giovedì, novembre 29, 2007

DAX ... PUZZA DI RIBASSO!

L'indice Dax tedesco si trova nelle stesse condizioni dell'indice italiano di qualche mese fa.

Se si guarda al grafico di lungo periodo si nota che si è creato una sorta di triplo massimo nei dintorni di 8100 punti.

Il primo massimo è stato segnato nel marzo 2000 e gli altri quest'anno.

Per giunta, l'ultimo massimo è leggermente inferiore agli altri due.

Credo che sarà molto dura, nonostante i fondamentali dell'economia tedesca siano migliori di quella italiana, superare questo grosso ostacolo.

Credo che a questo punto sia salutare una grossa correzione, che porti l'indice a 5000 punti.

Può darsi che questo ribasso sia ancora maggiore e si arresterà a 4000 punti.

Quest'ultima ipotesi è più plausibile, perchè lì passa un forte supporto e perchè il dax, essendo un indice total return, amplifica sia i movimenti al rialzo sia quelli al ribasso.

CHIUSURA PORTAFOGLIO PAOLA



Il portafoglio Paola è stato costituito circa 2 anni fa.

E' stato pensato per una mia collega che aveva un basso profilo di rischio.

E' stato creato con il metodo classico, che include anche gli indici americani, che nei portafogli creati con il nostro metodo, per ora, non sono stati inclusi.

Nel portafoglio era presente un etf sulla Cina e ricordiamo che allora nessuno si sarebbe sognato di consigliare l'indice di questo Paese, che nonostante avesse buoni fondamentali, era in ribasso da molti anni. Noi l'abbiamo fatto per primi e abbiamo avuto una performace del +133.03%.

Era composto da 10 titoli e 4 di questi sono stati venduti recentemente.

Gli unici titoli in rosso sono appunto quello sull'indice americano, quello sul giapponese e quello sulle corporate area euro.

Nonostante tutto, il portafogli ha una performance del +8.09%, che è superiore a quella dei titoli di stato.

NUOVO PORTAFOGLIO ETF PROFILO DI RISCHIO BASSO




Ecco il nuovo portafoglio profilo di rischio basso.

Questa volta lo creiamo con le nostre convinzioni, eliminando gli indici americani e giapponesi.

Eliminiamo anche l'indice cinese perchè, anche se ha buoni fondamentali, comincia ad essere un po' caro.

Inseriamo due etc sull'oro e l'argento fisico e un etf strutturato di copertura dai ribassi in Europa.

Per quanto riguarda l'Asia/Pacifico acquistiamo un indice generico select dividend e compriamo anche un etf sul private equity.

La parte preponderante è però composta da etf liquidità e titoli di stato area euro.

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO FELICE 3


Il portafoglio Felice 3 non si comporta come i suoi predecessori.

Ricordiamo che è stato creato con titoli per il 2007 dell'indice mibtel, alla fine del 2006.

Proprio perchè è stato creato in un periodo in cui noi non consigliamo di acquistare azioni italiane, ha il solo scopo di battere l'indice di riferimento.

Tuttavia, per ora, non riesce a svolgere nemmeno questo compito.

Pesano, soprattutto, i ribassi di Rcs rnc , Fiera Milano e Pirelli R.E.

Crediamo che siamo solo a metà del suo cammino e alla fine l'avrà vinta sul mibtel.

Se ciò non si dovesse avverare, significherebbe che abbiamo fatto bene a creare un nuovo metodo per la costruzione dei portafogli (quello basato sul pet index) e che il primo metodo (il cud), contrariamente a quanto si possa pensare va bene con i mercati al rialzo (i titoli con p/e più basso e migliore dividendo yield battono l'indice di riferimento con il mercato al rialzo).

In questo portafoglio vendiamo la quota di Intesasanpaolo che faceva capo a Sanpaoloimi.

Ricordiamo che il portafoglio Felice e Felice 2 hanno chiuso i loro due anni di attività con un guadagno del 52.52% e del 16.09%, battendo in entrambi i casi il mibtel che fa, nello stesso periodo, rispettivamente +47.98% e +12.69%

mercoledì, novembre 28, 2007

COCA COLA

Coca cola sale dala fine del 2004.

Coca cola increases since the end of 2004.

Un importante resistenza è a 100$.

I supporti sono a 60, 50 e 40$.

An important resistance is at 100$.

Supports are at 60, 50 e 40 $.

Ha un p/e di 26.6, mentre quello atteso è 26.9.

P/e is 26.6 and it will be of 26.9.

Ha un dividendo yield dello 0.54%.

Dividend yield is of 0.54%.

Ha un ROE e un ebit margin rispettivamente di 27.39 e 30.5.

ROE and ebit margin are 30.5 and 27.39.

Il debt/equity è 0.12.

Debt/equity is 0.12.

Il pet index è superiore a 50 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale, esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is a more than 50 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è MANTENERE. Ora quota 62.98$.

The reccomandation is HOLD. Now quote 62.98$.

Per chi investe in euro attenzione al rischio di cambio, come per tutte le società americane.

BANCO SANTANDER

Banco Santander è un gruppo internazionale, che opera in Europa e America Latina.

Banco Santander is an international group, that operates in Europe and Latin America.

Il titolo sale da molti anni.

Stock increases since a lot of years.

Una importante resistenza si trova a 15 euro. I supporti sono a 13.5, 12.5 e 11 euro.

An important resistance is at 15 euro. Supports are at 13.5, 12.5 and 11 euro.

Ha un p/e di 11.9 e quello atteso e 11.4.

It has a p/e of 11.9 and it will be 11.4.

Ha un dividendo yield del 0.7%.

It has a dividend yield of 0.7%.

Ha un roe di 14.1.

It has a ROE of 14.1.

Il debt/equity non è significativo.

Debt/equity is not important.

Il pet index è superiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is more than 60 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è ACCUMULARE. Ora quota 14.23 euro.

The recomandation is ACCUMULATE. Now quote 14.23 euro.

martedì, novembre 27, 2007

EL EN - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE

EL.EN è leader in Italia per la produzione di laser per applicazioni mediche e industriali.

I più importanti azionisti sono Gangioli Andrea con il 13.32, Clementi Gabriele con il 10.58%, Mazzocchi Barbara con il 10.56%, Pecci Alberto con il 8.54%, Pecci Elena con il 6.67%, Oyster Sicav con il 5.25%, Burla macchi Pio con il 2.52%, mentre il flottante è del 42.46%.

L'azione sale dal settembre 2000, ma ora è in una lunga fase laterale tra 25 e 36 euro.

I supporti sono a 28, 25 e 20 euro, mentre le resistenze sono a 33.5, 34 e 36
Ha un p/u di 19.3, mentre quello atteso è di 13.6.

Il p/e non è significativo, ma sarà di poco superiore a 20.

Possiede una capitalizzazione di circa 135 milioni di euro.

Il Roe è 2.3 e l'ebit margin è di 3.54.

Il debt/equity è negativo.

Il pet index per questo titolo è superiore a 30 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa da MANTENERE a RIDURRE. Ora quota 27.58 euro.

lunedì, novembre 26, 2007

CONTROLLO FONDI ETF GERMANIA

Circa un anno fa analizzammo i fondi etf Germania.

Allora esisteva un solo etf: il Lyxor Dax.

Consigliammo di acquistarlo al prezzo di 62.79 euro (vedi qui).

Dato che oggi quota 75.46 euro (+20.18%), la nostra scelta, per ora, si è rivelato giusta.

E' composto da 30 titoli del Dax tedesco.

Non ha commisioni di entrata, uscita e performance, ma ha una commissioni di gestione annua dello 0.15%.

Non distribuisce dividendi.

Si può comprare anche solo una quota, che ora vale 75.46 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

Il nuovo consiglio è MANTENERE e, quindi, chi non lo possiede ora non dovrebbe acquistarlo.

sabato, novembre 24, 2007

I MIGLIORI FONDI COMUNI

E' il terzo anno che ci occcupiamo di fondi comuni.

Il primo anno dicemmo che non c'era nessun fondo comune interessante tra gli oltre 3000 analizzati, perchè su di essi gravano delle commissioni troppo elevate rispetto agli etf.

Il secondo anno il solo24ere in collaborazione con Morningstar pubblicò i migliori 50 fondi e ci facilitò il lavoro (vedi qui).

Il giudizio fu lo stesso, ma dicemmo: "Se proprio si vuole acquistare un fondo comune, consigliamo Bipiemme Mix Acc".

Consigliammo quel fondo per le basse commissioni e perchè flessibile.

Questo fondo comune, ha leggermente sovraperformato l'indice di riferimento, ma ha perso uno stella Morningstar (da 5 è passato a 4) e ha aumentato le commissioni all'1.5%.

Anche quest'anno abbiamo analizzato i migliori 50 fondi del sole24ore in collaborazione con Cfs rating e il giudizio non cambia.

Diciamo che se proprio si vuole acquistare un fondo comune, indichiamo il Symphonia sicav fortissimo.

E' un fondo flessibile con 5 stelle Cfs rating.

Negli ultimi tre anni è stato sempre ai primi 10 posti della sua categoria.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

E' composto dal 18.87% di governativi area euro, dal 36.22% azioni Pacifico, dal 28.73% azioni Nord America, dal 11.36 azioni Europa e dal 4.82% di liquidità.

Le azioni sono scelte con il metodo dello stock picking, cioè in base ai fondamentali e all'analisi tecnica.

Non ha commissioni di entrata e di uscita, mentre la commissione di gestione annuale si limita all'1,5%; possiede anche una commissione di incentivo di ben il 20%.

L'investimento iniziale si limita a 1000 euro.

Attenzione! Non è consigliabile entrare in questo fondo nel 2008, ma può essere tenuto in considerazione dal marzo 2009.

Segnaliamo altri fondi con investimenti iniziali superiori e/o commissioni superiori: Fidelity fund south east Asia A, che investe in paesi Asia/Pacific ex japan con grossa esposizione sulla Korea, ma che ha il rischio cambio, perchè quotato in USD; Fonditalia euro cyclicals, che investe sui beni ciclici e Fidelity funds euro balance A, che è un fondo bilanciato area euro.

Due anni fa mi trovavo in Cina e dai magnifici alberghi di questo grande Paese (i 4 stelle sono meglio dei nostri 5 stelle) portavo i miei saluti (vedi qui), scrivevo su Pechino e Xi'an (vedi qui), su Shangai (vedi qui), su Hangzhou e Suzhou (vedi qui),

venerdì, novembre 23, 2007

ALTRI ETF SUL MERCATO ITALIANO

Nel mercato italiano degli etf debutta un nuovo soggetto: JP Morgan.

Lunedì quoterà l'etf Gbi EMU.

E' composto da 200 obbligazioni governative a tasso fisso di Paesi dell'Ue.

In questo etf le cedole saranno reinvestite.

Non ha commissioni di entrata, uscita e gestione.

La commissione annua totale è dello 0,15%.

Lo stesso giorno debutterà Powershares con due etf.

