venerdì, agosto 19, 2011

FIAT: UN ESEMPIO DI DISINFORMAZIONE

Fiat è il classico esempio di disinformazione da parte di alcuni giornali.

Si fanno grossi proclami quando sale, si vantano i manager, sembra che vada benissimo, ma il titolo va sempre peggio.

Il primo post su Fiat lo facemmo nel 2007 (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/06/fiat-11-anni-ancora-negativa.html).

In quel post mettemmo in guardia, perché in caso di discesa dei mercati, Fiat avrebbe sofferto più di altri titoli.

E così fu (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/03/fiat-ervamo-gli-unici-dirlo-che-era.html).

Di recente ci siamo ancora occcupati di Fiat osservando le vendite e i nuovi contratti sottoscritti (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/01/fiat-continua-vendere-meno.html).

In seguito allo scorporo, in quest'altro post (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/09/scorporo-fiat.html), sostenemmo che Fiat non era da mantenere.

I tracolli di questi giorni in borsa ci stanno dando ragione

giovedì, agosto 18, 2011

MANOVRE, SUMMIT E BLOCCO DELLO SHORT AFFOSSANO LE BORSE

Le borse sono tutte negative.

La peggiore come al solito è quella di Milano con l'Ftse/mib che perde il 6,15%.

Forse i politici e gli economisti è meglio che non facciano niente, in modo da provocare meno danni.

Se le manovre riducono i consumi e, quindi, la crescita con blocco degli stipendi, aumento dell'età pensionabile, riduzione di feste, ecc è meglio che non vengano fatte, poiché aggravano solo i problemi.

I summit e i discorsi dei politici portano un po' sfiga, perché le loro parole dicendo cose inconcludenti o controproducenti contribuiscono ad aumentare il panico.

Il blocco dello short selling è un'altra genialata, perché le vendite non sono speculative, ma supportate da fondamentali pessimi per le economie dei Paesi sviluppate e, quindi, essendo una misura controsenso aumenta ancora di più le vendite.

mercoledì, agosto 17, 2011

CLASSIFICA CITTA' PIU' CARE

Ecco la classifica delle cittù più care:

1) Oslo
2) Zurigo
3) Ginevra
4) Tokio
5) Copenhagen
6) New York
7) Stoccolma
8) Toronto
9) Montreal
10) Londra
11) Singapore
12) Sydney
13) Helsinki
14) Parigi
15) Vienna
16) Dubai
17) Los Angeles
18) Monaco
19) Lussemburgo
20) Instambul
21) Francoforte
22) San Paolo
23) Dublino
24) Roma
25) Tel Aviv
26) Auckland
27) Chicago
28) Lione
29) Bruxelles
30) Barcellona
31) Rio de Janeiro
32) Hong kong
33) Miami
34) Madrid
35) Amsterdam
36) Berlino
37) Milano
38) Seul
39) Atene
40) Nicosia
41) Lisbona
42) Bankok
43) Taipei
44) Mosca
45) Johannesburg
46) Doha
47) Shangai
48) Jakarta
49) Caracas
50) Ljibliana
51) Bogota
52) Varsavia
53) Manama
54) Budapest
55) Praga
56) Pechino
57) Riga
58) Kiev
59) Bratislava
60) Lima
61) Tallin
62) Santiago del Cile
63) Vilnius
64) Mexico City
65) Buenos Aires
66) Sofia
67) Cairo
68) Nairobi
69) Kuala Lampur
70) Delhi
71) Bucarest
72) Manila
73) Mumbai

Nel link http://www.ubs.com/1/i/media_overview/media_global/releases?newsId=184061 potrete trovare anche la classifica relativa al potere d'acquisto e potrete scoprire che a Milano la vita costa meno che a Roma, nonostante il potere d'acquisto sia maggiore nalla città lombarda.

martedì, agosto 16, 2011

DAX ANCORA IL PIU' FORTE DAL 2000 TRA I GRANDI, ESCLUDENDO I COSIDDETTI EMERGENTI

Nonostante gli ultimi dati che indicano che la crescita del Pil tedesco nel secondo trimestre è stata solo dello 0,1% contro un'attesa dello 0,5%, l'investimento nel Dax risulta il migliore rispetto agli altri più importanti indici.

Chi avesse investito nel Dax dal 3/1/2000 al 12/8/2011 avrebbe perso solo il 10,28%.

Ecco le performance degli altri più importanti indici nello stesso periodo:

- S&P500 -18.22% + la perdita dovuta al calo del dollaro;
- Nasdaq -35.40% + la perdita dovuta al calo del dollaro;
- Ftse100 -17,63,
- Cac40 -41,43%.

Per avere performance positive a tre o a due cifre in questi quasi 12 anni bisogna guardare alle performance degli indici asiatici e sudamericani. Ecco alcuni esempi:

- Colombo index: + 1128,44%;
- Merval: +425,79%;
- Jkse +377,84%
- Ipc +373,41%;
- Ibovespa +227,65%;
- Psei +106,88%.

lunedì, agosto 15, 2011

ETF LIBRO2: +3,44%


Il portafoglio consigliato sul nostro secondo libro guadagna il 3,44%.

Questo portafoglio scadrà a dicembre 2011.

Nello stesso periodo l'Ftse/mib ha perso circa il 35%.

Vendiamo l'etc sull'oro e il lyxor bank short.

domenica, agosto 14, 2011

ETF GERMANIA

Il portafoglio etf guadagna il 2,62%, nonostante le batoste azionari e obbligazionarie di questi giorni.

continuiamo dopo un po' di tempo nell'analisi dei vari settori etf.

Esiste un solo etf sull'indice tedesco Dax, che non acquistiamo poichè abbiamo acquistato un etf strutturato su tale indice che riduce i rischi

sabato, agosto 13, 2011

MANOVRA BIS: ANCORA TASSE E MOLTE MISURE SBAGLIATE (POCHE BUONE)

La manovra sarà di 45,5 miliardi (20 nel 2012 e il resto nel 2013).

Conterrà nuove tasse (in questi anni la pressione fiscale è aumentata e, quindi, si sono già messe le mani nelle tasche degli italiani) e molte misure sbagliate (qualcuna è buona).

Sulle pensioni viene anticipato al 2016 per le lavoratrici del settore privato l'aumento dell'età pensionabile che giungerà a 65 anni nel 2028. La misura è già stata adottata per le lavoratrici del settore pubblico e si aggiunge a quelle della finestra unica (che varrà anche per i lavoratori della scuola) e al posticipo dovuto all'aver legato il pensionamento all'aspettativa di vita dal 2013. Con questa misura (e quelle sulle pensioni della manovra di un mese fa) saranno sfavoriti i giovani che faticheranno ancora di più a trovare lavoro e, quindi, non porterà a nessuna crescita.

Vengono spostati e, quindi, in pratica aboliti le festività non religiose (25 aprile, 1 maggio e 2 giugno). Anche questa misura non favorisce la crescita. Riduce ancora la possibilità dei giovani di occuparsi e le ore lavorate in più andranno a scapito del turismo. Nel complesso ridurrà la crescita.

I dipendenti del pubblico impiego si vedranno liquidare il tfr dopo 24 mesi e non dopo 6 mesi come adesso. Penalizzerà i dipendenti pubblici con pochi vantaggi per lo Stato.

Vengono ridotti i fondi Fas sulla banda larga e per la prevenzione dei dissesti idrogeologici. Crediamo che per questi due settori i fondi dovrebbero essere incrementati per favorire tecnologie moderne ed evitare disastri.

Saranno tagliati 445 parlamentari. Non riteniamo giusta questa misura. Se i padri fondatori della Repubblica hanno introdotto in Costituzione il numero dei Deputati e Senatori un motivo ci sarà ed è che un numero congruo di Parlamentari dovrebbe rendere più difficile la compravendita di voti. Equo, invece, è che saranno aboliti i doppi incarichi e introdotte nuove incompatibilità per parlamentari, sindaci e assessori, che dovrebbero concentrarsi sul bene pubblico e non sui loro interessi.

Dalle prossime elezioni saranno soppresse le Province con meno di 300000 abitanti (36 province dalla più grande Pistoia alla più piccola Ogliastra) e accorpati i comuni con meno di 1000 abitanti (poco meno di 1500 comuni). La misura ci sembra equa, ma si poteva anche fare di più.

Per due anni ci sarà un contributo del 5% per le eccedenze di reddito sopra i 90000€ e del 10% sopra i 150000€. Crediamo che si dovrebbe trovare un metodo per calcolare le imposte sulla base dei beni di lusso che si possiedono (auto, barche e altri beni di lusso). In tal modo si farebbe pagare anche chi non ha mai pagato o ha fatto il furbo.

