giovedì, febbraio 01, 2007

IL PORTAFOGLIO FELICE 3 COMINCIA CON IL PIEDE GIUSTO


Il portafoglio felice 3 in poco più di un mese guadagna il 3.28% e batte il mibtel di poco che guadagna il 3.13%.
Ora voglio fare delle considerazioni.
I portafogli azionari di questo sito sono tutti stati creati in un periodo di borsa al rialzo.
Tali portafogli sono costitutiti solo da azioni con buoni fondamentali e quelli creati da più tempo battono meglio il mibtel.
Allora, non è vero che i titoli con solidi fondamentali guadagnano meno nei momenti di borsa al rialzo.
Possiamo concludere, quindi, che, in generale, tali titoli fanno sempre meglio dei titoli con p/e negativo.
Figuriamoci il divario quanto sarà grande, quando le borse scenderanno!

IL ROI

Il ROI (return on investment) o ROA è il rapporto tra l'Ebit (reddito operativo) e l'attivo dello stato patrimoniale o, meglio, il valor medio delle attività nel periodo.

E' un indice per verificare se conviene accendere prestiti e va confrontato con il costo medio del denaro.

Se il ROI è inferiore al costo del denaro, è bene che l'azienda non accenda prestiti per non far diminuire il ROE.

Se, invece, il ROI è superiore per aumentare il giro d'affari, l'azienda può accendere presiti dato che i ricavi aggiuntivi supereranno il costo dell'indebitamento.

mercoledì, gennaio 31, 2007

TITOLI CALDI: ACOTEL GROUP

Acotel opera nel settore della telematica multimediale.

L’azione è in continua discesa dal settembre 2000, periodo in cui valeva 156,85 euro.

Il titolo, quest'anno, sale sulle prospettive di dati eccezionali. Dall'inizio dell'anno è salito del 54%.

I dati, però, non sono ancora stati pubblicati e la società li illustrerà a febbraio.

Sembra anche che stiano comprando dei fondi di private equity.

Il titolo ha ancora un p/e negativo e non distribuisce dividendi dal 2003.

Capitalizza 101 milioni di euro.

Oggi è stato sospeso per eccesso di rialzo e il prezzo di riferimento è 29.99.

Forti resistenze sono 33.5 e 35.6, oltre la quale ci sono ampi spazi di crescita per il titolo.

Il consiglio in questi casi, il consiglio è vendere alla conferma della notizia.

MODULO PER LA DESTINAZIONE DEL TFR

Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i decreti attuativi con i moduli per la destinazione del tfr.

I vecchi moduli personali non sono validi e devono essere sostitutiti.

Cogliamo l'occasione per elencare i vantaggi del tfr:

- da un rendimento fisso pari al 75% dell'inflazione + 1.5%;

- viene erogato ogni volta che il dipendente cambia lavoro.

I fondi pensione, invece:

- sono tassati meglio;

- godono di detrazioni fiscali.

ma, d'altra parte:

- possono dare rendimenti negativi;

- possono fallire, come è successo in Svizzera e U.S.A.;

- hanno costi di gestione.

Per questi due anni la nostra classifica è:

- al primo posto: lasciare il tfr in azienda;

- al secondo posto: aderire ad un fondo chiuso.

- l'ultima: aderire ad un fondo aperto.

ASM VENDUTA PER NECESSITA'

Acquistai Asm Brescia il 16/01/2006 al prezzo di 2.55 euro.

La acquistai perchè, allora, lo consideravo il miglior titolo dopo Snam Rete Gas.

Lo rivendetti il 3/08/2006 al prezzo di 3.145 euro.

In quel periodo avevo quasi tutti i miei risparmi investiti.

Avevo speso molti soldi in vacanza.

in aggiunta feci un incidente automobilistico, non per colpa mia, ma dovetti anticipare circa 3000 euro.

Per far ciò vendetti i due titoli con maggiori guadagni.

Uno di questi era Asm.

Il guadagno netto fu del 21.45%.

Come mi comportai con questo titolo?

Nell'acquisto. ottimamente.

La vendita fu fatta per forza. Comunque, senza quell'imprevisto, avrei mantenuto il titolo che ora quota 4.32 euro.

martedì, gennaio 30, 2007

MONDADORI

MONDADORI opera nel settore dell'editoria dalla creazione alla distribuzione.

Il flottante è 40.09%, le azioni proprie sono il 7.67%, Silvio Berlusconi ha il 50.21%.

L'azione è in fase laterale dal giugno 2001. In questi giorni è in prossimita della resistenza di lungo termine. Qualora la superasse uscirebbe dalla fase laterale.

Il p/e è superiore a 20, ma quello atteso è inferiore.

Il dividendo yield è del 7.02%, ma verrà dimezzato.

Ha un roe superiore a 20 e un ebit margin superiore a 10.

Il consiglio rimane MANTENERE. Oggi quota 8.55 euro.

lunedì, gennaio 29, 2007

ALITALIA: 11 MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Oggi scadeva il bando per la privatizzazione di Alitalia.

Vi sono state 11 manifestazioni di interesse.

Attenzione! Quest'interesse non è detto che si manifesti in proposte concrete.

Tra i partecipanti c'è De Benedetti, ma, come presupposto da noi, non c'è Air France-Klm.

ETF CINA

Esistono due etf sulla Cina sono l'Ishares FTSE/Xinhua China 25 e il Lyxor China Enterprice.

Acquistiamo il primo (Isin: IE00802kxk85) per una percentuale del 5%.

E' cositiutuito da 25 azioni di società con sede in Cina quotate alla borsa di Hong Kong.

Non hanno commissioni di entrata, uscita e performance.

Ha una commissione di gestione annue dello 0.74%.

Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale.

Si può comprare anche solo una quota, che venerdì quotava 78.56 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotati in euro.

Il nostro nuovo portafoglio etf per ora è composto da: 3% Etf Dax a 62.79 euro, 2% Lyxor etf a euro commodities CRB a 22.23 euro, 3% Lyxor etf commodities Crb - Non energy a 16.75 euro, 8% Ishares Dj Eurostoxx 50 a 41.58 euro, 3% Ishares Ftse UK dividend plus a 19.13 euro, 30% Ishares DJ Euro Stoxx select dividend a 34.48, 10% Lyxor MSCI EMU value e 5% a 183.6 Lyxor MSCI EMU growth a 96.87 euro, 5% Ishares FTSE/Xinhua China 25 a 78.56 euro.

Il dax venerdì quotava 66.8 (+6.38 % dal 28/11/2006), il Crb 21.27 (-4.32% dal 14/12/2006), il crbne 17.10 euro (+2.09% dal 14/12/2006), l'eurostoxx 50 41.65 (+0.17% dal 15/12/2006), l'FTSE UK dividend plus 19.61 euro (+ 2.51 dal 9/01/2007), L'Ishares Dj euro Stoxx select dividend 34.65 (+0.49 dal23/1/2007), l'EMU value 182.5 (-0.6 dal 23/1/2007), l'Emu growth 97.22 (+0.36 dal 23/01/2007).

domenica, gennaio 28, 2007

MERCATO GIAPPONESE

Il Nikkei 225 è vicino alla resistenza, pari a 17600 punti.

Superata la resistenza ci sarebbe spazio per un allungo sino a 18000 punti.

Pericolose sarebbere discese sotto 15600 punti.

Il problema del mercato nipponico è che ancora caro.

Il suo p/e, infatti, è elevato (oltre 40).

Tale valore è ben al di sopra del nostro valore di riferimento = 17.

Di buono c'è che il Paese è uscito dalla crisi degli ultimi anni.

L'uscita del Giappone dalla crisi fu dovuta all'aumento degli stipendi e dei bonus di fine anno, che permisero ai suoi cittadini di spendere di più e risollevare l'economia, come dicemmo in un post precedente.

ALITALIA: IL PIANO DI CIMOLI NON E' SOSTENIBILE

Alitalia comunica che il piano industriale 2006-2008, quello di Cimoli, non è sostenibile a causa di minori ricavi consolidati, aumento del costo del carburante, mancata riduzione di alcuni obiettivi di riduzione del costo del lavoro.

La perdita, inoltre, sale a 380 milioni di euro.

Il risultato operativo è negativo per 197 milioni.

I passeggeri diminuiscono del 2.3%.

La posizione finanziaria netta del Gruppo e della Capogruppo vede un aumento dell'indebitamento del 6.4 e del 6.3%.

La disponibilità finanziaria a breve si riduce del 3.5%.

L'unica cosa che va bene è il trasporto merci (+29.3%).

Come può cambiare il nostro giudizio su Alitalia.

Il consiglio rimane VENDERE.

sabato, gennaio 27, 2007

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: SALIAMO E IL DIVARIO AUMENTA

Anche questa settimana andiamo avanti nella nostra corsa e ci portiamo ad un gain del 3,95% contro un Mibtel che si ferma a + 1,794% da inizio anno. Come notiamo il nostro portafoglio beneficia di rialzi importanti di alcuni titoli, con Unicredit rnc ed Emak in rialzo del 9% circa e Vianini Lavori ed Ergo Previdenza praticamente del 7%, niente male assolutamente! Unico neo, per ora, è Ipi, in leggero calo, ma noi teniamo senza problemi, la nostra strategia infatti non prevede modifiche di portafoglio se non in casi eccezionali (ipotesi di fallimento o reati vari), per cui stiamo tranquillissimi.

Emax www.borsatrend.it

venerdì, gennaio 26, 2007

VINTA LA BATTAGLIA SULLE RICARICHE TELEFONICHE

Abbiamo aderito all'iniziativa sull'abolizione dei costi di ricarica promossa dal sito www.aboliamoli.ue, sostenuta anche da Beppe Grillo, inserendo sul nostro blog il logo.

Andrea D'ambra ha raccolto più di 800 mila firma attraverso una petizione.

Il governo, ieri, ha abolito per decreto legge i costi di ricarica dei telefonini.

Ci sentiamo vincitori anche noi.

Speriamo che i nostri lettori abbiano firmato numerosi.

Gradiremmo dei commenti da chi ha firmato la petizione.

PORTAFOGLIO LUCA: DISTRUGGE IL MIBTEL


Il portafoglio Luca guadagna il 20.69% in poco più di 9 mesi.
Con un investimento di 11750 euro, ce ne ritroviamo 2431.63 in più.
Nello stesso periodo il mibtel guadagna solo il 13.59%.

giovedì, gennaio 25, 2007

TITOLI CALDI: RCS

Nell'analisi di rcs scrivemmo:

"RCS é il principale gruppo italiano nel settore media/pubblicazioni.Entrambi i titoli scendono dal marzo 2000.Il p/e è di 12.61 e 10.53 e lo yield del 3.03 e 4.29%.Capitalizzano 2660 e 89 milioni di euro.Il consiglio è MANTENERE le ordinarie e ACCUMULARE le rnc. Ieri quotavano 3.635 e 3.029 euro."

E' di oggi la notizia che rcs è interessata al gruppo spagnolo Recoletos, che pubblica i maggiori quotidiani sportivo ed economico spagnoli.

La società smentisce i contatti, ma conferma di volersi espandere anche in Spagna.

Recentemente ci sono stati dei movimenti sul titolo, in seguito all'acquisto di azioni da parte di Rotelli.

La notizia farebbe migliorare il titolo.

Il consiglio è valido e, se confermata, porterebbe il giudizio ad ACCUMULARE e ACQUISTARE.