Sono gli etf rafi: US 1000 e Europe.

Non hanno commissioni di entrata, uscita e gestione.

La commissione annua totale è dello 0,75%.

Commento: gli ultimi 2 sono simili, anche nelle commissioni ai Lyxor già quotati e non vedo perchè preferirli a quest'ultimi, mentre il primo può stare in un portafoglio, in particolare, in questo momento, in cui le borse vanno male (ora percentuale del 10%, per poi ridurla al 5% a marzo 2009).

giovedì, novembre 22, 2007

PORTAFOGLIO FELICE 2 CHIUDE A +16.09%


Il portafoglio Felice 2 guadagna il 16.09% in circa 2 anni.

Nello stesso periodo il mibtel guadagna il 12.69%.

Vendiamo tutti i titoli, terminiamo qui la sua esperienza e ricordiamo che è il secondo portafoglio che chiudiamo in guadagno rispetto al mibtel; il portafoglio Felice, infatti, è stato chiuso con un guadagno del 52.52% contro il 47.98% del mibtel.

mercoledì, novembre 21, 2007

LA VENDITA DI MARZO E' STATA SALUTARE


Tra il 28/02/2007 e il 06/03/2007 ho venduto 12 titoli.

Ben 11 titoli hanno perso da un minimo del -2.06% ad un massimo del -40.65%.

Solo uno ha guadagnato.

Se non avessi venduto questi titoli, il mio portafoglio sarebbe più povero di 2143.6 euro.

Dato che la somma di questi titoli era di 10643.24 euro, la perdita media sarebbe stata del 20.14%.

Se, poi, si aggiungono le vendite di D'Amico, dell'etf Brasil, dell'etf amu value effettuate in agosto e dell'etf Asia/Pacific ex japan effettuata in ottobre, le perdite sarebbero ancora superiori.

Ecco perchè diciamo che bisogna sapersi accontentare dei guadagni effettuati e vendere.

EEMS

EEMS assembla e collauda Dram, flash, moduli e schede di memoria.

Mallett s.a.r.l detiene il 43.02% del capitale, mentre Vincenzo D'Antonio il 5.68%, il resto è flottante.

L'azione scende dalla quotazione.

I supporti sono a 5, 6 e 7.5 euro, mentre le resistenze per il continuo calo non sono calcolabili.

Ha un p/u di 19.3, mentre quello atteso è di 13.6.

Non ha distribuito dividendi.

Possiede una capitalizzazione di circa 159 milioni di euro.

Il Roe è 6.5 e l'ebit margin è di 6.44.

Il debt/equity è 0.09.

Il pet index per questo titolo è di poco superiore a 20 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa a RIDURRE. Ora quota 3.73 euro.

Due anni fa abbbiamo parlato dell'acquisto del mio primo titolo Snam Rete Gas, che rivendetti con un guadagno lordo del 17.65%(vedi qui), abbiamo chiarito i nostri consigli (vedi qui) e abbiamo analizzato: Acqua Pia Marcia, Acque Potabili, Acsm, Actelios, Aedes e Aem (vedi qui). Abbiamo azzeccato la previsione su Acqua pia marcia che è stata delistata più o meno allo stesso prezzo del consiglio e su Acsm. Abbiamo azzeccato la tendenza su Aedes (il consiglio giusto doveva essere vendere e non ridurre) e su Aem (il consiglio giusto doveva essere acquistare e non accumulare). Abbiamo sbagliato la previsione su actelios (il consiglio giusto doveva essere vendere e non mantenere). Per quanto riguarda Acque Potabili ha fatto operazioni straordinarie e il consiglio non è valutabile. I nuovi consigli sono: Acque Potabili (da MANTENERE a VENDERE), ACSM (rimane RIDURRE), Actelios (da MANTENERE a RIDURRE), Aedes (rimane RIDURRE) e Aem (da ACCUMULARE a RIDURRE). i nuovi consigli si basano sul pet index.

lunedì, novembre 19, 2007

SUL MIBTEL AVEVAMO RAGIONE NOI

Sul mibtel avevamo ragione noi.

Mesi fa dicemmo che a marzo ci sarebbe stato l'avviso e che a novembre l'indice sarebbe sceso definitivamente.

Ora il mibtel è sui minimi dell'anno.

Credo che chi a marzo e a maggio diceva che non c'erano i segnali di una discesa, debba ricredersi.

... e ora aspettiamo gli indici Americani, che con il cambio scenderanno doppiamente.

OPS IL SOLE24ORE

Il sole 24 ore entra in borsa con un offerta pubblica di sottoscrizione.

Quindi, si tratta solo di un aumento di capitale e non di una messa in vendita di azioni da parte degli azionisti.

Nei primi 9 mesi i ricavi sono aumentati del 11.9%, l'ebibta del 45.2% e il risultato netto del 51%.

L'ev/ebit è in linea con i competitor, mentre il p/e (tra 31.1 e 37.8) è nettamente superiore a tutti i suoi competitor sia italiani che stranieri.

Le azioni saranno di categoria speciale, che non consentono le scalate.

I soldi raccolti con l'ops servirà a migliorare il core business, sia cartaceo che via web.

L'offerta chiuderà il 30 novembre.

Il prezzo sarà compreso tra 5.75 e 7 euro.

Il lotto minimo sarà di 600 azioni.

Il consiglio è NON ADERIRE all'offerta.

Ricordiamo che consigliamo pochissime ipo, perchè per aderire sono necessari più di 1500 euro, che è il nostro limite massimo di denaro da spendere per ogni singola azione e, quando consigliamo un ipo, contiamo di guadagnare oltre il 40% in due anni, al di là delle speculazioni iniziali.

giovedì, novembre 15, 2007

PORTAFOGLIO SALVATORE: +13.79%



Il portafoglio salvatore guadagna il 13,79%, pari a 9887,02 euro.

E' composto dalle azioni delle settimana.

Dopo la sfoltita di azioni effettuata a marzo e dopo la vendita di alcuni etf questo mese, è rimasto con pochissimi titoli. Non abbiamo, inoltre, esercitato le opzioni call su Telecom e Intesa e abbiamo pagato il premio.

LA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI E' L'UNICA VIA PER MIGLIORARE L'ECONOMIA

Sino ad oggi abbiam visto che tutta questa precarizzazione non ha giovato all'economia e tanto meno alle aziende.

Per quanto riguarda le aziende, un precario, ha si paura di perdere il posto, ma, allo stesso tempo, non si sente parte integrande di quella famiglia e lavora svogliato e male, perchè tanto, nel giro di poco tempo, potrebbe non farne più parte.

Per quanto riguarda l'economia, un precario non può o non se la sente di comprare casa, sobbarcarsi un mutuo, comprare le cose che non sono strettamente necessarie.

Se si vuol far ripartire l'economia in questo Paese, bisogna capire che tutti questi contratti che non sono a tempo indeterminato, inventati dal Centrosinistra e ben visti dal Centrodestra, non portano a nulla di buono.


Due anni fa abbiamo comprato Banca Popolare di Verona e Novara al prezzo medio di 16.1 euro (vedi qui), che poi abbiamo rivenduto a 23 euro con un guadagno, compreso il dividendo, del 47,2% e abbiamo analizzato i primi 6 titoli del mibtel(vedi qui): abbiamo azzeccato la precisione su Acegas e su Acquedotto de Ferrari ordinarie ed rnc, che sono state delistate più meno allo stesso prezzo del consiglio. Abbiamo azzeccato la tendenza di Acea (abbiamo accumulato le azioni, anche se potevano essere addirittura comprate). Non abbiamo azzeccato il consiglio su Acotel Group e su A.S. Roma: per quanto riguarda la prima, avendo, allora, una capitalizzazione inferiore a 70 milioni di euro, per i nostri principi, potevamo consigliare al massimo di mantenerle ed è quello che abbiamo fatto, mentre per quanto riguardo la Roma, abbiamo proprio sbagliato la previsione, ma continuiamo a credere che le azioni di società calcistiche in Italia non debbono stare nel portafoglio di un piccolo risparmiatore. Alla luce di ciò i nuovi consigli sono: per quanto riguarda A.S. Roma il consiglio passa da VENDERE a RIDURRE, per quanto riguarda Acegas continuiamo a consigliare MANTENERE, per quanto riguarda Acea il consiglio passa da ACCUMULARE a MANTENERE, per quanto riguarda Acotel il consiglio passa da MANTENERE a RIDURRE. Questi nuovi consigli sono stati dati in base al pet index e non più in base al metodo cud.

mercoledì, novembre 14, 2007

CONTROLLO FONDI ETF ITALIA

Circa un anno fa analizzammo i fondi etf Italia.

Allora esisteva un solo etf, il Lyxor S&P/Mib.

Non consigliammo di acquistarlo al prezzo di 41.035 euro (vedi qui).

Dato che oggi quota 38.5 euro (-6.18%), la nostra scelta, per ora, si è rivelato giusta.

Ora i fondi etf Italia sono due: il Lyxor S&p/Mib e il Db S&P/Mib.

Sono composto da 40 titoli dello S&p Mib.

Non hanno commisioni di entrata, uscita e performance. Hanno commissioni di gestione annue rispettivamente dello 0.35%. e dello 0.3%.

Distribuiscono dividendi con periodicità annuale.

Si può comprare anche solo una quota, che ora vale 38.5 e 38.63 euro.

Non hanno rischio di cambio, perchè quotati in euro.

Consigliamo di NON ACQUISTARE entrambi.

Se proprio si vogliono acquistare, diciamo che il primo è più scambiato, mentre il secondo ha commissioni inferiori.

martedì, novembre 13, 2007

DUCATI

Ducati è un'azienda motociclistica, che sviluppa motociclette sportive.

L'azione sale dal luglio 2007.

I supporti sono a 1.85, 1.7 e 1.5 euro . Le resistenze sono a 2, 2.15 e 2.2 euro.

Ha un p/u di 43.8, mentre quello atteso è di 39.7.

Non ha distribuito dividendi.

Possiede una capitalizzazione di circa 625 milioni di euro.

Il Roe è negativo e l'ebit margin è di 1.56.

Il debt/equity è 0.28.

Il pet index per questo titolo è al di sotto di 20 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa a VENDERE. Ora quota 1.905 euro.

domenica, novembre 11, 2007

OPS FINAVAL

Finaval trasporta prodotti petroliferi.

Ha una flotta di 10 navi, mentre 6 sono in costruzione.

Nell'ultimo anno l'utile netto è aumentato di oltre il 93% a 2.8 milioni di euro.

La società non sarà contendibile.

L'offerta pubblica di vendita e sottoscrizione avrà inizio alle 9.00 del 12/11/2007 e si chiuderà alle 13.30 del 23/11/2007.

Il prezzo sarà compreso tra 3.10 e 4.10 azioni.

Il lotto minimo sarà di 600 euro.

Il p/e sarà compreso tra 19.3 e 25.6 euro e sarà superiore ai competitor italiani ed europei.

Il consiglio è NON ADERIRE all'offerta.

