Dal 2005 è un blog di informazioni indipendenti ed esperienze sulla compravendita di azioni, etf e opzioni rivolto al piccolo risparmiatore. Si occupa anche di fondi pensione, tfr, mutui e mercati. From 2005 this is a blog of personal information and experiences about buying and selling shares, etf and options and also it talks about retirement funds, tfr, loans and markets. googleaa5322ea66c4e88e.html
venerdì, febbraio 19, 2010
DIVIDENDI FEBBRAIO 2010
Pirelli Real Estate 30,85€ data stacco 22/02/2010 data pagamento 25/02/2010;
STM 0,03$ data stacco 22/02/2010 data pagamento 22/02/2010;
Screen Service 0,02€ stacco 01/03/2010 data pagamento 04/03/2010;
giovedì, febbraio 18, 2010
IL PORTAFOGLIO LIBRO GUADAGNA L'1,7% IN DUE MESI
mercoledì, febbraio 17, 2010
ETF OBLIGAZIONARI 1-3 ANNI AREA EURO E PIIGS
lunedì, febbraio 15, 2010
PIIGS A CONFRONTO
domenica, febbraio 14, 2010
2 NUOVI BLOG NELL'ELENCO PERSONALE
sabato, febbraio 13, 2010
OBBLIGAZIONE ENEL
Si potranno sottoscrivere sia la versione a tasso variabile, sia quella a tasso fisso per un valore mimino di 2000€.
La durata è per entrambe di 6 anni.
Il periodo di sottoscrizione è dal 15/02/2010 al 26/02/2010.
L'offerta è pari a 2 miliardi di euro estensibile a 4.
Le maggiorazione saranno comprese tra 65 e 125 punti base rispetto al tasso mid swap a 6 anni per l'obbligazione a tasso fisso e rispetto al tasso Euribor a 6 mesi per quella a tasso variabile; la comunicazione del rendimento si avrà entro 5 giorni della chiusura dell'offerta.
Questo vizio di comunicare il rendimento dopo la chiusura dell'operazione è paradossale. Quando noi andiamo in banca, infatti, ci dicono subito quanto dobbiamo pagare di interessi per un prestito. Le società, invece, si fanno prestare i soldi e poi pretendono di dire che interesse daranno.
I rendimenti sono piuttosto bassi (il minimo dell'anno è stato 2,8 + tra 65 e 125 punti base per le obbligazioni a tasso variabile e 3,2 + 65/125 per quelle a tasso fisso).
Se proprio si vogliono acquistare, diciamo che in caso di tassi bassi per un lungo periodo come pensiamo che dovrebbe avvenire sia meglio puntare su quelle a tasso fisso. Ovviamente se vi fosse una ripresa dell'economia questo non si potrebbe verificare, ma bisogna considerare che 6 anni non sono un tempo lunghissimo.
mercoledì, febbraio 10, 2010
POSTAFUTURO CERTO: DEPLIANT PUBBLICITARIO DICE TUTTO?
lunedì, febbraio 08, 2010
S&P500: MA COME SI FA AD ESSERE POSITIVI?
domenica, febbraio 07, 2010
LI CHIAMANO PIIGS MA IN ITALIA SI SONO DIMENTICATI DI UNA I
venerdì, febbraio 05, 2010
ABBIAMO PREVISTO ANCHE QUESTO CROLLO DELLE BORSE
In quell'articolo dicemmo che arrivati a quel punto, ne avremmo riparlato.
Rivedemmo, così, la previsione a 15000 punti; il mibtel ha fatto addirittura peggio arrivando quasi nei pressi di 10000 punti.
Nello stesso tempo tutti dicevano che i segnali erano di rialzo.
Noi sostenevamo, invece, che il ribasso era cominciato e si avrebbe avuto tempo sino a novembre per uscirne con onore.
A marzo 2007 dicemmo che l'euro sarebbe arrivato a 1,5 dollari (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/04/euro-nuovi-massimi.html) ed è arrivato ad 1.54 dollari all'inizio dell'anno dopo; dobbiamo segnalare che nella stessa pagina dicemmo che il dollaro si sarebbe portato a 2€ alla fine del 2009 e questo è stato l'unico errore nelle nostre previsioni (le valute sono sempre più ostiche da analizzare);
A settembre 2007 scrivemmo che per noi l'oro era strategico ed è passato da 704,9$ a 1061,6$ (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/09/oro-analisi-fondamentale-e-tecnica.html);
A novembre 2007 scrivemmo una pagina memorabile, che prevedeva il ribasso del Dax, mentre tutti dicevano che era in trand ascendente.
Proprio a novembre il Dax cominciò il suo crollo (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/11/dax-puzza-di-ribasso.html).
In entrambi i post e anche in altre pagine, dicemmo che il ribasso sarebbe durato sino a marzo 2009.
A gennaio 2008 consigliammo di non aderire ai fondi pensione (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/01/tfr-o-fondo-pensione-cosa-non-viene.html), che non hanno battuto il tfr in questi due anni.
A febbraio 2008 paventammo un ribasso delle case che si è verificato (http://petsalvatore.blogspot.com/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html).
Ad aprile 2009 dicemmo che il rimbalzone era cominciato e propabilmente sarebbe durato sino a dicembre 2009, portando il dax sui massimi e il mibtel verso i 24/27000punti (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/04/il-rimbalzone-e-proprio-cominciato.html).
