Paola Macchi di Gallarate sarà il consigliere regionale proveniente dalla Provincia di Varese.
Sono contento di averla conosciuta e di aver lavorato in questo anno con lei.
Abbiamo contribuito insieme ad altri a costruire il gruppo di Gallarate del Movimento5stelle.
Complimenti e ora lavoriamo per migliorare questa Regione.
Peccato che solo alcuni cittadini si siano accorti che questa che era una florida Regione, una delle due migliori in Europa, si stia avvicinando pericolosamente alle Regioni del Sud.
Questa volta sembra che il Sud abbia capito più del Nord.
Dal 2005 è un blog di informazioni indipendenti ed esperienze sulla compravendita di azioni, etf e opzioni rivolto al piccolo risparmiatore. Si occupa anche di fondi pensione, tfr, mutui e mercati. From 2005 this is a blog of personal information and experiences about buying and selling shares, etf and options and also it talks about retirement funds, tfr, loans and markets. googleaa5322ea66c4e88e.html
mercoledì, febbraio 27, 2013
martedì, febbraio 26, 2013
BORSA ITALIANA A PICCO: QUESTIONE DI BREVE?
La Borsa Italiana sta andando a picco: Ftse Italia all-share -4.34%.
Le banche e le assicurazioni perdono tantissimo.
Le più colpite sono Banca Carige (-13,90%), Fondiaria Sai (-10,27%), Mediolanum (-9,62%), Intesasanpaolo (-9,22%), Unicredit (.8,31%).
Perde molto anche A2A (-9,38%).
Ricordiamo che la borsa ieri era partita guadagnando oltre il 4% e quindi il suo andamento è molto altalenante
Sarà un fuoco di paglia questa discesa?
Bisogna vedere cosa succede in Parlamento.
Sarebbe buona cosa che il Parlamento italiano si comporti come quello siciliano, cioè che si formi un Governo di minoranza e che il M5S voti provvedimenti equi (elezione di Presidenti della Repubblica, del Senato e della Camera con alta moralità, reddito di cittadinanza, acqua pubblica, riduzione dell'età pensionabile, ecc.). L'alleanza, invece, porta a fare gli stessi errori della Lega Nord con il PDL e di Sel con il PD.
Solo così il Paese migliorerà, gli italiani potranno sapere che vengono governati da persone oneste e in gamba, potranno avere qualche soldo in più nel loro portafoglio, avranno i loro figli che lavoreranno e la crescita potrà cominciare ad esserci in Italia.
Il Governissimo PD-PDL-Monti ci riporterebbe nel baratro.
La peggiore sciagura sarebbe tornare a votare, visto quello che è successo in Grecia.
In Grecia nelle seconde votazioni hanno ridato fiducia partiti che sono come i nostri PD e PDL e si sono rovinati con le loro mani,
Le banche e le assicurazioni perdono tantissimo.
Le più colpite sono Banca Carige (-13,90%), Fondiaria Sai (-10,27%), Mediolanum (-9,62%), Intesasanpaolo (-9,22%), Unicredit (.8,31%).
Perde molto anche A2A (-9,38%).
Ricordiamo che la borsa ieri era partita guadagnando oltre il 4% e quindi il suo andamento è molto altalenante
Sarà un fuoco di paglia questa discesa?
Bisogna vedere cosa succede in Parlamento.
Sarebbe buona cosa che il Parlamento italiano si comporti come quello siciliano, cioè che si formi un Governo di minoranza e che il M5S voti provvedimenti equi (elezione di Presidenti della Repubblica, del Senato e della Camera con alta moralità, reddito di cittadinanza, acqua pubblica, riduzione dell'età pensionabile, ecc.). L'alleanza, invece, porta a fare gli stessi errori della Lega Nord con il PDL e di Sel con il PD.
Solo così il Paese migliorerà, gli italiani potranno sapere che vengono governati da persone oneste e in gamba, potranno avere qualche soldo in più nel loro portafoglio, avranno i loro figli che lavoreranno e la crescita potrà cominciare ad esserci in Italia.
Il Governissimo PD-PDL-Monti ci riporterebbe nel baratro.
La peggiore sciagura sarebbe tornare a votare, visto quello che è successo in Grecia.
In Grecia nelle seconde votazioni hanno ridato fiducia partiti che sono come i nostri PD e PDL e si sono rovinati con le loro mani,
LAZIO RISULTATI DEFINITIVI: M5S SECONDA FORZA POLITICA
Ecco i risultati nel Lazio: Lazio Senato, Lazio1 Camera e Lazio2 Camera.
Il Movimento5stelle è la seconda forza politica con il 25,85% al Senato, con il 28,45% nella Circoscrizione Lazio1 (prima forza politica) e con il 26,93 nel Lazio2 della Camera.
Al M5S andranno 6 senatori (Anitori Fabiola, Vacciano Giuseppe, Taverna Paola, Mastrangioli Marino Germano, Fattori Elena e Simeoni Ivana), 8 deputati nella Circascrizione Lazio1 (Daga Federica, Grande Marta, Lombardi Roberta, Di Battista Alessandro, Zaccagnini Adriana, Ruocco Carla, Vignaroli Stefano e Baroni Massimo Enrico) e 3 in quella Lazio2.
Il Movimento5stelle è la seconda forza politica con il 25,85% al Senato, con il 28,45% nella Circoscrizione Lazio1 (prima forza politica) e con il 26,93 nel Lazio2 della Camera.
Al M5S andranno 6 senatori (Anitori Fabiola, Vacciano Giuseppe, Taverna Paola, Mastrangioli Marino Germano, Fattori Elena e Simeoni Ivana), 8 deputati nella Circascrizione Lazio1 (Daga Federica, Grande Marta, Lombardi Roberta, Di Battista Alessandro, Zaccagnini Adriana, Ruocco Carla, Vignaroli Stefano e Baroni Massimo Enrico) e 3 in quella Lazio2.
CAMERA 2013 RISULTATI DEFINITIVI: M5S PRIMA FORZA POLITICA (108 CITTADINI)
Ecco i risultati delle Camera: Camera 2013.
Il Movimento5stelle è la prima forza politica con il 25,55% dei voti seguito dal PD con il 25,41%, dal PDL con il 21,46%, Monti 8,30% e dalla Lega Nord con il 4,08%. Tutte le altre forze politiche sono sotto il 4%.
Il centrosinistra è la prima coalizione con il 29,54, mentre la seconda è il Centrodestra con il 29,18%, seguita dal M5S al 25,55%.
Al Movimento5stelle andranno 108 cittadini, 340 senatori al Centrosinistra (PD 292, 37 SEL, 6 Centro Democratico, 5 SVP), 124 al centrodestra (92 PDL, 18 Lega Nord, 9 Fratelli d'Italia) e 45 Mario Monti (37 Monti, 8 Unione di Centro Casini)
Il Movimento5stelle è la prima forza politica con il 25,55% dei voti seguito dal PD con il 25,41%, dal PDL con il 21,46%, Monti 8,30% e dalla Lega Nord con il 4,08%. Tutte le altre forze politiche sono sotto il 4%.
Il centrosinistra è la prima coalizione con il 29,54, mentre la seconda è il Centrodestra con il 29,18%, seguita dal M5S al 25,55%.
Al Movimento5stelle andranno 108 cittadini, 340 senatori al Centrosinistra (PD 292, 37 SEL, 6 Centro Democratico, 5 SVP), 124 al centrodestra (92 PDL, 18 Lega Nord, 9 Fratelli d'Italia) e 45 Mario Monti (37 Monti, 8 Unione di Centro Casini)
7 SENATORI E 14 DEPUTATI LOMBARDI DEL M5S
Ecco i risultati delle elezioni 2013 in Lombardia: Lombardia Senato, Lombardia1 Camera,
Il movimento5stelle è la terza forza politica al Senato con il 17,43 al Senato, il 20,45% nelle Circoscrizione Lombardia 1, il 18,34% nella Lombardia2 e il 21,19 nella Lombardia 3 della camera.
Il M5S avrà sette senatori lombardi (Mangili Giovanna, Crimi Vito Claudio, Gaetto Luigi, Casaletto Monica, Bignami Laura, Orellana Luis Alberto e Marton Bruno), 6 deputati della Circoscrizione Lombardia1, 6 della Lombardia2 e due della Lombardia3 .
Il movimento5stelle è la terza forza politica al Senato con il 17,43 al Senato, il 20,45% nelle Circoscrizione Lombardia 1, il 18,34% nella Lombardia2 e il 21,19 nella Lombardia 3 della camera.
Il M5S avrà sette senatori lombardi (Mangili Giovanna, Crimi Vito Claudio, Gaetto Luigi, Casaletto Monica, Bignami Laura, Orellana Luis Alberto e Marton Bruno), 6 deputati della Circoscrizione Lombardia1, 6 della Lombardia2 e due della Lombardia3 .
CAMPANIA RISULTATI DEFINITIVI: M5S TERZA FORZA POLITICA
Ecco i risultati definitivi in Campania delle elezioni 2013: Campania Senato, Campania1 e Campania2
Il M5S è la terza forza politica delle Campania con il 20,72% al Senato, il 23,14% nella circoscrizione Campania1 e il 21,11% nelle Circoscrizione Campania2.
Il M5S ha diritto a 5 senatori campani (Puglia Sergio, Cioffi Andrea, Mugnes Paola, Moronese Vilma e Pepe Bartolomeo) e 5 deputati della Circoscrizione Campania1 (Fico Roberto, Di Maio Luigi, Micillo Salvatore, Colonnese Vega e Gallo Luigi)e 4 delle Campania2.
Il M5S è la terza forza politica delle Campania con il 20,72% al Senato, il 23,14% nella circoscrizione Campania1 e il 21,11% nelle Circoscrizione Campania2.
Il M5S ha diritto a 5 senatori campani (Puglia Sergio, Cioffi Andrea, Mugnes Paola, Moronese Vilma e Pepe Bartolomeo) e 5 deputati della Circoscrizione Campania1 (Fico Roberto, Di Maio Luigi, Micillo Salvatore, Colonnese Vega e Gallo Luigi)e 4 delle Campania2.
PUGLIA E CALABRIA M5S SECONDA FORZA POLITICA
Ecco i risultati di Puglia e Basilicata: Puglia Senato, Basilicata Senato, Puglia Camerae Basilicata Camera
Il Movimento5stelle è la seconda forza politica in Puglia con il 24,06% al Senato e il 25,52% alla Camera e in Calabria con il 22,21% al Senato e il 24,85% alla Camera (prima forza politica).
Il M5S ha diritto a quattro senatori pugliesi (Buccarella Maurizio, Ciampolillo Alfondo, Donno Daniela e Lezzi Barbara) e uno calabrese (Molinari Francesco e Morra Nicola).
I deputati Pugliesi saranno 8 (D'Ambrosio Giuseppe, L'Abbate Giuseppe, De Lorenzis Diego, Brescia Giuseppe, Furnasi Alessandro, Scagliusi Emanuele, Cariello Francesco e Labriola Vincenza), mentre quelli calabresi 4 (Nesci Dalila, Barbanti Sebastiano, Dieni Federico e Parentela Paola)
Il Movimento5stelle è la seconda forza politica in Puglia con il 24,06% al Senato e il 25,52% alla Camera e in Calabria con il 22,21% al Senato e il 24,85% alla Camera (prima forza politica).
Il M5S ha diritto a quattro senatori pugliesi (Buccarella Maurizio, Ciampolillo Alfondo, Donno Daniela e Lezzi Barbara) e uno calabrese (Molinari Francesco e Morra Nicola).
I deputati Pugliesi saranno 8 (D'Ambrosio Giuseppe, L'Abbate Giuseppe, De Lorenzis Diego, Brescia Giuseppe, Furnasi Alessandro, Scagliusi Emanuele, Cariello Francesco e Labriola Vincenza), mentre quelli calabresi 4 (Nesci Dalila, Barbanti Sebastiano, Dieni Federico e Parentela Paola)
VENETO RISULTATI DEFINITIVI: M5S PRIMA FORZA POLITICA
Nei link trovate i risultati definitivi delle elezioni 2013 nel Veneto: Veneto Senato, Veneto1 Camera e Veneto2.
Il M5S è la prima forza politica con il 24,59% al Senato e il 25,63% nelle Circoscrizione Veneto 1 e il 27,44% in quella Veneto2.