L'ACQUISTO DELL'ETF SELECT DIVIDEND

Acquistai l'etf Ishares eurostoxx 50 select dividend alla Borsa di Francoforte.

Lo acquistai sulla Borsa tedesca perchè in Italia non era ancora quotato.

Lo comprai il 4/10/2005 al prezzo di 23.46 euro.

Lo rivendetti il19/04/2006 al prezzo di 28 euro.

Lo rivendetti perchè venne quotato in Italia e, quindi, per eliminare le spese di gestione di titoli esteri con l'intento di riacquistarlo sul nostro mercato. In realtà, non lo riacquistai, perchè mi concentrai su altri titoli.

Il guadagno netto fu del 13.17%, sottratte le spese e non tenendo conto dei dividendi.

Come mi comportai con questo titolo?

Nell'acquisto bene perchè continuò a salire.

Nella vendita ottenni il mio intento.

MEDIOLANUM

MEDIOLANUM è uno dei principali operatori in Italia nel risparmio gestito.

Il gruppo Doris detiene il 37.51%, il Gruppo Fininvest il 35.16%, il resto è flottante.

Citygroup ha alzato il target price.

L'azione sale dal marzo 2003.

Ha un p/e di 20.2, metre quello atteso è circa lo stesso (20.4).

Ha uno yield del 1.85% e il dividendo atteso è in buon aumento.

Ha un roe superiore a 30 e un ebit margin di circa 8.

Capitalizza 4516 milioni di euro.

Il consiglio riamne MANTENERE. Oggi quota 6.196 euro.

LA VICENDA ALITALIA

Ad aprile scrivemmo:

"Alitalia opera principalmente nel trasporto passeggeri e merci su linee nazionali, internazionali e intercontinentali.Il titolo scende dal maggio 1998 quando valeva 23.3 euro.Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividendi.Capitalizza 1463 milioni di euro.Il prezzo del petrolio, la concorrenza delle compagnie low cost e i problemi di puntualità e regolarità non aiutano i fondamentali del titolo.Il trasporto intercontinentale di passeggeri rimene (in linea con l'anno 2004) limitato al 10.6%. Positivo è che il piano industriale prevede un aumento del trasporto passeggeri in india, Cina e Nord America.La società entro il 31 dicembre 2006 dovrà effettuare un'altro aumento di capitale da 6 milioni di euro.Il consiglio rimane VENDERE. oggi sta quotando 1.066 euro."

Il titolo da allora prima è crollato, poi, con la vendita del 30.1% da parte del Ministero dell'Economia si è ripreso.

Casualmente, o forse no, 1.066 euro è diventata una fortissima resistenza da superare.

Sino a che non viene superato con forza tale valore Alitalia è ancora da vendere.

Chi deve comprarla, infatti, deve mantenere l'italianità, i livelli occupazionali e sottostare ad altre condizioni.

Deve, inoltre, lanciare un'opa.

I possibili acquirenti a cominciare da AirFrance-Klm, non è detto che facciano offerte.

La socièta, d'altra parte, anche quest'anno avrà un p/e negativo.

... intanto, il termine per le offerte si sta avvicinando.

Alitalia, per ora, rimane un titolo molto pericoloso.

martedì, gennaio 23, 2007

RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE: VANTAGGIO PER LE AZIENDE E DOPPIO PER I LAVAORATORI

Con la finanziaria 2007 si riduce il cuneo fiscale.

Il cuneo fiscale è costituito da contributi e imposte sia a carico dell'azienda sia a carico del lavoratore e l'intervento sarà a favore delle aziende per il 60% e a favore del lavoratore per il 40%.

Per quanto riguarda le aziende, si avranno delle deduzioni della base imponibile dell'Irap.

Una parte sarà fissa pari a 5000 euro annui per lavoratore (10000 al Sud) e una in basa ai contributi previdenziali e assistenziali.

La cosa importante è che entrambe spetteranno solo per i lavoratori a tempo indeterminaro. Il vantaggio per i lavoratori è che le aziende saranno incentivate ad assumere a tempo indeterminato.

Il costo lordo del lavoratore passerà da 2100 a 2000 euro.

Le aziende possono optare per le vecchie agevolazioni se più favorevoli, ma alcune di queste sono temporanee.

Per la maggior parte dei lavoratori, quelli con reddito imponibile inferiore a 40000 euro lordi, ci saranno vantaggi fiscali dovuti al riassetto delle aliquote.

ETF AREA EURO STYLE

Esistono 9 etf area euro style.

Sono gli Ishares Dj Eurostoxx small e midcap, value, growth e select dividend, i Lyxor MSCI EMU small, growth e value e il B1 - etichal index euro.

Non consiglierei l'acquisto dei due etf sulle smallcap e di quello sulle midcap, perchè, qualora a marzo ci dovesse essere un ribasso dei mercati, sarebbero i primi a soffrire.

Non consiglierei nemmeno l'etf etico per le elevate commissioni totali di gestione annue rispetto ai concorrenti.

Acquisterei il select dividend (Isin: E00B0M62S72) per una percentuale del 30% del proprio portafoglio.

Acquisterei gli etf value e growth, preferendo i Lyxor (isin: FR0010168781 e FR000168765) per una percentuale rispettivamente del 10 e del 5%.

Il primi due sono composti da azioni area euro ad alte prospettive di dividendo, l'ultimo da azioni area euro ad alta prospettiva di crescita.

Non hanno commissioni di entrata, uscita e performance.

Hanno delle commissioni di gestione annue dello 0.40%

Il primo distribuisce dividendi con cadenza trimestrale, gli altri due annuale.

Si può comprare anche solo una quota, che quotano 34.48, 183.6 e 96.87 euro.

Non hanno rischio di cambio, perchè quotati in euro.

Il nostro nuovo portafoglio etf per ora è composto da: 3% Etf Dax a 62.79 euro, 2% Lyxor etf a euro commodities CRB a 22.23 euro, 3% Lyxor etf commodities Crb - Non energy a 16.75 euro, 8% Ishares Dj Eurostoxx 50 a 41.58 euro, 3% Ishares Ftse UK dividend plus a 19.13 euro, 30% Ishares DJ Euro Stoxx select dividend a 34.48, 10% Lyxor MSCI EMU value e 5% a 183.6 Lyxor MSCI EMU growth a 96.87 euro.

Il dax ora quota 66.83 (+6.43 % dal 28/11/2006), il Crb 21.15 (-4.85% dal 14/12/2006), il crbne 17.05 euro (+1.79% dal 14/12/2006), l'eurostoxx 50 41.64 (+0.14% dal 15/12/2006), l'FTSE UK dividend plus 19.75 euro (+ 3.24 dal 9/01/2007).

sabato, gennaio 20, 2007

MERCATO THAILANDESE SET50

Il set 50 quota 461.39 bath.

Recentemente (15/12/2006) il mercato della Tailandia ha avuto una forte perdita in un solo giorno (quai il 15%).

E' bastato che la banca centrale della Thailandia imponesse vincoli ai movimenti del bath per frenare la speculazione.

il giorno dopo il provvedimento è stato ritirato e il mercato si è apprezzato del 10%.

Nonostante il forte ribasso, tale mercato non è uscito dal canale laterale compreso tra 400 e 550 bath.

Il canale è abbastanza ampio e permette di lavorare molto.

Si consigliano acquisti nei dintorni di 400 bath o al superamento di 550 bath.

Ovviamente, le vendite sono consigliate sotto i 400 bath.

LA SETTIMANA PROSSIMA ACQUISTIAMO TERNA

Lunedì acquisteremo Terna.

Il titolo sale dalla quotazione.

Ha un p/e di 16.5, mentre quello atteso è di 15.

Ha un dividendo yield del 5.2%, mentre quello atteso è leggermente superiore.

Ha un ebit margin superiore al 50% e un ROE superiore al 15%.

Il debt/equity è leggermente elevato; infatti, supera di poco l'unità.

La acquistiamo al prezzo di 2.55 euro.

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: SALIAMO ANCORA E CI STACCHIAMO DI PIU'


Anche questa settimana ci comportiamo egregiamente! Il Mibtel continua a salire e si porta ad un guadagno del 1,64% da inizio anno, niente male, magari continuasse così inarrestabile! Ma il nostro portafoglio si supera, e con un +0,79% settimanale si porta quasi al 3,50% dall'inizio dell'anno. Un risultato fantastico a dir poco! Più o meno sono saliti alcuni titoli rimasti indietro nelle scorse settimane, e altri che ero in rally hanno rifiatato un pò.

Emax www.borsatrend.it

venerdì, gennaio 19, 2007

IL PORTAFOGLIO ETF SALVATORE 2 GUADAGNA QUASI L'11% IN 4 MESI


Il portafoglio Salvatore 2, che è composto dagli etf che preferivamo 4 mesi, fa guadagna il 10.97%.
L'unico etf che non ingrana è quello sulla Corea, metre tutti gli altri sono positivi, molti con ottime performance.
I dividendi degli etf non in valute europea sono stati trasformati in euro.

IL PORTAFOGLIO PIERO BATTE IL MIBTEL DI OLTRE 4 PUNTI PERCENTUALE



Vinciamo anche con le azioni europee.

Il portafoglio Piero, costituito da azioni europee sottovalutate, guadagna il 24.75% in sette mesi.
L'indice di riferimento (Eurostoxx 50) fa peggio e guadagna il 20.49%.

giovedì, gennaio 18, 2007

ACQUISTIAMO OPZIONE INTESASANPAOLO

Consigliamo l'acquisto di IntesaSanapaolo.

La fusione delle due banche ha portato ad un ingrandimento del titolo, ma noi preferivamo Banca Intesa semplice.

A volte queste fusione possono peggiorare i conti e ciò è difficile da digerire.

Il p/e è rimasto circa lo stesso.

Quello che non ci convince è il debt/equity elevato.

Se, poi, aggiungiamo che a marzo potrebbe verificarsi una discesa dei mercati.

Tale discesa si verificherebbe, qualora i mercati dei Paesi Non Emergenti seguissero l'andamento dell'ultimo secolo, durante il quale mai si sono verificati più di 4 anni di mercati al rialzo di seguito.

Quest'eventualità, tuttavia, potrebbe per la prima volta non verificarsi, visto che le condizioni generali sono migliorate.

Per tutti questi motivi, al posto dell'azione, consigliamo l'acquisto dell'opzione Intesasanpaolo scadenza settembre 2007 con strike 5.8 e un premio di 0.3115.

Dato che il lotto minimo è 1000 azioni il premio è 311.5 euro.

Il contratto è di 5800 euro.

Come specificato per l'acquisto dell'opzione unicredit, un piccolo risparmiatore può permetterei una cifra tale perchè se l'azione scende non esercita l'opzione e paga il premio, mentre se sale la esercita e può rivendere subito sul mercato le azioni.

Le opzioni su azioni, poi, possono essere esercitate in qualsiasi momento.

Oggi Intesasanpaolo quota 5.7 euro.

mercoledì, gennaio 17, 2007

TITOLI CALDI: EXPRIVIA

Nasce il 27/3/2006 dalla fusione di Aisoftw@re e Abaco Information Service e il trasferimanto della sede legale da Milano a Molfetta (BA).

Il titolo è in discesa dalla quotazione e, nonostante gli ultimi rialzi non ha superato il prezzo del primo giorno dalla fusione. Inversioni di trand si avranno solo al superamento di 1.23 o, meglio 1.31 euro. Per ora si tratta di solo un rimbalzo, anche se sostanzioso visto che a luglio quotava 0.785 euro.

Il p/e atteso è ben superiore a 17.