Ricordiamo che consigliamo pochissime ipo, perchè per aderire sono necessari più di 1500 euro, che è il nostro limite massimo di denaro da spendere per ogni singola azione e, quando consigliamo un ipo, contiamo di guadagnare oltre il 40% in due anni, al di là delle speculazioni iniziali.

OPVS MAIRE TECHNIMONT

Maire Technimont progetta e avvia impianti di produzione nei settori dell'ingegneria civile, infrastrutture, chimica e petrolchimica, oil, gas ed energia.

Nell'ultimo anno il fatturato è più che raddoppiato e sono saliti dell'88% e del 125% l'ebibta e l'ebit.

Il gruppo opera in 50 Paesi e 4 Continenti.

Uno dei fattori dei rischi è che i committenti sono solo 12 e la società opera con solo 32 contratti.

La società non sarà contendibile perchè il 67.45% sarà in mano a Maire Gestioni e il 2.55% a Samofin; se verrà esercitata la greenshoe, il flottante sarà del 34.5%.

La società prevede di distribuire tra il 20 e il 30% dell'utile.

L'offerta pubblica di vendita e sottoscrizione si chiudera il 20/11/2007.

Il prezzo sarà compreso tra 3.50 e 4.75 euro.

Il lotto minimo sarà di 1000 azioni.

Il p/e sarà compreso tra 35 e 47,5 euro, ben superiore al nostro 17, anche se a sconto rispetto ai competitor nella parte bassa della forchetta.

Il consiglio è NON ADERIRE all'opvs.

Ricordiamo che consigliamo pochissime ipo, perchè per aderire sono necessari più di 1500 euro, che è il nostro limite massimo di denaro da spendere per ogni singola azione e, quando consigliamo un ipo, contiamo di guadagnare oltre il 40% in due anni, al di là delle speculazioni iniziali.

PORTAFOGLIO PER TUTTE LE STAGIONI REGGE IL GRANDE CROLLO




Il portfoglio per tutte le stagioni, creato il 7 maggio nel pieno del grande ribasso, regge bene.

Perde, infatti, solo l'1.16%, mentre il mibtel nello stesso periodo perde oltre il 13%.

In questo portafoglio vendiamo l'etf sulla China che ci ha fatto guadagnare oltre il 50%.

Vendiamo anche i lyxor emu growth, il lyxor emu value, il select dividend eurostoxx e l'Asia/Pacific e tutti gli etf sulla China e il Giappone in tutti gli altri portafogli.

venerdì, novembre 09, 2007

SEI GIORNI DI CONTINUO RIBASSO PER IL MIBTEL

Il mibtel comincia il mese di novembre in maniera indecente.

Nelle 6 sedute del mese è sempre sceso.

Il grave è che ieri ha perso oltre l'1.5%, mentre, nello stesso tempo, il dax ha guadagnato. Noi, infatti, mesi fa, abbiamo sconsigliato gli etf sugli indici italiani (vedi qui), che sono in netta perdita e, invece, abbiamo consigliato l'etf sul dax, che guadagna bene (vedi qui).

Riguardo al momento dei mercati maturi (Europa e Usa), abbiamo detto che questo è il mese decisivo e se il buongiorno si vede dal mattino...

Ricordo che già nel 2006 prevedevamo il ribasso (vedi qui) dei mercati da marzo 2007 e a marzo di quest'anno abbiamo detto (vedi qui) che ci sarebbe stato un primo segnale in quel mese, che da marzo a novembre il mercato avrebbe avuto una fase laterale con massimi prossimi a quelli di marzo e da novembre vi sarebbe stata la discesa definitiva (il mercato da sempre la possibilità di uscire per tempo).

Ora, è facile affermare che la situazione è critica e che l'analisi tecnica sta peggiorando.

L'unica analisi tecnica che ha un po' di fondamento e quella di lunghissimo periodo, la restante può essere solo smentita, andate a vedere i giornali e i blog del mese di marzo di chi fa analisi tecnica, dove si diceva che i segnali erano ancora incoraggianti e il mercato sarebbe dovuto salire ancora.

mercoledì, novembre 07, 2007

PETROLIO - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE

Il petrolio è un liquido denso e infiammabile.

Si trova negli strati superiori della crosta terrestre e deriva dalla materia organica sepolta (anche se vi sono altre teorie).

I Paesi con maggiori riserve di petrolio sono l'Arabia Saudita, l'Iran, l'Iraq e il Kuwait, mentre i maggiori produttori sono Arabia, Russia e USA. I principali consumatori di petrolio sono USA, Cina e Giappone.

Il petrolio acquista importanza all'inizio del 1900 con il motore a combustione interna, anche se sino al 1950 il combustibile più usato è stato il carbone.

Oggi il petrolio copre il 90% del fabbisogno di combustibile.

Il calcolo esatto delle riserve è impossibile, anche se il consumo aumenta più delle previsioni.

Il petrolio, oggi, quota 97.63$ al barile.

Il petrolio dal 1970 al 1974 è stato in fase laterale, poi da circa 15$ schizzò a 4o$ il barile nel giro di neanche un anno; seguì una nuova fase laterale sino al 1979, per poi reimpennarsi sino ad oltre 90$ al barile. Da quel momento il petrolio crollo sino a 20$ al barile; segui una fase laterale (se si esclude l'impennata in seguito all'invasione del Kuwait, quando quotò circa 50$ al barile) compresa tra 35,5$ dollari e 11$ al barile del 1998.

Dopo il 1998 il petrolio cominciò una forte salita che lo ha portato alle quotazioni attuali.

Non consigliamo di comprare il petrolio in via strategica (cioè tenerlo per diversi anni), in quanto il prezzo è cresciuto molto, anche se la richiesta sopratutto da parte della Cina è in continuo aumento.

Per chi fa il trader e per chi volesse seguire la nostra strategia a 2 anni può comprare petrolio al superamento dei 100$ al barile, monitorandolo attentamente, perchè potrebbe raggiungere i 180$, ma potrebbe anche scendere di nuovo verso i supporti indicati sotto.

I supporti del prezzo del petrolio sono a 90, 50 e 40$ , mentre la resistenza è a 100 $ al barile.

Due anni fa abbiam parlato di doppio massimo e minimo, testa e spalle e fase laterale (vedi qui), di quali sono le spese per creare un portafogli titoli (vedi qui), dell'acquisto dell'etf lyxor emu value che è uno dei pochi titoli presenti ancora nel portafoglio salvatore e che guadagna il 38% comprendendo i dividendi (vedi qui).

martedì, novembre 06, 2007

CHE COINCIDENZA!

Dopo la pubblicazione del nostro secondo sondaggio, si è verificata una strana coincidenza.

I due etc sull'argento, in questi due giorni, sono stati i migliori tra tutti gli strumenti di questo tipo (etc ed etf) trattati alla Borsa di Milano, con un guadagno il primo giorno di oltre il 2% e il secondo del 4%.

Seguiti, casualmente, degli etf sulla Korea e sul Brasile.

lunedì, novembre 05, 2007

ECCO I TITOLI ITALIANI CHE POTREBBERO RESISTERE AL RIBASSO


Pubblichiamo sopra i titoli che potrebbero resistere ad un anno e mezzo di ribasso.

Come abbiamo creato questa lista di azioni?

Abbiamo, prima, selezionato i titoli con p/e atteso inferiore a 17, che prevedevano una diminuzione di tale indicatore (30 titoli).

Per restringere il campo, abbiamo calcolato il pet index di questi titoli.

Solo due titoli avevano un pet index (vedi qui), superiore a 70 (ne abbiamo acquistati per 1500 euro).

Sette avevano un pet index superiore a 60 (ne abbiamo acquistati per 750 euro, ad esclusione di Saes getters rnc, perchè poco a sconto rispetto all'azione ordinaria).

Abbiamo acquistato 500 euro di altri due titoli che avevano un pet index compreso
tra 59 e 60.

Questo portafoglio lo chiameremo Giuliano in dedica ad un mio collega.

venerdì, novembre 02, 2007

NOVEMBRE: MESE DECISIVO

Come dissi qui e qui, novembre sarà il mese decisivo per decidere il trand delle borse dei Paesi più sviluppati.

... e novembre non è partito nel migliore dei modi, anche se si trattava di una giornata di festa; comunque, neanche il taglio dei tassi U.S.A., questa volta a sostenuto le borse

Dicemmo che a marzo ci sarebbe stato il primo segnale di discesa, che sino a novembre ci sarebbe stato un andamento laterale con massimi più o meno vicini a quelli di marzo e che da novembre ci sarebbe stato il vero calo dei mercati.

Vedremo se la nostra previsione sarà azzeccata ancora.

Se si dovesse verificare un calo del mibtel sotto i 30000 punti per 2 giorni consecutivi, sarebbe il segnale per chiudere quasi tutte le posizioni in portafoglio ad eccezione dei pochi titoli dagli ottimi fondamentali.

Intanto l'euro, come dicemmo qui, segna nuovi massimi e giunge nei pressi di 1.5 euro, in barba a quasi tutti gli analisti che a inizio anno, sui giornali specialistici, non prevedevano il superamento di 1.25 (solo qualcuno si spingeva sino a 1.4 euro).

Due anni fa consigliammo l'etf euromts 3-5 years master unit (vedi qui), che è uno dei pochi titoli ancora presente nel portafoglio Salvatore (dopo la sfoltita di marzo) ed è uno dei migliori etc obbligazionari a due anni. Parlammo anche del peso delle obbligazioni in un portafoglio (vedi qui), .

giovedì, novembre 01, 2007

I NOSTRI LETTORI SONO INDECISI SU CHE DIREZIONE PRENDERA' IL MIBTEL A FINE ANNO

Si è concluso il sondaggio su che direzione prenderà il mibtel da settembre a fine anno.

Hanno vinto coloro che sperano che l'indice salirà per un solo voto (voti: 49 pari al 43%).

Coloro, invece, che pensano che scenderà, sono al secondo posto con 48 voti pari 42%.

Coloro che pensano che il mibtel rimarrà stabile sono solo il 16 pari al 14%.

Considerando che una variazione di +/- 10% si può considerare stabile, per ora vincono proprio quest'ultimi.

Noi abbiamo votato con il secondo gruppo.

Da qui a fine anno partirà un altro sondaggio su quale sarà l'investimento del 2008.

martedì, ottobre 30, 2007

TELECOM E ALITALIA: MEGLIO I COMPETITOR EUROPEI

Per Telecom Italia si è concretizzato il passaggio da Pirelli e C. a Telco al prezzo di 2.85 e 2.53 euro.

Nonostante questo premio di maggioranza, crediamo che i competitor europei siano ancora meglio della società di telecomunicazioni italiana.

Infatti, si dovrà ridurre il dividendo per migliorare i conti, un pay-out superiore al 90% non potrà essere più proposto (cadrà anche questo paletto che attirava l'investitore) e si dovrà mettere mano al portafoglio per aumentare gli investimenti in fibre ottiche.