Il M5S ottiene 4 senatori in Veneto (Cappelletti Enrico, De Pin Paola, Endrizzi Giovanni e Girotto Gianni Pietro), 6 deputati nella circoscrizione Veneto1 e 4 nella Veneto2.
Il M5S è la prima forza politica con il 24,59% al Senato e il 25,63% nelle Circoscrizione Veneto 1 e il 27,44% in quella Veneto2.
Il M5S ottiene 4 senatori in Veneto (Cappelletti Enrico, De Pin Paola, Endrizzi Giovanni e Girotto Gianni Pietro), 6 deputati nella circoscrizione Veneto1 e 4 nella Veneto2.
SENATO 2013 RISULTATI DEFINITIVI: M5S SECONDA FORZA POLITICA
Il Movimento5stelle è la seconda forza politica al Senato nelle elezioni 2013 con il 23,79% dei voti.
Il primo partito è il PD con il 27,43%, segue al terzo posto il PDL con il 22,30, al quarto posto Monti con il 9,13%, mentre al quinto posto troviamo la Lega Nord con il 4,34%. Tutti gli altri partiti sono al di sotto del 4%.
Vince la coalizione di Centro Sinistra con il 31,63%, contro il 30,72% del Centrodestra e il 23,79% del M5S.
Il M5S ha diritto ai seguenti senatori: Piemonte 3, Liguria 1, Veneto 4, Lombardia 7, Friuli Venezia Giulia 4, Emilia Romagna 4, Toscana 4, Marche 1, Umbria 1, Abruzzo 2, Campania 5, Puglia 4, Basilicata 1, Calabria 2, Sicilia 6 e Sardegna 2.
In definitiva al Senato ci saranno 113 senatori di Centrosinistra (105 del Pd, 7 di Sel e 1 di Megafono-Lista Crocetta), 116 del Centrosinistra (98 PDL, 17 Lega Nord, 1 Grande Sud), 54 del M5S e 18 di Monti.
Il primo partito è il PD con il 27,43%, segue al terzo posto il PDL con il 22,30, al quarto posto Monti con il 9,13%, mentre al quinto posto troviamo la Lega Nord con il 4,34%. Tutti gli altri partiti sono al di sotto del 4%.
Vince la coalizione di Centro Sinistra con il 31,63%, contro il 30,72% del Centrodestra e il 23,79% del M5S.
Il M5S ha diritto ai seguenti senatori: Piemonte 3, Liguria 1, Veneto 4, Lombardia 7, Friuli Venezia Giulia 4, Emilia Romagna 4, Toscana 4, Marche 1, Umbria 1, Abruzzo 2, Campania 5, Puglia 4, Basilicata 1, Calabria 2, Sicilia 6 e Sardegna 2.
In definitiva al Senato ci saranno 113 senatori di Centrosinistra (105 del Pd, 7 di Sel e 1 di Megafono-Lista Crocetta), 116 del Centrosinistra (98 PDL, 17 Lega Nord, 1 Grande Sud), 54 del M5S e 18 di Monti.
ABRUZZO E MOLISE RISULTATI DEFINITIVI: M5S PRIMA FORZA POLITICA
Ecco i risultati di Abruzzo e Molise: Abruzzo Senato, Molise Senato,
Il M5S è la prima forza politica di Abruzzo con il 28,36% al Senato e il 29,86% alla Camera e del Molise con il 26,63% al Senato e il 27,64%.
Al M5S spettano due senatori (Blundo Rosetta Enza e Castaldi Gianluca) e tre deputati (Vacca Gianluca, Coletti Andrea e Del Grosso Daniele) solo in Abruzzo.
Il M5S è la prima forza politica di Abruzzo con il 28,36% al Senato e il 29,86% alla Camera e del Molise con il 26,63% al Senato e il 27,64%.
Al M5S spettano due senatori (Blundo Rosetta Enza e Castaldi Gianluca) e tre deputati (Vacca Gianluca, Coletti Andrea e Del Grosso Daniele) solo in Abruzzo.
SARDEGNA E SICILIA RISULTATI DEFINITIVI: M5S PRIMA FORZA POLITICA
Ecco i risultati definitivi in Sardegna e Sicilia: Sardegna Senato, Sardegna Camera, Sicilia Senato, Sicilia1 Camera e il Sicilia2 Camera
Il M5S è la prima forza politica in Sardegna con il 28,73% al Senato e il 29,68% alla Camera e in Sicilia con il 29,5% al Senato, il 34,54% nelle circoscrizione Sicilia1 e il 32,67% nella Sicilia2.
In Sardegna il M5S avrà due senatori (Serra Manuela e Cotti Roberto), mentre in Sicilia sei (Campanella Francesco, Giarrusso Mario Michele, Santangelo Vincenzo, Catalfo Nunzia, Bocchino Fabrizio e Bertorotta Ornella).
I deputati, invece, saranno 4 per la Sardegna (Corda Emanuela, Vallascas Andrea, Pinna Paola e Bianchi Nicola), 6 per la Sicilia1 e 7 per la Sicilia2.
Il M5S è la prima forza politica in Sardegna con il 28,73% al Senato e il 29,68% alla Camera e in Sicilia con il 29,5% al Senato, il 34,54% nelle circoscrizione Sicilia1 e il 32,67% nella Sicilia2.
In Sardegna il M5S avrà due senatori (Serra Manuela e Cotti Roberto), mentre in Sicilia sei (Campanella Francesco, Giarrusso Mario Michele, Santangelo Vincenzo, Catalfo Nunzia, Bocchino Fabrizio e Bertorotta Ornella).
I deputati, invece, saranno 4 per la Sardegna (Corda Emanuela, Vallascas Andrea, Pinna Paola e Bianchi Nicola), 6 per la Sicilia1 e 7 per la Sicilia2.
PIEMONTE RISULTATI DEFINITI: M5S PRIMO ALLA CAMERA
Ecco i risultati definitivi in Piemonte: Piemonte Senato, Piemonte1 Camera e Piemonte2 Camera
Il Movimento5stelle è secondo partito al Senato con il 25,73% e primo alla Camera con il 29,11% nella Circoscrizione Piemonte1 e il 25,77 nella Circoscrizione Piemonte2.
Al Movimento5stelle spettano 3 senatori (Scibona Marco, Martelli Carlo e Airola Alberto), a quattro deputati nella circoscrizione Piemonte1 (Castelli Laura, Chimienti Silvia, Bechis Eleonora e Della Valle Ivan) e quattro nella Piemonte2.
Il Movimento5stelle è secondo partito al Senato con il 25,73% e primo alla Camera con il 29,11% nella Circoscrizione Piemonte1 e il 25,77 nella Circoscrizione Piemonte2.
Al Movimento5stelle spettano 3 senatori (Scibona Marco, Martelli Carlo e Airola Alberto), a quattro deputati nella circoscrizione Piemonte1 (Castelli Laura, Chimienti Silvia, Bechis Eleonora e Della Valle Ivan) e quattro nella Piemonte2.
TRENTINO ALTO ADIGE (M5S TERZO) E FRIULI VENEZIA GIULIA (M5S PRIMO ALLA CAMERA) RISULTATI DEFINITIVI
Ecco i risultati definitivi del Trentino Alto Adige: Trentino Alto Adige Senato e Trentino Alto Adige Camera
Il M5S è il terzo partito del Trentino Alto Adige con il 15,14% al Senato e il 14,61% alla Camera.
Questi, invece, sono quelli del Friuli Venezia Giulia: Friuli Venezia Giulia Senato e Friuli Venezia Giulia Camera
Il M5S ottiene il 25,46% al Senato e il 27,22%
Solo in Friuli Venezia Giulia il Movimento avrà un senatore (Battista Lorenzo) e un deputato (Fraccaro Riccardo).
Il M5S è il terzo partito del Trentino Alto Adige con il 15,14% al Senato e il 14,61% alla Camera.
Questi, invece, sono quelli del Friuli Venezia Giulia: Friuli Venezia Giulia Senato e Friuli Venezia Giulia Camera
Il M5S ottiene il 25,46% al Senato e il 27,22%
Solo in Friuli Venezia Giulia il Movimento avrà un senatore (Battista Lorenzo) e un deputato (Fraccaro Riccardo).
lunedì, febbraio 25, 2013
UMBRIA E BASILICATA RISULTATI DEFINITIVI: M5S SECONDA FORZA POLITICA
In Umbria e Basilicata il Movimento5stelle è la seconda forza politica sia alla Camera sia al Senato: Umbria Senato, Basilicata Senato, Camera Umbria e
Al Senato prende il 25,30% in Umbria e il 22,88% in Basilicata, mentre alla Camera raggiunge il 27,16% in umbria e il 24,25% in Basilicata.
In entrambe le Regioni il M5S ottiene 1 senatore (Petrocelli Vito Rosario in Basilicata e Lucidi Stefano in Umbria). Il M5S ha diritto a due deputati in Umbria (Ciprini Tiziana e Gallinella Filippo) e uno in Basilicata (Liuzzi Mirella)
Al Senato prende il 25,30% in Umbria e il 22,88% in Basilicata, mentre alla Camera raggiunge il 27,16% in umbria e il 24,25% in Basilicata.
In entrambe le Regioni il M5S ottiene 1 senatore (Petrocelli Vito Rosario in Basilicata e Lucidi Stefano in Umbria). Il M5S ha diritto a due deputati in Umbria (Ciprini Tiziana e Gallinella Filippo) e uno in Basilicata (Liuzzi Mirella)
EMILIA ROMAGNA RISULTATI DEFINITIVI: M5S SECONDA FORZA POLITICA
Il Movimento5stelle è la seconda forza politica dell'Emilia Romagna: Emilia Romagna Senato e Emilia Romagna Camera.
Il M5S ottiene rispettivamente il 23,08% e il 24,64%.
Al M5S spettano 4 senatori (Montevecchi Michela, Gambaro Adele, Mussini Maria e Bulgarelli Elisa) e 5 deputati (Sarti Giulia, Mucci Mara, Dall'Osso Mattia, Spadoni Maria Edera e Ferraresi Vittorio).
Il M5S ottiene rispettivamente il 23,08% e il 24,64%.
Al M5S spettano 4 senatori (Montevecchi Michela, Gambaro Adele, Mussini Maria e Bulgarelli Elisa) e 5 deputati (Sarti Giulia, Mucci Mara, Dall'Osso Mattia, Spadoni Maria Edera e Ferraresi Vittorio).
MARCHE: M5S PRIMA FORZA POLITICA
Nei link trovate i risultati delle Marche: Marche Senato e Marche Camera
Il Movimento5stelle è la prima forza politica nelle Marche sia alla Camera che al Senato rispettivamente con il 30,29% e il 32,13%.
Un senatore delle Marche sarà del M5S (Fucksia Serenella).
Il M5S avrà anche tre deputati marchigiani (Agostinelli Donatella, Cecconi Andrea e Terzoni Patrizia).
Il Movimento5stelle è la prima forza politica nelle Marche sia alla Camera che al Senato rispettivamente con il 30,29% e il 32,13%.
Un senatore delle Marche sarà del M5S (Fucksia Serenella).
Il M5S avrà anche tre deputati marchigiani (Agostinelli Donatella, Cecconi Andrea e Terzoni Patrizia).
TOSCANA RISULTATI DEFINITIVI: M5S PRIMA FORZA POLITICA ALLA CAMERA
Il Movimento5stelle è la seconda forza politica della Toscana: Toscana Senato e Toscana Camera.
Ottiene il 23,80% al Senato e il 25,53% alla Camera.
Diviene così la prima forza politica alla Camera e la seconda al Senato.
Al Movimento5stelle vanno quattro senatori (Bottici Laura, Bencini Alessandra, Romani Maurizio e Paglini Sara) e 5 deputati (Bonafede Alfonso, Artini Massimo, Baldassarre Marco, Gagnardi Chiara e Segoni Samuele).
Ottiene il 23,80% al Senato e il 25,53% alla Camera.
Diviene così la prima forza politica alla Camera e la seconda al Senato.
Al Movimento5stelle vanno quattro senatori (Bottici Laura, Bencini Alessandra, Romani Maurizio e Paglini Sara) e 5 deputati (Bonafede Alfonso, Artini Massimo, Baldassarre Marco, Gagnardi Chiara e Segoni Samuele).
