lunedì, marzo 17, 2014

ETF DAX: PER NOI SI POSSONO ACQUISTARE

L'indice DAX è inserito in un trand di ascesa secolare: http://it.finance.yahoo.com/q/bc?s=%5EGDAXI&t=my&l=on&z=l&q=l&c=.

A differenza dell'indice italiano (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/etf-italia-considerazioni.html) che quota meno della metà del suo massimo (segnato all'inizio del 2000), l'indice tedesco ha una quotazione che è tre volte tanto quella che segnava agli inizi del 2000.

Crediamo che almeno un etf sul dax dovrebbe essere presente nel portafoglio di un piccolo risparmiatore.

Esistono 7 etf sul dax (3 standard e 4 strutturati):

AMUNDI MSCI GERMANY UCITS ETF: circa 50 tra le maggiori azioni presenti nel Dax; commissioni 0,25%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 15 scambi; 
ISHARES DAX UCITS ETF: 30  titoli presenti nel Dax; commissioni 0,171%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 61 scambi; 
LYXOR UCITS ETF DAX: 30 titoli presenti nel Dax; commissioni 0,15%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 188 scambi; 
DB X-TRACKERS SHORTDAX DAILY UCITS ETF: inverte la performance del Dax; commissioni 0,40%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 24 scambi; 
DB X-TRACKERS LEVDAX DAILY UCITS ETF: raddoppia la performance del Dax meno i costi del finanziamento; commissioni 0,35%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 32 scambi; 
LYXOR ETF LEVDAX: raddoppia la performance del Dax meno i costi del finanziamento; commissioni 0,40%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 354 scambi; 
LYXOR UCITS ETF DAILY SHORTDAX X2: inverte per due volte la performance del Dax più due volte gli interessi EONIA maturati; commissioni 0,60%; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 24 scambi; 

Il primo degli standard ha le performance migliori rispetto agli altri, ma considerando che le differenze sono piccole, il terzo ha commissioni più basse ed è più liquido. Per quanto riguarda i due strutturati non consigliamo quelli short (poiché ci occupiamo solo di medio e lungo periodo) e nemmeno quelli a leva perché per noi sono troppo pericolosi per il piccolo risparmiatore e in questo momento il Dax potrebbe continuare nella sua correzione.

Ci dispiace che sia stato delistato il protective put che ci piaceva, in quanto copriva dalle correzioni dell'indice, come quella che sta avvenendo in questo momento.


Per quanto riguarda la percentuale da tenere in portafoglio consigliamo circa il 7%.

lunedì, marzo 10, 2014

ETF ITALIA: CONSIDERAZIONI

Non capiamo come con i nostri fondamentali gli indici italiani abbiano potuto salire in questo periodo.

Probabilmente sono andati a traino di quelli tedeschi, anche se sarebbe stato meglio acquistare quest'ultimi.

Visto questa ascesa ora crediamo sia ancora più pericoloso acquistare etf italiani.

Comunque vediamoli nel dettaglio:

AMUNDI FTSE MIB UCITS ETF: 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,18; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 18 scambi; 
AMUNDI MSCI ITALY UCITS ETF: tutti i titoli italiani con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,25; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 2 scambi; db x-trackers FTSE MIB UCUTS ETF (DR): 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,30; dividendo annuale; venerdì sono stati fatti 11 scambi; 
ISHARES FTSE MIB UCITS ETF (ACC): 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,33; dividendi capitalizzati; venerdì sono stati fatti 16 scambi; 
ISHARES FTSE MIB UCITS ETF (INC): 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,35; dividendo semestrale; venerdì sono stati fatti 94 scambi; 
LYXOR ETF FTSE MIB: 40 FTSE/MIB titoli con capitalizzazione rettificata in base al flottante; commissioni 0,35; dividendo semestrale; venerdì sono stati fatti circa 900 scambi;
POWERSHARES FTSE RAFI ITALY 30 FUND: 30 titoli scelti considerando i seguenti fattori: book value, vendite, cash flow e dividendi corretti per capitalizzazione;  commissioni 0,50; dividendo trimestrale; venerdì sono stati fatti 2 scambi.

Non consigliamo l'acquisto di etf Italia perché l'indice italiano FTSE/MIB oggi quota meno del la metà rispetto al suo massimo dell'inizio del 2000, è inserito in un trand di discesa secolare e si trova nei pressi di una importante resistenza.

Se proprio si vuole acquistarne uno informiamo che ultimamente il Powershares ha performance migliori, mentre il Lyxor è più liquido. Non si dovrebbe, comunque, superare la percentuale dell'1% del portafoglio.

mercoledì, marzo 05, 2014

FITCH METTE IN GUARDIA RENZI

Fitch solleva dubbi sul piano debiti della Pubblica Amministrazione: http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL6N0M141V20140304.

Sembra di essere tornati alla finanza creativa di Tremonti.

Speriamo bene!!!!!!

lunedì, marzo 03, 2014

DEBITO/PIL ALLE STELLE: 132,6%

Il debito/pil è andato alle stelle: 132,6%.

Il problema è che il pil continua a diminuire: -1,9%.

... e allora il rapporto debito/pil cresce.

La caduta del pil è dovuta alla caduta dei consumi: -5,2% per l'abbigliamento e addirittura -3,1% per gli alimentari: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-03-03/istat-debito-record-1326percento-2013-deficit-3percento-100500.shtml?uuid=ABqIsN0.

Altro che job act (http://petsalvatore.blogspot.it/2014/03/job-act-produrra-ancora-piu.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+Finanza+(FINANZA), qui ci vuole diminuzione dell'età pensionabile e reddito di cittadinanza per far ripartire i consumi.

Quello che ci hanno detto Berlusconi, Monti, Letta e ora Renzi è il contrario di quello che si dovrebbe fare per far migliorare questo Paese.

sabato, marzo 01, 2014

JOB ACT: PRODURRA' ANCORA PIU' DISOCCUPAZIONE

Il job act di Renzi produrrà ancora più disoccupazione.

Non ci sono bastati Berlusconi, Monti e Letta, ora ci vuole la ricetta sbagliata del Governo Renzi.

Le uniche misure che aumenteranno l'occupazione sono quelle che permetteranno ai giovani di spendere.

Per far questo bisogna farli lavorare mandando in pensione prima gli anziani.

Bisognerà, inoltre, introdurre un reddito di cittadinanza.

In questo modo si creano nuovi bisogni sia per gli anziani, sia per i giovani e sia per chi non ha lavoro.

Le aziende lavoreranno di più e aumenterà il pil.

L'aumento del pil farà scendere il rapporto debito/pil (ma gli altri lo chiamano solo debito per confonderci).

venerdì, febbraio 28, 2014

ANALISI TECNICA: MAIRE TECHNIMONT

Maire Technimont ha superato un importante resistenza a 1,7€ (abbiamo scritto questo post e lo abbiamo programmato per le 17.35 per non scriverlo a mercati aperti): http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/grafico.html?isin=IT0004931058&lang=it.

Se alla fine della giornata e anche lunedì il titolo confermerà questa tendenza potrebbe fare un grosso balzo in avanti.

Potrebbe, infatti, portarsi vicino ai 3€.

Gli analisti che seguono il titolo consigliano sia di acquistarlo sia di mantenerlo (non ci sono consigli di vendita).

Le ultime notizie sul titolo sono queste: http://it.finance.yahoo.com/notizie/maire-tecnimont-firmata-alleanza-strategica-075000153.html e http://it.finance.yahoo.com/notizie/maire-tecnimont-via-collocamento-bond-083900313.html.

Anche se non ci sono motivi fondamentali, abbiamo più che raddoppiato i titoli in nostro possesso al prezzo di 1,77€. Ovviamente non consigliamo a nessuno di fare come noi, perché non si dovrebbe mediare mai, ma con RCS ci è andata di lusso.

Dei 24 titoli in nostro  possesso qualche anno fa ci sono rimasti solo Maire Technimont e Vianini Industria.

Possediamo anche un etf sulla Korea.

Il nostro lavoro totale da quando abbiamo iniziato a investire, pur con le palpitazioni del caso, è stato ottimo e i guadagni percentuali in totale sono buoni. Non avremmo, tuttavia, fatto lo stesso portafoglio ad un'altra persona.

Ora cercheremo, come già detto, qualche tempo fa di fare un portafoglio più vicino a quello che preparemmo per un'eventuale persona che ci chiedesse un consiglio.

Seguiteci!

mercoledì, febbraio 26, 2014

LE BANCHE ITALIANE E BANKITALIA SI COMPRANO I BOT

Nel seguente link di Beppegrillo si può capire che le banche italiane a bankitalia stanno comprando i titoli di stato italiani, mentre gli stranieri e cittadini privati italiani stanno diminuendo la loro percentuale in bot: http://www.beppegrillo.it/2014/02/suicidio_allitaliana.html.

giovedì, febbraio 13, 2014

VENDUTO RCS RISP. B

Abbiamo venduto le nostre 24000 azioni RCS Risp tipo B al prezzo di 0,595€.

E' stato il più grande guadagno da quando abbiamo iniziato ad investire.

Abbiamo guadagnato oltre 3800€.

Le azioni potrebbero salire ancora, ma l'investitore vincente segue il motto: vendi e pentiti.

Abbiamo, però, anche contravvenuto ai nostri principi.

Abbiamo, infatti, mediato al ribasso e convertito diritti di aumenti di capitale per coprire debiti.

Qui trovate tutta la nostra storia con RCS: http://petsalvatore.blogspot.it/search/label/RCS.

Con il guadagno ottenuto e il disinvestimento possiamo finalmente concentrarci sugli etf e costruire un portafoglio meglio impostato come consigliamo ai nostri lettori.