France Telecom, Telefonica, Britisch Telecom e Deutsche Telekom, inoltre, hanno ricavi circa doppi rispetto a T.I.; l'utile netto, poi, delle prime due è più che doppio, mentre Telecom Italia ha un indebitamento netto che si avvicina a 40 miliardi di euro.

Pensiamo che anche i competitor italiani (Tiscali e Fastweb) siano migliori.

Se proprio si deve investire in T.I. preferire le azioni di risparmio, sperando in una loro conversione.

Per investire in questo settore consigliamo France Telecom, come dicemmo (vedi qui).

Anche per quanto riguarda Alitalia i competitor europei hanno un miglior bilancio.

Infatti, sia per quanto riguarda l'utile ante imposte (che per Alitalia è addirittura negativo) sia per quanto riguarda i ricavi, Air France, Lufthansa ed Iberia stanno molto meglio.

Ecco perchè le resistenze di 2.44 euro e 1.066 euro saranno difficilmente superabili nel medio periodo, come dissi (vedi qui).

lunedì, ottobre 29, 2007

COME INVESTONO I PROFESSIONISTI A WALL STREET

I professionisti a Wall Streest, come del resto le banche e gli istituti di ricerca, investono con un approccio top-down.

Cominiciano con una previsione sul clima economico generale, guardano alle previsioni sui tassi di interesse, le proiezioni sulla valuta, analizzano le stime di crescita interna ed estera; l'analisi tecnica, quando viene presa in considerazione, è all'ultimo posto (i trader e i piccoli risparmiatori, invece, spendono migliaia di euro/dollari per comprare libri ed informarsi sull'analisi tecnica).

Non sapere nulla sull'economia è il modo migliore per perdere in borsa.

Per capire questi concetti non c'è bisogno di una laurea, ma,anzi, molti laureati in discipline economiche sono totalmente impreparati sul reale mondo della finanza.

Nel corso dei secoli si sono trovati numerosi indicatori economici.

Alcuni sono veramente strampalati (es. legati all'altezza della gonna rispetto al ginocchio o al superbowl).

Gli economisti hanno ridotto tali indicatori a circa 50, che sono considerevolmente realistici.

Questi indicatori si possono trovare sui giornali, sulle riviste o nelle trasmissioni specializzate.

Circa due anni fa abbiamo parlato della capitalizzazione (vedi qui), di quante azioni si potevano comprare sul mibtel (vedi qui), dei principi base dell'analisi tecnica (vedi qui) e di supporti, resistenze e linee di tendenza (vedi qui),

venerdì, ottobre 26, 2007

ACQUISTATI 40 ETF EURO CASH

Oggi intorno alla chiusura delle contrattazioni ho acquistato 40 etf Lyxor Euro Cash (vedi qui) al prezzo di 100.47 euro.

E' la prima volta che investo cosi tanti soldi in un etf.

La banca mi classifica questo etf a rischio molto alto, mentre qualche giorno fa mi classificò l'etf Physical Gold a rischio basso.

Il primo può solo crescere e non è esposto al rischio cambio, mentre il secondo può scendere ed è esposto al richio cambio, giudicate voi!

Questo etf prevedo di mantenerlo in portafoglio per la mia pensione, che gia comprende l'etf Asia/Pacific select dividend.

Se volete continuare anche voi a costruirvi la pensione da soli, acquistate ora o a novembre 500 euro come dissi (qui) al posto dell'etf Eurostoxx select dividend.

giovedì, ottobre 25, 2007

CONTROLLO DEL PORTAFOGLIO ETC


Il portafoglio etc perde il 2.64% in 4 mesi e mezzo.

Pesano i ribassi dell'alluminio, del gas naturale, dello zinco e dei maiali, oltre che il cambio.

Si comportano bene il crude e il brento oil, che vendiamo entrambi.

In compenso acquistiamo 150 etc alluminium e 500 etc natural gas.

ANALISI PAESI DEL MONDO

In Europa (area Euro) i p/e sono inferiori a 17 e quindi l'europa non è cara. Preferiamo come mercato quello tedesco, la locomotiva d'Europa, e come indice generale il select dividend o il value; non ci dispiace neanche l'inghilterra. Il fatto che l'Europa non sia cara non la preserva da una forte correzione che si può spingere sino al 67% del guadagno di questi 4 anni.

Nel resto d'Europa non ci piace la Russia, sono care Lettonia, Slovenia, Romania e Polonia. Interessanti sono Ungheria ed Estonia. Buoni sono i Paesi Scandinavi.

Nel resto del mondo sono care Venezuela, Nasdaq, Cina Shangai, India e Giappone, non ci piace l'S&P Usa, interessanti sono il Brasile, il Canada, L'Australia, il Sudafrica, la Corea e l'Hang Seng di Hong Kong.

mercoledì, ottobre 24, 2007

SNAM RETE GAS - ANTICIPO DEL DIVIDENDO

Domani andrà in pagamento l'anticipo sul dividendo 2007 di Snam Rete Gas.

L'anticipo sarà di 0.08 euro ad azione.

Sempre domani sono in programma i cda di BB biotech, Recordati e Saes Getters per discutere del terzo trimestre.

Aicon, per finire, presenterà il piano industriale per i prossimi 4 anni.

Nei post quattro, cinque, sei e sette di due anni fa abbiamo trattato i seguenti argomenti: le tre regole d'oro del piccolo investitore (vedi qui), il p/e (vedi qui), il dividendo yield (vedi qui) e il prezzo dell'azione (vedi qui).

Inoltre, giusto due anni, fa consigliammo di acquistare Sogefi al prezzo medio di 4.75 euro che rivendemmo il 05/07/2007 a 6.44 euro, con un guadagno del 40.45%(vedi qui).

martedì, ottobre 23, 2007

LO STATO PATRIMONIALE - L'AMMORTAMENTO

Premettiamo che esistono immobilizzazioni tangibili (o materiali), che hanno un riscontro fisico e intangibili (possesso di diritti da parte dell'azienda).

Le immobilizzazioni materiali, ad esclusione dei terreni, che producono utilità per più periodi amministrativi si dicono immobilizzazioni tecniche.

I terreni producono la loro utilità illimitatamente e, quindi, sono presenti nello stato patrimoniale al costo d'acquisto.

Le immobilizzazioni tecniche sono presenti nello stato patrimoniale al costo di acquisto più i costi sostenuti per renderle utilizzabili (costi notarili, della mediazione, di ristrutturazione, etc.).

Le immobilizzazione tecniche hanno vita economica limitata e diventano inutilizzabili.

La vita utile è il periodo in cui un'attività può avere un utilità; ovviamenente questa è una stima.

La vita utile dipende dal deterioramento fisico e dall'obsolescenza (es. non convenienza ad utilizzare una macchina) e per convenzione è la più breve delle due.

Il costo originario delle immobilizzazioni materiali e immateriali aventi una vita utile deve essere ammortizzato, cioè diviso nei vari periodi amministrativi in cui viene utilizzato in funzione della perdita di utilità che ha in ciascun periodo.

L'ammortamento o quota di ammortamento è una parte del costo d'acquisto di un'immobilizzazione tecnica che viene eliminata nel periodo a seguito della sua perdità di utilità.

Esempio: si acquista una macchina al costo di 100000 euro e si prevede che la sua vita utile sia di 5 anni, se la perdita di utilità è uguale per ogni periodo, la quota da cancellare ogni anno è 20000 euro.

Di solito alla fine della vita utile, il bene non ha valore; tuttavia se si prevede di rivenderlo, il prezzo incassato costituisce il valore di recupero, che come la vita utile è una stima.

lunedì, ottobre 22, 2007

IL PRIMO ETF LIQUIDITA' - LYXOR EURO CASH

Settimana scorsa è stato quotato il primo etf a gestione di liquidità.

E' il Lyxor etf Euro Cash.

E' legato al tasso Eonia (media ponderata dei tassi in euro di 57 banche che scambiano i depositi overnight) e reinveste gli interessi a favore degli investitori.

Non ha commissioni di entrata, uscita e gestione.

La commissione annua totale è dello 0,15%.

Si può acquistare anche solo una quota che ora vale 100,40 euro

E' un ottimo metodo per parcheggiare la liquidità, perchè ha un ottimo rendimento con una tassazione del 12,5%.

In momenti di incertezza come questi si può parcheggiare la liquidità avendo un guadagno annuo lordo di circa il 4% e stando sicuri che l'etf non può scendere.

Nel nostro terzo post consigliammo la prima azione; dicemmo di acquistare Asm Brescia ad un prezzo medio di 2,55 euro. L'abbiamo venduto a marzo a 6,5925 euro con un guadagno del 159,51%. Oggi quota 4,69 euro (vedi qui).

giovedì, ottobre 18, 2007

RIVELAZIONE SUL PET INDEX

E' un po' di tempo che parliamo di pet index.

Questo è il nuovo indice da noi elaborato per valutare i titoli nel medio periodo (2 anni).

E' composto dall'unione di 9 parametri dell'analisi fondamentale.

Oggi riveliamo che il primo parametro è la capitalizzazione.

Essa incide sul pet index per il 10%.

Per calcolare questo parte di pet index, si prende la capitalizzazione in milioni di euro e la si divide per 1000 (ad esempio, se un titolo capitalizza 4550 milioni di euro si esegue la seguente operazione 4550/1000=4.55).

Per i titoli con capitalizzazione superiore a 10000 milioni di euro il valore sarà sempre 10.

In questo modo titoli di grande capitalizzazione avranno sempre lo stesso valore, mentre, per gli altri, minore sarà la capitalizzazione, minore sarà tale valore.

Per titoli molto piccoli il valore tenderà a zero.

Se con il cud (l'altro metodo da noi utilizzato, che ci ha data grosse soddisfazioni) i titoli con capitalizzazione inferiore a 70 milioni di euro non erano proprio presi in considerazione con il pet index, possono avere una valutazione, che per quanto riguarda la capitalizzazione è nettamente insufficiente, ma che per gli altri parametri potrebbe essere nettamente migliore.

PORTAFOGLIO LUCA HA UNA PRESTAZIONE QUASI TRIPLA RISPETTO AL MIBTEL


Il portafoglio Luca ha una prestazione quasi tripla rispetto al mibtel.

Guadagna, infatti, il 26,58%, mentre il mibtel solo il 9.68%.

mercoledì, ottobre 17, 2007

VENDUTO ETF ASIA/PACIFIC E ACQUISTATO ETF KOREA E MAFFEI

Lunedì ho venduto l'etf Lyxor msci ac Asia/pacific ex-Japan acquistato il 28/06/2007.

Fu comprato al prezzo di 40,41 ed è stato venduto al prezzo di 34,57 euro.

Il guadagno netto è stato del 37,36% pari ad euro 378,2 in soli 3 mesi e mezzo e circa 1000 euro di investimento.

Quest'etf è stato sostituito dall'etf Ishares msci Korea, perchè quest'indice è meno caro.

Ho acquistato 33 Ishares msci Korea al prezzo di 31,08 euro.