LIGURIA RISULTATI DEFINITIVI: M5S PRIMA FORZA POLITICA ALLA CAMERA E AL SENATO
Ecco i risultati definitivi in Liguria: Liguria Senato e Liguria Camera .
Il M5S è la prima forza politica con il 30,34% al Senato e con il 32,10% alla Camera.
Viene eletto 1 senatore (Lucidi Stefano) e tre deputati (Mantero Matteo, Battelli Sergio e Valente Simone) liguri del M5S.
Il M5S è la prima forza politica con il 30,34% al Senato e con il 32,10% alla Camera.
Viene eletto 1 senatore (Lucidi Stefano) e tre deputati (Mantero Matteo, Battelli Sergio e Valente Simone) liguri del M5S.
VALLE D'AOSTA: RISULTATI DEFINITIVI M5S TERZA ALLA CAMERA E QUARTA FORZA POLITICA AL SENATO
Ecco i risultati definitivi della Valle d'Aosta: http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C270010000.htm
Il Movimento5stelle è la terna forza politica alla camera con il 20,71% quarta forza politica al senato con il 18,5%.
Viene eletto Marguerettaz Rudi Franco di Vallee d'Aoste alla Camera e un senatore dello stesso partito.
Il Movimento5stelle è la terna forza politica alla camera con il 20,71% quarta forza politica al senato con il 18,5%.
Viene eletto Marguerettaz Rudi Franco di Vallee d'Aoste alla Camera e un senatore dello stesso partito.
NELLA MIA SEZIONE M5S PRIMA FORZA POLITICA
Ho fatto il delegato di lista a Gallarate nella scuola di Sciarè alle sezioni 37, 38 e 39.
Nella mia sezione (39) il Movimento5stelle è primo partito sia al Senato sia alla Camera.
Al Senato prende il 19,35% con 168 voti, il PD ne prende 160 e il PDL 144.
Alla Camera prende il 26,91% con 200 voti, mentre il PD 161 e il PDL 149.
Nelle altre due sezioni il movimento5stelle è terzo partito al Senato e rispettivamente secondo e terzo alla Camera con percentuali che vanno dal 15,37% al 18,07%.
Nella mia sezione (39) il Movimento5stelle è primo partito sia al Senato sia alla Camera.
Al Senato prende il 19,35% con 168 voti, il PD ne prende 160 e il PDL 144.
Alla Camera prende il 26,91% con 200 voti, mentre il PD 161 e il PDL 149.
Nelle altre due sezioni il movimento5stelle è terzo partito al Senato e rispettivamente secondo e terzo alla Camera con percentuali che vanno dal 15,37% al 18,07%.
venerdì, febbraio 22, 2013
PIAZZA SAN GIOVANNI STRACOLMA PER IL MOVIMENTO 5 STELLE
Battuti tutti i record di affluenza per un comizio e per una manifestazione.
Il comizio finale del Movimento 5 stelle a Roma in Piazza San Giovanni è stato seguito da una marea di persone.
Non è possibile calcolare quante persone erano in Piazza, perché, oltre alla Piazza stracolma, molti sono stati deviati proprio perché la gente non ci entrava più.
In streaming erano collegati in 150000, ma se contiamo che gli attivisti della Provincia di Varese hanno seguito il comizio da un unico contatto streaming, il numero delle persone in rete potrebbe essere vicino al milione di persone.
Ora spetta alla gente con il voto cambiare questo Paese.
GRAN BRETAGNA SENZA TRIPLA A
La Gran Bretagna non ha più la tripla A.
Moody's tagli il rating della Gran Bretagna da AAA ad AA1 con outlook stabile.
Il rating viene tagliato per la debolezza delle prospettive di crescita nel medio/lungo termine.
Comunque, non è la prima agenzia che non dà la tripla A agli inglesi; per Dagong, la Gran Bretagna è AA- con outlook negativo.
Moody's tagli il rating della Gran Bretagna da AAA ad AA1 con outlook stabile.
Il rating viene tagliato per la debolezza delle prospettive di crescita nel medio/lungo termine.
Comunque, non è la prima agenzia che non dà la tripla A agli inglesi; per Dagong, la Gran Bretagna è AA- con outlook negativo.
lunedì, febbraio 18, 2013
LUCE E GAS IN ITALIA PIÙ CARE DELLA MEDIA EUROPEA
Ogni famiglia italiana spende il 20% in più rispetto alla media europea per luce a gas (https://lqfb.bergamo5stelle.it/lombardia5s/initiative/show/261.html).
Se l'Italia avesse le tariffe come Germania, Francia Spagna e Gran Bretagna ogni nucleo familiare italiano potrebbe risparmiare 333€.
La differenza sta nella maggiore tassazione che si applica in Italia.
sabato, febbraio 16, 2013
VOTO UTILE AL MOVIMENTO 5 STELLE
Il voto utile è quello dato al Movimento 5 stelle.
Ormai nelle segreterie dei partiti sanno che la vittoria se la giocano il PD e il Movimento5stelle, anche se evitano di dirlo.
Qualsiasi altro voto servirà a far vincere il PD, il più europeista dei partiti. Guardate cosa può succedere ad essere europeisti ciechi: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/02/sintesi-del-video-di-modigliani-e.html
Guardate cosa si dice nelle segreterie dei partiti e cosa si prevede per il 22/2 a Roma: http://affaritaliani.libero.it/roma/allarme-grillo-secondo-partito-san-giovanni-il-22-sar-invasione-15022013.html
Ormai nelle segreterie dei partiti sanno che la vittoria se la giocano il PD e il Movimento5stelle, anche se evitano di dirlo.
Qualsiasi altro voto servirà a far vincere il PD, il più europeista dei partiti. Guardate cosa può succedere ad essere europeisti ciechi: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/02/sintesi-del-video-di-modigliani-e.html
Guardate cosa si dice nelle segreterie dei partiti e cosa si prevede per il 22/2 a Roma: http://affaritaliani.libero.it/roma/allarme-grillo-secondo-partito-san-giovanni-il-22-sar-invasione-15022013.html
venerdì, febbraio 15, 2013
SINTESI DEL VIDEO DI MODIGLIANI e BENINI SULLA GRECIA
In sintesi oltre a questo: http://petsalvatore.blogspot.it/2013/02/la-merkel-solo-ora-si-accorge-che-la.html
Crollo dei consumi e diminuzione della entrate per imposte.
Aumento del gas e Greci si riscaldano con stufe a legna.
Prestito della Bce all'1% in cambio di riforme lacrime e sangue.
Le farmacie scioperano e il Governo greco è contento perché la gente paga e può dimostrare che ha tagliato la spesa per i farmaci.
Scene da seconda guerra mondiale per ricevere cibo dai contadini.
Il Governo ha autorizzato la vendita di cibo scaduto con lo sconto del 60%.
Genitori lasciano figli agli orfanotrofi.
La situazione è diventata tragica dal marzo 2012 a seguito delle indicazioni europee e ogni indicazione di vari organismi ha peggiorato sempre di più la situazione, che si è aggravata soprattutto in seguito all'ultimo memorandum del dicembre 2012.
I giornalisti non possono sforare delle linee guide del Governo e chi lo fa viene licenziato o addirittura arrestato. In pratica si è in un regime, che non lascia passare nulla di quanto sta accadendo in Grecia a seguito delle decisioni della troica.
Si continuano a dare soldi alle banche perché qualcuno ingrassa e non per aiutare i Greci.
In realtà questi soldi non sono aiuti, ma prestiti con interessi, perché a seguito, ad esempio, dei 130 miliardi ricevuti la Grecia dovrà pagare oltre 250 miliardi di interessi. Peggio degli strozzini!
L'economista della Merkel era contrario all'euro già dal 2003 e già da tempo pensava all'uscita dall'euro e alla svalutazione da parte della Grecia.
In Grecia c'è una crisi umanitaria avvenuta senza guerra.
Ora sappiamo i costi elevati della permanenza dell'euro, ma non sappiamo quelli dell'uscita, per farlo sarebbe meglio farlo in due anni in modo accompagnato e agganciandoci con i Paesi che sono messi nella stesso modo (Italia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Grecia e Cipro, che è già fallito).
Tra l'altro ci sono Paesi che non hanno adottato l'euro, ma sono in Europa.
Le misure adottate dal Governo Monti e Berlusconi sono in parallelo con quelle della Grecia e i provvedimenti sono coincidenti anche se la Grecia non aveva un apparato produttivo variegato, come il nostro, ma stanno smantellando anche il nostro attraverso la chiusura di fabbriche.
In Italia non si parla della Grecia perché i partiti che hanno seguito tali politiche europeiste hanno fallito e non è un bene per loro (soprattutto il PD e poi Scelta Civica di Monti).
Il Pdl pur in teoria essendo anti-europeista non parla della Grecia sulle televisioni del suo capo politico, perché questo partito ha votato tutte le riforme del Governo Monti e in pratica ha ubbidito alle decisioni europee. Anche i suoi alleati non sono esenti da colpe.
L'Italia dei Valori si è astenuto sul MES, ma su certe cose fondamentali non ci si può astenere.
Per uscire dall'euro non c'è bisogno di modificare costituzionali, ma di modifiche di trattati.
Ci hanno spogliato di quello che dice l'art. 1 della Costituzione che dice che la sovranità appartiene al popolo ed è stata ceduta alla BCE.
In Italia non si possono fare i referendum propositivi, ma quando siamo entrati nell'euro lo chiesero al popolo e in pratica fecero un referendum propositivo per mezzo di una legge di rango costituzionale.
Mario Monti che pensa che il successo dell'euro è la Grecia è responsabile per la situazione greca, così come il Governo greco.
mercoledì, febbraio 13, 2013
SUPERATO IL RECORD DI PAGINE VISTE IN UN GIORNO
Abbiamo superato il record di pagine viste in un giorno per il nostro blog.
Ieri le pagine viste sono state 7443.
Ormai siamo ritornati, come nel 2008 a 60000 pagine viste al mese e contiamo di aumentare tale cifra,
Ieri le pagine viste sono state 7443.
Ormai siamo ritornati, come nel 2008 a 60000 pagine viste al mese e contiamo di aumentare tale cifra,
LA MERKEL SOLO ORA SI ACCORGE CHE LA GRECIA DEVE USCIRE DALL'EURO E SVALUTARE
La Grecia è saltata completamente.
La gente comune assalta i supermercati.
Gli agricoltori regalano la frutta e gli yogurt.
Gli anarchici locali rapinano le banche e dividono i soldi con la popolazione.
Solo dopo questi fatti un economista consigliere della Merkel dice che la Grecia dovrebbe uscire dall'euro e svalutare del 20/30%(http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=79d19a9846880762).
Non si poteva fare prima, invece, di imporre lacrime e sangue ai greci per arrivare allo stesso risultato
La gente comune assalta i supermercati.
Gli agricoltori regalano la frutta e gli yogurt.
Gli anarchici locali rapinano le banche e dividono i soldi con la popolazione.
Solo dopo questi fatti un economista consigliere della Merkel dice che la Grecia dovrebbe uscire dall'euro e svalutare del 20/30%(http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=79d19a9846880762).
Non si poteva fare prima, invece, di imporre lacrime e sangue ai greci per arrivare allo stesso risultato
martedì, febbraio 12, 2013
COME FUNZIONA L'ECONOMIA REALMENTE
Guardate questo video e scoprirete che molte cose che ci dicono non sono vere.
lunedì, febbraio 11, 2013
martedì, febbraio 05, 2013
GUARDATE QUESTO VIDEO SULLE PRIVATIZZAZIONI ARGENTINE
Ecco il video sulle privatizzazioni argentine:
mercoledì, gennaio 30, 2013
I SI E I NO DEL MOVIMENTO 5 STELLE
Leggete il seguente post di Beppegrillo e vedrete quali sono i si e i no del Movimento5stelle (es. non missioni di pace, si pensione a 60 anni):
http://www.beppegrillo.it/2013/01/nessuno_deve_restare_indietro.html#commenti
Partecipate anche al sondaggio.