Seguiteci!


martedì, gennaio 28, 2014

PER OBAMA: AUMENTARE IL SALARIO MINIMO E INTRODUZIONE DELLA SCALA MOBILE

Obama cerca di aumentare il salario minimo e di introdurre la scala mobile: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Obama-aumento-del-salario-minimo-per-i-lavoratori-federali-e-scala-mobile-d938f30a-2be1-48ef-a6ed-06ebaa23046e.html.

Da noi, invece, si boccia il salario minimo garantito proposto dal M5S.

L'Italia sarà destinata a rimanere in crisi, mentre gli USA, se i Repubblicani non ostacoleranno il Presidente, potranno iscirne bene.

venerdì, gennaio 24, 2014

ITALIA: DA 5^ a 49^ ECOMOMIA DEL MONDO

Nel post di Beppegrillo potete leggere che fine sta facendo l'Italia, che è già passata dal 5° al 49° posto tra le economie del mondo: http://www.beppegrillo.it/2014/01/italia_quarantanovesima_economia_del_mondo.html.

sabato, gennaio 11, 2014

POSTE: PERCHE' VIENE QUOTATA PROPRIA DOPO L'ACQUISTO DI ALITALIA?

Il nostro giudizio su poste che viene messa sul mercato lo abbiamo espresso, prima di sapere che sarebbe stata quotata: http://italians.corriere.it/2014/01/11/poste-italiane-eh-ma-in-questo-periodo-con-le-feste/ e http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Economia/620920_privatizzazioni_vicine_per_poste_e_fincantieri/,

Qualora fosse quotato il titolo rientrerebbe a pieno titolo tra quelli pericolosi: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/12/poste-italiane-non-sara-pericolosa.html.

Probabilmente si vuole far ricadere sui piccoli risparmiatori l'acquisto di Alitalia. Per i dipendenti che acquisterebbero le azioni, la beffa sarebbe doppia: lavorerebbero, infatti in una società peggiorata nei fondamentali per l'acquisto di Alitalia e con le azioni in mano (e i maggiori sindacati sarebbero favorevoli alla vendita di azioni ai dipendenti, sich!!).

In Italia ormai sta diventando la regola: pochi guadagnano a scapito di tutti gli altri.

giovedì, gennaio 09, 2014

DEFICIT/PIL AL 3% E AUMENTANO LE USCITE TOTALI

Dopo che ieri abbiamo avuto dati allucinanti sulla disoccupazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2014/01/i-giovani-lavorano-sempre-di-meno-416.html.

Oggi scopriamo che il deficit/pil nel terzo trimestre 2013 e arrivato al 3% con un aumento del 1,6%: http://www.istat.it/it/archivio/109264.

Nei primi nove mesi 2013 è addirittura al 3,7%.

Scopriamo nel link anche che le uscite totali sono aumentate sia nel terzo trimestre sia nei primi nove mesi del 2013 rispettivamente del 1,2% e dello 0.9%.

Questi due ultimi dati non sarebbero negativi a prescindere.

Il fatto è che i poveri stanno diventando sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi.

Il problema è che si taglia ai poveri per dare ai ricchi.

Il grave è che la spending review c'è solo per i poveri.




I GIOVANI LAVORANO SEMPRE DI MENO: 41,6% DI DISOCCUPATI TRA I 15 e i 24 ANNI

La disoccupazione giovanile tra i 15 e i 24 anni raggiunge il  41,6%: http://www.istat.it/it/archivio/109133.

Ha raggiunto così il record della serie storica dal 1977.

Questo è il risultato delle scellerate riforme delle pensioni che ha portato ad una disoccupazione giovanile pazzesca (e non si tiene conto degli inattivi).

Le riforme delle pensioni hanno portato anche ad un aumento del rapporto debito/Pil perchè ovviamente diminuendo il Pil cresce il debito (chissà come mai quasi tutti chiamano semplicemente debito questo rapporto? forse per non far capire?).

Nell'articolo si dice anche che l'occupazione generale diminuisce di 448.000 unità su base annua e che la disoccupazione cresce al 12,7%.

Considerando che gli inattivi sono il 36,4% (dato più alto in Europa) coloro che non lavorano sono il  39,1% nella fascia di età 15-64 anni.


lunedì, gennaio 06, 2014

CREDITO BERGAMASCO: ANALISI TECNICA

Credito Bergamasco è praticamente stabile dal 2000: grafico di lungo termine.

Negli ultimi mesi ha avuto un miglioramento: grafico di breve.

Di recente ha superato una resistenza abbastanza importante a 15€.

Il titolo ora potrebbe continuare nella sua ascesa sino a 20€.

La resistenza a 20€ è molto importante.

La banca che prima ci piaceva, si fonderà con il Banco Popolare: http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/credito-bergamasco-si-cambia-fusione-nel-banco-popolare_1034600_11/ e http://www.bergamonews.it/economia/cala-il-sipario-sul-credito-bergamasco-si-fonde-nel-banco-popolare-182531.

Inserimmo il Banco Popolare tra i titoli pericolosi nel 2008: http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/banche-e-risiko.html?q=banco+popolare.

Poco dopo Banco Popolare fu declassata: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/10/declassate-24-banche-italiane-e-fiat.html?q=banco+popolare.

Starei attento all'operazione di fusione che avrà termine il 24 aprile 2014.


domenica, gennaio 05, 2014

MOVIMENTO5STELLE: I SETTE PUNTI PER L'EUROPA

Nel link trovate i 7 punti per l'Europa del Movimento5stelle: https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/materiali-bg/7punti.pdf.

Fondamentali per la ripartenza dell'Europa sono l'abolizione del fiscal compact e del pareggio di bilancio.

Con il primo siamo costretti a fare manovre da 50miliardi all'anno per 20 anni per ridurre il debito al 60%: http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_di_bilancio_europeo.

Il secondo ci è stato imposto dal primo: http://it.wikipedia.org/wiki/Pareggio_di_bilancio.

Utili sono l'adozione degli eurobond, una politica comune con i Paesi del Mediterraneo, l'esclusione dal 3% del deficit di bilancio degli investimenti in innovazione e nuove attività produttive e i finanziamenti per nuove attività agricole e di allevamento finalizzate ai consumi interni.

E' previsto anche un referendum sull'euro, ma se riusciamo a realizzare i sette punti e magari far lavorare i Parlamento Europeo per gli interessi Comuni e non solo per quelli della Germania, potrebbe essere anche non necessario.

sabato, gennaio 04, 2014

BRUNEI: DEBITO PUBBLICO INESISTENTE

Il sultanato del Brunei è inserito tra i migliori Paesi  per Debito/Pil secondo Ilsole24ore: http://www.ilsole24ore.com/art/2013/2013-12-27/i-migliori-brunei-debito-pubblico-24percento-220641.shtml.

Beh! Pur essendo  una monarchia ereditaria e non avendo elezioni da molto tempo, lo Stato è interessante anche per altri motivi.

Il tasso di disoccupazione è solo dello 2,6%.

Ha una popolazione molto giovane con una percentuale degli over 55 di poco superiore all'11%.

venerdì, gennaio 03, 2014

OLIDATA: ANALISI TECNICA

Olidata è inserito in un canale ribassista di lungo periodo: grafico lungo periodo.

Agli inizi del 2000 valeva addirittura 10€.

Nel medio e breve periodo ha avuto un forte rialzo che ha fatto raddoppiare le quotazioni da 0,2€ a 0,4€ in poco più di un anno: grafico di medio e grafico di breve.

Siamo arrivati ad un punto interessante.

Il superamento e deciso di 0,4€ farebbe cambiare il trand di medio periodo da ribassista a rializista, mentre per il cambiamento del trand di lungo periodo è ancora presto.

Il mancato superamento della resistanza potrebbe far riprecipitare il titolo.

Acquistare in questa fase è pericoloso.

Un cambiamento effettivo potrebbe esserci solo, inoltre, con un miglioramento dei fondamentali.

Il titolo non è seguito da nessun analista, avendo una capitalizzazione di soli 13,93mln di euro.

Olidata si occupa di progettazione e commercializzazione, ma è troppo esposta alla vendita in Italia (95,2%).

giovedì, gennaio 02, 2014

FIAT: CHRYSLER E' VERAMENTE UN AFFARE?

I giornali italiani mettono in evidenza l'operazione Chrisler come un affare per Fiat: http://www.corriere.it/economia/14_gennaio_01/fiat-sale-100percento-chrysler-arriva-l-accordo-veba-17-miliardi-a0696b88-7313-11e3-8a07-2fa06409426d.shtml.

Si dice anche che Marchionne ha risparmiato rispetto ai 5 miliardi che doveva dare al fondo Veba.

Su questo sito (: http://www.formiche.net/2014/01/02/fiat-chrysler-accordo-veba/)
leggiamo, tuttavia, che l'operazione è così suddivisa: 1,75miliardi cash + 1,9 miliardi di dividendi + 700 milioni in 4 rate.

Il totale fa 6,45 miliardi, dove sta il risparmio alle fine dei 4 anni?

Nel sito si legge anche che potrebbero esserci nuovi declassamenti a causa di questa operazione, che sarebbero ulteriormente negativi per Fiat, a meno che non si è pensato di portare in borsa la Ferrari.

In questo altro link trovate quello che dicemmo sull'acquisto del 35% di Chrysler: http://petsalvatore.blogspot.it/2009/01/chrysler-vediamo-se-e-un-affare.html.

Qui la storia di Fiat sino al 2009: http://petsalvatore.blogspot.it/2009/03/fiat-ervamo-gli-unici-dirlo-che-era.html.

Speriamo che la storia non si ripeta.

Speriamo che questo acquisto non sia un affare solo per gli americani e i loro fondi.

