sabato, agosto 25, 2012

PORTAFOGLIO TITOLI 2012: +14,47%

Il portafoglio titoli 2012 guadagna il 14,47%.

Nel portafogli c'è un solo titolo negativo.

Se consideriamo che l'ftse mib è rimasto quasi fermo nello stesso periodo, la prestazione è ottima.

La performance con l'aggiunta dei dividendi sarebbe superiore.

Questo portafoglio verrà chiuso a fine anno.


mercoledì, agosto 22, 2012

FITCH E MOODY'S: SIAMO STATI PROMOSSI O NO?

Fitch e Moody's parlano del nostro Paese: http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE87K01820120821 e http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2012/08/21/APlh3LFD-moody_italia_salva.shtml

Se leggete quello che c'è scritto è sconcertante.

Vi dovete concentrare solo sul breve perché quello che scrivono sul lungo lascia il tempo che trova, visto gli interventi economici degli ultimi due governi.

In pratica siamo stati promossi o no?

Noi crediamo che si venga promossi quando si innalza il rating, ma le due agenzie se ne sono guardate bene.

I titoli dei giornali e dei telegiornali dovrebbero essere più veritieri!

mercoledì, agosto 15, 2012

SPREAD E SPECULAZIONE

In questi giorni ci si aspettava la speculazione sullo spread.

I giornalisti dicono che non c'è stata.

Noi diciamo che c'è stata al ribasso.

Lo spread è sceso a 418 punti (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/465662/).

Ovviamente in questi giorni in borsa c'è solo chi specula e lo fa al ribasso.

Quando a settembre rientreranno i pesci grossi, potrebbero essere problemi.

Infatti, nonostante le manovre fatte da Berlusconi e Monti, il debito ha raggiunto nuovi massimi ed è salito a 1972,9 miliardi (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/465480/).

Chi non specula guarda ai fondamentali.

lunedì, agosto 13, 2012

IL PORTAFOGLIO PENSIONE GUADAGNA IL 14,09%

Il portafoglio pensione guadagna il 14,09% e fa molto meglio dei vari fondi pensione.

Inoltre con il nostro portafoglio abbiamo mantenuto il tfr.

L'ultimo inserimento l'etf sulla Malesia guadagna oltre il 10% in 8 mesi.

Comincia a riprendersi anche l'unica azione in portafoglio: Diasorin.

Ricordiamo che sono stati venduri gli etf Asia Pacific select dividend, Lyxor euro cash, Lyxor Emu value, Daxplus protective plus e M.A. A index.

Non compriamo nessun titolo (avevamo detto che probabilmente il portafoglio non verrà più aggiornato).

Comunque ci rimangono da spendere 800€ di risparmio di 8 mesi + 29,26€ di dividendi.

TITOLO acquisto oggi guadagno% dividendo quantità
lyxor Asia pacific sel. Div.  €   27,96  €   18,07 -26,36  €   2,52  €    503,28
Lyxor Euro cash  € 100,47  € 105,60 5,11  €    502,35
Lyxor Euro cash  € 102,00  € 105,60 3,53  €    510,00
Lyxor Emu value  €   81,50  € 111,80 37,18  €    570,50
Daxplus protectit plus  €   32,30  €   37,53 16,19  €    516,80
Lyxor 3-5y  € 125,65  € 134,71 7,21  €    516,80
Ish euro corporate bond  € 118,57  € 127,33 16,31  €  10,58  €    753,90
Etc physical gold  €   65,99  €   93,37 41,49  €    593,91
Db emerging euro bond  € 223,73  € 279,55 24,95  €    671,18
Db bank short  €   34,54  €   41,84 21,13  €    828,96
M.A. A Index  € 111,46  € 135,66 21,71  €    668,76
Ish euro aggregate bond  € 105,90  € 108,38 6,64  €   4,55  €    635,40
Lyxor stoxx600 banks short  €   31,79  €   37,45 17,80  €    667,59
Ishares Ftse Uk all stocks  €   12,33  €   15,36 27,21  €   0,33  €    615,25
Diasorin  €   34,35  €   25,53 -23,17  €   0,86  €    583,95
db Malesia  €     9,83  €   11,13 13,23  €    786,00
TOTALE 14,09  € 9.924,63

venerdì, agosto 10, 2012

PETRENGA INDEX FTSE MIB: LA MIGLIORE E' TOD'S

Finiamo con le azione degne di nota secondo il Petrenga Index.

Questo indice è formato da più indici presi dal bilancio (tenendo in considerazione che il falso in bilancio in Italia non esiste praticamente più).

La migliore del segmento è Tod's, che sarebbe anche la migliore dell'intero listino.

La sua valutazione è ancora accumulare, ma il suo indice è molto vicino all'Acquistare,

L'azione è seguita da Tenaris, con un indice di 67.

Altre azioni con valutazione accumulare e indice di poco superiore a 60 sono Ansaldo Sts, Eni, Pirelli & c. e Saipem.

giovedì, agosto 09, 2012

GOLDMAN SACHS SI LIBERA DEI TITOLI DI STATO ITALIANI

Goldman Sachs si libera dei titoli di Stato Italiani.

Riduce la sua esposizione sull'Italia del 92%.

Passa da 2,51 miliardi di dollari a 191 milioni di dollari.

PETRENGA INDEX ITALIA MID CAP: LA MIGLIORE DE LONGHI

De Longhi è la migliore azione del segmento Ftse Italia mid cap.

Ha un indice superiore a 60, che significa accumulare.

Seguono Autostrade To-Mi e Recordati, che sono da Mantenere.

Abbiamo sinora analizzato tutte le azioni Italiane ad eccezione delle blue chip.

Sinora abbiamo trovato solo azioni da accumulare, che tra l'altro sono molto poche.

Questo non è un bel segnale.

Ricordiamo che il Petrenga Index è formato dal'unione di più indici presi dal bilancio.

Rammentiamo anche che in Italia il falso in bilancio non esiste praticamente più.

mercoledì, agosto 08, 2012

PETRENGA INDEX STAR: IL MIGLIORE E' ESPRINET

Nel segmento Ftse Italia Star la migliore azione è Esprinet.

Esprinet ha un Petrenga Index di 63, che significa accumulare.

Seguono con un indice di circa 62: Reply e Engineering.

Altri titoli da accumulare con un Petrenga Index di poco superiore a 60 sono: Ansaldo Sts, Cairo Communication e Cembre.

ECCO COSA HA FATTO ROMNEY IN ITALIA

Ecco cosa ha fatto il candidato USA Romney in Italia che gli fa evitare il nostro Paese nella turneè europea

http://www.corriere.it/esteri/12_agosto_06/romney-seat-pagine-gialle_29f5a4b2-dfd5-11e1-a2e0-2a62fa6322b0.shtml

martedì, agosto 07, 2012

PETRENGA INDEX FTSE ITALIA ALL SHARE: LA MIGLIORE B&C SPEAKERS

Tra i numerosi titoli del segmento Ftse Italia all share il miglior titolo secondo il Petrenga index è B&C Speakers con un punteggio di 59,7.

Significa che il titolo è da Mantenere, ma è molto vicino alla valutazione Accumulare.

I due titoli che seguono sono Enel Green Power e Acegas-Aps con un valore di circa 53 e 48, che significa Mantenere.

lunedì, agosto 06, 2012

NOKIA: SECONDO PEGGIORE CDS

Nei cds sovereign di venerdì l'Argentina (1141) e il Venezuela (921) superano Grecia e Portogallo, il cui cds si ferma a 850.

Tra gli altri PIIGS, la migliore è l'Irlanda con 512, seguita dall'Italia con 519 e dalla Spagna con 573.

I migliori cds sovereign sono di Norvegia (31), USA (45) e Svezia (47).

Per quanto riguarda i cds corporate la peggiore rimane Alcatel Lucent (1691), seguita da Nokia (1056) e Fiat (838), mentre i migliori sono Munich Re (69), Siemens (79) e Vodafone (81).


domenica, agosto 05, 2012

PETRENGA INDEX MICRO CAP: LA MIGLIORE E' VALSOIA

Nel segmento micro cap ci sono 18 titoli.

Il migliore è Valsoia con un petrenga index di circa 49.

Significa che il titolo è da MANTENERE.

Degli altri titoli, ben 15 hanno un p/e atteso negativo.

Gli altri due con prezzo/utili atteso positivo sono Noemalife e Poligrafici Edit.

domenica, luglio 29, 2012

NEL PRIMO ORO OLIMPICO 2012 UN GALLARATESE

Prima giornata fantastica ai giochi olimpici di Londra.

Cominciamo con una medaglia d'argento; nella pistola da 10 metri Tesconi è secondo.

Subito dopo la vittoria nel tiro con l'arco con Frangilli, Galiazzo e Nespoli; Frangilli e un nostro concittadino.

Segue il trionfo nel fioretto con medaglia d'oro della Di Francisca, d'argento della Errigo e di Bronzo della Vezzali.

L'Italia comincia con il botto le olimpiadi ed è sotto solo alla Cina nel medagliere.

sabato, luglio 28, 2012

INPS: SI VA IN PENSIONE DOPO E BILANCIO POSITIVO

Il presidente dell'inps Mastropasqua ha detto che è aumentata l'età di chi va in pensione.

In Italia si va in pensione in media a 61,3 anni, poco meno di un anno in più rispetto all'anno scorso.

Per fare  un esempio in Francia la media è decisamente inferiore (59,3 anni).

Le pensioni liquidate sono state minori rispetto all'anno precedente con un calo del 47%.

Il bilancio dell'inps dovrebbe chiudersi con il segno positivo.

Questi miglioramenti non tengono ancora conto della riforma Fornero.

Ora noi ci chiediamo, visto che il bilancio dell'inps è con il segno più, a cosa è servita quest'ennesima riforma.

Crediamo che il bilancio di un ente previdenziale non debba essere positivo, ma bensì in pareggio.

Questo è il male dell'Italia: gli anziani sono costretti a lavorare e i giovani fanno i disoccupati sulle spalle dei loro genitori.

