lunedì, gennaio 31, 2011

ETF OBBLIGAZIONARI SHORT

Sopra la performance del nostro portafoglio, che non è ancora completo.

Esistono 8 etf obbligazionari short.

Non ne acquistiamo nessuno.

domenica, gennaio 30, 2011

Surroga mutuo, le caratteristiche

La surroga mutuo altro non è che la sostituzione di un mutuo già in essere con un nuovo prodotto in grado di garantire condizioni contrattuali più vantaggiose al mutuatario. La surroga del mutuo è una delle operazioni più richieste nell’ultimo periodo, agevolata anche dall’applicazione del cosiddetto decreto Bersani, secondo cui per la surroga del mutuo non sono previste spese notarili o costi accessori a carico del consumatore.


Vediamo nel dettaglio la procedura per ottenere la surroga del mutuo: il primo step da superare è la fase della valutazione dei preventivi e il conseguente accordo con la banca in grado di offrire la migliore soluzione. In secondo luogo bisogna effettuare la richiesta all’istituto presso cui è stato aperto il mutuo originario, il quale  è tenuto a comunicare, entro un massimo pari a 10 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda,  il debito residuo del cliente.

Nel caso della surroga mutuo, spesso chiamata anche trasferimento o sostituzione del mutuo, la contrattualizzazione del rapporto banca-cliente può avvenire sia tramite scrittura privata autenticata sia con un atto pubblico (in questo caso è prevista la presenza di un notaio). Non avviando un nuovo mutuo (a tutti gli effetti si ottiene la portabilità dell’ipoteca) questa operazione non grava sul costo finale a carico del cliente; gli eventuali costi notarili inoltre sono carico della banca.

Grazie alla surroga del mutuo il cliente può ottenere insomma nuove condizioni estremamente vantaggiose rispetto al primo mutuo stipulato: spesso infatti con la surroga il nuovo istituto è in grado di offrire tassi dei mutui più convenienti, propone nuove tipologie di regime di interesse, rivede i valori di spread applicati oppure la durata del prestito.

Articolo scritto da Gianluca

sabato, gennaio 29, 2011

ACQUISTATE 12000 TISCALI

Abbiamo acquistato 12000 Tiscali a 0.084€.

Avevamo già 3858 Tiscali ottenute dall'esercizio dei diritti Tiscali (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/10/esercitato-i-diritti-tiscali.html).

Non siamo riusciti a vendere le azioni ottenute con i diritti perché i diritti sono subito scesi e il prezzo delle azioni, durante le fasi dell'aumento di capitale, è tornato a livelli ragionevoli.

Le azioni, che erano già in nostro possesso, le avevamo vendute, invece, con un guadagno del 300%, grazie all'andamento anomalo del loro prezzo durante le fasi iniziali dell'aumento di capitale.

Al prezzo attuale di 0.088€ siamo in leggerissimo guadagno rispetto alla media dei due prezzi di acquisto.

giovedì, gennaio 27, 2011

FMI: DEBITO ITALIA OLTRE IL 120% NEL 2011, SPAGNA FORTE RIDUZIONE

Secondo l'Fmi il debito dell'Italia nel 2011 supererà il 120% (120.1%).

La Spagna sarà il Paese con il più ampio miglioramento del debito in Europa.

... e ci si ostina a dire che la seconda I non esiste nel neologismo PIIGS.

martedì, gennaio 25, 2011

BANCAROTTA PER ALCUNI STATI USA?/DEFAULT FOR SOME USA STATES?

Newt Gringrich, potenziale candidato alle presidenziali, non esclude un disegno di legge che tracci la bancarotta per alcuni Stati USA.

Newt Gringrich, potential presidential candidate, does not rule out bill which traces its bankruptcy for several U.S. states.

Gli Stati che potrebbero essere coinvolti sono: California, New Jersey, New York, Illinois e Ohio.

The states that may be involved are: California, New Jersey, NewYork, Illinois and Ohio.

Già alcuni fondi di investimento hanno ritirato 25 miliardi di dollari del mercato obbligazionario USA e municipale.