A giugno 2009 per noi sul Dax c'era un testa e spalle rialzista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/06/dax-di-nuovo-sopra-4800-punti.html), mentre per altri un testa e spalle ribassista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/dax-i-due-testa-e-spalle.html) e il dax è salito.
A luglio 2009 indicavamo i prossimi obiettivi del Dax, tutti superati ad eccezione dell'ultimo (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/i-prossimi-obiettivi-del-dax.html);
A novembre 2009 (proprio il giorno dei morti) facemmo una previsione nefasta per i mercati maturi e dicemmo che sarebbero saliti sino a dicembre e poi sarebbero scesi sino a settembre 2012 (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/11/la-nostra-previsione-dei-prossimi-tre.html) e sembra proprio che anche questa previsione stia per essere centrata;
giovedì, febbraio 04, 2010
DATI ISTAT LEGGERMENTE MIGLIORATI, MA ....
martedì, febbraio 02, 2010
LISTA GRIGIA CONSOB
lunedì, febbraio 01, 2010
AGGIORNAMENTO BLACK LIST
Antichi Pellettieri;
Bee Team;
Eurofly;
Eutelia;
Everel;
Finarte;
Fullsix;
Kr Energy;
Montefibre;
Omnia netwark;
Snia;
Socotherm;
Tas;
Tiscali;
Trevisan;
Viaggi del Ventaglio.
In questi mesi ha notevolmente migliorato la posizione finanziaria netta Tiscali (grazie all'aumento di capitale), mentre Eurofly l'ha notevolmente peggiorata.
domenica, gennaio 31, 2010
CHIUSURA PORTAFOGLIO GUIDO2: +6.08%
Dopo due anni chiudiamo anche il portafoglio Guido2 dal profilo di rischio medio.
giovedì, gennaio 28, 2010
IL PORTAFOGLIO PENSIONE: GUADAGNA IL 7,56%
Dopo cinque mesi continuiamo a costruirci il portafoglio pensione.
Per ora il portafoglio, che dovrebbe sostituire i fondi pensioni, fa molto meglio dei vari fondi pensione.
E' stato istituito il 29/6/2007 in concomitanza con l'inizio dei fondi pensione, che sconsigliavmmo.
Con questo portafoglio ogni 5 mesi si acquistano 500€ di un etf, dopo che nei mesi precedenti si è risparmiato 100€ al mese.
Il portafoglio guadagno il 7.56%, mentre i vari fondi pensioni fanno tutti peggio di questo portafoglio e del tfr; in più con il portafoglio non si è toccato il tfr, che ha continuato a guadagnare, mentre con i fondi pensione il tfr a seguito le stesse sorti infauste del fondo pensione.
Ora possiamo vendere qualche etf e acquistarne altri.
Vendiamo gli etf Lyxor Daxplus protective put con un guadagno del 16,82% e il Lyxor Asia/Pacific select dividend con una perdita del 26,37, che è inferiore a quella che avremmo avuto 5 mesi fa. Con queste vendite abbiamo azzerata l'azionario.
Al posto dei due etf venduti compriamo il Db X-trackers li emerging market liquid eurobond al prezzo di 223.73€ e ne compriamo 3 etf, pari a 671.19€.
Con i soldi risparmiati in questi 5 mesi compriamo l’etf Db X-trackers djstoxx600 banks short(25 etc a 34,54 per un totale di 828.96€).
Abbiamo anche ottenuto lo scopo di reinvestire i dividendi ottenuti con l'etf in perdita.
Etf lyxor Daxplus protective put 516,80€+83,68€ + etf lyxor Asia/Pacific select dividend 503,28€ -132,70€ + rimanenza di 5 mesi fa 43,10€ + risparmio 500€ = soldi guadagnati/risparmiati 1514,16€; soldi investiti = 671,19€ + 828,96€ = 1500,15; soldi guadagnati/risparmiati 1514,16€ - soldi investiti 1500,15 = rimanenza 14,01€.
mercoledì, gennaio 27, 2010
SCIOPERO FERROVIE DEL 26/1/2010
lunedì, gennaio 25, 2010
CHIUSURA PORTAFOGLIO DOMENICO2: +9,87%
Il portafoglio Domenico2 ad alto profilo di rischio chiude in guadagno del 9,87%.
domenica, gennaio 24, 2010
PORTAFOGLIO LIBRO 1^ EDIZIONE: +23,41%
Il portafoglio costruito nella prima edizione del libro chiude in guadagno del 23,41% in soli 9 mesi.
sabato, gennaio 23, 2010
VENDIAMO TUTTE LE AZIONI DELLA SETTIMANA
mercoledì, gennaio 20, 2010
VENDUTO D'AMICO
martedì, gennaio 19, 2010
PORTAFOGLIO PAOLA3 (PROFILO DI RISCHIO BASSO)
lunedì, gennaio 18, 2010
CHIUSURA PORTAFOGLIO PAOLA2
Chiudiamo il portafoglio Paola2.
domenica, gennaio 17, 2010
L'ANNO COMINCIA CON IL BOTTO
giovedì, gennaio 14, 2010
PORTAFOGLI FELICE6
mercoledì, gennaio 13, 2010
ATTENZIONE ALL'AUSTRALIA!
