

CLASSIFICA COSTO DEL LAVORO UE/ UE RANKING LABOUR COSTS

Ecco la classifica del costo del lavoro in UE/Here Ue ranking labour costs (escluso agricoltura e pubblica amministrazione/excluding agricolture and public amministration):

Norvegia/Norwey:  48,5 euro per ora/euro per hour
Svezia/Sweden: 40,1
Danimarca/Denmark: 38,4
Belgio/Belgium: 38
Lussemburgo/Luxemburg: 35,7
Francia/France: 34,3
Olanda/Netherlands: 34,2
Austria/Austria: 31,4
Finlandia/Finland: 31,4
Germania/Germany: 31,3
Irlanda/Ireland: 29
Italia/Italy; 28,1
Spagna/Spain: 21,1
Regno Unito/United Kingdom: 20,9
Cipro/Cyprus: 17,2
Slovenia/Slovenia: 14,6
Grecia/Greece: 13,6
Malta/Malta: 12,8
Portogallo/Portugal: 11,6
Repubblica Ceca/Czech Republic: 10,3
Estonia: 9,0
Croazia/Croatia: 8,8
Slovacchia/Slovakia: 8,5
Polonia/Poland: 7,6
Ungheria/Hungary: 7,4
Latvia: 6,3
Lituania/Lithuania: 6,2/
Romania: 4,6
Bulgaria: 3,7
UE18: 28,4
UE28: 23,7

sabato, marzo 29, 2014

ETF OBBLIGAZIONARIO MISTO: GLI UBS PERMETTONO LA DIVERSIFICAZIONE IN CHF

Esistono 3 etf sull'obbligazionario misto.

Sono:
- Ishares euro aggregate bond ucits etf: composto da obbligazioni varie compreso i titoli di stato in euro, investment grade e a tasso fisso; dividendo semestrale; commissioni 0,25%; ieri sono stati fatti 7 contratti;
- Ubs sbb for AAA-BBB 1-5 ucits etf A-dis: composto da obbligazione varie a tasso fisso denominate in CHF ed emesse da emittenti stranieri con scadenza tra 1-5 anni, outstanding di almeno 100 mln CHF e non devono rating inferiore a BBB- in nessuna delle tre maggiori agenzie di rating; dividendo semestrale; commissioni 0,20%; ieri è stato fatto un contratto;
- Ubs sbb for AAA-BBB 5-10 ucits etf A-dis: omposto da obbligazione varie a tasso fisso denominate in CHF ed emesse da emittenti stranieri con scadenza tra 5-10 anni, outstanding di almeno 100 mln CHF e non devono rating inferiore a BBB- in nessuna delle tre maggiori agenzie di rating; dividendo semestrale; commissioni 0,20%; ieri non sono stati fatti contratti.

Interessanti sono gli etf di Ubs perché permettono di investire in franchi svizzeri. Peccato che distribuiscano un dividendo semestrale e che sono poco liquidi.

venerdì, marzo 28, 2014

MAIRE TECHNIMONT: TUTTO PREVISTO

Giusto un mese fa abbiamo raddoppiato le azioni Maire Technimont in nostro possesso (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/02/analisi-tecnica-maire-technimont.html).

Sono passate da 1,77€ a circa 2,55€.

In questo altro post abbiamo elogiato quanto fatto: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/maire-technimont-abbiamo-fatto-bene.html,

Qualche giorno fa abbiamo impostato  un prezzo di vendita a 2,6€.

Il titolo oggi  lo ha sfiorato ma non lo ha raggiunto.

Fiduciosi che il titolo possa avvicinarsi a 3€ (come indicato nel primo post), abbiamo deciso di modificare il prezzo di vendita da 2,6€ a 2,9€.


mercoledì, marzo 26, 2014

BEPPEGRILLO E LA CHIUSURA DEL MONDO

Per Beppegrillo la chiusura del mondo fa festeggiare i risparmiatori: http://www.beppegrillo.it/2014/03/il_mondo_chiude_i_risparmiatori.html.

In effetti, non lo abbiamo mai letto, ma le cose che scriveva erano proprio contro logica.

Sul nostro blog abbiamo scritto il contrario di quando diceva il mondo (es. sui fondi comuni, sulla Grecia, ecc.)

martedì, marzo 25, 2014

I SINDACATI IN ITALIA COME IN INGHILTERRA?

Crediamo che lo sapessero i maggiori sindacati che la logica della concertazione li avrebbe portati a non contare più nulla come in Inghilterra.

Da quando anche la Cgil ha deciso di concertare sono finiti i diritti.

Concertare significa sedersi al tavolo e se dopo 30 giorni non si trova un punto d'incontro il Governo fa quello che vuole.