Already some investment funds have withdrawn $ 25 billion from theU.S. bond market and municipal.

lunedì, gennaio 24, 2011

ITALIA, SPAGNA E BELGIO: CONTRIBUTO AGGIUNTIVO AL FONDO SALVA STATI

Italia, Spagna e Belgio dovranno sganciare soldi per un contributo aggiuntivo al fondo salva-Stati.

Italy, Spain and Belgium will have to spend money on additional contribution to the saving states fund.

La richiesta viene da Germania, Francia, Austria, Finlandia, Olanda e Lussemburgo.

The request is from Germany, France, AustriaFinland, the Netherlands and Luxembourg.

Il salvataggio dei PIIGS, quindi, si dovrebbe fare con soldi di alcuni PIIGS + il Belgio, che è quasi un PIIGS.

Saving PIIGS, therefore, should be done with  money of some PIIGS and of Belgium, which is almost a PIIGS.

Forse si vuole che Italia e Spagna, già non messe bene, raggiungano Grecia e Irlanda?

Perhaps you would like Italy and Spain, which already is not feeling wellreach Greece and Ireland?

domenica, gennaio 23, 2011

L'ITALIA COLONIA DELLA LIBIA?

La Libia compra il 2.01% di Finmeccanica.

La Libia già detiene il 7.5% della Juventus, il 7.1% di Unicredit e circa l'1% di Eni.

Non è che di questo passo diventeremo una colonia della Libia?

Non dimentichiamoci, inoltre, che Finmeccanica è uno dei produttori al mondo di armamenti.

sabato, gennaio 22, 2011

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE: 21% IN UE, 28.9% IN ITALIA

La disoccupazione giovanile è la vera spina nel fianco dell'europa (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/ansa/dettaglio.html?newsId=256824).

In Europa tocca il 21% (più di un giovane su quattro non lavora).

In Italia arriva addirittura al 28.9% (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/01/disoccupazione-giovanile-alle-stelle.html). Quasi un giovane su tre non lavora).

Ci piacerebbe, poi, sapere qual'è la disoccupazione U6 giovanile, cioè quella che tiene conte anche degli scoraggiati, che non cercano più il lavoro e non vengono calcolati come disoccupati.

Di fronte a tutto ciò, crediamo che si debba pensare seriamente ad un abbassamento dell'età pensionabile a 60 anni in tutta Europa.

Al di la della ignoranza di molti politici, questa misura sarebbe molto utile.

Aumenterebbe il numero di giovani al lavoro, che, quindi, si sposerebbero e comprerebbero casa e, così, farebbero girare l'economia.

Aumenterebbero anche le imposte per lo Stato, che potrebbe così diminuire il suo debito.

Ovviamente il tutto dovrebbe essere supportato anche da una politica, che ridurrebbe in maniera drastica i contratti a tempo determinato. Questi dovrebbero esistere solo in alcuni settori particolari, tipo il turismo.

venerdì, gennaio 21, 2011

ETF AZIONARI AREA EURO

Sopra la performance del nostro portafoglio per chi avesse venduto l'argento la prima volta. Chi l'ho fatto dopo ha avuto una performance superiore.

Esistono ben 20 etf azionari area euro.

Non ne acquistiamo nessuno.

lunedì, gennaio 17, 2011

FIAT: CONTINUA A VENDERE MENO

L'ultima volta che abbiamo parlato delle vendite di Fiat era il dicembre 2008 (http://petsalvatore.blogspot.com/2008/12/fiat-si-continua-vedere-lo-spillo-ma.html).

Allora dicemmo che Fiat rimaneva al quindo posto, ma aumentava la distanza da Renault.

Oggi Renault è passata al terzo posto ed ha aumentato le immatricolazioni del 4.6%.

Fiat, invece, è scesa al sesto posto ed ha diminuito le vendite del 17%, facendo la peggiore performance in termini percentuali tra le 10 più importanti case automobilistiche che immatricolano le auto in Europa.

Volswagen rimane la prima casa automobilistica in Europa con una quota del 21.3% ed è riuscita a vendere tre volte di più di Fiat.

Tutto questo non può essere imputato ai lavoratori. La produttività è bassa in Fiat, perché si contano anche i giorni di cassa integrazione, in cui non si produce.