martedì, gennaio 12, 2010
LA CRISI NON E' AFFATTO FINITA
lunedì, gennaio 11, 2010
CONSIDERAZIONI SU MARIELLA BURANI
domenica, gennaio 10, 2010
FINANZA ED ETICA
sabato, gennaio 09, 2010
AUMENTO DI CAPITALE UNICREDIT 2010
Ecco le caratteristiche:
- ammontare aumento: 2.516.889.453 azioni pari a 3.999.337.340.82 euro;
- prezzo azioni aumento di capitale: 1,589 euro di cui 1,089 euro sovrapprezzo azioni;
- periodo esercizio diritti: dal 11/01/10 in Italia dal 14/1/10 in Germania e Polonia al 29/01/10;
- azioni offerte in opzioni: 3 azioni ogni 20 possedute;
- le azioni Unicredit lunedì in base al prezzo di venerdì (2.413 euro ordinarie e 2.93 risparmio), quoteranno, secondo le formule, 2,3 euro le ordinarie e 2,76 le risparmio, mentre i diritti varranno rispettivamente 0,11e 0,17 euro.
Non possediamo azioni Unicredit, ma se le avessimo possedute, avremmo venduto i diritti il primo giorno, meglio verso fine giornata qualora dovesse salire il loro valore, perchè siamo stati critici sui conti Unicredit sin dall'acquisto di Hypo-und Vereinsbank AG Bank Austria e , Bank BPH S.A e perchè come scrivemmo su http://petsalvatore.blogspot.com/2009/09/unicredit-prima-banca-anche-in.html questa è la prima banca per sofferenze nette.
giovedì, gennaio 07, 2010
PORTAFOGLIO FELICE 5: PERFORMANCE STREPITOSA
Il portafoglio Felice 5 (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/01/portafoglio-felice-5.html) con i titoli per il 2009 ci regala una performance strepitosa.
mercoledì, gennaio 06, 2010
I GIOVANI A CASA SINO A 40 ANNI
martedì, gennaio 05, 2010
UN FMI PER L'ASIA
lunedì, gennaio 04, 2010
NUOVO SWAP PER I TANGO BOND
domenica, gennaio 03, 2010
A DUE ANNI POSITIVE SOLO ALCUNE BORSE SUDAMERICANE
sabato, dicembre 19, 2009
I MIGLIORI ETF DEL 2009 SONO QUELLI SUL BRASILE
ETF B1 IN LIQUIDAZIONE VOLONTARIA
venerdì, dicembre 18, 2009
IL METODO CUD NON CI SALVERA' IN CASO DI DISCESA DEI MERCATI
martedì, dicembre 15, 2009
REGALA LA NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO
lunedì, dicembre 14, 2009
DAX: GIORNI DECISIVI
Il dax sembra essere ad un punto di svolta.
sabato, dicembre 12, 2009
SOLO 13 SOCIETA' SU 40 MIGLIORERANNO L'EPS
mercoledì, dicembre 09, 2009
VENDUTO LYXOR ASIA/PACIFIC SELECT DIVIDEND
L'EUROPA TREMA: GRECIA A BBB+
venerdì, dicembre 04, 2009
In cresita le richieste di crescita da parte delle aziende
Il ricorso alla richiesta dei prestiti bancari in Italia - rimane elevato 9,9% in media come la crescita della domanda di finanziamenti ai privati e proprio in tempi di recessione le banche italiane avvertono di aver irrigidito i criteri per l'erogazione del pretiti per aziende.
Per maggiori informazioni visita Prestiti Online
giovedì, dicembre 03, 2009
PERCHE OBAMA NON AMMETTE DI AVER PERSO IN AFGHANISTAN?
sabato, novembre 28, 2009
CIGNO NERO
giovedì, novembre 26, 2009
I DATI ISTAT DICONO CHE NON SIAMO AFFATTO MIGLIORATI IN ITALIA
lunedì, novembre 23, 2009
SUL DAX MANCA LA TERZA GAMBA
Sul grafico del dax manca la terza ondata di rialzo.
giovedì, novembre 19, 2009
PORTAFOGLIO LIBRO: GUADAGNA IL 23,54%
Il portafoglio libro guadagna il 23,54% in 8 mesi.
mercoledì, novembre 18, 2009
CHIUSURA PORTAFOGLIO GIULIANO
Chiudiamo il portafoglio giuliano.
domenica, novembre 15, 2009
LA CRISI NON E' AFFATTO ALLE SPALLE
OPVS YOOX
L'offerta pubblica di vendita e sottoscrizione avrà inizio alle 9.00 del 16/11/2009 e si chiuderà alle 13.30 del 30/11/2009.
Il prezzo sarà compreso tra 3.60 e 4.50 azioni.
Il lotto minimo per il pubblico sarà di 1000 euro.
Il p/e sarà compreso tra 63.4 e 79.3 euro.
Il consiglio è NON ADERIRE all'offerta.
Ricordiamo che consigliamo pochissime ipo, perchè per aderire sono necessari più di 1500 euro, che è il nostro limite massimo di denaro da spendere per ogni singola azione e, quando consigliamo un ipo, contiamo di guadagnare oltre il 40% in due anni, al di là delle speculazioni iniziali.
sabato, novembre 14, 2009
6520 PAGINE VISTE IN UN GIORNO
martedì, novembre 10, 2009
IL POSTO A TEMPO INDETERMINATO PERDUTO
Raffaella è la mia fidanzata. Raffaella è un’insegnante di sostegno che fa più ore di lavoro a casa di quante ne faccia a scuola. Per lei non esistono sabati, domeniche e notti, quando si tratta di preparare verifiche (di ogni materia) per i suoi ragazzi. Le sue soddisfazioni sono i risultati raggiunti. I suoi alunni migliorano anche grazie ai master e ai corsi di perfezionamento che ha frequentato. Le mamme dei ragazzi, la ringraziano.