A questo punto Renzi sta pensando che non serve neanche che i maggiori sindacati si siedano al tavolo: http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/riforma-pa-madia-tavolo-con-i-sindacati-non-e-detto-20140325_123350.shtml.

Tanto per Renzi è una perdita di tempo, poiché senza alle spalle uno sciopero, una manifestazione, un'assemblea, un referendum, una consultazione, ecc i sindacati non hanno il mandato dei lavoratori sull'argomento all'ordine del giorno e il Governo è più forte e può fare quello che vuole.

Era meglio quando la Cgil contrattava e lottava. Allora i diritti si conquistavano.

lunedì, marzo 24, 2014

SLIDE COTTARELLI: IN SINTESI

Ecco cosa c'è scritto in sintesi nelle slide di cottarelli: http://www.iltempo.it/multimedia/esclusivo-le-slide-del-piano-cottarelli-1.1230485.

Risparmi per 7 mld nel 2014, 18 mld nel 2015 e 34 nel 2016. Per ridurre il cuneo fiscale servono 32mld pari al 2% del PIL e non 10 mld.

Riduzione dei dirigenti e riduzione delle loro retribuzione del 8-12%; i dirigenti apicali e di prima fascia hanno retribuzioni all'incirca doppie rispetto a quelle dei dirigenti inglesi, tedeschi e francesi di pari livello.

Riduzione delle spese per i corsi di formazione dei dipendenti pubblici.

Riduzione inquinamento luminoso.

Eliminazione province, ma bisogna vedere se la legge del Parlamento è in linea con gli obiettivi indicati nelle slide.

Sinergie tra corpi di polizia, che sono ben 5 e in numero eccessivo rispetto altri Paesi.

Eliminazioni di enti pubblici  e agenzie pubbliche come CNEL, ARAN, ENIT, ecc e trasferimento ai privati.

Digitalizzazione.

Riduzione delle sedi periferiche delle Amministrazioni Centrali.

Razionalizzazioni delle comunità montane.

Eliminazione organi costituzionali e a rilevanza costituzionale compreso il Senato ma si dice che è di competenza degli organi costituzionali stessi e non del Governo.

Riduzione dei trasferimenti dello Stato e delle Regioni alle imprese.

Indennità di accompagno con prova del reddito (<30000 civili.="" e="" famiglia="" il="" invalidi="" p="" per="" riduzione="" singolo="">
Riduzione trasferimento a partecipate locali e a trasporto ferroviario.

Contributo per pensioni più elevate, maggiore deindicizzazione delle pensioni, donne a 42 anni come gli uomini, revisione pensioni di guerra e di quelle di reversibilità.

Altri risparmi come riduzione oneri obbligatori camera di commercio ed eventualmente consolidamento autorità indipendenti e RAI.

Le criticità sono i risparmi non potranno essere tutti utilizzati per ridurre la tassazione, i risparmi locali serviranno per ridurre la tassazione locale e che fare del personale in esubero?

Intanto per la Camera alcune slide sono sbagliate: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2014/03/21/Camera-sbagliate-slide-Cottarelli_10269072.html.

Mentre si tagliano ancora le pensioni e le indennità dei più deboli, ecco cosa guadagna il commissario alla spending review: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-03-20/ecco-quanto-guadagna-commissario-spending-review-cottarelli-113314.shtml.




domenica, marzo 23, 2014

ETF TITOLI DI STATO NON EURO: POCHI SCAMBI E ANCHE PERDITE ANNUALI DI OLTRE IL 10%

Esistono 15 etf titoli di stato non euro;