Ha debt/equity inferiore all'unità.

Il consiglio rimane vendere soprattutto per chi ha fatto guadagni speculativi in questi gioni.

Attenzione a non rimanere intrappolati come è successo per Ciccolella. Ci sono molte affinità compresa la provincia in cui operano.

Mercoledì scorso dicemmo di vendere a chi le possedeva e non acquistare a chi non le possedeva. Considerando che nei due giorni successivi il titolo è rimasto aperto solo 1h e mezza, ha fatto bene chi ha venduto perchè poi c'è stato il crollo. Ora non comprare sui rimabalzi, ma cercare di vendere.

BASILEA 2

Basilea 2 è l'accordo sui requisiti patrimoniali delle banche che riguarda il G10, cioè le nazioni più industrializzate.

Le banche con questo accordo dovranno valutare meglio il rischio di ogni prestito e ogni debitore.

L'accordo è entrato in vigore il 1/1/2007.

Le banche per misurare il merito di credito di un debitore devono addottare un sistema di valutazione.

Il rischio può essere valutato in maniera standard con rating forniti dalle agenzie internazionali o per rating interni. Per il secondo le banche hanno tempo sino al 2008 per metterlo in atto. Vediamo, allora, il primo.

Alcune società hanno già un rating da parte delle agenzie S&Poor's Moody's e Fitch, ma le piccole aziende non si possono permettere di avere un rating dato i grandi costi.

Le banche, in seguito ad un prestito, devono dotarsi di un patrimonio pari al: valore nominale del credito x coefficiente di ponderazione x 8%.

Prima di Basilea esistevano due coefficienti di ponderazione: 50% e 100%.

Con Basilea 2 i coefficienti salgono a 4: 20% per le società con rating da AAA a AA-, 50% per quelle con rating da A+ a A-, 100% per quelle da BB+ a BB- e senza rating, 150% per quelle con rating inferiore a BB-.

Basilea 2 prevede che per le società con fatturato di meno di 5 milioni di euro senza rating il coefficiente di ponderazione scende da 100 a 75%.

Conseguenza di ciò è che le società più virtuose avranno più facilità di avere credito, mentre la altre meno. Prima non era così e, anzi, per la banca era più remunerativo fare credito alle società con bilanci peggiori, con i rischi che ne conseguivano.

Anche le pmi avranno vantaggi da Basilea 2.

MEDIOBANCA

MEDIOBANCA è la principale banca d'affari italiana.

Ha aumentato la sua partecipazione in Generali dal 13.6 al 14.15%.

Il flottante è del 52.74%. Azionisti importanti sono Unicredit, Capitalia, Coppola, Zunino, Consortium srl, Bollorè, Premafin, Efiparino, Groupama holding.

Il titolo sale dall'ottobre 2002.

Deve superare la resistenza a 18.75 euro per puntare a nuovi massimi. Discese sotto i 17 euro la condurebbero di nuovo a 16 euro. Sotto i 16 euro, per l'analisi tecnica, è da vendere.

Ha un p/e di 16.24, mentre quello stimato è di 18.7.

Ha un dividendo yield del 3.52%. Il fututo dividendo si prevede che aumenterà da 0.48 a 0
548 euro.

Ha un ROE superiore a 30 e un ebit margin di circa 8.

Capitalizza 14947 milioni di euro.

Il consiglio rimane NON ACQUISTARE. oggi quota 18.25 euro.

martedì, gennaio 16, 2007

LE BORSE CINESI

Tredici mesi fa scrivemmo:
"Nonostante l’economia cinese sia in salute e il suo P.I.L. viaggi al ritmo medio dell’8% all’anno (da ben 22 anni), la borsa cinese di Shanghai non va altrettanto bene.L’indice di tale borsa è in trend discendente dal luglio 2001.Le cause sono molteplici.La principale è che i titoli della borsa di Shanghai negli anni precedenti il 2001 avevano corso parecchio.Il secondo fattore è la forte presenza dello Stato nelle aziende quotate.Il terzo fattore è l’inizio di un malcontento popolare.L’ultimo fattore sono le tensioni con gli altri Stati, in particolare gli USA, dovute alla rivalutazione dello Yuan e all’invasione dei prodotti cinesi nei mercati internazionali.Per questi motivi e per il fatto che il mercato cinese non è ancora maturo, è pericoloso operare sull’indice di Shanghai.Credo comunque che chi voglia investire una piccolissima quota del suo capitale su tale indice, non faccia male. Bisogna, però, essere consapevoli che operare contro mercato può essere molto pericoloso.Credo,comunque, che si possa pensare ad un’inversione di tendenza per questo mercato, visto che l’inflazione e sotto controllo e che l’indice è sceso molto."

L'inversione di tendenza che prevedevamo c'è stata e ora che fare?

Esistono due indici sulle azioni cinesi sono: lo Shangai B e lo Shenzen B

Il primo è meglio impostato perchè è ancora lontano dai massimi del 2001 a 241 punti. Sarebbe negativa solo una discesa sotto i 90 punti.

L'altro ha corso di più ed è più vicino ai massimi del 2001 a 446 punti.

Credo che con gli opportuni rimbalzi all'indietro, sia ancora corretto investire nei mercati cinesi, in particolare in quello di Shangai.

Bisogna tenere presente, poi, che anche la moneta si apprezzerà e quindi si può guadagnare due volte.

Essendo indici di un Paese che è considerato ancora Emergente, è bene non investire più del 5% del proprio portafoglio.

ETF REAL ESTATE

Esistono due etf real estate: sono Easy etf EPRA eurozone e l'Ishares ftse/epra European property.

Consigliamo di non comprare nessuno dei due etf.

Quest'anno, infatti, prevediamo uno sgonfiamento dei prezzi delle case.

I motivi sono molteplici.

Le nuove costruzione sono diminuite del 30%.

Il prezzo delle case è già sceso di poco l'anno passato.

I compratori sono in calo. I venditori cercano di resistere, ma dovranno necesseriamente rivedere al ribasso i prezzi se vogliono veramente vendere.

Gli speculatori si stanno allontanando da questo mercato.

I tassi sono in aumento.

lunedì, gennaio 15, 2007

AUMENTO DI CAPITALE BANCA ITALEASE

Dopo aver azzeccato i consigli su SNAI, NEGRI BOSSI e MARCOLIN (pubblicati su http://it.advfn.com/p.php?pid=fbb_thread&bb_id=9&id=32105&from=8) ci proviamo con Banca Italease
Infatti, ieri:

- Snai quotava 5.59 euro, l'opzione era 28 azioni ogni 25 possedute a 4.05 euro. Ieri l'azione quotava 7.261 euro. Prezzo medio di carico 4.82 euro (guadagno: +50.64%): il consiglio di mantenere e sottoscrivere era azzeccato;

- Negri Bossi quotava 1.09 euro, l'opzione prevedeva un azione al prezzo di 0.7 euro. Ieri l'azione quotava 1.079. Prezzo medio di carico: 0.864 (guadagno: +24.88%): il consiglio di mantenere e sottoscrivere le azioni era giusto. Bisogna poi aggiungere il guadagno del warrant in opzione.

- Marcolin quotava 2.155 euro, l'opzione prevedeva 3 azione ogni 8 possedute al prezzo di 1.78 euro. Ieri l'azione quotava 2.125. Prezzo medio di carico: 2.05 (guadagno: +3.68%): il consiglio di vendere le azioni e i diritti il primo giorno era giusto, visto che i diritti raddoppiarono.

Oggi parte l'aumento di capitale da 229234486 euro di banca Italease e terminerà il 2/2/2006.

Il prezzo dell'azione rettificato partirà da 47.2492 euro.

Il prezzo del diritto partirà da: 0.9087 euro.

Il prezzo delle azioni in opzione sarà di 37.6 euro.

L'aumento di capitale servirà al rafforzamento patrimoniale.

Il consiglio è MANTENERE le azioni e VENDERE i diritti il primo giorno.

ACQUISTIAMO BPU

Oggi acquistiamo BPU.

Il titolo sale dal marzo 2003.

Ha un p/e di 15 e un p/e atteso di 17.5.

Ha un dividendo yield del 3.56% con un py out del 37.9%.

Il dividendo atteso è in crescita a 0.838 euro.

E' leggermente sottovalutata rispetto al settore.

Ha un ros ed un ebit margin ssuperiori al 10%.

Ha un debt/equity ben al di sotto dell'unità.

Lo acquistiamo al prezzo di 21.05 euro.

sabato, gennaio 13, 2007

NUOVO PORTAFOGLIO 2007: PARTENZA SPRINT!!!

Cari lettori vi chiedo scusa se vi ho fatto aspettare fino ad oggi per avere la selezione dei titoli 2007, ma non sono stato molto e purtoppo ho accumulato tante cose. Ma eccomi qui. Innanzitutto buon anno a tutti, e ora vi presento i nuovi titoli; ricordo che sono stati scelti fra tutti quelli quotati in Italia, prendendo i più sottovalutati, i meno correlati con il Mibtel, i meno rischiosi, con maggiore reddività e dividendo più alto.
Ecco quindi il nostro portafoglio:
Come vedete i titoli sono aumentati, sono ben 13, ma ho diminuito il taglio per ognuno, per cui ci aggiriamo su una cifra di 6500€. Abbiamo un dividendo medio del 3,87%, niente male direi e gia in queste 2 settimane il Mibtel segna + 1,336% e il nostro portafoglio lo doppia con un bel 2,704%. Unico titolo in leggero calo è IPI, ma non ci interessa, infatti terremo questi titoli per un anno, proprio come l'anno scorso che abbiamo sovraperformato l'indice del 50%!

Emax www.borsatrend.it

venerdì, gennaio 12, 2007

PORTAFOGLIO RAFFAELLA GUADAGNA IL 9.29% IN NOVE MESI E MEZZO



Il portafoglio Raffaella, dedicato alla mia ragazza, guadagna il 9.29% dal 29/03/2006.

E' un portafoglio ad altissimo profilo di rischio perchè contiene solo il 20% di obblogazioni e I Paesi Emergenti sono ben rappresentati.

E' costituto da 15 etf.

Guadagnano quasi tutti gli etf, ad eccezione del Giappone e della Korea.

Fa benissimo la Cina (+34%) l'Europa (+21% il dividend plus e +15% l'eurosotxx) e l'Inghilterra (+29% il dividend plus e +27% il FTSE).

Le performance sono comprensive di dividendi. I dividendi non in valuta europea sono stati convertiti in euro.

giovedì, gennaio 11, 2007

SOL: ACQUISTATI DUE PACHETTI

Acquistai il prima pachettino di azioni Sol il 24/03/2005 al prezzo di 4.45 euro.

Ne acquistai meno di 500 euro perchè lo scenario era incerto e il titolo, anche se buono, poteva subire un ribasso temporaneo.

Il ribasso di verificò e ne acquistai un altro pacchetto sul supporto il 19/11/2005 al prezzo di 4.05 euro.

Rivendetti il titolo il 16/03/2006 al prezzo di 4.9 euro.

Il guadagno netto (tolte le spese di compravendita e gestione e aggiunti i dividendi) fu del 6.16% per il primo pacchetto e del 14.64% per il secondo.

Come è andata con questo titolo?

Si poteva aspettare nell'acquisto del primo pacchetto, mentre il secondo acquisto è stato azzeccato nella tempistica.

Nella vendita bene perchè ora Sol quota 4.77 euro ed è in fase laterale.

mercoledì, gennaio 10, 2007

TITOLI CALDI: CICCOLELLA.

