I fondi pensione chiusi negoziali chiusi negoziali perdono il 3% in media nei primi 9 mesi dell'anno, mentre il
tfr guadagna il 3%.
Su 67 fondi solo uno batte il
tfr, ma fa quasi uguale, è l'
Eurofer garantita che guadagna il 3.01%.
Tutti gli altri fanno peggio del
tfr.
Ecco quelli che perdono più del 10%:
Cooperlavoro dinamico (-10.88%),
Eurofer prevalentemente azionario (-17.99%),
fonchim crescita (-14.78%),
Fondenergia dinamico c. (-12.42%),
fopen bilanciato (-11.805) e
Fopen prevalentemente azionario (-17.02%),
Gommaplastica dinamico (-14.6%) e Pegaso
dianamico (-11.29%).
Gli altri positivi sono: Arco garantito (+0.92%),
Alifondi garantito (+2.94%), il Cometa Sicurezza (+1.7%), concreto garantito (+0.66),
Cooperlavoro sicurezza
gr. (+1.25%), e Cometa monetario plus (+1.47%),
Eurofer garantito (1.95) ,
Foncer grantito (1.94%),
Fondenergia garantito (+0.4%), Fonte bilanciato (+2.9%), Fonte garantito (2.01%),
Fopen monetario classe garanzia (+2.98%),
Gommaplastica conservativo con garanzia (+0.71%),
Laborfonds garantita (+0.66%),
Pegaso
grantito (+2.01%) e Pegaso conservativo (0.1+01%),
Prevaer prudente (+1.52%),
Previcoper sicuro (+1.46%), Priamo garantito (+1.58%9, Solidarietà Veneto prudente (+1.29%).
Se si sommano le performance dell'anno scorso, nessun fondo pensione chiuso fa meglio del
tfr.
Ricordiamo che il nostro consiglio dell'anno scorso di stare alla finestra e di non aderire ai fondi pensione, si è rivelato più che esatto.
Prendere, infatti, quelli prudenti non ha quasi mai senso
perché fanno quasi sempre peggio del
tfr.
D'altronde, in quel periodo, quelli più speculativi, per noi, erano a rischio, data che eravamo tra i pochi a prevedere il crollo delle borse.
Se non teniamo conto di tutti gli altri svantaggi che i fondi pensione hanno rispetto al
tfr, che sono ben tenuti celati dalle fonti di informazioni ufficiali, sarebbe questo o meglio tra qualche mese, il periodo migliore per aderire ai fondi più speculativi.
Ricordiamo poi che chi avesse aderito l'anno scorso, quando noi lo sconsigliavamo, ci potrebbero volere dai 7 ai 25 anni per recuperare le perdite subite e anche questo non viene mai detto; i più grossi crolli delle borse, infatti, sono stati recuperati
rispettivamente in 7, 15 e 25 anni.
Questo è il 2° post di 38, il primo dedicato ai fondi.