Speriamo che in pochi giorni i rialzi di questi giorni non si volatilizzino.

Speriamo che Obama non elogi questa operazione o il Governo, altrimenti potremmo sospettare che veramente l'affare è solo per gli americani.


BEPPEGRILLO: MONTEPASCHI TEDESCA?

Ecco cosa scrive Beppe Grillo su Montepaschi: http://www.beppegrillo.it/2014/01/monte_dei_paschi_di_germania.html.

Nel link il nostro commento di qualche giorno fa: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/12/montepaschi-cosa-succedera-ora.html.

martedì, dicembre 31, 2013

MA CHE DIMINUZIONE DELLA TASSE!

Qualcuno tweeta che le tasse sono diminuite e che diminuiranno ancora di più nel 2014.

Ci crede soltanto lui.

Di seguito trovate la risposta della Senatrice Lezzi del M5S: http://www.beppegrillo.it/2013/12/propaganda_di_regime_sulla_diminuzione_delle_tasse.html.

In questo altro link, invece, trovate quello che scrivemmo qualche giorno fa: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/12/legge-di-stabilita-aumentano-le-tasse.html.

IL NORD STA RAGGIUNGENDO IL SUD

Incredibile! Questi governanti stanno ottenendo quello che sembrava impossibile.

Stanno, infatti, avvicinando il nord al sud.

Anni fa si sperava, al contrario, che il sud avvicinasse il nord.

Due decenni fa ci furono le prime avvisaglie con le prime fabbriche che chiudevano al nord.

Mi ricordo che intervistai l'allora sindaco di Gallarate su questo fenomeno  di cui non ne parlava nessuno.

Ebbene, ora il nord peggiora più del sud.

La povertà al Nord triplica mentre nel resto d'Italia raddoppia: http://tg24.sky.it/tg24/economia/2013/12/30/crisi_rapporto_coesione_sociale_poveri_retribuzioni_lavoro_disoccupazione.html.

E pensare che quando era piccolo la Lombardia era paragonata alla Ruhr e il Nord alle regioni più ricche della Germania.

lunedì, dicembre 30, 2013

ANSALDO STS: ANALISI TECNICA

Ansaldo Sts è inserita in un trand di ascesa di lungo periodo.

Tuttavia è da cinque anni che è intrappolata in una fase di accumulo ed il canale di accumulo si estende da 5.40€ sino a 8.9€: grafico di lungo periodo.

Nel medio e breve periodo il titolo è salito sino a quasi la cima del canale di accumulo: grafico medio periodo e grafico di breve periodo.

Questa situazione potrebbe essere pericolosa perchè qualora il titolo non dovesse superare i 9€ potrebbe riprecipitare verso la base del canale.

Per quanto detto, in questa fase non è prudente acquistare il titolo e per farlo si deve aspettare il superamento deciso della resistenza a 8.9€.

Qualora vi fosse questo superamento si potrebbe assistere ad un altro importante allungo del titolo.

La precedente analisi la facemmo mesi fa su A2A e dicemmo che, nonostante il titolo fosse in un trand discendente di lungo periodo, poteva giungere sino alla quotazione di 1€ perchè la situazione di breve era interessante ed, in effetti, il titolo superata la resistenza indicata a 0,55€ è arrivato a quotare quasi il dobbio ad altre 0,9€: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/04/a2a-analisi-tecnica.html. Ora acqusitare a2a diventa problematico perchè la resistenza ad 1€ è molto importante e si dovrebbe invertire il trand di medio e lungo periodo, ma questo è un'altro discorso perchè servono dei fondamentali solidi.




domenica, dicembre 29, 2013

MONTEPASCHI: COSA SUCCEDERA' ORA?

L'assemblea del Monte dei Paschi di Siena, in seconda convocazione, ha bocciato l'aumento di capitale da 3 miliardi di euro.

L'aumento era stato proposto dal Consiglio di Amministrazione (Profumo e Viola).

Ieri, in prima convocazione, non era stato raggiunto il quorum.

Noi scrivemmo che " Forse che i soci non vogliano mettere mano al portafogli?": http://petsalvatore.blogspot.it/2013/12/montepaschi-assemblea-non-raggiunge-il.html.

Oggi è stato deciso che l'aumento sarà spostato al 12 giugno 2014.

Che senso ha spostare questa operazione, se i soci vogliono realmente mettere mano al portafogli?

I soldi dovrebbero servire per ripagare entro luglio 2014 il 70% dei Tremonti e dei Monti bond concessi dalla Stato cioè circa 2,8 miliardi. Il totale è 4 miliardi.

Nel caso non venissero ripagati, lo Stato diventerebbe proprietario di azioni della banca.

Lo Stato acquisterebbe così quote importanti della banca.

Questo sito, che profetizza una discesa del titolo a 0,10€, ritiene che in tal caso lo Stato otterebbe il 28% di Montepaschi Siena: http://www.ilpost.it/2013/12/28/monte-dei-paschi-aumento-di-capitale-alessandro-profumo/.

Beh! Se realmente il titolo dovesse scendere a queste quotazioni, la fondazione non si troverebbe in mano più nulla, perchè le azioni di Montepaschi sono in pegno alle banche e al di sotto del prezzo di 0,128€ le stesse banche diventerebbero proprietarie delle quote della fondazione: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/28/monte-dei-paschi-resa-dei-conti-tra-fondazione-e-profumo-ma-la-banca-e-sul-baratro/826411/.

Sempre per il fatto quotidiano la Banca a luglio sarà nazionalizzata perchè lo Stato non può permettersi di farla fallire: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/28/mps-lultima-vittima-illustre-della-politica-degli-inciuci/826886/.




sabato, dicembre 28, 2013

POSTE ITALIANE: NON SARA' PERICOLOSA L'OPERAZIONE SU ALITALIA?

Poste italiane pochi giorni fa ha varato un aumento di capitale per acquistare azioni Alitalia che sono rimaste inoptate nella prima tranche di ricapitalizzazione (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/12/19/news/alitalia_le_poste_varano_l_aumento_da_75_milioni-74002470/).

Ma se Air France diminuisce la sua quota dal 25% all'8% ed è del settore, perchè mai Poste Italiane deve acquistare queste azioni, non essento il suo core business?

Perchè mai una società pubblica deve intervenire per salvare una società privata?

Perchè una società che fa un servizio tipo le banche per i piccoli risparmiatori viene invischiata in una faccenda che dovrebbe risolversi tra privati? 

Oggi sembra che addirittura poste italiane sia costretta ad aumentare i servizi che offre ai cittadini per far fronte a questa operazione (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/12/19/news/alitalia_le_poste_varano_l_aumento_da_75_milioni-74002470/).

Non vediamo di buon occhio questa operazione e se fosse una società di borsa metteremmo le azioni di Poste Italiane tra le pericolose.


MONTEPASCHI: ASSEMBLEA NON RAGGIUNGE IL QUORUM IN PRIMA CONVOCAZIONE

Solo il 49,33% dei soci si è presentato all'assemblea di Monte dei Paschi di Siena (http://www.gonews.it/2013/monte-dei-paschi-profumo-rinvia-lassemblea-quorum-non-raggiunto/#.Ur4DPeJt2jg).

Il quorum per la prima convocazione, quindi, non è stato raggiunto.

In seconda (domani) e terza (eventualmente lunedì) convocazione basterà rispettivamente il 33,5 e il 20%.

L'assemblea avrebbe dovuto votare l'aumento di capitale da 3 miliardi di euro.

Forse che i soci non vogliano mettere mano al portafogli?

Certo che l'acquisizione per Antonveneta di Montepaschi è stato un'operazione a perdere.

Noi l'avevamo detto e a seguito di quell'operazione mettemo l'azione tra le pericolose: http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/banche-e-risiko.html.

Anche se non si tratta di una societa di borsa vediamo male anche l'operazione di Poste Italiane su Alitalia.

mercoledì, dicembre 25, 2013

LEGGE DI STABILITA': AUMENTANO LE TASSE

Questa volta non possono dire di non avere messo le mani nelle tasche degli italiani.

Nel seguente link si legge "l’anno prossimo il 67% delle coperture arriva infatti da maggiori tasse con il prelievo fiscale e contributivo che aumenta di 2,1 miliardi nel 2014, di circa 600 milioni nel 2015 e di 1,9 miliardi nel 2016.": http://qn.quotidiano.net/politica/2013/12/23/1001098-legge-stabilita.shtml.

Nell'articolo trovate anche tutte le novità sulla legge di stabilità.

martedì, dicembre 24, 2013

LA ROULETTE DEI FONDI PENSIONE

Beppe Scienza interviene ancora sui fondi pensione: http://www.beppegrillo.it/2013/12/passaparola_la_roulette_dei_fondi_pensione_di_beppe_scienza.html.

E' bene continuare a parlarne e non abbassare la guardia.

Anche noi abbiamo spesso parlato dei fondi pensioni e del tfr.

Già nel 2007 mettemmo in evidenza i costi dei fondi pensioni, cosa che nessuno faceva: http://petsalvatore.blogspot.it/2007/05/i-costi-dei-fondi-pensione.html.

Nei seguenti post elogiammo la maggior parte dei lavoratori che non avevano aderito ai fondi pensione:  http://petsalvatore.blogspot.it/2007/06/tfr-non-ci-hanno-fregato.html e http://petsalvatore.blogspot.it/2008/04/fondi-pensione-ha-fatto-bene-chi-e.html.

In questo altro post continuammo a sconsigliare ai lavoratori di aderire ai fondi pensione:  http://petsalvatore.blogspot.it/2009/07/tfr-ci-vogliono-riprovare.html.