Noi del blog è una vita che diciamo che si deve diminuire l'età pensionabile, diminuire il precariato e ridurre l'orario di lavoro per far ripartire l'economia: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/10/cnel-il-picco-della-produttivita-tra-il.html, http://petsalvatore.blogspot.it/2012/02/meno-male-che-ce-ancora-qualche-posto.html .
http://www.beppegrillo.it/2013/01/nessuno_deve_restare_indietro.html#commenti
Partecipate anche al sondaggio.
Noi del blog è una vita che diciamo che si deve diminuire l'età pensionabile, diminuire il precariato e ridurre l'orario di lavoro per far ripartire l'economia: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/10/cnel-il-picco-della-produttivita-tra-il.html, http://petsalvatore.blogspot.it/2012/02/meno-male-che-ce-ancora-qualche-posto.html .
lunedì, gennaio 28, 2013
AZIENDE CHIUSE A VARESE, PROBLEMI PER I RAGAZZI A SCUOLA
In Proovincia di Varese sono sempre di più le aziende che chiudono e per i figli di chi perde il lavoro è un problema.
Quella di Varese è la Provincia lombarda con il più alto tasso di disoccupazione
Esistono già casi di ragazzi intelligenti che abbandonano la scuola.
Le scuole per non mettere in difficoltà le famiglie non organizza le gite o le fa low cost.
Alcuni studenti fanno i camerieri la sera.
La dispersione scolastica in Provincia di Varese è la in media con quella lombarda, che è superiore a quella nazionale (rapporto tuttoscuola 2012).
Venti anni fa la lombardia era paragonata alla Ruhr tedesca e ora fa concorrenza al sud.
Quella di Varese è la Provincia lombarda con il più alto tasso di disoccupazione
Esistono già casi di ragazzi intelligenti che abbandonano la scuola.
Le scuole per non mettere in difficoltà le famiglie non organizza le gite o le fa low cost.
Alcuni studenti fanno i camerieri la sera.
La dispersione scolastica in Provincia di Varese è la in media con quella lombarda, che è superiore a quella nazionale (rapporto tuttoscuola 2012).
Venti anni fa la lombardia era paragonata alla Ruhr tedesca e ora fa concorrenza al sud.
domenica, gennaio 27, 2013
A VARESE PIÙ' IMPRESE CHE CHIUDONO DI QUELLE CHE APRONO
Secondo la Cna di Varese (http://www.cnavarese.it/) le imprese che hanno chiuso nel 2012 sono 1949 (+21% rispetto all'anno precedente), mentre quelle che hanno aperto sono 1624 (-4,94%).
SONDAGGIO ELETTORALE DOPO MONTEPASCHI
Ecco cosa dice il sondaggio elettorale di Swg (http://www.sondaggibidimedia.com/search/label/Swg) per Agorà fatto dopo il caso Montepaschisiena:
- PD: 29,4%;
- Movimento5stelle 17,2%;
- PDL: 17,2%;
- Scelta civica per Monti: 7,5%;
- Rivoluzione Civile: 5,4%;
- Laga Nord: 5,3%;
- SEL: 4,4%;
- UDC: 4,2%;
- Fare per fermare il declino: 2%;
- Fratelli d'Italia: 1,5%;
- Fli: 1,1%;
- La Destra: 1,1%;
- Altri: sotto l'1%.
Bisogna, però, considerare che un mese prima delle elezioni in Sicilia il Movimento5stelle era dato dai sondaggi all'8,5% e alle elezioni ha preso il 15%, mentre il candidato presidente ha preso il 18%.
- PD: 29,4%;
- Movimento5stelle 17,2%;
- PDL: 17,2%;
- Scelta civica per Monti: 7,5%;
- Rivoluzione Civile: 5,4%;
- Laga Nord: 5,3%;
- SEL: 4,4%;
- UDC: 4,2%;
- Fare per fermare il declino: 2%;
- Fratelli d'Italia: 1,5%;
- Fli: 1,1%;
- La Destra: 1,1%;
- Altri: sotto l'1%.
Bisogna, però, considerare che un mese prima delle elezioni in Sicilia il Movimento5stelle era dato dai sondaggi all'8,5% e alle elezioni ha preso il 15%, mentre il candidato presidente ha preso il 18%.
sabato, gennaio 26, 2013
PER NOI A FEBBRAIO 2008 MONTEPASCHI PERICOLOSA
Nel febbraio 2008, dopo l'acquisizione di Antoveneta inserimmo Montepaschi tra i titoli pericolosi (http://petsalvatore.blogspot.it/2008/02/banche-e-risiko.html).
Da quella data il titolo è passato da 3€ a 0,26€, perdendo oltre il 90% del suo valore.
Nell'ottobre 2012 Beppegrillo descrisse molto bene la scellerata operazione del Montepaschi (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/10/la-scellerata-operazione-del-montepaschi.html).
Qui trovate l'intervento sempre di Beppe Grillo all'ultima assemblea del Montepaschi (http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=S3xHu4e7Mjc#t=1s e http://www.beppegrillo.it/2013/01/beppe_grillo_al_1.html#commenti).
Ora si approvano due aumenti di capitali da 4,5 e 2 miliardi di euro.a garanzia dell'impegno pubblico e dei relativi interessi.
Da quella data il titolo è passato da 3€ a 0,26€, perdendo oltre il 90% del suo valore.
Nell'ottobre 2012 Beppegrillo descrisse molto bene la scellerata operazione del Montepaschi (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/10/la-scellerata-operazione-del-montepaschi.html).
Qui trovate l'intervento sempre di Beppe Grillo all'ultima assemblea del Montepaschi (http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=S3xHu4e7Mjc#t=1s e http://www.beppegrillo.it/2013/01/beppe_grillo_al_1.html#commenti).
Ora si approvano due aumenti di capitali da 4,5 e 2 miliardi di euro.a garanzia dell'impegno pubblico e dei relativi interessi.
lunedì, dicembre 31, 2012
ANDREA FUMAGALLI SUL MERCATO DEL LAVORO
Ecco il link di Andra Fumagalli sul mercato del lavoro: gli scorraggiati in Italia sono al 12% come negli altri PIIGS, ma questo dato è quattro volte superiore alla media europea. Poi in Italia ci sono 550000 cassaintegrati. Quindi la disoccupazione è superiore al 22%. In Italia c'è precarietà che porta scarsa produttività, al contrario di quanto viene comunemente detto. La precarietà porta vantaggi immediati, ma alla lunga porta a forti svantaggi. Sono 30 anni che si sta giocando al primo tempo con la flessibilità, ma il secondo tempo quello della produttività non viene mai. Bisogna cominciare dal secondo tempo, cioè avere sicurezza sociale e continuità di reddito (reddito minimo garantito). Dopo aver introdotto il reddito minimo garantito, si aboliscono gli ammortizzatori sociali. Per introdurre il reddito minimo garantito ci vogliono 10 miliardi di euro, cioè circa 1/12 delle ultime quattro finanziarie. Bisogna fare le reti informatiche e non la TAV.
venerdì, dicembre 28, 2012
CHIUSURA PORTAFOGLIO TITOLI 2012: +27,33%
Grande performance del portafoglio titoli 2012, che chiude l'anno con un guadagno del 27,33%.
La performance sarebbe stata superiore se avessimo incluso i dividendi.
La performance sarebbe stata superiore se avessimo incluso i dividendi.
TITOLO | acquisto | oggi | guadagno% | dividendo | quantità | guadagno |
Diasorin | € 19,49 | € 30,47 | 56,34 | 1000 | 563,366 | |
Tenaris | € 14,27 | € 15,67 | 9,81 | 750 | 73,5809 | |
Tod's | € 64,20 | € 95,95 | 49,45 | 750 | 370,911 | |
Recordati | € 5,59 | € 6,86 | 22,83 | 500 | 114,145 | |
Engineering | € 22,17 | € 25,13 | 13,35 | 625 | 83,4461 | |
Mutuionline | € 3,41 | € 3,35 | -1,70 | 625 | -10,6367 | |
Nice | € 2,39 | € 2,65 | 10,88 | 500 | 54,3933 | |
Reply | € 16,03 | € 20,99 | 30,94 | 500 | 154,71 | |
Basf | € 53,89 | € 71,35 | 32,40 | 750 | 242,995 | |
Schneider E. | € 40,68 | € 54,92 | 35,00 | 750 | 262,537 | |
Unibail | € 138,90 | € 185,90 | 33,84 | 750 | 253,78 | |
Sanofi | € 56,75 | € 71,21 | 25,48 | 1000 | 254,802 | |
unilever | € 26,75 | € 28,97 | 8,30 | 500 | 41,4953 | |
TOTALE | 27,33 | 9000 | 2459,52 |
giovedì, dicembre 27, 2012
COSA DICE L'AGENDA MONTI
Per noi questi sono i punti fondamentali dell'agenda Monti (tra parentesi alcuni nostri commenti):
- L’Italia deve battersi per un’Europa più comunitaria e meno intergovernativa, più unita e non a più velocità, più democratica e meno distante dai cittadini;
- Per contare nell’Unione europea non serve battere i pugni sul tavolo (basta che non ci si faccia mettere i piedi in testa);
- L’Italia deve battersi per un’Europa più comunitaria e meno intergovernativa, più unita e non a più velocità, più democratica e meno distante dai cittadini;
- Per contare nell’Unione europea non serve battere i pugni sul tavolo (basta che non ci si faccia mettere i piedi in testa);
- l’Italia deve confermare il proprio impegno al rispetto delle regole di disciplina delle finanze pubbliche e ad assumere le priorità strategiche definite in sede europea e le raccomandazioni specifiche che l’Unione europea rivolge ogni anno all’Italia, come a tutti gli altri Stati Membri, come parametri di riferimento per la formulazione della sua politica economica (in pratica ancora sacrifici per i soliti);
- lo strumento diplomatico per eccellenza è la presenza delle forze armate italiane nelle operazioni di pace nel mondo (continueremo, quindi, a spendere soldi in missioni estere, quando questi soldi potrebbero essere usati meglio);
- attuare in maniera rigorosa il pareggio di bilancio;
- ridurre lo stock di bilancio, anche dal 2015 attuando il fiscal compact (che significa 50 miliardi di manovra ogni anno per 20 anni: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/06/cosa-comporta-il-fiscal-compact.html);
- dismissioni del patrimonio pubblico (un'azienda non dismetterebbe mai i propri immobili e terreni);
- meccanismi di misura della ricchezza obiettivi e riforma del sistema tributario;
- spending review (vedi nel link cosa significa: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/05/cosa-significa-spending-review.html);
- usare meglio i fondi strutturali europei;
- liberalizzazioni (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/01/con-le-liberalizzazioni-ci-rimetteremo.html);
- rivitalizzare l'industria italiana, ma tra le varie misure c'è il decentramento della contrattazione salariale (che riporterà ancora indietro i lavoratori);
- si cerca di rivalutare gli insegnanti (ma dividendoli in buoni e cattivi non è una buona soluzione) e si ripropongono i metodi di valutazione INVALSI e INDIRE;
- si aumentano gli investimenti nel settore della ricerca e dell'innovazione, ma in particolare quelli privati (la ricerca indipendente è quella pubblica);
- agenda digitale;
- economia verde, riportando allo Stato le decisioni in materia di infrastrutture energetiche;
- limitare il consumo di superficie agricola, piano integrato delle acque, tutela del made in Italy e sostegno all'export;
- partnership pubblico privato per valorizzare le bellezze d'Italia e piano strategico per il turismo rafforzando il coordinamento centrale;
- incentivazione dei fondi pensione privati (così grazie al conflitto d'interesse può darsi che facciano una nuova riforma delle pensioni, quando bisognerebbe favorire la pensione pubblica);
- flessibilità del lavoro (non basta quella che già c'è), semplificazione normativa e amministrativa in materia di lavoro (che si voglia eliminare lo statuto dei lavoratori, come suggerito da Ichino?), eliminare le differenze tra lavoratori protetti e non protetti (forse si vuole rendere tutti non protetti?), ridurre ad un anno il tempo medio per il passaggio da un'occupazione ad un'altra (con la riforma delle pensioni fatta dal suo Governo è dura) e aumentare l'occupazione giovanile e over 55 (ma le due cose non sono in contraddizione? non è meglio mandare in pensione gli over 55?);
- detassazione dei redditi di lavoro femminile e politiche di conciliazione famiglia-lavoro;
- non contrapporre sanità pubblica a sanità privata;
- valorizzare il volontariato;
- studiare come creare un reddito di sostentamento minimo, legato a formazione e inserimento professionale,
- il merito e la produttività servono per valutare i dipendenti pubblici (peccato che l'esperienza dice che quando si dividono i lavoratori, in genere, viene premiato chi lavoro poco, chi è ruffiano e chi è poco professionale);
- politiche per la famiglia e per incentivare a fare figli (gli economisti sanno che si fanno più figli quando si pensa ad un futuro migliore, ma con precariato, pensioni da fame, ecc chi si azzarda a far nascere un figlio?);
- ripensare al bicameralismo, ridurre i parlamentari e nuova legge elettorale;
- federalismo responsabile;
- regolazione dell'attività delle lobby (in che modo?);
- riduzione dei contributi pubblici ai partiti e dei rimborsi elettorali e trasparenza dei bilanci;
- falso in bilancio, completata la normativa su corruzione, riciclaccio e autoriciclaggio e rivista la disciplina della prescrizione su alcuni gravi reati;
- lotta alle mafie con legge sull'incandidadibilità e codice di autoregolazione dei partiti.