Db X-trackers austral II ssa bonds ucits etfcomposto da obbligazioni in dollari australiani a tasso fisso o zero coupon con rating BBB- se emesso da entità sovrana australiana o AAA se non emesso da entità sovrana australiana, scadenza non inferiore a 13 mesi, scadenza residua tra 1 e 50 anni e ammontare minimo 100 mln AUD ; commissioni 0,25%; dividendi capitalizzati; venerdì non sono stati fatti scambi; 
Db X-trackers II ibx Japan sover ucits etf: composto da titoli di stato giapponesi in JPY a tasso fisso con ammontare minimo 200mld di yen; commissioni 0,15%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 9 scambi; 
Ishares $ tresury bond 7-10y ucits etf: composto da 15 titoli governativi USA a tasso fisso in dollari con scadenza residua tra 7,25 e 10,25 anni; commissioni 0,20%; dividendo semestrale; venerdì sono stati fatti 6 scambi; 
Ishares $ tresury bond 1-3y ucits etf: composto da 15 titoli governativi USA a tasso fisso in dollari con scadenza residua tra 1,25 e 3,25 anni; commissioni 0,20%; dividendo semestrale; venerdì sono stati fatti 37 scambi; 
Ishares UK gift ucits etfcomposto da obbligazioni diversificate in sterline inglesi; commissioni 0,20%; dividendo semestrale; venerdì sono stati fatti 4 scambi; 
Ishares USD gov bond 7-10y ucits etf (acc): composto da titoli di stato USA tra 7 e 10 anni;  commissioni 0,23%; dividendi capitalizzati; venerdì è stato fatto 1 scambio; 
Ishares USD gov bond 3-7y ucits etf (acc); composto da titoli di stato USA tra 3 e 7 anni;  commissioni 0,23%; dividendi capitalizzati; venerdì è stato fatto 1 scambio; 
Ishares USD gov bond 1-3y ucits etf (acc); composto da titoli di stato USA tra 1 e 3 anni;  commissioni 0,23%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 4 scambi; 
Lyxor Ucits etf iboxx $ treasuries 1-3y: composto da titoli governativi USA con vita residua tra uno e tre anni; commissioni 0,165%; dividendi capitalizzati; venerdì non sono stati fatti scambi; 
Lyxor Ucits etf iboxx $ treasuries 5-7y: composto da titoli governativi USA con vita residua tra uno e tre anni; commissioni 0,165%; dividendi capitalizzati; venerdì è stato fatto 1 scambio; 
Lyxor Ucits etf iboxx $ treasuries 10+y: composto da titoli governativi USA con vita residua superiore a 10 anni; commissioni 0,165%; dividendi capitalizzati; venerdì è stato fatto 1 scambio; 
Usb barcap US 1-3y treas ucits etf A.dis: composto dal debito pubblico complessivo USA nella parte relativa ai titoli con vita residua compresa tra 1 e 3 anni; commissioni 0,22%; dividendo semestrale; venerdì non sono stati fatti scambi;
Usb barcap US 3-5y treas ucits etf A.dis: composto dal debito pubblico complessivo USA nella parte relativa ai titoli con vita residua compresa tra 3 e 5 anni; commissioni 0,22%; dividendo semestrale;venerdì è stato fatto uno scambio;
Usb barcap US 5-7y treas ucits etf A.dis: composto dal debito pubblico complessivo USA nella parte relativa ai titoli con vita residua compresa tra 5 e 7 anni; commissioni 0,22%; dividendo semestrale; venerdì non sono stati fatti scambi;
Usb barc US 7-10y treas ucits etf A.dis: composto dal debito pubblico complessivo USA nella parte relativa ai titoli con vita residua compresa tra 7 e 10 anni; commissioni 0,22%; dividendo semestrale; venerdì non sono stati fatti scambi;

Molti di questi etf non sono liquidi. Quelli in dollari hanno perso sino ad oltre il 10% in un anno. Anche quelli in sterline sono in perdita. Per quanto riguarda l'etf in yen diciamo che lo yen negli ultimi 10 anni non è che abbia avuto una buona performance contro l'euro, mentre quello in dollari australiani potrebbe essere interessante. Il dollaro australiano ha avuto una netta correzione rispetto all'euro, ma è in trand ascendente di lungo periodo.

In definitiva non consigliamo nessuno di questi etf, ma se proprio si vuole acquistare quello in dollari australiani bisognerebbe comprarne una quantità non superiore al 5% anche perché l'etf non è per niente liquido e la moneta si trova in una fase cruciale, che però potrebbe riservare anche amare sorprese.

sabato, marzo 22, 2014

ETF TITOLI DI STATO MONDO: POCHISSIMO LIQUIDI

Esistono 3 etf sui titoli di stato dell'intero mondo.

DB X-trackers II gob sover ucits etf 1c: composto da titoli di stato di Paesi sviluppati con rating investment grade; commissioni 0,25%; dividendi capitalizzati; commissioni0,25%; dividendi capitalizzati; venerdì è stato fatto 1 scambio; 
DB X-tracker II gob sover ucits etf 1d: composto da titoli di stato di Paesi sviluppati con rating investment grade; commissioni 0,25%; dividendo annuale; venerdì non sono  stati fatti scambi; 
DB X-trackers II gob sover ucits etf 5c:: composto da titoli di stato di Paesi sviluppati con rating investing grade a tasso fisso con scadenza non inferiore a 13 mesi e scadenza residua non inferiore ad un anno; commissioni 0,25%; dividendi capitalizzati; venerdì non sono  stati fatti scambi.