Le cose, infine, potranno solo peggiorare. Il referendum ha dimostrato, che la maggioranza degli operai (se si escludono gli impiegati) non è d'accordo con il nuovo contratto. Avere così tanti operai insoddisfatti non aiuterà di certo.

domenica, gennaio 16, 2011

ETF AZIONARI MONDO


Sopra la performance del portafoglio, che è completo all'84%.

Esistono nove etf azionari modo.

Non ci interessa investire nelle azioni del mondo intero.

Alcuni di questi etf, inoltre, sono poco liquidi.

Quando abbiamo analizzato gli etf obbligazionari corporate, non era ancora quotato uno interessante.

Ecco perché oggi acquistiamo l'Ishares Market Ibox Euro High yield per una percentuale del 8% ad un prezzo di  104.82€.

Vendiamo anche  l'etf sul platino e diciamo a chi non avesse venduto l'etf sull'argento che di solito è bene accontentarsi e venderlo.

venerdì, gennaio 14, 2011

DATALOGIC: BUONE INTENZIONI

Due giorni fa abbiamo ascoltato le parole dell'Amministratore delegato di Datalogic su Radio24.

La società ha delle ottime idee.

Innanzitutto è stato detto che la società è in Cina non per il basso costo del lavoro, ma per vendere. Finalmente qualcuno che dice la verità!

Ha detto che si sta concentrando sull'alto di gamma e che farà prodotti specifici per i diversi paesi. Tanto è vero che c'è uno stabilimento in ogni continente dove vuole vendere e farà un numero limitato di pezzi per ogni prodotto.

La società dispone, infine, di oltre 1000 brevetti.

Nonostante per il petrengaindex la società è ancora da MANTENERE (http://petsalvatore.altervista.org/petrengaindexstar.htmldovrebbe essere monitorata con attenzione, perché le idee sono in linea con le nostre e se mantenute, il titolo potrebbe dare buone soddisfazioni.

mercoledì, gennaio 12, 2011

REFERENDUM FIAT: UN NO PER L'ITALIA

Chi si mette paura il lupo se lo mangia.

Auspichiamo una vittoria dei NO nel referendum in Fiat.

No, perché le condizioni di lavoro peggiorerebbero notevolmente e i Paesi dove i lavoratori stanno peggio, sono quelli in cui l'economia va peggio.

No, perché lavorare in catena di montaggio è già un'attività disumana e la si vuole rendere extraterrestre. Chi non ha provato, faccia solo qualche giorno a lavorare in catena di montaggio e si renderà conto di cosa voglia dire.

No, perché è ora che i sindacati facciano il loro lavoro di difesa dei lavoratori e non degli interessi di tutti, firmando continuamente contratti al ribasso. Gli interessi degli industriali sono già tutelati dalle associazioni di categoria.

La Fiat se vorrà andare in Canada lo farà indipendentemente dall'esito del referendum.

Il No al referendum Fiat è un bene per il Paese Italia.

martedì, gennaio 11, 2011

FIDIA: ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE

Il nostro amico ci chiede di un altro titolo: Fidia. Analizziamo l'analisi tecnica e fondamentale

grafico a due anni di fidia da it.finance.yahoo
Se si esclude un picco nel 2007 che ha portato il titolo a 18.50€, seguito da un calo che ha portato le quotazioni sino a 2.64€, Fidia è in un trand discendente dal 2001.

Negli ultimi 5 anni, escludendo la parentesi sopra citata, il titolo è sceso da 4.70€ ai 3.95€ di oggi compresa la performance odierna.

grafico a due anni fidia da it.finance.yahoo
Anche il grafico a due anni non ci dà buone indicazioni; il titolo, infatti se si esclude qualche fiammata tipo quella di oggi e in trand discendente di medio periodo.

Un primo segnale incoraggiante si avrebbe sopra i 4.10€, ma un inversione del trand la vediamo solo sopra i 5.50€ o addirittura sopra i 6€.

Insomma il rally di oggi, potrebbe essere una delle tante fiammate per il titolo, ma questi rialzi, in genere, sono seguiti da discese con un nuovi minimi.

Nel caso di superamento delle resistenze il discorso potrebbe cambiare.

La corsa del titolo è dovuta a rumors di fusione con Prima Industria, che le due società smentiscono.