La tassazione sui depositi bancari e postali scende al 20%  e sale la tassazione di pronti contro termine, obbligazioni, azioni, etf, fondi comuni (rimane al 12,5% quella dei titoli di Stato solo se si mantengono sino a scadenza). La misura è quella che ci soddisfa di più.

Si privatizzeranno i servizi pubblici locali. Noi siamo da sempre contrari alle privatizzazioni, che portano vantaggi solo a chi si compra i servizi e disservizi ai cittadini (vedi privatizzazioni di banche e Sip/Telecom).

Sarà aumentata la flessibilità sul mercato del lavoro con l'estensione erga omnes dei contratti aziendali che derogano a quelli nazionali con possibilità di derogare anche la legge. Noi siamo contrari alla flessibilità perchè al contrario di quello che si pensa riduce la produttività. Un lavoratore sicuro lavora con più diligenza e un lavoratore non flessibile lavora meglio, produce meglio ed evita di fare cose dannose per l'Azienda che gli vengono imposte pena il licenziamento o altro.

Il contante potrà essere utilizzato sino 2500€ e aumentano le sanzioni per chi non emette scontrino e fattura. La misura ci pare corretta per evitare evasione/elusione delle imposte.

Vengono introdotte una serie di liberalizzazioni (inizio attività, abolizione esame di Stato per commercialisti, possibilità di carriera per gli avvocati, pubblicità comparativa, servizi pubblici). Può darsi che le liberalizzazione portino ad un peggiormento dei servizi.

Aumenterà l'ires dal 6,5% al 10,5% e verrà applicata con ricavi superiori a 10 milioni anziche 25 milioni di euro.

A livello locale dal 2012 si potrà modificare l'Ici sulla seconda casa e l'addizionale irpef e verrà introdotta l'Imu.

venerdì, agosto 12, 2011

DEBITO PUBBLICO ITALIANO OLTRE 1900 MILIARDI

Il debito pubblico italiano supera per la prima volta i 1900 miliardi.

Secondo Banca d'Italia il debito del Bel Paese raggiunge l'astronomica cifra di 1901,919 miliardi.

Tutto questo nonostante le manovre fatte in questi anni e i sacrifici che hanno dovuto fare gli italiani.

E' proprio vero che le ricette proposte sono tutte sbagliate.

Basterebbero tre cose per risollevare l'Italia: eliminare le missioni all'estero, portare l'età pensionabile di nuovo a 60 anni per avere un ricambio generazionale nel mercato del lavoro e fare pagare le tasse in base alle auto, barche e beni di lusso che si possiedono.

mercoledì, agosto 10, 2011

BORSAITALIANA: FTSE MIB PERDE IL 6,65%

La borsa italiana nei momenti di panico è sempre la peggiore.

L'Ftse mib perde il 6,65%.

Le banche italiane, di cui si dice sempre che non hanno problemi, perdono molto.

Intesasanpaolo perde il 13,72, mentre Ubi Banca perde il 10,17%.

lunedì, agosto 08, 2011

CDS 05/08/2011

E' un po' che non aggiorniamo i cds.
Ecco i migliori e i peggiori tre.

Rispetto all'ultima rilevazione si hanno le seguenti variazioni:

Sovereign: la Grecia diventa la peggiore con 1735 punti, seguita dal Venezuela con 1004 e il Portogallo 974 punti;

Gli altri PIIGS hanno i seguenti valori: Irlanda 849, Spagna 430 e Italia 388.

I migliori sono Norvegia (38), Svezia (53) e U.S.A. /(56).

Per quanto riguarada le corporate la peggiore è Seat (6732), seguita da Alcatel-Lucent (672) e Fiat (567), mentre i migliori sono Siemens (71), Allianz (89) e E.On (89).

domenica, agosto 07, 2011

NON ABBIAMO MAI CONSIGLIATO DI INVESTIRE SU AZIONI U.S.A E ITALIA

Nei nostri portafogli etf non sono mai stati inseriti indici di titoli italiani o degli Stati Uniti (http://petsalvatore.blogspot.com/search/label/PORTAFOGLI%20ETF).

L'Italia non l'abbiamo mai consigliata per il suo alto debito pubblico e per le continue manovre sbagliate compresa l'attuale, che è la peggiore in assoluto.

Questa manovra contribuirà solo a peggiorare la situazione.

Ora si parla anche di privatizzazioni (http://petsalvatore.blogspot.com/2010/07/ecco-cosa-significa-gestione-privata-di.html).

Dalla padella nella brace.

A chi serviranno queste privatizzazioni?

Può darsi a qualche amico degli amici, ma non certo agli italiani.

Senza contare che le privatizzazioni sono la principale causa del fallimento dell'Argentina (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/la-grecia-come-largenttina.html).

Ci dispiace che tali proposte vengano anche da chi dovrebbe fare apposizione.

Per quanto riguarda gli U.S.A non li abbiamo consigliati per i debiti gemelli e per il nostro giudizio negativo sul dollaro rispetto all'euro(http://petsalvatore.blogspot.com/2010/05/leuro-e-debole.html, http://petsalvatore.blogspot.com/2009/05/vale-di-piu-leuro-o-il-dollaro.html).

Ora Dagong e S&P declassano il rating U.S.A (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/08/dagong-declassa-gli-usa.html)

Ora anche coloro che consigliavano tali indici, stanno venendo sulle nostre posizioni.

I nostri portafogli etf erano completamente privi di indici U.S.A e italiani

sabato, agosto 06, 2011

DAGONG DECLASSA GLI U.S.A. E S&P LA SEGUE

L'agenzia di rating cinese Dagong declassa gli Stati Uniti.

Abbassa il rating da A ad A+ con outlook negativo.

Questo significa che potrebbe gli U.S.A potrebbero essere soggetti ad un altro downgrade.

Nel seguente articolo troverete le ragioni:
http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=108&table=web_e_zxzx

L'abbassemento è avvenuto il giorno 3/8/2011.

Oggi S&P è costretta a seguirla e abbassare il rating Usa a AA+ con outlook negativo.

Il rating di S&P sugli U.S.A rimane molto più alto di quello di Dagong.

E' la prima volta che gli Stati Uniti perdono la tripla A ad opera di una delle tre sorelle.

giovedì, agosto 04, 2011

PROBLEMI TECNICI: INDICI ITALIANI CHIUSI ALLE 17.00

Che strano mentre il Ftse/mib perde l'ultimo supporto prima dei minimi del 2009 (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/08/ftse-mib-ad-un-passo-dal-baratro.html), gli indici italiani hanno problemi.

Alcuni indici italiani oggi hanno avuto problemi di aggiornamento in tempo reale.

Piazza affari chiude aggiornata alla ore 17.00.

Queste coincidenze non è la prima volta che si verificano con grossi ribassi e al superamento di supporti critici.

Se dovesse essere un qualcosa di creato ad arte, non farebbe altro che peggiorare la situazione, poichè getta ancora più nel panico i risparmiatori.

FTSE MIB: AD UN PASSO DAL BARATRO

L'Ftse mib oggi potrebbe rompere il supporto a 16800 punti.

Questo è l'ultimo baluardo prima dei mimimi del 2009.

Non esistono infatti importanti supporti dopo questo sino a 12900 punti.