Ciccolella è un'azienda che coltiva fiori recisi.

Il titolo sale da metà 2006.

Capitalizza 43 milioni di euro.

Ha un p/e negativo e non distribisce dividendi da anni.

Ora quota 3.94 euro.

Dall'inizio dell'anno ha guadagnato oltre il 70%

La società Ciccolella ha precisato che i rialzi di questi giorni sono ingiustificati.

Il gruppo dovrà integrare le attività florovivaistiche e per ora è una società inattiva che vale 0.8734 euro per azione.

Nonostante ciò anche oggi guadagna circa il 9%.

Consigliamo a chi ha le azioni in portafoglio di vendere e realizzare i guadagni.

Chi non le possiede è bene che ne stia alla larga perchè troppo pericolose.

martedì, gennaio 09, 2007

ETF INGHILTERRA

Esistono due etf sugli indici inglesi.

Sono L'Ishares FTSE 100 e L'Ishares FTSE Uk Dividend plus.

Consigliamo di comprare il secondo (ISIN: IE00b0M63060), perchè dopo quasi 4 anni di borsa al rialzo è bene rimanere su titoli con buoni fondamentali e ottimi dividendi. E' composto da 30 titoli della borsa di Londra con alte prospettive di dividendi.

Non ha commissioni di entrata, uscita e performance.

Ha delle commissioni di gestione annue dello 0.40%.

Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale.

Si può comprare anche solo una quota, che venerdì quotava 19.13 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

Consigliamo di acquistarlo per una percentuale del proprio portafoglio del 3%.

Il nostro nuovo portafoglio etf per ora è composto da: 3% Etf Dax a 62.79 euro, 2% Lyxor etf a euro commodities CRB a 22.23 euro, 3% Lyxor etf commodities Crb - Non energy a 16.75 euro, 8% Ishares Dj Eurostoxx 50 a 41.58 euro, 3% Ishares Ftse UK dividend plus a 41.58 euro.

Il dax ora quota 66.38 (+9.6% dal 28/11/2006), il Crb 20.85 (-6.2% dal 14/12/2006), il crbne 16.42 euro (-1.97% dal 14/12/2006), l'eurostoxx 50 41.64 (+0.14% dal 15/12/2006) .

lunedì, gennaio 08, 2007

TFR O FONDO PENSIONE? COSA NON VIENE DETTO

Sono tornato dalle vacanze. Un saluto a tutti i lettori.

Dall'inizio dell'anno e per sei mesi i dipendenti di aziende private con più di 50 dipendenti dovranno scegliere se destinare il tfr a forme pensionistiche complementari. Non sono interessati, per il momento, i dipendenti pubblici.

Le forme pensionistiche possono essere negoziali (chiuse) o scelte liberamente (aperte).

Chi sceglie di aderire ad una forma pensionistica complementare, non può più tornare indietro.

Chi sceglie di mantenere il proprio tfr in azienda, lo dovrà fare in forma scritta e nei termini di legge. Costoro, in futuro, potranno sempre decidere di aderire ad un fondo pensione.

Per chi non effettua la scelta entro i sei mesi vale il silenzio-assenso e il suo tfr sarà conferito al fondo pensione negoziale previsto dal proprio contratto di lavoro. Nel caso vi siano più fondi pensioni negoziali previsti, il tfr verrà conferito a quello che ha avuto più adesioni.

Tutti dicono che il fondo pensione ha una migliore tassazione e gode di detrazioni fiscali.

I giornali, le tv e i sindacati fanno vedere come i fondi pensioni battano il tfr negli ultimi tre anni.

Nessuno dice che questi tre anni sono stati di borsa al rialzo.

Nessuno dice che mai dal 1900 ad oggi ci sono stati più di quattro anni di borsa al rialzo.

Nessuno dice che i fondi maggiormente scelti dai lavoratori sono quelli meno risschiosi (obbligazionari puri e misti) che quest'anno hanno fatto peggio del tfr.

Considerando che la borsa, qualora dovesse seguire l'andamento dell'ultimo secolo, al massimo potrà avere ancora tre mesi di rialzo per poi (alle prossime scadenze tecniche di marzo) scendere, consigliamo di non aderire ai fondi pensione almeno fino al marzo 2009.

Consigliamo, quindi, di mantenere il tfr in azienda e a marzo 2009 eventualmente riconsiderare l'adesione ad un fondo pensione di tipo azionario.

Nessuno dice, per ultimo, che i fondi pensione possono fallire, come è successo in Svizzera e negli U.S.A.

mercoledì, gennaio 03, 2007

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: FINE ANNO TARGET RAGGIUNTO E SUPERATO!


Tornato 3 ore fa da Parigi, vi auguro innanzitutto BUON ANNO a tutti Voi!
Le Borse hanno chiuso l'anno in terreno positivo, e il Mibtel dal nostro raffronto ha gudagnato il 17,1% un ottimo rendimento! Il Nostro Portafoglio Emax ha centrato in pieno il target prefissato del 25% e con i dividendi del 3,40% ha superato anche le nostre migliori aspettative. Questa strategia ci ha quindi permesso a distanza di quasi un anno, di ottenere un ottimo rendimento con un rischio nettamente inferiore! Entro il Week-End pubblicherò il Nuovo Portafoglio per il 2007!

Emax www.borsatrend.it

sabato, dicembre 23, 2006

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: FLAT


In questa settimana pre nataliza le Borse si prendono una pausa e non si muovono nè in su nè in giu. Il Nostro paniere di titoli alla stessa maniera rimane stabile con alcuni titoli in salita e altri in leggero calo, ma in sostanza non si muove dall'ottimo target raggiunto. Settimana prossima, pubblicherò un aggiornamento parziale venerdì a mezzogiorno, perchè poi parto per le Feste, e tireremo le somme del nostro progetto di investimento, che verrà completato e rettificato appena torno, con le performance complessive e i nuovi titoli del 2007!

Emax www.borsatrend.it

martedì, dicembre 19, 2006

I TITOLI PER IL 2007



Dopo il successo dei portafogli Felice e Felice 2, pubblichiamo i titoli per il 2007.

Il portafoglio Felice nato alla vigilia di Natale del 2004 guadagna il 50.67% e batte il mibtel che fa solo il 42.43%.

Il portafoglio Felice 2 creato a dicembre 2005 guadagna il 23.08% e batte il mibtel che 20.9%.

L'ANALISI DELLE ULTIME AZIENDE

VIANINI INDUSTRIE produce e distribuisce strutture utilizzate soprattutto nella costruzione di acquedotti e strade.

Sale dal marzo 2002.

Ha un p/e di 63 e uno yield dello 0.96%.

Capitalizza 93 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 3.104 euro.


VIANINI LAVORI opera nei settori più avanzati dell'ingegneria civile e nell'industria dei manufatti in cemento.

Sale dal settembre 2001.

Ha un p/e di 8.6 e uno yield del 1.7%

Capitalizza 405 milioni di euro

Il consiglio è ACCUMULARE. Oggi quota 9.295 euro.


VITTORIA ASS. opera in tutti i settori del rischio.

Sale dall'ottobre 2002.

Ha un p/u di 9.32 e uno yield del 1.22%.

Capitalizza 378 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 12.352 euro.


ZUCCHI opera prevalentemente nel settore biancheria per la casa.

L'azione ordinaria scende da molti anni, la rnc scende dal dicembre 2001.

Hanno un p/e negativo e non distribuiscono dividendi.

Capitalizzano 75 e 12 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE le ordinarie e VENDERE le rnc. Oggi quotano 3.042 e 3.505 euro.

lunedì, dicembre 18, 2006

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: SALIAMO ABBONDANTEMENTE SOPRA IL NOSTRO TARGET

Anche questa settimana proseguiamo nella salita e ci portiamo con tutti i titoli in positivo, agguantando un bel +24,48%. Il Mibtel sale bene e si porta a +16,78%. Questa settimana entrante e qualche giorno della prossima se non ci riserveranno sorprese potrebbero sancire l'ottima riuscita di questa strategia di portafoglio in atto dal 6 febbraio!

Emax

domenica, dicembre 17, 2006

ETF AREA EURO SEMPLICI

Esistono 6 etf area euro semplici.

Sono l'SPDR Euro, Easyetf Dj Eurostoxx, Ishares Dj Eurostoxx 50, Lyxor etf Dj Eurostoxx 50, Ishares FTSE Eurofirst 80 e il B1 MSCI Euro.

Il primo è composto da oltre 170 azioni area euro, il secondo comprende oltre 300 azioni delle più capitalizzate del paniere dell'eurostoxx 600, gli altri due comprendono 50 azioni tra le maggiori blue chips dell'area euro appartenenti all'eurostoxx 50, il quinto è composto dalle 60 maggiori società area euro più 20 società rappresentative del settore per capitalizzazione, l'ultimo è composto da 121 azioni dell'area euro.

In questo momento in cui le borse sono cresciute molto per non farci troppo male nel caso di cadute degli indici, preferiamo rimanere sulle grosse capitalizzazioni e dei due etf sull'indice eurostoxx 50, consigliamo L'Ishares Dj.

Non ha commissioni di entrata, uscita e performance.

Ha delle commissioni di gestione annue dello 0.15%.

Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale.

Si può compare anche solo una quota, che venerdì era di 41.58 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

Consigliamo di acquistarlo per una percentuale del proprio portafoglio del 8%.

Il nostro nuovo portafoglio etf per ora è composto da: 3% Etf Dax a 62.79 euro, 2% Lyxor etf a euro commodities CRB a 22.23 euro, 3% Lyxor etf commodities Crb - Non energy a 16.75 euro, 8% Ishares Dj Eurostoxx 50 a 41.58 euro.

Il dax venerdì quotava 65.81 (+4.81% dal 28/11/2006), il Crb 22.39 (+0.72 dal 14/12/2006) e il crbne 16.88 euro (+0.78 dal 14/12/2006).

ANCHE IL PORTAFOGLIO TITOLI CINESI BATTE L'INDICE DI RIFERIMENTO, MA DI POCO



Anche il nostro portafoglio titoli cinesi batte l'Hang Seng, ma di poco.

Infatti guadagna il 4.65%, mentre l'hang Seng il 4.17%.

giovedì, dicembre 14, 2006

ANCHE IL PORTAFOGLIO TITOLI FRANCESI STRACCIA IL CAC40




Il portafoglio titoli francesi in un mese guadagna il 3.84%.

Nello stesso periodo il Cac40 fa solo un misero 0.58%.

L'ACQUISTO DI MILANO ASSICURAZIONI ORDINARIE

Acquistai Milano Ass. il 13/07/2005 al prezzo di 5.405 euro.

Lo rivendetti quasi otto mesi dopo il 7/3/2006 al prezzo di 6.431 euro.

Il guadagno netto fu del 13.42%.

Come mi comportai con il questo titolo?

Nell'acquisto bene perchè il titolo continuò a salire.

Nella vendita bene perchè oggi quota 6.09 euro.

In realtà, volevo smobilitare un po' di titoli perchè dopo la grande salita temevo che alla vicina scadenza tecnica il mercato poteva cominciare a scendere.

ETF COMMODITIES

iesEsistono 4 fondi etf commodity.

Sono il Lyxor etf Commodities CRB, Easy Etf GS ultra light energy (generici) e il Lyxor etf commodities CRB non-energy e l'etf GSNE (che escudono l'energia).

