giovedì, maggio 22, 2008

GENERAL ELECTRIC - ANALISI FONDAMENTALE E TECNICA/ FUNDAMENTAL AND TECHNICAL ANALISYS

General Electric sale da molti anni.

General Electric increases since a lot of years.

Le resistenze sono a 33, 38 e 42$.

I supporti sono a 30, ma, soprattutto, a 25$.

Resistances are at 33, 38 and 42$.

Supports are at 30 and, expecially, at 25$.

Ha un p/e di 14.3, mentre quello atteso è 14.4.

P/e is 14.3 and it will be of 14.4.

Ha un dividendo yield dello 3.72%.

The dividend yield is of 3.72%.

Ha un ROE e un ebit margin rispettivamente di 19.6.1 e 15.05.

ROE and ebit margin are 19.6 and 15.05.

Il debt/equity è 3.67.

The debt/equity is 3.67.

Il pet index è superiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale, esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

The pet index is more than 60 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è ACCUMULARE. Ora quota 30.99$.

The reccomandation is ACCUMULATE. Now quote 30.99$.

Per chi investe in euro attenzione al rischio di cambio, come per tutte le società americane!

Pay attention to exchange rate risk, if you don't invest in USD!

Questo è il decimo post di 38, il quarto dedicato alle azioni,e il terzo in inglese.

This is the tenth post of 38, the fourth about stocks and the third in English.

Due anni fa parlai del mio acquisto di Astaldi che vendetti con un guadagno lordo poco più di 6 mesi del 23.82%(vedi qui), di Autogrill (confermammo il Ridurre e il consiglio fu azzeccato) (vedi qui), cominciammo a vendere qualche titolo nel portafoglio Salvatore Vendemmo BPVN con un guadagno del 42.86% in cinque mesi e mezzo) (vedi qui), analizzammo i sequenti titoli (vedi qui): Garboli (delistata), Gefran (il consiglio doveva essere mantenere), Gemina (il consiglio doveva essere vendere), Generali (il consiglio era esatto), Geox (il consiglio era esatto).

I nuovi consigli secondo il pet index sono: Gabetti (VENDERE) Gefran (MANTENERE), Gemina (RIDURRE sia le ord che le rnc), Generali (ACCUMULARE) e Geox (MANTENERE).


mercoledì, maggio 21, 2008

TISCALI - ANALISI TECNICA

Tiscali, oltre che sui rumors, vive anche di fondamentali.
Nel 2007 il p/e l'eps, il roe, il P/cash flow e l'ebit margin sono ancora negativi, non ha distribuito dividendi e ha un debt/equity superiore all'unità.

La trimestrale ha messo in evidenza sia luci che ombre.

Nel 2008 dovrebbe tornare all'utile e dovrebbe migliorare anche i ricavi, il cash flow, l'ebibta, l'ebit e gli utili pre-tasse.

E' uno dei pochi titoli positivi quest'anno e la sua performance è positiva anche a 12 mesi.

Sta mantenento le promesse di concentrarsi su Italia e Inghilterra, anche se la sua tv è un'incognita per la forte concorrenza.

Ecco perchè lo stiamo monitorando ed è uno dei pochi titoli nel mio portafoglio; ho partecipato anche all'aumento di capitale (le azioni oggetto di aumento sono aumetate di quasi il 150%).

Bisogna stare attenti, perchè è un titolo con i conti non ancora a posto (il pet index indicherebbe VENDERE) e perchè di recente c'è stata una vendita da parte di una persona rilevante.

Ma veniamo all'analisi tecnica.

Da febbraio 2008 i volumi sono aumentati notevolmente.

Da quella data è iniziata la riscossa di tiscali che ha quasi raddoppiato il suo valore.

Sembrerebbe, inoltre, che per la seconda volta dalla lunghissima discesa del 2000, che l'azione abbia, se confermato, fatto un massimo superiore a quello precedente.

Ecco il terrificante grafico dal 2000 al 2005:

grafici titoli gratuiti da it.advfn.com

Notate il miglioramento negli ultimi mesi:

grafici titoli gratuiti da it.advfn.com

Vedremo se l'analisi tecnica supererà quella fondamentale.

Credo che la fondamentale, potrebbe avere la meglio all'inizio con un rimbalzo all'indietro e, poi, quando i conti saranno veramente migliorati con una grande salita dei corsi azionari.

Questo è il nono post, il primo dedicato all'analisi tecnica.

martedì, maggio 20, 2008

CONTROLLO ETF PRIVATE EQUITY, MONDO E TITOLI DI STATO GBP



Un anno fa esisteva un unico fondo etf sul private equity: il Lyxor Privex (quota A).

Consigliammo l'acquisto di questo etf per una percentuale del 8%.

Il consiglio fu errato, in quanto a metà della sua permanenza in portafolgio perde oltre il 25%.

Consigliamo di mantenerlo in portafoglio. Oggi si sono aggiunti altri 3 etf Private equity.

Sempre un anno fa esistono 4 etf mondo : dx-trackers msci world trn index etf (usd), ishares msci worlds, lyxor etf msci worlds e lyxor msci globals titans 50 e un etf titoli di stato gbp: l'ishares ftse uk all stocks gift.

Non consigliammo l'acquisto e facemmo bene perche i primi perdono circa il 15% e l'ultimo circa il 10%.

Per il fututo non consigliamo l'acquisto degli etf Mondo e titoli di stato gbp e neanche del privex.

Come si può vedere sopra il portafoglio Salvatore 3, formato dagli etf consigliati, guadagna il 2.8% ad un anno della sua costituzione, in un periodo in cui la borsa italiana ha perso oltre 19%.

Vendiamo gli etf crb (lo vendiamo anche nel portafoglio nessunofa), Dax e Brasil (lo vendiamo anche nei portafogli Salvatore2, tuttelestagioni, domenico2, Raffaella2 e nessunofa).

Questo è l'ottavo post di 38, il secondo dedicato agli etf.

lunedì, maggio 19, 2008

DETASSAZIONE DEGLI STRAORDINARI: HARAKIRI COME PER SARKOZY?

La detassazione degli straordinari non è una bella cosa come sembra. Vediamo il perché?

- per la maggior parte dei lavoratori lo stipendio aumenterà di pochi euro anche facendo molti straordinari;

- L'aumento delle ore lavorate del singolo, avrà come conseguenza l'aumento della disoccupazione.

I padri, quindi, per poche lire, potrebbero non far lavorare i loro figli.

L'aumento della disoccupazione, inoltre, fa fermare i consumi, che ridurranno gli straordinari e si avrà un cane che si morde la coda.

Ma allora chi ci guadagnerà veramente?

A guadagnarci di più saranno i più ricchi.

Sembra che nel progetto siano inseriti premi ed incentivi, che sono ottenuti frequentemente ed in abbondanza dai dirigenti.

Questa misura, infine, non è nuova ed è stata sperimentata già da Sarkozy, non ha prodotto risultato per i poveri ed, anzi, è stata una delle cause del dimezzamento di popolarità del Primo Ministro francese.

Perché dalla Francia non copiamo le leggi sull'edilizia, che ha notevolmente aumentato quella pubblica ed una ricetta più utile al Paese?

Questo è il settimo post di 38, il primo sui consigli/considerazioni?

giovedì, maggio 15, 2008

IL MERCATO INGLESE/ ENGLISH MARKET - ANALISI FONDAMENTALE E TECNICA/ FUNDAMENTAL AND TECHNICAL ANALYSIS

L'indice Inglese (FTSE100) scende da ottobre 2007.

The English index (FTSE100) decreases since october 2007.

Un importante resistanza si trova a 6700 punti, mentre i supporti sono a 5900 ,5400 e 3500 punti.

An important resistance is at 6700 points, while the supports are at 5900, 5400 and 3500 points.

Il p/e è basso (11.4).

The p/e is low (11.4).

Il dividendo yield è di circa il 4%

The dividend yield is of 4%.

Le famiglie sono fortemente indebitate.

The families are strong indepted.

L'economia inglese è migliore di quella Americana.

English economy is better than American one.

La disoccupazione è bassa (5.2%) e il tasso di occupazione è molto elevato (74.8%).

The unemployment is low (5.2%) and the employment is very high (74.8%).

I tassi sono al 5% e il cambio è 0.79 euro.

The rates are at 5% and the exchange is 0.79 euro.

The advise about this index is HOLD. Let's think that you can accumulate this index in March 2009.

La raccomandazione circa questo indice è MANTENERE. Pensiamo che da marzo 2009 si potrà cominciare ad accumulare.

Se si vuole operare con questo indice, si possono acquistare gli etf Ishares ftse100.

If you want to buy stocks of this index, you can buy etf Ishares Ftse100.

Attenzione al rischio di cambio!

Pay attention to exchange rate risk!

Questo è il sesto post di 38, il primo ed unico dedicato ai mercati e il secondo in inglese.

This is the sixth post of 38, the only one of this set about markets and the second in English.

mercoledì, maggio 14, 2008

CARREFOUR - ANALISI FONDAMENTALE E TECNICA/FUNDAMENTAL AND TECHNICAL ANALYSIS

Il gruppo Carrefour opera nel settore della distribuzione attraverso 15000 negozi tra ipermercati, supermercati, hard discount, ecc.

The Carrefour group has grown to become one of the world’s leading distribution groups. The world’s second-largest retailer and the largest in Europe, the group currently operates four main grocery store formats: hypermarkets, supermarkets, hard discount and convenience stores. The Carrefour group currently has over 15,000 stores, either company-operated or franchises.

Il titolo sale da molti anni.

Stock increases since a lot of years.

Le resistenze sono a 50, 54 and 58 euro. I supporti sono a 45, 43 e 30 euro.

Resistances are at 50, 54 e 58 euro. Supports are at 45, 43 and 30 euro.

Ha un p/e di 17.4 e quello atteso è 15.7.

P/e is 17.4 and it will be 15.7.

Ha un dividendo yield del 2.32%.

It has a dividend yield of 2.32%.

Ha un roe e un ebit margin di 22.8 e 4.06.

ROE and an ebit margin are 22.8 and 4.06.

Il debt/equity è 0.63.

Debt/equity is 0.63.

Il pet index è superiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is more than 60 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è ACCUMULARE. Ora quota 46.53 euro.

The reccomandation is ACCUMULATE. Now it quotes 46.53 euro.

Questo è il quinto post di 38, il terzo dedicato alle azioni e il primo in Inglese.

This is the fifth post of 38, the third about stocks and the first in English.

martedì, maggio 13, 2008

ALITALIA SEMPRE PEGGIO, BUONE NUOVE PER UBI

Abbiamo sempre considerato Alitalia il peggior titolo dell'S&P/mib (vedi qui).

Ora, è addirittura uscito dalla list dei 40 titoli a più grande capitalizzazione del mercato italiano, ma le notizie cattive non vogliono proprio finire.

Oggi, ci sarà il cda.

In quella sede o più probabilmente a fine mese, si deciderà di svalutare la flotta, secondo le indicazioni di Iba Group.

La svalutazione potrebbe essere di 300 milioni di euro.

Il motivo: la debolezza del dollaro e il fatto che le altre compagnie hanno una flotta più giovane.

Se così fosse, il capitale sociale di Alitalia diventerebbe negativo.

Ubi Banca, invece, nonostante faccia parte di un settore sotto pressione, è un po' di tempo che ci piace.

L'utile netto, infatti, del primo trimestre 2008 si dovrebbe chiudere in aumento rispetto a quello dell'anno precedente e dovrebbe essere migliore di quello indicato in sede di budget.

Ha notevolmente migliorato il margine di interesse e presenta un'elevata qualità del credito.

Questo è il quarto post di 38 ed è il secondo dedicato alle azioni.