Ecco perché continuiamo a dire che l'età pensionabile doveva essere abbassata e non aumentata.


lunedì, luglio 23, 2012

21000 MILIARDI NEI PARADISI FISCALI

Nel link seguente potrete trovare informazioni sui soldi depositati nei paradisi fiscali: http://www.taxjustice.net/cms/front_content.php?idcat=148

La cifra è pari a 21000 miliardi di dollari, che diventano 32000 se si aggiungono i beni di lusso.

SPREAD DI NUOVO AL MASSIMO

Lo spread ritorna di nuovo verso i massimi.

Oggi è arrivato quasi a 530 punti base ed è molto vicino al massimo storico (spread btp.bund in tempo reale).

Se non si fossero bloccati gli ordini allo scoperto forse avremmo un nuovo massimo storico dello spread.

Abbiamo sempre detto che le misure intraprese prima dal Governo Berlusconi e ora dal Governo Monti avrebbero peggiorato la situazione.

Stiamo, infatti, seguendo la stessa politica del Governo greco.

Abbiamo aumentato la precarietà, aumentato l'età pensionabile, aumentato l'Iva, approvato il fiscal compact (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/06/cosa-comporta-il-fiscal-compact.html), introdotto la spending review (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/05/cosa-significa-spending-review.html), tolto l'articolo 18 (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/06/cosa-comporta-il-fiscal-compact.htmle il Paese si è fermato.


Bisognava, invece, riportare a casa i nostri militari in missione, ricostruire l'Aquila e l'Emilia Romagna, ridurre l'età pensionabile, abolire i contratti precari, migliorare i trasporti, nazionalizzare le banche ed evitare le privatizzazioni.

martedì, luglio 17, 2012

I DECLASSAMENTI DI MOODY'S DI REGIONI E CITTA'

A seguito del declassameno dell'Italia sono state declassate da Moody's (declassamenti moody's) anche alcune Regioni e alcune città.


Ecco i declassati che hanno un rating superiore all'Italia sono:


- Provincia autonoma di Bolzano e di Trento con rating A3;
- Regione Lombardia con rating Baa1.


Di seguito i declassamenti con lo stesso rating dell'Italia Baa2 : Regioni Basilicata, Liguria, Puglia, Sardegna Sicilia, Umbria, Veneto, Comuni di Milano, Siena e Venezia.


Per finire chi è stato declassato ma ha un rating inferiore all'Italia:


- Regione Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Piemonte e Città di Civitavecchia con rating Baa3;
- Comune di Napoli con rating Ba1.


L'outlook  è negativo per tutte le Regioni e Città declassate.


Le Regioni non declassate sono Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana e Valle d'Aosta.

domenica, luglio 15, 2012

REPORT DALLA GRECIA: TOCCHERA' ANCHE A NOI?

Siamo stati in Grecia e precisamente a Rodi.

A Rodi la crisi si sente ma non come sul continente.

L'isola, infatti, è una delle zone più ricche della Grecia.

Praticamente Rodi esiste grazie al lavoro degli italiani che l'hanno ricostruita e resa più bella, piantando un'infinità di alberi, nel periodo in cui l'Isola ci appartenne (all'inizio del secolo e sino al 43).

In una delle escursioni che abbiamo fatto, la guida ci ha detto che:

- la tassa sulla casa in Grecia va da 4 a 10€ al metro quadro;
- a Rodi sino all'anno scorso una addetta alle pulizie di un albergo guadagnava 1000€ al mese da marzo ad ottobre e da novembre a febbraio prendeva 450€ di cassa integrazione e viveva bene; ora non c'è più il contratto collettivo e ogni struttura fa quello che vuole.

venerdì, luglio 06, 2012

SPENDING REVIEW: RIMANE TAGLIO 350000 DIPENDENTI PUBBLICI

I tagli alle università e i trasferimenti alle scuole private non ci saranno più. Sarebbe stato un vero e proprio scandalo, ma vengono stanziati 10 milioni per le università non statali. Vengono, però, stanziati 103 milioni per la gratuità dei testi anche nelle scuole secondarie. I docenti senza cattedra potranno insegnare materie affini. Vengono trasferiti alle Regioni 23 milioni in modo che le scuole possano fare più visite fiscali senza oneri.

Nemmeno i piccoli ospedali spariscono per decreto, ma non è detto che le Regioni non li chiudano. Anche perché la scure sulla sanità è tremenda. Ci saranno, infatti,  5 miliardi di tagli (posti letto, spese farmaceutiche, acquisto di beni e servizi). 

I dipendenti pubblici diminuiranno di 350000 unità e la maggior parte saranno semplici dipendenti (è troppo comodo dire -20% di pochi dirigenti e -10% della maggior parte di dipendenti pubblici). Le forze armate saranno ridotte del 10%, ridotte di un poco le spese per le missione di pace, gli armamenti, ma anche per le vittime dell'uranio impoverito. Gli statali non ricollocati andranno in mobilità per due anni con l'80% dello stipendio (chissà come faranno ad essere ricollocati se per Monti il pubblico è una spesa!) o in pensione con le vecchie regole. I buoni pasto non potranno essere superiori a 7€. Gli statali non potranno più monetizzare le ferie, neanche per la cessazione del rapporto di lavoro. C'è di buono che non vi saranno più incarichi di studio e consulenze per i dipendenti in pensione. Arriva anche la pagella per i dipendenti pubblici. I Cda delle società pubbliche non potranno avere più di 3 membri.

Le province saranno accorpate e si dimezzerà il loro numero sulla base della popolazione e della dimensione territoriale. Le Province si occuperanno di discariche, trasporti e viabilità. I trasferimenti alle Regioni saranno tagliati di 700 milioni di euro per il 2012 e 1 miliardo per il 2013, alle Province di 500 milioni per il 2012 e 1 miliardo per il 2013, per i Comuni di 500 milioni nel 2012 e 2 miliardi nel 2013.

I sindacati saranno solo informati della revisione degli organici. E' previsto un taglio del 10% dei permessi retribuiti e dei trasferimenti ai patronati. I compensi dei Caf per dichiarazione scendono di 1€.

Ci saranno le superprefetture e chiuderanno 30 tribunali, 37 procure e 220 sedi distaccati (è questo il modo di diminuire la durata dei processi?),

.




giovedì, luglio 05, 2012

SPENDING REVIEW: CHIUDONO GLI OSPEDALI, MA PIU' SOLDI ALLE SCUOLE PRIVATE

La spending review è proprio sui generis.

Sono a rischio chiusura 149 ospedali (nel link trovate la lista: http://www.giornalettismo.com/archives/398999/la-lista-degli-ospedali-che-chiudono/).

Nell'articolo sono citati solo gli ospedali con meno di 80 posti letti, ma si era parlato anche di ospedali tra 80 e 120 posti letto.

I soldi per la scuole private (http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/04/soldi-dalluniversita-pubblica-alla-scuola-privata-ecco-la-spending-review/283788/), come per le banche spagnole private (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/06/litalia-contribuira-per-almeno-18.html), invece, ci sono.


Intanto, vengono tagliati 350000 posti pubblici statali, la maggior parte dei quali sono dipendenti.


E' troppo comodo dire -20% di dirigenti pubblici, che sono una componente irrisoria, rispetto a -10% di dipendenti pubblici, che sono la stragrande maggioranza di quei 350000 posti persi.


Questo Governo si sta dimostrando più abile comunicatore del precedente.

lunedì, luglio 02, 2012

RIFORMA DEL LAVORO: LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI ART. 18

Per il licenziamento discriminatorio o adottato in presenza di una causa di divieto (licenziamento nullo) rimane il reintegro indipendentemente dal numero di dipendenti e un'indennità commisurata all'ultima retribuzione dal momento del licenziamento all'effettiva reintegrazione e comunque non inferiore a 5 mensilità.

Per il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo (disciplinare) adottato per condotte punibili con sanzione conservativo in base ai codici disciplinari e ai contratti rimane il reintegro, ma l'indennità viene limitata a 12 mensilità senza più il minimo di 5 mensilità.

Per il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo (altri casi rispetto a quanto scritto sopra), non opera più la reintegrazione, il rapporto è risolto e l'indennità varia da 12 a 24 mensilità in base dell'ultima retribuzione globale.

Per i licenziamenti economici non opera più la reintegrazione, il rapporto è risolto e l'indennità varia da 12 a 24 mensilità in base dell'ultima retribuzione, a meno che il giudice non ravvisi la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento può adottare il reintegro o in alternativa l'indennità massima di 12 mensilità.

Per il licenziamento inefficace non c'è più il reintegro, ma un'indennità risarcitorio che va da 12 a 24 mensilità.

L'art 18 è stato modificato (ma temiamo che sia stato cancellato, perché i licenziamenti discriminatori e disciplinari passeranno per economici?) con la collaborazione dei partiti che sostengono il Governo e con la mancata opposizione dei sindacati concertativi. Quando ci fu la mobilitazione della CGIL l'art. 18 non venne toccato.

giovedì, giugno 28, 2012

LA FILOSOFIA DI MONTI

A Monti gli chiedono la riforma del lavoro.

Si fa in quattro per farla approvare più in fretta possibile,

Va all'incontro di Bruxelles e gli dicono tante grazie.

Ormai hai fatto quello che ti abbiamo chiesto e non ti diamo niente.

Monti caparbio chiede misure contro lo spread.

Evidentemente non sa che lo spread con la riforma del lavoro sarà destinato ancora a salire.

Ogni misura che prende il nostro Presidente del Consiglio contribuisce a peggiorare la situazione.

Anche l'ultimo provvedimento (riforma del lavoro), infatti, tende a rendere il nostro Paese sempre più statico.

Chi non ha la sicurezza del posto del lavoro tende a spendere sempre meno.

Questa stessa persona che già spendeva meno per le manovre fatte sia da Monti che da Berlusconi, ora non spenderanno quasi più niente, eccetto per la sopravvivenza.