Il primo è composto da 19 future su altrettante materie prime (Isin: FR001020033), Che sono Argento, oro, bestiame, cacao, nichel caffè, nafta da riscaldamento, suini magri, petrolio greggio Wti, soia, mais, benzina senza piombo, grano, alluminio , cotone, gas naturale, zucchero e succo d'arancia.

Non ha commissioni di entrata, uscita e performance.

Ha delle commissioni di gestione annue dello 0.35%.

Non distribuisce dividendi.

Si può compare anche solo una quota, che oggi è di 22.23 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

Consigliamo di acquistarlo per una percentuale del proprio portafoglio del 2%.

Il terzo ha le stesse caratteristiche del primo e quota 16.75 euro, ma non comprende l'energia.

Consigliamo l'acquisto per una percentuale del proprio portafoglio del 3%.

Gli altri due sono composti da 24 futures commodities varie e 18 futures di commodities no energy. Non ne consigliamo l'acquisto per le commissioni più elevate (0.50 e 0.45%).

Stiamo, così, costruendo un nuovo portafoglio che per ora e composto anche dall'etf dax.

martedì, dicembre 12, 2006

PENULTIMO APPUNTAMENTO CON L'ANALISI DELLE SOCIETA' DEL MIBTEL

UNI LAND è una società immobiliare.

E' in salita dal marzo 2003.

Capitalizza 594 milioni di euro.

Il p/e non è calcolabile e non ha distribuito dividendi.

Il consiglio è RIDURRE. Oggi quota 0.6585 euro.


UNIPOL opera nel settore assicurativo, bancario e finanziario.

Le azioni ordinarie scendono dal giugno 2002, le privilegio salgono dal settembre 2001.

Hanno un p/e di 25 e di 22 e uno yield del 4.4% e del 5.2%.

Capitalizzano 3962 e 2149 milioni di euro

Il consiglio è MANTENERE entrambe le azioni. Oggi quotano 2.713 e 2.414 euro.


VALENTINO è attivo nell'alta moda, nel pret a portè, nei profumi, negli accesori e negli orologi.

Sale dalla quotazione.

Ha un p/u di 24.3 e uno yield del 1.7%.

Capitalizza 2214 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 29.68 euro.


VEMER SIBER progetta e costruisce componenti e apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche per sistemi a basso voltaggio.

Scende dal marzo 2000, quando valeva oltre 26 euro.

Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 59 milioni di euro.

Il consiglio è RIDURRE. Oggi quota0.6061 euro.


VIAGGI DEL VENTAGLIO è un gruppo turistico integrato verticalmente che è leader, nel mercato italiano, nel settore villaggi e secondo Tour Operator a livello nazionale.

Scende dalla quotazione.

Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 79 milioni di euro.

Il consiglio è RIDURRE. Oggi quota 1.026 euro.

lunedì, dicembre 11, 2006

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: SALIAMO E... TARGET RAGGIUNTO E SUPERATO


Settimana di rialzi generali per le Borse, e anche il nostro portafoglio ne approfitta e agguanta e supera il nostro target prefissato del 25% di rialzo complessivo. Infatti ad oggi siamo in gain del 22,96% più il 3,40% dei dividendi si arriva ad un rialzo complessivo di oltre il 26,50%! Niente male, da evidenziare l'ottima performance di Buzzi Unicem rnc che supera il 40%!

Emax

IL PORTAFOGLIO TITOLI OLANDESI GUADAGNA MENTRE L'AMEX PERDE



Il portafoglio titoli olandesi guadagna quasi il 2%.

Nello stesso periodo l'indice di riferimento Amex perde quasi l'1.5%.

Il portafoglio è stato pubblicato il 7/10/2006 (un mese e mezzo fa), ma le quotazioni fanno riferimento al venerdì precedente.

giovedì, dicembre 07, 2006

UTILIZZARE IL PEG O IL P/E

Il p/e, come abbiamo detto circa un anno fa, è il rapporto tra il prezzo di mercato e l'eps.

Le azioni con p/e più basso sono quelle più sottovalutate perchè impiegano meno anni per il recupero monetario.

Questo è valido se negli anni gli utili saranno pari a quelli dell'anno in cui si calcola.

Il vantaggio di questo multiplo non dipende da chi lo calcola.

Lo svantaggio è che non tiene conto della variazione degli utili negli anni.

Si è creato così il peg, che non è nient'altro che il p/e normalizzato per gli utili degli anni che devono veneire.

Lo svantaggio di questo multiplo è che è operatore dipendente. Le stime di crescita sono fatte da un analista.

Io preferisco usare il p/e o p/u.

martedì, dicembre 05, 2006

I TERZULTIMI SEI TITOLI

TORO è uno dei maggiori gruppi assicurativi in italia.

Il titolo è in salita dalla quotazione ed è quasi raddoppiato in poco tempo.

Ha un p/e di 11.5 e uno yield del 3.3%.

Capitalizza 3844 milioni di euro.

Il consiglio è ADERIRE all'OPA. Oggi quota 21.14 euro.


TREVI opera nell'ingegneria del sottosuolo e realizza parcheggi sotteranei e perforazioni.

E' in salita dal marzo 2003.

Ha un p/e di 46.42 e uno yield dello 0.36%.

Capitalizza 609 miliooni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 9.245 euro.


TREVISAN è leader mondiale nell'impiantistica per l'estrusione e la verniciatura verticale dell'alluminio.

Il titolo è salito del 50% subito dopo la quotazione, per poi scendere sotto il prezzo di quotazione. Ora sta tentando una ripresa.

Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 94 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. oggi quota 3.36 euro.


TXT E-SOLUTION sviluppa e fornisce software.

E' in discesa da poco dopo la quotazione.

I ricavi nei primi nove mesi crescono, ma l'utile cala. Il p/e è elevato e il dividendo yield è di poco superiore al 2%.

capitalizza 51 milioni di euro.

Il consiglio è RIDURRE. Oggi quota 19.643 euro.


UNICREDIT è il primo gruppo bancario italiano per capitalizzazione e si distingue in Euorpa per efficienza.

I titoli sono in salita dal marzo 2003 e dal settembre 2001.

Hanno un p/e di 28 e di 27 e uno yield del 3.3% e del 3.6%.

Capitalizzano 67707 e 139 milioni di euro.

Il Consiglio è MANTENERE entrambe le azioni. Oggi quota 6.538 e 6.444 euro.

domenica, dicembre 03, 2006

AUMENTO DI CAPITALE SNAI

Da domani comincia l'aumento di capitale di SNAI. Ecco le caratteristiche:

Azioni emesse: 61718860;

Prezzo azioni aumento di capitale: 4.05 euro (o.52 nominali + 3.53 spvrapprezzo):

Periodo esercizio diritti: dal 4/12/06 al 21/12/06;

Azioni offerte in opzioni: 28 ogni 25 possedute;

Prezzo dell'azione rettificato: 5.6802 euro;

Prezzo del diritto: 1.9415.

I soldi ricavati dall'aumento di capitale serviranno per tener fede agli impegni e agli investimenti necessarie per le gare indette per l'assegnazione dei diritti relative alle scommesse ippiche e sportive del decreto Bersani (legge 248/2006).

Il consiglio è di MANTENERE le azioni e SOTTOSCRIVERE l'aumento di capitale.

sabato, dicembre 02, 2006

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: STABILI IN UN MERCATO ORSO!


Questa settimana abbiamo assistito a un ritracciamento dei mercati, del tutto fisiologico. Le Borse stornano soprattutto a causa del rallentamento dell'economia americana. Il nostro portafoglio invece rimane stabile con alcuni titoli in rialzo e altri che hanno registrato lievi flessioni. Ottima prova di stabilità!

Emax

giovedì, novembre 30, 2006

DOVE VA IL MERCATO?

Siamo ad un punto di svolta.

Dove va il mercato?

Il mibtel ha superato i 30000 punti.

Ma non ha avuto un grosso slancio.

Alcuni giorni l'indice italiano fa dei grossi rialzi.

In questi giorni i titoli con meno fondamentali partono al rialzo a due cifre percentuali, come nel 2000 (anno della bolla speculativa).

Altri giorni il mercato sembra ritracciare.

Noi dicemmo che non c'erano i presupposti per una terza fase di mercato al rialzo.

In questa fase finale di mercato al rialzo entra in Borsa il cosidetto "parco buoi", cioè le persone più sprovvedute, che nella maggior parte dei casi ci lasciano le penne.

I presupposti mancano, perchè la gente non ha i soldi.

Può essere, però, che se si sparge la voce, che in borsa si guadagna molto in poco tempo, la nostra previsione non si avvererà.

Allora potremmo assistere ad un breve periodo di gran rialzo.

Se, al contrario, ciò non avviene, il mercato potrà rimanere laterale per lungo tempo, oppure ritracciare per il 50 o il 67% del suo guadagno e tornare a 22500 o 20000 punti.

Dato che le cose non sono chiare, è bene non investire molto in questi giorni, almeno sino a che non verrà imboccata la strada del rialzo con decisione.

mercoledì, novembre 29, 2006

IPO COBRA

Cobra produce sistemi elettronici di sicurezza per il mercato dell'automotive.

Le azioni offerte sono 6.775 milioni.

Il prezzo di vendita è compreso tra 5.5 e 6.9 euro.

Il lotto minimo è di 750 azioni.

L'offerta si chiuderà il 5/12/2006.

Cobra negli ultimi anni ha aumentato l'utile netto del 250%. Ha aumentato anche il ROE, il MOL e il fatturato, mentre ha ridotto il ROI. Il suo debt/equity migliora notevolmente.

I soldi ricavati dall'ipo serviranno per un'acquisizione all'estero nel campo della localizzazione dei veicoli.

Il prezzo dell'ipo è inferiore o in linea con il valore della società.

Il consiglio è di NON ADERIRE all'opvs.

Visto che al terzo giorno l'offerta è già coperta per tre volte, si può tentare una speculazione di breve.

Bisogna tener presente che l'azione non darà dividendi per i prossimi anni.

martedì, novembre 28, 2006

ETF DAX

Esiste un fondo etf sul mercato tedesco Dax.

E' il Lyxor etf Dax.

E' composto da 30 titoli del Dax (Isin: LU0252633754).

Non ha commisioni di entrata, uscita e performance.

Ha delle commissioni di gestione annue dello 0.15%.

Non distribuisce dividendi.

Si può compare anche solo una quota, che oggi è di 62.79 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

Consigliamo di acquistarlo per una percentuale del proprio portafoglio del 3%.

lunedì, novembre 27, 2006

OPVS GASPLUS

Gasplus è attivo nell'esplorazione, acquisto, produzione, distribuzione e vendita di gas naturale.

Le azioni offerte sono 11.25 milioni.

Il prezzo di vendita è compreso tra 7.25 e 9.1 euro.

Il lotto minimo è di 400 azioni.

Gasplus negli ultimi anni ha più che raddoppiato, il fatturato, il MOL, il risultato operativo e l'utile netto. D'altro parte, la società ha aumentato l'indebitamento e ridotto il ROE e il ROI.

I soldi ricavati dall'ipo serviranno per espandersi all'estero ed entrare nel settore dello stoccaggio.

Il prezzo dell'ipo è inferiore al valore della società o in linea nel caso di prezzo massimo.

Il consiglio è di ADERIRE all'opvs.

