giovedì, gennaio 31, 2008

CONTROLLO PORTAFOGLIO ETC



Il portafoglio etc guadagna il 4.83%.

E stato creato in piena crisi dei mercati il 6 giugno 2007; nello stesso periodo il mibtel perde oltre il 20%.

Vendiamo il gbs e il gold (sull'oro, ma manteniamo l'oro fisico) e il soybean (sulla soia, ma manteniamo l'olio di soia).

Due anni fa acquistammo Sol (vedi qui), che rivendemmo con un guadagno del 8.51%, illustrammo il mio acquisto di Navigazioni montanari (vedi qui), che rivendetti con un guadagno lordo del 20.37%, parlai ancora delle opzioni (vedi qui), e trattai i seguenti titoli (vedi qui): Banco Santander (il consiglio MANTENERE era esatto), Banca Sardegna rnc (il consiglio doveva essere MANTENERE), Basicnet (il consiglio doveva essere ACQUISTARE, me noi non consideravamo aziende con p/e negativo), Bastogi (il consiglio MANTENERE era giusto), Bayer (il consiglio doveva essere ACQUISTARE) e BB Biotech (il consiglio doveva essere MANTENERE).
I nuovi consigli, secondo il pet index e non più secondo il metodo cud, sono: Banco Santander (mancano alcuni dati), Banco Sardegna rnc (ACCUMULARE solo 500 euro), Basicnet (MANTENERE), Bastogi (RIDURRE), Bayer (MANTENERE) e BB biotech (non calcolabile)

martedì, gennaio 29, 2008

SIAMO TERZI IN CLASSIFICA NELLA TOP 50

Il sito e-investimenti sta organizzando una gara tra i blog di borsa e finanza.

Per ora siamo al 3° posto.

Ringraziamo i nostri lettori, che ci hanno permesso di raggiungere tale obiettivo.

Visitate la classifica al seguente link: top 50

lunedì, gennaio 28, 2008

CONTROLLO ETF AREA EURO/EUROPA STYLE

Un anno fa esistevano 9 etf area euro style (vedi qui) : erano gli Ishares Dj Eurostoxx small e midcap, value, growth e select dividend, i Lyxor MSCI EMU small, growth e value e il B1 - etichal index euro.

Non consigliammo di acquistare gli etf sulle small cap e mid cap, perchè in caso di ribasso dei mercati avrebbero sofferto di più e il consiglio si è rivelato giusto.

Non consigliammo l'etf etico per le commissioni e anche questo consiglio si rivelò giusto.

Consigliammo l'etf select dividend (30%), i Lyxor value (10%) e growth (5%), che rivendemmo con un guadagno rispettivamente del 1.24%, -0.29% e 11.34% e sono quelli che hanno perso meno ad un anno.

Ora Esistono 12 etf real estate: sono gli Ishares Dj Eurostoxx small e midcap, value, growth e select dividend (tutti con commissioni totali annue dello 0.4%), i Lyxor MSCI EMU small, growth e value (tutti con commissioni totali annue dello 0.4%), il B1 - etichal index euro (con commissioni totali annue dello 0.9%), I lyxor rafi ftse Euroxone e Europe (commissioni totali annue dello 0.75%) e il Db-xtrackers dj eurostoxx select dividend (commissioni totali annue dello 0.3%).

NON consigliamo l'acquisto di nessuno di questi.

Due anni fa acquistammo l'opzione Unicredit, che esercitammo e rivendemmo con un guadagno lordo del 12.22% (vedi qui), parlammo della speculazione su La Doria, che mi fece guadagnare il 31.58% lordo in 4 giorni (vedi qui), della seconda parte sulle opzioni (vedi qui) e dei seguenti titoli (vedi qui): Banca Popolare italiana (ha fatto operazioni straordinarie), Banca Popolare di Milano (il consiglio MANTENERE era giusto), Banca Popolare di Spoleto (il consiglio doveva essere RIDURRE e non MANTENERE), BPU (ha fatto operazioni straordinarie), Banca Popolare Ve-No (ha fatto operazioni straordinarie) e Banca Profilo (il consiglio doveva essere mantenere).
I nuovi consigli, secondo il pet index e non con il metodo cud, sono: Banca Popolare (MANTENERE), Banca Popolare di MILANO (MANTENERE), B. Pop di Spoleto (RIDURRE), Ubi Banca (ACCUMULARE), Banca Profilo (MANTENERE).

domenica, gennaio 27, 2008

I TITOLI CON P/E VICINO A 17 VINCONO A 4 ANNI


Abbiamo confrontato i prezzi riferiti al 24/12/2003 e al 25/03/2008 dei seguenti titoli del mibtel: i 10 con P/E maggiore, i 10 con p/e minore e i 10, che si avvicinavano di più a 17.

Abbiamo calcolato il loro guadagno, fatto la media e questa l'abbiamo confrontata con il guadagno del mibtel.

I titoli con p/e maggiore non batteno il mibtel, perchè guadagnano in media il 26.99 contro il 31.68% del mibtel. Inoltre le performance sono molto variegate (es. Acea Guadagna il 144.59%, mentre Class perde il 42.43%) e ben 4 titoli su 10 sono negativi.

I titoli con p/e minore battono il mibtel (+40.28), ma 2 titoli su 8 sono negativi.

La categoria migliore è quella con p/e vicino a 17 (a conferma delle nostre tesi - vedi qui), perchè guadagnano il 46.54%, battono il mibtel e nessun titolo è negativo.

SOLO 11 TITOLI POSITIVI NEL 2008

Il 2008 è iniziato da circa un mese.

In questo periodo solo 11 titoli sono positivi dei circa 300 presenti sul mibtel.

Sono: Actelios, Banca Credito di Firenze, Biesse, Boero, Cam-Fin, Jolly Hotel, Landi Renzo, Linificio, Sirti, Tas e Terna. Molti di questi guadagnano poco e alcuni sono soggetti a OPA.

Gli altri perdono da pochi decimali sino al 50%.

... e noi lo diciamo da oltre un anno, che a marzo 2007 ci sarebbero state le prime avvisaglie, che si avrebbe avuto tempo sino a novembre e poi ci sarebbe stato il tracollo (vedi qui) .

giovedì, gennaio 24, 2008

Prestito Delega su Prestiti online.org

Il prestito delega (o delegazione di pagamento) è un altro finanziamento personale garantito, non indirizzato all'acquisto di un preciso bene o servizio. Il prestito delega viene proposto esclusivamente ai lavoratori dipendenti (statali, pubblici o privati) con un contratto a tempo indeterminato, infatti la sua struttura è tale da poter essere abbinata contemporaneamente al prestito cessione del quinto o altri finanziamenti già in corso, col vantaggio di raggiungere un importo complessivo più alto rispetto ad altri prestiti.

A coloro che rientrano in questa categoria è richiesto un minimo di anzianità lavorativa di almeno 6 mesi; mentre, a differenza della cessione del quinto, esso non è concesso ai pensionati.

sionati.

Leggi l'articolo completo sui Prestiti delega a Prestiti Delega

Visita il sito Prestiti online

COME REAGIRANNO I MERCATI AL CROLLO DELLE BORSE?/ HOW DO MARKETS REACT TO DROP IN STOCK EXCHANCES?

Ecco le nostre previsione su come reagiranno i mercati al crollo delle borse.

Quelli che si riprenderanno meglio saranno gli asiatici, perché la loro economia è forte; non è detto, poi che vi sia anche un forte incremento delle monete, in particolare dello yuan, che potrebbe farci guadagnare due volte.

The Asian markets get over better than others, because they have a strong economy. The exchanges (in particular of yuan) could be better.

Quelli europei si riprenderanno con più fatica; bene ha fatto La Banca Centrale Europea a non seguire quella americana sulla politica dei tassi, perché l'economia europea non è così scassata come quella U.S.A.

The European ones get over with more trouble. The European economies are better than U.S.A one, but not like the Asian ones. BCE doesn't follow Fed about rate policy.

I mercati americani, per finire, non raggiungeranno i livelli raggiunti nel 2007 entro sette anni; l'economia america è in crisi e gli U.S.A, abbassando i tassi, rischiano di fare la fine del Giappone.

The Dow Jones index, doesn't reach the levels of 2007 before seven years. The U.S.A economy is in crisis and the continuous lowering of rate is dangerous (example of Japan).

Nonostante ciò, sino a marzo 2009 ci vuole cautela su tutti i mercati.

However, if you want to invest in shares, you can do it after March 2009.

martedì, gennaio 22, 2008

ADERITO AD OPA TAS 2008

Ho aderito all'opa Tas.

Ho acquistato Tas, per fare una speculazione non riuscita.

Almeno aderendo all'opa non ho guadagnato, ma non ho nemmeno perso.

Ho chiuso l'operazione in pari.

Tas opera in un buon settore, ma ha dei fondamentali pericolosi.

In particolare, possiede un Debt/equity troppo elevato (il peggiore del mibtel).

lunedì, gennaio 21, 2008

CROLLO DELLE BORSE: TUTTO PREVISTO DA OLTRE UN ANNO

Assistiamo, oggi, al vero crollo delle borse.

A fine 2006 (vedi qui) , dicemmo che bisognava uscire dalle borse a marzo 2007.

Aggiungemmo che sino a novembre si sarebbe potuto uscire dalle borse per tempo, perché queste avrebbero fatto due massimi simili a quello di marzo.

Concludemmo che da novembre ci sarebbe stato il vero crollo delle borse.

Ora e come allora diciamo che questo trand proseguirà sino a marzo 2009.

Ci saranno due grossi rimbalzi, ma non lasciatevi tentare; non entrate, potreste rimanere ingabbiati dentro.

Tra le altre cose, diciamo che per primi abbiamo consigliato l'olio di soia, tra i pochi abbiamo visto l'euro a 1.5 dollari (e ora entro due anni lo vediamo a 2 dollari), per primi abbiamo scoperto la Cina (oltre un anno fa).

In quegli stessi momenti i più grandi analisti e alcuni blogger davano versioni opposte e, anzi, qualcuno mi dava del catastrofista.

E facile, ora, a giochi fatti salire sul carro di chi azzecca le previsioni, mentre i fatti stanno avvenendo.

Ricordo che se a marzo non avessi venduto la maggior parte dei titoli, avrei subito grosse perdite, anche perché al ribasso di quel mese, hanno resistito solo alcuni titoli a grossa capitalizzazione.

Due anni fa parlammo dell'acquisto di Milano Assicurazioni (vedi qui) , rivenduto con un guadagno del 8.91%, del mio primo titolo venduto in perdita (vedi qui) e del portafoglio profilo di rischio medio (vedi qui) rivenduto qualche giorno fa con un guadagno del 9.05%.

domenica, gennaio 20, 2008

ADERITO AD AUMENTO CAPITALE TISCALI 2008

Ho aderito all'aumento capitale Tiscali.