Le misure dovrebbero essere, invece, espansive: ridurre l'età pensionabile, abolire i contratti a termine e rendere il posto sempre più sicuro, ricostruire l'Aquila e le terre dell'Emilia colpite dal terremoto, riportare i nostri militari in missione a casa, migliorare i trasporti (Salerno-Reggio Calabria, trasporto su ruota e via mare), evitare le privatizzazioni.

domenica, giugno 24, 2012

DIPENDENTI PUBBLICI GRECI: ASSUNTI 70000

La Grecia assume 70000 dipendenti pubblici (http://www.agi.it/economia/notizie/201206241610-eco-rt10043-grecia_viola_accordi_in_2_anni_70mila_assunzioni_nel_pubblico).

La Grecia non rispetta i patti con l'Europa perché sa bene che una nuova ristrutturazione del debito non sarebbe sopportata dai suoi cittadini. Si potrebbe rischiare la rivolta sociale.

L'aumento dell'occupazione, inoltre, non è un male; chi lavora può spendere e contribuire al miglioramento dell'economia, mentre chi non lavora è un peso per la società.

Vorremmo capire, infine, come si fa a garantire sicurezza senza assunzione nelle forze dell'ordine, migliori cure sanitarie senza assunzioni nella sanità e migliori servizi per i turisti senza assunzioni nei beni culturali.

domenica, giugno 17, 2012

ELEZIONI GRECIA: NUOVI SACRIFICI PER I GRECI

Le elezioni in Grecia stanno terminando (seguile in tempo reale http://national12b.ekloges.dolnet.gr/index.php?lang=en).

Quando abbiamo raggiunto il 76,72% dello scrutinio, si sa che saranno 7 i partiti a sedersi in parlamento.

Vince Nea Democrazia con il 30,05% dei voti e grazie al premio di maggioranza ottiene 130 seggi.

Al secondo posto si ferma Syriza con il 26,56% e 71 seggi.

Questi sono gli unici partiti a migliorare il proprio consenso elettorale rispettivamente del +11,2% e +9,78%.

Il Pasok è il terzo partito con il 12,51% e 31 seggi.

Seguono gli altri partiti con Alba Dorata (estrema destra) che si mantiene stabile al 6,94% (18 seggi), mentre il partito comunista kke perde il 4% e ottiene 12 seggi con il 4,49%.

Crediamo che i Greci, premiando i partiti che li hanno portato allo sfacelo, dovranno subire nuovi sacrifici.

Questo voto non sarà nemmeno un bene per l'Europa, perché la BCE sarà legittimata a fare la stessa politica che sta affamando i PIIGS.

venerdì, giugno 15, 2012

COSA COMPORTA IL FISCAL COMPACT

Il Fiscal compact entrerà in vigore, se verrà ratificato da 12 degli Stati membri dell'euro, il 1/1/2013.

Il fiscal compact comporta che gli Stati dovranno avere un deficit strutturale non superiore all'1% (0,5% per chi ha un debito superiore al 60%).

I Paesi con debito superiore al 60%, lo dovranno ridurre entro 20 anni, al ritmo di 1/20 all'anno.

L'Italia che ha un debito superiore al 120%, dovrà ridurre il suo debito di oltre il 3% all'anno.

Dato che il nostro debito è di circa 2000 miliardi di euro, la riduzione del debito dovrà essere di circa 60 miliardi all'anno.

Ogni anno, quindi, ci dovranno essere manovre o privatizzazioni per 60 miliardi.

La cosa comica è che la Germania non sta trovando l'accordo sulla sua ratifica (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nRC_13062012_1604_294179156.html), mentre l'Italia è già pronta a ratificarlo (http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5E8H6A8Y20120606).

Il Fiscal compact è già stato ratificato da Grecia, Portogallo, Slovenia, Romania, Polonia, Svezia, Danimarca, Irlanda e Lettonia).

giovedì, giugno 14, 2012

FALLISCE UNA BANCA ITALIANA?

Banca Network è sull'orlo del fallimento (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-06-14/banca-network-134118.shtml?uuid=AbHKxBsF).

I risparmiatori di questa banca italiana (nata dalla Banca Popolare di Lodi) non possono più prelevare dal Bancomat.

La Banca risulta, poi, inesistente e, quindi, non si può più nemmeno accreditare lo stipendio.

Cosa dice ora chi sosteneva che le banche italiane erano solide e non potevano fallire?

Il sole24ore pubblica anche le altre banche italiane che sono a rischio (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-06-14/treviso-rimini-ecco-tutte-143708.shtml).

sabato, giugno 09, 2012

L'ITALIA CONTRIBUIRA' PER ALMENO 18 MILIARDI NEL SALVATAGGIO DELLA SPAGNA

La Spagna secondo l'FMI ha bisogno di 40mld di euro per salvare le sue banche (http://www.ilmessaggero.it/economia/crisi_la_spagna_chiede_aiuto_alla_ue_cento_miliardi_per_salvare_le_banche/notizie/201240.shtml).

L'Europa è disponibile a prestare sino a 100 milioni di euro.

La Spagna potrebbe essere la prima nazione a non utilizzare l'EFSF, ma il fondo ESM, che sarà attivo dal luglio 2012 (http://it.wikipedia.org/wiki/Meccanismo_Europeo_di_Stabilit%C3%A0).

L'Italia contribuisce per il 17,91% del fondo ESM.

Quindi, l'Italia che non sta molto meglio della Spagna, dovrà sborsare circa 18 miliardi.

Se consideriamo, poi, che la Spagna contribuisce per l'11,9% del fondo e non pensiamo che possa prestarsi i soldi da sola, il contributo dell'Italia per salvare le banche spagnole sarà ancora superiore.

L'Italia aveva già contribuito pesantemente al "mancato" salvataggio della Grecia.

Le tasse che Monti ci fa pagare non servono, quindi, per migliori servizi, ma per salvare le banche, che sono private e non pubbliche.

venerdì, giugno 08, 2012

DATI ISTAT: L'ITALIA E' MESSA PROPRIO MALE

E' da  un po' che non aggiorniamo i dati Istat.

Proprio oggi la produzione industriale è diminuita del 9,2% rispetto all'anno scorso (http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201206081012558284&chkAgenzie=TMFI&sez=news&testo=&titolo=Italia,%20gi%C3%B9%20la%20produzione%20industriale%20Piazza%20Affari%20in%20rosso).

La disoccupazione è in continuo aumento ed ha superato il 10%, senza contare chi non cerca più il lavoro che non viene considerato disoccupato.

I prezzi al consumo sono stabili al +3.3%.

Il P.I.L. è negativo dello 0,4% (http://www.istat.it/it/).

lunedì, giugno 04, 2012

L'ARGENTINA SENZA FMI

Venerdì sera siamo andati a sentire un gruppo argentino che suonava meravigliosamente.

Tra una canzone e l'altra facevano delle battute di politica.

Alla fine del concerto hanno detto l'Argentina si è liberata dell'Fmi e sta meglio.

Noi in quella frase abbiamo visto un monito per gli italiani e abbiamo inteso che anche l'Italia doveva liberarsi.

Così oggi abbiamo scritto su Google Fmi e Argentina ed è uscito questo link: http://www.gennarocarotenuto.it/17091-largentina-in-dieci-anni-dal-collasso-al-rinascimento-come-liberarsi-del-fondo-monetario-internazionale-e-vivere-felici/

sabato, giugno 02, 2012

GIAMPAOLO GIULIANI: LA SICUREZZA A BASSO COSTO

Mercoledì abbiamo partecipato al programma dedicato al movimento5stelle di Gallarate su Radio Lupo Solitario.

La radio ha chiamato il prof. Giampaolo Giuliani, esperto di terremoti (http://www.beppegrillo.it/2012/05/non_si_deve_mor/index.html).

Noi gli abbiamo chiesto quante postazioni servono per coprire tutto il territorio nazionale con la sua strumentazione e il costo di ogni postazione per avere una stima dei costi per mettere in sicurezza tutti gli italiani.

Il professore ha risposto che servono 150 postazioni che oggi dovrebbero costare 50.000€ l'una.

Crediamo che con tanti soldi sprecati, questi potrebbero essere soldi spesi bene.

Primo perché non si parla di miliardi di euro, ma di milioni, poi perchè riguardano la sicurezze e terzo perché come dice il professore queste postazioni potrebbero creare nuovi posti di lavoro.

venerdì, giugno 01, 2012

DIVIDENDI GIUGNO E LUGLIO 2012

A2A: dividendo 0,013€, data stacco 18/6/2012;
Acegas: dividendo 0,18€, data stacco 9/7/2012;
Basicnet: dividendo 0,05€, data stacco 18/6/2012;
Beghelli: dividendo 0,02€, data stacco 25/6/2012;
Conafi: dividendo 0,06€, data stacco 4/6/2012;
Csp: dividendo 0,05€, data stacco 11/6/2012;
Enel: dividendo 0,16€, data stacco 18/6/2012;
Exxor: dividendo ordinarie 0,335€, privilegio 0.3867, risparmio 0,4131, data stacco 18/6/2012;
Hera: dividendo 0,09€, data stacco 4/6/2012;
Impregilo: dividendo ordinarie 0,09€, risparmio 0,26€, data stacco 23/7/2012;
Intesasanpaolo: dividendo ordinarie e rnc 0,05€, data stacco 18/6/2012;
Marr: dividendo 0,64€ con dividendo straordinario, data stacco 2/7/2012;
Parmalat: dividendo 0,1€ con dividendo straordinario, data stacco 18/6/2012;
Sadi: dividendo 0,01€, data stacco 4/6/2012;
Stm: dividendo 0,10€, data stacco 4/6/2012;
Terna: dividendo 0,13€, data stacco 18/6/2012;
Trevi: dividendo 0,13€, data stacco 9/7/2012.

lunedì, maggio 28, 2012

AUMENTO CAPITALE CHL

Chl ha deliberato un aumento di capitale sociale a pagamento offerto in opzione agli azionisti portatori di azioni ordinarie.

Ecco le caratteristiche:

- ammontare aumento: 75799360 pari a 4,55 milioni di euro;

- prezzo riferimento azioni: 0.06€;

- periodo di esercizio diritti: dal 30/5 al 15/5;

- azioni offerte in opzione: 7 ogni 15 possedute.