Fidia è seguita da un solo analista (Centrobanca) che indica di VENDERE il titolo, anche se ha alzato il target da 2.2€ a 2.7€.

I ricavi dei primi nove mesi del 2010 sono in calo del 10.9%, mentre il mol è tornato positivo e la perdita netta è diminuita.

Fidia per il petindex è VENDERE, mentre per il Petrengaindex è RIDURRE.

lunedì, gennaio 10, 2011

ETF OBLIGAZIONI CORPORATE USD: IL PORTAFOGLIO CONTINUA A MIGLIORARE



Sopra la performance del portafoglio che è completo al 76% per chi ha venduto l'argento e per chi non lo ha fatto.

Esiste un solo etf su obbligazioni corporate usd.

E' L'ishares $ corporate bond.

Non acquistiamo questo etf.

domenica, gennaio 09, 2011

LA STATISTICA DEL PETINDEX: MEGLIO DEL PORTAFOGLIO TITOLI PRESI A CASO E DELL'INDICE DI RIFERIMENTO

Qualcuno dice che prendendo dei titoli a caso si sarebbe fatto meglio del petindex.

Abbiamo voluto fare la prova.

Abbiamo preso 34 titoli a caso con un selettore di numeri casuali e ad ogni numero abbiamo abbinato un titolo del Ftse Italia allshare.

Ebbene il portafoglio con i titoli a caso fa un +18.58% compreso di dividendi in due anni.

portafoglio titoli presi a caso
Fa meglio dell'indice di riferimento che si limita ad un +8.1% (più un dividendo del 3.5 all'anno), ma non meglio del portafoglio petindex che fa +34.79%, compreso di dividendi.

portafoglio petindex
Come mai i due portafogli fanno molto meglio dell'indice di riferimento?

Perché per molti titoli finanziari non si può calcolare il petindex probabilmente per mancanza di alcuni dati e i titoli finanziari sono quelli messi peggio.

Tuttavia il portafoglio petindex fa quasi il doppio del portafoglio titoli presi a caso.

Se si calcola poi il t value dei guadagni e si considerano le due distribuzioni gaussiane si può dire che esse sono differenti con un margine di errore inferiore allo 0.05%.

statistica portafogli petindex e titoli presi a caso

venerdì, gennaio 07, 2011

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE ALLE STELLE: 28.9%

Secondo i dati Istat la disoccupazione giovanile è alle stelle.

Ha toccato la percentuale del 28.9% a novembre 2010 (quasi un giovane su tre non lavora).

La disoccupazione giovanile è aumentata dello 0.9% rispetto a ottobre e del 2.4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Nonostante questi dati si è avuto il coraggio di aumentare l'età pensionabile delle donne nel pubblico impiego e c'è qualcuno che vorrebbe elevarla ancora per tutti. Roba da matti!

In compenso si fa un nuovo decreto flussi per altri 98090 immigrati, che in genere sono donne e che probabilmente si porteranno dietro un numero molto maggiore di clandestini. Vuoi che il figlio, il marito, i vari parenti non la seguano.

Come si fa ad essere positivi sul miglioramento del nostro Paese con questi dati. In questo modo ci sarà sempre meno gente in grado di spendere.

Per far ripartire l'economia bisogna: abbassare l'età pensionabile di nuovo a 60 anni, riproporre le quote obbligatorie di part-time nel pubblico impiego (abolite dal decreto Brunetta) e renderle obbligatorie anche nel privato, abolire la legge Bossi-Fini.

giovedì, gennaio 06, 2011

I TITOLI PER IL 2011/SHARES FOR 2011

Consigliamo solo 4 azioni per il 2011.

We recommend only 4 shares for 2011.

Sono Doutsche Boerse che acquistiamo a 51.80€ (15 azioni), Groupe Danone a 47.76€ (16 azioni), Sanofi-aventis a €48.65 (30 azioni) e Total  a €40.12(19 azioni).

We buy Doutsche Boerse €51.80 (15 azioni), Groupe Danone to €47.76 (16 shares), SanofiAventis to €48.65 (30 shares) and Total to €40.12 (19 shares).

Tutte le azioni sono state acquistate in base al Petrenga index il 30/12/2010.