La conferma della rottura del supporto anche domani, potrebbe ampliare il ribasso del Ftse/mib.

martedì, agosto 02, 2011

RATING DAGONG

 Ecco i nuovi rating dagong con l'outlook (il rating greco è stato cambiato a inizio giugno, ma sulla pagina iniziale non l'avevamo trovato)

Australia: AAA stabile;
Danimarca: AAA stabile;
Hong Kong: AAA stabile;
Lussembugo: AAA stabile;
Norvegia: AAA stabile;
Nuova Zelanda: AAA stabile;
Singapore: AAA stabile;
Svezia: AAA stabile;
Svizzera: AAA stabile;
Finlandia: AAA negativo;
Austria: AA+ stabile
Canada: AA+ stabile;
Cina: AA+ stabileGermania: AA+ stabile;
Olanda: AA+ stabile;
Macao: AA+ stabile;
Arabia Saudita: AA stabile;
Cile: AA- stabile;
Corea: AA- stabile;
Taiwan: AA- stabile;
Francia: AA- negativo;
Belgio: A+ stabile;
Giappone: A+ stabile;
Malesia: A+ stabile;
U.K.: A+ negativo;
U.S.A.: A+ negativo;
Estonia: A stabile;
Polonia: A stabile;
Russia: A stabile;
Sud Africa: A stabile;
Spagna: A negativo;
Brasile: A- stabile;
Israele: A- stabile;
Italia: A- negativo;
Marocco: BBB+ stabile;
Perù: BBB+ stabile;
Tunisia: BBB+ stabile;
Portogallo: BBB+ negativo;
Kazakhistan: BBB stabile;
India: BBB stabile;
Irlanda: BBB stabile;
Lituania: BBB stabile;
Messico: BBB stabile;
Thailandia: BBB stabile;
Emirati Arabi: BBB negativo;
Ungheria: BBB negativo;
Indonesia: BBB- stabile;
Egitto: BB+ stabile;
Nigeria: BB+ stabile;
Uruguay: BB+ stabile;
Venezuela: BB+ stabile;
Romania: BB+ negativo;
Lituania: BB stabile;
Turchia: BB stabile;
Islanda: BB negativo;
Vietnam: BB- stabile;
Mongolia: B+ stabile;
Filippine: B+ stabile;
Sri Lanka: B+ stabile
Argentina: B stabile;
Kenia: B stabile;
Ucraina: B stabile;
Pakistan: B- negativo;
Ecuador: CCC stabile;
Madagascar; CCC stabile;
Grecia: CCC negativo;
Sudan: C stabile.

Ecco l'articolo completo: http://www.dagongcredit.com/dagongweb/uf/20110711%20Review%20summary%20-En_f.pdf

SPREAD: PAGHIAMO IL 3.86% IN PIU' DELLA GERMANIA

Lo spread tra btp e bund oggi raggiunge i 384 punti.

Questo significa che l'Italia pagherà il 3.84% in più della Germania per pagare gli interessi sul debito.

Si sta avvicinando sempre di più la soglia critica del 7%.

Al 3.84% bisogna aggiungere quanto pagano i tedeschi per i loro bund.

lunedì, agosto 01, 2011

LA MANOVRA ITALIANA NON PIACE PROPRIO AI MERCATI

La manovra italiana non piace proprio ai mercati.

L'Ftse/mib sta perdendo oltre il 3%.

Gli altri mercati europei perdono molto meno.

Il Cac40 e il Dax perdono meno del 2%.

Gli indici americani perdono meno dello 0.5%.

Gli indici cinesi, giapponese e australiano stamattina erano largamente positivi.

Per i vari economisti e giornalisti la manovra è troppo debole e doveva essere più dura per i poveri.

Noi crediamo, invece, che la manovra, colpendo pesantemente i più deboli potra solo peggiorare l'economia italiana, perchè non farà girare l'economia.

martedì, luglio 19, 2011

FINANZIARIA: RIDUZIONE COSTI POLITICA

Il trattamento economico omnicompresivo annualmente corrisposto ai titolari di cariche elettive e incarichi di vertice, ai segretari generali, ai capi dipartimento, ai dirigenti generali e ai titolari di uffici a questi equiparati non può superare la media ponderata rispetto al PIL degli omologhi trattamenti economici annualmente percepiti dai titolari di omologhi incarichi e cariche negli altri 6 principali Stati Area Euro.
La misura entrerà in vigore nella prossima legislatura e si sono introdotte alcune parole come "media ponderata" e "6 Stati Area Euro" che limitano la riduzione dello stipendio dei politici che era in origine superiore al 50%.

La auto di servizio (auto blu) non possono superare i 1600cc, tranne per le 5 più alte cariche dello Stato e per quelle adibite ai servizi istituzionali di pubblica sicurezza. Le auto possono essere utilizzate sino alla loro rottamazione o dismissione e non possono essere sostituite. Si dovrà ridurre il numero e i costi delle auto di servizio.

I voli di Stato devono essere limitati alle 5 più alte cariche dello Stato. Le eccezioni vanno pubblicate sul sito  della Presidenza della Repubblica, salvo i casi di segreto di Stato. I politici useranno, comunque, i voli di linea.
Ad eccezione del Presidente della Repubblica, alla cessazione degli incarichi, chi ha un incarico o una carica pubblica elettiva o conseguita per nomina, non potrà utilizzare immobili pubblici, anche ad uso abitativo, personale pubblico, mezzi di trasporto, apparati di comunicazione o informazione appartenti a organi o enti pubblici.

Dal 2012 gli stanziamenti al CNEL, agli organi di autogoverno di tutte le magistrature e della consob sono ridotti del 20% rispetto al 2011. Non ci sembra una buona misura perche questi importanti organi funzioneranno peggio.

Si riduce ulteriormante del 10% il finanziamento ai partiti e la riduzione complessivà sarà del 30%. Con questa misura sarà più difficile per i poveri entrare in politica. In caso di scioglimento anticipato di Camera e Senato i partiti hanno diritto solo al versamento delle quote di rimborsi per il numero di anni pari alla durata della legislatura, compreso le frazioni di anni.

Dal 2012 ci sarà un election day per le elezioni di Camera, Senato, amministrative ed europee, che si dovranno fare nello stesso giorno.

Entro 3 mesi tutti gli enti e organi pubblici dovranno rendere pubblico e aggiornare attraverso il proprio sito le quote di partecipazione dirette e indirette in società e se queste societa nell'ultimo triennio hanno raggiunto il pareggio di bilancio.

lunedì, luglio 18, 2011

FINANZIARIA: COSA ENTRA IN VIGORE OGGI

Finanziaria, da oggi entra in vigore:

- bollo per deposito titoli: 34.20€ sino a 50000€; 70€ da 50000 a 150000€; 240€ da 150000 a 500000€; 680€ oltre 500000€;
- ticket di 10€ sulle visite specialistiche e le analisi mediche e di 25€ sui codici bianchi del pronto soccorso;
- superbollo per le auto di lusso superiori a 225kw da 10€ ogni kw;
- quota addizionale del 10% e aumento della base imponibile per bonus e stock options;
- aumento dello 0.3% dell'Irap per concessionarie, banche e asssicurazioni, tranne per le autostrade per le quali si pone un limite alla deducibilità del fondo di ripristino;
- patto di stabilità: gli enti saranno raggruppati in 4 classi di merito.

venerdì, luglio 15, 2011

BOLLO DEPOSITO TITOLI: CADE LA NORMA CONTRO I PICCOLI RISPARMIATORI E CONTRO L'ITALIA

Il bollo sul deposito titoli non sarà toccato sino a 50000€, diversamente dalla prima versione della finanziaria (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/bollo-120-al-piccolo-risparmiatore-non.html).

Il bollo per i piccoli risparmiatori rimarrà a 34,20€.

Salirà progressivamente per i deposito titoli più grossi:

- tra 50000 e 150000€ si pagherà 70€ nel 2012 e 230€ dal 2013;
- tra 150000 e 500000€ si pagherà 240€ nel 2012 e 780€ dal 2013;
- oltre 500000 si pagherà 680€ nel 2012 e 1100€ dal 2013.

Una delle tante norme ingiuste per i più poveri è stata eliminata.

Nel nostro piccolo ci sentiamo un po' vincitori per questo cambiamento.

Questa norma in pratica impediva ai piccoli risparmiatori di investire.

domenica, luglio 10, 2011

ATTACCO ALL'ITALIA: CHE LA FINANZIARIA NON PIACCIA?

Abbiamo già detto che questa finanziaria peggiorerà la situazione italiana (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/la-nuova-manovra-peggiorera-la.html).

Che se ne siano accorti anche gli investitori?

Questa è una probabile causa dell'attacco all'Italia di venerdì. Qualcuno si preoccupa anche di cosa succederà domani in borsa.

Beh di certo non c'è da stare allegri. La disoccupazione giovanile, con i continui aumenti dell'età pensionabile e i blocchi del turn over, potrà solo aumentare (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/varata-la-manovra-2011.html).

La conseguenza sarà un minor introito per lo Stato in tasse. L'aumento dell'età pensionabile è solo un cane che si mangia la coda.

L'attacco non c'è stato solo sulla borsa italiana, ma anche sui titoli di stato (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/finanza/oggi-in-borsa-dettaglio.html?newsId=N332469&type=TOP_NEWS).

Questo è dovuto ad una genialata messa in finanziaria.

Si è, infatti, introdotto un aumento del bollo che l'anno prossimo arriverà a 150/380€ (e quest'anno a 120€) a secondo del patrimonio investito (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/bollo-120-al-piccolo-risparmiatore-non.html). Pensate che nel 2003 il bollo era di 1.29€.

