
Vediamo quanto avremmo guadagnato in poco più di un mese con il portafoglio etf (profilo di rischio alto), che chiameremo Domenico in onore ad un mio amico:
1) 20% ETF Lyxor MSCI EMU VALUE
(costituito da azioni area euro con alte prospettive di dividendo)
quotava 150.83 e oggi quota 156.42 euro;
2) 15% ETF ISH ISHARES S&P 500
(costituito da azioni U.S.A.)
quotava 10.50 e oggi quota 10.57 euro;
3) 15% ETF Lyxor MSCI EMU GROWTH
(costituito da azioni area euro con alte prospettive di crescita)
quotava 83 e oggi quota 85.04 euro;
4) 10% ETF ISH ISHARES MSCI GIAPPONE
(costituito da azioni giapponesi)
quotava 11.50 e oggi quota 11.34 euro;
5) 10% lyxor ETF EUROMTS 3-5Y master unit
(costituito da titoli di stato area euro con scadenza 3-5 anni)
quotava 107.20 e oggi quota 107.10 euro;
6) 10% Lyxor ETF EUROMTS 10-15y master unit
(costituito da titoli di stato area euro con scadenza 10-15 anni)
quotava 119.1 e oggi quota 118 euro;
7) 5% ETF LYXOR INFLATION
(costituito da obbligazioni governative indicizzate all’inflazione)
quotava104.72 e oggi quota 103.85;
8) 5% ETF IBOXX EUR LIQUID CORPORATE
(costituito da obbligazioni corporate area euro)
quotava 126.12 e oggi quota 125.42 euro;
9) 5% NASDAQ 100 EQQQ
(costituito da azioni tecnologiche U.S.A dell’indice nasdaq)
quotava 34.18 e oggi quota 33.95 euro;
10) 3% ETF ISH ISHARES FTSE/HINHUA CINA
(costituito da azioni giapponesi)
quotava 51.68 e oggi quota 57.30 euro;
11) 2% Lyxor ETF CECE EUR
(costituito da azioni ungheresi, ceche e polacche);
quotava 23.26 e oggi quota 23.57 euro;
Come si può notare gli indici azionari europei hanno guadagnato bene, quelli americani sono sostanzialmente stabili (il nasdaq in leggera perdita e lo s&p 500 in leggero guadagno), quello giapponese è in leggera perdita, mentre quello cinese in forte guadagno. Gli indici obbligazionari, invece, sono tutti in leggera perdita.
Nessun commento:
Posta un commento