L'aumento servirà all'equilibrio e al rafforzamento finanziario della posizione finanziaria netta.

La società ha anche intenzione di abbandonare ciò che è in perdita rilanciare ciò che produce reddito e partire con una Chl Pharma.

In pratica Chl vuole creare un qualcosa che sia una via di mezzo tra una farmacia e una parafarmacia che sfrutterà la piattaforma di e-commerce della società.

La società quindi punterà soprattutto sul franchising farmaceutico con vendita di prodotti da banco, ma anche con consulenza medica, omeopatia, profumeria, cosmesi, estetica sino alle cellule staminali.

Non abbiamo azioni Chl e non abbiamo mai creduto nella società, ma questo cambio di marcia potrebbe essere interesante.

L'azione nei primi giorni dell'aumento. come successo spesso negli ultimi aumenti di capitale, potrebbe prendere il volo.

domenica, maggio 27, 2012

I CDS CREDONO IN UNA NUOVA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO GRECO

Dopo che la Grecia ha ristrutturato il proprio debito i cds sono scesi da 5500 a 1086 (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/04/cds-il-portogallo-raggiunge-la-grecia.html).

Tanto è vero che per Dagong la Grecia era fallita (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/03/per-dagong-la-grecia-e-fallita.html).

Ora dopo il fallimento l'agenzia Cinese aumenta il merito di credito della Grecia a CC, ma con autlook negativo (http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=204&table=web_e_zxzx).

Venerdì i cds della Grecia sono di nuovo risaliti.

Per i Cds, ma anche per Dagong ()la Grecia potrebbe andare incontro ad  una nuova ristrutturazione del debito.

Se così fosse anche il Portogallo dovrebbe ristrutturare il debito perchè ha lo stesso valore di cds della Grecia (1218).

Questa volta però c'è un Paese che ha un valore più elevato dei cds ed è l'Argentina (1256).

I migliori cds rimangono di Norvegia (31), USA (48) e Svezia (68)

Per quanto riguarda i corporate, i migliori cds sono di Munich Re (81), E.On (94) e Vodafone (95), mentre i peggiori sono: di Alcatel- Lucent (1390), Fiat (987) e Montepaschi (659).

martedì, maggio 22, 2012

COSA SIGNIFICA SPENDING REVIEW?

Cosa significa spending  revview?

Per il rapporto Giarda la spending review significa tagli alle retribuzioni del personale pubblico.

La spending review, infatti, taglia in modo specifico e selettivo e si differenzia dalla precedente metodica, quella dei tagli lineari, dove l'amministrazione poteva scegliere cosa tagliare.

Con la spending review la pubblica amministrazione viene vista come un costo che deve essere tagliato.

La spesa pubblica è composta principalmente da due parti: le pensioni (che sono già state pesantemente tagliate) e i consumi pubblici netti.

Per attuare la spending review, dato che i tempi sono brevi, si deve ridurre gli sprechi, riorganizzare le attività e le istituzioni pubbliche e restringere i confini del territorio pubblico

La spesa pubblica aggredibile è composta principalmente dalle retribuzioni e dal costo dei beni e servizi: entrambe superiori ai 100mld di euro

I beni e servizi dato, che dipendono dagli appalti, non si possono tagliare in tempi brevi

... e allora nel breve periodo rimangono solo le retribuzioni da tagliare.


lunedì, maggio 21, 2012

CLAMOROSA VITTORIA DEL MOVIMENTO5STELLE A PARMA

Chi sta con Monti può solo perdere.

A Parma il Sindaco è del Movimento5stelle.

Pizzarotti recupera addirittura il 20% di svantaggio.

Questa è la sconfitta per chi si è messo dalla parte delle banche, del pareggio di bilancio e del fiscal compact.

Adesso crediamo che le elezioni siano inevitabili, perchè il Governo non ha più la fiducia dei cittadini.

Tuttavia, chi sostiene Monti sa che se si va alle elezioni perderà molti voti e, quindi, tenterà di non andarci.

In queste elezioni chi sostiene il Governo ha vinto solo dove mancava l'opposizione al Governo.

martedì, maggio 15, 2012

domenica, maggio 13, 2012

DISFATTA PER LA MERKEL

Nel land più grande di Germania, il Nord Reno Westfalia, la Merlel subisce  una  disfatta.

Il suo partito cala dal 34,6% al 24%.

L'Spd avanza, invece, del 34,5 al 39%.

I verdi si mantengono sul 12% (dal 12,1%).

Avanzano anche i liberali dell'Fdp dal 6,7% al 8,5%.

Ottengono un successo i Piraten che passano dall'1,6% al 7,5%.

Mentre esce dal parlamento la Linke, che cala dal 5,6% al 2,5%.

Già settimana scorsa le cose non erano andate bene per la Merkel in elezioni più piccole, anche se allora limitò i danni (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/05/elezioni-672012-sconfitta-leuropa-delle.html).

In tutta Europa, compresa la Germania, coloro che sostengono la politica delle banche, del pareggio di bilancio e del fiscal compact non sono graditi ai cittadini.

lunedì, maggio 07, 2012

ELEZIONI 6/7/2012: SCONFITTA L'EUROPA DELLE BANCHE

Cominciamo dalla cosa più strana, anche la Merkel perde (http://www.politica24.it/articolo/elezioni-germania-2012-perde-la-coalizione-della-merkel/23065/).

Pur guidando il primo partito, la Merkel perde il controllo del land Scelesigh-Holstein.

E' strano perchè la Germania è l'unico Paese che va bene con disoccupazione bassa ed in calo e aumento degli stipendi.

Forse i tedeschi temono che la politica della Merkel di affossamento degli altri Stati Europei prima o poi sarà deleteria anche per la Germania.

In Francia l'alleato della Merkel (Sarkozy) non è più presidente (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=194321&sez=PRIMOPIANO).

Vince le elezioni francesi Hollande che almeno a parole (bisogna vedere nei fatti) non è succube della politica tedesca.

In Grecia i partiti europeisti fanno karakiri: i socialisti del Pasok passano da oltre il 40% al 13,6%; il centrodestra di Nea Democrazia scende al 19,2% anche se rimane il primo partito (http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/elezioni_grecia_disfatta_socialista_e_i_neonazisti_entrano_in_parlamento/notizie/194311.shtml).

Il resto della sinistra insieme raggiunge il 32,8, con la sinistra radicale che diventa secondo partito (16,3%) e il partito comunista (Kke) che prende il 8,5%.

Avanza anche la destra con il partita filonazista Alba dorata che entra in parlamento con il 7% e il partito Greci indipendenti che raggiunge il 10,5%.

In pratica queste elezioni dicono che l'Europa delle banche, del pareggio di bilancio e del fiscal compact è stata sconfitta.

Speriamo che i politici ne prendano atto e capiscono che con quelle misure non può esserci crescita.

sabato, maggio 05, 2012

RCS ORDINARIE E RCS RNC

Di recente ci sono stati grandi movimenti in rcs (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/04/rcs-che-sfortuna.html).

Vediamo come il titolo ordinario e quello di risparmio hanno reagito.

Rcs è prontamente scattato in avanti ed è passato da 0,63€ a 0,82€.

Nei giorni successivi è ridisceso addirittura sotto 0,63.

.. e noi in questo periodo abbiamo mediato comprandone 2000 pezzi al prezzo di 0,65€.

Mentre in questi giorni il titolo ha avuto un nuovo balzo in avanti, ma di entità inferiore al precedente.

Questo nuovo rialzo è dovuto a cambiamenti societari (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/prima-pagina/dettaglio/nRC_02052012_1934_407991620.html).

Ieri Rcs ha avuto una correzione che potrebbe riportare il titolo di nuovo a 0,6€.

Il titolo per l'analisi tecnica non si dovrebbe acquistare sino al superamento deciso di 0,82€, perché è ancora in fase di discesa di breve, medio e lungo periodo.

Nell'ultimo periodo, tuttavia, i volumi sono aumentati notevolmente.

Se ci dovesse essere un rialzo speculativo di rcs, potrebbe essere maggiore l'ascesa di rcs ordinaria rispetto a quella di risparmio.

Un andamento simile a quello delle ordinarie hanno avuto le azioni di risparmio.

Rcs rnc dovrebbe essere acquistata al superamento di 0,49€.

I volumi sono aumentati anche per le azioni di risparmio, ma meno di quelle ordinarie.

Rcs rnc è più appetibile nel caso di un rialzo duraturo e nella speranza di una conversione in azione ordinarie.

Per quanto riguarda il Petrenga index, anche se i conti sono leggermente migliorati, entrambe le azioni sono da mantenere.


SENATO: 3,5 MILIONI PER 200 STAMPANTI

Ecco il link per approfondire il tema del titolo: http://www.linkiesta.it/blogs/wilditalynet/senato-35-milioni-200-stampanti#ixzz1twExXrkm

sabato, aprile 28, 2012

2201€ IN PIU' PER LE FAMIGLIE ITALIANE NEL 2012

Nel 2012 le famiglie italiane dovranno pagare 2201€ in più rispetto all'anno passato (http://www.repubblica.it/economia/2012/04/27/news/tariffe_da_maggio_bolletta_luce_4_3_-34057021/?ref=HREA-1).

Sono più di 180€ all'anno.

L'ultimo aumento è stato quello della luce per coprire i costi per gli incentivi alle fonti rinnovabili.

L'aumento della luce sarà del 4,3%.

La cifra di 2201€ si ottiene sommando gli aumenti di benzina, energia, alimentari, IVA, banche, trasporto pubblico locale e IMU secondo Adusbef e Federconsumatori.

martedì, aprile 24, 2012

DIVIDENDI MAGGIO 2012

Di seguito i dividendi di maggio 2012.