Con quest'altra misura non converrà più investire in titoli di stato ai piccoli risparmiatori.

Per compensare le spese si dovranno acquistare circa 10000€ di titoli di stato, altrimenti i guadagni non copriranno le spese.

Con un debito come quello dell'Italia non è possibile che si faccia una manovra che scoraggia l'acquisto di titoli di stato.

venerdì, luglio 08, 2011

ESMA VUOLE VIETARE ALCUNI ETF

L'Esma, l'organismo europeo di controllo sul mercato, vuole vietare alcuni etf ai piccoli risparmiatori.

Stanno diventando ridicoli.

Vogliono vietare gli etf più complessi o quelli a replica sintetica.

Abbiamo già spiegato che si sta facendo tanto clamore per nulla (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/etf-replica-sintetica-e-prestito-titoli.html).

Perchè non vietano i titoli di stato dei PIGS che sono più pericolosi.

mercoledì, luglio 06, 2011

IL PORTOGALLO TRASCINA LA BORSA ITALIANA E PORTOGHESE NEL BARATRO

Moody's declassa il Portogalla da Baa1 a Ba2 con outlook negativo (vedi i fondamentali del Portogallo: http://petsalvatore.altervista.org/portogallo.html).

Le maggiori agenzie di rating non credono, quindi, al piano di aiuti messo in atto per salvare il Portogallo. Lo stesso vale per quelli della Grecia.

Anche noi non crediamo a tali misure, che riteniamo peggioreranno la situazione di questi Paesi e di quelli che li aiutano.

Quello che ci sembra strano è che l'agenzia cinese Dagong non declassi i PIIGS e, anzi, di recente a mantenuto il rating spagnolo (http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=93&table=web_e_zxzx), che inferiore a quello delle altre agenzie. La stessa agenzia ha mantenuto il rating della Germania (http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=97&table=web_e_zxzx), che però è inferiore a quelli di S&P, Moody's e Fitch e declassato quello del Regno Unito (http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=92&table=web_e_zxzx). Nei i link i fondamentali dei tre Paesi:http://petsalvatore.altervista.org/spagna.htmlhttp://petsalvatore.altervista.org/germania.html e http://petsalvatore.altervista.org/regnounito.html.

La conseguenza è che la borsa portoghese perde il 2.79% e quella italiana il 2.44%, con le banche in forte calo.

martedì, luglio 05, 2011

BOLLO A 120€: AL PICCOLO RISPARMIATORE NON CONVIENE PIU' INVESTIRE

Il bollo per il deposito titoli aumenta in modo impossibile per i piccoli risparmiatori.

Quest'anno, infatti passa da 34.20 a 120€. Nel 2003 era 1.29€ (http://petsalvatore.blogspot.com/2005/11/quali-sono-le-spese-per-creare-un.html).

L'anno prossimo addirittura sarà innalzato a 150€.

Questo varrà per i dossier titoli inferiori a 500000€.

Per quelli superiori a tale cifra il bollo sarà di 380€.

In pratica chi investe in un'azione per 1000€ deve aspettare che questa si rivaluti del 15% per cominciare a guadagnare l'anno prossimo(senza contare le spese per l'acquisto e la vendita e le imposte).

Investire in bot sarà addirittura controproducente perché per ora (ma così facendo può darsi che non comprandoli nessuno .....) non possono rivalutarsi di oltre il 15%.

Ovviamento investendo di più il bollo si fa sentire di meno (investendo 10000€, incide per l'1.5%).

Se l'aliquota al 20% sui titoli è giusta, poiché viene compensata dalle minori tasse sui conti correnti, ecc, questa misura farà scappare i piccoli investitori (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/07/varata-la-manovra-2011.html).

lunedì, luglio 04, 2011

IL LAVORO IN ITALIA: ORE LAVORATE E OCCUPAZIONE

Nel primo trimestre del 2011 le ore lavorate per dipendente crescono dello 0.6% (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/orelav/20110704_00/).

Rispetto all'anno passato crescono del 2,7%.

Aumentano anche le ore di straordinario dello 0.1% con un incidenza del 3,8% rispetto a quelle lavorate.

L'occupazione cala rispetto all'anno scorso dal 62.8 al 62.4% (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/forzelav/20110701_00/).

Nel primo trimestre, però, l'occupazione cresce dello 0.5%.

La crescita di questi mesi è dovuta alla componente femminile e ai lavoratori stranieri, mentre i lavoratori italiani diminuiscono di 160000 unità.

La disoccupazione giovanile cresce fortemente dal 28.8 al 28.6% con punte del 46.1% per le donne al sud.

Cresce anche il tasso di inattività al 37.8%.

venerdì, luglio 01, 2011

VARATA LA MANOVRA 2011

La manovra finanziaria da 47 mld (supera come cifra quella della svalutazione della lira) è stata votata e dovrà essere approvata.

Le due misure più importanti sono il blocco del turn over nel pubblico istruzione e il blocco dei contratti nella pubblico impiego. Secondo noi sono due misure che peggioreranno la situazione, perché riducono la possibilità di impiego nel nostro Paese e i soldi che gli italiani possono spendere e, quindi, non faranno ripartire l'economia (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/la-nuova-manovra-peggiorera-la.html).

L'età pensionabile delle donne dal 2020 al 2032 passerà a 65 anni. Anche questa misura per noi è peggiorativa: abbiamo spiegato più volte su questo blog che per far lavorare i giovani e far ripartire l'economia bisognerebbe fare il contrario e mandare in pensione a 60 anni gli uomini.

Per gli statali la visita fiscale in caso di malattia può avvenire dal primo giorno, ma questo era già stato fatto e già accadeva.

Sarà confermato il bonus per straordinari e premi. Se si incentivano gli straordinari in questa situazione, i giovani quando lavoreranno?

Il prossimo anni rivedremo il ticket di 10€ sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici e di 25€ sui codici bianchi al pronto soccorso. Riteniamo che sia giusto quello sul pronto soccorso, poichè ormai il P.S. è diventato un ambulatorio e i pazienti più gravi potrebbero essere danneggiati da questa situazione, mentre non pensiamo sia corretto far pagare a tutti un ticket sugli esami e sulle visite..

Ci sarà l'imposta dello 0.15% sulle transazioni finanziarie e il 35% sull'attività di trading bancario. Le banche dovrebbero fare altro e crediamo che la misura sia giusta.

Gli imprenditori agricoli potranno transare i debiti per le quote latte. Con questa misura si dà un cattivo segnale a chi si è comportato bene.

Ci sarò la liberalizzazione degli orari per gli esercizi commerciali nelle città d'arte e nei luoghi turistici e i distributori potranno vendere alimenti, bevande, giornali e sigarette. Per noi le liberalizzazioni portano meno lavoro.

Ci sarà il super bollo per le auto di grande cilindrata oltre i 225Kw, ma non sui Suv. Pensate che i Suv sono auto inquinanti, instabili, difficili da parcheggiare e si sarebbe dovuto disincentivato anche il loro acquisto.

E' buono che non ci sarà l'aumento dell'Iva che avrebbe inciso sui più poveri e avrebbe aumentato l'inflazione, ma bisognerà vedere come sarà fatta la revisione.

Dovrebbero essere confermate le tre aliquote al 20, 30 e 40% per l'irpef, che rispetto a quelle vecchie dovrebbero favorire i redditi più alti (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/ancora-sulla-manovra-2011.html)..

Giusta è la tassazione al 20% per le rendite finanziaria (tranne i titoli di Stato).

Ci sarà un forfet fiscale del 5% per 5 anni per le imprese fatte dai giovani e forse questa è l'unica misura a favore dei giovani, ma bisognerà avere sempre un capitale alle spalle.

Ci sarà un taglio agli stipendi dei Ministri e alle auto e voli blu, che male non fa.

mercoledì, giugno 29, 2011

DAGONG: PROMUOVE LA MALAYSIA

L'agenzia di rating cinese promuove la Malaysia (http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=94&table=web_e_zxzx).

Per Dagong la Malysia passa da A ad A+ con outlook stabile.

I motivi sono: bassa disoccupazione, bassa inflazione e crescita del Pil al 5/6% all'anno.

Il sistema finanziario, inoltre, è stabile e le banche hanno solidità patrimoniale.

Il deficit Pil dovrebbe ridursi sotto il 5%.

La Malesia ha, infine, grandi riserve di valuta estera.