Non ci occupiamo di etf mondo perché preferiamo concentrarci sui singoli Paesi. Peccato che questi etf sono veramente poco liquidi poiché, per chi non può investire almeno 10.000€, potevano essere utili per avere una componente obbligazionaria.

venerdì, marzo 21, 2014

MAIRE TECHNIMONT: ABBIAMO FATTO BENE A RADDOPPIARE

Di recente osservando l'andamento del titolo, abbiamo raddoppiato le azioni Maire Technimonti in nostro possesso: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/02/analisi-tecnica-maire-technimont.html.

Abbiamo fatto proprio bene: http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=IT0004931058&lang=it.

Sono, infatti, passate da 1,77€ a oltre 2€.

Nel post scrivemmo che il titolo avrebbe potuto raggiungere i 3€ in poco tempo.

In questo periodo osserveremo il titolo e, nel caso di nuovo allungo, lo venderemmo per fare quello che abbiamo detto: investire come consigliamo agli altri (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/acquistato-etf-lyxor-dax.html).

mercoledì, marzo 19, 2014

ITALIA: I GIOVANI I PIU' POVERI

In Italia i giovani sono sempre più poveri: http://www.lafucina.it/2014/03/18/ocse-in-italia-la-poverta-avanza/#.

Il tasso di povertà tra i giovani è del 17,8% al di sotto dei 18 anni e del 15,4% tra i 18 e i 25 anni.

Il tasso di povertà è molto inferiore nelle altre fasce di età.

Ecco a cosa hanno portato le riforme delle pensioni fatte in questi ultimi 20 anni.

I giovani diventano sempre più poveri perché gli anziani non lasciano loro i posti di lavoro.

Gli anziani, avendo i figli che non lavoroano, non spendono e si crea, così, un circolo vizioso che fa peggiorare i fondamentali del nostro Paese.

L'Italia per migliorare deve ridurre l'età pensionabile e approvare la legge sul reddito di cittadinanza.

martedì, marzo 18, 2014

PERCHE' NON DIAMO IL JOB ACT AI TEDESCHI?

La Merkel è impressionato dalle riforme che Renzi vuole portare avanti.

La cancelliera tedesca è impressionata soprattutto dal job act: http://www.lastampa.it/2014/03/17/italia/politica/incontro-renzimerkel-a-berlino-alfano-litalia-sa-che-cosa-fare-0sKSIRdXo6Z6gczQ7UysMO/pagina.html.

Allora perché non diamo il job act ai tedeschi.

Vediamo se saranno così contenti.

Il job act aumenterà la precarietà grazie all'abuso dei contratti a termine che non prevederanno nemmeno la motivazione.

Queste misure diminuiranno ancora i consumi con conseguente riduzione del pil e aumento del rapporto debito/pil.

lunedì, marzo 17, 2014

ACQUISTATO ETF LYXOR DAX

Stamattina abbiamo acquistato l'etf Lyxor Dax al prezzo di 88,4€.

Abbiamo comprato una percentuale pari al 7% del portafoglio che vogliamo creare.

Con questo acquisto abbiamo cominciato a ragionare come consigliamo ai nostri lettori.

Il titolo sarà tenuto in portafoglio per il lungo periodo.

Nei link trovate le analisi fatte per il Dax e gli etf sugli indici italiani: dax ed etf italia.

Nelle prossime settimane continueremo ad analizzare gli etf e a completare il portafoglio.


ETF DAX: PER NOI SI POSSONO ACQUISTARE

L'indice DAX è inserito in un trand di ascesa secolare: http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=%5EGDAXI&t=my&l=on&z=l&q=l&c=.

A differenza dell'indice italiano (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/etf-italia-considerazioni.html) che quota meno della metà del suo massimo (segnato all'inizio del 2000), l'indice tedesco ha una quotazione che è tre volte tanto quella che segnava agli inizi del 2000.

Crediamo che almeno un etf sul dax dovrebbe essere presente nel portafoglio di un piccolo risparmiatore.

Esistono 7 etf sul dax (3 standard e 4 strutturati):

AMUNDI MSCI GERMANY UCITS ETF: circa 50 tra le maggiori azioni presenti nel Dax; commissioni 0,25%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 15 scambi; 
ISHARES DAX UCITS ETF: 30  titoli presenti nel Dax; commissioni 0,171%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 61 scambi; 
LYXOR UCITS ETF DAX: 30 titoli presenti nel Dax; commissioni 0,15%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 188 scambi; 
DB X-TRACKERS SHORTDAX DAILY UCITS ETF: inverte la performance del Dax; commissioni 0,40%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 24 scambi; 
DB X-TRACKERS LEVDAX DAILY UCITS ETF: raddoppia la performance del Dax meno i costi del finanziamento; commissioni 0,35%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 32 scambi; 
LYXOR ETF LEVDAX: raddoppia la performance del Dax meno i costi del finanziamento; commissioni 0,40%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 354 scambi; 
LYXOR UCITS ETF DAILY SHORTDAX X2: inverte per due volte la performance del Dax più due volte gli interessi EONIA maturati; commissioni 0,60%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 24 scambi; 