All ahares will purchased with Petrenga index on 30/12/2010

Il portafoglio ha il solo scopo di battere l'indice di riferimento.


The portfolio has the only purpose to beat the benchmark index.


Guarda gli altri petrengaindex http://petsalvatore.altervista.org/petrengaindexeurostoxx50.html e puoi scoprire altri due titoli da inserire nel portafoglio.


Watch The other petrengaindex http://petsalvatore.altervista.org/petrengaindexeurostoxx50.html and you can have other two shares.

mercoledì, gennaio 05, 2011

NEL 2010 ARGENTO E PALLADIO SUPERSTAR

I 3 etc sull'argento si piazzano al 1°, 3° e 4° nelle performance degli etf nel 2010.

Il levereged silver fa +171.1%, il silver +91.7%, mentre il physical silver fa +76.1%.

Al secondo posto troviamo, invece, l'etc physical palladium con un +96.1%.

martedì, gennaio 04, 2011

MARCOLIN E STEFANEL I MIGLIORI E I PEGGIORI DEL 2010

Marcolin con una performance del 192.5% è il miglior titolo del 2010 del FTSE Italia allshare.

Il peggiore, invece, è Stefanel con un -75.9%.

lunedì, gennaio 03, 2011

LA GRECIA PRIMA IN CDS, L'IRLANDA TERZA (30/12/2010)

La Grecia, dopo essere passata al 2° posto recentemente, ora diventa prima in classifica con 1935 punti e supera il Venezuela (1234 in peggioramento).

Greece, after passing the 2nd place recently, now becomes the first in the standings with 1935 points and exceed Venezuela (1234).

Al terzo posto si porta l'Irlanda con 606 punti, mentre l'Argentina esce dalle prime tre in classifica (602).

Third place goes to Ireland with 606 points, while Argentina comes out of the top three in the standings (602).

I CDS degli altri PIIGS sono: Portogallo (498), Spagna (350) e Italia (240). I CDS di tutti i PIIGS sono in peggioramento.

The CDS of other PIIGS are: Portugal (498), Spain (350) and Italy (240). The CDS of all PIIGS are worsening.

Altri due Paesi fanno peggio di alcuni PIIGS e sono: Dubai (421 in miglioramento) e Ungheria (371).

Two other countries are worse than some PIIGS and they are: Dubai (421 in improvement) and Hungary (371).

I migliori Paesi su 36 sono: Norvegia (24), Svezia (33) e USA (41).

The best of 36 countries are: Norway (24), Sweden (33) and USA (41).

Tra le società le peggiori sono: Seat (3855 in peggiormento), Alcatel-Lucent (653 in peggioramento) e Fiat (334 in peggioramento).

The worst CDS corporate are: Seat (in 3855 in deterioration), Alcatel-Lucent (653 in deterioration) and Fiat (334 in deterioration).

Le migliori sono invece: Munich Re (56), Siemens (61) e Philips (62).

The best are ones: Munich Re (56), Siemens (61) and Philips (62).

L'ultima previsione era stata fatta 15 giorni fa (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/12/cds-17122010.html).

The last survey was done 15 days ago (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/12/cds-17122010.html).

mercoledì, dicembre 22, 2010

DATI ISTAT: NEGLI ULTIMI MESI SONO DI NUOVO PREOCCUPANTI

E' un po' di tempo che non aggiorniamo i dati Istat.

Il Pil nel 2010 è tornato positivo, ma nel terzo trimestre è tornato a scendere, anche se ha il segno + (+1.1%).

Anche le vendite al dettaglio sono tornate positive negli ultimi quattro mesi, ma negli ultimi due hanno un andamento discendente e si sono portate da +1.7% di luglio a +0.3% di settembre.

Gli occupati continuano a diminuire dal I trimestre 2008. Di recente c'era stato un miglioramento anche se il dato è sempre negativo, ma nel III trimestre 2010 si è tornati a scendere da -0.8% a -1%.

La produzione industriale è tornata positiva da febbraio 2010, ma dopo un picco ad agosto (+9.7%) nei mesi successivi siamo tornati a scendere, portandosi a +2.9% di ottobre, nonostante i confronti sono fatti con livelli molto bassi.