Qui smontammo i conti fatti da Ilsole24ore: http://petsalvatore.blogspot.it/2010/03/ancora-sui-fondi-pensione-ecco-perche-e.html. Ora che le leggi hanno allungato l'età pensionabile è ancora più sconveniente aderire ad un fondo pensione.








mercoledì, dicembre 11, 2013

LA CRESCITA IN ITALIA NON C'E'

La disoccupazione aumenta e anche questo sito si chiede dove sia la crescita in Italia: http://www.lindipendenza.com/disoccupazione-giovanile-litalia-segna-un-altro-record/.

Il bello è che se leggete l'articolo scoprire che in media in Europa la disoccupazione diminuisce (migliora in Francia ed è stabile in Germania dove è molto bassa).

Ora si dice che l'Italia non decresce:  http://www.repubblica.it/economia/2013/12/10/news/il_pil_ferma_la_caduta_crescita_zero_nel_trimestre-73202235/.

Ma se per entrare in recessione ci vogliono due trimestri negativi, crediamo che per uscirne ce ne vogliono due positivi.

Per ora non abbiamo visto neanche un trimestre positivo e aspettiamo fiduciosi, anche se da questo Governo non ci aspettiamo nulla di positivo.

domenica, dicembre 08, 2013

IPO MONCLER

L'ipo Moncler terminerà l'11/12 e le contrattatazioni inizieranno il giorno 16/12.

Ha avuto grandi richieste e nel seguente link potrete trovare notizie interessanti su espansione della società e sullo sbarco in borsa: http://www.lastampa.it/2013/12/02/economia/moncler-pronta-a-sbarcare-in-borsa-gi-febbre-da-ipo-per-gli-investitori-3xbCvmn4SVHpAIYKDWA7MM/pagina.html.

Qui trovate notizie ancora più recenti: http://economia.panorama.it/aziende/moncler-ipo-borsa-italiana.

Nel link, invece, trovate cosa faranno gli attuali azionisti: http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-12-02/l-ipo-moncler-fa-pieno-richieste-12-volte-offerta-prezzo-875-e-102-euro-141400.shtml?uuid=ABeogHh.

In quest'altro link trovate il probabile adeguamento del prezzo e il confronto con altre società simili: http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Moncler-Kepler-Chevreux-non-vero-lusso-ipo-andra-bene/05-12-2013/1-A_009450789.shtml.

Questo sito spiega che non verranno emesse nuove azioni e la strategia: http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/ipo-moncler-la-strategia.

Qui, invece, trovate altri confronti con le recenti quotazioni di società del lusso: http://redazione.finanza.com/2013/12/06/ipo-moncler-piumini-in-borsa-per-natale-ma-niente-prezzo-di-saldo/.

In quest'ultimo sito trovate il valore del prezzo/utile, dell'E.v. e dell'Ebit: http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/ipo-moncler-verso-capitalizzazione-di-255-miliardi-tutti-i-numeri-della-quotazione/.

Alla luce di queste informazioni crediamo che un piccolo risparmiatore, poichè la cifra da investire è eccessiva, non dovrebbe partecipare all'IPO.

Ovviamente nel breve potrebbero esserci anche salite, ma noi che abbiamo una strategia a due anni, crediamo sia meglio non partecipare all'IPO, visto anche i multipli e il probabile prezzo.

Ci sembra, inoltre, che la società anni fa fosse più appetibile.

domenica, novembre 24, 2013

RCS: ULTIME NOTIZIE E NOSTRE OPERAZIONI

RCS vende Palazzo Solferino per 120 mld.

RCS dovrà affittare il Palazzo e lo farà per 10,3mld.

Il commento lo affidiamo al seguente link: http://www.corriere.it/cronache/13_novembre_14/dopo-109-anni-palazzo-via-solferino-28-viene-svenduto-finanza-speculativa-deeba146-4cf8-11e3-9a7d-4e5fc30b1355.shtml.

RCS probabilmente venderà anche le radio: www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/21/privatizzazioni-letta-annuncia-piano-da-12-miliardi-cederemo-quote-eni-e-fincantieri/785851/.

Più di un anno fa abbiamo venduto le azioni ordinarie per sostituirle con quelle di risparmio: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html?q=rcs.

Le azioni ordinarie sono scese e hanno perso il 90,68%,  poichè hanno subito anche un accorpamento.

Quelle di risparmio, invece, sono salite e non hanno subito alcuna operazione di accorpamento: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/06/rcs-rnc-continua-rafforzarsi-rispetto.html?q=rcs.

A giugno di quest'anno abbiamo venduto anche le risparmio nell'ambito dell'aumento di capitale, ma abbiamo esercitato i diritti e ottenuto azioni di tipo B: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/06/esercitato-diritti-rcs-risparmio.html?q=rcs.

Siamo in attivo con queste operazioni e anche se pensiamo che per le azioni RCS di risparmio, sia di tipo A che di tipo B, potrebbe esserci ancora un periodo positivo, presto potremmo anche venderle.

Bene, invece, abbiamo fatto ad abbandonare l'investimento in quelle ordinarie, anche perchè crediamo che il periodo negativo non sia finito.

lunedì, novembre 18, 2013

LE PRIVATIZZAZIONI NON SERVONO ALL'ITALIA

Il Governo vuole ridurre il debito con le privatizzazioni: http://www.repubblica.it/economia/2013/11/18/news/letta_debito_crisi-71254357/.

Non crediamo che la vendita dei gioielli di casa non risolva i problemi del nostro Paese e che, quindi, le privatizzazioni non servano all'Italia.

Anche in Grecia c'è stato un piano di privatizzazioni che è servito solo a peggiorare la situazione: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/05/la-grecia-come-largenttina.html.

Crediamo invece che la soluzione sia il reddito di cittadinanza finanziato magari con l'eliminazione della cassa integrazione ed in particolare di quella in deroga che grava sui cittadini:  http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2013/11/15/BEPPE-GRILLO-La-cassa-integrazione-va-abolita-e-un-orpello-degli-anni-Settanta/444478/.

Pensate che noi lo dicemmo nel 2009: http://petsalvatore.blogspot.it/2009/03/e-se-si-eliminasse-la-cassa.html.

Il Parlmento Europeo ha auspicato l'introduzione del reddito minimo garantito in tutti gli Stati membri addirittura dal 1992: http://temi.repubblica.it/micromega-online/reddito-di-cittadinanza-il-modello-sociale-europeo-che-l%E2%80%99italia-ignora/.


ELEZIONI BASILICATA: NON VOTO ALLE STELLE

In basilicata ha vinto il non voto: http://www.giornalettismo.com/archives/1220639/elezioni-basilicata-risultati-regionali-diretta/.

I non votanti superano i votanti, poichè la percentuale che si è recata alle urne è del 47,62%.

Non crediamo che questo sia un buon segnale.

Non votare non può far migliorare la situazione delle nostre Regioni e del nostro Paese.

Bisogna cercare di votare le persone che cercano di fare il bene del Paese e penalizzare quelle che cercano voti con metodi illegali o che sono da troppo tempo in politica.

domenica, novembre 03, 2013

CHI SONO I POPOLUSTI?

Ci chiediamo chi siano i populisti (ovviamento nel caso la parola sia usata in senso negativo).

Noi crediamo che siano quelli che hanno aumentato la disoccupazione e il debito pubblico (http://www.ecodellevalli.tv/cms/2013/11/02/brescia-italia-debito-pubblico-record/), che fanno chiudere i negozi e le industrie e che, quindi, hanno portato l'Italia allo sfascio.

Gli occupati continuano a diminuire proprio per le idee populisti dei Governi che si sono succeduti in questi 20 anni, in particolare degli ultimi due: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/31/istat-disoccupazione-giovanile-al-404-nuovo-record/762148/.

Definire il Movimento5stelle populista è ridicolo, perchè è l'unica forza politica che dà ricette  fondamentali per far migliorare il Paese, a cominciare dal reddito di cittadinanza.

giovedì, ottobre 31, 2013

ANALISI TECNICA FALK RENEWABLES

Il nostro amico ci chiede anche di Falck Renewables.

E' da molto tempo che ci occupiamo di questo titolo per il nostro amico.

Abbiamo fatto numerosi post prima su Actelios e poi su Falck Renewables.

Non ci sono mai state belle notizie e nel link trovate l'ultima analisi che consigliava di MANTENERE il titolo:  http://petsalvatore.blogspot.it/2011/02/per-i-piccoli-azionisti-di-falck.html.

Abbiamo azzeccato anche questa previsione perchè il titolo è rimasto quasi sullo stesso prezzo ed è passato solo da 1,3€ a 1,23€.

L'analisi tecnica del titolo è però migliorata.

Grafico perFALCK RENEWABLES (FKR.MI)

E' da metà del 2011 che l'azione sta performando bene.

Anche i volumi dal 2011 sono cresciuti di molto.

Ovviamente questa è l'analisi tecnica di medio periodo e questi segnali vanno presi con le pinze.

Sino a che il titolo non supererà 1,6€ con decisione non si può parlare di combiamento del trand di lungo periodo.

Non ci sono analisti che seguono il titolo.

Buona è la notizia che Falck si sta espandendo nel Regno Unito:  http://it.finance.yahoo.com/notizie/falck-renewables-raggiunge-i-731-104300897.html.

Anche per questo titolo non abbiamo fatto l'analisi fondamentale, ma potremmo provare ad ACCUMULARLO.

mercoledì, ottobre 30, 2013

ANALISI TECNICA FIDIA

Di Fidia ci siamo occupati all'inizio del 2011: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/01/fidia-analisi-tecnica-e-fondamentale.html?q=fidia.

Un nostro amico ci chiedeva notizie e noi dicemmo che il titolo per i nostri due indici era da VENDERE o da RIDURRE.

Il titolo è passato da 3.95€ di allora a 2,52€ di oggi e, quindi, la nostra previsione fu azzeccata.