Il primo degli standard ha le performance migliori rispetto agli altri, ma considerando che le differenze sono piccole, il terzo ha commissioni più basse ed è più liquido. Per quanto riguarda i due strutturati non consigliamo quelli short (poiché ci occupiamo solo di medio e lungo periodo) e nemmeno quelli a leva perché per noi sono troppo pericolosi per il piccolo risparmiatore e in questo momento il Dax potrebbe continuare nella sua correzione.

Ci dispiace che sia stato delistato il protective put che ci piaceva, in quanto copriva dalle correzioni dell'indice, come quella che sta avvenendo in questo momento.


Per quanto riguarda la percentuale da tenere in portafoglio consigliamo circa il 7%.

lunedì, marzo 10, 2014

ETF ITALIA: CONSIDERAZIONI

Non capiamo come con i nostri fondamentali gli indici italiani abbiano potuto salire in questo periodo.

Probabilmente sono andati a traino di quelli tedeschi, anche se sarebbe stato meglio acquistare quest'ultimi.

Visto questa ascesa ora crediamo sia ancora più pericoloso acquistare etf italiani.

Comunque vediamoli nel dettaglio:

AMUNDI FTSE MIB UCITS ETF: 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,18; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 18 scambi; 
AMUNDI MSCI ITALY UCITS ETF: tutti i titoli italiani con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,25; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 2 scambi; db x-trackers FTSE MIB UCUTS ETF (DR): 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,30; dividendo annuale; venerdì sono stati fatti 11 scambi; 
ISHARES FTSE MIB UCITS ETF (ACC): 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,33; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 16 scambi; 
ISHARES FTSE MIB UCITS ETF (INC): 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,35; dividendo semestrale; venerdì sono stati fatti 94 scambi; 
LYXOR ETF FTSE MIB: 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,35; dividendo semestrale; venerdì sono stati fatti circa 900 scambi;
POWERSHARES FTSE RAFI ITALY 30 FUND: 30 titoli scelti considerando i seguenti fattori: book value, vendite, cash flow e dividendi corretti per capitalizzazione;  commissioni 0,50; dividendo trimestrale; venerdì sono stati fatti 2 scambi.

Non consigliamo l'acquisto di etf Italia perché l'indice italiano FTSE/MIB oggi quota meno del la metà rispetto al suo massimo dell'inizio del 2000, è inserito in un trand di discesa secolare e si trova nei pressi di una importante resistenza.

Se proprio si vuole acquistarne uno informiamo che ultimamente il Powershares ha performance migliori, mentre il Lyxor è più liquido. Non si dovrebbe, comunque, superare la percentuale dell'1% del portafoglio.

mercoledì, marzo 05, 2014

FITCH METTE IN GUARDIA RENZI

Fitch solleva dubbi sul piano debiti della Pubblica Amministrazione: http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL6N0M141V20140304.

Sembra di essere tornati alla finanza creativa di Tremonti.

Speriamo bene!!!!!!

lunedì, marzo 03, 2014

DEBITO/PIL ALLE STELLE: 132,6%

Il debito/pil è andato alle stelle: 132,6%.

Il problema è che il pil continua a diminuire: -1,9%.

... e allora il rapporto debito/pil cresce.

La caduta del pil è dovuta alla caduta dei consumi: -5,2% per l'abbigliamento e addirittura -3,1% per gli alimentari: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-03-03/istat-debito-record-1326percento-2013-deficit-3percento-100500.shtml?uuid=ABqIsN0.

Altro che job act (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/job-act-produrra-ancora-piu.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+Finanza+(FINANZA), qui ci vuole diminuzione dell'età pensionabile e reddito di cittadinanza per far ripartire i consumi.

Quello che ci hanno detto Berlusconi, Monti, Letta e ora Renzi è il contrario di quello che si dovrebbe fare per far migliorare questo Paese.

sabato, marzo 01, 2014

JOB ACT: PRODURRA' ANCORA PIU' DISOCCUPAZIONE

Il job act di Renzi produrrà ancora più disoccupazione.

Non ci sono bastati Berlusconi, Monti e Letta, ora ci vuole la ricetta sbagliata del Governo Renzi.

Le uniche misure che aumenteranno l'occupazione sono quelle che permetteranno ai giovani di spendere.

Per far questo bisogna farli lavorare mandando in pensione prima gli anziani.