Tiscali le ho acquistate l'anno scorso, facendo una speculazione.

Le speculazioni non sempre mi sono andate bene, come quando faccio investimenti in ottica 2 anni.

Ho mantenuto il titolo in previsione dell'aumento di capitale.

Considerate che posseggo solo 300 azioni.

Me ne verranno assegnate 102.

mercoledì, gennaio 16, 2008

PORTAFOGLIO GUIDO 2


Continuiamo con la pubblicazione dei nuovi portafogli etf.

Questa volta pubblichiamo il Guido 2 dal profilo di rischio medio.

E' simile al portafoglio Domenico, che ha un più alto profilo di rischio.

Abbiamo aumentato, però, la componente obbligazionaria e di liquidità.

Ricordiamo che questi nuovi portafogli vengono creati con il nostro metoto e non con quello classico.

Non sono, infatti, per ora presenti gli indici U.S.A., mentre quelli europei sono presenti solo con una strategia buywrite, compensata da una short.

Sono anche presenti delle materie prime fisiche.

CHIUSURA PORTAFOGLIO GUIDO



Il portafoglio Guido, a medio profilo di rischio, chiude con un guadagno del 9.05%.

Vendiamo gli etf sugli U.S.A nel portafoglio Raffaella.

lunedì, gennaio 14, 2008

I FONDI PENSIONE CHIUSI NON BATTONO IL TFR NEL 2007

Come volevasi dimostrare!

L'anno scorso NON consigliammo di aderire sia ai fondi pensione chiusi sia a quelli aperti per il periodo 2007-2008-marzo 2009(vedi qui), mentre quasi tutti, dai sindacati alle banche, snocciolavano i vantaggi di aderire ai fondi pensione, senza accennare agli svantaggi, particolarmente gravosi in caso di borse al ribasso.

Il sole24ore ha pubblicato i dati sui fondi negoziali chiusi relativi al 2007.

Questi in media anno reso l'1.77%, contro il 2.83% del tfr.

Su 76 fondi chiusi/negoziali solo 14 hanno battuto il tfr, tutti gli altri hanno fatto peggio.

Ecco l'elenco di chi ha fatto meglio: Alifond bilanciato (3.25%), Cometa sicurezza (2.84%), Filcoop bilanciato (3.27%), Fonchim stabilità (3.2%), Fondoenergia conservativo e dinamico (3.6% e 3.1%), Fon.te garantito (3.14%), Marco Polo bilanciato (3.44%), Pegaso conservativo (3.24%), Previvolo obbligazioni a breve e prevalentemente obbligazioni (3.26% e 3.8%), Solidarietà Veneto prudente, reddito e garantito tfr (2.97, 3.66 e 3.24%).

Alcuni di questi tuttavia non sono riusciti a battere il benchmark e, quindi, non sono stati gestiti bene; solo 4 hanno battuto sia il tfr e che il banchmark: Fondoenergia dinamico, Fon.te garantito, Marco Polo bilanciato, Pegaso conservativo.

Tutti gli altri hanno fatto peggio del tfr e in particolare 4 hanno avuto rendimenti negativi, cioè hanno perso soldi: Arco bilanciato dinamico (-0.13%), Solidarietà Veneto dinamico (-0.32%), Telemaco bilanciato e crescita (-0.08 e -0.83%).

Attenzione! Quest'anno potrebbe essere peggio.

sabato, gennaio 12, 2008

AUMENTO CAPITALE TISCALI 2008

Tiscali ha deliberato un aumento scindibile del capitale sociale a pagamento offerto in opzione agli azionisti portatori di azioni ordinarie.

Ecco le caratteristiche:

- ammontare aumento: 149792880 euro;

- prezzo azioni aumento di capitale: 1 euro di cui 0.5 euro sovrapprezzo azioni;

- periodo esercizio diritti: dal 14/01/08 al 1/02/08;

- azioni offerte in opzioni: 6 azioni ogni 17 possedute;

- le risorse provenienti dall'aumento di capitale serviranno a finanziaria l'operazione inglese di Pipex.

Nel prospetto informativo si possono leggere i seguenti punti interessanti:

- il debito di Tiscali di 619 milioni di euro è prevalentemente (600 milioni) a tasso variabile, coperto per 120 milioni di euro da contratti interest rate swap;

- Tiscali non potrà distribuire dividendi;

- il 64% del fatturato è in sterline, non coperto da rischio cambio,

- i clienti dial-up stanno continuamente diminuendo anche se la società dice che saranno compensati da quelli ADSL.

Noi, qualche mese fa, abbiamo cercato di fare una speculazione su Tiscali, ma non consigliammo di seguire il nostro esempio.

Ora dobbiamo decidere che fare?

Abbiamo mantenuto le azioni proprio in previsione dell'aumento di capitale e probabilmente aderiremo.

Crediamo nella società, nonostante i punti oscuri segnalati sopra, perché ha mantenuto la promessa di concentrarsi sui mercati italiano e inglese.

Potremmo anche vendere i diritti in caso di un forte loro aumento il primo giorno o valutare di rivendere le azioni dopo la conclusione dell'operazione.

Il consiglio è ADERIRE all'aumento di capitale.

Due anni fa cominciammo a parlare delle opzioni e del fatto che per un piccolo risparmiatore è consigliabile solo l'acquisto di opzioni call (vedi qui), dell'acquisto di Premuda (decimo titolo della settimana e secondo rivenduto in perdita del 14.9%, vedi qui), dei seguenti titoli (vedi qui): Bancaintesa (il consiglio di ACQUISTARE le ordinarie e ACCUMULARE le rnc era giusto), Banca Italease (il consiglio doveva essere VENDERE e non MANTENERE, anche se chi le ha mantenute per un bel po' e, poi, le ha rivendute in tempo, ha fatto dei buoni guadagni), Banca Lombarda (delistata), Banca Pop. Etruria Lazio (il consiglio doveva essere RIDURRE e non MANTENERE), Banca Popolare di Intra (il consiglio MANTENERE era giusto).
I nuovi consigli sono: Intesasanpaolo (MANTENERE sia le ordinarie che le rnc), Banca Generali (RIDURRE), Banca Italease (MANTENERE), Banca Popolare Etruria e Lazio (MANTENERE), Banca Popolare di Intra (VENDERE). Questi nuovi consigli sono stati elaborati in base al pet index e non più con il metodo cud.

giovedì, gennaio 10, 2008

BRASIL - BOVESPA INDEX

Il mercato brasiliano (Bovespa stock) è cinque anni che sale e quota 62954 punti.

The Brasil Bovespa index increases since five years and quotes 62954 points.

Un importante resistanza si trova a 66529 punti, mentre i supporti sono a 60000 ,55000, 52000, 47000 e 45000 punti.

An important resistance is at 66529 points, while the supports are at 60000, 55000, 52000, 47000 and 45000 points.

Il p/e è ancora basso (13.3).

The p/e is low too (13.3).

Il dividendo yield è del 2.7%

The dividend yield is of 2.7%.

Le nuove quotazioni hanno allargata il numero di settori su cui investire e il più rappresentativo è quello delle materie prime.

On this index there were a lot of new fixings of stocks and the sector more important is the commodities one.

Le aziende sono meno indebitate.

The companies are less indepted.

L'economia brasiliana migliora.

The brasilian economy improves.

I tassi sono al 11.25% e il cambio è 2.61 euro.

The rates are at 11.25% and the exchange is 2.61 euro.

The advise about this index is BUY (3% of portfolio).

La raccomandazione circa questo indice è, come per l'anno scorso (vedi qui), COMPRARE per una percentuale del 3% del portafoglio.

Se si vuole operare con questo indice, si possono acquistare gli etf Ishares MSCI Brasil (quota 41.71 euro, dividendo trimestrale, commissioni totali: 0.74%), il Lyxor MSCI Bovespa (quota 24.3 euro, total return, commissioni totali: 0.65%) e il Db X-Trackers MSCI Brasil trn index (quota 45.25 euro, total return, commissioni totali: 0.7%).

If you want to buy stocks of this index, you can buy etf Ishares MSCI Brasil (it quotes 41.71 euro, trimestral dividend, total commission: 0.74%), il Lyxor MSCI Ibovespa quote A (quota 24.3 euro, total return, total commissions: 0.65%)e il Db X-Trackers MSCI Brasil trn index (it quotes 45.25 euro, total return, total commissions: 0.7%).

Noi preferiamo l'etf Lyxor.

We prefer the Lyxor etf.

Attenzione al rischio di cambio!

Pay attention to exchange rate risk!

martedì, gennaio 08, 2008

CONTROLLO ETF REAL ESTATE ED INGHILTERRA

Un anno fa esistevano due etf real estate: erano l'Easy etf EPRA eurozone e l'Ishares ftse/epra European property.

Non consigliammo di acquistare nessuno dei due, per i motivi che puoi vedere qui.

Il consiglio è stato azzecccato perchè entrambi anno perso oltre il 25%.

Ora Esistono 5 etf real estate: sono Easy etf EPRA eurozone (commissioni totoali annue 0.5%) e l'Ishares ftse/epra European property (Commissioni totali annue 0.4%) , Ishares FTSE EPRA/NAIRET Asia Property yield Fund (commissioni totali annue 0.59%), Us Property yield Fund (commissioni totali annue 0.4%) e Global Property yield Fund (commissioni totali annue 0.59%).

Continuiamo a non consigliare nessuno dei titoli immobiliare, se proprio si vuole diversificare in immobili scegliere quello sull'Asia.

Sempre un anno fa esistevano 2 etf sugli indici inglesi: 'Ishares FTSE 100 e L'Ishares FTSE Uk Dividend plus.

Consigliammo di acquistare una percentuale del 3% dell'etf Ishares Ftse Uk dividend plus e di non acquistare il FTSE 100 (vedi qui), .

Non abbiamo azzeccato il consiglio sul dividend plus, perchè l'indice nonostante lo stacco dei dividendi è sceso, mentre abbiamo azzeccato quello sul FTSE 100, perchè anch'esso sceso.

Ora consigliamo di NON ACQUISTARE entrambi, per chi possiede il dividend plus, si possono fare diverse considerazioni: la moneta scenderà, la borsa anche, ma la percentuale è minima. Razionalmente bisognerebbe vendere, ma se si a una prospettiva di lunghissimo termine (ben oltre i due anni da noi proposti) si può anche mantenere.

lunedì, gennaio 07, 2008

NUOVO PORTAFOGLIO ETF PROFILO DI RISCHIO ALTO



Abbiamo costruito un nuovo portafoglio profilo di rischio alto, costruito secondo il nostro metodo.
Il portafoglio è ben esposto nell'area Asia/Pacifico.