Nel link il testo completo: http://www.agenda-monti.it/wp-content/uploads/2012/12/UnAgenda-per-un-impegno-comune-di-Mario-Monti.pdf .
Nel link il testo completo: http://www.agenda-monti.it/wp-content/uploads/2012/12/UnAgenda-per-un-impegno-comune-di-Mario-Monti.pdf .
lunedì, dicembre 17, 2012
CHIEDIAMO A MARIO MONTI COSA SIGNIFICA ESSERE CAPACI
Mario Monti dice che ha rimesso in sicurezza il Paese e che servono persone capaci (http://www.huffingtonpost.it/2012/12/17/mario-monti-parla-ai-giovani_n_2313981.html?1355736394&utm_hp_ref=italy).
Noi diciamo che il Paese sta peggio di prima.
Il debito pubblico in questo mese ha superato per la prima volta i 2000 miliardi (http://www.repubblica.it/economia/2012/12/14/news/debito_italia_supera_2mila_miliardi-48721806/) e la disoccupazione è aumentata.
D'altronde le misure adottate dal Governo e dai partiti che lo sostengono sono misure depressive, che chi è veramente preparato non avrebbe adottato, perché ovviamente avrebbero portato a questi risultati .
Se non si cambia musica non sperate che le cose cambino nel 2013! Se si continua così l'anno prossimo sarà ancora più difficile di quest'anno.
Monti dice ai giovani di non disperare e di cercare un'occupazione stabile e dignitosa, ma questa è pura demagogia, poiché ormai le assunzioni sono quasi solo a tempo determinato e l'innalzamento dell'età pensionabile ha ridotto la possibilità di trovare un lavoro.
Gli apprezzamenti da parte della Germania al nostro Governo sono, poi, interessati, poiché si fa più gli interessi di quel Paese che quello dei cittadini italiani.
Chiediamo a Monti: cosa significa essere capaci?
Una persona preparata non avrebbe peggiorato le condizione degli italiani e si sarebbe accorto che la politica che sta portando avanti fa acqua da tutte le parti.
martedì, dicembre 11, 2012
DOMANI E DOPO LE REGIONALI DEL M5S IN LOMBARDIA
Dopo le Parlamentarie (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/12/da-domani-giovedi-le-parlamentarie-del.html), domani e dopodomani si svolgeranno le regionalie in Lombardia del movimento5stelle, Nel link travate le istruzioni per votare: http://www.beppegrillo.it/2012/12/dopo_le_parlame/index.html.
lunedì, dicembre 10, 2012
LA GRECIA FALLISCE PER LA SECONDA VOLTA
La Grecia dopo non aver onorato ai propri impegni l'anno scorso, anche quest'anno riacquista bond ad un prezzo molto inferiore a quello di emissione (http://petsalvatore.blogspot.it/2011/10/la-grecia-fallisce-e-litalia-fa-gli.html).
I titoli di Stato greci verranno riacquistati ad un prezzo minimo nel range 30,2/38,1% e massimo nel range 32,2/40,1% a seconda della scadenza dei titoli di Stato (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-09/segno-buyback-grecia-081111.shtml?uuid=Ab1bqSAH).
Le maggiori banche greche, le banche cipriote e gli hedge fund hanno accettato questa riduzione del prezzo e l'operazione ha avuto successo.
Le banche greche, se da una parte ci perdono,dall'altra otterranno gran parte del prestito che la Grecia avrà a seguito di quest'operazione.
Gli hedge fund avevano addirittura acquistato i titoli a prezzi inferiori.
Ma chi ci perde da tutta questa operazione?
Vuoi vedere che è sempre il cittadino?
venerdì, dicembre 07, 2012
CHI GUADAGNA DALL'ABOLIZIONE DEL CONTANTE
Ecco il link per scoprire chi ci guadagna dall'abolizione del contante: http://www.beppegrillo.it/2012/12/lindecenza_delle_banche.html#commenti
giovedì, dicembre 06, 2012
L'ITALIA E' NEL BARATRO?
Il ministro dell'economia dice che l'Italia non è nel baratro (http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/articoli/1072160/grilli-litalia-non-e-nel-baratro.shtml).
I dati che ci vengono diffusi ogni giorno sono sempre più preoccupanti e dicono il contrario.
L'ultimo dato è fornito dall'Inps (http://www.repubblica.it/economia/2012/12/06/news/inps_vola_la_cassa_integrazione_oltre_un_miliardo_di_ore_da_inizio_anno-48184575/).
I dati che ci vengono diffusi ogni giorno sono sempre più preoccupanti e dicono il contrario.
L'ultimo dato è fornito dall'Inps (http://www.repubblica.it/economia/2012/12/06/news/inps_vola_la_cassa_integrazione_oltre_un_miliardo_di_ore_da_inizio_anno-48184575/).
La ore di cassa integrazione a novembre ha superato il milione ed è in aumento dell'11,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Anche la disoccupazione è in forte aumento (+12.8% rispetto ad ottobre 2011).
Monti ha peggiorato l'Italia in questo anno, chi lo sostiene è responsabile di tutto ciò, sia chi continua a votare le fiducie e sia chi non le vota solo ora che ci sono le elezioni.
Per migliorare il nostro Paese ci vuole una politica diversa e veramente nuova; ci vuole la democrazia partecipativa, in modo che non si possano fare leggi contro il parere dei cittadini e la non candidabilità dopo il doppio mandato, che garantisce che chi verrà eletto dovrà lavorare bene perché non avrà l'immunità a vita.
domenica, dicembre 02, 2012
DA DOMANI A GIOVEDI' LE PARLAMENTARIE DEL M5S
Da domani a giovedì ci saranno le parlamentarie del movimento5stelle (parlamentarie).
Il M5S sceglie anche i candidati e non solo il Presidente del Consiglio.
Terminate queste votazioni, comincerà la scelta dei candidati per elezioni Regionali.
Alcuni attivisti di Gallarate ci hanno chiesto di partecipare alla selezione dei portavoce per il M5S per le elezioni Regionali in Lombardia.
Se verremo scelti e successivamente eletti, saremo dei portavoce, che porteranno in Consiglio le proposte degli attivisti del Movimento.
Chi ha seguito questo blog, condivide il nostro pensiero, risiede in provincia di Varese ed è iscritto al M5S prima del 1/10/2012 potrà votarci sul sito del M5S.
Abbiamo scelto il M5S perchè porta avanti una cultura del noi e non dell'io, che da sempre sosteniamo.
Crediamo, infatti, il pensare a se stessi alla lunga sia deleterio per la quasi totalità delle persone, mentre pensare per la comunità è vantaggioso per tutti.
mercoledì, novembre 28, 2012
LE VARIAZIONI DI RATING DI DAGONG
L'Agenzia cinese dagong non è molti anni che opera, ma per noi è più affidabile nei giudizi delle tre sorelle.
Promozioni le hanno avute solo Paesi Sudamericani o Asiatiche con l'aggiunta dell'Islanda che è l'unico Paese d'Europa che non ha accettato le condizioni dell'FMI e BCE (http://petsalvatore.blogspot.it/2011/08/islanda-si-salva-con-misure-opposte.html).
Ecco le variazioni che ha apportato ai rating dal 2010 ad oggi.
Ha ridotto il rating dell'Italia da A- negativo a BBB negativo.
Di recente ha abbassato il rating dell'Argentina da B a B- con outlook negativo.
Ha ridotto il rating dell'Egitto da BB+ a B+ con outlook negativo.
Ha alzato il rating degli Emirati Arabi Uniti per ben due volte, da BBB con outlook negativo, prima portando l'outlook a stabile e poi aumentando il rating ad A- con outlook stabile.
Ha retrocesso il Pakistan per ben due volte portando il rating da B- con outlook negativo a CCC con outlook stabile e poi riducendo l'outlook a negativo.
Ha ridotto l'outlook A+ stabile del Belgio a negativo.
Ha promosso l'outlook BB negativo dell'Islanda a stabile.
Ha ridotto l'outlook A stabile della Polonia a negativo.
Ha ridotto il rating AAA della Danimarca ad AA+ stabile.
Ha promosso l'Ecuador da CCC a B- stabile.
Ha declassato la Francia da AA stabile a A+ stabile.
Ha promosso le Filippine da B+ stabile a BB- stabile.
Ha ridotto l'outlook B stabile del Kenia a negativo e BBB stabile della Lituania a negativo.
Ha promosso la Malesia da A stabile ad A+ stabile.
Ha ridotto il rating degli Stati Uniti per ben due volte da AA negativo ad A+ negativo ad A negativo.
Ha promosso la Mongolia da B+ a BB- stabile.
Ha portato l'outlook BBB+ stabile del Marocco a negativo.
Ha ridotto l'outlook A stabile del Sud Africa a negativo.
Ha ridotto il rating del Portogallo prima da A- negativo a BBB+ negativo e poi a BB+ negativo.
Ha ridotto il rating del Giappone da AA- negativo ad A+ stabile.
Ha ridotto il rating della Tunisia da BBB+ stabile a BBB negativo.
Ha ridotto l'outlook dell'Ucraina da B stabile a negativo.
Ha ridotto per ben quattro volte il rating della Grecia da BB sino al fallimento D e dopo il fallimento l'ha promossa a CC negativo.
Ha prima promosso l'India da BBB stabile a BBB+ stabile, ma poi a ridotto l'outlook a negativo.
Ha ridotto il rating del Regno Unito da AA- negativo ad A+ negativo.
Ha ridotto il rating da BB- stabile a B+ negativo del Vietnam.
Ha, infine, aumentato il rating del Cile da A+ ad AA- stabile.
Tutti gli altri Paesi non hanno avuto variazioni di rating (.http://en.dagongcredit.com/content/details20_6781.html).
Promozioni le hanno avute solo Paesi Sudamericani o Asiatiche con l'aggiunta dell'Islanda che è l'unico Paese d'Europa che non ha accettato le condizioni dell'FMI e BCE (http://petsalvatore.blogspot.it/2011/08/islanda-si-salva-con-misure-opposte.html).
Ecco le variazioni che ha apportato ai rating dal 2010 ad oggi.
Ha ridotto il rating dell'Italia da A- negativo a BBB negativo.
Di recente ha abbassato il rating dell'Argentina da B a B- con outlook negativo.
Ha ridotto il rating dell'Egitto da BB+ a B+ con outlook negativo.
Ha alzato il rating degli Emirati Arabi Uniti per ben due volte, da BBB con outlook negativo, prima portando l'outlook a stabile e poi aumentando il rating ad A- con outlook stabile.
Ha retrocesso il Pakistan per ben due volte portando il rating da B- con outlook negativo a CCC con outlook stabile e poi riducendo l'outlook a negativo.
Ha ridotto l'outlook A+ stabile del Belgio a negativo.
Ha promosso l'outlook BB negativo dell'Islanda a stabile.
Ha ridotto l'outlook A stabile della Polonia a negativo.
Ha ridotto il rating AAA della Danimarca ad AA+ stabile.
Ha promosso l'Ecuador da CCC a B- stabile.
Ha declassato la Francia da AA stabile a A+ stabile.
Ha promosso le Filippine da B+ stabile a BB- stabile.
Ha ridotto l'outlook B stabile del Kenia a negativo e BBB stabile della Lituania a negativo.