Il nostro amico avrebbe fatto bene a vendere il titolo al posto di chiederci un'altra analisi.

Proviamo a vedere anche ora cosa può fare il nostro amico.

Se guardiamo al grafico di lungo termine la situazione non è migliorata.
Grafico perFidia (FDA.MI)

Per l'analisi tecnica il titolo è ancora da VENDERE o RIDURRE.

Il titolo è seguito, poi, da un solo analista che consiglia di RIDURLO.

Non abbiamo fatto l'analisi fondamentale, ma i dati ci sembrano leggermente migliorati rispetto al 2011.

Tuttavia non ci sbilanceremmo troppo e consigliamo al massimo di MANTENERE il titolo.

TRE CONSIGLIERI PER IL M5S IN TRENTINO ALDO ADIGE

Sono tre i Consiglieri eletti in Trentino Alto Adige dal M5S:
http://www.beppegrillo.it/2013/10/il_m5s_entra_in_trentino_e_alto_adige.html.

martedì, ottobre 29, 2013

FONDO CASA PER GIOVANI COPPIE

Ecco una possibilita per le giovani coppie con e senza figli e per i monogenitori con figli: http://www.diamoglifuturo.it/fondo-casa.

Devono avere meno di 35 anni entrambi, un reddito ISEE complessivo inferiore a 40.000€ e non devono essere proprietari di alcun immobile.

L'immobile per cui si chiede il finanziamento dovrà essere l'abitazione principale, non deve essere di lusso delle categoria A1, A8 e A9 e deve evere superficie inferiore a 95 metri quadri.

Il finanziamento non deve essere superiore a 200.000€.


lunedì, ottobre 28, 2013

MINI ASPI

La "mini Aspi" sostituisce l'indennità per i precari.

Spetta a chi ha perso il lavoro involontariamente dopo il 31/12/2012.

Non c'è bisogno di alcun requistito di anzianità contributiva, ma bisogna aver versato 13 settimane da dipendente durante gli ultimi mesi prima della disoccupazione.

La domanda va fatta esclusivamente per via telematica all'inps: http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=8291.

domenica, ottobre 27, 2013

PERCHE' OBAMA ELOGIA L'ITALIA?

Obama di recente ha elogiato l'Italia, dicendo che stiamo andando nella direzione giusta: http://www.corriere.it/esteri/13_ottobre_17/obama-l-incontro-letta-l-italia-sta-andando-giusta-direzione-riforme-d8d68108-374b-11e3-ab57-6b6fcd48eb87.shtml.

Come fa a dire una cosa del genere se il nostro è l'unico Paese a non migliorare insieme alla Grecia.

Anche la Spagna sta uscendo dalla palude: http://www.repubblica.it/economia/2013/10/23/news/spagna_fine_recessione_pil-69246734/.

Come mai il Presidente degli Stati Uniti si espone così tanto?

Forse non sarà perchè l'Italia è l'unica nazione, insieme all'Olanda (che ne acquisterà molti meno) ad accolarsi i costi di acquisto e di manutenzione degli F35?

Nel link trovate cosa è stato approvato su proposta di PD e PDL sugli F35 e notizie su questi aerei da guerra: http://www.internazionale.it/news/italia/2013/07/16/cosa-sono-gli-f-35-e-perche-costano-tanto/.

sabato, ottobre 26, 2013

GOVERNO INCOCLUDENTE, M5S AL 24,6%

Le decisioni prese da questo Governo e da quelli che l'hanno preceduto hanno peggiorato le condizioni di vita degli italiani.

Gli italiani si stanno rendendo conto che i partiti che lo sostengono sono corresponsabili.

Ecco perchè premiano il Movimento5stelle che è l'unica forza di opposizione e che è l'unica forza politica che ha idee alternative e contrapposte a quelle del Governo.

Nei sondaggi di Agorà il Movimento5stelle è al 24,6%: http://www.giornalettismo.com/archives/1184517/sondaggi-ad-agora-il-movimento-5-stelle-scavalca-il-pdl/.

Se, poi, consideriamo che tutti i sondaggi sono stitici con le percentuali del M5S, potrete capire perchè gli altri partiti si guardano bene dall'andare alle elezioni. Altro che bene del Paese.

mercoledì, ottobre 23, 2013

LA STABILITA' E' FONDAMENTALE?

La stabilità sarebbe fondamentale se c'è un governo che fa gli interessi degli italiani.

Negli ultimi anni paradossalmente l'italiano medio è stato meglio durante i periodi di instabilità o nei due mesi in cui il governo non c'è stato.

Probabilmente in quei periodi non sono riusciti a fare danni.

Oggi assistiamo ad una nuova notizia negativa, il debito pubblico ha raggiunto il 133,3%: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-23/eurostat-debito-pubblico-italiano-1333percento-secondo-solo-grecia-110421.shtml.

A inizio ottobre abbiamo visto la disoccupazione che si era portata al 12,2% e quella giovanile  sopra il 40%: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/01/disoccupazione-giovanile-supera-40/729157/.

La produzione industriale continua a calare: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/01/disoccupazione-giovanile-supera-40/729157/,

Questi dati sono il frutto della politica fallimentare e asservita alla Germania dei Governi che si sono succeduti in questi anni.

Questo è il frutto dell'aumento dell'età pensionabile, del blocco dei contratti, delle precarizzazione e degli aumenti dell'IVA, nonchè dei tagli alla spesa pubblica buona e non ai privilegi, alle consulenze e agli sprechi veri.

martedì, settembre 24, 2013

ITALIA, NESSUN SEGNALE DI RIPRESA

Nonostante il Governo si affanni a far credere che in Italia ci siano dei miglioramenti, noi non vediamo nessun segnale di ripresa per il nostro Paese.

Tutti i dati sono in peggioramento: disoccupazione, disoccupazione giovanile, pil, produzione industriale, ecc. (http://www.pmi.it/economia/mercati/news/69303/fmi-italia-pil-in-calo-e-troppa-disoccupazione.html).

La disoccupazione è salita al 12% dal 6,1% del 2007 (ad  un soffio del doppio) e per fine anno si prevede al 12,6%.

Addirittura si svendono le nostre società: http://www.beppegrillo.it/2013/09/telecom_italia_litalia_che_perde_i_pezzi.html.

E domani nuovi segnali negativi sono attesi.

giovedì, agosto 08, 2013

ANALISI TECNICA LA DORIA

Anche La Doria ha avuto un forte incremento (http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/grafico.html?isin=IT0001055521&lang=it).

La situazione è completamente diversa da Fullsix.

La Doria è in un trand di rialzo di lungo periodo.

Ha addirittura superato la resistenza principale.

Anche i dati fondamentali sembrano migliori.

Non ci sono notizie particolari che giustificano la recente accentuazione del trand.

Anche se non abbiamo fatto analisi fondamentale, in  un ottica di lungo periodo si potrebbe mantenere il titolo.

Ricordiamoci però che qualche anno fa fece un rialzo simile.

In quel periodo il breve periodo non fu molto bello.

Se dovesse ripetersi tale andamento, il titolo avrebbe qualche giorno ancora per salire o addirittura uno, ma in breve tempo si riporterebbe alla quatazione attuale per poi scendere abbastanza.

Non proverei a fare trading in tale situazione, perchè sarebbe problematico vendere il titolo.

Non abbiamo azioni e abbiamo fatto questa analisi sempre per il nostro amico.


mercoledì, agosto 07, 2013

ANALISI TECNICA FULLSIX

Fullsix dopo i dati semestrali ha avuto un forte incremento (http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/grafico.html?isin=IT0001487047&lang=it).

Il titolo da una quotazione inferiore ad un euro è passato alla quotazione di quasi 2,5€.

Oggi il titolo si è portato a ridosso della linea di tendenza ribassista di lungo periodo.

Lo spartiacque è proprio 2,5€.

Solo al superamento di tale soglia, il titolo potrà cambiare il trand ribassista.

Ricordando che qualche anno fa Fullsix supero i 2,5€, ma tale sfondamento si rivelò un falso segnale e il titolo precipitò subito sino a quasi 1,5€.

L'azione ha avuto dei buoni risultati in questo periodo ha migliorato ricavi e il risultato netto, l'ebibta e l'ebit sono diventati positivi, ma la posizione finanziaria netta è ancora negativa nonostante un miglioramento (http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,565770/FullSix_forte_crescita_dei_ricavi__75__e.aspx?refresh_ce).

L'azione non è seguita da nessun analista e non abbiamo nessun pezzo.

Abbiamo fatto un favore ad un nostro amico nel fare questa analisi.

Mancando l'analisi fondamentale che è più importante e visto il forte rialzo, ci acconteteremmo dell'incremento e vederemmo le azioni in nostro possesso.






lunedì, luglio 22, 2013

DEBITO/PIL ITALIA, NUOVO RECORD: 130,3%

Il debito pubblico in Italia raggiunge il nuovo record del 130,3% (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-22/eurostat-debito-pubblico-record-110713.shtml?uuid=AbS62LGI).

Innanzitutto non si dovrebbe chiamare debito pubblico ma debito/Pil.

Alcuni giornali e alcuni politici si ostinano a chiamarlo in maniera erronea, forse per giustificare le politiche europee che sono completamente sbagliate.

Se tale percentuale fosse chiamata con il nome giusto, molte persone capirebbero che alcuni tagli contribuiscono ad aumentarlo.

Tagliare salari e parte della spesa pubblica ha effetto contrario e aumenta il debito/pil, perchè si riduce il PIL.