Nello stesso giorno Dagong a mantenuto inalterato il rating della Mongolia a B+ con outlook stabile (http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=96&table=web_e_zxzx).

Di recente aveva abbassato quello del Regno Unito (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/rating-grecia-e-regno-unito.html).

martedì, giugno 28, 2011

GRECIA: 48H DI SCIOPERO

E' iniziato lo sciopero generale in Grecia e avrà la durata di 48h (http://www.iltempo.it/interni_esteri/2011/06/28/1268308-grecia_inizio.shtml).

Sono paralizzati uffici pubblici, scuole banche e trasporti, mentre negli ospedali sono garantite solo le urgenze.

Lo sciopero è contro le misure di austerità che si dovranno votare al Parlamento.

Le misure serviranno ad avere un nuovo piano di aiuto dopo quello già avuto da 110 mld di €.

Le misure di austerity riguardano tagli alla spesa pubblica, nuove tasse e un piano di privatizzazioni (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/grecia-verso-il-disastro.html).

Come già detto non crediamo che le privatizzazioni servano a qualcosa ed anzi peggioreranno la situazione (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/grecia-verso-il-disastro.html).

Vedi che conseguenze hanno avuto le privatizzazioni in Argentina (http://www.istitutodaguirre.it/geografia/Argentina%20sito/La%20crisi%20argentina.html).

Anche ingessare il Paese non serve.

Per uscire dalle crisi bisogna far lavorare più persone e non bloccare il turn over, far pagare chi evade e avere dei politici onesti per quanto possibile.

I prestiti vanno poi ripagati e il debito non può che aumentare.

Non capiamo come le maggiori agenzie di rating si continuano ad abbattere sulla Grecia, mentre l'Agenzia cinese rimane ancora immobile sul Paese ellenico (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/ancora-grecia-sul-rating-greco.html).

Dagong in un suo report dice i Paesi debitori (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia,Spagna, Austria, Belgio, Portogallo, Irlanda, Islanda, Grecia, Canada e Paesi Bassi), che rappresentato il 59% del PIL totale, hanno aumentato i debiti del 45.1% dal 2006 perché hanno quasi azzerato i tassi, ma non hanno utilizzato politiche di stimolo fiscale.

Nello stesso rapporto si dice che i Paesi creditori (Cina, Russia, Arabia, Taiwan, Hong kong, India,Corea del Sud, Tailandia, Indonesia,Brasile, Singapore, Malesia, Argentina, Algeria e Iran) hanno aumentato il PIL del 41%.

Dagong, infine, critica le agenzie di rating che danno alti gradi rating a Nazioni come gli Stati Uniti senza considerare la solvibilità reale e i rischi di credito (http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=95&table=web_e_zxzx).

lunedì, giugno 27, 2011

ANCORA SULLA MANOVRA 2011

Oggi abbiamo 5 aliquote irpef: 23% sino a 15000€, 27% da 15000 a 28000€, 38% da 28000 a 55000€, 41% da 55000 a 75000€ e 43% oltre i 75000€.

Con la manovra (http://www.agi.it/economia/notizie/201106272050-ipp-rt10209-fisco_verso_3_aliquote_irpef_manovra_al_rush_finale) ci saranno 3 aliquote al 20, 30 e 40%.

E' chiaro che ci guadagneranno i più ricchi, mentre per gli altri bisognerà fare i conti con gli scaglioni.

Se bisognerà fare entrare più soldi probabilmente gli altri pagheranno più tasse.

Di buono per i meno ricchi c'è l'introduzione di un'aliquota unica al 20% per tutte le rendite finanziarie ad eccezione dei Titoli di Stato.

Gli azionisti pagheranno di più (dal 12,5% al 20%), mentre l'aliquota passerà dal 27 al 20% per depositi bancari, conti correnti e certificati. Ci sembra strano che il governo Berlusconi sempre contrario a questa ipotesi possa approvare una manovra che la contenga.

Per il resto guardate: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/la-nuova-manovra-peggiorera-la.html

venerdì, giugno 24, 2011

LA NUOVA MANOVRA PEGGIORERA' LA SITUAZIONE ITALIANA

A breve ci sarà una nuova manovra da circa 45 mld. Potrebbe essere varata entro fine mese (http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-06-23/nella-manovra-ridotti-stipendi-223112.shtml?uuid=AafUQZiD).

Tra le misure proposte il blocco del turn over dei dipendenti pubblici. Come si fa a migliorare il Paese senza assunzioni è un vero mistero?

Ci saranno anche correzioni sulle pensioni (http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-06-23/2025-ritiro-posticipato-mesi-225351.shtml?uuid=AaCT2ZiD).
 .

Lo scalino Damiano, cioè quota 97 per andare in pensione come sommatoria tra età anagrafica e anzianità di servizio sarà anticipato al 2012.

Sempre sulle pensioni anche l'aumento dell'età pensionabile in base all'aspettativa di vita sarebbe anticipato al 2013. potrebbe essere aumentata l'età per andare in pensione di tre mesi e ogni tre anni con due anni di anticipo.
Ecco la tabella di simulazione fatta dal Sole24ore: (http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2011/06/pensioni-simulazione-adeguamento-automatico-aspettativa-vita.pdf?uuid=f3840b4e-9e30-11e0-8368-4242a7697cb6).

Con queste misure quando lavoreranno i giovani? l'occupazione giovanile già molto bassa potrà solo diminuire ancora?

lunedì, giugno 20, 2011

GRECIA: GLI INDIGNATOS NON CI STANNO

Per la quarta domenica di fila gli indignatos sono scesi in Piazza.

Martedì sarà la quinta volta in occcasione del voto di fiducia del Parlamento Greco.

Gli indignatos non ci stanno, non credono che debbano pagare loro per i danni di altri.

Questa volta sono 5000.

Probabilmente un po' di colpa ce l'hanno anche loro, poichè evidentemente hanno votato le persone sbagliate.

Nonostante ciò, noi la pensiamo come loro, perchè le misure prese rovineranno ancora di più la Grecia come successo per l'Argentina.

Gli aiuti, inoltre, metteranno in difficoltà altri Stati tra cui L'Italia e il Belgio che hanno un elevato debito (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/407841/)-

mercoledì, giugno 15, 2011

OPV FERRAGAMO

Ferragamo è una societa del settore moda.


L'offerta pubblica di vendita e sottoscrizione è partita lunedì 13 e terminerà l'23/6/2011 alle 16.30.


Il prezzo sarà compreso tra 8 e 10.5€.

Il lotto minimo per il pubblico sarà di 500 azioni. 

Tutte le azioni saranno vendute dall'attuale azionista di riferimento e per noi non è un buon segnale.

Di recente è stato venduto l'8% del capitale sociale ad un prezzo 6.902€.

Il consiglio è NON ADERIRE all'offerta, nonostante ha gli abiti maschili che ci piacciono di più.


Ricordiamo che consigliamo pochissime ipo, perchè per aderire sono necessari più di 1500 euro, che è il nostro limite massimo di denaro da spendere per ogni singola azione e, quando consigliamo un ipo, contiamo di guadagnare oltre il 40% in due anni, al di là delle speculazioni iniziali.

martedì, giugno 14, 2011

ANCORA SUL RATING GRECO

Le maggiori agenzie di rating continuano a declassare il rating della Grecia.

Nell'ultimo mese e mezzo tutte e tre hanno provveduto ad un taglio del rating.

L'ultima è stata S&Poor's che ha tagliato il rating a CCC con outlook negativo.

Per questa agenzia il rating greco è il peggiore al mondo.

Con CCC le possibilità di fallimento sono 20.4% ad un anno, 41.3% a 5 anni e 60% a 15 anni.

L'agenzia Dagong continua a non pronunciarsi.

Vedi rating UK e Grecia nel seguente post: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/06/rating-grecia-e-regno-unito.html.

Vedi i fondamentali della Grecia nel seguente post: http://petsalvatore.altervista.org/grecia.html

lunedì, giugno 13, 2011

REFERENDUM: QUORUM E PER IL SI UN PLEBISCITO

Il Referendum raggiunge il quorum.

Siamo all'80% delle schede scrutinate, ma con oltre il 57% di votanti non si può andare sotto il 50%+1 dei votanti.

Il si raggiunge percentuali da plebiscito, intorno al 95% per tutti i quesiti.