Inoltre, ho acquistato 200 Maffei al prezzo di 3,25 euro, ma questa è una speculazione.

Ricordo che le speculazioni (ne ho fatte poche) non mi vanno sempre bene, come quando ragiono sul lungo termine.

Se la speculazione andrà bene dovrò ringraziare il blog Borsa & Fantasy, che nonostante sia nuovo, promette bene.

Consiglio, però, a questo blogger di non guardare solo ai grafici passati, ma di guardare anche ai fondamentali.

I fondamentali, infatti, mi hanno permesso di scoprire prima degli altri la Cina e la Korea (vedi i post con etichetta Cina e quelli con etichetta portafogli etf).

lunedì, ottobre 15, 2007

FRANCE TELECOM IS THE STOCK OF THE WEEK

Oggi analizziamo i titoli telefonici.

Today let's analyse telephone shares.

Quelli italiani sono; The italian ones are: Acotel, Dmt, Fastweb, Retelit, Telecom Italia e/and Tiscali.

Non ne acquistiamo neanche uno.

Let's not buy anyone.

Quelli europei, invece, sono; the European ones are instead: British Telecom, Cable & Wireless, D. Telekom, France telecom, Kon Kon, Swisscom, Telefonica e/and Vodafone.

Acquistiamo 30 France Telecom at the price of 23.

Let's buy 30 France Telecom at the price of 23

France Telecom entra a far parte del portafoglio Saleurope.

France Telecom became a part of Saleurope portfolio.

Nel nostro secondo post di due anni fa (vedi qui) dicemmo che eravamo giunti alla conclusione che solo le azioni e gli etf erano adatti ad un piccoli risparmiatore.


I fondi di investimento, i fondi chiusi, le opzioni (escluso l'acquisto di call), gli hedge fund, i warrant, i covered warrant, i futures, le obbligazioni, i pronto contro termine, i certificati di deposito, le polizze vita, il risparmio postale, arte, oro e diamanti, invece, non sono adatti ai piccoli risparmiatori, perchè richiedono troppi soldi, sono troppo speculativi o fanno quadagnare poco.


Oggi aggiungiamo che alcuni di quest'ultime forme di investimento possono essere acquistate tramite gli etc, stando attenti al rischio cambio e che, quando verranno quotati gli etn (vedi qui).non sono adatti ai piccoli risparmiatori.

domenica, ottobre 14, 2007

OPV PIQUADRO

Piquadro opera nel campo della pelletteria.

Il fatturato del gruppo è originato per il 40% dalla società cinese Unibest 2 e per il restante 60% in outsoursing da laboratori terzi in Cina, Hong Kong e Taiwan.

Il Gruppo opera in 50 Paesi, ma l'apporto dei mercati diversi da quello italiano è di circa il 20%.

Il gruppo non possiede immobili di proprietà, ma dispone di immobili in locazione o affitto.

L'indebitamento netto del Gruppo è di 11125 migliaia di euro (finanziamenti bancari e leasing) a fronte di un patrimonio netto di 7961 migliaia di euro.

I ricavi nell'ultimo anno sono cresciuti del 51.6%.

La società non sarà contendibile perchè il 65% del capitale sociale sarà posseduto da Piquadro controllata da Marco Palmieri.

L'operazione ha per oggetto 15220000 azioni vendute dall'azionista venditore.

L'offerta, per il pubblico indistinto, inizierà alle 9.00 del 15/10/2007 per terminare alle 16.30 del 19/10/2007.

Il prezzo sarà compreso tra 2,1 e 2,3 euro.

Il lotto minimo è di 2500 azioni.

Ai prezzi offerti l'ev/ebitda e il p/e sarà inferiore alla media delle società comparabili, anche se il p/u è superiore a 17.

Il consiglio è NON ADERIRE all'offerta.

venerdì, ottobre 12, 2007

DOMENICA IL BLOG COMPIRA' 2 ANNI

Domenica il blog compirà due anni.

Nel primo post, oltra a ringraziare i miei per avermi permesso di entrare nel mondo della finanza, dicemmo che era più importante comprare casa, rivolti a chi non la possedeva.

Abbiamo detto che i soldi da investire sono solo quelli superflui.

Abbiamo offerto un semplice foglio di excel per sapere quanto si potrà spendere per investire, una volta sottratto tutto quello che serve per mangiare, divertirsi, andare in vacanza, vestirsi, pagare il mutuo etc (vedi qui).

PORTAFOGLIO GIOVANNI: IN UN MESE +23,13% IN UN MESE

Il portafoglio Giovanni guadagna in circa un mese guadagna il 22.79%.

Quasi tutto il guadagno è dovuto all'etf China che guadagna il 34.37%.

A questo punto consigliamo a Giovanni di vendere l'etf al prezzo di 174,68 euro e incassare i 670,2 euro di guadagno.

Diciamo, poi, al nostro amico di non preoccuparsi più di quello che succede a questo titolo e di interesarsi solo agli altri.

Consigliamo, infatti di sostituire tale etf con l'etf Ishares msci Korea.

Ne acquistiamo 87 al prezzo di 30.5 euro.

IL MIO PRIMO ETC

Ieri, alla chiusura della giornata di contrattazione, ho acquistato il mio primo etc.

Ho comprato 20 etfs physical gold al prezzo di 52.73.

Ho preferito l'oro fisico al future, perchè meno speculativo, e al gbs, anche se l'etfs ha meno scambi.

Ho deciso di buttarmi su questa materia prima perchè ha rotto la resistenza di lungo termine.

Ho comprato, poi, 400 rcs rnc al prezzo di 3.685 euro.

Il pacchetto precedente di Rcs rnc era sceso sotto la soglia massima di perdita per il lungo periodo.

Due erano le opzioni: vendere o ridurre il prezzo di carico.

Ho scelto la seconda consapevole che non potrò più fare una scelta simile.

Ho deciso di fare così, perchè ritengo Rcs un titolo strategico, come Terna, e perchè mi sono detto qualora la mia previsione di ribasso dei mercati avanzati fosse sbagliata, debbo mettere qualcosa in cascina, che però sia poco speculativo.

Tengo, però, sempre presente un vecchio detto di Borsa, che dice: "quando anche l'ultimo dei ribassisti comincia a diventare rialzista preparatevi al tracollo".

.... e novembre si sta avvicinando.

Questo mese è fondamentale; infatti, normalmente, con esso comincia la fase migliore per il mercato, ma negli anni di ribasso a novembre aumentano notevolmente le perdite.

giovedì, ottobre 11, 2007

CHIUDIAMO L'ESPERIENZA DEL PORTAFOGLIO FELICE


Dato che i portafogli stanno diventando troppi, chiudiamo l'esperienza del portafoglio Felice.

Questo guadagna il 52,52% in due anni e poco meno di 10 mesi.

Nello stesso periodo il mibtel guadagna il 47,98%.

Il portafoglio, costituito dai titoli per il 2005, è stato il primo ad essere costruiti; per tutti i titoli si sono acquistati 1500 euro e si è cercato di mantenere le azioni, anche quando facevano performance da capogiro.

Se, inoltre, avessimo chiuso l'esperienza a 2 anni (nostro orizzonte temporale) la sua performance rispetto all'indice di riferimento sarebbe stata ancora migliore.

D'ora in poi chiuderemo i portafogli, quando compiono due anni.

LO STATO PATRIMONIALE - LE ATTIVITA' IMMOBILIZZATE

Le attività immobilizzate (o di lungo termine) sono quelle che si trasformeranno in cassa oltre l'esercizio successivo a quello dell'esercizio in corso.

Sono:

- fabbricati, impianti e macchinari: che sono attività materiali iscritte al costo d'acquisto (costo storico), al quale viene sottratto il fondo di ammortamento (parte "consumata") per avere fabbricati, impianti e macchinari netti;

- immobilizzazioni finanziarie: crediti finanziari (buoni del tesoro, azioni e obbligazioni di altre imprese)destinati ad essere mantenuti per un periodo superiore ad un anno; comprendono anche i depositi bancari con vincolo di prelievo superiore ad un anno;

- concessioni (diritti attribuiti dalla pubblica amministrazione per sfruttare beni pubblici e gestire servizi pubblici), licenze (cioè il diritto di franchising, di sviluppare software o di gestire un esercizio pubblico), marchi (segni di prodotti, che devono essere acquistati) e brevetti (cioè l'impedire ad altre aziende di produrre un prodotto o un processo svilippato con tecnologia originale; anche questi devono essere acquistati e non essere sviluppati in proprio per poter comparire nel bilancio);

avviamento: che è la differenza tra il corrispettivo pagato per l'acquisto di un'azienda e il suo capitale netto.

mercoledì, ottobre 10, 2007

ALLUMINIO - ANALISI FONDAMENTALE E TECNICA

L'alluminio ha numero atomico 13 e simbolo Al.

E' prezioso perchè malleabile, duttile, ma soprattutto leggero e resistente alla corrosione.

In natura si trova principalmente nei minerali di bauxite.

Forma numerose leghe.

Il maggior produttore di alluminio è il Canada.

E' un metallo molto diffuso sulla terra, ma raro allo stato puro.

Sino al 1889 era molto difficile separarlo dalla bauxite.

In quell'anno venne scoperto un facile metodo per separarlo dalla roccia.

Il prezzo dell'alluminio, che costava più dell'oro, precipitò.

L'alluminio può essere riciclato.

L'alluminio, ora, quota 1.0725 $.

Nel luglio 2006 ebbe un rialzo che lo porto da 0.8 a 1.45 $.

Ora sembra in fase laterale tre 1.05 e 1.3 $.

Chi volesse comprare alluminio in via strategica (cioè tenerlo per diversi anni), lo può fare in qualsiasi momento perchè la richiesta aumenta sempre più.

Per chi volesse seguire la nostra strategia a 2 anni può accumulare l'alluminio e comprarlo al superamento di 1.5 $

I supporti sono a 1.05, 1 e 0.8 $ , mentre le resistenze a 1.1, 1.3, 1.45 $.

martedì, ottobre 09, 2007

ENEL E UNITED UTILITIES SONO LE AZIONI DELLA SETTIMANA/ENEL AND UNITED UTILITIES ARE THE STOCKS OF THE WEEK

Oggi analizziamo le utilities.

Today let us analise utilities.

Quelle italiane sono; the italian ones are: Acea, Acegas, Acque potabili, Acsm, Actelios, Aem, Ascopiave, Asm, Edison, Enel, Enia e/and Gas Plus.

Acquistiamo 100 Enel al prezzo di 8.03 euro.

Let's buy 1oo Enel at the price of 8.03 euro.

Enel entra a far parte del portafoglio Salvatore.

Enel becames a part of Salvatore portfolio.

Quelle europee, invece, sono; the european ones are, instead: Aguas de Barcelona, British Energy, Centrica, Edf, Enagas, E.on, Gas Natural, Iberdrola, Intl. Power, Naational Grid, Red El. de Espana, Rwe, Scottish & South E., Severn Trent, Suez, Union Electrica F., United Utilities, Veolia Environment.