Due anni fa parlammo del mio acquisto di Unipol provilegio rivenduta con un guadagno lordo del 14.84% (vedi
qui), acquistammo l'etf ftse first 100, che è uno dei pochi titoli che non abbiamo venduto a marzo dell'anno scorso nel portafoglio Salvatore delle azioni della settimana (vedi qui), analizzammo l'ipo di Saras e consigliammo, facendo bene, di non aderire (vedi qui) e analizzammo le seguenti azioni: Fastweb (il consiglio doveva essere vendere) le tre Fiat (il consiglio doveva essere Mantenere), Fidia (il consiglio doveva essere acquistare) e Filatura di Pollone (il consiglio era esatto).

I nuovi consigli, secondo il pet index e non più secondo il metodo cud, sono: Fastweb (RIDURRE), Fiat ord., rnc e priv.(MANTENERE), Fidia (VENDERE) e Filatura di Pollone (RIDURRE).

lunedì, maggio 12, 2008

LA STRATEGIA PROTECTIVE PUT

La strategia protective put, utilizzata anche dagli etf omonimi, viene utilizzata come strumento di copertura degli investimenti.

Consiste nell'acquisto di un titolo e del contemporaneo acquisto di un opzione put sulla stessa azione.

Ad esempio acquistiamo oggi 10000 azioni Unicredit a 4.72 euro.

Per coprirci, acquistiamo anche 10000 opzioni put dello stesso titolo, che è anche il lotto minimo per le opzioni Unicredit.

Compriamo, così, 10000 opzioni put Unicredit con strike 4.6 euro e premio 0.0275 euro scadenza maggio.

Se alla fine della terza settimana di maggio l'azione vale 4.6 euro o di più, lasciamo scadere l'opzione e paghiamo il premio (0.0275 x 10000 = 275 euro), ma ci siamo protetti da un eventuale ribasso.

Se invece l'azione scende a 4.5 euro, esercitiamo l'opzione e vendiamo le azioni a 4.6 euro con un guadagno di 0.1 x 10000 = 1000 euro.

Con un premio minimo si possono ottenere, buoni guadagni e l'operazione può essere ripetuta.

Questo è il terzo post di 38 e il primo ed unico sulle opzioni.

giovedì, maggio 08, 2008

TISCALI PROMUOVERA' OGGI LA SUA TV

Tiscali promuoverà oggi la sua tv.

Ha i programmi Vod che consentono di tornare indietro per rivedere alcune scene, si può anche interrompere il programma o andare avanti.

Permette di rivedere i programmi delle principali tv nazionali trasmessi nelle ultime 24 ore.

Propone canali dedicati al cinema, alla musica, ai bambini, le 6 reti nazionali (Rai e Mediaset), i canali del digitale terrestre e alcuni canali esclusivi.

Per utilizzare la tv è necessario un decoder, ma non la parabola.

Fino al 30/06/2007 vi è una promozione che non fa pagare il decoder, il modem e il telecomando (che costerebbero 4 euro), nonché i programmi TIscalitv (che costerebbe 12 euro), il pacchetto musica (che costerebbe 4 euro), il pacchetto junior (che costerebbe 4 euro) e la possibilità di rivedere i programmi rai trasmessi nelle ultime 48 ore (questa possibilità è gratis per sempre e costerebbe 4 euro).

Tiscali TV è attualmente attiva a Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino. A breve la copertura sarà estesa ad altre città.

Noi siamo stati sempre contrari alla tv digitale terrestre, perché siamo convinti che ha impoverito quella analogica e porterà ad avere molti contenuti a pagamento; lo stesso vale per il satellite e la tv via cavo, anche se le preferiamo.

Eravamo anche contrari al telefonino, ma abbiamo ceduto, comprandone uno di seconda mano a poco prezzo; ancora oggi non compriamo cellulari di valore superiore a 150 euro.

Vedremo come andrà con questa tv, anche perché la concorrenza è molto forte.

Questo è il secondo post di 38 e il primo dedicato alle azioni.

mercoledì, maggio 07, 2008

ALTRI ETF SUL MERCATO ITALIANO

Ieri, Jp Morgan ha immesso sul mercato italiano altri 4 etf:

- JPMorgan ETF GBI EMU 1-3Y” (ISIN FR0010561183);
- JPMorgan ETF GBI EMU 3-5Y” (ISIN FR0010561225);
- JPMorgan ETF GBI EMU 5-7Y” (ISIN FR0010561241);
- JPMorgan ETF GBI EMU 7-10Y” (ISIN FR0010561258).

Sono etf obbligazionari area euro che non sono diversi da altri già in circolazione.

La commissione totale annua è dello 0.15%.

Domani, inizieranno le contrattazioni del Lyxor ETF FTSE 100 sulle blue chip inglesi, che NON consigliamo, in quanto ancora per un annetto non consigliamo azioni europee. Tuttavia, avrà commissioni inferiori al suo simile della Ishares (0.3% contro 0.4%).

Dopodomani, infine, apriranno le contrattazioni del db x-trackers II EONIA TRI ETF, che è simile al Lyxor euro cash Eonia, ma che distribuirà i proventi ogni ottobre. Non consigliamo l'acquisto di questo prodotto e preferiamo il Lyxor.

Questo e il post 1 del primo blocco di 38 ed è il primo relativo agli etf.

mercoledì, aprile 30, 2008

SI CHIUDE UN ALTRO SONDAGGIO

Si è chiuso un altro sondaggio.

Questa volta abbiamo voluto capire quali pagine vi interessavano di più e se queste coincidevano con le nostre idee.

Dobbiamo dire che all'inizio eravamo molto contenti dell'andamento del sondaggio, perchè gli etf vincevano sulle azioni e l'analisi fondamentale su quella tecnica.

Poi, però le azioni hanno prevalso.

Abbiamo deviso di scrivere i post, secondo la vostra volontà.

Le azioni hanno ottenuto 91 voti, pari al 29%, seguite dagli etf con 82 voti, pari al 26%.

Seguono, poi, consigli/considerazioni 43 voti (13%), i fondi con 33 voti (10%), analisi fondamentale 26 voti (8%), analisi tecnica 20 voti (6%), mercati 10 voti (3%) e opzioni 5 voti (1%).

Siccome 310/8 fa circa 38, ogni blocco di 38 post sarà così costituito:

- 11 pagine sulle azioni;

- 10 pagine segli etf;

- 5 pagine su consigli considerazioni;

- 4 pagine sui fondi;

- 3 pagine sull'analisi fondamentale;

- 2 pagine sull'analisi tecnica;

- 1 pagina sui mercati;

- 1 pagina sulle opzioni;

- 1 pagina su altro;

L'anno prossimo riproporremo il sondaggio e vedremo cosa sarà cambiato.

Ora apriamo un nuovo sondaggio: cosa può salvare l'Italia? nuovi alloggi pubblici, aumento dei salari, più sicurezza, meno stranieri, poteri al Premier, liberalizzazioni, precariato.

ATTENZIONE A TISCALI

Abbiamo acquistato Tiscali a Luglio dell'anno scorso al prezzo di 2.4375 euro.

Abbiamo, poi, partecipato, e abbiamo consigliato di partecipare, all'aumento di capitale che la società ha deliberato.

Abbiamo comprato il titolo per fare una speculazione non riuscita ed ora si trova, di nuovo, poco sopra i livelli di acquisto.

Pensate, poi, che se si considera solo la quota relativa all'aumento di capitale (1 euro ad azione), il guadagno ad oggi è di oltre il 150%.

Abbiamo fatto tutto ciò, nonostante non si trattasse di un'azione dagli ottimi fondamentali, perchè la società stava mantenendo le promesse, concentrandosi solo su italia e Inghilterra.

Stranamente, sembra, che da quando abbiamo puntato gli occhi verso Tiscali, il trand per questo titolo si sia invertito.

Ovviamente le nostre speculazioni non le facciamo su titoli scassati.

Tornando a Tiscali, possiamo dire:

- è uno dei pochi titoli positivi quest'anno;

- si trova in un trand di medio periodo, fortemente rialzista;

- è a ridosso di una forte resistenza (2.5 euro);

Qualora dovesse mantenersi sopra di essa, potremmo vederne delle belle.

Noi intanto è da 15 giorni che abbiamo dato un ordine di vendita a 2.95 euro, valido sino al 16/05/2008 e può darsi che dopo queste feste, potremmo continuare a festeggiare.

lunedì, aprile 28, 2008

ARCELORMITTAL E' L'AZIONE DELLA SETTIMANA/ARCELOR MITTAL IS THE STOCK OF THE WEEK

Oggi analizziamo le azioni sui materiali di base.

Today let's analyse basic resources stocks.

Quelli italiani sono; The italian ones are: Kme Group ord. e rnc, Maffei Reno de Medici e/and Smurfit Sisa.

Non ne acquistiamo neanche uno.

Let's not buy anyone.

Quelli europei, invece, sono; the European ones are instead: Acerinox, Anglo American, Antofagasta, Arcelormittal, Bhp Billiton, Eurasian Nat. Res., Kazakhmys, Lonmin, Rio Tinto, Vedanta Resources e/and Xstrata.

Acquistiamo 25 Arcelormittal at the price of 57.19 euro.

Let's buy 25 Arcelormittal at the price of 57.19 euro.

Arcelor Mittal entra a far parte del portafoglio Saleurope.

Arcelor Mittal became a part of Saleurope portfolio.

giovedì, aprile 24, 2008

NUOVO PORTAFOGLIO AZIONI



Pubblichiamo un nuovo portafoglio.

Lo chiameremo Luca2 ed è sempre dedicato al mio amico, che mi ha scelto come testimone di nozze.

Ricordiamo che il primo ha avuto un risultato strepitoso, surclassando il mibtel.

Questa volta essendo in un periodo (2007-2008-sino a marzo 2009), in cui non consigliamo l'acquisto di azioni europee, lo scopo del portafoglio è quello di battere il mibtel.

Se, poi, sarà in grado anche di avere un riscontro positivo, tanto meglio.

mercoledì, aprile 23, 2008

CONTROLLO ETF SVIZZERA

Un anno fa esisteva un solo fondo dedicato alla Svizzera: il Db-x- Trackers Smi.

Non abbiamo consigliato il suo acquisto (vedi qui), e abbiamo fatto bene, perchè da allora ha perso circa il 15%.

Oggi esiste sempre e solo lo stesso fondo etf.

Continuiamo a NON consigliarne l'acquisto.

Due anni: facemmo il primo post su Alitalia, consigliammo di vendere il titolo e facemmo bene, perchè da allora ha perso circa il 50% ed è sull'orlo del fallimento(vedi qui); consigliammo di accumulare Alleanza, ma avremmo dovuto consigliare di mantenere (vedi qui); nel portafoglio Salvatore delle azioni della settimana, acquistammo Socotherm definito pericoloso e che tale si è rivelato (vedi qui), parlammo del mio acquisto di Stm rivenduto con un guadagno lordo del 13.02% (vedi qui) e analizzammo i seguenti titoli vedi qui): Ergo (il consiglio doveva essere mantenere), Esprinet (il consiglio doveva essere vendere), Euphon (operazioni straordinarie), Eutelia (la tendenza era giusta), Eurofly (il consiglio doveva essere vendere) ed Eurotech (il consiglio doveva essere vendere).

I nuovi consigli, secondo il pet index sono: Ergo P. (ACCUMULARE), Esprinet (MANTENERE), Eutelia (Ridurre), Eurofly (VENDERE), Eurotech (RIDURRE) e Mediacontech (RIDURRE).

martedì, aprile 22, 2008

ALITALIA: ED ORA?

L'unica soluzione possibile è stata gettata alle ortiche.

Ed ora?

La soluzione del prestito-ponte comporterà l'esborso da parte dello Stato di soldi pubblici a fondo perduto (cioè che non verranno restituiti), senza probabilmente risolvere la situazione.

Ora l'unica soluzione sembra essere quella adottata in Svizzera e Belgio.

Ma chi lo spiegherà ai lavoratori?

Chi spiegherà loro che per far ripartire un'azienda da zero, il contributo chiesto ai lavoratori sarà molto più alto di quello proposto da Air France?