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: OBIETTIVO QUASI RAGGIUNTO


Settimana di stallo per le Borse, il Mibtel guadagna veramente pochissimo, solo lo 0,1%. Il nostro portafoglio si comporta meglio salendo dello 0,45% circa grazie soprattutto a Snam RG e Monte Paschi (scelta azzeccata per la rotazione). Ormai siamo ad una performance del 20,85% che con i dividendi supera il 24%, vicinissimo al nostro obiettivo del 25% in un anno, anzi, visto che il nostro portafoglio è stato creato agli inizi di febbraio possimo dire in 10 mesi! Performance di tutto rispetto!

Emax

domenica, novembre 26, 2006

OGGI SI COMPRA IPI S.p.A.

Oggi acquistiamo ipi S.p.A.

E' una società immobiliare.

Alla luce dell'incremento di prezzo di altre società dello stesso settore (es. Igd), Ipi risulta sottovalutata.

Ne consigliamo, pertanto, l'acquisto al prezzo di 8/8.1 euro.

giovedì, novembre 23, 2006

IL PORTAFOGLIO GIANNIOBE GUADAGNA IL 7.45% IN TRE MESI



Il portafoglio dedicato ai miei fratelli, composto da titoli con i conti in ordine, guadagna in circa 3 mesi il 7.45%.

In questo portfolio oltre al p/e, al dividendo yield e alla capitalizzazione si sono valutati il p/e atteso, il P/BV, l'ebit margin, il debt equity e il ROE.

Se non fosse stato per la correzione fisiologica, dopo i grandi rialzi, di Amplifon, la performance sarebbe migliore.

mercoledì, novembre 22, 2006

FONDI ETF ITALIA

Nel mercato italiano esiste un solo fondo etf sugli indici del nostro Paese.

E' il Lyxor S&P Mib.

E' composto da titoli 4o titoli dello S&p Mib (Isin: FR0010010827).

Non ha commisioni di entrata, uscita e performance. Ha delle commissioni di gestione annue dello 0.35%.

Distribuisce dei dividendi con periodicità annuale.

Si può compare anche solo una quota, che oggi è di 41.035 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

Consigliamo di non acquistarlo e di preferire etf europei.

FONDI COMUNI

L'anno scorso sostenemmo che non c'è nessun fondo comune interessante, perchè su questo tipo di fondi gravano delle commissioni troppo elevate rispetto ai fondi etf, a nostro parere non giustificate.

Continuiamo a sostenere ciò.

Di recente, infatti, il Sole 24 Ore ha pubblicato in collaborazione con Morningstar la classifica dei 50 migliori fondi.

Mentre l'anno scorso abbiamo dovuto analizzare circa 3000 fondi, quest'anno la pubblicazione del quotidiano ci ha facilitato il lavoro.

Se proprio si vuole acquistare un fondo comune, consigliamo Bipiemme Mix Acc.

E' un fondo bilanciato prudente con 5 stelle Morningstar rating.

Negli ultimi tre anni è stato sempre ai primi 10 posti della sua categoria.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

E' composto da circa il 30% di obbligazioni, da circa il 50% da azioni e da circa il 20% di liquidità.

Le azioni e le obbligazioni sono grandi, le prime value e le seconde con basso fattore di rischio.

Non ha commissioni di entrata e di uscita, mentre la commissione di gestione annuale si limita all'1%, che è sempre maggiore di quella degli etf.

L'investimento iniziale si limita a 2000 euro e può essere integrato ogni volta con 1000 euro.

Lo consigliamo per i seguenti motivi:

1) è un fondo bilanciato e non esistono etf di questo genere;

2) essendo un fondo bilanciato, si può avere una buona diversificazione del portafoglio solo con esso (comunque non consigliamo di comprarlo da solo ma di comprarne 2000 euro e di utilizzarlo per diversificare meglio il proprio portafoglio).

3) Le commissioni rispetto alla concorrenza sono basse;

4) Il capitale iniziale e successivo, necessario per investire in esso, non è elevato;

5) protegge dai possibili ribassi del mercato (nel 2002 ha perso solo il 5.45% contro le perdite a due cifre dei fondi azionari).

Da domani cominceremo a studiare i fondi etf quotati a Milano.

martedì, novembre 21, 2006

TELECOM ITALIA MEDIA, TENARIS, TERNA, TISCALI, TOD'S

TELECOM ITALIA MEDIA fa parte di T.I. e si occupa di media.

I titoli scendono da poco dopo la quotazione.

Nei primi nove mesi crescono i ricavi, mentre l'ebibta rimane stabile.

Capitalizzano 1178 e 18 milioni di euro

Il consiglio è MANTENERE. oggi quotano 0.3574 e 0.3335 euro.


TENARIS produce e fornisce tubi in acciaio senza saldatura e servizi per l'industria petrolifera e del gas.

Il titolo è in salita dalla quotazione.

Ha un p/e di circa 19 e uno yield inferiore al 1%.

Capitalizza 1939 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 17.38 euro.


TERNA trasmette energia elettrica sulle reti ad alta e altissima tensione ed è proprietario del 90% della RTN.

Il titolo sale dalla quotazione.

Ha un p/e di circa 17 e uno yield di circa il 5%.

Capitalizza 5102 milioni di euro.

Il consiglio è ACCUMULARE. Oggi quotano 2.558 euro


TISCALI è uno dei principali operatori internazionali nel mondo delle telecomunicazioni.

Il titolo scende dal marzo 2000.

Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 1073 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 2.554 euro.


TOD'S è una holding che produce e commercializza principalmente calzature e pelletteria di lusso.

Il titolo sale dal marzo 2003.

Ha un p/e di 36 e uno yield di poco superiore al 1.5%.

Capitalizza 1876 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 62.34 euro.

domenica, novembre 19, 2006

ACQUISTIAMO FIERA MILANO

Oggi acquistiamo Fiera Milano.

Fiera Milano ha un'andamento ciclico.

Alterna un anno buono ad uno meno buono.

L'anno meno buono è stato il 2006.

Visto che ci avviciniamo al 2007, la proponiamo come nuovo titolo da comprare.

Ha un p/e di 15.68 e uno yield del 3.4%.

Capitalizza 299 milioni di euro.

Il titolo si è appoggiato al supporto e alla linea di tendenza di lungo termine.

Lo compriamo al prezzo di 8.838 euro.

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: SALIAMO ED E' RECORD

Ormai è da parecchie settimane che inizio il mio articolo dicendo: anche questa settimana le Borse europee sono salite e in America è Record Storico. D'altra parte è così. E anche il nostro portafoglio non è da meno. Anzi agguantiamo un rialzo del 20,46% che con i dividendi è vicinissimo al nostro obiettivo del 25% annuo, ci manca un soffio. Oramai manca poco, un mese e una settimana circa alla conclusione dell'anno borsistico, e, salvo avvenimenti oscuri, il risultato potrebbe essere veramente molto soddisfacente!

Emax

venerdì, novembre 17, 2006

PORTAFOGLIO FELICE 2: +21.76%



Venerdì scorso abbiamo visto il portafoglio Felice 2 (creato per un mio collega con i titoli per il 2005) distruggere il mibtel.

Questa settimana vediamo cosa fa il portafoglio Felice 2 (con i titoli per il 2006).

Anche questo portafoglio batte il mibtel (21.76 contro 19.56%) con una differenza percentuale molto inferiore.

Bisogna considerare che è creato con titoli sottovalutati e che hanno distribuito negli anni precedenti buoni dividendi.

Questi titoli si comportano meglio con l'indice di riferimento stabile o in discesa.

Nonostante l'indice sia salito, i nostri titoli sono saliti di più.

Oggi, vendiamo due titoli del nostro portafoglio che ci sembrano diventati un po' cari, sono: Acea (+72.94%) e Unicredit (+19.53%).

Unicredit lo vendiamo anche nel portafoglio Felice (+68.40%).

Tra un mese circa pubblicheremo i titoli per il 2007.

giovedì, novembre 16, 2006

L'ACQUISTO DI BREMBO

Acquistai Brembo il 13/02/2006 a 6.76 euro.

Le rivendetti il 27/02/2006 al prezzo 7.55 euro.

Il guadagno netto fu del 8.47%.

Come mi comportai con questo titolo?

La compravendita fu fatta con un fine speculativo.

Per tal fine, mi comportai egregiamente, visto che ho ottenuto un guadagno superiore all'8% in pochi giorni.

Se, invece, devo guardare alle quotazioni attuali, posso dire che avrei dovuto aspettare prima di procedere alla vendita.

mercoledì, novembre 15, 2006

MEDIOBANCA

MEDIOBANCA è la principale banca d'affari italiana.

Azionisti importanti sono Capitalia, Unicredit, Premafin, Consortium, Efiparind e alcuni privati. Il flottante è del 52.48%.

Per S&P ha un rating AA- con autlook stabile.

Il titolo sale dall'ottobre 2002.

Ha un p/e elevato, ma ha distribuito un buon dividendo. Il dividendo distribuito sale dal 1997 ( da 0.10 a 0.58 euro).

Capitalizza 14895 milioni di euro.

Il consiglio rimane MANTENERE. oggi quota 18.264 euro

martedì, novembre 14, 2006

ULTIME AZIENDE CON LA S E SI COMINCIA CON QUELLE CON LA T

SORIN è leader mondiale nei prodotti per la chirurgia interventistica.

Il titolo scende da molti anni.

Nel primi nove mesi l'utile è tornato positivo.

Capitalizza 693 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Ieri quotava 1.478 euro.


STM produce semiconduttori.

Il titolo scende dal maggio 2000.

Ha un p/e di superiore a 25 e uno yield inferiore al 2%.

Capitalizza 12465 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Ieri quotava 13.695 euro.


Targetti è leader europeo nell'illuminazione architettonica per interni ed esterni.

Il titolo sale dal novembre 2001.

Ha un p/e intorno a 18 e uno yield vicino al 2.5%.

Nel primo semestre crescono utile e ricavi.

Capitalizza 111 milioni di euro.

Il consiglio è ACCUMULARE. Ieri quotava 5.908 euro.


TAS è leader italiano dei software e servizi per le connessioni tra banche, intermediari finanziari e borse.

Il titolo scende da poco dopo la quotazione quando valeva più di 120 euro.

Ha un p/e basso e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 36 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE (solo per la piccola capitalizzazione). Oggi quota 20.52 euro.


TELECOM ITALIA opera nelle telecomunicazioni.

I titoli ordinari scendono dal marzo 2000, le risparmio salgono dal marzo 2003.

Hanno un p/e intorno a 14 e 12 e uno yield di circa il 6 e 7%.

Capitalizzano 31605 e 12058 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE entrambi i titoli. Ieri quotavano 2.362 e 2.001 euro.

lunedì, novembre 13, 2006

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: SI SALE MA CON MENO FORZA


Anche questa settimana le Borse hanno continuato la loro corsa, e Milano ha messo a segno un rialzo di quasi il 2%. Il nostro portafoglio con qualche presa di beneficio su alcuni titoli è riuscito macinare un nuovo record portandosi con un rialzo settimanale dell' 1% a una performance del 19.84%. Un risultato molto soddisfacente in cosi poco tempo!

Emax

ACQUISTIAMO SIAS

Oggi acquistiamo Sias.

SIAS è una holding industriale che opera prevalentemente nel settore autostradale, ma anche nelle costruzioni e in quello tecnologico.

Il titolo sale dal novenbre 2002.

Consigliamo di acquistarne 1500 euro ad un prezzo compreso tra 10 e 10.7 euro.

venerdì, novembre 10, 2006

IL PORTAFOGLIO FELICE GUADAGNA OLTRE IL 50% E BATTE IL MIBTEL



Il portafoglio felice è stato creato alla Vigilia di Natale del 2004.