E' esposto in Europa con una strategia Buywrite, ma anche con una short.

Non è esposto in America.

Possiede anche degli etc, solo sui metalli preziosi fisici.

CHIUSURA PORTAFOGLIO DOMENICO



Il portafoglio Domenico, costruito con il metodo classico, che include i portafogli USA (il nostro metodo per questi anni non li prevede) guadagna il 9.07%.

E' un portafoglio ad alto profilo di rischio e fa leggermente meglio del portafoglio Paola con un basso profilo di rischio.

Due anni fa parlammo, appunto, del portafoglio Domenico (vedi qui), dell'esperienza su Banca Credito di Firenze, che rivendetti con un guadagno del 15.45% (vedi qui), dei seguenti titoli (vedi qui),: Banca di Desio (consiglio giusto sia per le ordinarie che per le risparmio), Banca Fideuram (delistata), Banca Finnat, ifis, Intermobiliare (consigli giusti).
I nuovi consigli sono: Banca di Desio (MANTENERE sia le ordinarie che le rnc), Banca Finnat (MANTENERE), Banca Ifis (MANTENERE) e Banca Intermobiliare (RIDURRE).

venerdì, gennaio 04, 2008

FIAT: A GIUGNO PREVEDEMMO QUELLO CHE STA SUCCEDENDO

A Giugno (vedi qui) dicemmo che in caso di mercato al ribasso (da noi previsto), Fiat avrebbe sofferto più degli altri titoli. Nello stesso periodo molti analisti la davano a 30 euro.

Dopo una prima discesa da 24 a 18 euro, il titolo sembrava si fosse ripreso.

Ma negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un vero tracollo.

... e non è detto che sia finita.

Il titolo, infatti, ha solo dei flebili supporti a 15 e 10 euro.

Sotto i dieci euro, poi non si parlerebbe più di correzione, ma di inversione del trend.

Un valido supporto si ha solo ad 8 euro, per, poi, rivedere i minimi storici.

I motivi può darsi che si trovino qui oppure nel fatto che anche l'ultima banca sembra stia smobilitando.

giovedì, gennaio 03, 2008

A BREVE DUE NUOVI ETF MONETARI

A breve Deutsche Bank quoterà su Borsa Italiana due nuovi etf.

Sono i db x-trackers II Fed Funds Effective Rate Total Return index e Sonia Total return index.

Sono degli strumenti simili agli etf liquidità, recentemente quotati sia dalla stessa Deutsche Bank sia da Lyxor.

L'unica differenza è che non riguardano l'Europa, ma bensì gli Stati Uniti e l'Inghilterra e, quindi, sono quotati in dollari e in sterline.

Non hanno commissioni di entrata, uscita e gestione.

Hanno delle commissioni totali annue dello 0.15%.

Non possono fallire.

Le differenze con gli etf Lyxor Euro Cash e db x-trackers Eonia sono: gli etf Sonia e Fed Funds hanno un tasso maggiore, ma possono scendere di valore dato che sono quotati in dollari e sterline.

Il nostro consiglio, per chi opera in euro, è NON ACQUISTARE.

Questi stessi etf possono essere utilizzati dai trader per fare delle operazioni sulle valute.

martedì, gennaio 01, 2008

CHIUSURA SECONDO SONDAGGIO E PUBBLICAZIONE DI UNO NUOVO

Ecco i risultati del secondo sondaggio:

Secondo i nostri lettori l'investimento migliore del 2008 sarà quello sull'indice brasiliano (47 voti pari al 27%), seguito dall'indice koreano (44 voti pari al 25%), dall'olio di semi di soia, che era partito in sordina e poi a recuperato (31 voti pari al 18%), dall'Australia (30 voti pari al 17%) e dal fanalino di coda argento (18 voti pari al 17%); I voti totali sono stati 170, di più del sondaggio precedente.

Ricordiamo che quando abbiamo iniziato il sondaggio pochi analisti credevano nella soia e nel suo olio, ora sono molti di più.

Noi abbiamo votato per la Korea.

Il sondaggio precedente, nonostante il mibtel sia sceso di poco rispetto ai 30000 punti, è stato vinto dai pochi che avevano detto che l'indice sarebbe rimasto stabile, considerando fisiologico un +/- 10%.

Il nuovo sondaggio riguarda l'azione del 2008: chi vincera tra Eni, Finmeccanica, Prima Industria, Sabaf e Tenaris?

PORTAFOGLIO FELICE 4 CON I TITOLI PER IL 2008


Completiamo la costituzione del portafoglio Felice 4 con i titoli per il 2008.

Prendiamo in considerazione il midex e l'S&P/Mib.

I titoli sono: Autostrade Milano-Torino (600 euro a 14.995), Banca Popolare di Milano (500 euro a 9.268), Benetton (700 euro a 12.157), Buzzi rnc (1000 euro a 12.613), Cattolica Ass. (500 euro a 34.61), Credem (500 euro a 9.484), Enel (700 euro a 8.127), Eni (1500 euro a 25.12), Erg (500 euro a1 2.878), Fiat (500 euro a 17.498), Finmeccanica (1300 euro a 21.91), Fondiaria Sai rnc (500 euro a 19.224), Ifil (500 euro a 6.392), Intesasanpaolo (500 euro a 5.337), Italcementi rnc (800 euro a 10.783), Mediaset (900 euro a 6.891), Pirelli R.E. (500 euro a 24.94), Recordati (500 euro a 6.103), Saras (1200 euro a 3.951), Tenaris (1500 euro a 15.261) e Ubi Banca (1100 euro a 18.734).

Siccome i titoli sono troppi, eliminiamo tutti quelli, di cui abbiamo previsto l'acquisto di 500 euro e che, per qualche decimale, non raggiungono il valore di 60 del pet index.

Ricordiamo che, come per l'anno scorso, questo portafoglio ha il solo scopo di battere il mibtel, visto che non consigliamo di acquistare azioni sui mercati Europei ed U.S.A. sino a marzo 2009.

lunedì, dicembre 31, 2007

LE AZIONI PER IL 2008 - SECONDA PARTE - ALL STARS

Continuiamo con la pubblicazione dei titoli per il 2008.

Questa volta consideriamo le azioni del'indice All Stars.

Ricordiamo che, come per l'anno scorso, questo portafoglio ha il solo scopo di battere il mibtel, visto che non consigliamo di acquistare azioni sui mercati Europei ed U.S.A. sino a marzo 2009.

I titoli, selezionati in base al pet index, sono: Biesse (1000 euro a 12.86), Cembre (600 euro a 6.242), Fiera Milano (600 euro a 4.85), Mirato (500 euro a 8.348), Navigazioni Montanari (700 euro a 2.684), Nice (600 euro a 3.588 euro), Prima Industria (1200 euro a 28.77 euro), Sabaf (1200 euro a 22.29).

Due anni fa parlammo di una mia esperienza (l'acquisto di Beni Stabili, che rivendetti con un guadagno lordo del 17.07%, vedi qui), del portafoglio felice 2, che rivendemmo con un guadagno del 16.09% (vedi qui), dell'acquisto dell'etf Lyxor MSCI EMU Growth, che rivendemmo con un guadagno del 33.01% (vedi qui) .

venerdì, dicembre 28, 2007

I TITOLI PER IL 2008 - PARTE PRIMA - SMALL CAP

Indichiamo i primi titoli, che costituiranno il portafoglio azioni 2008.

Prendiamo in considerazione solo le small cap.

Ricordiamo che, come per l'anno scorso, questo portafoglio ha il solo scopo di battere il mibtel, visto che non consigliamo di acquistare azioni sui mercati Europei ed U.S.A. sino a marzo 2009.

I titoli, selezionati in base al pet index, sono: Anima (700 euro a 2.165), Ergo Previdenza (600 euro a 4), Italmobiliare rnc (800 euro 48.08), Vianini Lavori (500 euro a 11.23).

Due anni fa parlammo del portafoglio Felice (vedi qui) che abbiamo chiuso con un guadagno del 71.08%, dell'acquisto dell'etf euro corporate bond che è uno dei pochi titoli che fa ancora parte del portafoglio Salvatore (vedi qui), dei seguenti titoli (vedi qui): Azimut (il consiglio giusto doveva essere ACQUISTARE), Banca Antonveneta (delistata), B Bilbao (il consiglio MANTENERE era giusto), Banca Carifirenze (il consiglio giusto doveva essere ACQUISTARE) Banca Carige (il consiglio era giusto per le ordinarie, mentre doveva essere RIDURRE per le risparmio).
i nuovi consigli, elaborati con il pet index e non con il metodo cud, sono: Azimut (MANTENERE), Banca CR Firenze (MANTENERE), Ascopiave (MANTENERE), Arena (VENDERE).

giovedì, dicembre 27, 2007

IL MIGLIOR MUTUO A TASSO FISSO

Ho deciso di mantenere in vita il blog, anche se non so se questa decisione sarà duratura; comunque potrebbero esserci delle pause e non garantisco di pubblicare come prima.

Se si esclude il mutuo erogato da Filca Cooperative, che non è accessibile a tutti, il miglior mutuo a tasso fisso è quello di Unicredit Banca per la Casa.

Abbiamo considerato un mutuo a tasso fisso di 150000 euro e durata 20 anni.

Il tasso è del 4.76% e lo spread dello 0.7%.

Non ha spese di istruttoria e perizia.

La copertura assicurativa è di 600 euro.

La parcella notarile è di 2000 euro, mentre l'imposta sostitutiva è di 375 euro.

Due anni fa abbiamo acquistato BB Biotech (vedi qui), che abbiamo rivenduto con un guadagno del 11.99%; facemmo delle considerazioni (vedi qui), parlammo di altri 6 titoli (vedi qui): Art'è (il consiglio di VENDERE era giusto), ASM Brescia (il consiglio ACQUISTARE era giusto), Astaldi e Autostrade TO-Mi (il consiglio giusto doveva essere MANTENERE e non ACCUMULARE), Autogrill (il consiglio giusto doveva essere MANTENERE e non RIDURRE), Autostrade (il consiglio giusto doveva essere ACCUMULARE.
I nuovi consigli, elaborati con il pet index e non con il metodo cud, sono: RIDURRE Art'è e MANTENERE tutti gli altri.

giovedì, dicembre 20, 2007

VADO IN FERIE: ARRIVEDERCI O ADDIO?

Vado in ferie.

Non so se con l'anno nuovo tornerò a pubblicare pagine su questo blog.

Mi sono iscritto anche ad un master e gli impegni sono troppi.

Qualora non dovessi pubblicare più, può darsi che il blog sparirà entro il 31/12/2007; perciò se vi serve qualcosa copiatevelo.

In questo caso ringrazio tutti i lettori.