Chi spiegherà che qualora vi dovessero essere altre manifestazioni di interesse (poco probabili), saranno sicuramente peggiorative rispetto a quelle di Air France?

lunedì, aprile 21, 2008

FONDI APERTI: NON BATTONO IL TFR

Milanofinanza ha pubblicato i dati sui fondi pensione aperti, relativi al primo trimestre 2008.

Questi in media anno perso il 3.44% e hanno fatto peggio dei fondi pensione chiusi, che avevano fatto peggio del tfr..

Come dicemmo, il 2008 sta proprio andando peggio del 2007.

Ma quello che più ci interessa è il rendimento ad un anno.

In un anno gli stessi fondi hanno perso in media il 3.37%, contro un guadagno del 3.5% del tfr.

Molti fondi hanno rendimenti negativi superiori al 10%.

Addirittura 1 (Crediras Unicredit Linea Dinamica) ha perso oltre il 20%.

Solo 5 fondi aperti (Aureo Comparto obbligazionario, Cattolica Gest. Previdenza L obblig. Globale, Fpa Sai Linea Previ-Gest, Fondiaria Conto Previdenza Conto Grantito e Fondiaria Previdente comparto garantito) battono il tfr.

se si analizza un periodo di tre anni il tfr vince sempre, facendo guadagnare l' 8.67% contro il 6.48% dei fondi aperti.

Il nostro consiglio si è rivelato più che valido e continuiamo a NON consigliare di aderire ai fondi pensione sia aperti che chiusi sino a marzo 2009.

giovedì, aprile 17, 2008

CONTROLLO ETF TITOLI DI STATO USD

L'anno scorso esistevano 3 etf sui titoli di Stato U.S.A.: gli ishares $ Tips, Treasury Bond 1-3 e $ Treasury bond 7-10.

Non ne abbiamo consigliato nessuno e abbiamo fatto bene perchè perdono anche oltre il 10%, a causa del cambio.

Oggi sono rimasti ancora 3 di questi etf ed è significativo, che sia una delle poche categoria a non averne aumentato il numero.

Continuiamo a NON consigliare questi etf.

Due anni fa il titolo della settimana fu Acegas rivenduto con un guadagno del 9.67% ,(vedi qui), pubblicammo il portafoglio Luca chiuso l'altroieri con un guadagno del 18.46%, mentre nello stesso tempo il mibtel perdeva il 10.88%,(vedi qui), acquistai Ergo Previdenza, ben rivenduta ,(vedi qui), parlammo di cosa significa profilo di rischio alto e profilo di rischio basso, (vedi qui), e analizzai i seguenti titoli: Emak (il consiglio doveva essere mantenere), Enel (il consiglio doveva essere mantenere, Enertad (il consiglio era esatto), Eni (il consiglio doveva essere mantenere), Engeneering (il consiglio doveva essere ridurre) ed Erg (il consiglio doveva essere vendere).

I nuovi consigli, secondo il pet index e non più con il metodo cud, sono: Emak (MANTENERE), Enertad (RIDURRE), Enel (MANTENERE), Engineering (ACCUMULARE), Eni (ACCUMULARE) ed Erg (ACCUMULARE).

lunedì, aprile 14, 2008

FONDI PENSIONE: HA FATTO BENE CHI E' STATO ALLA FINESTRA

L'anno scorso NON consigliammo di aderire sia ai fondi pensione chiusi sia a quelli aperti per il periodo 2007-2008-marzo 2009 (vedi qui), mentre quasi tutti, dai sindacati alle banche, snocciolavano i vantaggi di aderire ai fondi pensione, senza accennare agli svantaggi, particolarmente gravosi in caso di borse al ribasso.

Il sole24ore ha pubblicato i dati, sui fondi negoziali chiusi, relativi al primo trimestre 2008.

Questi in media anno reso –2.04%, contro lo 0.84% del tfr.

Come dicemmo, il 2008 sta proprio andando peggio del 2007.

I fondi analizzati sono aumentati, dato che alcuni sono stati quotati da poco, ma il risultato è peggiore di quello dell’anno scorso.

Su 94 fondi chiusi/negoziali solo 21 hanno battuto il tfr, tutti gli altri hanno fatto peggio.

Di questi alcuni non hanno battuto il benchmark e questo è indice d’una cattiva gestione.

E’ stupefacente che ben 57 fondi chiusi, hanno un rendimento negativo e, quindi, hanno fatto perdere soldi.

Addirittura 2 (Previvolo prevalentemente azionario e Fopen prevalentemente azionario) hanno perso oltre il 10%.

Se si sommano i risultati del 2007 e del primo trimestre 2008, solo 6 fondi negoziali (Fondoenergia Conservativo, Fonte Garantito, Pegaso conservativo, Previvolo Obbligazioni a breve e Solidarietà Veneto prudente e garantito trf) battono il tfr.

Il nostro consiglio si è rivelato più che valido e continuiamo a NON consigliare di aderire ai fondi pensione sia aperti che chiusi sino a marzo 2009.

domenica, aprile 13, 2008

CHIUSURA PORTAFOGLIO LUCA: RISULTATO STREPITOSO!



Chiudiamo il portafoglio Luca (vedi qui), dedicato ad un mio grande amico, che mi ha scelto come testimone di nozze.

Il portafoglio guadagna in 2 anni il 18.46%, mentre il mibtel nello stesso periodo perde il 10.88%.

Con 11750 euro d’investimento, abbiamo guadagnato 2169,40 euro.

Mi sa che il guadagno è ancora superiore, perché non abbiamo aggiornato alcuni dividendi.

I titoli in blu sono quelli venduti in guadagno, prima della chiusura del portafoglio, mentre quelli in rosso, quelli venduti in perdita, prima della sua chiusura, quelli in nero, invece, sono stati mantenuti sino al termine dei due anni.

Direi che il risultato è grandioso!

Vendiamo Fiera Milano nel portafoglio Felice 4.

Due anni fa parlai di Telecom (vedi qui), e da quando lo abbiamo aggiunto ai titoli pericolosi, ha perso oltre il 35%, ricordai la compravendita di Ipi (vedi qui), acquistammo uno dei pochi titoli del portafoglio Salvatore venduto in perdita (vedi qui) e dei seguenti titoli (vedi qui): DMT (il consiglio doveva essere vendere), Ducati (è stata oggetto di opa), Edison (il consiglio era giusto sia per le ordinarie che per le risparmio), Espresso (il consiglio doveva essere vendere) ed El.En (il consiglio era giusto).

I nuovi consigli, secondo il pet index, sono: DMT (RIDURRE), Ducati (aderire all’opa), Edison (MANTENERE sia le risparmio che le ordinarie), Espresso (MANTENERE) e El.En. (MANTENERE).

DIVIDENDI 2008 ALTRE AZIONI CON PERCENTUALE AUMENTO RISPETTO A 2007

- Acegas 0.3 euro (=), 10/07/2008;
- Acque Potabili: niente dividendo;
- Acsm: 0.055 euro (+175%), pagamento 17/07/2008;
- Aeroporto Firenza: 0.18 euro (+185.71%), pagamento 15/05/2008;
- Alerion: niente dividendo;
- Anima: 0.14 euro (-7.89%), pagamento 02/05/2008;
- Arena: niente dividendo;
- Basicnet: 0.065 euro, pagamento 29/05/2008;
- Bastoni: niente dividendo;
- Banca Intermobiliare: 0.4 euro (+60%), pagamento 08/05/2008;
- Banca Carige r: 0.1 euro (+5.26%), pagamento 08/05/2008;
- Banca Desio r.: 0.126 (+9.56%), pagamento 08/05/2008;
- Banca Popolare di Intra: 0.1 euro, pagamento 24/04/2008;
- Banca Popolare di Spoleto: 0.39 euro (-4.88%), pagamento 02/05/2008;
- Banca Profilo: 0.08 euro (-45.58%), pagamento 05/06/2008;
- Banca Sardegna r.: 0.56 euro (+7.69%), pagamento 22/05/2008;
- Beghelli. 0.2 euro (+33.33%), pagamento 22/05/2008;
- Bialetti: niente dividendo;
- Boero: 0.4 euro (=) pagamento 02/05/2008;
- Bonifiche F.: 0.18 euro (+125%), pagamento 22/05/208;
- Brioschi: niente dividendo;
- Buzzi Unicem r: 0.444 euro (+4.72%), pagamento 22/05/2008;
- Caltagirone: 0.08 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Caltagirone r: niente dividendo;
- Caltagirone Edit.: 0.2 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Camfin 0.14 euro straordinario, pagamento 22/05/2008;
- Cape Live: niente dividendo;
- Carraro: 0.165 euro (+32%), pagamento 08/05/2008;
- Cell Therapeutics: niente dividendo;
- Ceramiche Ricetti: 0.03 euro (+30.43%), pagamento 22/05/2008;
- Chl: niente dividendo;
- Ciccolella: niente dividendo;
- Class Editori: 0.01 euro (=), pagamento 15/05/2008;
- Cofide 0.015 euro (=), pagamento 15/05/2008;
- Credito Artigiano: 0.213 euro (+30.27%), pagamento 24/04/2008;
- Credito Bergamasco: 1.1 euro (+4.76%) +0.9 euro, pagamento 08/05/2008 e 10/05/2008;
- Crespi: niente dividendo;
- Csp: 0.06 euro, pagamento 05/06/2008;
- Danieliord e Danieli r: già distribuito;
- Data Service: niente dividendo;
- De Longhi: 0.06 euro, pagamento 02/05/2008;
- Edison r. 0.08 euro (+2.56%), pagamento 17/04/2008;
- Enertad: niente dividendo;
- Ergo Previdenza: 0.174 euro (=), pagamento 15/05/2008;
- Eurofly: niente dividendo:
- Eutelia: niente dividendo;
- Everel: niente dividendo;
- Exprivia: niente dividendo;
- Filatura di Pollone: niente dividendo:
- Fmr-Art’è: 0.25 euro, pagamento 05/06/2008;
- Fiat r: 0.93 euro (+67.58%), priv. 0.4 euro (+29.03%), pagamento 24/04/2008;
- Finante Case d’Aste: niente dividendo;
- Fondiaria Sai: 1.152 euro (+9.51%), pagamento 22/05/2008;
- Gambetti: niente dividendo;
- Gas Plus: 0.17 euro, pagamento 29/05/2008
- Gemina r: 0.05 euro (-58.33%), pagamento 22/05/2008;
- Gewiss: 0.1 euro (+5.26%), pagamento 22/05/2008;
- Grandi Viaggi: 0.03 euro (=), pagamento 10/04/2008;
- Ifil r: 0.1207 euro(=), pagamento 22/05/2008;
- Immobiliare Lombarda: niente dividendo;
- Immsi: 0.03 (=), pagamento 29/05/2008;
- Impregilo r: niente dividendo;
- Indesit r: 0.527 euro (+30.77), pagamento 22/05/2008;
- Intek ord 0.025 (+31.58%) e r. 0,07241 euro, pagamento 05/06/2007;
- Intesasanpaolo r:: 0.391 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Investimenti e Sviluppo: niente dividendo;
- Ipi: niente dividendo
- Italcementi r.: 0.19 euro (-51.28%), pagamento 22/05/2008;
- Itamobiliare r: 1.678 euro (+9.82%), pagamento 22/05/2008;
- Kaitech niente dividendo
- Kme ord 0.04 euro e r: 0.1086 euro (=), pagamento 05/06/2008;
- Lavorwash: niente dividendo;
- Lazio: niente dividendo;
- Maffei: 0.1 euro (+96.08 euro), pagamento 17/04/2008;
- Maire Technimont: 0.07 euro, pagamento 22/05/2008;
- Manegement e Cap: niente dividendo;
- Marcolin: niente diviedendo;
- Mediacontech: niente dividendo;
- Mediterranea A: 0.06 euro (+50%), pagamento 08/05/2006;
- Meliorbanca: 0.13 euro (=), pagamento 08/05/2008;
- Mid industry Capital: 0.2284 euro, pagamento 15/05/2008;
- Milano Ass. r.: 0.36 euro (+12.5%), pagamento 02/05/2008;
- Mittel: già distribuito;
- Monrif: niente dividendo;
- Montefibre ord e r.: niente dividendo;
- Olidata: niente dividendo;
- Permasteelisa: 0.3 euro (=), pagamento 10/07/2008;
- Pininfarina: niente dividendo;
- Pirelli r: 0.0728 euro, pagamento 22/05/2008;
- Poligrafici Editoriale: niente dividendo;
- Premafin: 0.015 euro (=), pagamento 29/05/2008;
- Premuda: 0.06 euro (=), pagamento 08/05/2008;
- Ratti: niente dividendo;
- Rcs r: 0.13 euro, pagamento 22/05/2008;
- Retelit: niente dividendo;
- Richard Ginori: niente dividendo;
- Roma: niente dividendo;
- Sadi. 0.125 euro, pagamento 02/05/2008;
- Saes Getters r: 1.566 euro (+10.59%), pagamento 02/05/2008;
- Saipem r: 0.47 euro (+46.87%), pagamento 22/05/2008;
- Sat: 0.1 euro, pagamento 22/05/20008;
- Save: 0.43 euro (+100%), pagamento 08/05/2008;
- Seat P.G. r: 0.0015 (-80.26%), pagamento 2/05/2008;
- Schiapparelli: niente dividendo;
- Sirti: niente dividendo;
- Smurfit Sisa: 0.01 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Snai: niente dividendo;
- Snia; niente dividendo;
- Sol: 0.081 euro (+19.12%), pagamento 15/05/2008;
- Sole24ore ord: 0.1052 euro, pagamento 02/05/2008;
- Sorin: niente dividendo;
- Stefanel r: niente dividendo;
- Telecom Italia r: 0.091 euro (-39.73%), pagamento 24/04/2008;
- Telecom Italia Media r: niente dividendo;
- Trevi. 0.1 euro (+100%), pagamento 10/07/2008;
- Unicredit r: 0.275 euro (+7.84%), pagamento 22/05/2008;
- Unipol Priv: 0.0802 euro (=) + 0.3411 euro, pagamento 22/05/2008;
- Viaggi del Ventaglio: niente dividendo;
- Vianini Industria: 0.04 euro (-20%), pagamento 22/05/2008;
- Vianini Lavori: 0.13 euro (+8.33%), pagamento 22/05/2008
- Zucchi ord e r: niente dividendo;