La spesa pubblica buona, invece, e cioè quella per pensioni, reddito di cittadinanza, personale del pubblico impiego, ecc contribuisce a creare nuovi bisogni e ad aumentare il PIL. I pensionati vanno in vacanza, i figli lavorano e spendono, chi rimane disoccupato ha una speranza, aumentano i rapporti di coppia e si fanno più figli. Tutti spendono e pagano le tasse, le ditte producono e si crea anche nuova occupazione.

L'aumento del PIL, che è a denominatore, fa scendere il rapporto e quindi ciò che viene chiamato ingiustamente debito pubblico.

E' la spesa pubblica cattiva e, cioè, gli sprechi, che contribuisce ad aumentare il rapporto, perchè non creano nessun bisogno.

venerdì, luglio 19, 2013

ITALIA: E' PEGGIO DEL 1992

Nel post di Beppegrillo potete capire perchè l'Italia è messa peggio del 1992, ma anche che per quanto riguarda gli interessi sul debito è messa peggio anche della Grecia:
http://www.beppegrillo.it/2013/07/e_se_domani.html

sabato, luglio 13, 2013

ESERCITATO DIRITTI MAIRE TECHNIMONT

In settimana abbiamo esercitato i diritti Maire Technimont.

Non siamo, incece, riusciti a comprare altri diritti.

Abbiamo dato un ordine valido per tutta la settimana a 0,1€ ma i diritti al massimo sono scesi a poco più di 0,12€.

martedì, luglio 02, 2013

lunedì, luglio 01, 2013

MAIRE TECHNIMONT: +19,95%

Come sostenemmo nel post tra parentesi (http://petsalvatore.blogspot.it/#!/2013/06/aumento-di-capitale-maire-technimont.html) Maire Technimont è salita il primo giorno di aumento di capitale.

Tuttavia, non riesce a fare prezzo.

I diritti, come era ovvio prevedere, stanno scendendo.

Eserciteremo, quindi, i dirittti e se riusciamo venderemo le azioni come detto.

Probilmente settimana prossima acquisteremo altri diritti.

domenica, giugno 30, 2013

AUMENTO DI CAPITALE MAIRE TECHNIMONT

Domani comincerà l'aumento di capitale di Maire Technimont:

Ecco le caratteristiche:
- ammontare: sino a 134.722.500€;
- diritti negoziabili dal 1 al 18 luglio 2013;
- 8 azioni nuove ogni 1 posseduta al prezzo di 0,496€.

Di solito in questo tipo di aunento di capitale le azioni salgono il primo giorno ed è bene sbarazzarsente, mentre si dovrebbero esercitare i diritti. Noi possediamo pochi titoli e nel caso dovessero salire ci sbarazzeremo delle azioni. Probabilmente acquisteremo altri diritti.

venerdì, giugno 28, 2013

DIVIDENDI LUGLIO 2013

Iren 0,0532€,  data stacco 1/7/2013, data pagamento 4/7/2013;
Trevi 0,13€,  data stacco 8/7/2013, data pagamento 11/7/2013;
Enervit 0,028€,  data stacco 15/7/2013, data pagamento 18/7/2013;

lunedì, giugno 24, 2013

ESERCITATO DIRITTI RCS RISPARMIO

Abbiamo esercitato i diritti su Rcs rnc.

Avevamo aumentato la quota nelle azioni di risparmio Rcs, quando abbiamo dismesso le azioni ordinarie (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html#!/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html).

Abbiamo, quindi, esercitato 8000 diritti.

Le azioni, invece, le abbiamo vendute.

Ancora oggi conveniva vendere le azioni per chi le aveva in carico sino ad 1€.

Per coloro che le hanno in carico sino ad 1€ conviene venderle sino ad un prezzo di 0,495€, poichè sono in guadagno.

Se si hanno in carico ad un prezzo inferiore si possono vendere anche se la quotazione scende, mentre se si hanno in carico a prezzi superiori bisognava vendere all'inizio dell'aumento di capitale o nel caso salgano ancora prima del termine dell'aumento di capitale.

giovedì, giugno 20, 2013

SE M5S E' MORTO GLI ALTRI SONO ZOMBIE

Si parla sempre del movimento5stelle in maniera negativa, ma non si parla mai di quello che sta facendo in Parlamento: salviamo il parlamento.

Il M5S non vuole diventare come Rifondazione Comunista, come la Lega o come SEL che hanno fatto accordi con altri partiti e sono diventati come loro, perchè hanno dovuto votare cosa contrarie al loro pensiero.

Le espulsioni per motivi meno gravi ci sono in tutti i partiti, ma nessuno ne parla e avvengono senza coinvolgere la base.
Il M5S ha poco e semplici regole che devono essere rispettate.

La stampa dice che a seguito della situazione attuale il M5S è morto.

Non dice che gli altri partiti sono degli zombie.

Non parliamo del PDL che è alle prese con le situazioni giudiziarie del suo leader.

Nella Lega si Parla di espulsione di Bossi ed è come se nel Movimento si mettesse in discussione Beppe Grillo.

Nel PD Renzi si scontra con gli altri leader ed è come se Beppe Grillo e Casaleggio si facessero la guerra.

Il M5S potrebbe essere l'unica salvezza per gli italiani, perchè non è  europeista cieco come gli altri.

Essere europeisti servi portà alla situazione che si è verificata in Grecia e l'Italia piano piano si sta muovendo nella stessa direzione.

domenica, giugno 16, 2013

MAMME TRASFERITEVI A BERLINO

Ieri ho visto una trasmissione sui sussidi alle mamma in Germania.

Come al solito queste trasmissioni le fanno a notte fonda.

Mentre da noi si taglia tutto, in Germania la Merkel continua ad aumentare i benefici per le mamme, ma anche per i papà.

Chi va in gravidanza a Berlino ha diritto per 12 mesi al 67% dello stipendio.

La mamma può avere con se una balia pagata dallo Stato tedesco per tutta la gravidanza e per i primi tre mesi del figlio.

A Berlino ci sono una infinità di asili nido, alcuni prendono i bambini a partire da tre mesi e tutti li accettano quando hanno compiuto un anno.

Gli asili nido non costano molto.

La Merkel sta già pensando di estendere i benefici che ci sono a Berlino anche nel resto della Germania.

venerdì, giugno 14, 2013

RCS RNC: CONTINUA A RAFFORZARSI RISPETTO ALL'AZIONE ORDINARIA

Rcs rnc continua a rafforzarsi rispetto all'azione ordinaria.

Rcs ordinaria ha subito un accorpamento di azioni: http://www.finanza.com/Finanza/Indici_e_quotazioni/Italia/notizia/Rcs_partito_il_raggruppamento_delle_azioni_titolo_in_forte-397336.

Le azioni rnc non hanno subito questo trattamento.

Il titolo ordinario che già si stava indebolendo rispetto a quello di risparmio, con questa operazione ha aumentato il suo peggioramento.

Infatti, senza operazione il titolo ordinario varrebbe 0,534, mentre il titolo di risparmio oggi quota 0,8485.

Siamo stati profetici nel nostro post in cui dicemmo di smettere di puntare sulle azioni di risparmio e favorire quelle di risparmio: http://petsalvatore.blogspot.it/#!/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html.

mercoledì, giugno 12, 2013

CHIUDE LA TV PUBBLICA GRECA ERT

La televisione pubblica ERT greca è stata chiusa per decreto in Grecia: http://www.europaquotidiano.it/2013/06/11/blitz-del-governo-chiude-la-tv-pubblica-greca/.

La decisione per rispettare quanto pattuito con la Troika e, cioè, il licenziamento di 2000 dipendenti pubblici entro un mese.

Il grave è che entro l'anno prossimo i dipendenti pubblici da licenziare saranno 14.000  e 150.000 entro il 2015.

La Grecia sarà una Nazione senza televisione pubblica, ma solo privata.

Queste sono le conseguenze per i greci di aver votato partiti europeisti.

Meditate italiani!


martedì, giugno 11, 2013

L'ITALIA E' ALLO SFASCIO

Il Pil cala del 2,4% nel primo trimestre dell'anno: http://www.ilgiornale.it/news/interni/italia-ancora-buio-pil-crolla-24-e-famiglie-soffrono-925921.html.

Nell'articolo si danno due soluzioni: continuare sulle riforme e bloccare l'aumento dell'IVA.

Veramente sono state proprio le riforme fatte in questi anni a ridurre il PIL (per esemprio le riforme delle pensioni ha impedito ai giovani di trovare lavoro e lavorando meno gente, si produce meno e si consuma meno; la riforma del lavoro ha aumentato i precari che non possono fare famiglia e comprarsi casa), mentre eliminare la misura dell'aumento dell'IVA è sensata (il precedente aumento ha ridotto ancora di più i consumi).

La disoccupazione è arrivata al 12%: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2013/06/11/Ocse-record-disoccupazione-Italia-12-_8852193.html

L'articolo non dice che bisognerebbe conteggiare tra i disoccupati anche coloro che si sono scocciati di trovare lavoro e l'Italia è il Paese che ha il maggior numero di queste persone in Europa.