Compriamo 2 Unitited Utilities al prezzo di 721.5.

Lets buy 2 Unitited Utilities at the price of 721.5.

United Utilities entra a far parte del portafoglio Saleurope.

United Utilities becames a part of Saleurope portfolio.

lunedì, ottobre 08, 2007

I PRIMI CONSIGLI SUGLI ETF


Il 06 marzo 2006 abbiamo dato i primi consigli sugli etf.

Abbiamo analizzata 15 etf.

Vediamo come stanno andando.

Abbiamo azzeccato in pieno oltre la metà delle previsioni, stiamo azzecando la tendenza di 4 etf e abbiamo sbagliato solo 3 previsioni.

In pratica, dato che abbiamo preferito soffermarci sui singoli Paesi e non sull'insieme dei Paesi Emergenti, abbiamo sbagliato solo la previsione sull'U.K., anche se guadagna il 5.6% senza contare l'apporto dei dividendi.

Consideriamo, inoltre, che mancano ancora 5 mesi alla scadenza dei due anni, periodo da noi considerato per le previsioni.

Siamo contenti di quello che sta facendo la Korea, perchè siamo stati tra i primi a consigliarla, quando ancora non faceva notizia; anche la Cina è stata da noi consigliata, quando il mercato non era ancora in fase ascendente.

La Korea crediamo sia il mercato del futuro perchè ha un p/e di 16.1, l'economia è in forma, ma soprattutto perchè i dipendenti hanno gli stipendi più alti al mondo.

ANTICIPAZIONI: GLI ETN

E' probabile che a breve sulla Borsa Italiana vengano trattati gli etn.

Cosa sono?

Sono gli Exchange-traded note.

Sono trattati e costano come gli etf.

Non possiedono alcun titolo.

Sono legati ad un indice e sono obbligazioni di classe di debito inferiore.

Hanno una tassazione favorevole.

Sono molto più pericolosi degli etf e degli etc.

In pratica sono delle obbligazioni strutturate, che noi non consigliamo ai piccoli risparmiatori, anche se sono da preferire a quelle classiche.

Sul mercato Usa esistono l'iphad dow jones-aig commodity index totali return, l'iphad msci India index, l'iphad S&P gsci total return e il gs connect S&P gsci enhanced commodity total return.

domenica, ottobre 07, 2007

ATTENZIONE A GALLOPPARE SUI TITOLI IN CORSA

Calvalcare l'onda dei titoli in corsa può essere molto pericoloso.

Alcuni titoli quest'anno, nonostante il mibtel è in negativo, hanno guadagnato più del 50%.

Tra questi molti negli ultimi mesi hanno perso molto.

Da inizio anno Beghelli, Trevisan, Data Service, Fidia, Carraro, Cia, Ciccolella, Arkimedica e Basicnet hanno guadagnato rispettivamente il 103.6%, il 98.4%, l'85.7%, l'84.2%, l'80.6%, il 78.4, il 72.8%, il 66.3% e il 58.3%.

A tre mesi gli stessi titoli perdono il 20%, il 11.2%, il 15%, il 23%, il 10.4%, il 20.8%, il 28.1%, l'11.9% e il 18.8%.

Attenzione! Ci sono tanti altri titoli che, dopo grossi guadagni, possono ritracciare.

sabato, ottobre 06, 2007

PORTAFOGLIO LUCA RADDOPPIA IL MIBTEL


Il portafoglio Luca guadagna il 25.79% in un anno e mezzo.

Ha una performance più che doppia rispetto al mibtel che guadagna solo l'11.28%.

giovedì, ottobre 04, 2007

RAME - ANALISI FONDAMENTALE E TECNICA

Il rame è un elemento chimico (metalli) con numero atomico 29 e simbolo Cu.

E' prezioso perchè ha un elevatissima conducibilità elettrica e termica, oltre ad essere duttile e malleabile.

Combinato ad altri metalli forma numerose leghe (bronzo, ottone, ecc.).

In natura si trova generalmente sotto forma di minerali.

Il rame viene estratto dalle miniere e può essere raffinato nella miniera stessa o nelle raffinerie.

Il maggior produttore di rame è il Cile, seguito da Perù, Stati uniti, Indonesia e Australia.

La produzione annua di rame minerario e raffinato è in continuo aumento.

Il rame può essere riciclato.

Il rame è quotato alla borse di New York, Londra e Shangai.

Il rame, ora, quota 3.7303dollari/lb ed è vicino al massimo a 25 anni, segnato nel maggio 2006.

In questo ultimo anno e mezzo il rame ha fluttuato tra 2.5 e 4 dollari/lb.

Precedentemente aveva avuto un anno di forte salita, a sua volta preceduto da una fase laterale.

Non è cosigliabile comprare rame in via strategica (cioè tenerlo per svariati anni) in quanto aumenta la produzione, anche se la richiesta è buona.

Per chi lo vuole comprare con la nostra strategia a 2 anni, ora lo si può accumulare, mentre lo si può comprare non appena supera i 4 dollari/lb.

I supporti per il breve, medio e lungo periodo sono 3, 2.5 e 1.4 dollari/lb, mentre la pricipale resistenza è a 4$/lb.

mercoledì, ottobre 03, 2007

EURO SI AVVICINA ALLA NOSTRA SOGLIA

Scusate ma questa settimana ho grossi problemi di collegamento a internet.

Mi dovrò collegare con un p.c. non mio, quando potrò.

L'euro ha toccato un nuovo massimo a 1.4282 dollari e, poi, ha ritracciato leggermente.

Si sta avvicinando alla soglia di 1.5 dollari da noi indicata (vedi pagine con etichetta euro).

Nessun analista, a inizio anno (guardate i giornali di allora), aveva previsto un tale andamento della moneta europea.

Continuiamo a non consigliare investimenti sui mercati U.S.A.

Gli eventuali guadagni, infatti, sarebbero vanificati dalle perdite sul cambio.

lunedì, ottobre 01, 2007

AUMENTO CAPITALE SNIA

Da oggi comincia l'aumento di capitale di SNIA. Ecco le caratteristiche:

Ammontare aumento: 42498272 euro;

Prezzo azioni aumento di capitale: 0.60 euro;

Periodo esercizio diritti: dal 1/10/07 al 19/10/07;

Azioni offerte in opzioni: 3 azioni e 4 warrant 2005-2010 ogni 4 azioni possedute o 20 obbligazioni convertibili possedute;

Prezzo dell'azione rettificato: 0.8563 euro;

Prezzo del diritto: 0.2423.

Le risorse provenienti dall'aumento di capitale serviranno per il risanamento economico del gruppo.

Oggi Snia guadagna bene e quota 0.917 euro.

Ora il consiglio è VENDERE le azioni e i diritti.

venerdì, settembre 28, 2007

FINALMENTE UN ETF SUL SUD AFRICA

Da oggi sono in contrattazione tre nuovi etf.

Il più interessante è quello sul Sud Africa (Lyxor etf South Africa FTSE Jse top 40).

E' composto da 40 società della borsa di Johannesburg ponderate per la capitalizzazione e aggiustate per il free float.

Non ha commisioni di ingresso, uscita e performance.

Le commisssioni di gestione annua sono dello 0.65%.

Potrà disstribuire dividendi annualmente o capitalizzarli.

La valuta di denominazione e di negoziazione è l'euro.

Se ne può acquistare una sola quota che ora vale 28.47 euro.

Consigliamo l'acquisto di questo etf per una percentuale del 2%.

Gli altri sono il Lyxor etf MSCI Emergings Markets (commissione 0.65%) e Lyxor etf levareged dj Eurostoxx 50 (commissione 0.4%) di cui non consigliamo l'acquisto.

A quando degli etf sui mercati dei Paesi scandinavi?

giovedì, settembre 27, 2007

IL MIO AMICO STA GODENDO


Dopo circa 20 giorni dal consiglio (vedi qui), il mio amico sta godendo.

Il portafoglio Giovanni, infatti, guadagna il 12.66%, che corrispondono a 375,65 euro con un investimento di soli 2966 euro.

martedì, settembre 25, 2007

LO STATO PATRIMONIALE - LE ATTIVITA' CORRENTI

Le attività correnti sono la cassa e tutte quelle che si presume si trasformeranno in cassa entro l'anno successivo a quello della data del bilancio; sono, quindi, attività a breve termine.

La cassa è costituita da denaro contante, assegni e depositi bancari o postali senza vincoli.

I titoli in portafoglio, cioè obbligazioni o azioni, che si prevede incassare entro l'anno fanno voce a se oppure fanno parte della cassa, che in questo caso si chiama cassa ed equivalenti a liquidità.

Altre attività correnti sono:

- i crediti commerciali netti: sono crediti che l'azienda vanta nei confronti dei clienti dovuti ai pagamenti posticipati;

- le rimanenze o scorte: si dividono in rimanenze di prodotti finiti (pronti per essere venduti), rimanenze di materie prime (materiali da trasformare) e rimanenze di semilavorati (prodotti in corso di trasformazione);

- costi anticipati: sono attività non materiali e intangibili che saranno utilizzate a breve (es. polizza assicurativa).

lunedì, settembre 24, 2007

ARGENTO - ANALISI FONDAMENTALE E TECNICA

L'argento è un elemento chimico (metalli) con numero atomico 47 e simbolo Ag.

E' prezioso perchè duttile e malleabile, ma meno dell'oro.

In natura si trova puro e sotto forma di minerale.

Il maggior produttore di argento è il Messico, seguito da Stati Uniti, Perù, Canada e Australia.

L'argento è 5 volte meno raro dell'oro, ma 55 volte meno caro.

La richiesta di argento in gioielleria e fotografia è diminuita, ma è aumentata quella per la produzione di batteria di lunga durata.

L'argento dal 1999 al 2004 è rimasto al di sotto dei 5.5 dollari l'oncia.

Dal 2004 è salito sino a 14.7 dollari per, poi, precipitare repentinamente sotto i 10 dollari.

Ora, sta risalendo e, oggi, quota 13.62 dollari l'oncia.

Per chi volesse comprare argento in via strategica (cioè tenerlo per svariati anni) lo può comprare in qualsiasi momento perchè destinato a salire, in quanto diminuisce la quantità estraibile.

Per chi fa il trader e che per chi lo vuole comprare con la nostra strategia a 2 anni, può accumularlo sin da ora e acquistarlo sopra i 14.7 dollari.

I supporti per il breve, medio e lungo periodo sono a 11, 10 e 5.5 dollari l'oncia, mentre la principale resistenza è a 14.7 dollari l'oncia.

Ricordiamo che, circa 10 giorni fa, abbiamo consigliato di acquistare oro in ottica strategica a 704.9 dollari l'oncia e venerdì quotava 733.2 dollari l'oncia (+4.01%), mentre per chi fa il trader e ha un'ottica a 2 anni, come la nostra, questa è la settimana decisiva per acquistare oro, se si mantiene sopra 730 dollari.