sabato, aprile 12, 2008

DIVIDENDI 2008 ALL STAR CON PERCENTUALE AUMENTO RISPETTO A 2007

- Acotel: non distribuisce;
- Actelios: 0.15 euro (+50%), pagamento 15/05/2008;
- Aedes non distribuisce;
- Aeffe: 0.2 euro, pagamento 15/05/2008;
- Aicon: niente dividendo;
- Ansaldo: 0.2 euro, pagamento 10/04/2008;
- Ascopiave: 0.085 euro (=) (0.025 euro già distribuiti), pagamento 15/05/2008;
- Astaldi: 0.1 euro (+17.65%), pagamento 08/05/2008;
- B.P. Etruria: 0.3 euro (=), pagamento 08/05/2008;
- Banca Ifis: 0.3 euro (+25%), pagamento 02/05/2008;
- Banca Finnat: 0.02 euro (+52.85%) pagamento 22/05/2008;
- B.B.Biotech: 0.9 franchi (-55%), pagamento 10/042008;
- Biesse: 0.44 euro (+22.2%), pagamento 15/05/2008;
- Bolzoni: 0.12 euro (+20%), pagamento 22/05/2008;
- Brembo 0.28 euro (+16.67), pagamento 0805/2008;
- Buongiorno: niente dividendo;
- Cad it: 0.7 euro (+141.38%), pagamento 15/05/2008;
- Cairo Communication: già distribuito;
- Cdc: niente dividendo;
- Cembre 0.26 euro (+.18.18%) pagamento 22/05/2008;
- Centrale Latte: 0.05 euro (=), pagamento 08/05/2008;
- Cobra: niente dividendo;
- Cremonini: 0.8 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- D’Amico 0.23 dollari, pagamento 22/05/2008;
- Dada: niente dividendo;
- Damiani: niente dividendo;
- Datalogic 0.07 euro (+16.67%), pagamento 02/05/2008;
- Dea Capital: niente dividendo;
- Diasorin: 0.1 euro, pagamento 17/07/2008;
- Digital Bros: già distribuito;
- Dmail Group: 0.1 euro (-1.94%), pagamento 22/05/2008;
- Dmt: niente dividendo;
- Ducati: niente dividendo;
- Eeems: niente dividendo;
- El.En: 1.1 euro (+266.67%), pagamento 22/05/2008;
- Elica: 0.0482 euro (+20.5%), pagamento 22/05/2008;
- Emak 0.22 euro (+25.71%), pagamento 5/06/2008;
- Engeneering: 0.52 euro (+8.33%), pagamento 12/06/2008;
- Esprinet 0.155 euro (+10.71), pagamento 08/05/2008;
- Eurotech: niente dividendo;
- Exprivia: niente dividendo;
- Fidia: niente dividendo;
- Fiera Milano: niente dividendo;
- Fullsix: niente dividendo;
- Gefran: 0.25 euro(=), pagamento 02/05/2008;
- Granitifiandre: 0.15 euro (+25%), pagamento 29/05/2008;
- Guala Clousers: niente dividendo;
- Ima: 0.85 euro (+29.57%), pagamento 29/05/2008;
- Interpump 0.2 euro (+11.11%), pagamento 15/05/2008;
- Irce: 0.05 euro (+150%), pagamento 29/05/2008;
- Isagro: niente dividendo;
- It Holding: niente dividendo;
- It Way: già distribuito:
- Juventus: niente dividendo;
- La Doria: niente dividendo;
- Landi Renzo: 0.055 euro, pagamento 08/05/2008;
- Mariella Burani: 0.16 euro (-11.11%), pagamento 29/05/208;
- Marr: 0.4 euro (+11.11%), pagamento 22/05/2008;
- Mirato 0.33 euro (+10%) + 0.15 euro, pagamento 08/05/2008;
- Mondo Tc: niente dividendo;
- Mutuionline: 0.05 euro +0.0417 euro, pagamento 08/05/2008;
- Navigazioni Montanari: 0.11 euro (+4.76%), pagamento 24/05/2008;
- Negri Bossi: niente dividendi;
- Nice: 0.0682 (-6.57) pagamento 29/05/2008;
- Omnianetwork: niente dividendo;
- Panariagroup: 0.15 euro (-21.05%), pagamento 22/05/2008;
- Poligrafica S.F.: niente dividendo;
- Poltrona Frau: 0.02 euro (-25%), pagamento 29/05/208;
- Polynt: niente dividendo;
- Prima Industria: 0.654 euro(=); pagamento 29/05/2008;
- Rdb: 0.1 euro, pagamento 15/05/2008;
- Reno de Medici: niente dividendo;
- Reply:(0.28 euro)
- Sabaf: 0.7 euro (=), pagamento 29/05/2008;
- Saes Getters: 1.55 euro (+9.68%), (0.55 euro già distribuiti;
- Socotherm:
- Sogefi: 0.22 euro (+10%) + 1.18 euro, pagamento 02/05/2008;
- Stefanel: niente dividendo;
- Tas: niente dividendo;
- Trevisan: niente dividendo:
- Txt Solution: niente dividendo;
- Uni Land: 0.001 euro, pagamento 15/805/2008;
- Vittoria Ass. 0.17 euro (+6.25%), pagamento 15/05/2008;
- Zignago Vetro: 0.218 euro, pagamento 22/05/2008.

giovedì, aprile 10, 2008

DIVIDENDI 2008 MIDEX

- Acea: 0.62 euro (+14.81), pagamento 22/05/2008;
- Alitalia: niente dividendo;
- Amplifon: 0.04 euro (+14.29%), pagamento 15/05/2008;
- Autostrade To-Mi: 0.4 euro (=) (0.2 euro già distribuiti), pagamento 08/05/2008;
- Amplifon: 0.15 euro (-25%), pagamento 02/05/2008;
- Banca Carige: 0.08 euro (+6.67%), pagamento 08/05/2008;
- Banca Cr. Firenze: 0.13 euro (+30%), pagamento 29/05/2008;
- Banca Desio: 0.105 euro (+9.95%), pagamento 08/05/2008;
- Banca Generali: 0.18 euro (+80%), pagamento 22/05/2008;
- Banca Italease: niento dividendo;
- Benetton: 0.4 euro (+8.11%), pagamento 08/05/2008;
- Beni Stabili: 0.032 euro (+33.33);
- Campari: 0.11 euro (+10%), pagamento 08/05/2008;
- Cattolica Ass.: 1.55 euro (=), pagamento 08/05/2008:
- Cementir: 0.12 euro, (+9.09%), pagamento 22/05/2008;
- Cir: 0.05 euro (=), pagamento 15/05/2008;
- Credem: 0.36 euro (+2.86%), pagamento 22/05/2008;
- Credito Valtellinese: 0.34 euro (-15%), pagamento 22/05/2008;
- Edison: 0.05 euro (+4.17%), pagamento 17/04/2008;
- Enia: 0.2 euro, pagamento 19/05/2008;
- Erg: 0.4 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Gemina: niente dividendo;
- Hera: 0.08 euro (=), pagamento 05/06/2008;
- Ifil: 0.1 euro, pagamento 22/05/2008:
- Ifi priv: niente dividendo;
- Igd: 0.056 euro (+37.5%), pagamento 2/05/2008;
- Indesit: 0.509 euro (+32.21%), pagamento 22/05/2008;
- Iride: 0.07 euro (+16.67%), pagamento 29/05/2008;
- Italmobiliare: 1.6 euro (+10.34%), pagamento 22/05/2008;
- Marazzi: 0.24 euro (+4.35%), pagamento 02/05/2008;
- Milano Ass.: 0.34 euro (+13.33%), pagamento 02/05/2008;
- Piaggio: 0.06 euro (+100%), pagamento 22/05/2008;
- Pirelli R.E: 2.06 euro (=), pagamento 24/05/2008:
- Rcs: 0.11 euro, pagamento 22/05/2008;
- Recordati: 0.215 euro (+16.21%), pagamento 24/04/2008;
- Risanamento: niente dividendo;
- Safilo: 0.085 euro (+325%), pagamento 15/05/2008;
- Saras: 0.17 euro (+13.33%), pagamento 15/05/2008;
- Sias: 0.325 euro (+8.33%) (0.165 euro già distribuiti 08/05/2008;
- Telecom It. M.: niente dividendo;
- Tiscali: niente dividendo;
- Tod's: 1.25 euro (=), pagamento 22/05/2008