Se dovessi tornare a pubblicare ci rivediamo il 2/01/2008.

Ricordo a tutti di prestare attenzione negli investimenti in Italia, Europa e Usa sino a marzo 2009; infatti, l'italia è già in fase discendente, gli indici americani, oltre a soffrire per il rischio cambio, stanno disegnando figure ribassiste (testa e spalle), il dax ha fatto 4 massimi.

Ciao.

martedì, dicembre 18, 2007

EMAK - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE

EMAK disegna, progetta e commercializza macchine per il giardinaggio e l'attività forestale.

Il titolo sale dal gennaio 2000.

Il supporto sono a 4.8 e 4.6 euro, mentre le resistenze sono a 5.6, 6, 6.4 e 7 euro.

Ha un dividendo yield del 3.43%.

Il p/e è 12.5, ma sarà 10.7.

Possiede una capitalizzazione di circa 140 milioni di euro.

Il Roe è 14.4 e l'ebit margin è di 9.49.

Il debt/equity è 0.46.

Il pet index per questo titolo è superiore a 55 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa da ACQUISTARE (vedi qui) a MANTENERE. Ora quota 5.1 euro.

Due anni fa parlammo di Actelios (vedi qui); del mio secondo acquisto, acquistai Cirio durante il default e riuscii a guadagnarci sopra (il culo dei principianti! vedi qui); della tassazione delle plusvalenze, delle minusvalenze e dei dividendi (vedi qui); dei seguenti titoli: Alitalia (il consiglio vendere era giusto), Alleanza (il consiglio giusto doveva essere MANTENERE e non ACCUMULARE), AMGA (si è fusa con Aem Torino per formare Iride), Amplifon (che ha accorpato le azioni), Anima (il consiglio giusto doveva essere VENDERE) e Arquati.
I nuovi consigli sono Alitalia VENDERE, Alleanza MANTENERE, Amplifon MANTENERE, Anima ACCUMULARE solo 500 euro. questi nuovi consigli sono stati creati utilizzando il pet index e non il metodo cud, come in precedenza.

lunedì, dicembre 17, 2007

CONTROLLO ETF AREA EURO

Circa un anno fa analizzammo i fondi etf AREA EURO.

Allora esistevano 6 etf: l'SPDR Euro, Easyetf Dj Eurostoxx, Ishares Dj Eurostoxx 50, Lyxor etf Dj Eurostoxx 50, Ishares FTSE Eurofirst 80 e il B1 MSCI Euro.

Consigliammo di acquistare l'Ishares DJ al prezzo di 41.58 per una percentuale del 8%.

Dato che oggi quotano 43.37 euro (+7.02% con i dividendi), la nostra scelta è stata corretta.

Oggi gli etf sono diventati 8.

Di quelli già in quotazione un anno fa: Il primo è composto da oltre 170 azioni area euro, il secondo comprende oltre 300 azioni delle più capitalizzate del paniere dell'eurostoxx 600, gli altri due comprendono 50 azioni tra le maggiori blue chips dell'area euro appartenenti all'eurostoxx 50, il quinto è composto dalle 60 maggiori società area euro più 20 società rappresentative del settore per capitalizzazione, l'ultimo è composto da 121 azioni dell'area euro.

I nuovi sono il Lyxor etf MSCI Greece e il db-xtrackers dj eurostoxx 50.

Non hanno commissioni di entrata, uscita e performance, ma hanno una commissione di gestione annua che va dallo 0.15% allo 0.6%.

Non hanno rischio di cambio, perché quotati in euro.

Il nuovo consiglio è di NON ACQUISTARE nessuno di questi etf e di VENDERE quello acquistato, che sarà venduto anche nel portafoglio Salvatore 3.

domenica, dicembre 16, 2007

ITALIA E MUTUI SUBPRIME

Si sente sempre dire che l'Italia non è a rischio mutui subprime.

Sono usciti i dati sul mercato dei mutui dal 2004 al 2006 dell'Agenzia del Turismo.

Voglio fare solo delle considerazioni.

E' grave che siano aumentati contemporanemente i tassi, la durata e il capitale erogato medi.

Per quanto riguarda i tassi sono passati del 3.85 al 4.87%; la cosa più grave è che i tassi più alti sono al Sud e, in partcolare, nelle province più povere; i più alti in assoluto sono a Catanzaro, isernia e Oristano.

La durata media è passata da 19.4 a 22.3 anni e il capitale erogato è passato da 108200 euro a 127500 euro, quando noi crediamo che, per essere dei buoni debitori con le tre lettere A (AAA significa non avere rischio di insolvenza), non bisogna superare i 50000 euro di capitale e 15 anni di durata.

venerdì, dicembre 14, 2007

LO DICEMMO 7 MESI FA CHE ALITALIA VALEVA MOLTO MENO DELLA QUOTAZIONE

Sette mesi fa dicemmo che Alitalia valeva molto meno del prezzo di quotazione (vedi qui).

Dicemmo che la società era quotata tra 0.1 e 0.4 euro.

Dicemmo anche che c'era ancora gente che si ostinava a comprare, nonostante la notizia.

Ora sembra che Airone la valuti ancora meno (0.01 euro).

Consigli per il mutuo casa

Una tipologia di mutuo casa prestito più diffusa, per l'acquisto casa, è il mutuo immobiliare, concesso per soddisfare esigenze di denaro, altrimenti insostenibili. La cifra richiesta in prestito per il mutuo casa deve, in qualche modo, essere collegata all'acquisto di un bene immobile (prima o seconda casa) o per la sua costruzione.
È facile intuire che si presentano maggiori agevolazioni, previste dalla legge, per il contratto di finanziamento prima casa.
Tutto ciò non implica l'impossibilità di richiedere un muto anche per altre spese, sempre legate all'immobile come: ristrutturazione, costruzione, arredamento, ecc.
Il mutuo casa prestito permette di avere finanziamenti, a medio o lungo termine, d'importo più elevato rispetto ad un prestito personale per il credito al consumo.
Possono richiedere un mutuo per la casa tutte le persone fisiche, con la presenza di un reddito garantito, che intendono acquistare, costruire o ristrutturare un immobile per uso abitativo. In generale, il totale del capitale erogato non può superare l'importo annuale oltre al 40% del reddito familiare del beneficiario; inoltre, l'ammontare della cifra richiesta in prestito sarà valutata sulla base del valore del bene ipotecato, o prestato in garanzia ...

Leggi l'articolo Consigli per il mutuo della casa su Mutuo Casa Prestito

Per saperene di più sul prestito in generale seleziona Prestito Online

giovedì, dicembre 13, 2007

ETF RAFI ITALY

Sul mercato italiano, oggi, ha iniziato le negoziazioni l'etf Poweshares rafi Italy 30 fund.

Essendo un etf non ha commissioni di entrata, uscita e di performance, non può fallire e si può compravendere come un'azione.

Ha delle commissioni totali annue dello 0.75%.

E' composto da 30 titoli italiani selezionati in base al book value, vendite, cash flow e dividendi.

E' da preferire agli altri etf sull'italia, ma noi non consigliamo di entrare ora sul mercato italiamo.

il nav odierno è di 10.0556 euro.

GLI U.S.A. SONO PEGGIO DELL'ITALIA/U.S.A. ARE WORSE THAN ITALY

La crisi americana non nasce solo dai mutui subprime, ma anche dal forte debito pubblico e dal rapporto deficit/Pil.

The American crisis doesn't derive only from subprime loans, but also from the big national debt and from the deficit/PIL ratio.

Infatti, il debito U.S.A. è il 300% del Pil e il rapporto deficit/PIL è dell'8%.

Actually the U.S.A. debt is the 300% of the PIL and the deficit/PIL ratio is of 8%.

In Italia, invece, il debito è di poco superiore al 100%, mentre il rapporto debito/PIL dovrà rientrare nei parametri di Maastricht (3%).

In Italy, instead, the debt is a little more than 100%, while the deficit/PIL ratio will rienter in the Maastricht parameters (3%).

Ecco il perché del calo del dollaro e della crisi americana, che non regge più la concorrenza con l'Europa e la Cina.

This is the reason of the decrease of USD and of the american crisis, which doesn't bear the competition with Europe and China.

Nei portafogli, creati con il nostro metodo, per lungo tempo continueranno a non esserci gli indici U.S.A..

In our portfolio for a long time will not be the U.S.A. index.

mercoledì, dicembre 12, 2007

IL KOSPI 100 KOREANO SI PUO' COMPRARE/YOU CAN BUY THE KOREAN KOSPI 100

Il Kospi 100 koreano quota 1927.45 euro.

The Korean Kospi 100 quotes 1927.45 euro.

Questo indice sale da alcuni anni.

This index increases since some years.

Un importante resistanza si trova a 2050 punti, mentre i supporti sono a 1650, 1400, 1200 e 1000 punti.

An important resistance is at 2050 points, while the supports are at 1650, 1400, 1200 and 1000 points.

Il p/e atteso è 14.7, mentre il dividendo yield è del 1.49%.

The p/e will be 14.7 and the dividend yield is of 1.49%.

L'economia coreana cresce da alcuni anni.

The Korean economy increases since some years.

I tassi sono al 3.25% e il cambio è 1380 euro.

The rates are at 3.25% and exchang is 1380 euro.

The raccomandation about this index is BUY (3% of portfolio).

La raccomandazione circa questo indice è COMPRARE per una percentuale del 3% del portafoglio.

Se si vuole operare con questo indice, si possono acquistare gli etf Ishares MSCI KOREA (quota 28.22 euro, total return, commissioni totali: 0.65%), il Lyxor MSCI Korea (quota 39.13 euro, dividendi annuali o total return, commissioni totali: 0.65%) e il Db X-Trackers MSCI KOREA trn index (quota 44 euro, total return, commissioni totali: 0.65%).

If you want to buy stocks of this index, you can buy etf Ishares MSCI KOREA (it quotes 44 euro, semestral dividend, total commission: 0.74%), il Lyxor MSCI Korea (quota 39.13 euro, annual dividend or total return, total commissions: 0.65%)e il Db X-Trackers MSCI KOREA trn index (it quotes 44 euro, total return, total commissions: 0.65%).

Noi preferiamo l'etf Ishares.

We prefer the Ishares etf.

Attenzione al rischio di cambio!

Pay attention to exchange rate risk!

Due anni fa pubblicammo uno dei nostri post più letti (vedi qui), che riguardava la Borsa Cinese di Honk kong: dicemmo che, nonostatante la borsa scendesse da molti anni, pensavamo ad un cambio di tendenza che puntualmente si è avverato; pubblicammo il nostro primo portafoglio (vedi qui), che era con basso profilo di rischio e creato con il metodo classico e lo rivendemmo qualche settimana fa con un guadagno del 8.09% superiore a quello dei titoli di stato; acquistammo CDC (vedi qui), che è stata una delle poche azioni del portafoglio Salvatore rivendute in perdita.

martedì, dicembre 11, 2007

EXXON MOBILE - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE/FUNDAMENTAL AND TECHNICAL ANALISYS

Exxon Mobil sale da molti anni.