Per noi si potrebbe uscire da questa situazione solo facendo una vera riforma del lavoro (quello di questi anni sono state controriforme perchè hanno peggiorato le condizioni di vita dei meno ricchi), che impedisca le assunzioni a tempo determinato tranne per i lavori stagionali e un ritorno dell'età pensionabile a 60 anni.

martedì, giugno 04, 2013

DIVIDENDI GIUGNO 2013

Acegas 0,375€, data stacco 17/6/2013, data pagamento 20/6/2013;

Astaldi 0,026€, data stacco 24/6/2013, data pagamento 27/6/2013;

A2A 0 data stacco 3/6/2013, data pagamento 6/6/2013;
Csp 0,05€, data stacco 10/6/2013, data pagamento 13/6/2013;

Emak 0,02€, data stacco 3/6/2013, data pagamento 6/6/2013;
Engineering 0,5332€, data stacco 10/6/2013, data pagamento 13/6/2013;
Enel 0,15€,  data stacco 24/6/2013, data pagamento 27/6/2013;
Exor ordinarie 0,335, privilegio 0,3867, risparmio 0,4131€,  data stacco 24/6/2013, data pagamento 27/6/2013;

Ferrovie Nord Milano 0,0115€, data stacco 3/6/2013, data pagamento 6/6/2013;
Hera 0,09€, data stacco 3/6/2013, data pagamento 6/6/2013;
Irce 0,02€, data stacco 3/6/2013, data pagamento 6/6/2013;
La Doria 0,06€, data stacco 10/6/2013, data pagamento 13/6/2013;
Terna 0,13€,  data stacco 24/6/2013, data pagamento 27/6/2013;










mercoledì, maggio 29, 2013

CHIUSA LA PROCEDURA PER DEFICIT ECCESSIVO, MA A CHE PREZZO?

La commissione UE chiude la procedura per deficit eccessivo (http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0EA3HW20130529), ma a che prezzo?

La disoccupazione ed in particolare quella giovanile continua ad aumentare (http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/articoli/1097362/ocse-disoccupazione-italia-al-12-.shtml).

Le fabbriche continuano a chiudere ed in particolare al Nord Est, l'ex motore d'Italia (http://www.ilsussidiario.net/News/Impresa/2013/5/29/IMPRESE-Mai-cosi-tanti-fallimenti-come-nel-2013-12-/397768/).

Se non ci fossero le misura imposte dalla UE (procedura deficit eccessivo, patto di stabilità, riforme delle pensioni, riforme del lavoro, ecc), questo disastro non sarebbe capitato.

martedì, maggio 07, 2013

RCS RNC CONTINUA LA CORSA E SUPERA LE AZIONI ORDINARIE

RCS RNC continua la sua corsa ha superato nettamente la quotazione delle azioni ordinarie e ora vale 0,87€.

Qualche tempo fa valeva quasi la metà delle azioni ordinarie.

Le azioni di risparmio hanno corso perchè si pensava potessero essere convertite in ordinarie (http://petsalvatore.blogspot.it/#!/2013/04/rcs-risparmio-convertite-alla-pari.html).

Raggiunto la quotazione delle ordinarie, stanno correndo perchè il flottante è troppo piccolo e probabilmente qualcuno ci sta speculando sopra.

Noi, in tempi non sospetti ci siamo liberati, dei titoli ordinari per raddoppiare quelli di risparmio (http://petsalvatore.blogspot.it/#!/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html).

Con RCS abbiamo fatto tutto quello che consigliamo di non fare6 (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/05/rcs-ordinarie-e-rcs-rnc.html#!/2012/05/rcs-ordinarie-e-rcs-rnc.html).

Abbiamo, infatti, mediato al ribasso e abbiamo superato di gran lunga i 1500€ consigliati per un titolo.

Non ne siamo usciti con le ossa rotta e qualcosa probabilmente guadagneremo.

Avremmo potuto, tuttavia, vanificare tutti i guadagni fatti con gli altri titoli.

Tra poco cominceremo realmente ad acquistare come consigliamo agli altri, cominciando dai fondi etf e solo in seguito magari aggiungendo qualche titolo singolo.

mercoledì, maggio 01, 2013

CHE PRIMO MAGGIO!

La disoccupazione è stabile all'11,5%, ma per il solito giochetto che chi si è scocciato di cercare lavoro non viene conteggiato tra i disoccupati (http://www.lastampa.it/2013/04/30/economia/in-un-mese-mila-donne-senza-lavoro-disoccupazione-giovanile-vola-al-ZkWjKDicptRElb6FqVnTRO/pagina.html).

Si sono, infatti, persi in un anno 248.000 posti di lavoro, 70000 dei quali sono di lavoratrici.

La disoccupazione giovanile è ormai impressionante e raggiunge il 38,4% e questo aumento è il frutto delle continue riforme delle pensioni.

Il lavoro non si creerà nemmeno riducendo le tasse sul lavoro, come dicono CGIL, CISL e UIL.

Il lavoro si creerà solo se questi sindacati usciranno dai consigli di amministrazione dei fondi pensioni e cominceranno a battersi per la riduzione dell'età pensionabile, oltre che dell'orario di lavoro.

Solo in questo modo lavorerà più gente, si creeranno nuovi bisogni per i pensionati e finalmente l'Italia potrà tornare a crescere.


sabato, aprile 27, 2013

GOVERNO LETTA: RITORNO ALLA PRIMA REPUBBLICA

Altro che andare avanti!

Con questo Governo si ritorna alla prima Repubblica.

Siamo tornati alla vittoria della DC.

Altri vittoriosi sono Belusconi e Renzi, mentre Bersani esce con le ossa rotte (non sappiamo come farà la sinistra del PD a votare questo Governo con un solo uomo vicino a loro).

Il Presidente del Consiglio è un ex giovane democristiano (Enrico Letta).

Nel Governo avremo tre Montiani (uno di Comunione e Liberazione e l'altro, che voleva chiudere la bocca ad internet con la sua legge ammazza-web e l'unico riconfermato al proprio posto, Moavero), cinque del pdl (Gli ex DC Alfano, che oltre alla Vicepresidenza avrà l'interno e Lupi, De Girolamo, Lorenzin e Quagliariello),  nove del PD (i renziani Delrio, l'ex DC Francescini, il dalemiano Trigilia, Orlando, Carrozza, Idem, Zanonato, Kyenge e Bray), tre tecnici (Giovannini, Cancellieri e Saccomanni) e una radicale (Bonino).

I ministri con portafoglio saranno tutti e tre i tecnici, quattro del PDL (tranne Quagliariello), quattro del PD (Zanonato, Bray, Orlando e Carrozza), uno di Scelta Civica (Mauro) e la Bonino.

Tutti gli italiani che volevano il Governo a tutti i costi, si accorgeranno cosa vuol dire un cattivo Governo.

In questi due mesi senza Governo, l'Europa non ha imposto nessun diktat all'Italia, ma ora potrà di nuovo chiederci sacrifici.

D'altronde all'economia è stato messo un tecnico che è Direttore Generale della Banca d'Italia e uomo di Draghi (Saccomanni).

venerdì, aprile 26, 2013

RCS RISPARMIO CONVERTITE ALLA PARI?

Il 24 maggio sono convocati gli azionisti di risparmio per valutare l'opportunità di convertire tali azioni alla pari con quelle ordinarie (http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_24.04.2013_15.25_45145933).

Questo è il motivo del rally del titolo di questi giorni.

Il valore del titolo in pochi giorni è quasi raddoppiato.

Ma se dovesse essere realmente convertito alla pari, c'è spazio per un ulteriore allungo.

Possediamo 8000 azioni rcs risparmio.

mercoledì, aprile 24, 2013

VENDUTO DIASORIN

Abbiamo venduto Diasorin al prezzo di 28,58€.

Abbiamo guadagnato molto poco circa 70€.

Non abbiamo venduto per il titolo in sè, ma per la paura che in questa situazione politica si ricominci a combinare guai al Paese.

martedì, aprile 23, 2013

SONDAGGI: M5S PRIMO

Gli ultimi sondaggi, danno il Movimento5stelle primo assoluto: http://www.beppegrillo.it/2013/04/movimento_5_stelle_primo_assoluto/index.html.

Le Amministrative sono elezioni diverse dalle Politiche.

Tanto è vero che chi più ci ha rimesso dalle elezioni del Friuli Venezia Giulia è quello che sembrerebbe il vincitore dopo il voto del Presidente della Repubblica e cioè il Pdl, che ha perso la Regione.

D'altronde Berlusconi che da sempre è contro i comunisti ha permesso che un comunista occupasse per ben 14 anni la carica più importante della Repubblica.

lunedì, aprile 22, 2013

ELEZIONI FRIULI VENEZIA GIULIA: AFFLUENZA INTORNO AL 50%

Nelle elezioni in Friuli Venezia Giulia è in netto calo.

Sono andati a votare circa il 50% degli elettori: http://elezioni.regione.fvg.it/000377_Reg/Affluenza/000001.html.


DIVIDENDI MAGGIO 2013

Acea: 0,09€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Acsm: 0,14€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Aeroporto Firenze: 0,08€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Alerion:  0,12€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Ansaldo: 0,18€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Ascopiave:  0,11€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Atlantia:  0,391€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Azimuti:  0,55€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Banca Desio: ordinarie 0,0364€ e risparmio 0,0437€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Banca Finnat:  0,01€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Banca Generali:  0,9€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Banca Ifis: 0,37€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Banca Profilo: 0,002€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
B&C Speakers: 0,28€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
Banca Popolare Sondrio: 0.30€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
Bolzoni:  0,05€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Bonifiche Fer.:  0,04€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Beni Stabili:  0,022€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Brembo:  0,4€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Brunello:  0,08€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Buzzi Unic.:  0,05€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Cad It:  0,30€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
Cairo C.:  0,14€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Caltagirone:  0,03€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Campari:  0,07€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Cattolica Ass.:  0,80€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Cembre:  0,16€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Cementir: ordinarie 0,04€, risparmio 0,07€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Conafi:  0,06€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
Credito Bergamasco:  0,55€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
Datalogic:  0,15€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Diasorin:  0,5€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
El.En:  0,5€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Elica: 0.0237€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
El Tower:  0,42€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Enel Green Power:  0,0259€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Eni:  0,54€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Erg:  0,4€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Esprinet:  0,089€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
Ferragamo: 0,33€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Gas Plus:  0,22€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Generali:  0,2€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Geox:  0,06€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Igd:  0,07€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Ima:  1,00€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Impregilo: ordinarie 1,49€, risparmio  1,594€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Indesit: ordinarie 0,20€, risparmio  0,218€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Intesasanpaolo: ordinarie 0,05€, risparmio  0,061€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Interpump:  0,17€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Italcementi: risparmio e ordinarie  0,06€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Lottomatica:  0,73€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Luxottica:  0,58€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Marr:  0,58€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Mediolanum: 0,18€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Nice:  0,075€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Parmalat:  0,039€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Piaggio:  0,092€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Pirelli: ordinarie 0,32€, risparmio 0,039€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Poligrafici:  0,02€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Ratti:  0,10€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Reply:  0,57€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Rosetti:  0,65€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;
Sabaf:  0,35€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Saipem: ordinarie 0,68€, risparmio 0,71€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Sat:  0,19€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Save:  0,41561€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
Snam:  0,15€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Sol:  0,10€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Tamburi:  0,041€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Tenaris:  0,30$ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Terni Energia:  0,055€ stacco 27/05/2013 pagamento 30/05/2013;
Tesmes:  0,035€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Txt Sol.:  0,4€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Tod's:  2,7€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Ubi Banca: 0,05€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Unipol: ordinarie 0,15€, risparmio  0,17€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Valsoia:  0,06€ stacco 06/05/2013 pagamento 09/05/2013;
Vianini Lav.:  0,1€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Vianini Ind.:  0,02€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Vittoria Ass.:  0,17€ stacco 20/05/2013 pagamento 23/05/2013;
Zignago Vetro:  0,25€ stacco 13/05/2013 pagamento 16/05/2013;