mercoledì, aprile 09, 2008

DIVIDENDI 2008 S&P/MIB

- A2a: 0.097 euro (+38.57%), pagamento 26/05/2008;
- Alleanza: 0.5 euro (=), pagamento 22/5/2006;
- Autogrill: 0.3 euro (-25%) pagamento 24/07/2008;
- Atlantia: 0.68 euro (+9.68%) (0.31 già distribuiti), pagamento 22/05/2008;
- Banca Pop. di Milano 0.4 euro (+14.29%), pagamento 22/05/2008;
- Banca Popolare 0.6 euro, pagamento 22/05/2008;
- Bulgari 0.32 euro (+10.34%), pagamento 22/05/2008;
- Buzzi: 0.42 euro (+20%), pagamento 22/05/2008;
- Enel: 0.49 euro (=) (0.2 già distribuito, pagamento 26/05/2008;
- Eni: 1.3 euro (+4%), pagemento 22/05/2008;
- Espresso 0.17 euro (+6.25%), pagemento 24/04/2008;
- Fastweb: niente dividendo;
- Fiat: 0.4 euro (+158.06%), pagamento 24/04/2008;
- Finmeccanica: 0.41 euro (+17.14%), pagemento 26/06/2008;
- Fondiaria-sai: 1.1 euro (+10%), pagamento 22/05/2008;
- Generali: 0.9 euro, pagamento 22/05/2008;
- Geox: 0.24 euro (+41.17%), pagamento 17/04/2008;
- Impregilo: niente dividendo;
- Intesasanpaolo: 0.38 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Italcementi: 0.36 euro (=), pagemento 22/05/2008;
- Lottomatica: 0.825 euro, pagamento 24/04/2008;
- Luxottica: 0.49 euro (+16.67%), pagemento 22/05/2008;
- Mediaset: 0.43 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Mediabanca: già distribuito;
- Mediolanum: 0.2 euro (=) (0.085 euro già distribuiti), pagamento 22/05/2008;
- Mondadori: 0.35 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Montepaschi 0.21 (+23.53%), pagamento 22/05/2008;
- Parmalat: 0.159 euro (+536%), pagamento 24/04/2008;
- Pirelli: 0.016 euro, pagemento 22/05/2008;
- Prysmian: 0.417 euro, pagamento 24/04/2008;
- Saipem: 0.44 euro (+51.22%), pagamento 22/05/2008;
- Seat Pagine Gialle: niente dividendo;
- Snam Rete Gas: 0.21 euro (+10.52%) (0.08 euro già distribuiti, pagamento 22/05/2008;
- Stm: 0.36 dollari (+20%);
- Telecom: 0.08 euro (-42.86%), pagamento 24/04/2008;
- Tenaris: 0.38 dollari (+26.67%), pagamento 26/06/2008;
- Terna: 0.151 euro (+7.86%), pagamento 26/06/2008;
- Ubi: 0.95 euro (+18.75%), pagamento 22/05/2006;
- Unicredit: 0.26 euro (+8.33%), pagamento 22/05/2008;
- Unipol: 0.075 (=) + 0.3411 euro, pagamento 22/05/2008;

martedì, aprile 08, 2008

DIVIDENDI 2008 MERCATO EXPANDI

- Antichi Pellettieri 0.11 euro (+10%), pagamento 29/05/2008;
- Apuliaprontopresito: 0.02523 euro (- 13.77%), pagamento 08/05/2008;
- Arkimedica: niente dividendo;
- Autostrade Meridionali: 0.8 euro (=), pagamento 10/04/2008;
- B.P. Sondrio: 0.22 euro (-4.35%), pagamento 10/04/2008;
- B.P. Emilia Romagna 0.48 euro (+14.28%), pagamento 22/05/2008;
- B&Speakers 0.23 euro, pagamento 15/05/2008;
- Biancamano: 0.045 euro , pagamento 10/07/2008;
- Bioera: 0.0495 euro (+10%), pagamento 29/05/2008;
- Borgosesia: 0.06 euro (già distribuito);
- Bouty Healthcare: niente dividendo;
- Caleffi: 0.12 euro (=), pagamento 22/05/2008;
- Cia: niente dividendo;
- Cogeme: niente dividendo;
- Conafi P.: 0.035 euro, pagamento 08/05/2008;
- Fnm: un'azione gratis ogni 5 possedute;
- Greenvision: 0.12 euro (+7.14%), pagamento 29/05/2008;
- IwBank 0.14 euro, pagamento 24/04/2008;
- Kerself: 0.07 euro (+44%), pagamento 29/05/2008;
- Mondo He: non distribuisce;
- Montiascensori: 0.02 euro (+23.45%), pagamento 22/05/2008;
- Noemalife: niente dividendo;
- Nova Re: non distribuisce;
- Pierrel: niente dividendo;
- Pramac: 0.08 euro 3/07/2008;
- rcf: non distribuisce;
- Realty Vailog: neinte dividendo;
- Rgi: non distribuisce;
- Servizi Italia 0.16 euro, pagamento 02/05/2008;
- S.S.B.T Screen Service: niente dividendo;
- Tamburi 0.052 euro (+4%);
- Valsoia: 0.13 euro, pagamento 15/05/2008;

giovedì, aprile 03, 2008

ALITALIA: AIR FRANCE SI RITIRA DALLA TRATTATIVA E PRATO SI DIMETTE

Il peggio è avvenuto.

Tutti, in periodo di elezioni, ci hanno messo il becco, al solo scopo di ottenere qualche voto in più.

Risultato: Air France ha interrotto la trattativa e il presidente Maurizio Prato si è dimesso.

Nessuno ha pensato, prima di tutto, ai lavoratori e, poi, ai piccoli risparmiatori.

Che succederà, ora?

Noi avevamo detto che quella di Air France era l'unica soluzione possibile, oltre a quella del fallimento (vedi qui) .

Adesso, l'unica soluzione possibile sembra la seconda.

Sembra impossibile che qualcuno metta mano al portafoglio solo nell'interesse del Paese.

Questa è un'altra caso in cui l'analisi tecnica serve a ben poco.

Il titolo era in forte crescita nell'ultima settimana e i trader si affannavano a comprare.

Ieri è rimasto aperto pochissimo, partendo in crescita e precipitando, poi, prima della sospensione delle contrattazione.

Il titolo oggi è chiuso e chissà se riaprirà? e come riaprirà?

Ricordate! Guardate sempre ai fondamentali prima di acquistare!

Due anni fa acquistammo l'etf eurostoxx select dividend che rivendemmo con un guadagno del 21.6% (vedi qui), acquistammo il portafoglio Raffaella recentemente chiuso con un guadagno del 10.98% (vedi qui), dell'acquisto di Emak, che mi fece guadagnare il 8.33% (vedi qui), e dei seguenti titoli (vedi qui), : Datalogic (ha effettuato operazioni straordinarie), Datamat (ha effettuato operazioni straordinarie), Data Service (il consiglio era esatto), De Longhi (il consiglio doveva essere mantenere) Digital Bros (il consiglio era esatto), Dmail Group (il consiglio era esatto).


I nuovi consigli, secondo il pet index e non più con il metodo cud, sono: Datalogic (MANTENERE), Diasorin (MANTENERE), Data Service (VENDERE), De Longhi (MANTENERE), Digital Bros (MANTENERE) e Dmail Group (RIDURRE).

IN PENSIONE CON LYXOR EURO CASH

Continuimo a costruire la nostra pensione.

Non ce la sentiamo di acquistare etf azionari, perchè il mercato è ancora al ribasso e, per giunta, siamo in prossimità di un'importante resistenza.

Potete acquistare 1000 (o 500) euro di etf lyxor euro cash eonia, pari a circa 10 (0 5 titoli) del valore di circa 102 euro.

Ora la vostra pensione dovrebbe essere composta da un 66.7% di etf euro cash eonia e un 33.3% di Asia/Pacific select dividend.

Ovviamente si può cominciare anche ora acquistando l'etf della Lyxor.

mercoledì, aprile 02, 2008

CONTROLLO ETF OBBLIGAZIONI CORPORATE E TITOLI DI STATO AREA EURO

Un anno fa esistevano 13 etf titoli di stato area euro.

Abbiamo consigliato di acquistare il lyxor etf 3-5y (vedi qui) e la nostra previsione è stata più che giusta, perché è l'etf di quest'area che guadagna di più (4.74%).

Un anno fa esistevano due etf obbligazioni corporate: gli Ishares eur e $ corporate bond.

Abbiamo consigliato di acquistare una percentuale pari al 3% del nostro portafoglio di quello europeo e non abbiamo invece consigliato di acquistare quello americano (vedi qui) .

Le nostre previsione si sono rivelate giuste perché, l'etf in euro ha guadagnato il 4.69%, ma con i dividendi guadagna leggermente, mentre quello in dollari ha perso circa il 20%.

Oggi esistono ancora gli stessi due etf corporate bond, che non consigliamo di acquistare e ben 25 etf titoli di stato area euro, che non stiamo a citare, consigliamo di acquistare sempre il Lyxor etf 3-5y per una percentuale del 5% del portafoglio.

Due anni fa parlamma della normativa europea che viene incontro ai piccoli risparmiatori (vedi qui), dell'acquisto di Emak che rivendemmo con un guadagno del 2.26% (vedi qui), del mio acquisto di Premafin che mi fece guadagnare il 18,18% (vedi qui) e dei seguenti titoli (vedi qui): Cremonini (il consiglio doveva essere ACCUMULARE, ma solo per la recente opa, altrimenti il consiglio era giusto), Csp (il consiglio era sbagliato, ma si trattava di un titolo con meno di 70mln di capitalizzazione), Cucirini (ha eseguito operazioni straodinarie), Dada (consiglio esatto) e Danieli ord (la tendenza era esatta) e Risp (il consiglio era esatto).

I nuovi consigli, secondo il pet index e non secondo il metodo cud, sono: Ciccolella (VENDERE), Cremonini (RIDURRE), Csp (MANTENERE), Dada (MANTENERE), Danieli ord. (MANTENERE) e risp. (ACCUMULARE)