I prezzi alla produzione, dopo che sono saliti da -7.6% del luglio 2009 e dopo che da febbraio 2010 sono tornati positivi, sono stabili da maggio 2010. A ottobre 2010 segnano +3.8%.

i prezzi al consumo sono stabili da luglio 2010 a +1.7% dopo che nell'anno precedente sono continuamente saliti dallo 0% del luglio 2009.

Le retribuzioni sono in continua discesa dal gennaio 2010 (+4.3%) sino al +1.5% dell'ottobre 2010.

martedì, dicembre 21, 2010

I TITOLI CONSIGLIATI NEL PRIMO LIBRO FANNO +34.79, MENTRE L'FTSE MIB FA +8.10


I titoli con il consiglio ACCUMULARE O ACQUISTARE del nostro primo libro fanno +34.79% considerando i dividendi distribuiti.

Nello stesso periodo l'Ftse Mib fa +8.10% aggiungendo due dividendi con yield di circa il 3.5% l'uno..

I titoli furono acquistati con il metodo petindex.

I nuovi consigli sul pet index li puoi trovare su nuovi petindex

domenica, dicembre 19, 2010

CDS 17/12/2010

I cds sovereign di venerdì 17/12/2010 dicono/The CDS sovereign of Friday, 17/12/2010  say::

- tra i PIIGS rimane il peggior Paese la Grecia con un valore di 958 (in netto peggioramento rispetto all'ultima quotazione e si porta al secondo posto assoluto dopo il Venezuela), seguito dall'Irlanda (560 in peggioramento), dal Portogallo (452 in peggioramento), dalla Spagna (324 in peggioramento) e dall'Italia (202 in peggioramento);


among PIIGS Greece remains  the worst country  with value of 958 (in sharp decline since the last listing and it roses to second place after Venezuela), followed by Ireland (560 in deterioration)Portugal (452 in deterioration), Spain (324 in deterioration) and Italy (202 in deterioration);

- i Paesi che hanno Cds peggiori dei PIIGS sono: Argentina (650 in miglioramento), Venezuela (1060 in miglioramento), Dubai (446 in peggioramento);


countries that have CDS  worst of PIIGS  areArgentina (650 in improvement), Venezuela (1060 in improvement), Dubai (446 in deterioration);

- i Paesi coperti dai cds sono 36 e la migliore è la Norvegia (23), seguita dalla Svezia (32) e dalla U.S.A (41); Gli Stati uniti, dopo essere passati dal primo al quarto posto, si riportano al terzo, superando la Germania.


- the countries covered by the CDS are 36 and the best is Norway (23), followed by Sweden (32) and the U.S. (41), The United States we go on the third, overtaking Germany.

I cds corporate, invece, dicono/The corporate cds, however, say:

- le peggiori tre società su 56 sono: Seat (3853 in peggioramento), Alcatel-Lucent (656 in peggioramento) e Fiat (328 in peggioramento); Ford si porta al quarto posto (287 in forte miglioramento);


 the worst three companies of 56 are: Seat ( 3853 in deterioration), Alcatel-Lucent (656 in deterioration) Fiat (328  in deterioration). Ford moves to fourth place (287 in improvement);

- le migliori società, invece, sono: Munich Re (56), Siemens (61) e Philips (62). France Telecom rimane con il CDS a 64 punti e si porta dal terzo al quinto posto, mentre Gaz de France peggiora il suo CDS e viene superata da Siemes, Philips, Stm (63), France Telecom, Vodafone (74).

the best companies, however, are: Munich Re (56), Siemens (61) and Philips (62). The CDS France Telecom remains  64 points and it moves from third to fifth placewhile Gaz de France is exceeded by Siemes, Philips, STM (63), France Telecom, Vodafone (74).

Non bisogna prendere per oro colato questi dati, perché variano ad ogni notizia. Crediamo che valori alti siano un sintomo, mentre valori bassi potrebbero simulare un tumore non ancora scoperto.

It should not be taken at face value this data because vary for each news item. We believe that high values are a symptom, while low values may simulate tumor has not yet discovered.

L'ultima rilevazione era stata fatta a ottobre (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/10/cds-22102010.html) di questo anno e i confronti sono con i valori di allora.