Limitandoci ai quesiti sull'acqua e sul nucleare, possiamo dire che finalmente gli italiani si stanno svegliando e vorrebbero evitare di finire come alcuni Paesi Sudamericani o il Giappone.

mercoledì, giugno 08, 2011

FONDO SALVA STATI: PUO' ESSERE UN BOOMERANG

Nell'articolo tra parentesi viene spiegato bene che cosa sono l'efsm, l'efsf e l'esm (http://economistiinvisibili.splinder.com/post/23987246/i-fondi-salvastati-european-financial-stabilisation-mechanism-efsm-e-european-financial-stability-facility-efsf).

Nel seguente articolo, invece, viene spiegata l'alchimia del fondo salva stati (http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-01-13/lalchimia-instabile-fondo-salvastati-201813.shtml).

Per i salvataggi di Portogallo, Irlanda e Grecia sono stati spesi buona parte dei soldi previsti.

Per l'eventuale salvataggi della Spagna si parla di 450 mld di euro che esaurirebbero il fondo.

Non vogliamo pensare ad ulteriori salvataggi che sciagure porterebbero.

Intanto l'Italia paga (http://www.ilcorriereblog.it/economia-e-finanza/47-economia-e-finanza/3960-aiuti-a-grecia-irlanda-e-portogallo-allitalia-un-fardello-di-33-miliardi.html) e non si sa nemmeno se questi soldi ritorneranno.

martedì, giugno 07, 2011

SANTORO: SE LA RAI FOSSE QUOTATA IN BORSA ...

Se la Rai fosse quotata in borsa non sappiamo quanti soldi perderebbero i suoi azionisti.

La Rai ha risolto in modo consensuale il rapporto di lavoro con Michele Santoro.

Il conduttore si dice che riceverà una buona uscita da 2.3 mln di euro.

Il contenzioso tra Rai e Michele Santoro finisce, ma il conduttore riesce ad ottenere che non ci sarà la clausola di non concorrenza.

Santoro potrà, quindi, andare a La7, ove Enrico Mentana ha già detto che lo aspettano a braccia aperte.

Ci mancherebbe altro con lo share che porta Michele Santoro!

Annozero nell'ultimo anno ha avuto uno share del 20.7%.

Intanto Telecom Italia Media (La7) festeggia con un  +19.47%

lunedì, giugno 06, 2011

L'ITALIA SPENDERA' 33 MILIARDI PER AIUTARE GRECIA, IRLANDA E PORTOGALLO

L'Italia spenderà 33 miliardi per aiutare Grecia, Irlanda e Portogallo.

Il salvataggio della Spagna non è nemmeno pensabile.

Clicca sul titolo per vedere un interessante articolo.

venerdì, giugno 03, 2011

AUMENTO CAPITALE UBI BANCA 2011

Ubi Banca ha deliberato un aumento del capitale sociale a pagamento offerto in opzione agli azionisti portatori di azioni ordinarie e di obbligazioni convertibili.

Ecco le caratteristiche:

- ammontare aumento: 262.580.944 azioni pari a 999.908.234,75 euro;

- prezzo azioni aumento di capitale:3,808€ con un forte sconto sul prezzo attuale;

- periodo esercizio diritti: dal 6/06/11 al 17/6/11;

- azioni offerte in opzione: 8 azioni ogni 21 azioni o obbligazioni convertibili 2009/2013 possedute; 

- l'aumento di capitale servirà ad aumentare i fondamentali e, in particolare, il core tier1 (che sarà pari al 8.53%), in vista dei prossimi stress test.

Il Petrenga index del titolo non è calcolabile (http://petsalvatore.altervista.org/petrengaindex.html)

Non possediamo tale azione e nel caso l'avessimo avuta, ce ne saremmo disfatti alla fine del primo giorno di aumento di capitale.

Non avremmo convertito anche i diritti e ce ne saremmo sbarazzati il primo giorno.

Ci sembra anche strano che si faccia un aumento di capitale e venga dato agli azionisti un dividendo da 0.15€.

giovedì, giugno 02, 2011

RATING GRECIA E REGNO UNITO

Mentre le maggiori agenzie di rating si concentrano sulla Grecia, l'agenzia di rating Cinese Dagong martella il Regno Unito.

Nell'ultimo mese S&P, Moody's e Fitch e hanno decaclassato il rating greco (http://petsalvatore.altervista.org/grecia.html).

L'ultima è stata Moody's che l'ha portato addirittura a Caa1.

L'aganzia ha pure specificato che il 50% delle società o Stati con un rating simile falliscono entro 5 anni.

Per Dagong il rating greco rimane stabile da circa un anno ed è superiore a quello delle altre agenzie.

Non sappiamo se per la prima volta l'agenzia cinese si adeguerà in ritardo, poiché ha sempre anticipato le altre agenzie o se non ritiene corrette tali valutazioni.

In compenso Dagong ha declassato da AA- ad A+ con outlook negativo il rating del Regno Unito (http://petsalvatore.altervista.org/regnounito.htmlhttp://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=92&table=web_e_zxzx)

mercoledì, giugno 01, 2011

DOVE E' FINITA LA GRANDE AZIENDA?

In Italia il 95% delle aziende sono micro con meno di 10 dipendenti.

Addirittura il 65.2% non ha dipendenti.

Dove sono finite le grandi aziende?

Nel rapporto Istat si precisa che sono diminuite tutte le attività manifatturiere.

Aumentano solo le utilities.

Tra il 2008 e il 2009 diminuiscono sia le imprese (-1%) sia gli occupati (-2%).

Quasi due terzi della diminuzione degli addetti si concentra al Nord.

http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20110601_00/

martedì, maggio 31, 2011

OCCUPAZIONE DI NUOVO IN CALO

L'occupazione diminuisce ancora, ma se leggete i vari quotidiani, televisioni e siti più importanti leggerete come titolo: la disoccupazione scende.

D'altronde molti si fermano a leggere il titolo.

E' il solito imbroglio della disoccupazione, che non tiene conto di chi è sfiduciato e si è rotto di cercare lavoro. Leggi anche http://petsalvatore.blogspot.com/2011/03/occupazione-e-disoccupazione-dove-sta.html.

Ad aprile l'occupazione è scesa dello 0.3%.

Il tasso di occupazione è del 56.9%.

Diminuisce anche la disoccupazione dello 0.2%, ma per effetto di chi non cerca più lavoro.

Aumentano, infine, gli inattivi soprattutto tra i giovani (38.1% con una variazione in più dello 0.6%.)

giovedì, maggio 26, 2011

TERZA CENA DEL BLOG

Sabato 25 giugno al ristorante Postporta nella via omonima a Gallarate.

Visto che nessuno si è preso la briga di prenotare a Milano, abbiamo deciso di farla nella nostra città.

Prenotazioni entro il sabato precedente.

Il ristorante non è a buon mercato, ma cucina un ottimo chef

La cena si farà solo con un numero di partecipanti superiore a 15.

Se riusciamo prepariamo un report con le nostre previsioni da dare a chi interverrà.

martedì, maggio 24, 2011

GRECIA VERSO IL DISASTRO

La Grecia come  ha approvato un piano di privatizza da 50 miliardi di euro.

Come già detto le privatizzazioni serviranno solo a peggiorare la situazione (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/la-grecia-come-largenttina.html).

Oltre alla vendita delle partecipazioni in Ote Telecom e Post Bank, verranno venduti i porti del Pireo e di Salonicco e verrà privatizzata l'acqua a Salonicco.

Il piano, che dovrebbe anche prevedere tagli agli stipendi pubblici con licenziamento degli esuberi e nuove tasse sui consumi, dovrà essere approvato dal parlamento.

lunedì, maggio 23, 2011

INTESASANPAOLO: I DIRITTI CROLLANO, LE AZIONI SCENDONO

Oggi è iniziato l'aumento di capitale di Intesasanpaolo.

Noi dicemmo che se avessimo avuto le azioni, le avremmo vendute insieme ai diritti (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/aumento-capitale-intesanpaolo-2011.html).

Ebbene ad un'ora e mezza dalla chiusura della borsa, i diritti crollano perdendo quasi il 23%, mentre sia le azioni ordinarie sia quelle di risparmio perdono oltre il 3%.

UN QUARTO ITALIANI SPERIMENTA POVERTA'

Leggi la notizia dell'ansa e potrai capire uno dei motivi perchè l'outlook dell'Italia è passato da stabile a negativo.

Clicca sul titolo per leggere l'articolo.

ACQUISTATO 2000 RCS RNC

Venerdì abbiamo acquistato 2000 Rcs rnc al prezzo di 0.8€.

Abbiamo ridotto il prezzo di carico di una azione per noi strategica.

sabato, maggio 21, 2011

GRECIA A B+ E ITALIA OUTLOOK NEGATIVO

Fitch taglia il rating della Grecia da BB+ a B+.