Exxon Mobil increases since a lot of years.

Un importante resistenza è a 95$.

I supporti sono a 85, 80 e 70$.

An important resistance is at 95$.

Supports are at 85, 80 e 70$.

Ha un p/e di 13.1, mentre quello atteso è 13.5.

The p/e is 13.6 and it will be of 13.5.

Ha un dividendo yield dello 0.38%.

The dividend yield is of 0.38%.

Ha un ROE e un ebit margin rispettivamente di 35.1 e 16.99.

The ROE and the ebit margin are 35.1 and 16.99.

Il debt/equity è negativo.

The debt/equity is negative.

Il pet index è superiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale, esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

The pet index is more than 60 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è ACCUMULARE. Ora quota 92.23$.

The reccomandation is ACCUMULATE. Now quote 92.23$.

Per chi investe in euro attenzione al rischio di cambio, come per tutte le società americane!

Pay attention to exchange rate risk, if you don't invest in USD!

BAYER - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE/FUNDAMENTAL AND TECHNICAL ANALISYS

Bayer è una delle più grandi case farmaceutiche al mondo.

Bayer is one of the biggest pharmaceutical company.

Il titolo sale dal marzo 2003.

The stock increases since March 2003.

Una importante resistenza si trova a 60 euro. I supporti sono a 55, 50 e 40 euro.

An important resistance is at 60 euro. Supports are at 55, 50 and 40 euro.

Ha un p/e di 19.2 e quello atteso e 16.5.

It has a p/e of 19.2 and it will be 16.5.

Ha un dividendo yield del 1.7%.

It has a dividend yield of 1.7%.

Ha un roe e un ebit margin di 14.1 e 9.97.

It has a ROE and an ebit margin of 14.1 and 9.97.

Il debt/equity è 1.28.

The debt/equity is 1.28.

Il pet index è vicino a 50 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is near to 50 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è MANTENERE. Ora quota 58.82 euro.

The reccomandation is HOLD. Now quote 58.82 euro.

lunedì, dicembre 10, 2007

Italiani pronti all' acquisto di prestiti online e mutui

9 milioni di italiani sarebbero pronti ad acquistare prestiti e mutui online secondo una indagine condotta dal famoso motore di ricerca Google, nella ricerca di informazioni sui prodotti finanziari, il 76% degli intervistati naviga su Internet

Milano - 25 milioni di persone hanno acquistato prodotti finanziari nell' utimo anno: investimenti, prodotti pensionistici, prestiti , mutui e finanziamenti. Il 76% degli utenti naviga in rete per conoscere e raccogliere la documentazione per comprare prodotti finanziari, 8 acquirenti su 10 cercano informazioni online e si stima che l'utilizzo di Internet sia destinato a crescere ...
Leggi l'articolo Italiani pronti Italiani pronti al prestito online

vedi anche prestiti online

Italiani pronti all' acquisto di prodotti finanziari online

ELICA - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE

Elica opera nella progettazione, produzione e commercializzazione di cappe da cucina a uso domestico e motori elettrici per cappe e caldaie da riscaldamento.

L'azione, dopo un avvio delle negoziazioni in lieve ascesa, scende dal febbraio di quest'anno e abbiamo fatto bene a consigliare di non aderire all'OPVS (vedi qui), dato che ha perso più del 50% del suo prezzo iniziale.

Il flottante è del 41.02%.

Il supporto è a 2.6 euro, mentre le resistenze sono a 3.7, 5.2 e 6 euro.

Ha un dividendo yield del 1.43%.

Il p/e è 17.1, ma sarà 16.7.

Possiede una capitalizzazione di circa 174 milioni di euro.

Il Roe è 7.6 e l'ebit margin è di 5.97.

Il debt/equity è 0.02.

Il pet index per questo titolo è superiore a 50 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa a MANTENERE. Ora quota 2.749 euro.

CONTROLLO FONDI ETF COMMODITIES

Circa un anno fa analizzammo i fondi etf COMMODITIES.

Allora esistevano 4 etf: il Lyxor etf Commodities CRB, l'Easy Etf GS ultra light energy (generici) e il Lyxor etf commodities CRB non-energy e l'etf GSNE (che escudono l'energia).

Consigliammo di acquistare i Lyxor al prezzo rispettivamente di 22.39 e 16.88 euro e per una percentuale del 2% e del 3% del portafoglio (vedi qui).

Dato che oggi quotano 22.64 euro (+1.12%) e 16.27 (-3.61%), la nostra scelta, per ora, si non si è rivelata del tutto corretta.

Il primo è composto da 19 future su altrettante materie prime (Isin: FR001020033), Che sono Argento, oro, bestiame, cacao, nichel caffè, nafta da riscaldamento, suini magri, petrolio greggio Wti, soia, mais, benzina senza piombo, grano, alluminio , cotone, gas naturale, zucchero e succo d'arancia, mentre il secondo ha le stesse caratteristiche del primo, ma non comprende l'energia.

Non hanno commisioni di entrata, uscita e performance, ma hanno una commissione di gestione annua dello 0.35%.

Non distribuiscono dividendi.

Si può comprare anche una sola quota, che ora vale 22.64 e 16.27 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

Il nuovo consiglio rimane MANTENERE e, quindi, chi non li possiede, non dovrebbe acquistarli.

Continuiamo a non consigliare gli Easyetf per le commissioni più alte (0.5%).

domenica, dicembre 09, 2007

LE SOCIETA' DELL'S&P/MIB CHE PREVEDONO DI AUMENTARE E DIMINUIRE IL DIVIDENDO NEL 2008

Pubblichiamo le società che prevedono di aumentare e quelle che prevedono di diminuire il dividendo nel 2008.

Le prime sono: Aem (da 0.07 a 0.076 euro, +8.57%), Atlantia (da 0.358 a 0.642 euro, +79.33%), Autogrill (da 0.4 a 0.423 euro, +5.75), BPM (da 0.35 a .416 euro, +18.86%), B. Popolare (da 0.83 a 0.907 euro, +9.28), Bulgari (da 0.29 a 0.321 euro, +10.69%), Enel (da 0.29 a 0.497 euro, +71.38%), Eni (da 0.65 a 1.3 euro, +100%), Fiat (da 0.155 a 0.273 euro, +77.13%), Finmeccanica (da 0.35 a 0.406 euro, +16%), Fond. Sai (da 1 a 1.108 euro, +10.8%), Generali (da 0.75 a 0.875 euro, +16.67%), impregilo (prevede un dividendo di 0.083 euro, mentre l'anno scorso non ne ha distribuiti), Italcementi (da 0.36 a 0.395 euro, +9.72%), Lottomatica (da 0.79 a 0.823 euro, +4.18%), Luxottica (da 0.42 a 0.499 euro, +18.81%), Mediaset (da 0.43 a 0.436 euro, +1.39%), Mediobanca (da 0.58 a 0.646, +11.38%), Mediolanum (da 0.115 a 0.219, +90.43%), Mondadori (da 0.35 a 0.417 euro, +19.14%), Montepaschi (da0.17 a 0.219 euro, +28.82%), Parmalat (da 0.025 a 0.05 euro, +100%), Saipem (da 0.29 a 0.361 euro, +24.48%), Seat P.G. (da 0.007 a 0.01 euro, +42.86%), Smam rete Gas (da 0.19 a 0.203 euro, +6.84%), Tenaris (da 0.221 a 0.329 euro, +48.87%), Terna (da 0.087 a 0.141 euro, +62.09%), Ubi banca (da 0.8 a 0.873 euro, +9.12%), Unicredit (da 0.24 a 0.28 euro, +16.67%), Unipol (da 0.12 a 0.132 euro, +10%).

Le altre sono: Alleanza (da 0.5 a 0.462 euro, -7.6%), Buzzi unicem (da 0.4 a 0.395, -1.25%), Espresso (da 0.16 a 0.158 euro, -1.25%), Fastweb (da 3.77 a 3.169 euro, -15.94%), Intesasanpaolo (da 0.38 a 0.34 euro, -10.52%), Pirelli (da 0.021 0.02 euro, -4.76%), Stm (da 0.221 a 0.197 euro, -10.86%), Telecom Italia (da 0.14 a 0.115 euro, -17.86%).

Alitalia non distribuirà dividendi e Prysmian, pur avendo un p/e atteso positivo, non sembra prevedere dividendi

sabato, dicembre 08, 2007

LE AZIONI CON P/E MAGGIORE; MINORE E VICINO A 17

Pubblichiamo i titoli con p/e maggiore, minore e vicino a 17.

Vedremo tra due anni quali avranno fatto meglio.

I primi sono: Acotel Group (85.7 euro), Bastogi (0.27 euro), Bonifiche Ferraresi (36.29 euro), Dmail Group (9.74 euro) Eurotech (5.384 euro), Isagro (5.495 euro), M&C (0.7 euro), Cia (0.335 euro) e Kerself (10.995 euro).

I secondi sono: B. Italease (10.007 euro), B. Sardegna r. (16.35 euro), Basicnet 81.935 euro), BB Biotech (55.57 euro), D'amico (2.773 euro), Gemina (1.32 euro), gemina rnc (1.21 euro), intek (0.72 euro), Italcemnti rnc (14.531 euro) e Vianini Industria (3.341 euro).

Gli ultimi sono: Azimut (9.706 euro), Caltagirone Ed. (4.431 euro), De Longhi (4.648 euro), (Edison 2.249 euro), Enel (8.351 euro), Fiat Priv (14.416 euro), Fiat rnc (14.427 euro), Intesasanpaolo (5.485 euro), Landi Renzo (2.558 euro), Meliorbanca (3.55 euro).

giovedì, dicembre 06, 2007

NON HA SENSO DISTRIBUIRE DIVIDENDI CON P/E NEGATIVO

Esistono società che distribuiscono dividendi, pur avendo un p/e negativo.

Nella borsa italiana sono: Acsm, Cam-Fin, Fastweb, Lottomatica e Socotherm.

Non pensiamo che ciò possa giovare al titolo e tanto meno ai piccoli azionisti.