Ha promosso la Malesia da A stabile ad A+ stabile.
Ha ridotto il rating degli Stati Uniti per ben due volte da AA negativo ad A+ negativo ad A negativo.
Ha promosso la Mongolia da B+ a BB- stabile.
Ha portato l'outlook BBB+ stabile del Marocco a negativo.
Ha ridotto l'outlook A stabile del Sud Africa a negativo.
Ha ridotto il rating del Portogallo prima da A- negativo a BBB+ negativo e poi a BB+ negativo.
Ha ridotto il rating del Giappone da AA- negativo ad A+ stabile.
Ha ridotto il rating della Tunisia da BBB+ stabile a BBB negativo.
Ha ridotto l'outlook dell'Ucraina da B stabile a negativo.
Ha ridotto per ben quattro volte il rating della Grecia da BB sino al fallimento D e dopo il fallimento l'ha promossa a CC negativo.
Ha prima promosso l'India da BBB stabile a BBB+ stabile, ma poi a ridotto l'outlook a negativo.
Ha ridotto il rating del Regno Unito da AA- negativo ad A+ negativo.
Ha ridotto il rating da BB- stabile a B+ negativo del Vietnam.
Ha, infine, aumentato il rating del Cile da A+ ad AA- stabile.
Tutti gli altri Paesi non hanno avuto variazioni di rating (.http://en.dagongcredit.com/content/details20_6781.html).
martedì, novembre 27, 2012
CHE MAZZATA IL SALDO DELL'IMU!
Ci è arrivato a casa il saldo dell'IMU compilato dal Comune di Gallarate.
Che mazzata!
Va beh che il Comune a sforato il patto di stabilità e ha applicato l'aliquota massima, ma il nostro è un bilocale ed è prima casa.
Ebbene l'acconto fu di 31€, mentre il saldo sarà più di cinque volte superiore ed è pari a 163€.
Per un bilocale prima casa il totale dell'IMU è di 194€.
Monti ci ha ucciso di tasse, non ci pensa nemmeno ad aumentare gli stipendi, ci ha mandato in pensione più tardi grazie alla riforma delle pensioni, ma il debito ormai è ad un soffio da 2000 mld di euro.
Crediamo proprio che la sua politica sia del tutto sbagliata.
domenica, novembre 25, 2012
IL MOVIMENTO5STELLE FA LE PRIMARIE ANCHE DEI CANDIDATI
Oggi ci sono le primarie del centro-sinistra.
Come dice il Beppe non serviranno a nulla, perché il premier sarà Monti.
Monti se continuerà a seguire il programma greco taglierà gli stipendi e le tredicesime.
Sia che vinca il centrosinistra, sia che vinca il centrodestra sarà la stessa cosa, governerà Monti.
Se poi non ce la faranno a governare da soli si metteranno insieme per far governare Monti.
L'unica alternativa a questa politica è che il Movimento5stelle governi questo Paese.
Il M5S oltre a fare le primarie del Presindente del Consiglio e dei Presidenti delle Regioni, farà anche le primarie dei candidati (elezioni politiche m5s).
Con il Movimento5stelle i cittadini conteranno veramente e le decisioni saranno prese attraverso la democrazia partecipativa.
I candidati potranno fare solo due mandati e finito il loro mandato dovranno rispondere agli elettori; non ci saranno più eletti che saranno protetti dall'immunità a vita.
L'Italia con il M5S potrà risolvere i suoi problemi di debito e si eviteranno disordini.
sabato, novembre 17, 2012
CISL E UGL FIRMANO INTESA SU PRODUTTIVITA'
Cisl e Ugl Firmano l'intesa sulla produttività, la Uil ci pensa e la Cgil forse dice no.
Cosa prevede questa intesa?
Si favorisce la contrattazione di secondo livello, ma con la crisi che c'è come si può contrattare a livello aziendale. Si dovrebbe favorire quella di primo livello e unire i lavoratori invece.
Questi mancati aumenti potrebbero essere detassati e ci saranno sgravi fiscali per il salario di produttività.
Poi, chiedono un regime di vantaggio per la previdenza complementare; per forza sono nei consigli di amministrazione dei fondi pensione! Si dovrebbe favorire, invece, la previdenza pubblica, poiché i fondi pensioni sono tra le cause dell'aumento dell'età pensionabile.
Addirittura si chiede l'attivazione dell'azionariato volontario dei dipendenti anche in forme collettive. Così i lavoratori subiranno le perdite della aziende non solo con la cassa integrazione, ma anche rimettendoci dei soldi.
Si chiede, inoltre di rendere gli orari più flessibili, ma quante ore ci vogliono far lavorare? Non sanno che così si aumenta la disoccupazione?
La contrattazione collettiva si dovrà per giunta occupare dei diritti fondamentali dei lavoratori.
Chiedono un miglior coordinamento tra la formazione pubblica e privata.
Per finire, chiedono un accordo sulla procedura per la misurazione delle rappresentanze.
mercoledì, novembre 14, 2012
DUE ELEZIONI IN DUE MESI
Alla faccia della spending review. si fanno due elezioni in due mesi.
In Lazio, Lombardia e Molise si voterà il 10 e 11 febbraio.
Peccato che circa due mesi dopo si voterà per le elezioni della Camera e del Senato.
Un sacco di soldi buttati.
Il debito, intanto, nonostante le numerose manovre fatte dai Governi Berlusconi e Monti, sta sfiorando i 2000 miliardi ed è sempre in aumento
In Lazio, Lombardia e Molise si voterà il 10 e 11 febbraio.
Peccato che circa due mesi dopo si voterà per le elezioni della Camera e del Senato.
Un sacco di soldi buttati.
Il debito, intanto, nonostante le numerose manovre fatte dai Governi Berlusconi e Monti, sta sfiorando i 2000 miliardi ed è sempre in aumento
mercoledì, novembre 07, 2012
ELEZIONI USA E REFERENDUM: OBAMA VINCE; MA REPUBBLICANI MANTENGONO CAMERA'
Obama vince le elezioni americane,
Per ora ha 274 grandi elettori, superando la soglia di 270.
Romney ne ottiene 201, ma non ha ancora ammesso la sconfitta.
I repubblicani hanno ottenuto la maggioranza alla Camera.
Il primo confronto televisivo ha riportato in vita Romney un candidato impresentabile (in Italia non ha potuto venire per questo motivo) e che sembrava già sconfitto prima.
Con Romey probabilmente sarebbero finite le poche cose fatte nella presidenza Obama.
Intanto gli Stati del Cororado e Washington hanno detto si alla legalizzazione delle droghe leggere e quello del Massachusset alla legalizzazione per uso terapeutico.
Le nozze gay, infine, vengono autorizzate in Maine, Washington e Maryland, no nel Minnesota.
lunedì, novembre 05, 2012
IL MOVIMENTO5STELLE SI APPRESTA A GOVERNARE LA LOMBARDIA
Abbiamo partecipato alla terza riunione regionale a Bergamo in vista delle elezioni in Lombardia.
Siamo stati in precedenza anche alla prima a Brescia e alla seconda a Bergamo.
In questa riunione, tra l'altro, ci hanno spiegato la legge elettorale.
E' una legge antidemocratica perché obbliga alla raccolta delle firme praticamene solo il movimento5stelle perché non è presente in Consiglio. Gli altri, contro le regole internazionali che richiedono la parità di trattamento di tutte le liste che si presentano alle elezioni, sono dispensati, solo perchè hanno già un posto in Regione.
Nella legge, tuttavia, hanno messo un premio per la prima coalizione che gli permetterà di avere il 55% dei consiglieri se non raggiunge il 40% dei voti o il 60% dei consiglieri se supera il 40% dei voti.
Ebbene se il movimento5stelle sarà il primo partito e l'ipotesi è molto probabile, il movimento5stelle governerà la Regione e questa legge si rivolterà contro chi l'ha votata.
Noi, su suggerimento di alcuni attivisti della Provincia di Varese, ci siamo proposti come portavoce a queste elezioni e nella riunione abbiamo detto che il candidato Presidente debba essere scelto tra gli 80 candidati portavoce.
Abbiamo partecipato poi al gruppo Economia, sviluppo e lavoro e abbiamo chiesto che il movimento faccia una campagna di informazione spiegando gli svantaggi dei fondi pensione e di disincentivarli in Regione Lombardia perché sono una delle cause dell'innalzamento dell'età pensionabile e della disoccupazione giovanile, che gli attivisti siano più vicini ai lavoratori in lotta per il proprio lavoro o per i propri diritti, rendendo più visibili le loro proteste che ultimamente sembrano essere nascoste dai media e di promuovere meglio le bellezze della Lombardia, poiché tutte le persone che abbiamo ospitato e a cui facciamo vedere il lago Maggiore, di Como, la città di Varese, ecc. rimangono stupiti dal verde di queste zone, che si immaginavano solo piene di abitazioni e fabbriche.
Il movimento5stelle sta facendo le primarie anche per i candidati, chi verrà eletto non potrà avere doppio mandato e chi sarà tra i candidati portavoce per la Regione non potrà presentarsi come candidato alle politiche.
DISOCCUPAZIONE A VARESE: RECORD
Ormai anche in Provincia di Varese la disoccupazione è da record.
La disoccupazione è, infatti, quasi all'8%, quando solo quattro anni fa era al 3,5%.
La disoccupazione tra i 15 e i 24 anni in Provincia è addirittura del 33,8%, molto vicina alla media nazionale.
La disoccupazione è, infatti, quasi all'8%, quando solo quattro anni fa era al 3,5%.
La disoccupazione tra i 15 e i 24 anni in Provincia è addirittura del 33,8%, molto vicina alla media nazionale.
sabato, novembre 03, 2012
NON TUTTE LE NAZIONI VANNO MALE: LE PROMOZIONI DI DAGONG
Non tutte le nazioni vanno male.
Dagong ha promosso alcune nazioni, che però appartengono al continente asiatico.
L'agenzia cinese promuove a stabile l'outlook degli Emirati Arabi Uniti e promuove da B+ a BB- con outlook stabile la Mongolia e le Filippine.
Dagong ha promosso alcune nazioni, che però appartengono al continente asiatico.
L'agenzia cinese promuove a stabile l'outlook degli Emirati Arabi Uniti e promuove da B+ a BB- con outlook stabile la Mongolia e le Filippine.
venerdì, novembre 02, 2012
GRECIA: RIFORMA DELLE PENSIONI INCOSTITUZIONALE
La riforma delle pensioni greca potrebbe essere incostituzionale.
In Grecia si sta facendo il quinto taglio delle prestazioni dal 2010.
Si innalzerà, inoltre, l'età pensionabile da 65 a 67 anni.
Ci chiediamo allora l'ultima riforma delle pensioni in Italia cosa dovrebbe essere?
Da noi a regime le pensioni verranno erogate quasi a 70 anni,
... speriamo che nessuno pensi più ad altre riforme delle pensioni in Italia.
In Grecia si sta facendo il quinto taglio delle prestazioni dal 2010.
Si innalzerà, inoltre, l'età pensionabile da 65 a 67 anni.
Ci chiediamo allora l'ultima riforma delle pensioni in Italia cosa dovrebbe essere?
Da noi a regime le pensioni verranno erogate quasi a 70 anni,
... speriamo che nessuno pensi più ad altre riforme delle pensioni in Italia.
domenica, ottobre 28, 2012
LA SPIRALE DEL DEBITO
Ecco un bel articolo di Beppegrillo che spiega quello che si dice e quello che si evita di dire sul debito:
http://www.beppegrillo.it/2012/10/la_spirale_del_debito_pubblico.html#commenti
http://www.beppegrillo.it/2012/10/la_spirale_del_debito_pubblico.html#commenti
lunedì, ottobre 22, 2012
PENSIONI: COME UNA BRUTTA NOTIZIA DIVENTA BELLA
Ecco come una notizia negativa sulle pensioni diventa bella.
Le pensioni erogate negli ultimi nove mesi sono diminuite del 35,5%.
Per Mastrapasqua la diminuzione di 110.000 pensioni in meno è una notizia positiva.
Per il presidente dell'Inps i conti dell'Istituto di Previdenza sono in ordine (http://notizie.tiscali.it/feeds/12/10/21/t_01_04_2012-10-21_121840910.html?ultimora).