Bisognerà, inoltre, introdurre un reddito di cittadinanza.

In questo modo si creano nuovi bisogni sia per gli anziani, sia per i giovani e sia per chi non ha lavoro.

Le aziende lavoreranno di più e aumenterà il pil.

L'aumento del pil farà scendere il rapporto debito/pil (ma gli altri lo chiamano solo debito per confonderci).

venerdì, febbraio 28, 2014

ANALISI TECNICA: MAIRE TECHNIMONT

Maire Technimont ha superato un importante resistenza a 1,7€ (abbiamo scritto questo post e lo abbiamo programmato per le 17.35 per non scriverlo a mercati aperti): http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/grafico.html?isin=IT0004931058&lang=it.

Se alla fine della giornata e anche lunedì il titolo confermerà questa tendenza potrebbe fare un grosso balzo in avanti.

Potrebbe, infatti, portarsi vicino ai 3€.

Gli analisti che seguono il titolo consigliano sia di acquistarlo sia di mantenerlo (non ci sono consigli di vendita).

Le ultime notizie sul titolo sono queste: http://it.finance.yahoo.com/notizie/maire-tecnimont-firmata-alleanza-strategica-075000153.html e http://it.finance.yahoo.com/notizie/maire-tecnimont-via-collocamento-bond-083900313.html.

Anche se non ci sono motivi fondamentali, abbiamo più che raddoppiato i titoli in nostro possesso al prezzo di 1,77€. Ovviamente non consigliamo a nessuno di fare come noi, perché non si dovrebbe mediare mai, ma con RCS ci è andata di lusso.

Dei 24 titoli in nostro  possesso qualche anno fa ci sono rimasti solo Maire Technimont e Vianini Industria.

Possediamo anche un etf sulla Korea.

Il nostro lavoro totale da quando abbiamo iniziato a investire, pur con le palpitazioni del caso, è stato ottimo e i guadagni percentuali in totale sono buoni. Non avremmo, tuttavia, fatto lo stesso portafoglio ad un'altra persona.

Ora cercheremo, come già detto, qualche tempo fa di fare un portafoglio più vicino a quello che preparemmo per un'eventuale persona che ci chiedesse un consiglio.

Seguiteci!

mercoledì, febbraio 26, 2014

LE BANCHE ITALIANE E BANKITALIA SI COMPRANO I BOT

Nel seguente link di Beppegrillo si può capire che le banche italiane a bankitalia stanno comprando i titoli di stato italiani, mentre gli stranieri e cittadini privati italiani stanno diminuendo la loro percentuale in bot: http://www.beppegrillo.it/2014/02/suicidio_allitaliana.html.

giovedì, febbraio 13, 2014

VENDUTO RCS RISP. B

Abbiamo venduto le nostre 24000 azioni RCS Risp tipo B al prezzo di 0,595€.

E' stato il più grande guadagno da quando abbiamo iniziato ad investire.

Abbiamo guadagnato oltre 3800€.

Le azioni potrebbero salire ancora, ma l'investitore vincente segue il motto: vendi e pentiti.

Abbiamo, però, anche contravvenuto ai nostri principi.

Abbiamo, infatti, mediato al ribasso e convertito diritti di aumenti di capitale per coprire debiti.

Qui trovate tutta la nostra storia con RCS: http://petsalvatore.blogspot.it/search/label/RCS.

Con il guadagno ottenuto e il disinvestimento possiamo finalmente concentrarci sugli etf e costruire un portafoglio meglio impostato come consigliamo ai nostri lettori.

Seguiteci!


martedì, gennaio 28, 2014

PER OBAMA: AUMENTARE IL SALARIO MINIMO E INTRODUZIONE DELLA SCALA MOBILE

Obama cerca di aumentare il salario minimo e di introdurre la scala mobile: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Obama-aumento-del-salario-minimo-per-i-lavoratori-federali-e-scala-mobile-d938f30a-2be1-48ef-a6ed-06ebaa23046e.html.

Da noi, invece, si boccia il salario minimo garantito proposto dal M5S.

L'Italia sarà destinata a rimanere in crisi, mentre gli USA, se i Repubblicani non ostacoleranno il Presidente, potranno iscirne bene.

venerdì, gennaio 24, 2014

ITALIA: DA 5^ a 49^ ECOMOMIA DEL MONDO

Nel post di Beppegrillo potete leggere che fine sta facendo l'Italia, che è già passata dal 5° al 49° posto tra le economie del mondo: http://www.beppegrillo.it/2014/01/italia_quarantanovesima_economia_del_mondo.html.

sabato, gennaio 11, 2014

POSTE: PERCHE' VIENE QUOTATA PROPRIA DOPO L'ACQUISTO DI ALITALIA?