Due anni fa abbiamo fatto un resoconto del nostro viaggio in Cina (vedi qui) , abbiamo comprato Snam Rete Gas (vedi qui), che abbiamo rivenduto dieci mesi dopo con un guadagno del 30.14% e abbiamo analizzato altri 6 titoli (vedi qui): Acquedotto Nicolay (che è stata delistata), Aem torino (si è fusa con Amga per formare Iride), Aeroporto di Firenze (il consiglio giusto doveva essere ACCUMULARE), Aisofware (ha cambiato nome in Exprivia fondendosi con Abaco), Alerion (il consiglio giusto doveva essere ACQUISTARE) e Algol (il consiglio VENDERE era corretto, perchè la società e fallita). I nuovi consigli sono: Iride (MANTENERE), Aeroporto di Firenze (RIDURRE), Exprivia (RIDURRE) e Alerion (VENDERE).

mercoledì, dicembre 05, 2007

L'INDICE ASX AUSTRALIANO SI PUO' COMPRARE/YOU CAN BUY ASX AUSTRALIAN INDEX

L'ASX australiano quota 6568.4 euro.

The Australian ASX quotes 6568.4 euro.

Questo indice sale da molti anni.

This index increases since a lot of years.

Un importante resistanza si trova a 6800 punti, mentre i supporti sono a 6400, 6000, 5400 e 4900 punti.

An important resistance is at 6800 points, while the supports are at 6400, 6000, 5400 and 4900 points.

Il p/e atteso è 17.3, mentre il dividendo yield è del 3.42%.

The p/e will be 17.3 and the dividend yield is of 3.42%.

L'economia australiana cresce da 16 anni e la disoccupazione è poco sopra il 4%.

The Australian economy increases since 16 years and the unemployment is a little more than 4%.

I tassi sono al 6.75% e il cambio è 1.7 euro.

The rates are at 6.75% and exchang is 1.7 euro.

The raccomandation about this index is BUY.

La raccomandazione circa questo indice è COMPRARE.

Se si vuole operare con questo indice, si può acquistare l'etf Ishares Asia/Pacific select dividend, composto da molte azioni australiane.

If you want to buy some stocks of this index, you can buy etf Ishares Asia/Pacific select dividend, that include a lot of Australian shares.

martedì, dicembre 04, 2007

DU PONT - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE/FUNDAMENTAL AND TECHNICAL ANALISYS

Du Pond is a multi-national chemicals and health care company.

Du pont è una multinazionale nel campo della chimica e della cura della salute

Dupont sale da molti anni.

Dupont increases since a lot of years.

Le resistenza sono a 48, 50, 53$.

I supporti sono a 44, 39 e 35$.

Resistances are at 44, 39 and 53$.

Supports are at 60, 50 e 35$.

Ha un p/e di 13.6, mentre quello atteso è 13.3.

P/e is 13.6 and it will be of 13.3.

Ha un dividendo yield dello 0.54%.

Dividend yield is of 0.54%.

Ha un ROE e un ebit margin rispettivamente di 35 e 8.13.

ROE and ebit margin are 35 and 8.13.

Il debt/equity è 0.57.

Debt/equity is 0.57.

Il pet index è superiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale, esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is more than 60 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è ACCUMULARE. Ora quota 46.57$.

The reccomandation is ACCUMULATE. Now quote 46.57$.

Per chi investe in euro attenzione al rischio di cambio, come per tutte le società americane.

Pay attention to excahnge rate risk, if you don't invest in USD.

BASF - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE/FUNDAMENTAL AND TECHNICAL ANALISYS

Basf è una azienda chimica tedesca multinazionale.

Basf is a multi-national chemicals manufectoring corporation.

Il titolo sale dal marzo 2003.

Stock increases since March 2003.

Una importante resistenza si trova a 95 euro. I supporti sono a 90, 87, 80 e 60 euro.

An important resistance is at 95 euro. Supports are at 90, 87, 80 and 62 euro.

Ha un p/e di 11.6 e quello atteso e 11.8.

It has a p/e of 11.6 and it will be 11.8.

Ha un dividendo yield del 3.18%.

It has a dividend yield of 3.18%.

Ha un roe e un ebit margin di 18.3 e 13.67.

It has a ROE and an ebit margin of 18.3 and 13.67.

Il debt/equity è 0.46.

Debt/equity is 0.46.

Il pet index è superiore a 70 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is more than 70 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è ACQUISTARE. Ora quota 94.4 euro.

The reccomandation is Buy. Now quote 94.4 euro.

lunedì, dicembre 03, 2007

CEMBRE - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE

Cembre sviluppa produce e commercializza connettori elettrici a compressione.

L'azione sale dal dicembre 2002.

Il flottante è del 26.71%.

I supporti sono a 5.7, 5 e 4 euro, mentre le resistenze sono a 7, 8 e 10 euro.

Ha un dividendo yield del 3.46%.

Il p/e è 9.2, ma sarà 9.7.

Possiede una capitalizzazione di circa 109 milioni di euro.

Il Roe è 16.6 e l'ebit margin è di 18.95.

Il debt/equity è negativo.

Il pet index per questo titolo è superiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa ad ACCUMULARE. Ora quota 6.39 euro.

domenica, dicembre 02, 2007

L'EURO QUOTA 1.4636 DOLLARI/EURO QUOTES 1.4636 USD

L'euro quota 1.4636 dollari.

Euro quotes 1.4636 USD.


Il rapporto del cambio euro/dollari è vicino ai massimi dell'anno.

The Euro/USD exchange ratio is near to the highest levels of the year.

Crediamo che per fine anno raggiungerà 1.5 dollari (come dissi qui, mesi fa).

We think that il will reach 1.5 USD before the end of the year (as we said here, months ago).

Poi, entro, entro il 2009, quoterà 2 euro.

Then, it will quotes 2 euro by 2009.

Ora le riserve di valuta estera sono: 50% dollari, 30% Euro e 20% altro, mentre, prima, erano 70% dollari e 30% altro.

Now the reserves of foreign currency are: 50% USD, 30% Euro and 20% other currencies, while, before, were: 70% USD and 30% other currencies

sabato, dicembre 01, 2007

NON CONSIGLIAMO NESSUNO DEI 4 NUOVI ETF ISHARES

Ishares, ieri, ha quotato 4 nuovi etf.

Sono: FTSE EPRA/NAIRET UK Property fund, S&P Global Water, S&P Listed Private Equity e FTSE BRIC 50.

Non consigliamo nessuno di questi etf.

Il primo è quotato in sterline, ha delle commissioni totali annue dello 0.4%, distribuisce dividendi trimestrali e formato dalle società immobiliari, compresi i fondi immobiliari, più liquide e capitalizzate del Regno unito.

Gli altri sono quotati in dollari, hanno delle commissioni totali annue rispettivamente del 0.65%, 0.75% e 0.74%, distribuiscono dividendi semestrali e sono composti dalle società più liquide e capitalizzate dell'S&P del settore idrico (50 società), del settore del Privex equity (25 società) e dei Paesi BRIC (50 società).

Il primo non lo consigliamo perchè non pensiamo che il settore in cui opera possa crescere significativamente in questi due anni, il secondo, che è il più interessante, perchè soggetto al rischio cambio, il terzo perchè, oltre ad essere soggetto al rischio cambio, si limita ad un settore limitato e l'ultimo perchè oltre ad essere soggetto al rischio cambio, è composto da azioni dei seguenti Paesi: Brasile che pensiamo il cui indice aumenterà, ma anche dalla Cina, il cui indice potrebbe aver corso molto, dall'India, che ha una forte economia, ma è ancora troppo pericoloso investire nel suo indice e dalla Russia, il cui indice potrebbe non crescere.

Tutti questi etf non hanno commissioni di entrata e uscita, sono negoziati come delle normali azioni e non hanno rischio di fallimento dell'emittente.

giovedì, novembre 29, 2007

DAX ... PUZZA DI RIBASSO!

L'indice Dax tedesco si trova nelle stesse condizioni dell'indice italiano di qualche mese fa.

Se si guarda al grafico di lungo periodo si nota che si è creato una sorta di triplo massimo nei dintorni di 8100 punti.

Il primo massimo è stato segnato nel marzo 2000 e gli altri quest'anno.

Per giunta, l'ultimo massimo è leggermente inferiore agli altri due.

Credo che sarà molto dura, nonostante i fondamentali dell'economia tedesca siano migliori di quella italiana, superare questo grosso ostacolo.

Credo che a questo punto sia salutare una grossa correzione, che porti l'indice a 5000 punti.

Può darsi che questo ribasso sia ancora maggiore e si arresterà a 4000 punti.

Quest'ultima ipotesi è più plausibile, perchè lì passa un forte supporto e perchè il dax, essendo un indice total return, amplifica sia i movimenti al rialzo sia quelli al ribasso.

CHIUSURA PORTAFOGLIO PAOLA



Il portafoglio Paola è stato costituito circa 2 anni fa.

E' stato pensato per una mia collega che aveva un basso profilo di rischio.

E' stato creato con il metodo classico, che include anche gli indici americani, che nei portafogli creati con il nostro metodo, per ora, non sono stati inclusi.

Nel portafoglio era presente un etf sulla Cina e ricordiamo che allora nessuno si sarebbe sognato di consigliare l'indice di questo Paese, che nonostante avesse buoni fondamentali, era in ribasso da molti anni. Noi l'abbiamo fatto per primi e abbiamo avuto una performace del +133.03%.

Era composto da 10 titoli e 4 di questi sono stati venduti recentemente.

Gli unici titoli in rosso sono appunto quello sull'indice americano, quello sul giapponese e quello sulle corporate area euro.

Nonostante tutto, il portafogli ha una performance del +8.09%, che è superiore a quella dei titoli di stato.

NUOVO PORTAFOGLIO ETF PROFILO DI RISCHIO BASSO




Ecco il nuovo portafoglio profilo di rischio basso.

Questa volta lo creiamo con le nostre convinzioni, eliminando gli indici americani e giapponesi.

Eliminiamo anche l'indice cinese perchè, anche se ha buoni fondamentali, comincia ad essere un po' caro.

Inseriamo due etc sull'oro e l'argento fisico e un etf strutturato di copertura dai ribassi in Europa.

Per quanto riguarda l'Asia/Pacifico acquistiamo un indice generico select dividend e compriamo anche un etf sul private equity.

La parte preponderante è però composta da etf liquidità e titoli di stato area euro.

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO FELICE 3


Il portafoglio Felice 3 non si comporta come i suoi predecessori.

Ricordiamo che è stato creato con titoli per il 2007 dell'indice mibtel, alla fine del 2006.

Proprio perchè è stato creato in un periodo in cui noi non consigliamo di acquistare azioni italiane, ha il solo scopo di battere l'indice di riferimento.

Tuttavia, per ora, non riesce a svolgere nemmeno questo compito.

Pesano, soprattutto, i ribassi di Rcs rnc , Fiera Milano e Pirelli R.E.

Crediamo che siamo solo a metà del suo cammino e alla fine l'avrà vinta sul mibtel.