Per acquistare oro, accollandosi poche spese, si possono acquistare gli etc sull'oro fisico o sul suo future (vedi pagine con etichetta etc).

PORTAFOGLIO DALLE SUPER CEDOLE


Su Borsaefinanza hanno pubblicato un portafoglio titoli dalle supercedole.

I titoli sono: Fastweb, Cairo Communication, Intesasanpaolo ordinarie e rnc, Telecom Italia ordinarie e rnc, Pirelli Re, Enel, Mondadori Saes Getters, Mediaset, Milano ass. ordinarie e rnc, Terna, Unipol, Aedes, Anima e Gefran.

Queste azioni daranno un dividendo superiore al 5%.

Noi abbiamo provato a migliorare questo portfolio, calcolando il pet index di questi titoli.

Il risultato è stato che solo 7 azioni avevano un indice superiore a 60 e nessuna superava 70.

Abbiamo così acquistato 750 euro delle azioni che prevedevano una diminuzione del dividendo e 1000 euro di quelle che prevedevano di aumentarlo; inoltre, abbiamo sostituito Saes Getters ordinaria con l'rnc.

Dedichiamo questo portafoglio ad una mia collega di nome Ersilia.

venerdì, settembre 21, 2007

PORTAFOGLIO PIERO SOVRAPERFORMA L'EUROSTOXX 50


Il portafoglio Piero (vedi qui) guadagna il 35.98% in circa 16 mesi.

Questo portafoglio batte l'eurostoxx 50 che guadagna il 29.73%.

giovedì, settembre 20, 2007

CITYGROUP

Citygroup is an international financial conglomerate with operations in consumer, corporate, and investment banking and insurance.

Il titolo sale da molti anni.

Stock increases since a lot of years.

Un importante resistenza sono a 50, 52 and 55$.

I supporti sono a 45, 25 e 32$.

An important resistance is at 87$.

Supports are at 75, 70 e 60 $.

Ha un p/e di 10.6, mentre quello atteso è 10.6.

P/e is 10.6 and it will be of 10.6.

Ha un dividendo yield dello 1.13%.

Dividend yield is of 1.13%.

Ha un ROE e un ebit margin rispettivamente di 18.7 e 20.22.

ROE and ebit margin are 18.7 and 20.22.

Il debt/equity è 7.25.

Debt/equity is 7.25.

Il pet index è di poco inferiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale, esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is a little less than 60 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è MANTENERE. Ora quota 47.78$.

The reccomandation is HOLD. Now quote 47.78$.

Per chi investe in euro attenzione al rischio di cambio, come per tutte le società americane.

mercoledì, settembre 19, 2007

LO STATO PATRIMONIALE - LE ATTIVITA'

Le attività sono le risorse possedute da un'azienda.

Le attività sono tali se soddisfano ai seguenti requisiti:

- siano di proprietà dell'azienda (un caponnone in affito non è un'attività);

- producano benefici futuri per l'azienda (un camion non funzionante non è un'attività);

- siano state acquistate ad un costo quantificabile (un marchio creato dall'azienda non è un'attività).

lunedì, settembre 17, 2007

DOMAMI LA DECISIONE DELLA FED SUI TASSI

Domani la fed si riunirà per decidere sui tassi.

Un taglio di 25 punti base è scontato secondo i future sui Fed funds.

Tuttavia, il taglio potrebbe essere superiore (50 punti base).

Tutto questo probabilmente indebolirà di nuovo il dollaro, che si sta portando verso gli 1.5 euro come noi abbiamo previsto da mesi qui(se guardate i giornali di quel periodo, quasi nessuno dava il dollaro sopra gli 1.35 euro).

Un taglio di soli 25 punti base, probabilmente, porterà i mercati, domani, ad essere stabili o in perdita, mentre un taglio di 50 punti base, potrebbe far salire i mercati.

In entrembi i casi la decisione non è salutare per i mercati americani ed europei nel medio periodo.

Un taglio più consistente dei tassi potrebbe spingere all'insù i mercati asiatici e, grazie ai loro positivi fondamentali, non sarà un fuoco di paglia come in Europa e Usa.

Non dimentichiamoci che da domani verranno diffusi i primi dati sulle trimestrali di importanti banche Usa.

sabato, settembre 15, 2007

S&P/MIB SITUAZIONE DI MEDIO PERIODO.

Dato che la situazione di breve dipenderà molto dalla decisione della Fed, soffermiamoci sulla situazione di medio periodo.

I titoli che potranno avere performance di medio positive sono: Enel, Eni, Pirelli & C., Saipem, Snam Rete Gas, e Telecom, ma solo Saipem è messo benissimo.

Quelli che, invece, potranno rimanere stabili sono Alitalia, Generali, Mediaset, Terna, Ubi Banca e Unicredito.

Per tutti gli altri la situazione di medio non è affatto rosea.

PORTAFOGLIO CLAUDIO CONTINUA A BATTERE IL MIBTEL




Il portafoglio claudio in 14 mesi guadagna il 12,29% e batte il mibtel che guadagna solo l'8.93%.

In questo portafoglio vendiamo Carraro (lo vendiamo anche nel portafoglio Roberto), Cremonini, Gefran (lo vendiamo anche nel portafoglio Roberto), Linificio (lo vendiamo anche nei portafogli Luca, Felice 2 e Roberto) e Sias.

venerdì, settembre 14, 2007

ORO - ANALISI FONDAMENTALE E TECNICA

L'oro è un elemento chimico (metalli) con numero atomico 79 e simbolo Au.

E' prezioso perchè è il metallo più duttile e malleabile.

In natura si trova sotto forma di pepite, grani e pagliuzze.

La quantità di oro stimabile presente sulla terra è di 270000000 milioni di tonnellate, presente, però quasi tutto nelle acque marine.

Per ora ricavare oro dal mare è antieconomico.

L'oro viene estratto dalla terra nei filoni, nei depositi alluvionari e dalle leghe con l'argento.

La quantità di oro stimabile sulla crosta terrestre è di 50000 tonnellate.

Il maggior produttore di oro è il Sud Africa, seguito da Stati uniti, Canada e Australia.

La produzione annua è di 2400 tonnellate, mentre l'oro già in circolazione è di 135000 tonnellate.

Il prezzo dell'oro in un primo momento era fissato tramite la parità con alcune monete, in seguito ci fu un doppio regime (fisso per le transazioni internazionali, libero di fluttuare per i privati) per finire venne lasciato libero di fluttuare con le leggi di mercato.

L'oro viene anche fissato a Londra.

Questo nuovo regime vige dal 1975.

In questi 32 anni l'oro ha fluttuato tre 835 e 253 dollari l'oncia.

Ora quota 704.9 euro ed è vicino al massimo a 26 anni segnato nel maggio 2006.

Dopo maggio ha segnato un minimo a circa 550 dollari per poi risalire sino alle attuali quotazioni.

Precedentemente dal 1981 al 2005 l'oro aveva oscillato tra 300 e 500 dollari, mentre nel 1980 ha avuto il suo massimo.

Per chi volesse comprare oro in via strategica (cioè tenerlo per svariati anni) lo può comprare in qualsiasi momento perchè destinato a salire, in quanto aumenta la richiesta e diminuisce la quantità estraibile.

Per chi fa il trader e che per chi lo vuole comprare con la nostra strategia a 2 anni, l'oro si può comprare non appena supera i 740 dollari l'oncia.

i supporti per il breve, medio e lungo periodo sono 650, 550 e 500 dollari l'oncia, mentre le resistenze sono a 730 e 835 dollari l'oncia.

giovedì, settembre 13, 2007

DMT

DMT offre prodotti e servizi integrati a emittenti radio-televisive e a operatori telefonici.

Importanti azionisti sono: Falciai Alessandro (41.81%), Threadneedle asset Management (7.49%), Sac Capital Advisors (4.46%), Bg sgr spa (2.08%) e Barclays (2.04%), mentre il flottante è del 42.1%.

L'azione sale dall'agosto 2004.

I supporti sono a 55, 40 e 30 euro . Le resistenze sono a 58, 73 e 75 euro.

Ha un p/u atteso è di 64.4.

Non ha distribuito dividendi.

Possiede una capitalizzazione di circa 616 milioni di euro.

Il Roe è 6 e l'ebit margin 19.92.

Il debt/equity è 0.72.

Il pet index per questo titolo non è calcolabile per mancanza di alcuni dati(il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio rimane MANTENERE secondo il metodo cud. Oggi quota 54.46 euro.

martedì, settembre 11, 2007

UN CONSIGLIO AD UN AMICO

Il mio amico Giovanni, qualche giorno fa, ha ricevuto 3000 euro e ci ha chiesto come avesse potuto investirli.

Gli abbiamo risposto che questo non era il momento giusto per investire, ma lui ha insistito che quelli erano soldi piovuti dal cielo, poteva tenerli investiti per anni e non gli interesseva delle eventuali perdite.

A quel punto gli abbiamo consigliato due titoli.

Gli abbiamo fatto acquistare 15 Lyxor etf China Interprice e 400 Terna al prezzo rispettivamente di 130 euro e 2.54 euro.

Ora quotano 2.565 euro e 133.94 euro e sono tra i pochi titoli in rialzo in questi giorni.

Seguiremo questo investimento e il portafoglio lo chiameremo Giovanni.

LO STATO PATRIMONIALE - INTRODUZIONE

Lo stato patrimoniale, che ci dà un flash della posizione patrimoniale di un'azienda in un determinato momento, è diviso in una parte destra ed in una sinistra.

In quella di sinistra vanno le attività, mentre in quella di destra le passività e il capitale netto.

Le attività sono le risorse possedute dall'azienda in quel momento (denaro, macchine, computerer, ecc).

Le passivita, invece, sono obblighi e doveri che l'azienda ha nei confronti di terzi (debiti, ecc).

Il capitale netto è costituito dal capitale versato e dalla riserva di utili.

Uno dei principi del bilancio è quello del duplice aspetto o dualistico che stabilisce che le attività sono la somma delle passività più il capitale netto.

Il capitale netto è, quindi, la differenza tra attività e passività

lunedì, settembre 10, 2007

DONAZIONI

Abbiamo voluto inserire un pulsante donazioni, perchè il tempo necessario e il costo per aggiornare questo blog sono immani.

Questo tempo viene sottratto agli affetti, per cercare di creare una cultura finanziaria indipendente.

Sino ad ora non abbiamo ricevuto alcuna donazione, nonostante il blog sia completamente gratuito.

Se volete contribuire anche con una cifra simbolica, potete farlo, cliccandoci sopra.

domenica, settembre 09, 2007

PIC, PAC, VALUE EVERAGING

Quando si acquista un fondo comune esistono tre modi per farlo: il pic, il pac e il value everaging.

Se si versa il denaro in un'unica soluzione si parla di pic.

Se, invece, si versa in più rate costanti, si parla di pac (piano di accumulo); il sottoscrittore può scegliere l'ammontare della rata, la durata del piano e la sospensione dei versamenti; i costi per piccole rate incidono molto.