Voglio ora raccontarvi ciò che le è successo:
Il 01/09/2009 firma un contratto a tempo indeterminato, previa accettazione di proposta di assunzione il 26/08/2009 presso l’U.S.P di Varese.Il 17/09/2009 arriva comunicazione di avvio di procedimento del punteggio in seguito ad un’istanza del 03/09/2009. Dopo aver fornito chiarimenti tramite legale con raccomandata il 9/10/2009 arriva provvedimento di rettifica del punteggio in aututela da parte dell’U.S.P di Varese, in cui le vengono tolti 4 punti. L’U.S.P di Varese, se il punteggio fosse stato sbagliato, avrebbe potuto rettificarlo nel passaggio da graduatoria provvisoria a definitiva, invece di aggiungerle un punto a seguito di reclamo presentato dalla stessa Raffaella il 17/07/2009.I 4 punti le sono stati tolti perché, nonostante la finanziaria 296/2006 dica che “sono fatte salve le valutazioni conseguiti anteriormente e già riconosciuti nelle graduatorie permanenti relative al biennio 2005/2006 e 2006/2007”, nella tabella del D.M. 42/2009 si dice che non si possono superare 10 punti complessivi.Il 31/10/2009 arriva il provvedimento di annullamento del contratto.
Ci chiediamo: chi ha dato così tanto potere a questi dirigenti, che prima ti danno un punto in più e poi te ne tolgono 4? Non era meglio affidarsi al giudice che avrebbe giudicato secondo equità? Dove è finita l’uguaglianza della legge nei confronti di tutti i cittadini, se Raffaella può essere scavalcata da altri insegnanti senza potersi difendere, poiché dal 2007 lei può inserire solo 4 punti, mentre altri ne possono inserire 10? Dove è finita la meritocrazia tanto sbandierata, visto che chi si impegna frequentando corsi, non solo per avere punti, ma anche per imparare qualcosa che possa servire agli alunni, viene penalizzato? Che giustizia c’è se non esiste limite di tempo nell’autotutela dei dirigenti, mentre Raffaella ha solo 60 giorni per difendersi? Dove sono finite le promesse del Ministro, che diceva che il sostegno non sarebbe stato toccato e, invece, a Varese da 28 assunzioni dell’anno scorso si è passati a 6 di quest’anno? Perché l’autotutela si è materializzata dopo la firma del contratto a tempo indeterminato e non subito dopo l’approvazione delle graduatorie definitive (il 30/07/2009)?
lunedì, novembre 09, 2009
FORSE IL RALLY DI FINE ANNO CI SARA'
martedì, novembre 03, 2009
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'ARTICOLO DI ROUBINI
lunedì, novembre 02, 2009
LA NOSTRA PREVISIONE DEI PROSSIMI TRE ANNI
giovedì, ottobre 29, 2009
UN ETF SHORT SULLA CINA
martedì, ottobre 27, 2009
I PREZZI DELLA CASE DOVRANNO SCENDERE
martedì, ottobre 20, 2009
A PROPOSITO DI POSTO FISSO
domenica, ottobre 18, 2009
IN ITALIA I CONTI CORRENTI PIU' CARI D'EUROPA
mercoledì, ottobre 14, 2009
ESERCITATO I DIRITTI TISCALI
lunedì, ottobre 12, 2009
I CERTIFICATI NON PROTEGGERANNO DALLA DISCESA DEI MERCATI
Abbiamo previsto questo rimbalzo da oltre due anni.
A dicembre se tutto andrà come stiamo dicendo da due anni, ci dovrebbe essere un nuovo crollo dei mercati, del quale ne parleremo dettagliatamente a novembre.
Se tutto andrà come prevediamo i famosi certificati, che ora vanno tanto di moda, non proteggeranno dalla caduta.
Nemmeno quelli col paracadute saranno sufficienti; infatti, questi proteggono da discese dei mercati che arrivano al massimo sino al 40%, mentre il ribasso nella migliore delle ipotesi si fermerà al 50%.
Con i certificati, poi, non si avrà nemmeno diritto al dividendo, dato che questo viene utilizzato per pagare la protezione.
giovedì, ottobre 08, 2009
AUMENTO DI CAPITALE TISCALI
Ecco le caratteristiche:
- ammontare aumento: 177.830.945 azioni + un'ammontare della stesso numero di azioni legato ai warrant;
- prezzo azioni aumento di capitale: 0,1 euro senza sovrapprezzo azioni;
- periodo esercizio diritti: dal 27/07/09 al 05/08/09;
- azioni offerte in opzioni: 643 azioni ogni 22 possedute;
- numero 1 warrant 2009-2014 ogni azione sottoscritta al prezzo di 0.8 comprensivo di un sovraprezzo di 0.7 euro;
Possediamo 140 azioni Tiscali e crediamo di vendere i diritti. Probabilmente martedì o lunedì sera venderemo anche le azioni. La decisione è stata prese perchè in tal modo usciremmo abbastanza bene da una delle poche speculazioni da noi tentate (che tra l'altro sconsigliamo ai piccoli risparmiatori), perchè per Tiscali ci potrebbero essere altri aumenti di capitale e perchè quest'aumento è simile a quello di Pirelli Real Estate ed Aedes: dell'aumento di pirelli R.E. dicemmo la stessa cosa e, cioè di vendere i diritti il primo giorno e, inoltre, in un commento di vendere le azioni il secondo giorno di aumento di capitale, quando aumentarono di oltre il 110% (da 0.69€ a 1.45€, mentre ora quotano 0.64€); anche di quello di Aedes dicemmo di vendere i diritti il primo giorno che passarono a 0.35€ e le azioni che aumentarono del 95%, mentre ora sono sul prezzo di esercizio a 0.26€. Il consiglio su Pirelli R.E. ed Aedes si rivelò esatto.