Ha, quindi, 22 mesi e mezzo.

Guadagna il 51.43% e batte il mibtel, che guadagna il 39.85%.

OPVS BANCA GENERALI

Banca Generali fa parte del Gruppo Generali e si occupa di risparmio gestito.

Le azioni offerte sono 31 milioni, pari ad un flottante del 32.15% se verrà esercitata la greenshoe.

Il prezzo di vendita è compreso tra 6.5 e 8.5 euro.

Il lotto minimo è di 400 azioni.

L'offerta si chiuderà il 10/11/2006.

Banca Generali negli ultimi anni ha dimezzato l'utile netto, anche se il margine di intermediazione è molto migliorato. La redditività, soprattutto nel 2005, è stata bassa.

Il prezzo dell'ipo superiore al valore della società.

Il consiglio anche per queste azioni è di NON ADERIRE all'opvs.

Confrontando le tre ipo di questa settimana, anche se non aderiamo a nessuna offerta, preferiamo Elica.

mercoledì, novembre 08, 2006

OPVS POLTONE FRAU

Poltrona Frau produce imbottiti, poltrone, sedie e mobili di alta gamma.

Le azioni offerte sono 49 milioni pari ad un flottante di circa il 35%, che diventerà il 38.7% se verrà esercitata la greenshoe.

Il prezzo di vendita è compreso tra 1.8 e 2.1 euro.

Il lotto minimo è di 1500 azioni.

L'offerta si chiuderà il 10/11/2006.

Poltona Frau negli ultimi anni ha portato l'utile netto in positivo, ma ha aumentato l'indebitamento, tanto che il debt/equity è diventato superiore all'unità.

I soldi ricavati dall'ipo serviranno per ridurre l'indebitamento e questo non è un buon segno.

Il prezzo dell'ipo è in linea con il valore della società o addirittura superiore al valore della società.

Il consiglio anche per queste azioni è di NON ADERIRE all'opvs.

Confrontando Poltrona Frau con Elica, anche se non aderiamo ad entrambe le offerte, preferiamo Elica.

DA SOCOTHERM A STEFANEL

SOCOTHERM è uno dei pricipali operatori mondiali nel settore dei rivestimenti dei tubi per l'estrazione e il trasporto del petrolio, gas e acqua.

L'azione sale dalla quotazione.

Ha un p/e di 45.19 e uno yield dello 0.64%.

Capitalizza 479 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 12.552 euro.


SOGEFI è leader nella componentistica per autoveicoli (filtri e sospensioni).

Sale dal settembre 2001.

Nel primi nove mesi l'utile sale del 17.7%.

Capitalizza 619 milioni di euro.

Il consiglio è ACCUMULARE. Oggi quota 5.453 euro.


SOL opera nel settore dei gas tecnici, nell'assistenza medicinale a domicilio e nella saldatura.

Sale dal settembre 2001.

Ha un p/e di 24.5 e uno yield del 1.4%.

Capitalizza 434 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. OGGI Quota 4.751 euro.


SOPAF è una holding finanziaria.

Scende dal febbraio 2000.

Ha un p/e di 16.5 e non ha distrubuito dividendi.

Capitalizza 322 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Oggi quota 0.7657 euro.


STEFANEL è attiva nel settore abbigliamento e nel retail aeroportuale.

Salgono dal marzo 2003 e dal gennaio 2005.

Hanno un p/e elevato e un basso dividendo.

Capitalizzano 195 e 448 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE le oridnarie e RIDURRE le risparmio. Oggi quotano 3.576 e 4.493 euro

domenica, novembre 05, 2006

OPVS ELICA

Dopo aver azzecato la previsione con l'IPO di Saras, ci proviamo con Elica.

Per quanto riguarda Saras dicevamo di NON ADERIRE all'IPO e il titolo e sceso sino a meno di 4 euro.

Ora per Saras il giudizio cambia e possiamo ACCUMULARNE 750 euro ad un prezzo compreso tra 4.05 e 4.15 euro.

Elica opera nella progettazione, produzione e commercializzazione di cappe da cucina a uso domestico e motori elettrici per cappe e caldaie da riscaldamento.

Le azioni offerte sono 22.5 milioni, pari ad un flottante di 35.5% . Se verrà esercitata la greenshoe il flottante sarà del 40.3%.

Il prezzo di vendita è compreso tra 4.4 e 5.6 euro.

Il lotto minimo è di 700 azioni.

L'offerta si chiuderà il 07/11/2006.

Il fatturato del primo trimestre è in aumento del 16%, mentre l'ebitda del 5%. Negli ultimi anni l'utile netto è in forte miglioramento, e il debt/equity è passato da 0.61 a 0.36.

I soldi ricavati dall'ipo serviranno non necessariamente ad espendersi ma a finanziare nuove operazioni.

Il prezzo dell'ipo è in linea con il valore della società o addirittura superiore al valore della società.

Il consiglio anche per queste azioni è di NON ADERIRE all'opvs.

sabato, novembre 04, 2006

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: SEMPRE PIU' SU!


Anche questa settimana le Borse mondiali hanno chiuso in forte rialzo. Bene Milano che ha guadagnato l'1,50%, mentre noi con il nostro portafoglio agguantiamo quasi il nostro obiettivo, infatti siamo arrivati ad un guadagno del 19% oltre il 3,40% dei dividendi. Ottimo direi, con tutti i titoli in rialzo! L'unico titolo che pur salendo in questa settimana è rimasto un pò indietro è Milano Assicurazioni rnc (-0,26%). Continuiamo cosi!

venerdì, novembre 03, 2006

IL PORTAFOGLIO SALVATORE 2 GUADAGNA IL 4.49% IN SOLO UN MESE E MEZZO



Il protafoglio Salvatore 2 guadagna il 4.49% in solo un mese e mezzo.

E' il nostro portafoglio ETF preferito.

Contiene per la maggior parte azioni europee.

Continene anche una piccola parte di bond e di azioni di paesi emergenti.

Non contiene azioni americane.

Il 21/09/2006, quando è stato pubblicato, le quotazioni degli ETF Ishares Dj eurostoxx growth e value sono state inserite in maniera errata. Quelle giuste relative quel giorno vengono pubblicate ora.

COME E' ANDATA CON MELIORBANCA

Acquistai due pacchetti di azioni Meliobanca il 28/05/2004 e il 09/07/2004 al prezzo di 3.53 e 3.02 euro.

Il secondo pacchetto lo acquistai dopo che il titolo scese.

Rivendetti i due pacchetti il 21/02/2006 al prezzo di 3.5975 euro.

Il guadagno netto per il secondo pacchetto fu del 10.03%, mentre la perdita netta per il primo pacchetto fu del 4.15%.

Come mi comportai con questo titolo?

Nell'acquisto comprai considerando solo i fondamentali del titolo che erano buoni, ma non mi accorsi dei problemi legati al bilancio.

Nella vendita, bene. Mi ero, infatti, proposto di vendere i due pacchetti non appena avessi avuto un minimo di guadagno perchè non mi fidavo più della società.

giovedì, novembre 02, 2006

SIAS è una holding industriale che opera prevalentemente nel settore autostradale, ma anche nelle costruzioni e in quello tecnologico.

Il titolo sale dal novenbre 2002.

Capitalizza 1.339 miliooni di euro.

Il consiglio è ACQUISTARE. Martedì quotava 10.506 euro.


SIRTI è un'azienda leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche applicative e nei servizi di progettazione, realizzazione e supporto all'operativita' di reti.

Il titolo recentemente ha avuto una grossa salita.

Il 13 novembre staccherà un dividendo straordinario di 1 euro. Ha un p/e elevato.

Capitalizza 379 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Martedì quotava 3.057 euro.


SMURFIT SISA fa parte del gruppo Jefferson Smurfit, leader mondiale nel packaging in cartoncino e cartone ondulato.

Il titolo sale dal novembre 2001.

Ha un p/e di 24.70 e uno yield dello 0.39%.

Capitalizza 162 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Martedì quotava 2.625 euro.


SNAI è leader in Italia ed Europa nella fornitura di servizi informatici ad alto contenuto tecnologico per la raccolta e gestione di scommesse ippiche, sportive e non sportive, concorsi pronostici e apparecchi automatici da intrattenimento.

Il titolo scende dal marzo 2000.

è stato deliberato un aumento di capitale da 250 milioni di euro. Ha un p/e superiore a 50 e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 400 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Martedì quotava 7.281 euro.


SNAM RETE GAS è leader in Italia nel trasporto di gas naturale.

Il titolo sale dall'agosto 2002 poco dopo la quotazione.

Ha un p/e di 14.5 e uno yield del 4.35%.

Capitalizza 7718 milioni di euro.

Il consiglio è ACQUISTARE. Martedì quotava 3.946 euro.


SNIA è attiva nell'area delle fibre tessili e della chimica specialistica, è inoltre presente nel settore immobiliare e in quello meccanico e dei materiali compositi.

Il titolo scende dal gennaio 2004, quando valeva 0.1949 euro.

Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 60 milioni di euro.

Il consiglio è RIURRE. Martedì quotava 0.0998 euro.

lunedì, ottobre 30, 2006

ACQUISTIAMO CALEFFI

Oggi acquistiamo Caleffi.

Il titolo è da poco quotato. Dopo un'iniziale discesa e salito ed ha superato il prezzo di quotazione.

E' l'unico titolo del mercato Expandi che ci sembra interessante.

Ha un p/e inferiore a 17 e uno yield superiore al 3.5%.

Il fatturato del primo semestre sale del 28%.

Ha una capitalizzazione di soli 38 milioni di euro.

Trasgrediamo alla nostra regola della capitalizzazione perchè non fa parte del mercato principale.

Consigliamo l'acquisto di 750 euro ad un prezzo compreso tra 3 e 3.1 euro.

sabato, ottobre 28, 2006

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: ALLUGHIAMO ANCORA GRAZIE A INDESIT

Questa settimana ha visto le Borse Usa in deciso rialzo con il DJI aggiornare i nuovi massimi storici assoluti. In Europa fondamentalmente le Borse si sono mantenute sulla parità, e il Mibtel è leggermente arretrato. Il nostro portafoglio continua la corsa e si porta a +16,71% grazie a Indesit che mette a segno un fantastico rally dovuto agli ottimi dati di bilancio! Arretra di quasi 3 punti BPU, gli altri titoli sostanzialmente si sono mossi di pochissimo.

Emax

giovedì, ottobre 26, 2006

L'ACQUISTO DI BPVN

Acquistai Banca popolare di Verona e Novara il 28/05/2004 al prezzo di 13.3 euro.

Lo rivendetti il 21/02/2006 al prezzo di 19.9 euro.

Il guadagno netto (compreso di dividendi e sottratte tutte le spese) è stato del 41.26%.

Come mi comportai con questo titolo?

Nell'acquisto bene, perchè da allora il titolo è sempre salito.

Nella vendita bene, anche se si è portato fino a 23.42 euro, perchè ieri quotava 20.71 euro (circa il prezzo di vendita) e sembra che abbia esaurito la sua ascesa ed essersi portato in fase laterale.

Inoltre, non vedo bene la fusione con banca popolare Italiana.

Con questa fusione gli ottimi fondamentali del titolo vanno rivisti.

mercoledì, ottobre 25, 2006

IL PORTAFOGLIO RAFFAELLA GUADAGNA IL 3.87%
















Il portafoglio Raffaella guadagna il 3.87% dal 29 marzo di quest'anno (circa 7 mesi).