Il nostro giudizio su poste che viene messa sul mercato lo abbiamo espresso, prima di sapere che sarebbe stata quotata: http://italians.corriere.it/2014/01/11/poste-italiane-eh-ma-in-questo-periodo-con-le-feste/ e http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Economia/620920_privatizzazioni_vicine_per_poste_e_fincantieri/,

Qualora fosse quotato il titolo rientrerebbe a pieno titolo tra quelli pericolosi: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/12/poste-italiane-non-sara-pericolosa.html.

Probabilmente si vuole far ricadere sui piccoli risparmiatori l'acquisto di Alitalia. Per i dipendenti che acquisterebbero le azioni, la beffa sarebbe doppia: lavorerebbero, infatti in una società peggiorata nei fondamentali per l'acquisto di Alitalia e con le azioni in mano (e i maggiori sindacati sarebbero favorevoli alla vendita di azioni ai dipendenti, sich!!).

In Italia ormai sta diventando la regola: pochi guadagnano a scapito di tutti gli altri.

giovedì, gennaio 09, 2014

DEFICIT/PIL AL 3% E AUMENTANO LE USCITE TOTALI

Dopo che ieri abbiamo avuto dati allucinanti sulla disoccupazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/01/i-giovani-lavorano-sempre-di-meno-416.html.

Oggi scopriamo che il deficit/pil nel terzo trimestre 2013 e arrivato al 3% con un aumento del 1,6%: http://www.istat.it/it/archivio/109264.

Nei primi nove mesi 2013 è addirittura al 3,7%.

Scopriamo nel link anche che le uscite totali sono aumentate sia nel terzo trimestre sia nei primi nove mesi del 2013 rispettivamente del 1,2% e dello 0.9%.

Questi due ultimi dati non sarebbero negativi a prescindere.

Il fatto è che i poveri stanno diventando sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi.

Il problema è che si taglia ai poveri per dare ai ricchi.

Il grave è che la spending review c'è solo per i poveri.




I GIOVANI LAVORANO SEMPRE DI MENO: 41,6% DI DISOCCUPATI TRA I 15 e i 24 ANNI

La disoccupazione giovanile tra i 15 e i 24 anni raggiunge il  41,6%: http://www.istat.it/it/archivio/109133.

Ha raggiunto così il record della serie storica dal 1977.

Questo è il risultato delle scellerate riforme delle pensioni che ha portato ad una disoccupazione giovanile pazzesca (e non si tiene conto degli inattivi).

Le riforme delle pensioni hanno portato anche ad un aumento del rapporto debito/Pil perchè ovviamente diminuendo il Pil cresce il debito (chissà come mai quasi tutti chiamano semplicemente debito questo rapporto? forse per non far capire?).

Nell'articolo si dice anche che l'occupazione generale diminuisce di 448.000 unità su base annua e che la disoccupazione cresce al 12,7%.

Considerando che gli inattivi sono il 36,4% (dato più alto in Europa) coloro che non lavorano sono il  39,1% nella fascia di età 15-64 anni.


lunedì, gennaio 06, 2014

CREDITO BERGAMASCO: ANALISI TECNICA

Credito Bergamasco è praticamente stabile dal 2000: grafico di lungo termine.

Negli ultimi mesi ha avuto un miglioramento: grafico di breve.

Di recente ha superato una resistenza abbastanza importante a 15€.

Il titolo ora potrebbe continuare nella sua ascesa sino a 20€.

La resistenza a 20€ è molto importante.

La banca che prima ci piaceva, si fonderà con il Banco Popolare: http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/credito-bergamasco-si-cambia-fusione-nel-banco-popolare_1034600_11/ e http://www.bergamonews.it/economia/cala-il-sipario-sul-credito-bergamasco-si-fonde-nel-banco-popolare-182531.

Inserimmo il Banco Popolare tra i titoli pericolosi nel 2008: http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/banche-e-risiko.html?q=banco+popolare.

Poco dopo Banco Popolare fu declassata: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/10/declassate-24-banche-italiane-e-fiat.html?q=banco+popolare.

Starei attento all'operazione di fusione che avrà termine il 24 aprile 2014.


domenica, gennaio 05, 2014

MOVIMENTO5STELLE: I SETTE PUNTI PER L'EUROPA

Nel link trovate i 7 punti per l'Europa del Movimento5stelle: https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/materiali-bg/7punti.pdf.

Fondamentali per la ripartenza dell'Europa sono l'abolizione del fiscal compact e del pareggio di bilancio.