lunedì, ottobre 05, 2009
FATEVI FARE UN FORTE SCONTO NELL'ACQUISTO DI UNA CASA
Crediamo che questa discesa si debba accentuare nel 2010.
I motivi sono sostanzialmente tre.
Prima di tutto i disoccupati sono aumentati e continueranno ad aumentare.
Le banche, poi, non concedono più mutui così facilmente come una volta.
Le case negli altri Paesi sono diminuiti più che in Italia; basti pensare che a Riverside in California sono crollate addirittura dell'80%.
Ecco perchè quando andate a trattare per comprare casa, non lo fate se non vi fanno almeno uno sconto del 30% sui prezzi dell'anno scorso.
sabato, ottobre 03, 2009
DAX: PROBABILI SCENARI
Mentre molti dicono che il dax sia già in fase correttiva, noi diciamo che si trova ancora in salita o al limite in una piccola fase laterale.
Se si dovesse verificare il secondo scenario, il dax potrebbe muoversi anche per tutto il mese di ottobre nella fascia 5200/più probabile5350 e 5750.
Avevamo detto che la resistenza a 5600 sarebbe stata la più difficile da superare, mentre le altre sarebbero cadute più facilmente (vedi http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/i-prossimi-obiettivi-del-dax.html).
Dopo questa fase accumulativa ci dovrebbe essere una fortissima ascesa, che porterà il dax a 7800/8000 punti entro fine anno.
Probabilmente dalle scadenze tecniche di dicembre assisteremo ad un vero e proprio crollo dei mercati, perchè sarà allora che si cominceranno a vedere i veri effetti della crisi.
Ricordiamo, però, che abbiamo dato una piccola probabilità anche ad una discesa anticipata (settembre 2009), che crediamo non si sia verificata e un'altra piccola probabilita di discesa posticipata (marzo 2010).
lunedì, settembre 28, 2009
DOMANI I CDA DI UNICREDIT E INTESASANPAOLO
Le due Banche dovranno rafforzare il patrimonio perchè hanno un core tier 1 del 6.9% e dovranno raggiungere l'8%, che sarà il nuovo minimo necessario per una banca in seguito alla revisione delle regole di Basilea II.
Unicredit dovrà, quindi fare un aumento di capitale, che dovrebbe essere da 4 miliardi di euro.
Ciò che ci sembra strano è che una società che ricapitalizza, distribuisca anche un dividendo. Le due cose non hanno senso, dato che si chiedono dei soldi agli azionisti e, poi, si restituiscono, ma in questo modo ci sarà effettivamente il rafforzamento patrimoniale?
Intesansanpaolo, invece, probabilmente procederà ad un piano di dismissioni e all'emissione di un bond ibrido da 1.5 miliardi.
Entrambe le banche sembra che non chiederanno i Tremonti-bond, che nonostante permettano di non pagare cedole quando la banca non farà utili, legano un po' più le mani in quanto la cedola sale con l'aumento dei dividendi e la cedola in caso di utili è molto alta.
A noi piace di più l'operazione che farà Intesanpaolo, se queste saranno le decisione prese nei due cda di domani.
domenica, settembre 27, 2009
IL TESORO EMETTERA' UN BOND IN DOLLARI
Il primo titolo di stato, essendo quotato in valuta U.S.A., potrebbe scendere, dato che prevediamo che il dollaro non regga alla forza dell'euro e, quindi, la trovata potrebbe risultare infausta.
Per quanto riguarda il secondo bond, bisogna considerare che quest'anno chi avesse investito 100 euro in btp, ora se ne troverebbe 91,05.
Si deve, poi, pensare che i bond dello stato italiano non hanno il massimo del rating.
Chi volesse investire in titoli di stato, sarebbe meglio che utilizzasse gli etf che investono in obbligazioni governative della zona euro.
sabato, settembre 26, 2009
IL G20 SOSTITUISCE IL G8
Le questioni economiche non saranno più solo dettate dagli otto grandi, ma anche da altri Paesi.
Il G20 rappresenterà tutto il mondo: l'Europa sarà rappresentata oltre che dalla UE anche da: Italia, Germania, Turchia, Gran Bretagna, Russia e Francia; l'Asia da Arabia Saudita, India, Indonesia, Cina, Giappone e Sud Korea; l'America da Stati Uniti, Messico, Argentina, Brasile e Canada; l'Africa dal Sud Africa e l'Oceania dall'Australia.
Si riconoscerà così anche formalmente l'importanza in campo economico di alcuni Paesi come Cina, India e Brasile.