Se ciò non si dovesse avverare, significherebbe che abbiamo fatto bene a creare un nuovo metodo per la costruzione dei portafogli (quello basato sul pet index) e che il primo metodo (il cud), contrariamente a quanto si possa pensare va bene con i mercati al rialzo (i titoli con p/e più basso e migliore dividendo yield battono l'indice di riferimento con il mercato al rialzo).

In questo portafoglio vendiamo la quota di Intesasanpaolo che faceva capo a Sanpaoloimi.

Ricordiamo che il portafoglio Felice e Felice 2 hanno chiuso i loro due anni di attività con un guadagno del 52.52% e del 16.09%, battendo in entrambi i casi il mibtel che fa, nello stesso periodo, rispettivamente +47.98% e +12.69%

mercoledì, novembre 28, 2007

COCA COLA

Coca cola sale dala fine del 2004.

Coca cola increases since the end of 2004.

Un importante resistenza è a 100$.

I supporti sono a 60, 50 e 40$.

An important resistance is at 100$.

Supports are at 60, 50 e 40 $.

Ha un p/e di 26.6, mentre quello atteso è 26.9.

P/e is 26.6 and it will be of 26.9.

Ha un dividendo yield dello 0.54%.

Dividend yield is of 0.54%.

Ha un ROE e un ebit margin rispettivamente di 27.39 e 30.5.

ROE and ebit margin are 30.5 and 27.39.

Il debt/equity è 0.12.

Debt/equity is 0.12.

Il pet index è superiore a 50 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale, esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is a more than 50 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è MANTENERE. Ora quota 62.98$.

The reccomandation is HOLD. Now quote 62.98$.

Per chi investe in euro attenzione al rischio di cambio, come per tutte le società americane.

BANCO SANTANDER

Banco Santander è un gruppo internazionale, che opera in Europa e America Latina.

Banco Santander is an international group, that operates in Europe and Latin America.

Il titolo sale da molti anni.

Stock increases since a lot of years.

Una importante resistenza si trova a 15 euro. I supporti sono a 13.5, 12.5 e 11 euro.

An important resistance is at 15 euro. Supports are at 13.5, 12.5 and 11 euro.

Ha un p/e di 11.9 e quello atteso e 11.4.

It has a p/e of 11.9 and it will be 11.4.

Ha un dividendo yield del 0.7%.

It has a dividend yield of 0.7%.

Ha un roe di 14.1.

It has a ROE of 14.1.

Il debt/equity non è significativo.

Debt/equity is not important.

Il pet index è superiore a 60 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Pet index is more than 60 (pet index is a new index, invented by us).

Il consiglio è ACCUMULARE. Ora quota 14.23 euro.

The recomandation is ACCUMULATE. Now quote 14.23 euro.

martedì, novembre 27, 2007

EL EN - ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE

EL.EN è leader in Italia per la produzione di laser per applicazioni mediche e industriali.

I più importanti azionisti sono Gangioli Andrea con il 13.32, Clementi Gabriele con il 10.58%, Mazzocchi Barbara con il 10.56%, Pecci Alberto con il 8.54%, Pecci Elena con il 6.67%, Oyster Sicav con il 5.25%, Burla macchi Pio con il 2.52%, mentre il flottante è del 42.46%.

L'azione sale dal settembre 2000, ma ora è in una lunga fase laterale tra 25 e 36 euro.

I supporti sono a 28, 25 e 20 euro, mentre le resistenze sono a 33.5, 34 e 36
Ha un p/u di 19.3, mentre quello atteso è di 13.6.

Il p/e non è significativo, ma sarà di poco superiore a 20.

Possiede una capitalizzazione di circa 135 milioni di euro.

Il Roe è 2.3 e l'ebit margin è di 3.54.

Il debt/equity è negativo.

Il pet index per questo titolo è superiore a 30 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa da MANTENERE a RIDURRE. Ora quota 27.58 euro.

lunedì, novembre 26, 2007

CONTROLLO FONDI ETF GERMANIA

Circa un anno fa analizzammo i fondi etf Germania.

Allora esisteva un solo etf: il Lyxor Dax.

Consigliammo di acquistarlo al prezzo di 62.79 euro (vedi qui).

Dato che oggi quota 75.46 euro (+20.18%), la nostra scelta, per ora, si è rivelato giusta.

E' composto da 30 titoli del Dax tedesco.

Non ha commisioni di entrata, uscita e performance, ma ha una commissioni di gestione annua dello 0.15%.

Non distribuisce dividendi.

Si può comprare anche solo una quota, che ora vale 75.46 euro.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

Il nuovo consiglio è MANTENERE e, quindi, chi non lo possiede ora non dovrebbe acquistarlo.

sabato, novembre 24, 2007

I MIGLIORI FONDI COMUNI

E' il terzo anno che ci occcupiamo di fondi comuni.

Il primo anno dicemmo che non c'era nessun fondo comune interessante tra gli oltre 3000 analizzati, perchè su di essi gravano delle commissioni troppo elevate rispetto agli etf.

Il secondo anno il solo24ere in collaborazione con Morningstar pubblicò i migliori 50 fondi e ci facilitò il lavoro (vedi qui).

Il giudizio fu lo stesso, ma dicemmo: "Se proprio si vuole acquistare un fondo comune, consigliamo Bipiemme Mix Acc".

Consigliammo quel fondo per le basse commissioni e perchè flessibile.

Questo fondo comune, ha leggermente sovraperformato l'indice di riferimento, ma ha perso uno stella Morningstar (da 5 è passato a 4) e ha aumentato le commissioni all'1.5%.

Anche quest'anno abbiamo analizzato i migliori 50 fondi del sole24ore in collaborazione con Cfs rating e il giudizio non cambia.

Diciamo che se proprio si vuole acquistare un fondo comune, indichiamo il Symphonia sicav fortissimo.

E' un fondo flessibile con 5 stelle Cfs rating.

Negli ultimi tre anni è stato sempre ai primi 10 posti della sua categoria.

Non ha rischio di cambio, perchè quotato in euro.

E' composto dal 18.87% di governativi area euro, dal 36.22% azioni Pacifico, dal 28.73% azioni Nord America, dal 11.36 azioni Europa e dal 4.82% di liquidità.

Le azioni sono scelte con il metodo dello stock picking, cioè in base ai fondamentali e all'analisi tecnica.

Non ha commissioni di entrata e di uscita, mentre la commissione di gestione annuale si limita all'1,5%; possiede anche una commissione di incentivo di ben il 20%.

L'investimento iniziale si limita a 1000 euro.

Attenzione! Non è consigliabile entrare in questo fondo nel 2008, ma può essere tenuto in considerazione dal marzo 2009.

Segnaliamo altri fondi con investimenti iniziali superiori e/o commissioni superiori: Fidelity fund south east Asia A, che investe in paesi Asia/Pacific ex japan con grossa esposizione sulla Korea, ma che ha il rischio cambio, perchè quotato in USD; Fonditalia euro cyclicals, che investe sui beni ciclici e Fidelity funds euro balance A, che è un fondo bilanciato area euro.

Due anni fa mi trovavo in Cina e dai magnifici alberghi di questo grande Paese (i 4 stelle sono meglio dei nostri 5 stelle) portavo i miei saluti (vedi qui), scrivevo su Pechino e Xi'an (vedi qui), su Shangai (vedi qui), su Hangzhou e Suzhou (vedi qui),

venerdì, novembre 23, 2007

ALTRI ETF SUL MERCATO ITALIANO

Nel mercato italiano degli etf debutta un nuovo soggetto: JP Morgan.

Lunedì quoterà l'etf Gbi EMU.

E' composto da 200 obbligazioni governative a tasso fisso di Paesi dell'Ue.

In questo etf le cedole saranno reinvestite.

Non ha commissioni di entrata, uscita e gestione.

La commissione annua totale è dello 0,15%.

Lo stesso giorno debutterà Powershares con due etf.

Sono gli etf rafi: US 1000 e Europe.

Non hanno commissioni di entrata, uscita e gestione.

La commissione annua totale è dello 0,75%.

Commento: gli ultimi 2 sono simili, anche nelle commissioni ai Lyxor già quotati e non vedo perchè preferirli a quest'ultimi, mentre il primo può stare in un portafoglio, in particolare, in questo momento, in cui le borse vanno male (ora percentuale del 10%, per poi ridurla al 5% a marzo 2009).

giovedì, novembre 22, 2007

PORTAFOGLIO FELICE 2 CHIUDE A +16.09%


Il portafoglio Felice 2 guadagna il 16.09% in circa 2 anni.

Nello stesso periodo il mibtel guadagna il 12.69%.

Vendiamo tutti i titoli, terminiamo qui la sua esperienza e ricordiamo che è il secondo portafoglio che chiudiamo in guadagno rispetto al mibtel; il portafoglio Felice, infatti, è stato chiuso con un guadagno del 52.52% contro il 47.98% del mibtel.

mercoledì, novembre 21, 2007

LA VENDITA DI MARZO E' STATA SALUTARE


Tra il 28/02/2007 e il 06/03/2007 ho venduto 12 titoli.

Ben 11 titoli hanno perso da un minimo del -2.06% ad un massimo del -40.65%.

Solo uno ha guadagnato.

Se non avessi venduto questi titoli, il mio portafoglio sarebbe più povero di 2143.6 euro.

Dato che la somma di questi titoli era di 10643.24 euro, la perdita media sarebbe stata del 20.14%.

Se, poi, si aggiungono le vendite di D'Amico, dell'etf Brasil, dell'etf amu value effettuate in agosto e dell'etf Asia/Pacific ex japan effettuata in ottobre, le perdite sarebbero ancora superiori.

Ecco perchè diciamo che bisogna sapersi accontentare dei guadagni effettuati e vendere.

EEMS

EEMS assembla e collauda Dram, flash, moduli e schede di memoria.

Mallett s.a.r.l detiene il 43.02% del capitale, mentre Vincenzo D'Antonio il 5.68%, il resto è flottante.

L'azione scende dalla quotazione.

I supporti sono a 5, 6 e 7.5 euro, mentre le resistenze per il continuo calo non sono calcolabili.

Ha un p/u di 19.3, mentre quello atteso è di 13.6.

Non ha distribuito dividendi.

Possiede una capitalizzazione di circa 159 milioni di euro.

Il Roe è 6.5 e l'ebit margin è di 6.44.

Il debt/equity è 0.09.

Il pet index per questo titolo è di poco superiore a 20 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa a RIDURRE. Ora quota 3.73 euro.