Con il primo siamo costretti a fare manovre da 50miliardi all'anno per 20 anni per ridurre il debito al 60%: http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_di_bilancio_europeo.

Il secondo ci è stato imposto dal primo: http://it.wikipedia.org/wiki/Pareggio_di_bilancio.

Utili sono l'adozione degli eurobond, una politica comune con i Paesi del Mediterraneo, l'esclusione dal 3% del deficit di bilancio degli investimenti in innovazione e nuove attività produttive e i finanziamenti per nuove attività agricole e di allevamento finalizzate ai consumi interni.

E' previsto anche un referendum sull'euro, ma se riusciamo a realizzare i sette punti e magari far lavorare i Parlamento Europeo per gli interessi Comuni e non solo per quelli della Germania, potrebbe essere anche non necessario.

sabato, gennaio 04, 2014

BRUNEI: DEBITO PUBBLICO INESISTENTE

Il sultanato del Brunei è inserito tra i migliori Paesi  per Debito/Pil secondo Ilsole24ore: http://www.ilsole24ore.com/art/2013/2013-12-27/i-migliori-brunei-debito-pubblico-24percento-220641.shtml.

Beh! Pur essendo  una monarchia ereditaria e non avendo elezioni da molto tempo, lo Stato è interessante anche per altri motivi.

Il tasso di disoccupazione è solo dello 2,6%.

Ha una popolazione molto giovane con una percentuale degli over 55 di poco superiore all'11%.

venerdì, gennaio 03, 2014

OLIDATA: ANALISI TECNICA

Olidata è inserito in un canale ribassista di lungo periodo: grafico lungo periodo.

Agli inizi del 2000 valeva addirittura 10€.

Nel medio e breve periodo ha avuto un forte rialzo che ha fatto raddoppiare le quotazioni da 0,2€ a 0,4€ in poco più di un anno: grafico di medio e grafico di breve.

Siamo arrivati ad un punto interessante.

Il superamento e deciso di 0,4€ farebbe cambiare il trand di medio periodo da ribassista a rializista, mentre per il cambiamento del trand di lungo periodo è ancora presto.

Il mancato superamento della resistanza potrebbe far riprecipitare il titolo.

Acquistare in questa fase è pericoloso.

Un cambiamento effettivo potrebbe esserci solo, inoltre, con un miglioramento dei fondamentali.

Il titolo non è seguito da nessun analista, avendo una capitalizzazione di soli 13,93mln di euro.

Olidata si occupa di progettazione e commercializzazione, ma è troppo esposta alla vendita in Italia (95,2%).

giovedì, gennaio 02, 2014

FIAT: CHRYSLER E' VERAMENTE UN AFFARE?

I giornali italiani mettono in evidenza l'operazione Chrisler come un affare per Fiat: http://www.corriere.it/economia/14_gennaio_01/fiat-sale-100percento-chrysler-arriva-l-accordo-veba-17-miliardi-a0696b88-7313-11e3-8a07-2fa06409426d.shtml.

Si dice anche che Marchionne ha risparmiato rispetto ai 5 miliardi che doveva dare al fondo Veba.

Su questo sito (: http://www.formiche.net/2014/01/02/fiat-chrysler-accordo-veba/)
leggiamo, tuttavia, che l'operazione è così suddivisa: 1,75miliardi cash + 1,9 miliardi di dividendi + 700 milioni in 4 rate.

Il totale fa 6,45 miliardi, dove sta il risparmio alle fine dei 4 anni?

Nel sito si legge anche che potrebbero esserci nuovi declassamenti a causa di questa operazione, che sarebbero ulteriormente negativi per Fiat, a meno che non si è pensato di portare in borsa la Ferrari.

In questo altro link trovate quello che dicemmo sull'acquisto del 35% di Chrysler: http://petsalvatore.blogspot.it/2009/01/chrysler-vediamo-se-e-un-affare.html.

Qui la storia di Fiat sino al 2009: http://petsalvatore.blogspot.it/2009/03/fiat-ervamo-gli-unici-dirlo-che-era.html.

Speriamo che la storia non si ripeta.

Speriamo che questo acquisto non sia un affare solo per gli americani e i loro fondi.

Speriamo che in pochi giorni i rialzi di questi giorni non si volatilizzino.

Speriamo che Obama non elogi questa operazione o il Governo, altrimenti potremmo sospettare che veramente l'affare è solo per gli americani.


BEPPEGRILLO: MONTEPASCHI TEDESCA?

Ecco cosa scrive Beppe Grillo su Montepaschi: http://www.beppegrillo.it/2014/01/monte_dei_paschi_di_germania.html.

Nel link il nostro commento di qualche giorno fa: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/12/montepaschi-cosa-succedera-ora.html.