Acsm/Agam: 0,037€, data stacco 14/5/2012;
Aeroporto Firenze: 0,08€, data stacco 7/5/2012;
Alerion: 0,12€, data stacco 21/5/2012;
Ansaldo: 0,2€, data stacco 21/5/2012;
Astaldi: 0,17€, data stacco 7/5/2012;
Atlantia: 0,391€, data stacco 21/5/2012;
Autogrill: 0,28€, data stacco 21/5/2012;
Autostrade To-Mi: 0,26€, data stacco 21/5/2012;
Azimut: 0,35€ con straordinario, data stacco 21/5/2012;
B&C Speakers: 0,25€, data stacco 7/5/2012;
Banca Carige: ordinarie 0,07€, risparmio 0.0875€, data stacco 21/5/2012;
Banca Desio: ordinarie 0,105€, risparmio 0,128€, data stacco 7/5/2012;
Banca Finnat: 0,01€, data stacco 21/5/2012;
Banca Ifis: 0,25€, data stacco 7/5/2012;
Banca Generali: 0,55€, data stacco 21/5/2012;
Banca Profilo: 0,002€, data stacco 7/5/2012;
Banca Popolare Emilia Romagna: 0,03€ + 1 azione ogni 70, data stacco 21/5/2012;
Bolzoni. 0,04€, data stacco 21/5/2012;
Bonifiche Ferraresi: 0,02€, data stacco 21/5/2012;
Brembo: 0,3€, data stacco 21/5/2012;
Buzzi Unicem ordinarie e risparmio: 0,05€, data stacco 21/5/2012;
Cad It: 0,24€, data stacco 7/5/2012;
Cairo Communications: 0,15€, data stacco 7/5/2012;
Caltagirone e Caltagirone editoria: 0,03€, data stacco 21/5/2012;
Campari: 0,07€, data stacco 21/5/2012;
Cementir: 0,04€, data stacco 21/5/2012;
Centrale Latte Torino: 0,02€, data stacco 7/5/2012;
Cir:0,025€, data stacco 21/5/2012;
Cofide: 0,01€, data stacco 21/5/2012;
Diasorin: 0,46€, data stacco 21/5/2012;
Enel Green Power: 0,0248€, data stacco 21/5/2012;
Enervit: 0,035€, data stacco 21/5/2012;
Eni: 0,52€, data stacco 21/5/2012;
Erg: 0,4€, data stacco 21/5/2012;
Espresso: 0,0629€, data stacco 21/5/2012;
Falck: 0,0284€, data stacco 28/5/2012;
Ferragamo: 0,28€, data stacco 21/5/2012;
Fiera Milano: 0,2€, data stacco 7/5/2012;
Generali: 0,2€, data stacco 21/5/2012;
Geox: 0,16€, data stacco 21/5/2012;
Igd: 0,08€, data stacco 21/5/2012;
Ima: 1€, data stacco 28/5/2012;
Immsi: 0,03€, data stacco 21/5/2012;
Indesit: ordinarie 0,23€, risparmio 0,0248€, data stacco 21/5/2012;
Interpump: 0,12€, data stacco 7/5/2012;
Irce: 0,06€, data stacco 7/5/2012;
Italcementi: ordinarie 0,12€, risparmio 0,186€, data stacco 21/5/2012;
Isagro: 0,1€, data stacco 28/5/2012;
Kinexia: 0,04€, data stacco 21/5/2012;
Lottomatica: 0,71€, data stacco 21/5/2012;
Luxottica: 0,49€, data stacco 21/5/2012;
Mediaset: 0,1€, data stacco 21/5/2012;
Mediolanum: 0,04€, data stacco 21/5/2012;
Mutuionline: 0,12€, data stacco 7/5/2012;
Nice: 0,0771€, data stacco 28/5/2012;
Pirelli: ordinarie 0,27€, risparmio o,34€, data stacco 21/5/2012;
Ratti: 0,1€, data stacco 7/5/2012;
Reply: 0,5€, data stacco 28/5/2012;
Sabaf: 0,6€, data stacco 21/5/2012;
Sat: 0,16€, data stacco 21/5/2012;
Snam: 0,14€, data stacco 21/5/2012;
Saipem: ordinarie 0,7€, risparmio, o,73€, data stacco 21/5/2012;
Sol: 0,1€, data stacco 21/5/2012;
Tamburi: 0,035€, data stacco 28/5/2012;
Telecom: ordinarie 0,043€, risparmio 0,054€, data stacco 21/5/2012;
Tenaris: 0,25$, data stacco 21/5/2012;
Terni Energia: 0,18€, data stacco 21/5/2012;
Tesmec: 0,3€, data stacco 21/5/2012;
Tod's: 2,5€, data stacco 21/5/2012;
Ubi: 0,05€, data stacco 21/5/2012;
Vianini industria: 0,02€, data stacco 21/5/2012;
Vianini Lavori: 0,1€, data stacco 21/5/2012;
Zignago Vetro: 0,31€, data stacco 7/5/2012;

venerdì, aprile 20, 2012

DIVIDENDI APRILE 2012

Ad aprile sono già stati staccati il 16/4 i dividendi di: Autostrade Meridionali: dividendo 0.8€; Banca Popolare Etruria: dividendo 0,0375€.

Gli altri dividendi di aprile 2012 sono:

Banca Popolare di sondrio: dividendo 0.09€, data stacco 23/4/2012;
Credito Artigiano: dividendo 0.08€, data stacco 23/4/2012;
Datalogic: dividendo 0.15€, data stacco 30/4/2012;
De Longhi: dividendo 0.33€, data stacco 30/4/2012;
Exprivia: dividendo 0.031€, data stacco 23/4/2012;
Fiat risparmio e privilegio: dividendo 0.217€, data stacco 23/4/2012;
Fiat industrial ordinarie e priviliegio: dividendo 0.185€, data stacco 23/4/2012;
Fiat industrial risparmio: dividendo 0.2315€, data stacco 23/4/2012;
Gefran: dividendo 0.15€, data stacco 30/4/2012;
Marcolin: dividendo 0.1€, data stacco 30/4/2012;
Recordati: dividendo 0.1€, data stacco 23/4/2012;
Saes Getters: dividendo 0.4€, data stacco 30/4/2012;
Save: dividendo 0.397€, data stacco 30/4/2012;
Servizi Italia: dividendo 0.11€, data stacco 30/4/2012;
Sias: dividendo 0.26€, data stacco 30/4/2012;
Sogefi: dividendo 0.13€, data stacco 30/4/2012.

giovedì, aprile 19, 2012

GERMANIA BENE, ITALIA NO

Gli istituti economici migliorano le previsioni per il Pil tedesco (http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/prima-pagina/dettaglio/nRC_19042012_1114_104163784.html).

Il Pil della Germania aumenterà dello 0,9% (meglio della previsione precedente: +0,8%) nel 2012 e +2% nel 2013.

In Germania diminuirà anche la disoccupazione dal 7,1% del 2011 al 6,6% del 2012 e al 6,2% del 2013.

In Italia nel 2012 il Pil per l'Fmi sarà negativo del 1,9% e probabilmente il Pil sarà negativo anche nel 2013 con tre trimestri in rosso e solo l'ultimo positivo (http://archiviostorico.corriere.it/2012/aprile/18/Fondo_avverte_Italia_niente_pareggio_co_9_120418035.shtml).

La disoccupazione italiana secondo il centro studi di Confindustria a febbraio è salita al 9,3%, le ore di cassa integrazione sono salite (+40,1%) e anche la mobilità è aumentata del 20.9% in due anni (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-19/brusca-impennata-disoccupazione-063702.shtml?uuid=AbNetJQF).

Non è che quando la Merkel parlava bene del nostro Governo era perché questo stava lavorando bene per i tedeschi, ma non per gli italiani?

lunedì, aprile 16, 2012

CALCOLO DELL'IMU

Per calcolare l'IMU bisogna cercare la rendita catastale sul rogito.

Rivalutare la rendita catastale del 5% e, quindi, moltiplicarla per 105/100.

Moltiplicare la rendita per un moltiplicatore che dipende dal tipo di immobile:

- cat A (tranne A/10), C/2, C/6 e C/7: moltiplicatore 160;
- cat B, C/3, C/4 e C/5: moltiplicatore 140
- cat A/10: moltiplicarore 80;
- cat D: moltiplicatore 60;
- cat C/1: moltiplicatore 55.

Quindi, per calcolare l'IMU il valore ottenuto di moltiplica per 0,76%.

Alla prima casa si applica un'aliquota ridotta allo 0,4%, una detrazione di 200€ e un' ulteriore detrazione di 50€ per ogni figlio sotto i 26 anni e per un massimo di 8 figli. La detrazione totale massima è di 600€

I Comuni possono variare l'aliquota dello 0,3% in più o in meno.

La prima rata dovrà essere pagata entro il 18 giugno e sarà il 50% dell'IMU base (sottratte le detrazioni), mentre il saldo dovrà essere pagato entro il 17 dicembre.

Per la prima casa si potrà pagare come sopra in due rate oppure in tre rate.

Chi vuole pagare in tre rate: dovrà versare la prima quota il 18 giugno (33% dell'IMU base), 17 settembre (33% dell'IMU base) e 17 dicembre (saldo).

Il saldo potrebbe essere diverso da quanto calcolato dato che i Comuni possono modificare le aliquote.

giovedì, aprile 12, 2012

RENDIMENTO DEI TITOLI DI STATO RADDOPPIA

Il bot a 12 mesi oggi rende il 2,84%, mentre la precedente emissione rendeva l'1,4%.

Il bot a 3 mesi,  invece, rende l'1,25% contro lo 0,49% dell'emissione precedente.

In pratica il rendimento è più che raddoppiato

La domanda è stata buona, ma non troppo.

Per fortuna che il clima sull'Italia si è raffreddato come qualcuno sostiene.

Ieri lo spread è addirittura salito sopra 400 punti, ma oggi ha rifiatato.

mercoledì, aprile 11, 2012

BORSA ITALIANA A PICCO

La borsa italiana va a picco e perde il 4,98%.

Qualcuno pensa che ciò non sia giustificato (http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Borsa-analisti-calo-Piazza-Affari-non-giustificato-speculazione-al-lavoro_313189087777.html).

Qualcuno, invece, pensa che le banche italiane e spagnole siano a rischio perché imbottite di titoli di stato dei loro Paesi (http://www.finanzainchiaro.it/dblog/articolo.asp?articolo=12285).