S&P taglia l'outlook dell'Italia da stabile a negativo, ma mantiene il rating.

Questo significa che se non si cambia rotta anche per l'Italia ci potrà essere un taglio del rating.

Al di là di quello che dicono televisioni e giornali. la situazione dell'Italia non è così rosea.

L'Italia fa parte dei Piigs.

L'unica differenza con gli altri Piigs sta nel fatto che è il più grosso Piigs.

Per vedere i fondamentali dei Piigs e dei più importanti Paesi: http://petsalvatore.altervista.org/pagina-37153.html.

venerdì, maggio 20, 2011

AUMENTO CAPITALE INTESANPAOLO 2011

Intesasanpaolo ha deliberato un aumento del capitale sociale a pagamento offerto in opzione agli azionisti portatori di azioni ordinarie e risparmio.

Ecco le caratteristiche:


- ammontare aumento: 3.651.949.408 azioni pari a 4.999.518.739,55 euro;


- prezzo azioni aumento di capitale:1,369€;

- periodo esercizio diritti: dal 23/05/11 al 10/6/11;


- azioni offerte in opzione: 2 azioni ogni 7 possedute; 

- l'aumento di capitale servirà ad aumentare i fondamentali e, in particolare, il core tier1 (che sarà pari al 9.6%), in vista dei prossimi stress test.

Il Petrenga index del titolo non è calcolabile (http://petsalvatore.altervista.org/petrengaindex.html)

Non possediamo tale azione e nel caso l'avessimo avuta, ce ne saremmo disfatti.

Non avremmo convertito anche i diritti e ce ne saremmo sbarazzati il primo giorno.

giovedì, maggio 19, 2011

MATRIMONI IN CALO: CRISI SEMPRE PEGGIORE

I matrimoni sono in forte calo negli ultimi due anni (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20110518_00/).

Nel 2009-10 il calo è stato del -6% contro una media degli ultimi 20 anni del -1.2%.

Le regioni con le riduzioni maggiori sono: Lazio (-9.4%) e Lombardia (-8%).

Questo è un altro segnale che la crisi non è passata e sarà sempre peggiore.

Come sosteniamo da tempo l'aumento dell'età pensionabile e il precariato (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/10/proposito-di-posto-fisso.htmlhttp://petsalvatore.blogspot.com/2011/04/un-terzo-di-infortuni-mortali-tra-i.htmlhttp://petsalvatore.blogspot.com/2011/01/disoccupazione-giovanile-alle-stelle.htmlhttp://petsalvatore.blogspot.com/2010/04/quasi-1-giovane-su-3-senza-lavoro.htmlhttp://petsalvatore.blogspot.com/2010/09/che-vergogna.html, ecc.) riducono i matrimoni, perché la gente non ha certezze, in quanto o non lavora per colpa di chi lavora troppo o possiede un lavoro instabile, che non gli permette di programmare il futuro.

mercoledì, maggio 18, 2011

UN'AZIONE NEL PORTAFOGLIO PENSIONE



Sono passati 5 mesi e continuiamo a costruirci il portafoglio pensione.

Per ora il portafoglio, che dovrebbe sostituire i fondi pensioni, fa molto meglio dei vari fondi pensione.

E' stato istituito il 29/6/2007 in concomitanza con l'inizio dei fondi pensione, che sconsigliammo.

Con questo portafoglio ogni 5 mesi si acquistano 500€ di un etf, dopo che nei mesi precedenti si è risparmiato 100€ al mese.

Il portafoglio guadagna l'8.34%, mentre i vari fondi pensioni fanno tutti peggio di questo portafoglio e del tfr; in più con il portafoglio non si è toccato il tfr, che ha continuato a guadagnare, mentre con i fondi pensione il tfr a seguito le stesse sorti infauste del fondo pensione.

Ricordiamo che in tutto questo periodo la borsaitaliana ha perso il 48.71%, mentre il nostro portafoglio è andato in controtendenza.

Con i soldi risparmiati in questi 5 mesi compriamo  Diasorin (17 azioni a 34,35€ per un totale di 583,95€).

Noi possediamo l'azione Diasorin e, quindi, potremmo essere in conflitto di interessi.

Abbiamo comprato un'azione perché crediamo che un 10% del portafoglio debba sovraperformare l'indice. E' ovvio che chi inizia ora il portafoglio, non può comprare solo Diasorin ma deve prendere anche tutti gli altri etf non venduti (segnati in nero, mentre i blu e i rossi sono stati venduti rispettivamente in guadagno e perdita).

dividendi 7.99€ + rimanenza di 5 mesi fa 80,29€ + risparmio 500€ = soldi guadagnati/risparmiati 588,28€; soldi investiti = 583,95€; soldi guadagnati/risparmiati 588,28€ - soldi investiti 583,95= rimanenza 80,29€.

L'Ishares € corporate bond ha cambiato denominazione in iShares Markit iBoxx Euro Corporate Bond.

lunedì, maggio 16, 2011

DIASORIN: BUONA LA TRIMESTRALE

La trimestrale di Diasorin è buona (http://www.diasorin.com/files/Eventi%20&%20Conference%20Call/2011/Ita/Presentazione%20Conf%20Call%2013%20mag%2011_DEF.pdf).

I risultati migliorano in Nord America, sono buoni in Francia e Germania e ottimi in Cina, Messico e Brasile.

I prodotti del gruppo, grazie ad un nuovo contratto, saranno utilizzati nei centri diagnostici dell'Australiana Sonic Healthcare Limited.

Diasorin potrà commercializzare il Liaison xl negli Stati Uniti dalla fine del secondo quarto del 2011.

L'ebitda sale del 38.4% e l'ebit del 37.9%.

L'utile netto cresce del 45.9%.

La posizione finanziaria netto diminuisce del 5.7%.

sabato, maggio 14, 2011

MAIRE TECHNIMONT: CHE BOTTA!

Maire technimont fa un tonfo incredibile per una midcap..

Che botta! Perde, infatti, il 33.21%.

Ieri ha pubblicato la trimestrale, sotto le aspettative.

I ricavi, nonostante tutto, sono aumentati del 14.7% (http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/trimestre-in-chiaroscuro-per-maire-tecnimont). I volumi del settore energia sono stati compensati dell'incremento della produzione nel settore oil, gas e petrolchimico.

Il mol, invece, è sceso del 31.2%, mentre l'utile netto è sceso del 61.6% (riduzione dell'ebitda, gestione finanziaria ed ammortamenti).

Anche la posizione finanziaria netta è diminuita, ma rimane positiva.

Tutto questo può giustificare un calo così importante?

Gli speculatori si sono concentrati sulla rescissione di due contratti (http://www.repubblica.it/rubriche/il-caso-del-giorno/2011/05/13/news/maire_tecnimont-16210773/).

Sono stati rescissi i contratti per la realizzazione del terzo lotto della Salerno-Reggio Calabria (ha però acquisito nuovi progetti per le linee metropolitane di Copenhagen e Frederiksberg) e di due centrali a carbone in Brasile per un totale di 1.08 mld di €.

Il portafoglio ordini rimane invariato, anche se i nuovi ordini sono diminuiti (http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITLDE74C13J20110513).

Il patrimonio netto è in aumento.

Positivo è l'aumento delle risorse umane e l'aumento delle promozioni.

Il dividendo sarà di 0.058€ (yield 3.13%) con un payout del 30% (http://www.mairetecnimont.it/investor-relations/dati-finanziari/bilanci-e-relazioni/anno-2011/resoconto-intermedio-di-gestione-al-31-marzo-2011-1/view)

Noi ne abbiamo acquistate 500 a 1.9€ per ridurre il prezzo di carico.

Non crediamo che sia giustificato un tale scivolone, a meno che non ci sia qualche altro problema nascosto.

Crolli del genere crediamo che siano giustificati per i titoli in black list, ma non per quelli con p/e ancora positivo, a meno che i dati non siano notevolmente peggiori.

Se anche lunedì dovesse scendere, ci preoccuperemo veramente!

Se avessimo saputo questo prima (http://www.brindisireport.it/prima-pagina/2011/05/11/maire-tecnimont-chiusura-alle-porte-a-rischio-70-posti-di-lavoro/), non avremmo investito ed è una delle cose che potrebbe farci chiudere l'investimento.

giovedì, maggio 12, 2011

LA GRECIA COME L'ARGENTINA?

La Grecia ha ottenuto l'anno scorso 110mld di € di aiuti.