lunedì, marzo 31, 2008

ANCORA SUI DIVIDENDI 2008 PROPOSTI

- A2a: 0.097, pagamento 26/06/2008;
- Acque Potabili: niente dividendo;
- Acea: 0.62 euro, pagamento 05/06/2008;
- Acotel: niente dividendo;
- Acsm: 0.055 euro, pagamento 17/07/2008;
- Actelios: 0.15 euro, pagamento 15/05/2008;
- Aedes: niente dividendo;
- Aeffe: 0.02 euro,
- Aeroporto Firenze: 0.18 euro, pagamento 15/05/2008;
- Alerion: niente dividendo:
- Alitalia: niente dividendo;
- Alleanza: 0.5 euro, pagamento 22/05/2008;
- Amplifon: 0.04, pagamento 15/05/2008;
- Anima: 0.14 eruo, pagamento 22/05/2008;
- Ansaldo: 0.2 euro, pagamento 10/04/2008;
- Ascopiave 0.085 euro (0.025 già distribuito), pagamento 15/05/2008;
- Astaldi 0.1 euro, pagamento 08/05/2008;
- Atlantia: 0.68 euro (0.31 già distribuiti), pagamento 22/05/2008;
- Azimut: 0.1 + 0.05 euro, pagamento 2/05/2008;
- Autogrill: 0.3 euro, pagamento 24/07/2008;
- Auto To-Mi: 0.2 euro, pagamento 08/05/2008;
- Banca carige ord 0.08 euro, risp. 0.1 euro, pagamento 08/05/2008;
- Banca Credito di Firenze: 0.13 euro, pagamento 29/05/2008;
- Banca Desio ord 0.105 euro, risp 0.126 euro, pagamento 08/05/2008;
- Banca Finnat 0.02 euro, pagamento 22/05/2008;
- Banca Ifis: 0.3 euro, pagamento 24/04/2008;
- Banca Intermobiliare 0.4 euro, pagamento 08/05/2008;
- Banca Italease: niente dividendo;
- Banca Generali: 0.18 pagamento 22/05/2008;
- Banca Montepaschisiena 0.21 euro;
- Banca Pop Etruria: 0.3 euro, pagamento 08/05/2008;
- Banca Popolare Intra: 0.1 euro, pagamento 24/04/2008,
- Banca Popolare Milano: 0.4 euro, pagamento 22/05/2008;
- Banca Popolare di Sondrio 0.22 euro;
- Banca Popolare di Spoleto: 0.39 euro, pagamento 02/05/2008;
- Banca Profilo: 0.08 euro, pagamento 05/06/2008;
- Banca Sardegna irsp. 0.56 euro, pagemento 22/05/2008;
- Basicnet: 0.065 euro, pagamento 29/05/2008;
- Beghelli: 0.02 euro, pagamento 22/05/2008;
- Benetton: 0.4 euro, pagamento 08/05/2005;
- Beni Stabili: 0.032 euro pagamento 29/05/2008;
- Bialetti: niente dividendo;
- Biesse 0.44 euro, pagamento 15/05/2008;
- Boero Bortolomeo 0.4 euro, pagamento 02/05/2008;
- Bolzoni: 0.12 euro, pagamento 22/05/2008;
- Bonifiche Ferraresi: 0.18 euro, pagamento 22/05/2008;
- Brioschi: niente dividendo;
- Brembo 0.28 euro, pagamento 08/05/2008;
- Bulgari: 0.32 euro, pagamento 22/05/2008;
- Buongiorno: niente dividendo;
- Buzzi Unicem ord 0.42 euro, risp 0.444 euro, pagamento 22/05/2008;
- Cad id: 0.7 euro, pagemnto 15/05/2008;
- Cairo Communication: 4 euro già distribuito a febbraio;
- Caltagirone: 0.08 euro, pagamento 22/05/2008;
- Caltagirone Ed.: 0.2 euro, pagamento 22/05/2008;
- Camfin: 0.14 euro, pagamento 22/05/2008;
- Campari: 0.11 euro, pagamento 08/05/2008;
- Cape Live: niente dividendo:
- Carraro: 0.165 euro, pagamento 08/05/2008;
- Cattolica Ass: 1.55 euro, pagamento 08/05/2008;
- Cdc: niente dividendo;
- Cell Theerapeutics: niente dividendo;
- Cementir: 0.12, pagamento 22/05/2008;
- Centrale Latte To: 0.05 euro, pagamento 08/05/2008;
- Ciccolella: niente dividendo;
- Ceramiche Richetti: 0.03 euro, pagamento 22/05/2008;
- Cir 0.05 euro, pagamento 15/05/2008;
- Cobra: niente dividendo;
- Cofide 0.15 euro, pagamento 15/05/2008;
- Credem: 0.36 euro, pagamento 22/05/2008;
- Credito Artigiano: 0.213 euro, pagamento 24/04/2008;
- Credito Bergamasco: 1.1 euro + 0.9, pagamento 08/04/2008;
- Credito Valtellinese: 0.34 euro, pagamento 02/05/2008;
- Cremonini: 0.08, pagamento 22/05/2008;
- Csp: 0.06 euro, pagamento 05/06/2008;
- Dada, niente dividendo;
- D'amico: 0.23 dollari;
- Datalogic 0.07 euro, pagamento 2/05/2008;
- Dea Capital, niente dividendo;
- De Longhi, 0.06 euro, pagamento 2/05/2008;
- Diasorin: 0.1 euro 17/07/2008;
- Digital Bros: 0.07 euro, pagamento 2/05/2008;
- Dmail Group: 0.1 euro, pagamento 22/05/2008;
- Ducati: niente dividendo;
- Edison ordinarie: 0.05 euro e risparmio: 0.08 euro, pagamento 17/04/2008;
- Eems: niente dividendo;
- Elica: 0.0482 euro, pagamento 22/05/2008;
- Emak: 0.22 euro, pagamento 05/06/2008;
- Engeneering: 0.52 euro, pagamento 12/06/2008;
- Enel 0.49 euro (0.2 già distribuito), pagamento 26/06/2008;
- Enertad, niente dividendo;
- Eni: 1.3 euro (0.6 già distribuiti come acconto), pagamento 22/05/2008;
- Enia: 0.2 euro, pagamento 19/06/2008;
- Erg, 0.4 euro, pagamento 22/05/2008;
- Ergo Previdenza 0174 euro pagamento 15/05/2008;
- Espresso: 0.17 euro, pagamento 21/04/2008;
- Esprinet: 0.155 euro, pagamento 08/05/2008;
- Eurotech: niente dividendo;
- Eutelia: niente dividendo;
- Exprivia: niente dividendo;
- Fiat ord e priv: 0.4 euro, risp. 0.155 euro, pagamento 24/04/2008;
- Fidia: niente dividendo;
- Fiera Milano: niente dividendo;
- Filatura di Polone: niente dividendo;
- Finmeccanica: 0.41 euro, pagamento 26/06/2008;
- Fmr Art'è: 0.25 euro, pagamento 05/06/2008;
- Fondiaria Sai ord 1.1 euro, risp. 1.152 euro, pagamento 22/05/2008;
- Fullsix: niente dividendo;
- Gabetti: niente dividendo;
- Gemina ord niente dividendo, risp. 0.05 euro, pagamento 22/05/2008;
- Generali 0.9 euro, pagamento 15/05/2008;
- Gewiss: 0.1 euro, pagamento 22/05/2008;
- Geox: 0.24 euro, pagamento 17/04/2008;
- Granitifiandre: 0.15 euro, pagamento 02/06/2008;
- Grandi Viaggi: 0.03 euro;
- Guala Clousers: niente dividendo;
- Hera: 0.08 euro, pagamento 05/06/2008;
- Ifi: niente dividendo;
- Ifil: ord 0.1 euro, risp 0.1207 euro, pagamento 22/05/2008;
- Igd: 0.056 euro, pagamento 02/05/2008;
- Ima: 0.85 euro, pagamento 29/05/2008;
- Immsi: 0.03 euro, pagamento 29/05/2008;
- Impregilo: niente dividendo;
- Indesit: ord. 0.509 euro, risp. 0.507 euro, pagamento 22/05/2008;
- intek: ord. 0.025 euro, risp 0.07241 euro, pagamento 05/06/2008;
- Interpump 0.43 euro (0.23 già distribuito), pagamento 15/05/2008;
- Intesasanpaolo: 0.38 euro, risp, 0.391 euro, pagamento 22/05/2008;
- Investimenti e sviluppo: niente dividendo;
- Isagro: niente dividendo;
- Italcementi: 0.36 euro, risp 0.39 euro, pagamento 22/05/2008;
- Italmobiliare: 1.6 euro, risp. 1.678 euro, pagamento 22/05/2008;
- Irce: 0.05 euro;
- It Way. 0.13 euro (già distribuito);
- Kme 0.04 euro ord, 0.1086 risp, pagamento 05/06/2008;
- La Doria: niente dividendo;
- Landi Renzo: 0.055 euro, pagamento 08/05/2008;
- Lottomatica 0.825 euro, pagamento 24/04/2008;
- Luxottica, 0.49 euro;
- Maffei: 0.065 euro, pagamento 17/04/2008;
- Maire Technimont: 0.07 euro, pagamento 22/05/2008;
- Marazzi: 0.24 euro, pagamento 02/05/2008;
- Marcolin: niente dividendo;
- Marr: 0.4 euro, pagamento 22/05/2007;
- Mediaset: 0.43 euro, pagamento 22/05/2008;
- Mediolanum 0.2 euro (0.85 euro già distribuito), pagamento 22/05/2008;
- Mediterranea Acqua: 0.06 euro, pagamento 08/05/2008;
- Milano Ass: 0.34 euro, 0.36 euro, pagamento 02/05/2008;
- Meliorbanca: 0.13 euro, pagamento 08/05/2008
- Mid Industry cap 0.2284 euro, pagamento 15/05/2008;
- Mirato: 0.33 euro + 0.15, pagamento 06/05/2008;
- Mittel 015 euro, già pagato in febbraio;
- Mondadori: 0.35 euro, pagamento 22/05/2008;
- Mondo Tv: niente dividendo;
- Monrif: niente dividendo;
- Montefibre: niente dividendo;
- Mutuionline: 0.05 euro + 0.0417 euro, pagamento 05/05/2008;
- Navigazioni Montanari 0.11 euro, pagamento 24/04/2008;
- Negri Bossi: niente dividendo;
- Nice 0.0682 euro, pagamento 29/05/2008;
- Panaria: 0.15 euro, pagamento 22/05/2008;
- Parmalat 0.159 euro, pagamento 24/04/2008;
- Permasteelisa: 0.3 euro, pagemento 10/07/2008;
- Piaggio 0.06 euro, pagamento 22/05/2008;
- Pirelli & c. niente dividendo, ma 0.154 euro straordinario il 3/04/2008;
- Pirelli R.E. 2.06 euro, pagamento 24/04/2008;
- Poligrafici E.: niente dividendo;
- Poligrafica San Faustino: niente divedendo;
- Premafin: 0.015 euro, pagamento 29/05/2008;
- Premuda 0.06 euro, pagemento 08/05/2008;
- Prima Industria: 0.65 euro, pagamento 29/05/2008;
- Prysmian 0.417 euro, pagamento 24/04/2008;
- Ratti: niente divdendo;
- Rcs: 0.11 euro ord. e 0.13 euro risp., pagamento 22/05/2008;
- Recordati 0.215, pagamento 24/04/2008;
- Sabaf: 0.7 euro, pagamento 26/05/2008;
- Saes Getters ord 1.55 e risp 1.566 euro (0.55 e 0.566 euro già pagati), pagamento 02/05/2008
- Safilo: 0.085 euro. pagamento 15/05/2008;
- Saipem ord 0.44, risp 0.47, pagamento 22/05/2008;
- Saras 0.17 euro;
- Sat: 0.1 euro, pagamento 22/05/2008;
- Seat Pagine Gialle: niente dividendo,
- Save 0.43 euro, pagamento 08/05/2008;
- Sias: 0.325 euro (0.165 euro già distribuiti), pagamento 08/05/2008;
- Sirti: niente dividendo;
- Smurfit Sisa: 0.01 euro, pagamento 22/05/2008;
- Snam Rete Gas: 0.21 euro (0.08 già distribuiti);
- Sogefi 0.22+1.14, 02/05/2008;
- Sol: 0.081 euro, pagamento 15/05/2008;
- Sole24ore: 0.1052 ord e 0.1208 spec, pagamento 02/05/2008;
- Sorin: niente dividendo;
- Tas: niente dividendo;
- Telecom Italia: 0.08 euro per le ordinarie, 0.091 per le rnc pagamento 24/4/2008;
- Tenaris: 0.38 dollari (0.13 già distribuiti), pagamento 26/06/2008;
- Terna 0.151 euro (0.056 già distribuiti), pagemnto 26/06/2008;
- Tiscali: niente dividendo;
- Tod's: 1.25 euro, pagamento 22/05/2008;
- Trevisan: niente dividendo;
- Trevi: 0.1 euro, pagamento 10/07/2008;
- Txt: niente dividendo;
- Ubi: 0.95 euro, pagamento 22/05/2008;
- Unicredit: 0.26, risp 0.275 euro, pagamento 22/05/2008;
- Uniland: 0.001 euro, pagamento 15/05/2008;
- Unipol: 0.75 + 0.3411 euro, risp, 0.802 + 0.3411 euro. pagamento 22/05/2008;
- Viaggi del Ventaglio: niente dividendo;
- Vianini Industria: 0.04 euro, pagamento 22/05/2008;
- Vianini Lavori: 0.13 euro, pagamento 22/05/2008;
- Vittoria Ass.: 0.17 euro, pagemento 15/05/2008;
- Zignago: 0.218 euro, pagamento 22/05/2008;
- Zucchi: niente dividendo;
- Antiche Pellettieri 0.11 euro, pagamento 29/05/2008;
- Apuliaprontopresito: 0.02523 euro, pagamento 08/05/2008;
- Autostrade Meridionali: 0.8 euro, pagamento 10/04/2008;
- B&Speakers 0.23 euro, pagamento 15/05/2008;
- Bioera: 0.0495 euro, pagemento 29/05/2008;
- Borgosesia: 0.06 euro (già distribuito);
- Caleffi: 0.12 euro, pagemnto 22/05/2008
- IwBank 0.14 euro;
- Montiascensori: 0.02 euro, pagamento 22/05/2008;
- Noemalife: niente dividendo;
- Pramac: 0.08 euro 3/07/2008;
- rcf: non distribuisce;
- Rdm: non distribuisce;
- Rgi: non distribuisce;
- S.S.B.T Screen Service: niente dividendo;
- Valsoia: 0.13 euro, pagamento 15/05/2008;

Lo stacco dei dividendi avverrà 3 giorni prima di borsa aperta

PER I NOSTRI LETTORI IL NICKEL NON E' DA COMPRARE

Si chiude un altro sondaggio.

I nostri lettori prevedono che il nickel perderà più di tutte le materie prime da marzo a fine anno con 19 voti pari al 27%, seguito dal brent oil con 17 voti (24%), dal crude oil con 16 voti (22%), dal live cattle (20%) e dal wti oil con soli 4 voti pari al 5%.