Tutto questo porterà ad un ridimensionamento dei vecchi pilotatori del mondo.
La politica di Bush ha distrutto la più grande potenza mondiale e Obama ne ha dovuto prendere atto.
Ovviamente questo si ripercuoterà sul dollaro, che non sarà più visto come moneta di riferimento.
Come sosteniamo da tempo, l'euro si apprezzerà sino a giungere a quotare 2 dollari, probabilmente entro la fine dell'anno.
Ecco perchè comprare strumenti quotati in dollari (etf, indici americani, ecc) potrebbe essere molto pericoloso, in quanto i guadagni saranno vanificati dal cambio.
Per acquistare oro o petrolio bisognerà studiare bene se l'apprezzamento della materia prima sarà superiore al deprezzamento del dollaro.
Crediamo che l'oro potrebbe avere una performance superiore al ribasso del dollaro in questi due anni, mentre per quanto riguarda il petrolio pensiamo che ciò non si possa verificare.
Ecco perchè non consigliamo di acquistare petrolio, mentre consigliamo di acquistare oro, ma solo per una percentuale del 5% del proprio portafoglio.
venerdì, settembre 25, 2009
CHIUSURA DI ALCUNI PORTAFOGLI
lunedì, settembre 21, 2009
UNICREDIT PRIMA BANCA ANCHE IN SOFFERENZE NETTE
Ci siamo accorti che Unicredit è la prima banca per sofferenze nette, pari a 11.074.414,474 milioni di euro e un rapporto sofferenze nette/crediti clientele di 1,89 nel primo semestre 2009.
Segue con meno della metà delle sofferenze nette Intesasanpaolo (4.545 milioni di euro).
A poca distanza da Intesa si piazza Mps con 4.107 milioni di euro di sofferenze nette, ma con il maggior rapporto sofferenze nette/crediti clientela pari a 2,83.
Per Unicredit e Mps alle già dubbie acquisizioni si aggiungono anche le sofferenze nette.
Come conseguenza per queste banche si sono alzati di ben oltre il 100% gli accantonamenti netti su crediti.
Si prevede inoltre che nei prossimi tre mesi gli accantonamenti aumenteranno ancora perchè le sofferenza aumenteranno ancora di più.
Le banche che sembrano stare meglio da questo punto di vista sono: Credito Bergamasco con 112,105 milioni di euro di sofferenze nette e un rapporto sn/cc di 1,01, ma che ha ridotto il risultato netto del 62,56% e soprattutto Bps con 129,689 milioni di euro di sofferenze, un rapporto sn/cc di 0,78 e un aumento del risultato netto del 98.30%.
domenica, settembre 20, 2009
UNA MERAVIGLIOSA CENA
Siamo stati contenti che alcune persone si siano mosse da Roma, Bologna e dall'interland milanese per venire a ringraziarci di quanto facciamo e per noi è stato motivo di ottima soddisfazione.
Anche Raffaella è rimasta contenta della serata.
Abbiamo mangiato ottimamente e i discorsi hanno spaziato in vari campi.
Ringraziamo Alessandro, Alessio e Fabio (Ugo) per essere venuti, per la loro simpatia e per aver reso la serata piacevole.
La cena del blog potrebbe ripetersi ogni anno e potrebbe essere motivo di ritrovo e di scambio di idee per i lettori del blog.
La partecipazione la prossima volta potrebbe essere superiore, visto che durante questo mese nei giorni settimanali abbiamo avuto una media di 500 lettori/giorno dal lunedì al venerdì con punte di 1900 pagine viste , mentre nei giorni di borsa chiusa abbiamo avuto una media di 200 lettori/giorno, nonostante, per via del poco tempo a disposizione, le pubblicazioni non siano più frequenti come una volta.
lunedì, settembre 14, 2009
TUTTI I NOSTRI SUCCESSI
In quell'articolo dicemmo che arrivati a quel punto, ne avremmo riparlato.
Rivedemmo, così, la previsione a 15000 punti; il mibtel ha fatto addirittura peggio arrivando quasi nei pressi di 10000 punti.
Nello stesso tempo tutti dicevano che i segnali erano di rialzo.
Noi sostenevamo, invece, che il ribasso era cominciato e si avrebbe avuto tempo sino a novembre per uscirne con onore.
A marzo 2007 dicemmo che l'euro sarebbe arrivato a 1,5 dollari (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/04/euro-nuovi-massimi.html) ed è arrivato ad 1.54 dollari all'inizio dell'anno dopo; nella stessa pagina prevedemmo un euro a 2 dollari entro la fine del 2009. Sembra che in questi giorni ci siano le avvisaglie per un nuovo trand ascendente per l'euro, che si è portato nei pressi della resistenza, che se dovesse essere superata, spingerebbe l'euro verso il nostro obiettivo.
A novembre 2007 scrivemmo una pagina memorabile, che prevedeva il ribasso del Dax, mentre tutti dicevano che era in trand ascendente.
Proprio a novembre il Dax cominciò il suo crollo (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/11/dax-puzza-di-ribasso.html).
In entrambi i post e anche in altre pagine, dicemmo che il ribasso sarebbe durato sino a marzo 2009.
A gennaio 2008 consigliammo di non aderire ai fondi pensione (http://petsalvatore.blogspot.com/2007/01/tfr-o-fondo-pensione-cosa-non-viene.html), che non hanno battuto il tfr in questi due anni.