Due anni fa abbbiamo parlato dell'acquisto del mio primo titolo Snam Rete Gas, che rivendetti con un guadagno lordo del 17.65%(vedi qui), abbiamo chiarito i nostri consigli (vedi qui) e abbiamo analizzato: Acqua Pia Marcia, Acque Potabili, Acsm, Actelios, Aedes e Aem (vedi qui). Abbiamo azzeccato la previsione su Acqua pia marcia che è stata delistata più o meno allo stesso prezzo del consiglio e su Acsm. Abbiamo azzeccato la tendenza su Aedes (il consiglio giusto doveva essere vendere e non ridurre) e su Aem (il consiglio giusto doveva essere acquistare e non accumulare). Abbiamo sbagliato la previsione su actelios (il consiglio giusto doveva essere vendere e non mantenere). Per quanto riguarda Acque Potabili ha fatto operazioni straordinarie e il consiglio non è valutabile. I nuovi consigli sono: Acque Potabili (da MANTENERE a VENDERE), ACSM (rimane RIDURRE), Actelios (da MANTENERE a RIDURRE), Aedes (rimane RIDURRE) e Aem (da ACCUMULARE a RIDURRE). i nuovi consigli si basano sul pet index.

lunedì, novembre 19, 2007

SUL MIBTEL AVEVAMO RAGIONE NOI

Sul mibtel avevamo ragione noi.

Mesi fa dicemmo che a marzo ci sarebbe stato l'avviso e che a novembre l'indice sarebbe sceso definitivamente.

Ora il mibtel è sui minimi dell'anno.

Credo che chi a marzo e a maggio diceva che non c'erano i segnali di una discesa, debba ricredersi.

... e ora aspettiamo gli indici Americani, che con il cambio scenderanno doppiamente.

OPS IL SOLE24ORE

Il sole 24 ore entra in borsa con un offerta pubblica di sottoscrizione.

Quindi, si tratta solo di un aumento di capitale e non di una messa in vendita di azioni da parte degli azionisti.

Nei primi 9 mesi i ricavi sono aumentati del 11.9%, l'ebibta del 45.2% e il risultato netto del 51%.

L'ev/ebit è in linea con i competitor, mentre il p/e (tra 31.1 e 37.8) è nettamente superiore a tutti i suoi competitor sia italiani che stranieri.

Le azioni saranno di categoria speciale, che non consentono le scalate.

I soldi raccolti con l'ops servirà a migliorare il core business, sia cartaceo che via web.

L'offerta chiuderà il 30 novembre.

Il prezzo sarà compreso tra 5.75 e 7 euro.

Il lotto minimo sarà di 600 azioni.

Il consiglio è NON ADERIRE all'offerta.

Ricordiamo che consigliamo pochissime ipo, perchè per aderire sono necessari più di 1500 euro, che è il nostro limite massimo di denaro da spendere per ogni singola azione e, quando consigliamo un ipo, contiamo di guadagnare oltre il 40% in due anni, al di là delle speculazioni iniziali.

giovedì, novembre 15, 2007

PORTAFOGLIO SALVATORE: +13.79%



Il portafoglio salvatore guadagna il 13,79%, pari a 9887,02 euro.

E' composto dalle azioni delle settimana.

Dopo la sfoltita di azioni effettuata a marzo e dopo la vendita di alcuni etf questo mese, è rimasto con pochissimi titoli. Non abbiamo, inoltre, esercitato le opzioni call su Telecom e Intesa e abbiamo pagato il premio.

LA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI E' L'UNICA VIA PER MIGLIORARE L'ECONOMIA

Sino ad oggi abbiam visto che tutta questa precarizzazione non ha giovato all'economia e tanto meno alle aziende.

Per quanto riguarda le aziende, un precario, ha si paura di perdere il posto, ma, allo stesso tempo, non si sente parte integrande di quella famiglia e lavora svogliato e male, perchè tanto, nel giro di poco tempo, potrebbe non farne più parte.

Per quanto riguarda l'economia, un precario non può o non se la sente di comprare casa, sobbarcarsi un mutuo, comprare le cose che non sono strettamente necessarie.

Se si vuol far ripartire l'economia in questo Paese, bisogna capire che tutti questi contratti che non sono a tempo indeterminato, inventati dal Centrosinistra e ben visti dal Centrodestra, non portano a nulla di buono.


Due anni fa abbiamo comprato Banca Popolare di Verona e Novara al prezzo medio di 16.1 euro (vedi qui), che poi abbiamo rivenduto a 23 euro con un guadagno, compreso il dividendo, del 47,2% e abbiamo analizzato i primi 6 titoli del mibtel(vedi qui): abbiamo azzeccato la precisione su Acegas e su Acquedotto de Ferrari ordinarie ed rnc, che sono state delistate più meno allo stesso prezzo del consiglio. Abbiamo azzeccato la tendenza di Acea (abbiamo accumulato le azioni, anche se potevano essere addirittura comprate). Non abbiamo azzeccato il consiglio su Acotel Group e su A.S. Roma: per quanto riguarda la prima, avendo, allora, una capitalizzazione inferiore a 70 milioni di euro, per i nostri principi, potevamo consigliare al massimo di mantenerle ed è quello che abbiamo fatto, mentre per quanto riguardo la Roma, abbiamo proprio sbagliato la previsione, ma continuiamo a credere che le azioni di società calcistiche in Italia non debbono stare nel portafoglio di un piccolo risparmiatore. Alla luce di ciò i nuovi consigli sono: per quanto riguarda A.S. Roma il consiglio passa da VENDERE a RIDURRE, per quanto riguarda Acegas continuiamo a consigliare MANTENERE, per quanto riguarda Acea il consiglio passa da ACCUMULARE a MANTENERE, per quanto riguarda Acotel il consiglio passa da MANTENERE a RIDURRE. Questi nuovi consigli sono stati dati in base al pet index e non più in base al metodo cud.

mercoledì, novembre 14, 2007

CONTROLLO FONDI ETF ITALIA

Circa un anno fa analizzammo i fondi etf Italia.

Allora esisteva un solo etf, il Lyxor S&P/Mib.

Non consigliammo di acquistarlo al prezzo di 41.035 euro (vedi qui).

Dato che oggi quota 38.5 euro (-6.18%), la nostra scelta, per ora, si è rivelato giusta.

Ora i fondi etf Italia sono due: il Lyxor S&p/Mib e il Db S&P/Mib.

Sono composto da 40 titoli dello S&p Mib.

Non hanno commisioni di entrata, uscita e performance. Hanno commissioni di gestione annue rispettivamente dello 0.35%. e dello 0.3%.

Distribuiscono dividendi con periodicità annuale.

Si può comprare anche solo una quota, che ora vale 38.5 e 38.63 euro.

Non hanno rischio di cambio, perchè quotati in euro.

Consigliamo di NON ACQUISTARE entrambi.

Se proprio si vogliono acquistare, diciamo che il primo è più scambiato, mentre il secondo ha commissioni inferiori.

martedì, novembre 13, 2007

DUCATI

Ducati è un'azienda motociclistica, che sviluppa motociclette sportive.

L'azione sale dal luglio 2007.

I supporti sono a 1.85, 1.7 e 1.5 euro . Le resistenze sono a 2, 2.15 e 2.2 euro.

Ha un p/u di 43.8, mentre quello atteso è di 39.7.

Non ha distribuito dividendi.

Possiede una capitalizzazione di circa 625 milioni di euro.

Il Roe è negativo e l'ebit margin è di 1.56.

Il debt/equity è 0.28.

Il pet index per questo titolo è al di sotto di 20 (il pet index è un indice da noi inventato che assume valori da 0 a 100, che riunisce 9 valori dell'analisi fondamentale,esprime il rischio che si corre nell'acquistare un'azione e maggiore è il suo valore, maggiore è la probabilità che il titolo salga nei prossimi due anni).

Il consiglio passa a VENDERE. Ora quota 1.905 euro.

domenica, novembre 11, 2007

OPS FINAVAL

Finaval trasporta prodotti petroliferi.

Ha una flotta di 10 navi, mentre 6 sono in costruzione.

Nell'ultimo anno l'utile netto è aumentato di oltre il 93% a 2.8 milioni di euro.

La società non sarà contendibile.

L'offerta pubblica di vendita e sottoscrizione avrà inizio alle 9.00 del 12/11/2007 e si chiuderà alle 13.30 del 23/11/2007.

Il prezzo sarà compreso tra 3.10 e 4.10 azioni.

Il lotto minimo sarà di 600 euro.

Il p/e sarà compreso tra 19.3 e 25.6 euro e sarà superiore ai competitor italiani ed europei.

Il consiglio è NON ADERIRE all'offerta.

Ricordiamo che consigliamo pochissime ipo, perchè per aderire sono necessari più di 1500 euro, che è il nostro limite massimo di denaro da spendere per ogni singola azione e, quando consigliamo un ipo, contiamo di guadagnare oltre il 40% in due anni, al di là delle speculazioni iniziali.

OPVS MAIRE TECHNIMONT

Maire Technimont progetta e avvia impianti di produzione nei settori dell'ingegneria civile, infrastrutture, chimica e petrolchimica, oil, gas ed energia.

Nell'ultimo anno il fatturato è più che raddoppiato e sono saliti dell'88% e del 125% l'ebibta e l'ebit.

Il gruppo opera in 50 Paesi e 4 Continenti.

Uno dei fattori dei rischi è che i committenti sono solo 12 e la società opera con solo 32 contratti.

La società non sarà contendibile perchè il 67.45% sarà in mano a Maire Gestioni e il 2.55% a Samofin; se verrà esercitata la greenshoe, il flottante sarà del 34.5%.

La società prevede di distribuire tra il 20 e il 30% dell'utile.

L'offerta pubblica di vendita e sottoscrizione si chiudera il 20/11/2007.

Il prezzo sarà compreso tra 3.50 e 4.75 euro.

Il lotto minimo sarà di 1000 azioni.

Il p/e sarà compreso tra 35 e 47,5 euro, ben superiore al nostro 17, anche se a sconto rispetto ai competitor nella parte bassa della forchetta.

Il consiglio è NON ADERIRE all'opvs.

Ricordiamo che consigliamo pochissime ipo, perchè per aderire sono necessari più di 1500 euro, che è il nostro limite massimo di denaro da spendere per ogni singola azione e, quando consigliamo un ipo, contiamo di guadagnare oltre il 40% in due anni, al di là delle speculazioni iniziali.

PORTAFOGLIO PER TUTTE LE STAGIONI REGGE IL GRANDE CROLLO




Il portfoglio per tutte le stagioni, creato il 7 maggio nel pieno del grande ribasso, regge bene.

Perde, infatti, solo l'1.16%, mentre il mibtel nello stesso periodo perde oltre il 13%.

In questo portafoglio vendiamo l'etf sulla China che ci ha fatto guadagnare oltre il 50%.

Vendiamo anche i lyxor emu growth, il lyxor emu value, il select dividend eurostoxx e l'Asia/Pacific e tutti gli etf sulla China e il Giappone in tutti gli altri portafogli.