sabato, aprile 20, 2013

DOPPIO MANDATO AL PDR, UNA SCONFITTA PER IL PAESE

La nuova decisione sul Presidente della Repubblica è una sconfitta per il Paese.

Hanno costretto Napolitano, che finirà il suo mandato a 95 anni, a ricandidarsi.

Il Presidente della Repubblica già dura 7 anni, ma ora facendo 14 anni di mandato, diventa una figura che inquieta.

Non è mai successo che un Presidente sia stato rieletto proprio, perchè sette anni sono già tanti e non si voleva dare l'idea di una figura forte.

Se questo Presidente sarà eletto ancora  e si farà un governissimo vedrete come lo spread salirà.

In questo periodo lo spread è sceso, perchè non si potevano fare danni (http://petsalvatore.blogspot.it/2013/04/ma-lo-spread-non-doveva-salite-e-la.html).

Ora si ricomincerà a fare gli interessi della Germania contro il nostro Paese, si faranno nuovamente forti danni al Paese come successo in questi anni.

Il PD pur di non votare Rodotà ha accettato questa soluzione, mentre il PDL voterà un Presidente che non aveva votato la volta scorsa. Come mai?







giovedì, aprile 18, 2013

LA DOPPIA SCONFITTA DI BERSANI

Bersani doveva vincere le elezioni con larga maggioranza e non è riuscito a conquistare il Senato.

In un Paese in cui le maggioranze assolute sono un miraggio, dire che anche se si raggiunge il 51%, si governa con il 49%, porta soltando a perdere consensi.

Oggi il Segretario del PD fa un accordo con il Pdl, quando i cittadini non ne possono più di questa politica, è subisce un'altra sconfitta.

Il candidato Marini non riesce ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Crediamo che a questo punto il PD sia un partito che cambierà profondamente.

Potrebbe andare incontro ad una scissione o ad un cambio di leadership.

In entrambi i casi perderà voti a fovore del Movimento5stelle.

Molti elettori del PD non vedrebbero bene l'ascesa di Renzi.

Tuttavia, Renzi, intercetterebbe voti dal Pdl.

Il risultato sarà che il Movimento5stelle raggiungerà il 40%.

D'altronde quando i sondaggi davano il M5S al 15% in realtà era al 25% ed ora che i sondaggi lo danno al 28% dovrebbe essere vicino al 40%.

lunedì, aprile 15, 2013

DIVIDENDI APRILE 2013

Edison risp: 0,15€ data stacco 22/4/2013, data pagamento 25/04/2013
Fiat Industrial:  0,255€ data stacco 22/4/2013, data pagamento 25/04/2013
Recordati: 0,10€ data stacco 22/4/2013, data pagamento 25/04/2013
Saes Getter: ordinarie 0,40€ e risparmio 0.555175€ data stacco 29/4/2013, data pagamento 3/05/2013
Servizi Italia:  0,13€ data stacco 29/4/2013, data pagamento 3/05/2013
Sias: 0,90€ data stacco 15/4/2013, data pagamento 18/04/2013
Sogefi:  0,15€ data stacco 29/4/2013, data pagamento 3/05/2013
Telecom:  ordinarie 0,02€ e risparmio 0,031€ data stacco 22/4/2013, data pagamento 25/04/2013

domenica, aprile 14, 2013

A2A ANALISI FONDAMENTALE


 A2A nell'ultimo anno ha migliorato i suoi fondamentali, ma il debito è ancora superiore alle sue concorrenti e alla media dei titoli italiani.

Nel link trovate ulteriori notizie: A2A.

Per i nostri due indici (Pet index e Petrenga Index) nonostante i miglioramenti, il titolo può essere solo mantenuto.

In questo altro link potete trovare delle indicazioni di breve sul titolo: Analisi tecnica A2a.

Per investire sul titolo in un ottica di lungo periodo o strategica bisogna ancora aspettare.





sabato, aprile 13, 2013

A2A ANALISI TECNICA

A2A è uno dei principali produttori e distributori italiani di gas naturale ed elettricità.

Il grafico di lungo periodo non lascia spazio a dubbi.

L'andamento del titolo, infatti, è di ribasso di lungo periodo.

Il ribasso si prolunga da oltre 10 anni e nel 2000 l'azione valeva addirittura 7€: grafico di lungo.

Anche il grafico di medio propende per il ribasso: grafico di medio periodo.

Solo il grafico di breve periodo è interessante: grafico di breve.

Ci sono stati, infatti, due massimi e minimi crescenti.

Questo potrebbe portare nel caso di un terzo massimo ad un rialzo importante sino ad 1€.

Se il titolo non dovesse superare 0,55€, d'altra parte, potremmo assistere ad un nuovo tonfo del titolo.


venerdì, aprile 05, 2013

ANDARE A DOPPIA VELOCITA' PER ANDARE A SBATTERE CONTRO UN MURO

Qualcuno dice che la politica dovrebbe andare a doppia velocità (http://petsalvatore.blogspot.it/2013/03/leredita-di-monti.html).

Questo qualcuno non sa che ad andare superveloci si va a sbattere contro un muro.

Il Governo Monti è stato velocissimo con i suoi decreti di urgenza e nel link trovate le conseguenze: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/03/leredita-di-monti.html

Anche Berlusconi ha fatto una marea di leggi, ma noi ne salviamo solo una, quella che ha eliminato il fumo dai locali pubblici.

martedì, aprile 02, 2013

MA LO SPREAD NON DOVEVA SALIRE E LA BORSA SCENDERE?

Secondo gli economisti la mancanza del Governo avrebbe dovuto far salire lo spread e scendere le borse (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-04-02/tokyo-chiude-calo-081618.shtml?uuid=AbmTvXjH).

Tutti erano preoccupati per ciò che sarebbe successo oggi.

Ebbene lo spread è sceso a 331 e la Borsa italiana è salita del  +1,41% (Ftse Mib).

Tutto al contrario di quello che si temeva.

I mercati forse pensano che avere un Governo cattivo sia peggio che non averlo (http://petsalvatore.blogspot.it/2013/03/governo-si-governo-no.html)?

La fretta è di solito cattiva consigliera.

Anche Napolitano se n'è accorto e ha lasciato la palla al suo successore.

Dire, poi, che senza Governo i cittadini dovranno pagare la Tares, non è vero.

Mancano infatti i decreti attuativi e i codici tributo (http://petsalvatore.blogspot.it/2013/03/tares.html).

Il Parlamento se vuole può non far pagare la Tares a luglio.

Anzi oggi a conferma che il Parlamento può lavorare senza Governo, c'è stato lo sblocco dei debiti verso le imprese da parte dello Stato.

Se lavorassero le Commissioni Permanenti, si avrebbero leggi ancora migliori (http://petsalvatore.blogspot.it/2013/04/si-vuole-fare-lavorare-il-parlamento.html).


CHI NON VUOLE FAR LAVORARE IL PARLAMENTO?

Sel e M5S chiedono che le Commissioni Permanenti comincino a lavorare (http://www.corriere.it/politica/13_aprile_02/commissioni-parlamentari_d428fe10-9b9c-11e2-9ea8-0b4b19a52920.shtml).

Il Pdl è contrario e il Pd è indeciso.

Le riforme si fanno in parlamento, mentre le controriforme come le recenti del lavoro e delle pensioni la hanno fatte Governi, che con la scusa dei provvedimenti di urgenza, hanno fatto solo disastri.

Lasciamo lavorare le commissioni e finalmente avremo nel nostro Paese ancora delle Riforme nel vero senso della parola.

Le Riforme sono quelle che aumentano i diritti dei più poveri, le controriforme sono quelle che tolgono tali diritti.

Solo l'aumento dei diritti può far migliorare l'economia.

Ad esempio, con l'abbassamento dell'età pensionabile si creeranno posti di lavoro per i giovani.

Si creerebbero, inoltre, nuovi bisogni per i pensionati che aumenterebbero ulteriormente la possibilità di lavoro dei giovani.


PIU' DI UN MILIONE DI PAGINE VISTE

Abbiamo superato il milione di pagine viste.

La cronologia non tiene conto dei primi anni.

I primi anni, tuttavia, erano di rodaggio e le pagine viste non erano così tante come adesso e, quindi, non incidono molto.