Noi crediamo chi i PIIGS non siano messi bene, che le riforme che stanno facendo, impongono sacrifici ai cittadini, che risulteranno vani, poiché sono manovre che richiedono continue manovre di correzione, in quanto sbagliate.

Se a tutto ciò si aggiungono le notizie che vengono dagli Stati Uniti, la settimana non poteva che cominciare nel peggiore dei modi per la borsa italiana e noi tememmo ciò già durante le festività pasquali (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/04/gli-usa-creano-meno-posti-di-lavoro.html)

martedì, aprile 10, 2012

CDS: IL PORTOGALLO RAGGIUNGE LA GRECIA

Il Portogallo raggiunge la Grecia per valore del cds (1086).

Entrambi scendono rispettivamente da 1092 e da 5500.

Ma per Dagong la Grecia è già fallita (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/03/per-dagong-la-grecia-e-fallita.html).

I cds di Italia e Spagna, al contrario salgono, rispettivamente da 394 a 410 e da 354 a 463.

Continua la discesa del cds irlandese da 585 a 568.

Continua anche la discesa dei cds argentini e venezuelani che si portano rispettivamente a 910 e 734 ed il Venezuela non è più tra i tre peggiori.

I migliori cds rimangono, ormai da tempo, quelli di Norvegia (21), U.S.A (30) e Svezia (45).

Per quanto riguarda i cds corporate non cambia nulla se si esclude che il cds di Seat non viene più calcolato ed entra tra i peggiori Finmeccanica (540).

I migliori sono Siemens (60), Munich R.E. (70) e vodafone (78), mentre Alcatel Lucent (1127) e Fiat (807) sono i peggiori.

Nel seguente link potrete trovare i precedenti valori: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/02/cds-la-grecia-rimane-livelli.html

domenica, aprile 08, 2012

GLI USA CREANO MENO POSTI DI LAVORO

A marzo negli Stati uniti si sono creati meno posti di lavoro.

La previsione per gli U.S.A. era di 205000 posti di lavoro.

Se ne sono creati, invece, solo 120000.

Il mese precedente se ne crearono 240000.

La disoccupazione, tuttavia, scende dall'8,3 al 8,2%, ma solo perchè è aumentato il numero di coloro che non cercano più lavoro.

Già nel 2010 e nel 2011 i primi mesi furono incoraggianti, ma poi il miglioramento diminuì.

Questa non è una bella notizia per l'andamento borsistico di lunedì e dei giorni successivi.

sabato, aprile 07, 2012

RCS: CHE SFORTUNA!

Mercoledì abbiamo dato un ordine di acquisto per 4000 rcs rnc al prezzo di 0,42€.

Il titolo è arrivato a 0,421€ e non siamo riusciti ad acquistarlo.

Che sfortuna!

Giovedì, infatti, RCS ha guadagnato il 20,83% e RCS rnc il 10,07%.

Cosa è successo?

Diego della Valle è uscito dal patto di sindacato.

Ieri, inoltre, Rotelli è diventato il primo azionista di RCS con il 16,55%, superando Mediobanca che ha il 13,7, mentre Fiat si è fermata al 10,3%.

giovedì, aprile 05, 2012

MONTI HA GIA' FALLITO? DISOCCUPAZIONE E DEBITO RECORD

La disoccupazione è salita al 9,3% (ma questo dato non tiene conto di chi si è scocciato di trovare lavoro).

Nel seguente link puoi trovare la disoccupazione vere in Italia e in altri Paesi: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/11/la-disoccupazione-vera-in-italia-e-in.html

Tra i giovani la disoccupazione giovanile è al 31,9% con un aumento annuo dello 0,9% (http://www.borsaitaliana.it/notizie/finanza-personale/lavoro/dettaglio/disoccupazionegiovanilavoro587.htm).

Anche l'occupazione non va bene e scende al 56,9%.

Il debito pubblico con Monti al posto di scendere è salito.

Il nostro debito ha raggiunto il record di 1935,83 mld di euro e Monti ha avuto il demerito di aver procurato la maggior crescita mensile pari a 15,4 mld (http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/18/sotto-governo-monti-debito-pubblico-record-ogni-italiano-32mila-euro-neonati-compresi/198473/).


I derivati hanno partecipato all'aumento del debito pubblico (http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL6E8ER9X720120404).


Qualcuno pensa che a fine aprile il debito supererà i 2000 mld.

La benzina viaggia verso i 2€ e in alcuni posti ha già superato tale limite (http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201204041050-ipp-rt10044-per_pasqua_rischio_caro_benzina_a_2_euro_al_litro).

Come dicemmo ingessare il Paese con aumento dell'età pensionabile e blocco degli stipendi, può portare solo ad un peggioramento della situazione.

mercoledì, aprile 04, 2012

GRUPPO MINERALI MAFFEI: SIAMO STATI COSTRETTI AD ADERIRE ALL'OPA

Pur non avendo consegnato le azioni, siamo stati costretti ad aderire all'Opa Gruppo Minerali Maffei.

Infatti, avendo superato la soglia del 95, hanno potuto esercitare il diritto di acquisto residuale ( http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/opa-gruppo-minerali-maffei-i-risultati-provvisori).

mercoledì, marzo 28, 2012

LE MODIFICHE ALL'ARTICOLO 18

Cominciamo con il dire che le modifiche all'articolo 18, a meno che il disegno di legge non lo prevede, valgono anche per i dipendenti pubblici ai quali si applica integralmente lo Statuto dei lavoratori.

L'articolo 18 tutela i lavoratori dai licenziamenti ingiusti. I lavoratori già oggi possono essere licenziati giustamente.

In caso di licenziamento ingiusto, ora è previsto il reintegro sul posto di lavoro, anche se non sempre è così, poichè alcuni lavoratori preferiscono già un indennizzo e alcune aziende preferiscono pagare i lavoratori senza farli rientrare in azienda.

Con l'indennizzo il lavoratore potrà campare al limite solo qualche anno e poi?

Modificare l'articolo 18 significa dare carta bianca alle aziende.

Qualsiasi modifica è deleteria.

Far passare i licenziamenti disciplinari o discriminatori per economici sarà molto semplice, qualora l'articolo 18 fosse modificato.

Inoltre, dichiarare la crisi è facilissimo.

Facciamo un esempio: un'azienda che costruisce 100 oggetti fa un piano industriale per l'anno successivo e decide di costruirne 120. L'anno dopo raggiunge l'obbiettivo e non è crisi. Due anni dopo parte da 120 e fa un nuovo piano industriale che prevede la costruzione di 140 oggetti. Ne riesce a costruire solo 130 e dichiara la crisi, così potrà licenziare, nonostante ha costruito il 30% di oggetti in più rispetto a due anni prima.

domenica, marzo 18, 2012

PER DAGONG LA GRECIA E' FALLITA

Per Dagong la Grecia è fallita (http://www.dagongcredit.com/dagongweb/english/pr/show.php?id=189&table=web_e_zxzx).

L'agenzia cinese ha, infatti, ridotto il rating greco da C a D.

Per i cinesi lo scambio proposto dai greci farà perdere il 75% ai creditori privati.

La ristrutturazione del debito greco non ha neanche il consenso di tutti i creditori

martedì, marzo 13, 2012

BTP ITALIA

Lunedì 19/3/2012 i piccoli risparmiatori potranno acquistare i nuovi btp Italia.

Questi titoli si potranno acquistare sino al 22/3 alle 17.30.

Il taglio minimo è di 1000€.

Il titolo sarà indicizzato all'inflazione italiana e non a quella europea.

La cedola sarà semestrale indicizzata all'indice FOI ex-tabacchi.

E' previsto un premio del 4/1000 per chi mantiene il titolo a scadenza.

Il btp avrà durata di quattro anni.

Il tasso cedolare non si conoscerà in anticipo, ma sarà stabilito da un apposito decreto.

Non sono previste commissioni bancarie per chi li acquisterà.

Noi non acquisteremo questo tipo di btp.

lunedì, marzo 12, 2012

VOLKSWAGEN: PREMIO DI 7500€ AI LAVORATORI

La Volkswagen va a gonfie vele.

L'utile raddoppia da 6,83 a 15,4 milioni di euro.

La produzione e la vendita di veicoli aumentano rispettivamente del 15.5% e del 14.9% (http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/industriamercato/2012/03/12/visualizza_new.html_131070131.html).
Per le eccellenti prestazioni Volkswagen distribuirà un bonus di 7500€ ai suoi dipendenti.

L'anno scorso il bonus era di 4000€ (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/03/08/visualizza_new.html_129197269.html).

Molti di questi lavoratori, ripagati con il bonus, potrebbero utilizzare questi soldi per comprare una nuova Volkswagen.

Come diciamo spesso noi abbassare o bloccare gli stipendi non serve e fa diminuire i consumi (è un cane che si morde la coda), mentre fare il contrario fa migliorare l'economia.


lunedì, febbraio 27, 2012

STIPENDI DEGLI ITALIANI: DA FAME

Gli stipendi degli italiani secondo Eurostat sono da fame.

Siamo al 12° posto tra i Paesi dell'area Euro.

Nonostante il taglio degli stipendi dei dipendenti pubblici, fa meglio di noi anche la Grecia.

Tra i PIIGS fanno meglio di noi anche Spegna e Irlanda, solo in Portogallo ci sono stipendi più bassi.

Fanno peggio di noi anche Malta, Slovenia, ma Cipro ci supera.

Il bello è che in Germania, Olanda e Lussemburgo gli stipendi sono doppi dei nostri.

La cosa più scandalosa è che da noi gli stipendi non crescono: dal 2005 sono cresciuti solo del 3,3% ( grazie anche al blocco degli stipendi per gli statali e alla crescita in modo esponenziale dei contratti a tempo determinato).

In Spagna nello stesso periodo sono cresciuti di quasi il 30%, in Portogallo del 22%, in Francia del 10%.

domenica, febbraio 19, 2012

ITALIA IN RECESSIONE DEL -1,5%

Nel 2012 secondo la Banca d'Italia, il nostro Paese sarà in recessione del -1,5% (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=182094).