E' un portafoglio etf ad altissimo profilo di rischio, adatto ad una persona giovane e da tenere per molti anni.

E' composto da 15 etf.

In questo portafoglio hanno ottenuto performance superiori al 10% le azioni europee in generale (Comunità europea, Inghilterra, Est europa) e la Cina.

Hanno perso solo il Giappone, la Corea, il Nasdaq e i corporate bond.

Tutto il resto ha guadagnato al di sotto del 10%.

MEDIASET CONFERMIAMO IL MANTENERE

Mediaset è la capogruppo del principale Gruppo televisivo privato italiano.

Principali azionisti sono Silvio Berlusconi (35.56%) e Capital Reserch and Managment Company (7.56%). Il flottante è del 54.18%, le altre sono azioni proprie.

Tra gli analisti abbiamo contato 17 comprare o accumulare, 9 mantenere e 6 ridurre o vendere.

L'azione è in fase laterale dal giugno 2001.

Ha un p/e di 16.8 e ha distribuito lo yield è del 5%.

Capitalizza 10461 milioni di euro.

Il consiglio rimane MANTENERE. Ieri quotava 8.856 euro.

martedì, ottobre 24, 2006

FINIAMO LE AZIENDE CON LA R E INIZIAMO QUELLE CON LA S

RISANAMENTO è un immobiliare del Gruppo Zunino.

Sale dal marzo 2003, ma nel giugno 2000 valeva 31 euro. Nel novemebre 2000 passo da 29 euro a meno di 1.5 euro.

L'utile netto nel primo semestre è positivo per 5.5 miliooni di euro.

Capitalizza 1646 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. ieri quotava 5.926 euro.


RONCADIN è un gruppo alimentare che si sta integrnado con il Gruppo Arena.

Scende dal settembre 2000, quando valeva 2.32 euro. Recentemente a rotto il supporto a 0.21 euro.

Ha un p/e di 11.28 e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 143 milioni di euro.

Il Consiglio è MANTENERE. Ieri quotava 0.1897 euro.


SABAF è oggi uno dei principali produttori mondiali di componenti per apparecchi domestici per la cottura a fas.

è in salita dal marzo 99 , quando valeva 6.92 euro.

Ha un p/e 19.6 e uno yield del 2.55%. Verrà proposto un dividendo straordinario di 1 euro.

Capitalizza 275 milioni di euro.

Il consiglio è ACCUMULARE. Ieri quotava 23.77 euro.


SADI propone soluzioni integrate per gli spazi interni nell'edilizia e nel settore navale con l'obiettivo di massimizzare il comfort.

Il titolo scende dall'aprile 2000.

Capitalizza 22 milioni di euro.

Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividendi.

Il consiglio è MANTENERE. Ieri quotava 2.148 euro.


SAES GETTERS è leader mndiali in molte applicazioni scientifiche e industriali che richiedono condizioni di alto vuoto e gas ultra puri.

Il titolo ordinario sale dall'ottobre 2002, ma deve rompre la resistenza a 29 euro . L'azione rnc sale dal''agosto 99.

L'utile netto nel primo semestre è in rialzo a 14.4 milioni di euro. Aumentano ache il fatturato e l'utile per azione.

Capitalizzano 403 e 154 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE le ordinarie ACCUMULARE le rnc. Ieri quotavano 26.48 e 20.73 euro.

lunedì, ottobre 23, 2006

ACQUISTIAMO BANCA PROFILO

Oggi acquistiamo Banca Profilo.

Si occupa di private banking e area finanza con 10 spertelli nel centro-nord e uno a Lugano.

L’azione è in salita dal febbraio 2003, ma nel febbraio 2000 valeva 11.075 euro.

Ha un p/e di circa 12 e un dividendo yield di circa il 6.3%.

Capitalizza 292 milioni di euro.

Ne acquistiamo 1500 euro ad un prezzo compreso 2.3 e 2.35 euro.

sabato, ottobre 21, 2006

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO: SALIAMO ANCORA SENZA SOSTA


Settimana scorsa per problemi tecnici non sono riuscito ad aggiornare il nostro Portafoglio Emax, ma vediamo oggi com'è andata. Sfioriamo quasi il 16% di rialzo (niente male!) in meno di un anno, e coi dividendi quasi il 20%, ovvero il nostro obiettivo. Il Mibtel salito anche lui si attesta a un +11,07% (ottima performance comunque). Del nostro portafoglio salgono bene tutti i titoli, al palo invece restano MPS che arretra leggermente e Banche Pop. Unite quasi ferme.
Ormai siamo in un mercato molto forte con l'America sui massimi assoluti, vediamo un pò fin quando continuerà questo ottimo momento!

Emax

giovedì, ottobre 19, 2006

ALTRE 11 SOCIETA' DEL MTA INTERNATIONAL

Abbiamo dato il consiglio sui primi 10 titoli del mta international.

Il consiglio era: Total (ACCUMULARE ora quota 52.85), Bnp Paribas (ACCUMULARE ora quota 85.8 euro), Sanofi-Aventis (MANTENERE ora quota 70.16 euro), France Telecom (MANTENERE ora quota 18.65 euro), Siemens (MANTENERE ora quota 68.88 euro), Deutsche Telekom (ACCUMULARE ora quota 12.77), DaimlerChrysler (MANTENERE ora quota 41.11 euro), Deutche Bank (MANTENERE ora quota 97.69 euro), Nokia ( MANTENERE ora quota 15.91 euro) e Telefonica (MANTENERE ora quota 14.1 euro).

Di recente sono stati quotati altri 11 titoli.

Il consiglio è: Abn Amro (MANTENERE ora quota 23.26 euro), Alcatel (MANTENE ora quota 9.58) , Allianz (MANTENERE ora quota 143.09), Axa ( MANTENERE ora quota 31.19 euro) , E.on (MANTENERE ora quota 93.83 euro), Ing Group (MANTENERE ora quota 35.71 euro), Munich Re (MANTENERE ora quota 125.53 euro), Philips (MANTENERE ora quota 27.2 euro) , Societè Generale (ACQUISTARE ora quota 130.69 euro), Suez (MANTENERE ora quota 34.42 euro), Vivendi (ACCUMULARE ora quota 28.5 euro).

mercoledì, ottobre 18, 2006

PORTAFOGLIO TITOLI FRANCESI



Per voi un portafoglio titoli francesi.

Lo dedichiamo ai miei nonni, che non ci sono più.

martedì, ottobre 17, 2006

IL PORTAFOGLIO SALVATORE GUADAGNA L'11.57%















Il portafoglio Salvatore, formato dalle azioni della settimana, guadagna l'11.66%.

Il guadagno lordo è di 4149.53 euro.

Vendiamo Sol e Acegas che guadagnano l'8,51% e il 9.67%.

DA RENO DE MEDICI A R. GINORI

RENO DE MEDICI opera nel settore cartaceo.

I titoli scendono dall'agosto e dal febbraio 1999.

Hanno un p/e negativo e non hanno distribuito dividendi.

Capitalizzano 141 e 338 milioni di euro.

Il consiglio è RIDURRE le oridinarie e VENDERE le risparmio. Venerdì quotavano 0.522 e 0.643 euro.


REPLY è una società di consulenza sui nuovi canali di comunicazione e i media digitali.

L'azione sle dal maggio 2003, ma non è ancora riuscita a superare la resistenza di lungo termine a 21.83 euro.

Ha un è/e di 24.61 e un dividendo yield del 1.06%.

Ha una capitalizzazione di 169 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. venerdiì quotava 18.96 euro.


RETELIT opera nei sevizi a banda larga.

Scende dalla quotazione.

Ha un p/e di 137.21 e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 158 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Venerdì quoataca 0.378 euro.


RICCHETTI produce e comercializza ceramiche.

Scende dal settembre 1999.

Ha un p/e di 21.27 e uno yield del 2.86%.

Capitalizza 75 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Venerdì quotava 1.39 euro.


R. GINORI produce cartoncino da materiale riciclato.

Scende dal novembre 2001.

Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividedni.

Capitalizza 36 milioni di euro.

Il consiglio è RIDURRE. Venerdì quotava 0.355 euro.

LE NOSTRE SCUSE AI LETTORI

Per un problema tecnico non riuscivamo a pubblicare i nostri post (pagine).

Chiediamo scusa ai nostri lettori.

Da domani pomeriggio riprenderemo a pubblicare.

Nel frattempo leggetevi i due post che riuscivamo a vedere solo noi.

Psa ed Emax

mercoledì, ottobre 11, 2006

ESERCITIAMO L'OPZIONE UNICREDIT CALL

Abbiamo acquistato un'opzione unicredit call su 1000 azioni il 23/01/2006 scadenza dicembre 2006 al prezzo di 5.6 euro con premio 397.5 euro.

Essendo un'opzione su azione, possiamo esercitarla in qualsiasi momento.

La esercitiamo al prezzo odierno di 6.682 euro e rivendiamo l'azione sul mercato.

Il guadagno lordo, sottratto il premio, è di 684.5 euro, pari al 12.22%

sabato, ottobre 07, 2006

AGG.NTO PORTAFOGLIO: UNA SALITA A RAZZO!













Ecco un bel segnale! In una settimana che vede le Borse USA sui massimi storici (DJI) anche il nostro Mibtel porta a casa una bella performance dell'1%. Ma il nostro portafoglio sbaraglia tutti e con una performance del 3,20% ci porta in ottimo gain del 13,60%. Salgono tutti i titoli e soprattutto Indesit (ex Merloni) che grazie alla finanziaria (agevolazioni sulla rottamazione di frigor ecc) ha messo a segno un ottima performance. Vediamo se riusciremo ad ottenere il nostro obiettivo di guadagnare 1000€ con soli 5000€ investiti in un anno, quindi il 20% complessivo!

Emax

PORTAFOGLIO TITOLI OLANDESI


Ecco un portafoglio titoli olandesi.

L'amex quotava 482,20 euro.

giovedì, ottobre 05, 2006

PORTAFOGLIO TITOLI TEDESCHI
















Ecco un portafolio di titoli del Dax.

Lo chiamerremo Fe, dedicandolo al mio amico Giacomo.

martedì, ottobre 03, 2006

RAS, RATTI, RCS E RECORDATI

RAS è leader nel settore finanziario e assicurativo.

Sia le azioni ordinarie che le rnc salgono da molti anni.

Il p/e è di 15.95 e 20.34 e lo yield del 4.10 e del 3.29%.

Capitalizzano 14411 e 37 milioni di euro.

Il Consiglio è ACCUMULARE le ordinarie e RIDURRE le rnc. Ieri quotavano 21.46 e 27.4 euro.


RATTI produce beni di lusso ad alto contenuto creativo.

Il titolo scende da numerosi anni

Ha un p/e negativo e non ha distribuito dividendi.

Capitalizza 28 milioni di euro.

Il consiglio è RIDURRE. Ieri quotava o.535 euro.


RCS é il principale gruppo italiano nel settore media/pubblicazioni.

Entrambi i titoli scendono dal marzo 2000.

Il p/e è di 12.61 e 10.53 e lo yield del 3.03 e 4.29%.

Capitalizzano 2660 e 89 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE le ordinarie e ACCUMULARE le rnc. Ieri quotavano 3.635 e 3.029 euro.


RECORDATI è un gruppo farmaceutico.

Il titolo sale da molti anni.

Ha un p/e negativo, ma ha distribuito un dividendo.

Capitalizza 1141 milioni di euro.

Il consiglio è MANTENERE. Ieri quotava 5.541 euro.