Se, per finire, le rate sono variabili in base all'obiettivo, ci troviamo di fronte ad un value everaging.

Il pic è vincente con il mercato in salita.

Il pac, al contrario, vince con il mercato al ribasso.

con il value everaging si sceglie un obiettivo (es: 24000 euro in 12 mesi), le rate variano in base all'obiettivo da raggiungere; in alcune fasi di mercato, addirittura, si possono vendere delle quote; con questo metodo si acquista quando i prezzi sono bassi e si vende quando sono alti.

sabato, settembre 08, 2007

PORTAFOGLIO FELICE 3 SUPERA IL MIBTEL




Anche il portafoglio Felice 3, con i titoli per il 2007, supera il mibtel.

Perde, infatti, solo 1.7%, mentre il mibtel perde il 2.05%.

Diciamo che questo portafoglio si comporta benino, ma non benissimo come il felice e il felice 2 con i titoli per il 2005 e 2006.

PORTAFOGLIO GIUSEPPE PERDE MA BATTE IL MIBTEL


il portafoglio Giuseppe, creato in piena crisi dei mercati, perde il 8.44% in poco più di quattro mesi.

Dopo un avvio stentato, ora riesce a battere il mibtel che perde l'8.99%.

Pesano le pessime performance di Fandiaria Sai rnc, Milano Assicurazioni e Ubi Banca.

In controtendenza è Bb biotech che guadagna il 2.07% senza dividendo.

Ricordiamo che Bb Biotech è stata l'ultima azione della settimana e, quindi, è entrata a far parte del portafoglio Salvatore (vedi qui).

venerdì, settembre 07, 2007

ETF RAFI FONDAMENTALI

Lyxor ha emesso 4 nuovi etf.

Sono il lyxor etf rafi europe, eurozone, japan e us 1000.

Sono indici che tengono conto del book value, delle vendite, dei dividendi e del cash flow.

Ne deriva un coefficiente che viene corretto per la capitalizzazione.

Non hanno commissioni di entrata e uscita e la commissione totale annua è dello 0.75%.

Si può comprare una sola quota.

La società si riserva di distribuire tutto il dividendo, parte o di capitalizzarlo.

Anche se negli ultimi anni questi indici non hanno avuto performance che si discostavano molto da quella di quelli generali, con le borse in ribasso, potrebbero fare meglio.

Diciamo, comunque, che l'indice giapponese è caro, quello americano non ha buoni fondamentali, gli unici che si potrebbero accumulare sono quelli europei, con la consapevolezza che si potrebbero avere perdite recuperabili in parecchi anni, se i mercati dovessero scendere.

giovedì, settembre 06, 2007

DMAIL GROUP

Dmail Group si occupa di media commerce e media locali

L'azione sale dall'agosto 2004.

I supporti sono a 11.5, 11 e 10 euro . Le resistenze sono a 12.5 e 13.2 euro.

Ha un p/u atteso è di 36.

Il dividendo yield è del 0.86%.

Possiede una capitalizzazione di circa 90 milioni di euro.

Il Roe è 4.2 e l'ebit margin 6.95.

Il debt/equity è 0.05.

Il pet index per questo titolo non è calcolabile per mancanza di alcuni dati(il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio rimane MANTENERE secondo il metodo cud. Oggi quota 11.3 euro.

martedì, settembre 04, 2007

IL BILANCIO - INTRODUZIONE

Oggi cominciamo una nuova rubrica.

Spiegheremo il bilancio in maniera semplice.

In italia il bilancio è formato dallo Stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota informativa.

Lo stato patrimoniale fornisce indicazioni sullo situazione patrimniale e finanziaria di un'entità (impresa, scuola, ospedale, chiesa, ecc); esso si riferisce ad un determinato momento (es. 31/12/2007) e deve contenere il nome dell'entità a cui si riferisce.

Il conto economico spiega la composizione del reddito e, quindi, l'incremento o il decremento delle riserve di utili dovute a operazioni di gestione effettuate in un certo periodo.

La nota informativa ci spiega i criteri utilizzati per redarre il bilancio e le sue variazioni rispetto all'esercizio precedente, integra i dati e chiarisce i valori dello stato patrimoniale e del conto economico.

domenica, settembre 02, 2007

PORTAFOGLIO ETF CHE NESSUNO FA


Cominciamo con il dire che stiamo per scardinare le regole che si sono create.

Alcuni mercati emergenti non sono più tali.

La Cina, per esempio, fa le scarpe agli Usa e si può dire che supera anche l'Europa.

Per questo non può entrare nei portafogli come un prefisso telefonico.

Deve, anzi, essere preponderante.

Abbiamo così analizzato tutti gli etf, gli etf strutturati e gli etc.

Abbiamo cominciato con lo scartare quelli che avevano, nel mese di agosto, una media volumi inferiore a 10000.

Dei 128 etf, 4 etf strutturati e 35 etc, ne sono rimasti rispettivamente 42 etf, 3 etf strutturati e 5 etc.

Con questi abbiamo creato un portafoglio che nessuno fa.

venerdì, agosto 31, 2007

IL PORTAFOGLIO ANTICRISI 2 GUADAGNA IL 5.72%



Il portafoglio anticrisi 2, creato alla fine di marzo 2007 per scongiurare la crisi delle borse, guadagna il 5.72%.

E' costituito da 2 titoli e 2 etf.

I titoli sono Terna e Bpu, mentre gli etf sono i select dividend Eurostoxx e Asia/Pacific.

Nonostante la forte crisi, tutti i titoli sono in guadagno ad eccezione di bpu/Ubi.

Bisogna considerare che Bpu si è trasformata in Ubi Banca e, quindi, ha avuto un importante mutamento; in questi casi diciamo che i nostri consigli non sono validi (non aggiornando continuamente il blog non abbiamo avuto il tempo di prendere decisioni su questo titolo, anche se, a questo punto, lo manteniamo in portafoglio).

giovedì, agosto 30, 2007

NON HA SENSO TENERE TITOLI CHE PERDONO OLTRE IL 20%

Anche per chi ha una prospettiva di lungo termine e non fa il trader mantenere dei titoli con grosse perdite non ha senso.

Crediamo, infatti, che tenere in portafoglio titoli, anche dai buoni fondamentali, che perdono oltre il 20% non ha senso.

Se un titolo perde il 10% o il 20%, per recuperare, si dovrebbe guadagnare rispettivamente l'11% o il 25%.

Se, al contrario, lo stessa azione perde il 30%, il 50%, il 70% e il 90%, per ritornare al prezzo di partenza, questo titolo dovrebbe guadagnare il 43%, il 100%, il 233% e il 900%.

A questo punto, probabilmente abbiamo sbagliato qualcosa, bisognerebbe vendere e concentrarsi su altro.

mercoledì, agosto 29, 2007

CATERPILLAR

Caterpillar is the world’s leading manufacturer of construction and mining equipment, diesel and natural gas engines, industrial gas turbines, and a wide offering of related services.

Il titolo sale da molti anni.

Stock increases since a lot of years.

Un importante resistenza è a 87$.

I supporti sono a 75, 70 e 60$.

An important resistance is at 87$.

Supports are at 75, 70 e 60 $.

Ha un p/e di 14.9, mentre quello atteso è 13.4.

P/e is 14.9 and it will be of 13.4.

Ha un dividendo yield dello 0.49%.

The dividend yield is of 0.49%.

Ha un ROE e un ebit margin rispettivamente di 46.3 e 11.85.

The ROE is 46.3 and ebit margin of 11.85.

Il debt/equity è 3.9.

Debt/equity is 3.9.

Il pet index è di poco superiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is a little more than 60 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è ACCUMULARE. Ora quota 74.41$.

The reccomandation is ACCUMULATE. Now quote 74.41$.

Per chi investe in euro attenzione al rischio di cambio, come per tutte le società americane.

martedì, agosto 28, 2007

DIGITAL BROS

Digital Bros opera nel mondo dell'intrattenimento: videogiochi, new media, online gaming e publishing.

L'azione sale dal agosto 2004.

I supporti sono a 5, 4 e 30 euro . Le resistenze sono a 6 e 7 euro.

Ha un p/u di 17.45.

Il dividendo yield è del 1.56%.

Possiede una capitalizzazione di circa 73 milioni di euro.

Il Roe è 13.6 e l'ebit margin 7.59.

Il debt/equity è 0.71.

Il pet index per questo titolo è superiore a 40 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio rimane MANTENERE. Oggi quota 5.13 euro.

NUOVO CROLLO DEI MERCATI

Oggi stiamo assistendo ad un nuovo crollo dei mercati.

Ora, qualcuno, comincia a dire che i grafici fanno paura.

Noi abbiamo anticipato la notizia dall'anno scorso.

Continuiamo a dire che non sarà una cosa breve e, anzi, come prospettato, ci aspettano due anni di lacrime e sangue e bene ha fatto chi ha cominciato a vendere in marzo, come da noi suggerito.

Ribadiamo che, se si ha una prospettiva a 2 anni, sotto i 30000 punti del mibtel (confermati da due giorni consecutivi) bisogna quasi azzerare la componente azionaria sui mercati maturi ed, in particolare, sul mibtel e su quelli americani; si possono tenere solo pochissimi titoli di grande capitalizzazione e dal buon bilancio, essendo consapevoli che potrebbere rimanere in portafoglio per il lungo periodo, superiore a 5 anni.

Qualora si avverasse tale previsione, si potrà ricominciare a comprare qualche azione a fine 2008 e comprare alla grande verso marzo 2009.

Rimaniamo ancora positivi sui mercati asiatici.

Come al solito noi prevediamo, gli altri arrivano dopo.

lunedì, agosto 27, 2007

ALTRI 3 ETF STRUTTURATI

Abbiamo già parlato dell'etf Lyxor euro stoxx dj 50 Buywrite (vedi qui).

Ora analizziamo gli altri 3.

Sono il Lyxor daxplus coveredcall, che è simile al primo solo che ha come indice di riferimento quello tedesco.

La strategia, quindi, è la stessa.

Non ha commissioni di entrata, uscita e performance.

Le commissioni di gestione sono dello 0.4%.

Si può acquistare un solo quota.

La valuta di negoziazione e denominazione è l'euro.

Il secondo è l'etf db x-trackers dj euro stoxx 50 short.

Ha una performance perfettamente inversa all'indice euro stoxx 50.

Non ha commissioni di entrata, uscita e performance.

Le commissioni di gestione sono dello 0.4%.

Si può acquistare un solo quota.

La valuta di negoziazione e denominazione è l'euro.

E' un etf per chi prevede un ribasso dei mercati e vuole sfruttare lo stesso l'occasione, guadagnando lo stesso

L'ultimo è il lyxor levdax.

Dà un esposizione con capitale del 200% sul dax meno i costi di finanziamento abbinata a una posizione lunga.

Non ha commissioni di entrata, uscita e performance.

Le commissioni di gestione sono dello 0.4%.

Si può acquistare un solo quota.

La valuta di negoziazione è l'euro.