L'fmi è ancora più duro e dice che la recessione per l'Italia sarà del -2,2%.

Questo è il risultato delle politiche degli ultimi due Governi, che hanno ingessato l'Italia.

Nessuno più spende e il Paese si ferma.

giovedì, febbraio 16, 2012

LA MERKEL E' PIU' FURBA DI HITLER

La Merkel è più furba di Hitler?

Hitler per conquistare l'Europa ha utilizzato le armi.

Ha annesso l'Austria, ha invaso Polonia e Cecoslovacchia, ma è caduto in una guerra più grande di lui.

La Merkel per conquistare l'Europa sta utilizzando l'economia.

Ha ormai già conquistato la Grecia e si appresta a conquistare Spagna, Portogallo e Italia.

Tutte queste Nazioni fanno già quello che dice la Merkel, ma per ora solo in Grecia si è parlato anche di vendita di pezzi del territorio e di controllo del bilancio greco.

mercoledì, febbraio 15, 2012

ANALISI ACOTEL GROUP

Acotel Group opera nel campo della telematica multimediale.

La società poco dopo la quotazione valeva oltre 150€, ma qualche anno dopo era scesa a poco più di 12€.

L'ultima volta che ci occupammo di questo titolo fu nel seguente link: http://petsalvatore.blogspot.com/2007/01/titoli-caldi-acotel-group.html

Da allora il titolo ha raggiunto i 90€, ma poi è sceso sino a 17€.

Di recente il titolo ha superato un'importante resistenza a 30€, ma non ha ancora superato la maggiore resistenza a 33,5€.

Il titolo non ha nemmeno superato la linea di tendenza discendente.

A questi livelli bisogna monitorarlo con attenzione, perchè potrebbe scendere pesantemente, oppure nel caso di superamento della resistenza indicata, fare un grosso balzo in avanti.

Per quanto riguarda l'analisi fondamentale il titolo rimane con p/e negativo e il Petrenga index dice che è da ridurre.




lunedì, febbraio 13, 2012

MISURE GRECIA: NON SERVIRANNO AI GRECI

Il 20 marzo la Grecia deve rimborsare 14 miliardi di euro.

Non è in grado di rimborsarli.

Gli vengono, incontro, UE, BCE e FMI.

Alla Grecia saranno prestati dei soldi che debbono essere a loro volta rimborsati  e, così, si crea debito su debito.

In cambio cosa viene chiesto:

- 150.000 licenziamenti nel settore pubblico + 15000 nelle aziende a partecipazione statale + un numero imprecisato di insegnanti;
- riduzione dei salari di oltre il 20% (già erano stati ridotti);
- tagli al budget della sanità di un milione di euro;
- tagli alle pensioni, alla disoccupazione e ai sussidi sociali;
. il quasi annullamento del contratto nazionale di lavoro.

In Grecia erano già state approvate delle privatizzazioni (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/grecia-verso-il-disastro.html).

Questa è la 5^ manovra che la Grecia deve subire, ma la situazione non è migliorata e, anzi, nel 2012 si prevede  una caduta del PIL del 12%..

Ovviamente i greci vedendosi tagliare gli stipendi non spendono e l'economia non riparte (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/12/centro-di-atene-fantasma.html) .

I conti non migliorano perché lo Stato introita meno tasse e perché i tagli al sociale vengono compensati dagli aumenti alle spese militari.

La Grecia è già fallita (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/10/la-grecia-fallisce-e-litalia-fa-gli.html) e tutte le misure prese serviranno solo a peggiorare la situazione del popolo greco, che si potrebbe riprendere prima senza queste misure.

Noi speriamo che l'Italia non faccia la stessa fine, ma già c'è il blocco degli stipendi e le pensioni sono già state toccate. Anche da noi sono aumentate le spese militari, si parla di privatizzazioni e di svendita del patrimonio dello Stato. Se la politica è la stessa, possiamo sospettare che la fine che faremo sarà quella della Grecia.

Noi, come diciamo da molto tempo, crediamo che ci si possa salvare: diminuendo l'eta pensionabile, sbloccando i contratti, riducendo le spese militari e facendo ritornare in patria i militari all'estero, puntando sul miglioramento delle vie di comunicazione, ricostruendo i Paesi che hanno subito calamità naturali.

giovedì, febbraio 09, 2012

SIAMO DIVENTATI PAGERANK 5

Siamo diventati pagerank 5.

Per degli sconosciuti come noi quando abbiamo iniziato, è un risultato strepitoso.

Per noi, allora, arrivare a pagerank 4 sarebbe stato già un onore.

Il primo anno, nonostante i post molto interessanti, speravamo di arrivare a 100 visitatori unici al giorno.

Oggi siamo sempre sopra i 1000 visitatori unici al giorno con punte di quasi 7000 pagine viste al giorno.

mercoledì, febbraio 08, 2012

GRECIA: SIAMO ALLE ORE DECISIVE

I bookmakers danno più probabile il ritorno alla Dracma rispetto al mantenimento dell'Euro per la Grecia (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-02-08/ritorno-dracma-bookmaker-vicinissimo-155740.shtml?uuid=AaRaGuoE).

Il nostro posts che ne condivideva un altro di Beppe Grillo era profetico (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/bentornata-dracma.html).

Le privatizzazioni e i sacrifici imposti ai greci (in particolare ai dipendenti pubblici) non sono serviti a nulla (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/05/grecia-verso-il-disastro.html e http://petsalvatore.blogspot.com/2011/10/grecia-tartassati-i-pubblici-dipendenti.html).

La perdita per i privati potrebbe essere del 70% (http://petsalvatore.m.libero.it/m/petsalvatore/d/5970/si-profila-una-perdita-del-70-per-i-sirtaki-bonds/dd5490ff4ee04a32896cb0cb1cc66e41).

Il taglio potrebbe esserci già questo fine settimana o nella prossima.

Ma c'è ancora gente che acquista bond greci al 4,86%, quando l'obbligazione in scadenza il 20 marzo rende oltre il 1000% (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-02-08/grecia-accordo-taglio-debito-153222.shtml?uuid=Aa3ZdtoE).

... e pensare che il nostro Governo propone le stesse ricette (privatizzazioni, bastone per i dipendenti pubblici, art,18, ecc; tutte misure che peggioreranno la situazione italiana).

lunedì, febbraio 06, 2012

OBBLIGAZIONI ENEL

Da oggi si potrà sottoscrivere l'obbligazione Enel,

Si potranno sottoscrivere sia la versione a tasso fisso sia quella a tasso variabile.

Il periodo di sottoscrizione va dal 6/2/2012 al 24/12/2012 per un valore minimo di 2000€.

L'offerta va da 1,5 a 3 miliardi di euro.

La maggiorazione non sarà inferiore a 310 punti base rispetto al tasso mid swap a 6 anni per l'obbligazione a tasso fisso e rispetto al tasso Euribor per l'obbligazione a tasso variabile; la comunicazione del rendimento si avrà entro 5 giorni dalla chiusura dell'offerta.

Il rendimento, quindi, non dovrebbe essere inferiore al 4,9% per l'obbligazione a tasso fisso e del 4,5% per quella a tasso variabile.

La tassazione dell'obbligazione è sfavorevole rispetto al titolo di stato a 6 anni che rende il 4,8%, ma l'azione è ritenuta più sicura dello Stato stesso.

In questo momento di crisi riteniamo troppo pericoloso esporsi su una singola obbligazione per così tanto tempo.


domenica, febbraio 05, 2012

CDS: LA GRECIA RIMANE A LIVELLI STRATOSFERICI

I cds della Grecia si mantengono stabili a 5500 punti, un livello stratosferico per una Nazione.

I cds del Portogallo salgono da 1092 punti di fine anno a 1320 punti.

I cds del Venezuela, invece,  continuano a scendere, e passano da 934 a 845 punti.

I cds dell'Irlanda scendono di molto da 724 a 585 punti.

Scendono anche i cds di Italia e Spagna rispettivamente a 394 e 354 punti.

I migliori cds sono sempre di Norvegia (34), U.S.A (41) e Svezia (56).

Per quanto riguarda i cds corporate i migliori rimangono Siemens (67), Munich Re (73) e Vodafone (83), mentre i peggiori rimangono Seat (14142), Alcatel-Lucent (1319) e Fiat (817).

Al seguente link trovate i valori di fine anno: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/12/aggiornamento-cds.html


giovedì, febbraio 02, 2012

MENO MALE CHE C'E' ANCORA QUALCHE POSTO FISSO

Meno male che in Italia c'è ancora qualche posto fisso.

Altro che il posto fisso è monotono come dice il nostro Presidente del Consiglio.

Questi pochi posti fissi sono quelli che danno ancora un po' di spinta al nostro Paese.

D'altronde solo chi ha il posto fisso può permettersi una casa, una macchina e di spendere qualcosa in più.

Da quando si sono inventati i vari tipi di precariato l'Italia va sempre peggio.

Se poi si aggiunge l'allungamento dell'età per andare in pensione al precariato, la situazione è diventata tragica.

I giovani non trovano lavoro, quando lo trovano è precario e non gli consente di farsi una famiglia, di comprare casa e di fare le cose che fa chi ha il posto fisso.

E' proprio la mancanza di posto fisso che ha rovinato l'Italia.

Il precariato aumenta la disoccupazione e non è vero il contrario.

Per far migliorare l'Italia bisognerebbe abolire tutti i contratti a tempo determinato e tornare come una volta al solo contratto a tempo indeterminato (con la sola eccezione dei lavori legati all'estate o all'inverno)


martedì, gennaio 31, 2012

DISOCCUPAZIONE: IN ITALIA AL MASSIMO, IN GERMANIA AL MINIMO

La disoccupazione in Italia raggiunge il massimo dell'8,9% dal 2004 (cioè da quando l'istat la comunica mensilmente).

La disoccupazione italiana ritorna ai livelli del 2002.

La disoccupazione giovanile raggiunge il 31%.

La disoccupazione in Germania, invece, è al minimo e cala al 6,7%.

