
L’aumento di capitale è un’operazione a cui le società ricorrono quando necessitano di maggiore liquidità.
Tale operazione determina un aumento del capitale sociale.
L’aumento di capitale viene deliberato dall’assemblea degli azionisti.
Può essere a pagamento o gratuito.
Nel primo caso, vengono emesse nuove azioni in cambio del pagamento di un corrispettivo in contanti o in natura.
Nell’altro caso, vengono assegnate gratuitamente agli azionisti nuove azioni utilizzando risorse disponibili.
Una società può decidere di effettuare un aumento di capitale a pagamenti per due motivi:
1) per finanziare il proprio sviluppo;
2) perché si trova in difficoltà finanziarie e cerca di rimettere a posto i conti.
All’azienda in sviluppo bisogna dare fiducia e partecipare all’aumento di capitale, mentre nel caso di un’azienda in difficoltà finanziarie non bisogna dare fiducia e si deve vendere i diritti d’opzione.
Nessun commento:
Posta un commento