Riceverà 50mld di € per le privatizzazioni.

La disoccupazione, intanto, balza al 15.9% e quella giovanile al 40.4%.

Andando su google e utilizzando come parole chiave "privatizzazioni" e "crisi Argentina", abbiamo trovato il seguente articolo: http://www.istitutodaguirre.it/geografia/Argentina%20sito/La%20crisi%20argentina.html.

Non vi sembra lo stesso film.

mercoledì, maggio 11, 2011

NUOVO TONFO DELLE MATERIE PRIME

Le materie prime in questo periodo sono sotto stress.

Oggi si sta assistendo ad un nuovo tonfo.

L'argento sta perdendo il 7.5% (http://petsalvatore.altervista.org/argento.html).

L'oro si limita ad una perdita inferiore all'1% (http://petsalvatore.altervista.org/oro.html).

Il petrolio Brent arretra del 3.3%, mentre il Wti è di nuovo sotto i 100$ (http://petsalvatore.altervista.org/petrolio.html).

Il rame sta scendendo del 3.27% (http://petsalvatore.altervista.org/rame.html).

Il gas naturale si limita a -2.27% (http://petsalvatore.altervista.org/gasnaturale.html).

Perdite consistenti si abbattono anche su palladio   (-2%, http://petsalvatore.altervista.org/palladio.html) e platino (-1%, http://petsalvatore.altervista.org/platino.html).

Altre materie prime non sono da meno (es caffè -3.4%).

Avevamo detto di non cavalcare le commodities nel 2011 (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/petrolio-wti-87-e-brent-96.html).

martedì, maggio 10, 2011

lunedì, maggio 09, 2011

BLACK LIST: NESSUN TITOLO MIGLIORA PFN NEGLI ULTIMI 5 RAPPORTI

La black list è formata dai seguenti titoli:


Antichi Pellettieri;
Arena;
Bioera;
Cell Therapeutics;
Crespi;
Meridiana Fly (Eurofly);
Eutelia;
Finarte;
Fullsix;
Kr Energy;
Investimenti e Sviluppo;
Montefibre;
Mondo He;
Snia;
Socotherm;
Tas;
Tiscali;
Trevisan;
Viaggi del Ventaglio;
Zucchi.

Le società in questo elenco hanno l'obbligo dell'integrazione mensile dell'informativa resa nelle rendicontazioni contabili periodiche.


Ebbene dagli ultimi cinque rapporti risulta che nessuna società ha migliorato la sua posizione finanziaria netta (PFN) costantemente. 


Sono uscite dalla black list: Bea Team, Everel Group, Olidata e Omnia Network dall'ultimo aggiornamento: http://petsalvatore.blogspot.com/2010/08/la-black-list-si-allunga.html.

venerdì, maggio 06, 2011

PETROLIO WTI -8.7% e BRENT -9.6%

Il petrolio affonda.

Il Wti scende del -8.7%, mentre il Brent del -9.6%.

Il primo scende sotto i 100$ (99.7$), mentre il secondo arriva a 109.24$ al barile.

Noi l'abbiamo detto in più salse che le materie prime quest'anno potrebbero scendere e a fine anno avere quotazioni inferiori a quelle dell'anno scorso.

Il petrolio non l'abbiamo mai considerato strategico: http://petsalvatore.blogspot.com/2007/11/petrolio-analisi-tecnica-e-fondamentale.html e http://petsalvatore.altervista.org/petrolio.html..

In questo post mettiamo in quardia sui metalli industriali http://petsalvatore.blogspot.com/2010/12/e-se-scendessero-anche-i-metalli.html.

Le uniche commodities che quest'anno potrebbero avere un prezzo superiore a quello dell'anno scorso sono i metalli strategici, ma sul nostro sito avevamo messo in guardia dal comprare ora dopo il forte rialzo di questi mesi: http://petsalvatore.altervista.org/argento.html e http://petsalvatore.altervista.org/oro.html.

Al contrario di quanto successo nei mesi precedenti, questi movimenti non sono speculativi, ma ricalcano il vero andamento delle economie sviluppate.

Tanto è vero che lo sbandierato nuovo aumento dei tassi da parte della Bce non ci sarà.

Altro che i tassi a fine anno saranno al 2%. Non è che la Bce, come già successo, debba tornare sui suoi passi.

L'aumento dei tassi potrebbe mettere ancora più in difficoltà i PIIGS.

La Fed non ci pensa neanche ad alzare i tassi.

Se non si aumenterà l'occupazione, saremo destinati a una deflazione.

giovedì, maggio 05, 2011

ETC NATURAL GAS: TRA I PIU' SCAMBIATI, MA IN CONTINUA DISCESA

L'etc natural gas è il più scambiato tra gli etc.

Se si considerano anche gli etf è al terzo posto tra i più scambiati, preceduto solo dagli etf Xbear Ftse Mib e Lavereged Ftse mib.

Tale etc, tuttavia, è in continua discesa.

Dalla sua quotazione ha perso circa il 90%.

Ora si trova ad un punto cruciale.

Per l'analisi tecnica di breve, medio e lungo periodo vedi: http://petsalvatore.altervista.org/gasnaturale.html

mercoledì, maggio 04, 2011

FULLSIX: ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE

Il nostro solito amico ci chiede di Fullsix.

Il titolo di recente ha messo in atto un movimento rialzista di breve periodo che ha portato il titolo da 1.2510€ a 2.88€ di oggi, toccando 3.2620€.
grafico a un mese

Il nostro amico dice di aver acquistato il titolo a 2.4€ durante la fase rialzista.

Pur essendo contrari alla speculazione fine a se stessa, anche se qualche volta l'abbiamo fatta anche noi, crediamo che questo non sia il modo migliore per farla.

Per noi si deve cogliere il trand all'inizio.

Potrebbe essere, poi, difficile vendere il titolo nel caso ci fossero chiusure per eccesso di ribasso.

Veniamo al titolo Fullsix.

Fullsix è in continua discesa dal 2001 quando valeva 87€.
grafico a 10 anni
Il titolo per ora ha infranto i suoi sogni di gloria sulla prima importante resistenza a 3€ e non ci sarà cambio del trend se non supererà almeno tale resistenza.

Il titolo non è seguito da nessun analista.

Per il petindex e per il petrengaindex Fullsix è VENDERE (http://petsalvatore.altervista.org/petindexallshare.htmlhttp://petsalvatore.altervista.org/petindexallshare.html).

Nel link trovate la risposta della società alla consob: http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,428292/FullSix_risposta_a_richiesta_di_precisazioni.aspx

martedì, maggio 03, 2011

ITALIA: ULTIMA IN CRESCITA DEL PIL E PRIMA IN DERIVATI

L'Italia su 35 Paesi più industrializzati è ultima per crescita del PIL: +1.1% a marzo.

La prima è la Cina: +8.6%.

anche la Spagna (+1.3%) e l'Irlanda (+1.7%9 crescono di più.

L'Italia, inoltre, è prima per derivati con oltre 273 mld di $, seguita dal Brasile con 178 mld di $ e dalla Spagna con 149 mld di $.

La Grecia è al 13° posto con 76 mld di $.

lunedì, maggio 02, 2011

ETF: A REPLICA SINTETICA E PRESTITO TITOLI, TANTO CLAMORE PER NULLA

Che si stia provando a demonizzare gli etf?

Plus24 è la seconda volta in due settimane che mette in guardia sugli etf.

Noi non vogliamo parlare dei vantaggi degli etf rispetto ai fondi comuni (es: http://petsalvatore.blogspot.com/2008/07/le-spese-dei-fondi-comuni-e-degli-etf.html).

Non vogliamo dire che gli etf a replica fisica (quelli che copiano il sottostante soltanto comprando titoli) non hanno alcun problema.

Diciamo che la questione si pone per gli etf a replica sintetica, che comprano anche derivati per copiare il sottostante e per quelli che prestano i loro titoli.

Il problema, tuttavia, è piuttosto limitato, perché gli etf che usano derivati lo possono fare sino ad un massimo del 10% del patrimonio e perché questi etf si coprono con un collaterale di altri titoli. La copertura con un collaterale viene utilizzata anche dagli etf che prestano i loro titoli.

Possiamo, quindi, affermare che si è fatto tanto clamore per nulla.

Il problema è che in Italia questo modo di operare alternativo è più accentuato che nel resto d'Europa e soprattutto che negli Stati uniti.

Un problema maggiore, infine, si pone per gli etc Rbs Etfs Wti e Brent che non si coprono con un collaterale di altri titoli.