Questi dati però non rispecchiano la realtà perchè non tengono conto di chi si è scocciato di trovare lavoro che non viene considerato disoccupato.

Se sommassimo queste persone ai disoccupati il divario sarebbe enorme e l'Italia era messa addirittura peggio della Grecia (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/11/la-disoccupazione-vera-in-italia-e-in.html).

lunedì, gennaio 30, 2012

SEAT PAGINE GIALLE: AZIONI AL POSTE DI CREDITI

Per evitare il fallimento di Seat Pagine Gialle si sta svolgendo il Cda.

Ai creditori verranno proposte azioni al posto di crediti.

La società ha una storia travagliata.

Oggi produce cassa, ma ha un mare di debiti per la gestione precedente.

Anche se la posizione finanziaria netta in novembre è in notevole peggioramento.

Oggi il titolo fa +24%.

venerdì, gennaio 27, 2012

FITCH DECLASSA L'ITALIA, MA PER LA NOSTRA TELEVISIONE ANDIAMO BENE

Fitch declassa l'Italia.

Non la manda in serie B come S&P, ma la fa passare da A+ ad A- con outlook negativo.

Comunque, anche oggi i nostri giornalisti alla televisione dicono imperterriti che le manovre di Monti faranno migliorare i conti.

Quello che è certo è che l'Italia, grazie alle manovre di Berlusconi e Monti, sarà in forte recessione nel 2012.

Poi, si dice che si riprenderà, noi crediamo che tra un anno se si continua così cambieranno idea e diranno che il miglioramento è spostato.

Di certo non è con tasse e privatizzazioni che ci si può salvare; al limite si ingessa ancora di più il Paese.

domenica, gennaio 22, 2012

CON LE LIBERALIZZAZIONI CI RIMETTEREMO ANCORA

Non sappiamo come anche le associazioni dei consumatori possano dire che con le liberalizzazioni ci siano dei risparmi per le famiglie.

Nel decreto si dice che vengono eliminate sia le tariffe minime sia le massime. Voi pensate che i professionisti possano diminuire i prezzi? Noi crediamo che si concentreranno sulle tariffe massime e verranno sfondati i prezzi che una volta non dovevano essere superati.

Si dice, poi, che si potrà aprire un'azienda con un capitale di un euro per i giovani sotto i 35 anni e saranno abrogate licenze, nulla osta e autorizzazioni. In tal modo la malavita farà meno fatica ad aprire un'impresa e riciclare il denaro sporco. Le aziende con capitale di un euro come potranno andare avanti, lo sa soltanto Monti.

Le imprese, anzi, saranno penalizzate perché potranno essere rimborsate dalla Stato per i suoi debiti anche con titoli di stato e non con contante.

Le aziende ferroviarie potranno non applicare i contratti collettivi e, quindi, ci potrebbero essere delle diminuzioni di stipendio per i lavoratori.


Snam viene separata da Eni e questa per noi è una privatizzazioni e di solito con le privatizzazioni ci guadagnano i pochi che si prendono le aziende pubbliche sane e ci rimettono i cittadini (es. Sip/Telecom).

I farmaci di fascia C potranno essere venduti solo nelle farmacie, se le Regioni aumenteranno il numero delle farmacie. Ci sarà un aumento del numero delle farmacie pari a 5000 unità, ma i farmaci non potrebbero subire una diminuzione dei prezzi, perché le farmacie potrebbero fare cartello. Se il provvedimento rimarrà così potrebbero chiudere alcune parafarmacie.

Verrà creato un conto corrente base, ma le banche continueranno ad applicare tassi di interesse più elevati rispetto alla media UE.

Il numero dei notai aumenterà di 2000 unità sino al 2014. Peccato che il primo concorso è già stato bandito e non sono previste sanzioni se non verrà fatto ancora.

Sei mesi dei diciotto previsti per il tirocinio degli avvocati potrà essere fatto in Università.

Aumenteranno le licenze dei tassisti, ma ai tassisti viene data una compensazione e potranno condividere la licenza con altri se lavorano part-time. L'aumento delle licenze è legato all'istituzione di un'autorità di regolazione dei trasporti e affidata ad un'autorità per l'energia

I benzinai che sono titolari dell'impianto (sono una piccola minoranza) potranno rifornirsi da qualsiasi produttore o rivenditore, ma soltanto per il carburante eccedente il 50% previsto dalla fornitura. In pratica bisognerà cercarsi il rifornitore tra i pochi che sono titolari dell'impianto, magari consumando più benzina.

Il tetto ai prezzi delle autostrade è previsto solo per le nuove concessioni.

Le edicole potranno applicare sconti sui prodotti venduti.

Ci saranno sconti sull'assicurazione per chi metterà una scatola nera sulla propria auto (l'esperimento è già stato fatto e non ha avuto succcesso).

Liberalizzazioni e privatizzazioni alla lunga portano a pesanti cadute del Pil e ripercussioni su gran parte della popolazione come dimostra il seguente link sull'Argentina: 


sabato, gennaio 21, 2012

SI PROFILA UNA PERDITA DEL 70% PER I SIRTAKI BONDS

I detentori privati di Sirtaki bond potrebbero subire una perdita del 70%.

Il taglio del valore dei bond greci dovrebbe essere del 50%.

A questo si deve aggiungere il ridimensionamento degli interessi che a seconda della scadenza sarà compresa tra il 3,1% e il 4.7%.

La Bce che detiene bond greci dovrebbe rimanere fuori dall'intesa.

Le banche avevano già accettato la riduzione del valore nominale dei bond greci decretandone di fatto il fallimeno (http://petsalvatore.blogspot.com/2011/10/la-grecia-fallisce-e-litalia-fa-gli.html).

La Grecia per l'agenzia di rating dagong ha la peggiore valutazione tra gli oltre 70 Paesi che analizza (http://petsalvatore.blogspot.com/2012/01/classifica-rating-daging-le-atre.html), peggio anche del Sudan.

L'outlook negativo potrebbe portare la Grecia al ratind D, cioè al fallimento definitivo.

lunedì, gennaio 16, 2012

PORTAFOGLIO AZIONI 2012

Ecco il nuovo portafoglio secondo il Petrenga index per il 2012 con i prezzi delle azioni al 31/12/2011:

Diasorin           19, 49€   1000€
Tenaris            14,28€     750€
Tod's                6,42€     750€
Recordati         5,585€    500€
Engineering     22,17€     625€
Mutuionline       3,408€    625€
Nice                 2,39€      500€
Reply             16,03€     500€
Basf               53,89€    750€
Sanofi            56,75€  1000€
Scheneider E. 40,68€    750€
Unibail R.      138,90€    750€
Unilever           26,75€    500€

Abbiamo considerato solo le azioni dell'Ftse Italia all share e del Eurostoxx50

domenica, gennaio 15, 2012

CLASSIFICA RATING DAGING: LE ATRE AGENZIE ARRIVANO SEMPRE DOPO


Ecco i nuovi rating di Dagong (qui trovate i vecchi: http://petsalvatore.blogspot.com/2011/03/rating-dagong-paesisovereign-dagong.html)

Australia: AAA outlook stabile;
Hong Kong: AAA outlook stabile;
Lussemburgo: AAA outlook stabile;
Norvegia: AAA outlook stabile;
Svezia: AAA outlook stabile;
Svizzera: AAA outlook stabile;
Singapore: AAA outlook stabile;
Finlandia: AAA outlook negativo
Danimarca: AA+ outlook stabile;
Austria: AA+ outlook stabile;
Canada: AA+ outlook stabile;
Cina: AA+ outlook stabile;
Germania. AA+ outlook stabile;
Olanda: AA+ outlook stabile;
Macao: AA+ outlook stabile;
Arabia Saudita: AA outlookstabile;
Corea del Sud: AA outlook stabile;
Cile: AA outlook stabile;
Taiwan: AA outlook stabile;
Qatar: AA- outlook stabile;
Repubblica Ceca: A+ outlook stabile;
Giappone: A+ outlook stabile;
Malesia: A+ outlook stabile;
Giappone: A+ outlook stabile;
Belgio: A+ outlook negativo;
Francia: A+ outlook negativo;
U.K.: A+ outlook negativo;
Estonia. A outlook stabile;
Russia: A outlook stabile
Sud Africa: A outlook negativo;
U.S.A: A outlook negativo;
Brasile: A- outlook stabile;
Israele. A- stabile;
Polonia: A- outlook negativo;
Perù: BBB+ outlook stabile;
Tunisia: BBB+ outlook stabile;
Marocco: BBB+ outlook negativo;
Emirati Arabi Uniti. BBB outlook stabile;
Kazhakistan: BBB outlook stabile;
India: BBB outlook stabile;
Irlanda: BBB outlook stabile;
Lituania: BBB outlook stabile;
Messico: BBB outlook stabile;
Tailandia: BBB outlook stabile;
Italia: BBB outlook negativo;
Ungheria. BBB outlook negativo;
Algeria: BBB- outlook stabile;
Indonesia: BBB- outlook stabile;
Nigeria: BB+ outlook stabile;
Uruguay: BB+ outlook stabile;
Romania. BB+ outlook negativo;
Venezuela: BB+ outlook stabile;
Portogallo: BB+ outlook negativo;
Islanda: BB outlook stabile;
Lituania: BB outlook stabile;
Turchia: BB outlook stabile;
Egitto: BB- outlook negativo;
Mongolia: B+ outlook stabile;
Filippine: B+ outlook stabile;
Sry Lanka: B+ outlook stabile;
Paraguay: B+ outlook negativo;
Vietnam: B+ outlook negativo;
Argentina: B outlook stabile;
Ucraina: B outlook stabile;
Kenia: B negativo;
Ecuador: B- con outlook stabile
Etiopia: CCC outlook stabile;
Pakistan. CCC outlook stabile;
Madagascar. CCC stabile;
Sudan: C outlook stabile
Grecia: C outlook negativo.

Ricordiamo che le altre agenzie di rating vengono sempre dopo Dagong e nonostante l'agenzia cinese è poco che opera, Standard % Poor's, Fitch e Moody's hanno dovuto inseguirla sui rating dei vari Paesi.