A parte che i conti erano già in ordine, ma queste 110000 persone e il fatto che l'età pensionabile media è aumentata di 1 anno da 60,3 a 61,3 anni contribuiranno ancora ad aumentare la disoccupazione.
Senza contare che in questi dati non sono conteggiati gli effetti della riforma Fornero.
Le pensioni erogate negli ultimi nove mesi sono diminuite del 35,5%.
Per Mastrapasqua la diminuzione di 110.000 pensioni in meno è una notizia positiva.
Per il presidente dell'Inps i conti dell'Istituto di Previdenza sono in ordine (http://notizie.tiscali.it/feeds/12/10/21/t_01_04_2012-10-21_121840910.html?ultimora).
A parte che i conti erano già in ordine, ma queste 110000 persone e il fatto che l'età pensionabile media è aumentata di 1 anno da 60,3 a 61,3 anni contribuiranno ancora ad aumentare la disoccupazione.
Senza contare che in questi dati non sono conteggiati gli effetti della riforma Fornero.
sabato, ottobre 20, 2012
RCS: AUMENTO DI CAPITALE E AUMENTO DELLE AZIONI
Di solito, quando è in vista un aumento di capitale, le azioni scendono.
Non è il caso di RCS.
In questo link potrete trovare una spiegazione: http://www.ilgiornale.it/news/economia/rcs-bazoli-lancia-laumento-necessario-rilancio-848422.html
Qui trovate la prima notizia data: http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5E8LJ73B20121019
Tuttavia questa notizia è ancora da confermare.
Per noi è strano questo rialzo del titolo, tanto è vero che ci siamo sbarazzati delle azioni ordinarie.
Recentemente abbiamo, invece, aumentato la nostra quota di azioni risparmio (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html).
Per ora rimaniamo in attesa degli eventi e venderemo anche le risparmio all'inizio dell'aumento, nel caso ci sia di nuovo un rally del titolo oppure se le notizie dovrebbero ulteriormente peggiorare.
Non è il caso di RCS.
In questo link potrete trovare una spiegazione: http://www.ilgiornale.it/news/economia/rcs-bazoli-lancia-laumento-necessario-rilancio-848422.html
Qui trovate la prima notizia data: http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5E8LJ73B20121019
Tuttavia questa notizia è ancora da confermare.
Per noi è strano questo rialzo del titolo, tanto è vero che ci siamo sbarazzati delle azioni ordinarie.
Recentemente abbiamo, invece, aumentato la nostra quota di azioni risparmio (http://petsalvatore.blogspot.it/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html).
Per ora rimaniamo in attesa degli eventi e venderemo anche le risparmio all'inizio dell'aumento, nel caso ci sia di nuovo un rally del titolo oppure se le notizie dovrebbero ulteriormente peggiorare.
domenica, ottobre 14, 2012
QUANTO PRENDERÀ CHI VA IN PENSIONE NEL 2030
Quanto prenderà chi andrà in pensione nel 2030?
Chi andrà in pensione tra circa 20 anni prenderà una pensione da fame.
Con le continue riforme delle pensioni che hanno portato a coefficienti di trasformazione molto bassi, chi andrà in pensione dopo il 2030 a 66 anni avrà una pensione di poco superiore al 50% dell'ultima retribuzione.
Tutto questo nonostante il pensionato abbia versato il 33% del suo salario lordo per 43 anni.
Ovviamente il pensionato deve aver avuto una carriera lavorativa piena, continua e senza balzi retributivi.
La situazione è ancora peggiore per chi ha fatto precariato o ha lavorato saltuariamente.
Dato che lo prospettive di vita sono in media di 79 anni, il pensionato riceverà meno del 50% di quanto ha versato.
venerdì, ottobre 12, 2012
LA SPESA PENSIONISTICA ITALIANA E' INFERIORE ALLA MEDIA UE
Tutte le statistiche dicono che la spesa pensionistica italiana è del 14.9% superiore di tre punti alla media UE.
In questo dato è incluso il TFR (1,5% del PIL) e la spesa per l'assistenza sociale che equivale al 40% delle spese annuali dell'INPS, che non sono spese previdenziali.
Se consideriamo che l'imposizione fiscale sulle pensioni in molti Paesi UE è inferiore a quella italiana, possiamo dire che la spesa pensionistica in Italia è inferiore alla media UE.
In questo dato è incluso il TFR (1,5% del PIL) e la spesa per l'assistenza sociale che equivale al 40% delle spese annuali dell'INPS, che non sono spese previdenziali.
Se consideriamo che l'imposizione fiscale sulle pensioni in molti Paesi UE è inferiore a quella italiana, possiamo dire che la spesa pensionistica in Italia è inferiore alla media UE.
mercoledì, ottobre 10, 2012
LEGGE DI STABILITA' 2012: ANCORA PIU' DEPRESSIONE
Il Governo Monti continua con i suoi provvedimenti che porteranno a una maggiore depressione.
Si aumenta l'IVA dal 10 al 11% e dal 21 al 22%. Il colmo che aumenta l'IVA anche dei beni di prima necessità. Ma la manovra non serviva per scongiurare l'aumento dell'IVA? Così i consumi non diminuiranno ulteriormente?
Si riduce l'irpef degli scaglioni più bassi dal 23% al 22% e dal 27 al 26%, ma questa misura viene compensata introducendo un tetto alle deduzioni e a molte detrazioni (non quelle sulla sanità) di 3000€ e una franchigia di 250€-
Le pensioni di guerra e di invalidità sopra i 15000€ saranno assoggettate all'irpef.
Confermato il blocco degli stipendi degli statali sino al 2014 che non riceveranno nemmeno l'indennità di vacanza contrattuale.
I permessi per la legge 104 saranno pagati al 50% a meno che non riguardano il dipendente stesso, il figlio o il coniuge. Per curare i genitori si prenderà metà giornata.
Il fabbisogno nazionale sanitario sarà tagliato di 1,5 miliardi di euro (beni, servizi e dispositivi medici).
Verranno tagliati i patronati di 30 miliardi nel 2013 e di ulteriori 30 miliardi nel 2014.
I beni demaniali potranno essere venduti attraverso appositi fondi.
Queste sono le cose più negative, le poche cose positive potrete leggerle nel link: http://www.ilmessaggero.it/economia/legge_stabilit_irpef/notizie/224544.shtml
martedì, ottobre 09, 2012
GLI ECONOMISTI PER BEPPEGRILLO
Nel link potrete trovare il pensiero di Beppegrillo sugli economisti:
http://www.beppegrillo.it/2012/10/leconomista_com.html#commenti
http://www.beppegrillo.it/2012/10/leconomista_com.html#commenti
domenica, ottobre 07, 2012
CNEL: IL PICCO DELLA PRODUTTIVITA' TRA IL 71 e il 79
La notizia è del mese scorso, ma è passata un po' sotto tono.
Il picco della produttività in Italia si è avuto negli anni 70 (http://www.giornalettismo.com/wp-content/uploads/2012/09/cnel-salari-produttivit%C3%A0.jpg).
La produttività in Italia era superiore a Giappone, USA, Francia, Olanda, Inghilterra e Germania.
In quel periodo i ricordiamo che c'era la scala mobile, non c'era flessibilità, non c'era precariato, c'erano le USL e non la sanità privata, si facevano 40 ore e gli straordinari erano banditi, c'era il sistema contributivo pensionistico e qualcuno andava in pensione con 19 anni, sei mesi di lavoro e un giorno.
E' ovvio la produttività aumenta quando si sta meglio e quando più gente lavora.
LA SCELLERATA OPERAZIONE DEL MONTEPASCHI
Nel link trovi l'articolo di Beppegrillo: http://www.beppegrillo.it/2012/10/la_scellerata_operazione_del_monte_dei_paschi_di_siena.html#commenti
lunedì, ottobre 01, 2012
LA DISOCCUPAZIONE E' STABILE, MA DIMINUISCE L'OCCUPAZIONE
La disoccupazione ad agosto è rimasta stabile al 10,7%.
L'occupazione però diminuisce al 56,9% dal 57,2%.
Questo perché aumentano gli inattivi di 0,2 punti (36,3%).
L'occupazione però diminuisce al 56,9% dal 57,2%.
Questo perché aumentano gli inattivi di 0,2 punti (36,3%).
domenica, settembre 30, 2012
ANALISI TECNICA FTSE/MIB
Per noi l'analisi tecnica non deve prescindere da quella fondamentale.
Le manovre dei governi Berlusconi e Monti si faranno sentire pesantemente nel prossimo futuro.
L'aumento dell'età pensionabile, l'aumento dell'IVA, il blocco dei contratti hanno portato a una stagnazione in cui i giovani non lavorano più e nessuno spende più. Il risultato sarà un peggioramento dei conti delle nostre aziende.
Di solito facciamo previsioni a due anni.
Questa volta ci limitiamo a sei mesi.
All'inizio dell'anno prossimo, infatti, ci saranno le elezioni politiche, che potrebbero cambiare le cose.
Crediamo che in questi sei mesi si potrebbero vedere nuovi minimi per l'indice principale italiano.
Nel seguente link potrete vedere le nuove nostre previsioni di breve e medio periodo per l'ftse mib: http://petsalvatore.altervista.org/ftsemib.html
Mentre in quest'altro per lo star: http://petsalvatore.altervista.org/star.html
Le manovre dei governi Berlusconi e Monti si faranno sentire pesantemente nel prossimo futuro.
L'aumento dell'età pensionabile, l'aumento dell'IVA, il blocco dei contratti hanno portato a una stagnazione in cui i giovani non lavorano più e nessuno spende più. Il risultato sarà un peggioramento dei conti delle nostre aziende.
Di solito facciamo previsioni a due anni.
Questa volta ci limitiamo a sei mesi.
All'inizio dell'anno prossimo, infatti, ci saranno le elezioni politiche, che potrebbero cambiare le cose.
Crediamo che in questi sei mesi si potrebbero vedere nuovi minimi per l'indice principale italiano.
Nel seguente link potrete vedere le nuove nostre previsioni di breve e medio periodo per l'ftse mib: http://petsalvatore.altervista.org/ftsemib.html
Mentre in quest'altro per lo star: http://petsalvatore.altervista.org/star.html
mercoledì, settembre 26, 2012
COS'E' IL MES O ESM?
Qui trovate un bel articolo su cos'è il mes o esm, meccanismo europeo di stabilità: http://www.beppegrillo.it/2012/09/cose_il_mes_cla.html#*bsm1*
Questo, invece, era un nostro articolo: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/06/litalia-contribuira-per-almeno-18.html
Questo, infine, è cosa ne pensa Lidia Undiemi: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/06/blog-post.html
Questo, invece, era un nostro articolo: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/06/litalia-contribuira-per-almeno-18.html
Questo, infine, è cosa ne pensa Lidia Undiemi: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/06/blog-post.html
martedì, settembre 18, 2012
RCS: VOLA CON DELLA VALLE
Rcs vola in Borsa (http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE88H02T20120918).
Il titolo ordinario guadagna il 22,7%, mentre l'azione di risparmi guadagna il 17,61%.
Diego della Valle ha infatti aumentato la quantità di azioni Rcs in suo possesso dal 5,5% al 8,695%.
Il flottante si è ancora ridotto e da domani sarà vietato immittere ordini senza limiti di prezzo.
Come dicemmo nel seguente post dai massimi Rcs risparmio ha perso di meno delle ordinarie: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html
Il titolo ordinario guadagna il 22,7%, mentre l'azione di risparmi guadagna il 17,61%.
Diego della Valle ha infatti aumentato la quantità di azioni Rcs in suo possesso dal 5,5% al 8,695%.
Il flottante si è ancora ridotto e da domani sarà vietato immittere ordini senza limiti di prezzo.
Come dicemmo nel seguente post dai massimi Rcs risparmio ha perso di meno delle ordinarie: http://petsalvatore.blogspot.it/2012/09/venduto-4000-rcs-ordinarie-e-acquistate.html
lunedì, settembre 17, 2012
PERCHÉ ABBIAMO SCELTO MOVIMENTO5STELLE
Nauseati dalla vecchia politica, poiché i partiti rappresentati in Parlamento si differenziano per poco, abbiamo scelto il Movimento5stelle.
Abbiamo fatto la scelta un po' di mesi fa (marzo 2012).