Noi abbiamo votato per il brent oil.

Intanto è partito un nuovo sondaggio.

Abbiamo chiesto ai nostri lettori che pagine vorrebbero veder pubblicate sul nostro blog.

Questo sondaggio servirà anche a capire quanto i nostri lettori siano in sintonia con noi.

Dai primi dati sembra che il nostro blog serva realmente:

- le pagine preferite, infatti, sono quelle sugli etf seguite da quelle sulle azioni (più rischiose);

- l'analisi fondamentale batte l'analisi tecnica;

- un buon riscontro hanno i post che riguardano consigli/considerazioni.

- unica nota stonata l'interesse per i fondi;

- i nostri lettori sembrano poco interessati ai mercati e per nulla alle opzioni.

domenica, marzo 30, 2008

PORTAFOGLIO RAFFAELLA 2 AD ALTISSIMO PROFILO DI RISCHO



Pubblichiamo il portafoglio Raffaella 2 ad altissimo profilo di rischio.

Vedremo se tra due anni il portafoglio, dedicato al mio amore, farà ancora meglio degli altri tre meno rischiosi.

CHIUSURA PORTAFOGLIO RAFFAELLA


Chiudiamo il portafoglio Raffaella ad altissimo profilo di rischio.

Questo portafoglio fu creato due anni fa in dedica al fiore, che pochi giorni dopo sarebbe diventata la mia ragazza.

Lo chiudiamo con un guadagno del 10.98%, superiore ai guadagni dei portafogli Paola, Guido e Domenico, meno rischiosi.

In blu sono evidenziati i titoli venduti in guadagno prima della scadenza del portoglio, in rosso quelli in perdita, mentre in nero quelli mantenuti sino alla fine del portafoglio.

giovedì, marzo 27, 2008

Prestiti con tassi instabili sul mercato

Prestiti con tassi instabili sul mercato italiano
Aumentano il numero dei cittadini italiani che richiedono prestiti per fare acquisti. Nel 2007 i prestiti non garantiti da ipoteca hanno registrato una aumento del 9,1% (dati Assofin).

Sono aumentate comunque anche le sofferenze, passate dal 2,2% di gennaio al 7,6% di novembre dopo aver sfiorato il 10% un mese prima (dai ufficio studi Confindustria).

Tra i vari finanziamenti e servizi di prestito, nel 2007 il tasso più alto di espansione è stato registrato dai prestiti personali (+23%) mentre i prestiti finalizzati all’acquisto di beni, seppure più alti in termini di consistenze (27 contro 19 miliardi di euro) sono cresciuti del 3,6 per cento.

Prestiti instabili, dovuta al mercato finanziario

Prestiti ancora instabili

Emerge, infatti, che i prestiti diretti possono costare, a parità di importo e durata, anche più del doppio rispetto a quelli finalizzati (acquisto auto, moto, ristrutturazione casa, etc.).
Leggi l'articolo completo sui Prestiti con tassi instabili
Per saperne di più Prestiti online

mercoledì, marzo 19, 2008

DATA PAGAMENTO E VALORE DIVIDENDI 2008 SINO AD ORA PROPOSTI

Vota la coalizione minore che supererà il 5% su: politicasemplice

- Acque Potabili: niente dividendo;
- Aeroporto Firenze: 0.18 euro, pagamento 15/05/2008;
- Alitalia: niente dividendo;
- Alleanza: 0.5 euro, pagamento 22/05/2008;
- Anima: 0.14 eruo, pagamento 22/05/2008;
- Ansaldo: 0.2 euro, pagamento 10/04/2008;
- Atalantia: 0.68 euro (0.31 già distribuiti), pagamento 22/05/2008;
- Azimut: 0.1 + 0.05 euro, pagamento 2/05/2008;
- Autogrill: 0.3 euro, pagamento 24/07/2008;
- Banca Ifis: 0.3 euro, pagamento 24/04/2008;
- Banca Credito di Firenze: 0.13 euro, pagamento 29/05/2008;
- Banca Generali: 0.18 pagamento 22/05/2008;
- Banca Montepaschisiena 0.21 euro;
- Banca Pop Etruria: 0.3 euro, pagamento 08/05/2008;
- Banca Popolare Intra: 0.1 euro, pagamento 24/04/2008,
- Banca Popolare Milano: 0.4 euro, pagamento 22/05/2008;
- Banca Popolare di Sondrio 0.22 euro;
- Banca Popolare di Spoleto: 0.39 euro, pagamento 02/05/2008;
- Beni Stabili: 0.032 euro pagamento 29/05/2008;
- Bonifiche Ferraresi: 0.18 euro, pagemento 22/05/2008;
- Bulgari: 0.32 euro, pagamento 22/05/2008;
- Cairo Communication: 4 euro già distribuito a febbraio;
- Cattolica Ass: 1.55 euro, pagamento 08/05/2008;
- Cementir: 0.12, pagamento 22/05/2008;
- Centrale Latte To: 0.05 euro, pagamento 08/05/2008;
- Cir 0.05 euro, pagamento 15/05/2008;
- Cofide 0.15 euro, pagamento 15/05/2008;
- Credito Artigiano: 0.213 euro, pagamento 24/04/2008;
- Dada, niente dividendo;
- D'amico: 0.23 dollari;
- Datalogic 0.07 euro, pagamento 2/05/2008;
- Dea Capital, niente dividendo;
- De Longhi, 0.06 euro, pagamento 2/05/2008;
- Digital Bros 0.07 euro, pagamento 2/05/2008;
- Edison ordinarie: 0.05 euro e risparmio: 0.08 euro, pagamento 17/04/2008;
- Espresso: 0.17 euro, pagamento 21/04/2008;
- Enel 0.49 euro (0.2 già distribuito), pagamento 26/06/2008;
- Enertad, niente dividendo;
- Eni: 1.3 euro (0.6 già distribuiti come acconto), pagamento 22/05/2008;
- Erg, 0.4 euro, pagamento 22/05/2008;
- Ergo Previdenza 0174 euro pagamento 15/05/2008;
- Espresso 0.17 euro, pagamento 21/04/2008,
- Fiat ord e priv: 0.4 euro, risp. 0.155 euro, pagamento 24/04/2008;
- Gemina, 0.05 euro, pagamento 22/05/2008;
- Geox: 0.24 euro, pagamento 17/04/2008;
- Grandi Viaggi: 0.03 euro;
- Interpump 0.22 euro (0. già distribuito), pagamento 15/05/2008;
- Irce: 0.05 euro;
- It Way. 0.13 euro (già distribuito);
- Kme 0.04 euro ord, 0.1086 risp, pagamento 05/06/2008;
- Lottomatica 0.825 euro, pagamento 24/04/2008;

- Luxottica, 0.49 euro;
- Maffei: 0.065 euro, pagamento 17/04/2008;
- Maire Technimont: 0.07 euro, pagamento 22/05/2008;
- Mediaset: 0.43 euro, pagamento 22/05/2008;
- Meliorbanca: 0.13 euro, pagamento 08/05/2008
- Mid Industry cap 0.2284 euro, pagamento 15/05/2008;
- Mittel 015 euro, già pagato in febbraio;
- Navigazioni Montanari 0.11 euro, pagamento 24/04/2008;
- Nice 0.0682 euro, pagamento 29/05/2008;
- Parmalat 0.159 euro, pagamento 24/04/2008;
- Piaggio 0.06 euro, pagamento 22/05/2008;
- Pirelli & c. niente dividendo, ma 0.154 euro straordinario il 3/04/2008;
- Pirelli R.E. 2.06 euro, pagamento 24/04/2008;
- Prysmian 0.417 euro, pagamento 24/04/2008;
- Rcs: 0.11 euro ord. e 0.13 euro risp., pagamento 22/05/2008;
- Recordati 0.215, pagamento 24/04/2008;
- Saes Getters ord 1.55 e risp 1.566 euro (0.55 e 0.566 euro già pagati), pagamento 02/05/2008
- Safilo: in grande crescita;
- Saipem ord 0.44, risp 0.47, pagamento 22/05/2008;
- Saras 0.17 euro;
- Seat Pagine Gialle: niente dividendo,
- Save 0.43 euro, pagamento 08/05/2008;
- Snam Rete Gas: 0.21 euro (0.08 già distribuiti);
- Sogefi 0.22+1.14, 02/05/2008;
- Sole24ore 0.1052 ord e 0.1208 spec, pagamento 02/05/2008;
- Telecom Italia: 0.08 euro per le ordinarie, 0.091 per le rnc pagamento 24/4/2008;
- Tenaris: 0.38 dollari (0.13 già distribuiti), pagamento 26/06/2008;
- Terna 0.151 euro (0.056 già distribuiti), pagemnto 26/06/2008;
- Autostrade Meridionali: 0.8 euro, pagamento 10/04/2008;
- Borgosesia: 0.06 euro (già distribuito);
- IwBank 0.14 euro;
- S.S.B.T Screen Service: niente dividendo.

Per tutti i dividendi, lo stacco avverrà 3 giorni prima (di borsa aperta) del pagamento.

martedì, marzo 18, 2008

IL PUNTO SUI NUOVI ETF

Le quotazioni di etf continuano a fioccare.

Recentemente db x-trackers ha quotato 9 etf, oggi Ishares quoterà 5 nuovi etf e domani sempre db x-trckers quoterà 5 nuovi etf strutturati.

I primi sono: msci Russia capped index, ftse vietnam, lpx mm private equity, S&P global infracstrucure, msci europe mid cap trn index, msci small cap trn index, S&P asx/200, S&p select frontiers e S&P 500 short index; consigliamo di ACQUISTARE solo il S&P asx 200 per una percentuale del 7% del proprio portafoglio e il ftse Vietnam per una percentuale dell'1%.

I secondi, invece, sono: l'ishares S&P/mib, l'Msci europe, S&P global & clean energy, L'S&P Timber & Foresty e l'msci Latin America; per tutti il consiglio è NON ACQUISTARE (i primi due perchè investono in Italia ed Europa, gli altri perchè investono in dollari, anche se quello sulle energie pulite avarebbe potuto essere interessante).

Gli ultimi sono: Dj stoxx 600 banks and banks, health care, oil & gas, technology and Telecommunications short index; consigliamo di ACUISTARE il primo per una percentuale del 1% del proprio portafoglio.

Due anni fa parlammo dell'acquisto di Telecom rnc che mi fece quadagnare il 15.85% in solo un mese e mezzo (vedi qui), consigliammo i primi etf (vedi qui) e parlammo delle seguenti azioni (vedi qui) Gruppo Coin (il consiglio era esatto), Credem (il consiglio doveva essere mantenere), Credito Artigiano (il consiglio era giusto),Credito Bergamasco (il consiglio doveva essere mantenere), Credito Valtellinese (il consiglio era giusto) e Crespi (il consiglio era giusto).


I nuovi consigli, secondo il pet index e non più con il metodo cud, sono: Gruppo Coin (RIDURRE), Credem (Non calcolabile), Credito Artigiano (MANTENERE), Credito Bergamasco (MANTENERE), Credito Valtellinese (non calcolabile) e Crespi (VENDERE).

Vota la coalizione minore che supererà il 5% su: (vedi politicasemplice)

lunedì, marzo 17, 2008

ALITALIA: L'UNICA SOLUZIONE POSSIBILE

Per Alitalia è giunto il momento della verità.

E' stata scelta l'unica soluzione possibile praticabile.

L'altra era il fallimento, come successe anni fa a Swissair e Sabena.

Air France/Klm offre 1 propria azione contro 160 Alitalia.

Quindi, Alitalia viene valutata 0.1 euro, al minimo della forchetta di prezzo 0.1-0.4 euro già comunicata qui.

Quindi, il nostro consiglio di vendere, cominciato tanto tempo fa e confermato allo sfondamento di 1.066 euro, è stato più che azzeccato.

Ovviamente consigliamo di non continuare ad acquistare le azioni della società.