A febbraio 2008 paventammo un ribasso delle case che si è verificato (http://petsalvatore.blogspot.com/2008/02/investire-in-casa-e-sempre-conveniente.html).
Ad aprile 2009 dicemmo che il rimbalzone era cominciato e propabilmente sarebbe durato sino a dicembre 2009, portando il dax sui massimi e il mibtel verso i 24/27000punti (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/04/il-rimbalzone-e-proprio-cominciato.html).
A giugno 2009 per noi sul Dax c'era un testa e spalle rialzista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/06/dax-di-nuovo-sopra-4800-punti.html), mentre per altri un testa e spalle ribassista (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/dax-i-due-testa-e-spalle.html) e il dax è salito.
A luglio 2009 indicavamo i prossimi obiettivi del Dax, tutti superati ad eccezione dell'ultimo che probabilmente verrà superato in questi tre mesi (http://petsalvatore.blogspot.com/2009/07/i-prossimi-obiettivi-del-dax.html).
sabato, settembre 12, 2009
UN AUMENTO DEL 20% E' TROPPO
Con sorpresa ci siamo ritrovati il campo aumentato del 20% (da 15€ a 18€).
In questo momento di crisi, in cui, in alcuni casi, i prezzi stanno diminuendo, non ci è sembrato corretto un aumento così sproporzionato e abbiamo deciso di rinunciare anche alle lezioni.
I prezzi non andrebbero subiti, ma contrattati e se non ci stanno bene, non si dovrebbe comprare.
Non crediamo che quello che sentiamo alla televisione e sui giornali sulle prospettive economiche furure, corrisponda al vero. La crisi terminerà quando aumenteranno gli accupati, vi sarà più gente con il posto fisso e i prezzi non subiranno questi scossoni.
giovedì, settembre 10, 2009
ACCORPAMENTO AZIONI TISCALI
Ogni 10 azioni vecchie, ne sarà data 1 nuova.
Per fare un esempio: se oggi possiedi 1000 azioni Tiscali a 0,33€ e il prezzo del titolo non varierà, lunedì avrai 100 azioni tiscali al prezzo di 3,3€.
Di solito non è una buona operazione e, anzi l'operazione inversa è molto migliore, ma bisognerà contare anche l'aumento di capitale; ne riparleremo quando saranno chiari i termini.
Un buon segnale ci sarebbe se il titolo non scendesse; infatti, dopo tali operazioni, le azioni prendono la via del ribasso.
giovedì, settembre 03, 2009
CENA DEL BLOG
Si farà sabato 19/9/2009.
Il ristorante è: I Fontanili a Gallarate. Si trova nei pressi dell'uscita di Besnate (VA)dell'autostrada A26, in via Assisi 103.
Ci piacerebbe incontrare almeno una parte dei lettori; fateci sapere al più presto.
Scrivete tra i commenti la vostra adesione.
venerdì, agosto 28, 2009
SCONVOLGIMENTI NEL PORTAFOGLIO PENSIONE
continuiamo a costruirci il portafoglio pensione.
Per ora il portafoglio, che dovrebbe sostituire i fondi pensioni, fa molto meglio dei vari fondi pensione.
E' stato istituito il 29/6/2007 in concomitanza con l'inizio dei fondi pensione, che sconsigliavamo.
Con questo portafoglio ogni 5 mesi si acquistano 500€ di un etf, dopo che nei mesi precedenti si è risparmiato 100€ al mese.
Il portafoglio guadagno il 7.24%, mentre i vari fondi pensioni fanno tutti peggio di questo portafoglio e del tfr; in più con il portafoglio non si è toccato il tfr, che ha continuato a guadagnare, mentre con i fondi pensione il tfr a seguito le stesse sorti infauste del fondo pensione.
Ora che sono passati alcuni mesi possiamo vendere qualche etf e acquistarne altri.
Vendiamo gli etf Lyxor Emu Value con un guadagno del 37.1% e i due pacchetti dell'etf Lyxor Euro cash con un guadagno rispettivamente del 5.1 e del 3.52%. L'euro cash lo vendiamo perchè non rende più niente, mentre l'emu value per cominciare ad alleggerire l'azionario in vista del nuovo crollo dei mercati da noi previsto a dicembre.
Al posto degli Euro Cash e dell’Emu Value compriamo il Lyxor 3-5y al prezzo di 125.65€ e ne compriamo 6 etf, pari a 753.9€ e l’Ishares Euro corporate bond (8 etf al prezzo di 118.57€ per un totale di 948.56€).
Con i soldi risparmiati in questi 5 mesi compriamo l’etc Physical gold (9 etc a 65.99 per un totale di 593.91€).
Etf lyxor 1 502,35€+25,63€ + etf lyxor secondo 510€ + 17.98€ + lyxor emu value 570.5€ + 212.10€ + risparmio 500€ = soldi guadagnati/risparmiati 2338,66€; soldi investiti = 753,9€ + 948,56€ + 593,1€ = 2295,56; soldi guadagnoti/risparmiati 2338,66€ - soldi investiti 2295,56 = rimanenza 43.1€.
lunedì, agosto 24, 2009
SPORT/POLITICA/ECONOMIA
Le nazioni si sono sempre sfidate nello sport per dimostrare la loro supremazia politica/economica.
Dai recenti mondiali, anche se noi li consideriamo ancora molto in crisi, è emerso che gli U.S.A. (9 medaglie d'oro) sono ancora l'unica superpotenza, anche se non si sa ancora per quanto.