Abbiamo, infatti, seguito Beppe Grillo in alcuni suoi spettacoli anni fa e ora ci ritroviamo in quello che dice nel suo blog.
Pensiamo, inoltre, che il movimento5stelle sia l'unica forza politica ad avere una visione economica che possa salvare il Paese.
Crediamo che se non vince il Movimento5stelle rischiamo la sommossa popolare, poiché la disoccupazione aumenta sempre più e la vita è sempre più cara.
Alcuni dicono che nel movimento non c'è democrazia per la nostra esperienza e sentendo i consiglieri eletti vicino a Gallarate, sappiamo che nè Beppe Grillo, nè Casaleggio sono intervenuti sulle candidature, sui programmi e sulle iniziative.
Dicono che le candidature le farà Casaleggio, ma abbiamo partecipato alla festa5stelle a Brescia e abbiamo votato una mozione in cui si dice di cominciare a pensare alla candidature per le prossime elezioni politiche.
A differenza di altri attivisti del movimento che dicono che Beppe Grillo dovrebbe farsi da parte, noi diciamo meno male che c'è Beppe Grillo.
Castronerie da Beppe Grillo non ne abbiamo mai sentite, mentre questi attivisti tra le altre cose vorrebbero una struttura verticistica per coordinarsi come avviene negli altri partiti e contro il principio che uno vale uno; vorrebbero dei tecnici al governo; vorrebbero essere eletti per più di due legislature. Se non si ritrovano nei principi del movimento perché si sono avvicinati? Non sanno che qui non si fa carriera e dopo due mandati si va a casa?
sabato, settembre 15, 2012
FABBRICA ITALIA: DI COSA SI MERAVIGLIANO?
Il governo con il Ministro per lo sviluppo economico Passera e con il Ministro del Lavoro Fornero chiedono spiegazioni alla Fiat sul progetto Fabbrica Italia (http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201209151555-ipp-rt10066-fiat_governo_pressing_su_marchionne_passera_c_era_un_patto).
La Fiat ha detto che tale piano è datato e superato (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/468517/).
Ma di cosa si meravigliano?
Si sapeva che quel patto era solo un pretesto per diminuire i diritti dei lavoratori.
Nel link di seguito scrivemmo cosa comportava quell'accordo: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/12/accordo-fiat-ma-ci-sono-o-ci-fanno.html .
In quest'altro link spieghiamo che subito dopo il patto la Fiat chiudeva stabilimenti e che votare si al referendum non è servito ai lavoratori: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/11/fiat-ecco-cosa-succede-firmare-accordi.html .
La Fiat ha detto che tale piano è datato e superato (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/468517/).
Ma di cosa si meravigliano?
Si sapeva che quel patto era solo un pretesto per diminuire i diritti dei lavoratori.
Nel link di seguito scrivemmo cosa comportava quell'accordo: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/12/accordo-fiat-ma-ci-sono-o-ci-fanno.html .
In quest'altro link spieghiamo che subito dopo il patto la Fiat chiudeva stabilimenti e che votare si al referendum non è servito ai lavoratori: http://petsalvatore.blogspot.it/2011/11/fiat-ecco-cosa-succede-firmare-accordi.html .
lunedì, settembre 10, 2012
DATI ISTAT: PIL A -2,6%
Il pil secondo l'istat è in decrescita del -2,6% nel secondo trimestre 2012.
Il pil è negativo da ben sei trimestri.
La disoccupazione è al 10,7% nel luglio 2012, mentre un anno fa era al 8,2%.
La produzione industriale è a -8,2% ed è in continua discesa dall'aprile 2011.
Leggetevi in numeri da brivido sul sito Istat: http://www.istat.it/it/ .
Questo è, invece, l'articolo sul PIL: http://www.istat.it/it/archivio/69841 .
Il pil è negativo da ben sei trimestri.
La disoccupazione è al 10,7% nel luglio 2012, mentre un anno fa era al 8,2%.
La produzione industriale è a -8,2% ed è in continua discesa dall'aprile 2011.
Leggetevi in numeri da brivido sul sito Istat: http://www.istat.it/it/ .
Questo è, invece, l'articolo sul PIL: http://www.istat.it/it/archivio/69841 .
giovedì, settembre 06, 2012
VENDUTO 4000 RCS ORDINARIE E ACQUISTATE 4000 RCS RISPARMIO
Abbiamo venduto tutte le azioni rcs ordinarie in nostro possesso 4000 pezzi.
Abbiamo comprato 4000 rcs rnc e così abbiamo ridotto il prezzo di carico e portato il numero di pezzi rnc in nostro possesso a 8000.
Facemmo un'analisi corretta nel seguente post: http://petsalvatore.blogspot.it/search/label/RCS
Dicemmo che il rialzo sarebbe stato maggiore per le azioni ordinarie rispetto a quello di risparmio in caso di speculazione e così è stato, ma a questo punto crediamo che le parti si potrebbero invertire.
Rcs rnc potrebbe guadagnere il terreno perduto o al limite perdere molto meno in caso di forte discesa.
Abbiamo comprato 4000 rcs rnc e così abbiamo ridotto il prezzo di carico e portato il numero di pezzi rnc in nostro possesso a 8000.
Facemmo un'analisi corretta nel seguente post: http://petsalvatore.blogspot.it/search/label/RCS
Dicemmo che il rialzo sarebbe stato maggiore per le azioni ordinarie rispetto a quello di risparmio in caso di speculazione e così è stato, ma a questo punto crediamo che le parti si potrebbero invertire.
Rcs rnc potrebbe guadagnere il terreno perduto o al limite perdere molto meno in caso di forte discesa.
mercoledì, settembre 05, 2012
LA RITIRATA DAI TITOLI DI STATO DEI PIIGS
Ecco il post di Beppegrillo sull'argomento del titolo (ritirata dai titoli di stato dei PIIGS):
http://www.beppegrillo.it/2012/09/la_ritirata.html
http://www.beppegrillo.it/2012/09/la_ritirata.html
sabato, agosto 25, 2012
PORTAFOGLIO TITOLI 2012: +14,47%
Il portafoglio titoli 2012 guadagna il 14,47%.
Nel portafogli c'è un solo titolo negativo.
Se consideriamo che l'ftse mib è rimasto quasi fermo nello stesso periodo, la prestazione è ottima.
La performance con l'aggiunta dei dividendi sarebbe superiore.
Questo portafoglio verrà chiuso a fine anno.
Nel portafogli c'è un solo titolo negativo.
Se consideriamo che l'ftse mib è rimasto quasi fermo nello stesso periodo, la prestazione è ottima.
La performance con l'aggiunta dei dividendi sarebbe superiore.
Questo portafoglio verrà chiuso a fine anno.
mercoledì, agosto 22, 2012
FITCH E MOODY'S: SIAMO STATI PROMOSSI O NO?
Fitch e Moody's parlano del nostro Paese: http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE87K01820120821 e http://www.ilsecoloxix.it/p/economia/2012/08/21/APlh3LFD-moody_italia_salva.shtml
Se leggete quello che c'è scritto è sconcertante.
Vi dovete concentrare solo sul breve perché quello che scrivono sul lungo lascia il tempo che trova, visto gli interventi economici degli ultimi due governi.
In pratica siamo stati promossi o no?
Noi crediamo che si venga promossi quando si innalza il rating, ma le due agenzie se ne sono guardate bene.
I titoli dei giornali e dei telegiornali dovrebbero essere più veritieri!
Se leggete quello che c'è scritto è sconcertante.
Vi dovete concentrare solo sul breve perché quello che scrivono sul lungo lascia il tempo che trova, visto gli interventi economici degli ultimi due governi.
In pratica siamo stati promossi o no?
Noi crediamo che si venga promossi quando si innalza il rating, ma le due agenzie se ne sono guardate bene.
I titoli dei giornali e dei telegiornali dovrebbero essere più veritieri!
venerdì, agosto 17, 2012
mercoledì, agosto 15, 2012
SPREAD E SPECULAZIONE
In questi giorni ci si aspettava la speculazione sullo spread.
I giornalisti dicono che non c'è stata.
Noi diciamo che c'è stata al ribasso.
Lo spread è sceso a 418 punti (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/465662/).
Ovviamente in questi giorni in borsa c'è solo chi specula e lo fa al ribasso.
Quando a settembre rientreranno i pesci grossi, potrebbero essere problemi.
Infatti, nonostante le manovre fatte da Berlusconi e Monti, il debito ha raggiunto nuovi massimi ed è salito a 1972,9 miliardi (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/465480/).
Chi non specula guarda ai fondamentali.
I giornalisti dicono che non c'è stata.
Noi diciamo che c'è stata al ribasso.
Lo spread è sceso a 418 punti (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/465662/).
Ovviamente in questi giorni in borsa c'è solo chi specula e lo fa al ribasso.
Quando a settembre rientreranno i pesci grossi, potrebbero essere problemi.
Infatti, nonostante le manovre fatte da Berlusconi e Monti, il debito ha raggiunto nuovi massimi ed è salito a 1972,9 miliardi (http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/465480/).
Chi non specula guarda ai fondamentali.
lunedì, agosto 13, 2012
IL PORTAFOGLIO PENSIONE GUADAGNA IL 14,09%
Il portafoglio pensione guadagna il 14,09% e fa molto meglio dei vari fondi pensione.
Inoltre con il nostro portafoglio abbiamo mantenuto il tfr.
L'ultimo inserimento l'etf sulla Malesia guadagna oltre il 10% in 8 mesi.
Comincia a riprendersi anche l'unica azione in portafoglio: Diasorin.
Ricordiamo che sono stati venduri gli etf Asia Pacific select dividend, Lyxor euro cash, Lyxor Emu value, Daxplus protective plus e M.A. A index.
Non compriamo nessun titolo (avevamo detto che probabilmente il portafoglio non verrà più aggiornato).
Comunque ci rimangono da spendere 800€ di risparmio di 8 mesi + 29,26€ di dividendi.
Inoltre con il nostro portafoglio abbiamo mantenuto il tfr.
L'ultimo inserimento l'etf sulla Malesia guadagna oltre il 10% in 8 mesi.
Comincia a riprendersi anche l'unica azione in portafoglio: Diasorin.
Ricordiamo che sono stati venduri gli etf Asia Pacific select dividend, Lyxor euro cash, Lyxor Emu value, Daxplus protective plus e M.A. A index.
Non compriamo nessun titolo (avevamo detto che probabilmente il portafoglio non verrà più aggiornato).
Comunque ci rimangono da spendere 800€ di risparmio di 8 mesi + 29,26€ di dividendi.
TITOLO | acquisto | oggi | guadagno% | dividendo | quantità |
lyxor Asia pacific sel. Div. | € 27,96 | € 18,07 | -26,36 | € 2,52 | € 503,28 |
Lyxor Euro cash | € 100,47 | € 105,60 | 5,11 | € 502,35 | |
Lyxor Euro cash | € 102,00 | € 105,60 | 3,53 | € 510,00 | |
Lyxor Emu value | € 81,50 | € 111,80 | 37,18 | € 570,50 | |
Daxplus protectit plus | € 32,30 | € 37,53 | 16,19 | € 516,80 | |
Lyxor 3-5y | € 125,65 | € 134,71 | 7,21 | € 516,80 | |
Ish euro corporate bond | € 118,57 | € 127,33 | 16,31 | € 10,58 | € 753,90 |
Etc physical gold | € 65,99 | € 93,37 | 41,49 | € 593,91 | |
Db emerging euro bond | € 223,73 | € 279,55 | 24,95 | € 671,18 | |
Db bank short | € 34,54 | € 41,84 | 21,13 | € 828,96 | |
M.A. A Index | € 111,46 | € 135,66 | 21,71 | € 668,76 | |
Ish euro aggregate bond | € 105,90 | € 108,38 | 6,64 | € 4,55 | € 635,40 |
Lyxor stoxx600 banks short | € 31,79 | € 37,45 | 17,80 | € 667,59 | |
Ishares Ftse Uk all stocks | € 12,33 | € 15,36 | 27,21 | € 0,33 | € 615,25 |
Diasorin | € 34,35 | € 25,53 | -23,17 | € 0,86 | € 583,95 |
db Malesia | € 9,83 | € 11,13 | 13,23 | € 786,00 | |
TOTALE | 14,09 | € 9.924,63 |
Iscriviti a:
Post (Atom)