Due anni fa parlai di uno dei miei acquisti meglio riusciti (ASM Brescia), che mi fece guadagnare oltre il 40% (vedi qui), dei probelemi che affliggevano e affliggono il mercato italiano (vedi qui), dell'acquisto di danieli rnc, che rivendemmo con un guadagno del 9.79% (vedi qui).

Vota quale coalizione minore supererà il 5%: qui.

giovedì, marzo 13, 2008

CONTROLLO ETF USA

un anno fa esistevano 6 etf azionaria area Stati Uniti.

Erano: gli Ishares S&P 500, MSCI North America, i Lyxor Nasdaq 100, MSCI Usa e Dj Industrial Average e il Nasdaq-European Trackers.

Non abbiamo consigliato l'acquisto di nessuno di essi (vedi qui)e abbiamo fatto bene, perchè hanno perso oltre il 10%.

Ora sono 14: gli Ishares S&P 500, MSCI North America, i Lyxor Nasdaq 100, MSCI Usa e Dj Industrial Average e il Nasdaq-European Trackers + Db msci usa, Poweshares Dynamic usa market, Spa market grader 40, 100, 200, large, mid, small.

Continuiamo a non consigliare nessuno di essi.

Due anni fa parlammo del primo metodo che ho utilizzato per acquistare azioni (il metodo cud), che mi ha data buone soddisfazioni e di alcuni chiarimenti sui grafici (vedi qui), di Mirato che rompeva la resistenza e che si è comportato bene subito dopo, ma che avendo un p/e elevato ora è tornato sotto tale livello (vedi qui) e dei seguenti titoli ( vedi qui): Centenari e Zinelli (il consiglio era giusto), Centrale del Latte (la tendenza era giusta), Chl (il consiglio era giusto), Cir (il consiglio era giusto), Class (il consiglio era giusto) e Cofide (il consiglio era giusto).

I nuovi consigli secondo il pet index e non più con il metodo cud, sono: Ceramiche Richetti (MANTENERE), Centrale del Latte (non calcolabile), Chl (VENDERE), Cir (MANTENERE) , Class (RIDURRE) e Cofide.
vota la coalizione minore che supererà il 5%: : qui

mercoledì, marzo 12, 2008

LE MIE ESPERIENZE E I CONSIGLI

Una cosa sono le mie esperienze e un'altra cosa sono i consigli dati.

Non mi sognerei mai di consigliare azioni Americane o Europee sino ad almeno Marzo 2009.

Eppure, io sto cominciando ad accumulare qualche azione.

Diciamo che ci provo, cominciando a comprare qualcosa dei titoli che mi sembrano meglio messi.

Ho notato che di solito anticipo il trand di un periodo che va dai 3 ai 5 mesi, quando non mi curo dell'analisi tecnica e mi baso solo su quella fondamentale.

Quindi, se qualcuno volesse comprare le azioni che ho acquistato di recente, potrebbe farlo tra 4 mesi; tuttavia, non sempre è così: infatti, l'oro ha cominciato a salire quando ho comprato l'etc su tale materia prima.

Diciamo che come investitore mi sono comportato bene, perché sino ad ora sono riuscito a battere l'inflazione, guadagnando bene nel periodo fine 2002-marzo 2007, vendendo buona parte dei titoli a marzo 2007, posizionandomi, poi, sulla liquidità e sull'oro; ora sto accumulando qualche azione.

Mi sono comportato ancora meglio, quando ho consigliato nel blog e investendo per i miei familiari (sono andato più cauto e più sul sicuro).

Vota quale coalizione minore supererà il 5%: qui.

lunedì, marzo 10, 2008

ALTRI DIVIDENDI 2008 PROPOSTI

Ecco altri dividendi proposti:

- Telecom Italia: 0.08 euro per le ordinarie, 0.091 per le rnc pagamento 24/4/2008;
- Banca Ifis 0.3 euro, pagamento 24/04/2008.
- Banca Credito di Firenze pagamento 29/05/2008;
- Datalogic 0.07 euro, pagamento 2/05/2008;
- Digital Bros 0.07 euro, pagamento 2/05/2008;
- Ergo Previdenza 0174 euro pagamento 15/05/2008;
- Lottomatica 0.825 euro, pagamento 24/04/2008;
- Navigazioni Montanari 0.11 euro, pagamento 24/04/2008;
- Nice 0.0682 euro, pagamento 29/05/2008;
- Parmalat 0.159 euro, pagamento 24/04/2008;
- Piaggio 0.06 euro, pagamento 22/05/2008;
- Pirelli R.E. 2.06 euro, pagamento 24/04/2008;
- Prysmian 0.417 euro, pagamento 24/04/2008;
- Recordati 0.215, pagamento 24/04/2008;
- Saipem ord 0.44, risp 0.47, pagamento 22/05/2008;
- Saras 0.17 euro;
- Save 0.43 euro, pagamento 08/05/2008;
- Sogefi 0.22+1.14, 02/05/2008
- IwBank 0.14 euro.

Per tutti i dividendi, lo stacco avverrà 3 giorni prima (di borsa aperta).

Ed ecco gli altri, già pubblicati, con la data del pagamento:

- Beni Stabili: 0.032 euro pagamento 29/05/2008;
- Cairo Communication: 4 euro già distribuito a febbraio;
- D'amico: 0.23 dollari;
- Edison ordinarie: 0.05 euro e risparmio: 0.08 euro, pagamento 17/04/2008;
- Espresso: 0.17 euro, pagamento 21/04/2008;
- Eni: 1.3 euro (0.6 già distribuiti come acconto), pagamento 22/05/2008;
- Fiat ord e priv: 0.4 euro, risp. 0.155 euro, pagamento 24/04/2008;
- Geox: 0.24 euro, pagamento 17/04/2008;
- Grandi Viaggi: 0.03 euro;
- Irce: 0.05 euro;
- It Way. 0.13 euro (già distribuito);
- Maffei: 0.065 euro, pagamento 17/04/2008;
- Mid Industry cap 0.2284 euro, pagamento 15/05/2008;
- Mittel 015 euro, già pagato in febbraio;
- Safilo: in grande crescita;
- Snam Rete Gas: 0.21 euro (0.08 già distribuiti);
- Tenaris: 0.38 dollari (0.13 già distribuiti), pagamento 26/06/2008;
- Autostrade Meridionali: 0.8 euro, pagamento 10/04/2008;
- Borgosesia: 0.06 euro (già distribuito);
- S.S.B.T Screen Service: niente dividendo.

giovedì, marzo 06, 2008

CONTROLLO ETF EUROPA

L'anno scorso esistevano 7 etf Europa: l'SPDR EUROPA 350, gli Ishares DJ Stoxx 50, FTSEurofirst 100 e MSCI Europa ex UK, il DB X-trackers MSCI Europe Tm, Il b1-MSCI pan Euro e il Lyxor MSCI Europe.

Non consigliammo l'acquisto di nessuno di essi e abbiamo fatto bene perchè hanno perso tutti oltre il 10%.

Oggi gli etf area Europa sono 8, perchè si è aggiunto il Lyxir msci Greece.

Continuiamo a non consigliare nessuno di questi etf.

Due anni fa confermammo il buy (acquistare) su Sman Rete Gas e abbiamo fatto bene perchè è uno dei pochi titoli positivi ad un anno (vedi qui), della mia vendita per etica di Cementir con un guadagno lordo del 24.14% (vedi qui), parlai di conto e dividendo arancio (vedi qui).

mercoledì, marzo 05, 2008

ACQUISTATE 400 D'AMICO

Ho acquistato 400 azioni D'amico International Shipping al prezzo di 2.305 euro.

Le ho acquistate perchè, tra i pochi titoli che hanno presentato i conti 2007, sembra uno dei migliori.

Ha migliorato l'utile netto, i ricavi e l'ebitda, ma ha anche diminuito l'indebitamento.

Distribuirà un dividendo di 0.23 dollari, pari a uno yield del 6.8% e a un pay out del 47%.

Inoltre ha un p/e di 6.76.

E' la seconda volta che acquistiamo questo titolo; l'avevamo fatto durante l'ipo e l'abbiamo venduto in tempo, prima del crollo delle borse.

martedì, marzo 04, 2008

DIVIDENDI 2008 PROPOSTI SINO AD ORA

Ecco i dividendi 2008 proposti sino ad ora:

- Beni Stabili: 0.032 euro;
- Cairo Communication: 4 euro già distribuito a febbraio;
- D'amico: 0.23 dollari;
- Edison ordinarie: 0.05 euro e risparmio: 0.08 euro;
- Espresso: 0.17 euro;
- Eni: 1.3 euro (0.6 già distribuiti come acconto);
- Fiat ord e priv: 0.4 euro, risp. 0.155 euro;
- Geox: 0.24 euro;
- Grandi Viaggi: 0.03 euro;
- Irce: 0.05 euro;
- It Way. 0.13 euro (già distribuito);
- Maffei: 0.065 euro;
- Mid Industry cap 0.2284 euro;
- Safilo: in grande crescita;
- Snam Rete Gas: 0.21 euro (0.08 già distribuiti);
- Tenaris: 0.38 dollari (0.13 già distribuiti);
- Autostrade Meridionali: 0.8 euro;
- Borgosesia: 0.06 euro (già distribuito);
- S.S.B.T Screen Service: niente dividendo.

lunedì, marzo 03, 2008

L'INDICE COMIT CI DICE CHE IL RIBASSO E' DI LUNGO PERIODO

L'indice Comit, il più antico d'Italia, ci dice che il ribasso è di lungo periodo.

Se si guarda all'indice degli ultimi dodici anni, si potrà notare:

- una forte salita dal 1996 al 2000 con l'indice che si è portato da circa 700 a circa 2000 punti.

- una forte discesa dal 2000 al 2003 con l'indice che è tornato verso 1100 punti;

- una nuova salita dal 2003 al 2007 con l'indice che si è portato vicino a 2000 punti e leggermente sotto i massimi del 2000.

Quello che possiamo desumere è che dal 2000 al 2008, l'indice ha costituito un canale discendente di lungo periodo, che porterà l'indice poco sotto il minimo del 2003, verso i 1000 punti.

L'indice poi, a marzo 2009/(meno probabile 2010) dovrebbe risalire per riportarsi verso i 1800 punti, per poi ridiscendere, a meno che non vi sia una politica economica sana, che cambi il corso del destino, ormai segnato.

Una cosa è certa che se dovesse rimanere questo scenario, chi dovessse comprare sui massimi, è propabile che non vedrà più quei valori.

domenica, marzo 02, 2008

CHIUSURA SONDAGGIO: QUALE SARA' L'AZIONE DEL 2008?

I nostri sondaggi riscuotono sempre più successo.

L'ultimo ha ricevuto più di 200 voti.

L'azione del 2008, per i nostri lettori è Eni con 68 voti (33%).

Eni è seguita da Finmeccanica con 59 voti (29%), da Tenaris con 43 voti (21%), da Prima Industria con 19 voti (9%) e per, finire, da Sabaf con 12 voti (5%).

Noi all'inizio abbiamo votato per Eni, per il suo miglior pet index, ma, poi, abbiamo cambiato il nostro voto, temendo un peggioramento dell'indice quest'anno (vedi il post leggete bene le notizie) e abbiamo scelto Prima industria.

Tornando agli altri sondaggi:
- la vittoria di chi diceva che l'indice sarebbe stato stabile, è stata una vittoria di Pirro, perchè, poi, è sceso violentemente; ancora peggio hanno fatto la maggior parte dei nostri lettori, che prevedevano, addirittura, un rialzo dell'indice, forse influenzati da grandi analisti;

- per quanto riguarda il sondaggio sull'investimento del 2008: per ora fanno bene le materie prime (sopratutto l'olio di semi, su cui pochi avrebbero scommesso), si comporta bene il Brasile, ultima è la Korea, ma mancano ancora 10 mesi alla fine del 2008.

Da domani partirà un nuovo sondaggio (google permettendo: oggi non si apre la pagina sui sondaggi): quale materia prima farà peggio da qui a fine anno tra brent oil, crude oil, live cattle, nickel and wti oil.