La Cina, infatti, è a grande distanza (solo una medaglia d'oro).
Forse la cura Obama anche se leggera sta avendo i suoi effetti.
Di preoccupante c'è che nelle gare considerate più importanti gli Stati Uniti hanno subito sonore sconfitte dalla Giamaica.
La stranezza è che nazioni, come Giamaica, Kenia, hanno vinto tanto e altre, come Etiopia, Bahrein, Barbados, Trinidad & Tobago e Bahamas, hanno vinto più medaglie.
Forse sta cambiando qualcosa?
E che dire dell'Italia...
I mondiali dicono che siamo proprio alla frutta (neanche una medaglia d'oro).
Se dovessimo considerare lo sport un precursore di ciò che avverrà anche in economia, diremmo che alcuni sopramenzionati Paesi potrebbero risollevarsi, che gli Usa non si sa che fine faranno (rimarrano la prima potenza o saranno sorpassati, dato che i segnali sono contrastanti) e che per l'Italia la crisi sarà ancora lunga.
lunedì, agosto 17, 2009
A VARESE 25 POSTI PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO IN MENO NELLE SCUOLE MEDIE
Ebbene, le assunzioni sono solo 10 nella scuola media: 3 di sostegno, 2 di italiano, 2 di matematica, 1 di inglese, 1 di francese e 1 di spagnolo.
Il sostegno non si sarebbe dovuto toccare e, invece, si è passati da 28 assunzioni dell'anno scorso alle 3 di quest'anno.
Come si può pensare di uscire dalla crisi con questi numeri.
Le conseguenze saranno bambini più ignoranti, ma forse è questo che si vuole e insegnanti precari, che faticheranno a sposarsi e a fare bambini.
BLACK LIST AGOSTO 2009
Arena;
Bee Team;
Eurofly;
Eutelia;
Everel;
Finarte;
Fullsix;
Viaggi del Ventaglio;
Kr Energy;
Montefibre;
Omnia netwark;
Snia;
Socotherm;
Tas;
Tiscali;
Trevisan.
Probabilmente per la riduzione del debito dovrebbero uscire dalla lista nera Bee Team e Tiscali.
martedì, agosto 11, 2009
CON LE GABBIE SALARIALI CRISI ANCORA PIU' GRAVE
Furono in vigore sino al 1969 e grazie ad esse i salari al Sud erano minori di quelli del Nord.
Tutto questo sarebbe giustificato dal costo della vita che sarebbe più basso al Sud.
Tralasciando il fatto che a Napoli e a Reggio Calabria molti articoli sono più cari che in molte regioni del Nord, questa è una misura che impoverirebbe tutti.
Gli anni in cui erano in vigore le gabbie salariali erano anni di declino, mentre negli anni successivi si è avuto un miglioramento delle condizioni di vita.
L'abbassamento, poi, dei salari al Nord, farebbe abbassare anche quelli del Nord, dato che i lavoratori del Nord lavorerebbero con uno stipendio inferiore, qualora vi fosse la minaccia di portare le fabbriche al Sud ove il costo del lavoro sarebbe minore.
Di conseguenza il potere d'acquisto diventerebbe sempre più basso e la crisi sempre più grave.
lunedì, agosto 10, 2009
-20% IN FERIE
In queste città vivono 9 milioni di persone.
Meno della metà di queste persone, cioè 4 milioni, sono andati in vacanza (44.4%), mentre 5 milioni (55.6%) sono rimasti a casa, mentre l'anno scorso il dato era invertito (4 milioni a casa e 5 milioni in vacanza nel 2008).
Lo studio si è basato su vari fattori, tra cui i rifiuti prodotti.
Da questi dati si può dire che la crisi c'è ed è ben lungi dall'essere risolta.
giovedì, agosto 06, 2009
POCHI, MALEDETTI E SUBITO
In questo rimbalzo tali parole cadono proprio a fagiolo.
Quando si guadagna, bisogna vendere subito e i soldi debbono essere pochi, maledetti e subito.
Chi aspetta potrebbe rimanere con un pugno di mosche.
martedì, agosto 04, 2009
SOCOTHERM: PER IL PET INDEX ERA DA RIDURRE
Nonostante l'azienda solo pochi anni fa fosse un fiore all'occhiello per il listino italiano, il nostro indice (pet index) si stava accorgendo che la società perdeva colpi e già ad aprile consigliava di RIDURRE il titolo.
Oggi l'azione è sospesa a tempo indeterminato.
lunedì, agosto 03, 2009
ACQUISTATE 600 D'AMICO
Ne avevamo acquistate altre 600 a dicembre dell'anno scorso al prezzo di 1.324€.
domenica, agosto 02, 2009
FTSE/MIB: COSA PREVEDIAMO
l'Ftse/mib prevediamo che non raggiungerà i massimi dell'anno scorso, in quanto si trova in un canale discendente secolare (sarebbe meglio utilizzare il Ftse Italia all share, ma non essendo uguale al vecchio mibtel abbiamo utilizzato il ftse mib che è uguale al vecchio indice e ci permette un confronto di lungo periodo).
Potrebbe arrestare la sua corsa a dicembre 2009, con le scadenze tecniche, a 33000/34000 punti.
Superato 20800 punti, i prossimi obiettivi saranno 23200 e 29500 punti.